Elementi di Economia Politica- Cap8

Page 1

L’oligopolio. L’oligopolio è quella forma di mercato caratterizzata dalla presenza di poche, grandi imprese. In questa situazione per determinare il comportamento ottimale della singola impresa non si può prescindere dalla reazione delle altre: va quindi elaborata una strategia che tenga conto delle possibili risposte dei concorrenti. Ad esempio, un’impresa in oligopolio potrebbe considerare la possibilità di ridurre il prezzo di vendita del suo bene, per attrarre nuovi clienti e aumentare i suoi profitti. La variazione dei profitti dipenderà dalla risposta dei concorrenti: se questi non modificano i prezzi l’impresa che li riduce aumenterà il numero dei suoi clienti1 e i suoi profitti2; se le altre imprese riducono i prezzi in modo proporzionale l’impresa potrebbe non essere in grado di aumentare le vendite in modo sufficiente ad aumentare i propri profitti3. La strategia ottimale dovrà dunque tener conto di tutte le possibili reazioni dei concorrenti.

Lo strumento tipicamente utilizzato per lo studio dell’oligopolio è basato sulla teoria dei giochi, che richiede l’individuazione delle possibili strategie per tutti i soggetti partecipanti al gioco, e il calcolo dei risultati derivanti da ogni possibile combinazione di strategie differenti. Nel caso di un mercato formato solo da due imprese, il cosidetto duopolio, possiamo riformulare l’esempio precedente come in figura 8.1. Le strategie a disposizione dell’impresa A sono quella di ridurre il prezzo (R) o di lasciarlo invariato (N). Nella prima riga della matrice scriveremo i risultati derivanti dalla strategia R, nella seconda riga i risultati della strategia N. L' impresa B può anch’essa lasciare invariato il prezzo (N) o ridurlo (R), e i risultati delle rispettive strategie saranno riportati nelle colonne della matrice. La matrice individua dunque quattro possibili situazioni finali, per le quali vanno calcolati i risultati, in termini di aumento dei profitti, sia per l’impresa A che per l' impresaB. Dividiamo ogni cella della matrice in due triangoli: nel triangolo in alto a sinistra di ogni cella 1

Le vendite aumentano per due motivi: 1) la riduzione del prezzo attira nuovi consumatori sul mercato, e (2) la riduzione del prezzo rende più competitiva l’impresa rispetto ai suoi concorrenti, modificando la distribuzione delle quote di mercato a favore dell’impresa che ha ridotto il prezzo. 2 Ricordiamo che una riduzione del prezzo comporta un aumento dei ricavi solo se la domanda del bene è elastica. 67


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.