1 minute read

Persone

Next Article
Salute e benessere

Salute e benessere

Il Nostro moNDo

Il Nostro ImpEgNo pEr lE pErsoNE

la vera chiave del successo dell’azienda è la capacità di mantenere intatto e vivo il legame con il territorio, mettendo al centro le persone e la qualità della vita.

Siamo impegnati su molteplici fronti sociali - dall’inclusione lavorativa delle donne e dei soggetti svantaggiati al sostegno della ricerca scientifica - tutti però riconducibili ad una matrice comune: valorizzare le persone e il loro talento, vero patrimonio della tradizione italiana. Le donne sono il pilastro di ogni famiglia. Così è per Fabbri, che proprio a una donna, Rachele Fabbri, moglie del fondatore Gennaro, deve l’invenzione del suo prodotto icona, l’Amarena.

L’attenzione per la componente femminile parte dunque dalle origini e si concretizza oggi con tre progetti di sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione: Lady Amarena, dal 2015 l’unico concorso internazionale riservato alle barlady da ogni angolo del pianeta; il corso professionale di gelateria artigianale riservato a donne madri detenute nell’ambito del progetto “Si sostiene” di Soroptimist International; il “Progetto Mozambico” in collaborazione con Rotary International. Non solo sostegno economico, ma anche impegno attivo nell’inventare nuove formule e linguaggi per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico più giovane: Fabbri è al fianco di AIL (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS) dal 2015, anno in cui ha visto la luce Cockt-AIL, il primo contest itinerante e solidale per barman e barlady. L’azienda ha inoltre contribuito finanziariamente al successo de “Il gusto amaro della leucemia”, ricerca italiana che ha permesso di aprire un nuovo importante scenario nella cura di una malattia che colpisce prevalentemente i giovani.

Fabbri è infine da sempre vicina alla Fondazione ANT Italia Onlus, la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza specialistica domiciliare gratuita ai malati di tumore. valorIzzazIoNE DEllE DoNNE

sostEgNo alla rICErCa INtEgrazIoNE soCIalE

This article is from: