Indice _
Editoriale L’Intervista a DariOPC L’intervista a Zepmat Real Driving: Eterna 037 Dream Car: Corvette C7 L’intervista a AndyFox71 Racing 5 Bros Team Dream Car: Mercedes SLS AMG Il circuito di Motegi Audi TT mk1 GT Story part 1 Fanatec Clubsport Wheel
3 4 9 12 16 24 28 30 38 40 47 52
Disclaimer:
Contenuti Questo Magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato e pubblicato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Licenza Ove non altrimenti specificato, i contenuti pubblicati in questo Magazine vengono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 2.5 , pertanto tutti testi e le immagini, tranne dove espressamente vietato, sono ripubblicabili e ridistribuibili nei termini della licenza indicata. Per il materiale di terzi, laddove possibile, sono indicati la fonte e i termini di licenza.
Eccoci qui, finalmente ci siamo, e finalmente la preferenza degli utenti, dal canto nostro non passione per le quattro ruote made in GTD torna a possiamo che essere felici e curiosi di avere tra le pulsare tra le pagine del Mag della Community. mani ognuno dei prodotti succitati anche perché sicuramente saranno motivo di nuovi incontri Un numero importante questo, il 5°, come 5° è il serali/pomeridiani in compagnia. capitolo della serie che tanto ci ha fatto sognare, divertire ed entusiasmare ma che anche tanto ci Dopo avervi ancora una volta ringraziati tutti per ha fatto e ci fa tutt’ora tribolare, soprattutto dopo quanto fate e farete per la nostra bella comunità vi gli ultimi accadimenti sulla scena mondiale; in lascio alle pagine del nostro Mag, ringraziando in realtà oramai l’attenzione di tutti noi è incentrata particolar modo quanti ancora una volta hanno sulle ultime news e sulla possibile nuova uscita di partecipato alla sua creazione direttamente o un 6° capitolo da qui a dicembre (almeno secondo indirettamente, grazie a tutti voi e... indiscrezioni). Se informazione vera o no non ci è dato saperlo al Buona lettura momento, una cosa è certa però, la news ha alimentato speranze ed idee; si spera che Polyphony faccia tanto, che dia una svecchiata al Onikurai brand, che colmi le lacune ed i buchi evidenziati dal 5° capitolo, che faccia un passo indietro riportandolo alla magnificenza del 4° episodio soprattutto, perché la concorrenza non resta a guardare e sicuramente con i nuovi sim in uscita a breve si farà sempre più agguerrita. Ed è proprio ai nuovi sim che la nostra Community guarda con attenzione, perché è vero che il cuore resta sempre Gran Turismo ma è anche vero che il fine ultimo per il quale spendiamo soldi in console, pc, postazioni ed impianti audio nonché tempo è il puro e sano divertimento dato dalla competizione tra noi stessi e gli altri ma anche dal piacere di guida nudo e crudo; ed allora son ben accetti nuovi progetti quali Project Cars, RaceRoom Race Experience ed Assetto Corsa tanto per citare gli ultimi in dirittura d’arrivo, tutti in grado di permetterci di passare tante e tante ore ridendo, scherzando, confrontandoci e in generale divertendoci. Vedremo se il buon Kazu saprà ancora una volta riportare la sua creatura in cima all’elenco di
L’intervista a DariOPC
Il nostro Dario nazionale non ha bisogno di presentazioni, tra le altre cose, come tutti saprete, Ci sono moltissimi aspetti e argomenti che andrebbero presi in considerazione, ma vorrei soffermarmi sull’esperienza di vita fatta al GTA. Cosa ti ha insegnato? cosa ti ha colpito di più, di tutto il percorso? quanti sacrifici hai dovuto affrontare per arrivare a Silverstone? Innanzitutto, prima di ogni altra cosa, vorrei ringraziare di cuore tutto GTDrivers, perché da quando mi sono iscritto il mio approccio verso GT5 è cambiato radicalmente. Ho
conosciuto persone fantastiche che mi hanno spinto e supportato sempre e comunque. Vedendo per la prima volta il video dedicatomi ho capito che questi ragazzi ci tenevano veramente al mio successo, cosa che mi ha reso molto orgoglioso di far parte di questa GRANDE comunità. Detto questo arrivare fino a li non è stato facile. Vinta la finale a Roma c’era assolutamente da mettersi a posto dal punto di vista sia fisico che linguistico (l’inglese). Da quel giorno è cominciato il vero tour de force. Ogni giorno facevo attività fisica. La giornata la passavo in officina al lavoro poi una volta finito li 2 ore di palestra oppure corsa(4-5 km di percorso misto). Credetemi, dopo 3 settimane di allenamento non vedevo l’ora che finisse tutto x staccare un po’. Ero cotto ma dovevo
soffrire, e così è stato. Però una volta li è stata una grandissima soddisfazione vedere che tutti i sacrifici fatti erano serviti a qualcosa. La cosa che mi ha colpito di più sono stati gli inglesi, in particolare i nostri istruttori di guida. Oltre ad essere dei manici coi controcaxxi sono persone molto cordiali e alla mano, ad ogni errore fatto in pista ti spiegavano in maniera molto gentile ma allo stesso tempo chiara le correzioni da fare. Poi a fine di ogni turno in pista una bella stretta di mano sincera e una pacca sulla spalla, piccole cose che però fanno la differenza... Sappiamo che per regolamento l’anno prossimo non potrai partecipare, cosa consigli ai ragazzi che vorranno provarci ? e tu Dario nel frattempo cosa farai per tenerti pronto per il 2014?
Eh si, purtroppo è in dubbio anche una partecipazione futura, in quanto ho sentito voci che vietano la partecipazione a persone che sono già andate a Silverstone. Speriamo siano solo voci di corridoio….Io intanto mi mantengo in forma, continuo andare in palestra e a correre, ma ovviamente con ritmi ridotti rispetto a prima. Insomma, ho fatto una gran fatica ad arrivare a questo punto quindi mi sembrava stupido mollare il tutto da un giorno all’altro. Per quanto riguarda la guida faccio kart di tanto in tanto ma ovviamente vorrei di più. Vedremo … Ai ragazzi che vorranno parteciparvi ovviamente consiglio di allenarsi a GT, ovviamente, e poi cercare di mantenersi in forma, facendo attività fisica che aumenti la resistenza. Qualche kartata non sarebbe affatto male, vi abituerete alle vibrazioni e migliorerete la sensibilità alla guida. Dario, avendolo vissuto, che idea ti sei fatto di tutto il movimento che ruota attorno al GTA, non è troppo dispendioso?
GT5 sia appunto grazie a Eh.. che sia dispendioso è fuori GTAcademy. discussione, ma pensandoci bene questa è una mossa di Sappiamo che hai avuto il marketing niente male: quanti piacere di conoscere il altri giochi offrono nostro buon Kazunori un’opportunità come questa? Yamauchi, che impressione Nessuno, quindi molta gente ti ha fatto? compra GT5 (e PS3) apposta x allenarsi e provare a vincere la Kazu? come tutti i GTAcademy… per diventare Il giapponesi è uno molto pilota VERO senza dover fare Sono rimasto la gavetta in categorie minori cordiale. spendendo un sacco di soldi piacevolmente sorpreso dal (di tasca propria)… Sono fatto che era VERAMENTE ultrasicuro che una interessato a noi e a quello che grandissima fetta di vendite di stavamo facendo, ci seguiva insomma. Ma dall’altro canto mi ha sorpreso negativamente il fatto che non sapesse minimamente l’inglese! Insomma, per una persona della sua posizione e importanza sarebbe il minimo… ma tant’è … Ah si, e poi x il fatto che a GT5 è veramente una pippa.. :-) Kazunori ha più volte dichiarato che voleva mettere a fuoco il "dramma umano" nel prossimo capitolo, ha dichiarato che
L’intervista a DariOPC
Purtroppo no, non ho avuto modo di provare nessuno di questi giochi, ma non nego che mi piacerebbe, giusto per farmi un’idea di che livello sono. Ovviamente so che i simulatori x PC sono superiori, la mia curiosità sarebbe quella di capire di quanto.. Non abbandonerei mai GT, in nessun caso, anche fosse 10000 volte inferiore ai giochi sopracitati. Anche perché, insomma, GT mi ha dato tanto...
quand’era alle finali della GT Academy, vedendo tutti quei giovani di talento e capacità essere coinvolti in qualcosa che potrebbe cambiare la loro vita, si augura che GT continuerà ad avere quell'impatto sulle persone. Cosa intendeva secondo te Dario, come potrà trasformare GT6 per riuscire in quell’intento ? Vorrei tanto entrare nella testa del Kazu … ma purtroppo non posso.. :-) Hai dimostrato a tutti che oltre ad essere un grandissimo pilota su GT5 sai il fatto tuo anche nella guida reale. Hai mai avuto occasione di provare altri simulatori di guida ? ad esempio GTR2 o Project C.A.R.S.? come paragoni i simulatori per PC rispetto il nostro GT5?
Ti aspettavi il video fatto in tuo onore con i saluti degli amici? Dico solo una cosa: erano anni che non mi scendeva una lacrima sul viso... È una di quelle cose che non scorderò mai nella mia vita (tranne la faccia di Papaccio nel video, che spero di dimenticare il più presto possibile ahahah) ..siete UNICI!
Alla fine l’hai acquistata la Subaru Impreza STI? in qualche modo la GTA ti ha Tornando al nostro influenzato nella scelta di amato forum, pensi vendere la tua Corsa OPC? che sia migliorato nei contenuti o vuoi No! Mi tengo stretta la mia suggerire qualche cara Corsetta. Ho provato idea/consiglio? recentemente la STi e dico la verità: ci sono rimasto male. Beh, indubbiamente è Pensavo andasse molto di più, migliorato molto negli ultimi oltretutto ai bassi regimi è anni. Insomma … GTD è morta quando invece la mia ha diventato il punto di il massimo della coppia già a Non giustifica riferimento qui in Italia… vi 3000g/min. sfido a trovare un forum più assolutamente un bollo doppio rispetto alla mia e una completo.. ;) manutenzione (oltre ai Detto questo l’unico aspetto consumi da petroliera) molto “negativo” potrebbe essere la onerosa. Ho provato anche sua complessità; ci sono altre sportive di categoria della molte sezioni e sotto-sezioni, Corsa ma nessuna ha la sua cosa che potrebbe disorientare cattiveria (parlo di vetture molti utenti, soprattutto quelli recenti, ovviamente se nuovi. Ma una volta “entrati andiamo indietro negli anni di nel giro” ci si abitua.. ;) vetture sportive con la S maiuscola si trovano eccome). Come stai vivendo la “GTD Sono tutte più progressive di Life” fatta di amicizie, erogazione e non danno quella esperienze, momenti botta che dal mio punto di vista ci deve essere! Insomma condivisi con GT5? Come detto all’inizio da se voglio una sportiva la voglio quando mi sono iscritto a GTD cattiva di motore e la Corsa lo il mio modo di vivere GT è è. E poi è particolare, molta cambiato radicalmente: nuove gente non sa nemmeno che conoscenze, nuovi amici, nuovi esiste e se ne vedono poche in avversari… non c’è cosa più giro…;) bella che conoscere e parlare Per quanto riguarda la seconda con persone che condividono domanda la risposta è si. Finita l’esperienza Academy mi ero la tua passione…
In questo numero del magazine abbiamo il piacere di passare un po’ di tempo con il nostro amico Matteo, meglio conosciuto come Zepmat, che gentilmente ci ha rilasciato una sua intervista.
Ti va di raccontarci le tue come la musica, l’aviazione, la si passioni e i tuoi hobby?
sia
diretto
storia, i videogiochi e lo sport. appiattimento
verso
globale
un degli
Infatti sono anche un grande standard di gioco a favore Certamente!
mia
vera
Sicuramente
passione
sono
la
i
motori. Certo, sembra quasi scontato dirlo nel contesto di GTD ma è proprio così. Sono stato attratto dal mondo della
appassionato di sport,
oltre al calcio mi piace seguire con particolare attenzione il basket, il ciclismo e l’hockey sul ghiaccio.
auto sin da piccolo e nel corso Purtroppo però oltre degli anni ho sviluppato alla lettura non posso vari dedicarmi granché ad hobby in aspetti, sia dal punto di vista u n visti gli più tecnico che emozionale, particolare questa
passione
sotto
della massificazione del ovvero quello che riguarda le impegni di studio che mi prodotto lasciando da parte la sensazioni che si provano alla levano tantissimo tempo. Una qualità ma soprattutto la guida di un’ autom obile volta suonavo la chitarra e difficoltà! Col risultato che ci arrivando poi a coinvolgere facevo modellismo, ma adesso ritroviamo con giochi tutti l’aspetto sportivo della cosa. mi accontento di uscire ogni molto simili tra loro e per lo Infatti sono un grande tanto in bicicletta per tenermi più scadenti, salvo qualche appassionato anche di corse in forma. rarissima eccezione. Tra i automobilistiche e delle gesta giochi usciti nell’ultimo anno dei grandi campioni del Matteo, dai tuoi interventi credo che tra i pochi cui valga presente e del passato e delle su GTD, ho notato che sei la pena di giocare ci siano L.A. vetture a loro legati. Sotto molto attento alle news Noire (rivoluzionario), Deus quest’ultimo aspetto mio game, quali saranno le Ex: Human Revolution e padre ha certamente avuto novità più importanti che ci Sniper Elite V2 a cui si un’influenza decisiva dato che s a r a n n o proposte? aggiunge Dishonored uscito di è tifoso Ferrari sin dai tempi di recente. Tra le prossime uscite Jackie Ickx. Inutile dirlo ma da Se devo essere sincero invece mi sento di consigliare bambino il mio sogno era ultimamente mi sono un po’ il nuovo capitolo di Splinter diventare un pilota di F1 come disinteressato delle novità in Cell, GTA V e Hitman: il mio idolo dell’infanzia: Jean uscita per concentrarmi su Absolution. Alesi. giochi storici del passato. Naturalmente le considerazioni Lasciando da parte i motori ho Infatti credo che negli ultimi che ho fatto non valgono per i tante altre passioni che coltivo anni il mondo dei videogiochi
Intervista a Zepmat
giochi sportivi o di guida che c a t e g o r i e , rappresentano
un
come
t i andate più forte.
mondo
a sembrano la guidabilità e la Per quanto riguarda le vetture parte. Anche se vedere come fisica riprodotte? cosa Nascar invece devo dire che Dirt 3 ha rovinato il buon p o t r e b b e r o
i sono state fatte veramente nome di Colin McRae Rally fa p r o g r a m m a t o r i d e l l a bene. Infatti ho avuto modo di capire come anche questo Polyphony Digital per giocare a Nascar 2011: The mondo
non
sia
esente
dalla
del
fare
tutto migliorarne le prestazioni ?
tendenza
a
massificare il prodotto.
Game
e
le
guida sono
sensazioni
alla
praticamente
le
davvero stesse. E se due giochi diversi le stesse assente da GT5 se non si r e s t i t u i s c o n o Sappiamo che s e i considerano le vetture FGT. sensazioni, secondo me vuol appassionato di Nascar e Però secondo me la fisica delle dire che entrambi vanno nella Formula 1, hai mai avuto la Ferrari F2007 e F2010, le direzione giusta. Si, ci sono È
vero,
la
F1
è
seguire uniche F1 presenti, mi sembra delle differenze ma secondo qualche evento dal vivo? abbastanza accurata, in me sono imputabili agli assetti particolare ho apprezzato la che in Nascar 2011: The Game possibilità
di
Sfortunatamente
no,
vedere
una gara di F1 dal vivo è una cosa che mi manca. Fino ad ora sono riuscito a vedere una F1 in azione solo in un paio di eventi promozionali alcuni anni
fa quando la Renault F1 fece un’esibizione al Circo Massimo con Fisichella al volante e la BMW invece passò allo Stadio dei Marmi un paio di anni dopo. Però sono riuscito a vedere il trofeo Superstars a Vallelunga Miglia
e
qualche
storica.
Se
Mille
vogliamo
aggiungere anche le moto ho visto le due edizioni del Gran Premio
di
Roma
Superbike
tenne
Vallelunga,
nel
che
la
sempre 2008
a
Troy
Bayliss cadde proprio sotto la mia tribuna mandando all’aria i
festeggiamenti
per
il
mondiale che già si stavano preparando.
frenata (senza ABS!). Infatti le permettono di fare regolazioni F1 hanno i freni in carbonio, non previste in GT5. Non materiale che non garantisce faccio lo stesso paragone con i una risposta lineare alle giochi della serie F1 perché sollecitazioni
perché
più
si non ci gioco dal lontano 2004.
scalda migliore è il suo potere Qualche
suggerimento?
Beh
frenante. Quindi all’inizio la mettessero più F1 e dessero la
frenata sarà blanda, poi però possibilità una
volta
raggiunta
di
effettuare
più
la regolazioni sulle Nascar. Infatti
temperatura giusta la forza sugli ovali tutte e quattro le frenante arriva tutta insieme. ruote devono avere angoli di Ed è esattamente quello che c a m b e r
e
convergenza
mi è sembrato di percepire a differenti. bordo delle due F1 presenti nel gioco. Anche il tipo di guida che richiedono mi è sembrato molto realistico, una guida che deve essere molto precisa e
Matteo quali sono i pregi e i difetti che maggiormente ti ha colpito di GT5?
che necessita di prontezza di
riflessi. Quello che però non Ovviamente le critiche ai mi convince è che con la difetti di GT5 si sprecano e
F2007 si vada più forte senza anche io spesso ne ho fatte su elettronica, infatti quelle erano vari aspetti del gioco. Però vetture concepite per essere non è esente da pregi. per quanto usate esclusivamente con i Ovviamente
controlli elettronici attivati e riguarda la simulazione è Su GT5 non sono molto che senza non sarebbero quanto di meglio si possa pres en ti queste du e
trovare su console insieme a
convinzioni
vuoi
per
scelte
FM4 e la grafica è veramente Devo dire che GTD è una commerciali onde differenziare al top. Certo, ci sono le community perfetta già così il p roprio titol o dalla vetture standard, alcuni c o m ’ è : c a m p i o n a t i concorrenza. Pensateci bene, circuiti sono stati copiati personalizzati, forum che se ci fosse qualcuno che direttamente
da
GT4,
ma copre tantissimi argomenti e avesse creato il vero alcuni aspetti di GT5 fanno persino una rivista dedicata. simulatore a quest’ora in vedere quelle che sarebbero le Ormai ci manca solo una web commercio ci sarebbe solo vere potenzialità della PD se TV! quello dato che avrebbe di solo
ci
si
impegno.
mettessero
A
questo
di
punto
speriamo in GT6 e speriamo
anche che si rendano conto che la concorrenza non è stata a guardare. In attesa di conoscere la
fatto Vuoi approfittare di questa
occasione per parlarci di qualche argomento che ti sta a cuore?
annientato
la
concorrenza in quanto unico “messia” della simulazione di
guida. Quindi in commercio non ci potrà mai essere un
gioco veramente simulativo, Si, ci sarebbe una cosa di cui ovvero in grado di ricreare al vorrei parlare brevemente. 100% la vera fisica di guida di
potrebbe u n ’ a u t o m o b i l e . I veri interessare i GTDrivers come simulatori restano quindi prossimo capitolo GT6, appassionati di giochi di quelli destinati alle elite, cosa ti piacerebbe venisse simulazione. Poco fa ho ovvero ai costruttori oppure a aggiunto su GT5 ? accennato al fatto che GT5 è c h i sviluppa software presunta data d’uscita del
Una
cosa
che
insieme a FM4 il meglio in costosissimi che ben pochi si Inutile dire che ci vorrebbe quanto a simulazione di guida possono permettere. A questo qualche
auto
premium
o su console. Ma già immagino proposito vi consiglio di circuiti nuovi. Ma non con DLC che ci sia qualcuno pronto a andarvi a vedere su YouTube i di 1 o 2 vetture, piuttosto con snocciolarmi tutta una serie di due video che il canale di qualcosa di corposo e fatti su come FM4 abbia o dia “Aprite gli occhi su” ha significativo come quelli di sensazioni che GT5 non da e dedicato a GT5, credo FM4.
Però
senza
perché
secondo
della
Turn10
strafare viceversa. Proprio qui sta il potreste trovarli me quelli punto. Parlare di simulazione interessanti. s t a n n o per
un
videogioco
esagerando in verso opposto, concetto
che
ma per i soldi si fa questo e veramente
è
un
va
preso
le
molle.
con
altro. Comunque credo che Perché il grado di simulazione
vada
preso
seriamente
il di
un
gioco
dipende
dal
problema della longevità del concetto di simulazione che gioco
almeno
riguarda
l’offline
per
quanto ogni software house ha. Per
perché
io questo
FM4
ormai sono mesi che non ci sensazioni g
i
o
c
o
p
i
ù
. aspetti
e
GT5
diverse
della
Ti
ringrazio
disponibilità
per
la
tua
Matteo,
se
desideri salutare qualcuno, questo è il momento più opportuno per farlo.
danno
su
guida,
molto
certi Beh
grazie
a
voi
per
perché l’intervista, un saluto a tutta
Turn10 e PD hanno concetti di la community. Cosa ti piacerebbe vedere simulazione diversi dall’altro, vuoi per introdotto su GTDrivers?
l’uno vere
Intervista curata da Nick72
A 30 anni esatti dalla sua di competere nel neonato prima apparizione sui campi Gruppo B che sarebbe stato di gara, esordio al Tour de l’ u n ico Corse
1982
Kivimaki,
la
con
v a lido
Alen- campionati
Lancia
037 partire
dal
continua a far parlare di se garantiva
per
i
mondiali
a
1982 una
e
che decise per un compromesso,
notevole sia per ragioni di tempo che
contribuendo ad alimentare libertà regolamentare senza di economia di scala. Si il
mito
del
marchio
prestigioso il vincolo di grandi volumi di partì dalla sezione centrale
torinese
e produzione (bastavano 200 della Lancia Montecarlo a
dimostrando come il fascino esemplari ad omologare un cui
si
aggiunsero
due
tubolari
per
che emana sia tutt’altro che modello più 20 per ogni strutture svanito. Alla faccia di chi evoluzione).
Inizialmente, ospitare gli organi meccanici
vuole ridurre la Lancia ad chiedendosi se utilizzare un anteriori e posteriori. una
sottomarca
Chrysler
per
il
della modello
già
mercato realizzare
esistente qualcosa
o di
All’epoca, infatti, la Montecarlo
era
prodotta
da
Pininfarina nelle sue linee
di
montaggio
dove si utilizzavano metodi
quasi
artigianali,
risultava
quindi
più
facile
modificare un telaio già
esistente
piuttosto
che
progettarne uno exeuropeo.
inedito,
furono
considerazione
la
felice
parentesi
della 131 Abarth, il gruppo Fiat
decise
di
delegare
nuovamente alla Lancia il ruolo di marchio di punta del
gruppo
rally.
torinese
nei
Alla Lancia non si
fecero pregare e si misero subito
al
lavoro
tre
in
ipotesi
per la nuova vettura: un
Un po’ di storia Dopo
prese
su
un
progetto che fosse in grado
modello su base Fiat Ritmo ma
con
motore
centrale
(tipo Renault 5 Turbo), uno su
base
Delta
configurazione
con
anteriore/
posteriore e un terzo, molto ambizioso, concettualmente ispirato
alla
Stratos
con
motore Ferrari V8 centrale e telaio tubolare. Alla fine si
novo.
Per
quanto
riguarda il motore, collocato longitudinalmente
in
posizione centrale, fu scelto il
quattro
della
cilindri
131
a
Abarth
iniezione
meccanica a cui fu aggiunto un
compressore
Volumex.
Scelta giustificata dal fatto che all’epoca il compressore era ritenuto più affidabile e facile da mettere a punto rispetto
a
garantendo
un
turbo, inoltre
un’erogazione
migliore
ai che dai 280 CV delle prime aveva
le
quattro
ruote
bassi regimi a scapito però versioni sarebbe arrivata ai motrici che la rendevano della potenza massima.
350 dell’ultima evoluzione.
formidabile scarsa
Le
sospensioni
soluzioni
seguivano Lo
svantaggio
della
037,
t i p i c a m e n t e così come quello delle prime
pistaiole come lo schema a Gruppo B, era la trazione parallelogramma. posteriore
spiccano
A l solo al posteriore che non poi
i sarebbe stato un problema
doppi ammortizzatori, una se di fronte non ci fosse soluzione inedita,
per
con
l’epoca stata
lo
scopo
l’Audi
che
con
la
di Quattro portò la trazione
dissipare meglio il calore integrale nei rally. Tuttavia causato
dalle
sollecitazioni
numerose la
dei
Quattro,
percorsi all’ arrivo
sterrati. Per vestire il telaio Quattro
S1,
almeno della
Sport
era
ancora
fu scelta una carrozzeria in s o s t a n z i a l m e n t e vetroresina che richiamava vettura le
forme
Montecarlo risultato
della di finale
fino
Gruppo
4
una e
si
Lancia presentava meno estrema
serie. fu
Il della 037. Era infatti una una vettura stradale modificata
vettura dall’aspetto e dalle per
le
corse
(e
non
prestazioni di una vera e viceversa come accadde per propria auto da corsa, che la 037 o la Renault 5 Turbo pesava meno di 1000 Kg e e per tutte le Gruppo B a che erogava una potenza seguire) che però dalla sua
sui
fondi
aderenza.
rinuncia
alla
a La
trazione
integrale fu però una scelta consapevole
da
parte
di
Lancia, infatti Cesare Fiorio, dato
il
poco
disposizione,
tempo decise
a che
puntare su una tecnologia nuova avrebbe creato più problemi
che
altro,
specialmente se di fronte si aveva
un
aveva
avversario
speso
che
anni
per
metterla a punto. Quindi meglio
affidarsi
ad
u n ’ i m p o s t a z i o n e convenzionale
ma
collaudata e sviluppare in p a r a l le lo
la
t r a z io n e
integrale
che
anni
dopo
avrebbe
equipaggiato
il
“mostro” S4. La scelta si rivelò
vincente,
infatti
la
Lancia, che poteva contare
“Pedro”
e
037,
coppia K-Sport che con 8 vittorie parlare di sé per le vittorie in gare riservate alle vetture storiche grazie al mix perfetto di prestazioni ed affidabilità, anzi c’è anche chi ha pensato di darle nuova vita fornendole quella trazione integrale che a suo tempo avrebbe potuto garantirgli di lottare alla pari con l’Audi. E come se non bastasse si tratta di una 4×4 ibrida, con la trazione posteriore meccanica e quella anteriore elettrica. Insomma una vettura del vincente nel 2012 su 11 gare si è aggiudicato p a s s a t o interamente il titolo davanti al norvegese proiettata nel futuro! Ma i successi della “zero” Christian Jensen anche lui non si limitano ai lontani su 037. La “zero” continua anni ’80. A partire dal 2012 quindi a mietere successi L’idea è partita dall’ing. infatti la FIA ha deciso di Lombardi, già contro gli stessi avversari di Claudio estendere il Campionato allora dimostrando quello artefice delle Lancia rally tra Europeo Rally Storici anche che è il vero valore del il 1982 e il 1991, ex Ferrari alle Gruppo B ma solo fino lavoro svolto dagli ingegneri F1 (1991-’99) e padre del 4 al 1985 (i mostri come Delta cilindri della Aprilia RSV4. Lancia oltre 30 anni fa. S4 e 205 T16 sono Insomma uno che la 037 la considerati fuorilegge dalla La 037 riceve la trazione conosce bene e che di FIA). A questo campionato integrale: 037 4WD-H motori se ne intende. In ha preso parte anche Ma la “zero” negli ultimi realtà l’idea originale era Massimo “Pedro” Pedretti tempi non ha fatto solo quella di realizzare una con una 037 preparata dalla
vettura laboratorio per mettere a punto una 4×4 ibrida, solo in seguito la scelta è ricaduta sulla 037 per la sua versatilità grazie al telaio tubolare e al motore posteriore che davanti lascia tanto spazio per il motore elettrico, le batterie e gli organi di trasmissione. Naturalmente tutti gli organi di trasmissione anteriori sono stati realizzati partendo da zero dalla Graziano-Oerlikon per adattarsi ad un unità fornita dalla Moog che eroga 85 CV e 133 Nm di coppia a 18mila giri. Contrariamente però a quanto accade altrove nel mondo delle competizioni, Audi R8 e-tron Quattro, la trazione sulle ruote anteriori è permanente garantendo quindi sempre la massima aderenza e prestazioni. Tuttavia le batterie al presente non possono garantire più di 50 Km di autonomia ma questa è solo la fase 1 del progetto,
adottata al momento della presentazione in occasione del Rally Legend 2012. Lombardi prevede infatti di ridurre le batterie ed adottare una macchina elettrica collegata all’unità termica in modo da avere un generatore che ricarichi le batterie o che fornisca potenza aggiuntiva al motore elettrico garantendo quindi un’autonomia praticamente illimitata.
dell’iniezione elettronica, grazie all’intervento della Magneti Marelli, a cui si aggiungono le centraline, fornite dalla Actua, necessarie a far dialogare l’unità termica con quella elettrica. Infatti la quantità di coppia fornita dal motore anteriore viene decisa in funzione delle condizioni di frenata/accelerazione, angolo di sterzo, pressione nel collettore di aspirazione, ecc… Nella fase 2 del progetto la centralina si Ma gli aggiornamenti non occuperà anche di gestire i finiscono qui. Il motore è flussi di energia tra gli assi stato infatti d o t a t o cercando di ridurre l’uso d e l l e batterie al minimo. Quella di Lombardi è quindi una vettura
Corvette C7 “Stingray”
Mi dicono subito che dovrò aspettare. moderno. Lei ancora non è pronta, come ogni star Sono teso e si vede. L'attesa mi ha che si rispetti. Mi fanno accomodare sempre giocato brutti scherzi con dentro una spoglia roulette proprio ai l'adrenalina che mi impedisce di stare margini del Top Gear test-track, la seduto su quella scomoda sedia a lato mitica sede in cui potrò saggiare tutto il per più di qualche secondo. Non posso carattere della tanto attesa Corvette neppure sbirciare dalla finestra visto C7. L'ultima erede di una famiglia tutta che si riesce a vedere solamente a stelle a strisce che ha praticamente un'altra scritto la storia dell'automobilismo
roulette
del
tutto
simile
a
quella ove sono dentro. Le porte della inizi sino al momento in cui potrò farmi pista mi si apriranno solo quando i grande trasportare
personalmente
dalla
sua
capi mi verranno a prendere, prima di leggenda. questo sono in gabbia. Quarantena. Che Poggio tutto il materiale cartaceo su un fare quindi? basso tavolino e sfoglio, ripassando quelle Decido di sfogliare quella cartellina piena nozioni di fogli che mi sono portato dietro nel davvero
basilari la
per
vettura,
poter
apprezzare
conoscerla
più
a
disperato tentativo di darmi un’aria più fondo. seria e professionale. Dentro vi è tutta Già il suo stesso nome racchiude tutto: l'incredibile storia della Corvette. Dagli Corvette C7 "Stingray".
Corvette C7 “Stingray”
Nella parole Corvette vi è la ricetta che ha fatto la fortuna dell'intera serie: semplicità basso
meccanica,
prezzo.
incredibilmente
poco
peso
Semplice
geniale,
in
grado
e
ma
di
rapire il cuore di intere generazioni di automobilisti. Da tutta la parte del globo. Il C7 indica a quante generazioni di produzione si è arrivati. La capostipite è stata la C1, la cosiddetta Solid Axle sino (ponte
rigido)
sospensioni
a
in
quanto
ruote
priva
ad
un
mostruoso
7,4
L
con
di 425 cavalli nel 1974. Una belva da far
indipendenti, tremare corpo e anima, equipaggiata
prodotta dal 1952 sino al 1962 già con paraurti cromati e libera dalle leggi munita di ben 290 cavalli e, pian piano, dell'aerodinamica. Storia ben diversa allestita di finestrini elettrici e la tanto invece scenica capote automatica.
per
la
C4,
sottoposta
ad
un'ampia rivisitazione acquistando delle
Da questa base cresce la successiva C2, linee più aerodinamiche da ridurre la presente nel mercato tra il 1963 fino al resistenza all'avanzamento. Entrò in 1967. Freni a disco per tutte e quattro produzione nel 1983 e ci rimase fino al le ruote, propulsore V8 da 425 hp ed un 1996. Enormi passi in avanti vennero due, fatti in termini di maneggevolezza bellissimo a vedersi ma pessimo ai fini nonostante il cuore pulsante rimase pratici. Questo però non era che l'inizio. quello della serie precedente. Questo lunotto
posteriore
diviso
in
Nel 1968 arrivo la C3, conosciuta anche come Mako Shark per il suo stile molto innovativo. La General Motors aumentò cilindrata e potenza di anno in anno,
però voleva dire consumi decisamente sopra la norma, vanamente arginati da una inusuale trasmissione 4+3 , cioè con quattro velocità normali più tre
overdrive sui tre rapporti superiori. delle sospensioni, rifiniture più curate Esperimento tentato per soli quattro ed anni, per poi
passare ad
un
doloroso
una più scomparsa
addio
ai
(l'invenzione
fari
più
a
cool
comune trasmissione manuale ZF a sei dell'uomo dopo gli occhiali da sole).
rapporti. La musica cambia ancora con Anche le dimensioni subiscono una la quinta generazione, presentata nel rivisitazione, 1997
e
conclusa
tecnologia
ora
tradizione,
come
nel
si
2004.
insinua
dimostra
il
cercando
di
dare
un
La aspetto più pulito e sportivo rispetto al
nella passato. Una dieta dimagrante che telaio colpisce anche il motore, ora un V8 6
completamente nuovo ed una inedita litri che eroga 400 CV a 6.000 giri al disposizione della trasmissione nella minuto con consumi tutto sommato parte posteriore così da creare un accettabili per una americana tutto blocco unico con il differenziale. Tutto pepe.
Arrivano
anche
le
diavolerie
questo fece fare un ulteriore step in tecnologiche come il CAGS (Computer avanti,
consolidando
la
Corvette Aided
Gear
nell'immaginario collettivo delle quattro selezione
r
u
o
t
e
le
. determinate
Selection) marce
sistema
che
condizioni
limita,
di
che in
guida,
Ma questo non ferma il lavoro degli l'utilizzo delle marce basse. Nel 2008 si ingegneri ancora,
desiderosi cercando
di di
migliorare azzarda un pochino di più montando un conquistare nuovo motore V8 da 6,2 litri munito di
consensi anche al di fuori dei confini 437 CV a 5.900 giri e una coppia di 586 U.S.A..
N.m associato ad un cambio manuale
Non è un caso che la C6, svelata nel " T r e m e c T 5 6 " , s v i l u p p a t o p e r 2005, provi ad andare incontro anche rispondere in modo più diretto e deciso ai gusti europei. La filosofia progettuale durante i cambi marcia con resta la stessa ma si punta ad affinare i migliore precisione negli innesti. contenuti con una nuova geometria
una
Corvette C7 “Stingray”
Un bel po' di storia che, però, non tiene pulsante
per
far
aprire
le
portiere,
conto delle edizione speciali o versioni l'assurda ZR1 Blue Devil spinta da un V8 ancora più cattive ed estreme. La stessa 6,2 litri sovralimentato con compressore C7 porta il tributo di un modello speciale, volumetrico la
"Stingray",
praticamente leggendaria
presente dal
C1.
1962 Quella
nel già
quattro
lobi,
per
una
listino potenza massima di 647 CV (476 kW) e con
però
a
la una coppia di 819 Nm. Un tripudio di
passata rivisitazioni e proposte per alimentare un
nell'immaginario collettivo è datata 1969, mito che non ha nessun voglia di andare incredibilmente
cattiva
con
un
muso in pensione.
ancora più pronunciato, una gigantesca Nel ripercorrere tutta la storia tra fogli, presa d'aria sul cofano, prese d'aria foto e dati neppure mi accorgo dell'arrivo laterali come le branchie di uno squalo e di un tecnico Chevrolet pronto a darmi la linea marcatamente muscolosa.
lieta notizia. La C7 è finalmente pronta
Altra versione impossibile da non citare la ad essere momentaneamente ceduta a ZR1, nata da una collaborazione con la mani estranee. Gli occhi mi si illuminano Lotus per rendere la Corvette una vera di gioia e raccolgo in malo modo tutta superar ad altissime prestazioni. E poi le quella carta in grado di darmi la giusta
edizioni per i 35, 40, 50 anni, la Z06 con carica e, in un certo senso, rispetto verso
“Probabilmente mai una vettura U.S.A ha raggiunto livelli così alti di maneggevolezza”
una macchina che chiede preparazione per
essere
gustata
l'omino con
passo
felicemente
alle
appieno.
Seguo
svelto lasciandomi
spalle
tutte
quelle
bianche e vecchie roulette. Pochi passi ed eccola. Attorniata da un piccolo gruppetto di
indaffarati
magliette simbolo
nere
tecnici griffate
Corvette.
Ho
con
indosso
dal
classico
sin
timore
ad
interrompere la loro frenetica attività ma
la mia guida mi fa cenno di andare. Non me lo
faccio
Passano
il
ripetere
casco
e,
due
nella
ma non è
v o l t e . importante. E' il momento di mettere la
foga
di
un prima e… rimango di stucco nello scoprire
bambino con un nuovo giocattolo tra le che non vi è nessuna levetta dietro al mani, sono già dentro. Un altro omino mi volante. dice
di
stare
creatura.
attentissimo
Sono
seduto
con
su
Niente
sequenziale,
bensì
il
questa classico manuale a leva. Bene così. Made in
uno
dei America, roba per tosti veri. In realtà vi è
pochissimi prototipi della C7 esistenti e stato un affinamento in questo campo e lo nessuna assicurazione al mondo sarebbe si capisce nei primi metri di movimento. La disposta a coprire un ipotetico incidente. prima e la terza scorrono con facilità, Faccio
il
annuisco
classico
gesto
scaramantico, lasciando cantare a pieni polmoni il V8 LT1
continuamente
alla
breve dotato
di
450
spiegazione, mi chiudono la portiere e, c o m u n q u e finalmente, accendo il motore.
cv. li
I
primissimi
faccio
giri
passare
tranquillamente, alla ricerca di un minimo
In un attimo l'interno si illumina delle più di confidenza con questa C7. Sono disparati luci, subito seguito da un violento impressionante dalla precisione con cui si ruggito che scuote il mio fondoschiena. Un riesce ad entrare in curva, segno di un rombo che pian pian si affievolisce, telaio e distribuzioni pesi molto ricercato. diventando un continuo borbottio cupo e Probabilmente mai una vettura U.S.A ha livelli così alti di magnifico. E' la sinfonia perfetta per una r a g g i u n t o Corvette, l'esatta trasposizione di tutte le maneggevolezza, liete notizie per noi fantasie fatte ad occhi aperti. Pigio un'altra europei poco disposti a litigare con la volta l'acceleratore e nuovamente sono nostra autovettura ad ogni curva. Il tempo estasiato nel profondo. L'occhio poi cade passa e l'impressione diventa certezza. La sulla
strumentazione.
incredibilmente
curata
per
C u r a t a , C7 ti asseconda, entra dove vuoi tu anche essere un quando la velocità non è esattamente da
prototipo. Non mi azzardo a toccare nulla, crociera, tutt'altro. Mi rendo conto di aver probabilmente molti tasti non funzionano abbandonato ogni timore referenziali nel
Corvette C7 “Stingray”
momento in cui, alla Chicago, Istintivamente diminuisco il passo proveniente contengo
un
sottosterzo
puntualmente mi anche
si
che certo
ti
ripresenta prima,
trovare ed
il
invece
limite ancora
da
ben tecnologico
e
più
una d
'
u
e
l
l
un
futuro
al
servizio
o
m
o
.
a l l ' H a m m e r h e a d . volta risponde educatamente. Il Mi fermo. Ormai sono alla fine del
Puoi entrare come desideri, ma la progetto nella sua interezza è mio test, ma ho ancora il tempo percorrenza è decisamente più fatto per assecondare al meglio per togliermi due piccoli dubbi. movimentata e tocca giocare con delle possibilità il guidatore, con i Faccio retromarcia sino al muro l'acceleratore per tenerla nella pregi
di
entrata
ed
assetto di
gomme
che
disegna
la
giusta traiettoria. Questo però presenti anche a TC spento. Se Hammer-head. Non dispongo del nelle curve lente.
però superi le paure e in uscita launch-control ma so
tu tti i cavalli rifanno in voch i prepotentemente vivi nella veloce disposizione, inizia il rodeo. I
pregi
del
telaio
si
a che
una
partenza
si
buona ottiene
a tenendo la lancetta accenni di p r o t e s t a divorarti al primo cenno, ma se dei giri nella zona assolutamente non in grado di punzecchiata ti risponde per le medio, medio bassa. spaventare, neppure ad una rime. Ritorni ad aggrapparti al Segua la regole e mi velocità superiore ai 100 Km/h. volante mentre lei ti vuole sparo nel rettilineo Follow-Through
con
minimi Non
è
una
belva
pronta
retrotreno dell'aeroporto inglese. paio di anni fa. La nuova Corvette completamente avvolto dal fumo Fino alla terza il ti permette di osare, accetta di copertoni straziati. Un gioco motore è un guerriero senza riluttanza, ti conquista ogni pian piano sempre più divertente, che grida alla carica, Roba da fantascienza appena un sputare
minuto che passa. Ma è questa la vera C7? Un
via,
con
il
con le reazioni delle vetture non poi però la quarta e marcia eccessivamente imprevedibili q u i n t a
sembrano affogare le dall'animo perché, in fondo, rimane buona bellicose intenzioni gentile? Devo andare più a fondo anche da arrabbiata. Ti urla con una progressione e, sudando decisamente freddo, addosso ma non sferra il pugno. E' sempre una Corvette, ma sempre più debole. Ai disattivo il controllo trazione. rabbioso
rombo
230 Km/h devo frenare. Per la o d i e r n a prima volta sono deluso.
nel
disegno del frontale muniti degli
pura irrinunciabili LED. Ovviamente E' eccellente, però il trovarsi mancano minima una trentina di sportiva con la coda tronca. Mi davanti ad un progetto in cavalli. Si sono volutamente convince di meno il posteriore con evoluzione e non finito fa tenuti bassi perché questa, nel i fari troppo similari a quelli visti calare gli elogi. Soprattutto rispetto della tradizione, è sull'ultima Camaro. con la nuova STR Viper in solamente la base di futuri modelli Li differenza una ciglia tendente circolazione. In
termini
di
potenza
decisamente più pepati. Saranno verso il basso, ma è evidente che le successive versioni dedicate a la casa ha voluto trasportare in spremere il meglio, questa indica parte l'ottimo lavoro di design solo la via. Anche i freni Brembo firmato Giugiaro. Persino i quattro potrebbe avere più mordente, ma scarichi centrali in fila appaiono in trattandosi di un prototipo con disarmonia nel contesto, ma se è
ancora diversi mesi di sviluppo il prezzo da pagare per avere una bisogna
andarci
critica.
Spero
ancora
ma,
tecnici
cauti
che nel
ci
con
azzeccata
colonna
sonora
lavorino allora il gioco vale decisamente la
complesso,
Chevrolet
la così
i candela.
hanno
Lo stesso omino che prima mi tantissimo aveva aperto la via verso la C7 impegno ed ingegno per arrivare ora indica l'uscita, porgendomi la certamente
dedicato
a questo risultato.
cartella
zeppa
di
fogli
che
Mi fermo nello stesso punto ove inavvertitamente avevo lasciato a avevo lasciato i tecnici dalle nere lui. Ia prendo, ringrazio, e vado. maglie, subito intorno a me con Dispiace che tutto sia finito, ma il cavi, misuratori e computer. Io timido accenno diventa una frase
scendo e mi defilo così da poterli chiara man mano che l'emozione lasciare lavorare. La C7 è intatta, lascia spazio all'analisi. motore
e
gomme
ma Mi rendo conto che non è lei il risplende in tutta la sua bellezza. "sogno americano" a quattro Grigia come vuole la sua ruote. denominazione
roventi
"Stingray",
Provaci ancora Chevrolet. Sgangher37
A TU PER TU CON ANDYVOLPE71
Intervista a Andyfox
Ti va di parlarci un po' di sport , il calcio soprattutto tocco te...
dove
lavoro
abiti,
fai,
ho
non si vede, diciamo che mi iscritto.
tutti,
mi
chiamo
Andrea Confuorto, Andy per gli amici, ho quasi 41 anni come si capisce anche dal nickname, sono sposato ho un figlio di quasi nove anni e abito in provincia di Napoli,
in
forma
dimenticavo, mangiare piacciono birra
va...
mi e
rosse,
intendo,
riguardo
piace
bene le
alle
ah mi
come perché
donne
Circuito
Ami
usare
preferisci? un’auto
in
particolare?
piacciono di tutti i colori. Di circuiti preferiti ne ho tanti, da Roma a Suzuka, da Hahaha Trial
quasi attaccato a Napol... Come
hai
però a Napoli ci lavoro, sono GTDRIVERS? al
Che
mi
diciamo provincia ma sono
impiegato
e
hobby, vado in palestra anche se se sono rimasto comunque tengo
a
più
che sono tifosissimo del Napoli e abbandonato gli altri anche
passioni... Ciao
in
reparto altri
forum
accettazione di una fabbrica genere?
conosciuto Frequenti di
questo
Mountain
a
Deep
Forest, però i preferiti sono Suzuka e Trial Mountain, mi sono
sempre
divertito
a
correre su quei circuiti e
come auto preferisco tutte le della Ho conosciuto GTDrivers premium, ma la mie Timberland ( non perché ero in preda alla preferite sono le Ferrari, le cominciamo a chiedere disperazione più totale, mi Lamborghini e le SuperGt, scarpe, perché non ne serviva un aiuto per vincere soprattutto l’ultima della facciamo hahaha ); come la Like the Wind, quanto l’ho Honda quella del DLC è passione ho quella dei odiata quella gara, e bellissima. videogiochi sin da piccolo, digitando forum gt5 è che
da
è
licenziataria
quelli
da
bar
mitici apparso lui, all’inizio mi ero rubavo le monetine per iscritto anche ad altri forum, Se il nostro buon Kazu ti giocare a frog, a quelli ma questo ha la chat in desse la possibilità di dei nuovi casalinghi diciamo e di tutta Home e quindi è più facile scegliere la tecnologia in generale, poi da frequentare, come se il contenuti per il prossimo per GT5 cosa mi piacciono quasi tutti gli botta e risposta desse quel DLC
sceglieresti? tracciati, auto, posso ( scusate ma dovevo senza gareggiare. nuove funzioni?
dirla ), scherzi a parte sono Per quanto riguarda i difetti, due modi differenti di vivere; beh magari avere dei server per quanto riguarda il più stabili anche se a far Beh se avessi la possibilità di campionato a squadre, ci peggiorare la cosa è la pessima chiedere, forse chiederei la incontriamo quasi tutte le sere qualità di banda che abbiamo luna, oppure il famoso gelato per provare tutti insieme le nel nostro paese, ma penso alla prugna che tutti chiediamo strategie, scambiarci i setup e che questa sia un’altra storia. sul forum, però come auto mi consigli su come affrontare la accontenterei delle DTM nuove pista nel modo più veloce premium, come circuito mi Che idea ti sei fatto della possibile, poi sempre con le garberebbe un bel circuito in presunta uscita del stesse persone invece ci notturna, ma uno di quelli belli prossimo capitolo? Secondo scanniamo l’un l’altro per chi fa illuminati, tipo Singapore che è te uscirà per PS3 o registrare il tempo migliore per presente in Formula 1, e come approfitteranno di lanciarlo il campionato stagionale e devo funzionalità un po’ di alla presentazione della dire che è sempre più personalizzazioni in più, PS4? divertente stare con persone sempre per le auto premium che condividono il tuo stesso ovviamente e un po’ di interesse, mi sto Boh, sinceramente quando ho realismo estetico nei danni. appassionando ogni giorno di comprato la Ps3 GT5 era già Sappiamo partecipato
che allo
hai scorso
Campionato a Squadre 5.0 e al
Campionato
eventi
Stagionali.
uscito da un po’ di mesi, quindi
più.
non ho atteso tanto come i Quali sono i pregi e i difetti dell’online di GT5, visto che oramai sei un esperto?
miei colleghi driver, però non mi faccio illusioni, spero solo esca quanto prima e che la piattaforma rimanga la stessa
Che differenze ci sono tra i
di ora, anche se credo che Beh cominciamo con i pregi due? Come sei solito aspetteranno il lancio della dai: il divertimento assoluto affrontarli, visto che uno è a nuova consolle; mah, speriamo altri piloti, gare di no. squadre e l’altro con organizzate, gare di individuale? campionato, gare casuali che Si
effettivamente
ho
partecipato a due campionati
sono divertentissime e se fatte in
un
certo
modo
anche
Come te lo immagini GT6, cosa vorresti fosse inserito?
difficoltose e diciamocela tutta, Me lo immagino completo, diversi tra loro, beh riguardo al senza l’online il gioco l’avrei senza le varie correzioni che modo di affrontarli parto abbandonato da un bel po’, ancora oggi vengono effettuate sempre con il presupposto che, invece così si passano belle per sistemare il quinto capitolo, più di arrivare ultimo non serate con gli amici, anche anche se lo sappiamo tutti che
Intervista a Andyfox
è
impossibile
fare
gioco
perfetto.
vorrei
che
inserito?
un ancora il Webmaster e Fabris farci conoscere, poi il resto è
Cosa non
fosse diventato
quelle
se
vice
era
oppure
già venuto da se.
no,
Vediamo, comunque cominciava a girare
vorrei meno auto ma voce tutte
ricordo
premium che
si
che
anche diventato
il a
sito
sarebbe
pagamento,
trovano ricordo soltanto l’indignazione
nell’usato, vorrei danni di zio Shelby, la notizia fece il estetici
più
realistici giro della rete tra i forum e i
come ho detto prima, blog del settore, tutti che si
Ti
ringrazio
disponibilità,
per se
la
tua
desideri
salutare qualcuno o inviare un tuo messaggio a tutta la comunità
questo
è
il
momento di farlo.
non auto che diventano dissociavano, ma la cosa bella
che Allora, tanto per cominciare bagarre tra di loro e avevano organizzato il tutto vorrei salutare tutti quelli che come ho citato sopra più erano cosi convincenti da mi conoscono... hahaha, di personalizzazione delle farmi pensare: “e che cavolo solito nelle interviste dicono
A TU PER TU CON ANDYVOLPE71
a punta quando fanno era
stesse. È più di un anno e mezzo che frequenti
che
“le
carogne”
ora che ho trovato un forum tutti cosi o sbaglio! a parte, come si deve, tra un mese Scherzi
voglio
diventa a pagamento,mica è ringraziare tutti voi dello staff giusto”. Quando poi uscì fuori che avete scelto me per
d’aprile l’intervista di questo numero magazine, voglio pensai “questo forum fa per del cambiamenti più me :D “ e non me ne sono più ringraziare mia moglie che mi radicali? Secondo te andato, purtroppo per voi… sopporta e mi permette di cos’è la cosa che ci giocare senza “moderarmi” la hahaha tiene uniti, oltre la stanza e voglio dire una cosa passione dei Di cambiamenti ne ho visti tanti, praticamente ho sola a tutti gli utenti, anzi simulatori? assistito alla rivoluzione del due: “non litigate per questo o sito, da quando si parlava solo per quello, la vita è già Come ho detto prima, stressante, se di granturismo, ora si parla abbastanza sono arrivato su questo anche di altri simulatori, litighiamo pure per un gioco forum perché avevo un migliori o peggiori non sta a vuol dire che siamo alla disperato bisogno di la seconda un me dirlo io gioco solo a GT5, frutta”, aiuto e devo dire subito però sta cosa ha fatto in modo messaggio al mio team i Black l’ho trovato, tutti si sono che si avvicinassero anche Spirit….. messi a disposizione, altri utenti che altrimenti non “DAJEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE! almeno cosi ricordo ma sarebbero mai venuti, ” forse qualcuno stravolgimento della parte Simpaticamente Andyfox71 antipatico c’era …. grafica, diciamo un Hahahah … scherzo dai. miglioramento a 360°. Intervista curata da Nick72 Ora voglio raccontarti Secondo me quello che ci un aneddoto che forse tiene più uniti è quella sottile solo una ventina di amicizia che si è creata tra di utenti ricordano, noi, anche se soltanto siccome io arrivai a fine virtuale, diciamo che il mondo marzo, si avvicinava il 1 dei simulatori è servito solo a Aprile, Xander era GTD quali sono stati i
che
era
un
pesce
Mercedes Benz SLS AMG
SportivitĂ ed aggressivitĂ ma con eleganza! Una vettura che guarda al futuro della casa tedesca sinonimo di eccellenza ed eleganza, riprendendo il passato con la 300 SL Gullwing, icona del design che ha fatto la storia del marchio.
Mercedes Benz SLS AMG
Un’auto
dal
design
purista, a 317 km/h.
caratterizzata da una struttura leggera Il propulsore della SLS, che prende il ma dotata della massima rigidità , nome di M159 (di derivazione M156), caratteristiche queste che le è stato riprogettato nell'impianto di conferiscono una dinamica di guida aspirazione, rielaborato il comando eccellente; La SLS rappresenta il delle valvole e degli alberi a camme; perfetto connubio tra i punti di forza sono stati inoltre utilizzati collettori in dei marchi Mercedes-Benz ed AMG: acciaio tubolari con flusso ottimizzato, telaio e carrozzeria completamente pistoni forgiati e supporti all'albero realizzati in alluminio (fatta eccezione motori rinforzati. per i montanti anteriori
realizzati in
acciaio ad alta resistenza laminato a caldo per garantire al massimo la protezione di chi sale a bordo) con porte
ad
ali
di
gabbiano,
motore
anteriore centrale V8 AMG in grado di erogare 571 Cv a 6.800 giri di potenza massima, con un valore di coppia massima pari a 650 Nm, raggiunti a 4.750 g/m; da 0 a 100 in soli 3,8 secondi, ed una velocitĂ massima pari
Lubrificazione
a
carter
secco,
trasmissione a schema Transaxle con cambio a 7 rapporti Speedshift DCT e doppia
frizione
,
cambio-differenziale
un
unico al
blocco
posteriore
collegato con le ruote motrici tramite un albero motore ultraleggero in fibra di carbonio, assetto con doppi bracci trasversali
in
alluminio
di
chiaro
carattere sportivo e peso a vuoto di
1620 kg. Il
lavoro
di
progettazione costruzione storici
e dei
due
marchi
ha
portato
ad
una
ripartizione ideale del peso tra asse Anteriore e Posteriore (47:53) e
“La SLS rappresenta il perfetto connubio tra i punti di forza dei marchi Mercedes-Benz ed AMG”
ad un baricentro molto ribassato
a
sottolineare
voler
il
forte
carattere sportivo.
passato,
lo
fanno
anche
l’ampia
griglia anteriore con la stella tre
punte al centro e le prese d’aria ad 2 ala. metri, abitacolo Ovviamente la qualità elevata degli rastremato e raccolto interni, viene affiancata alla grande per due soli posti, coda ergonomia e funzionalità della molto corta che ingloba strumentazione, senza dimenticarsi l’alettone estraibile, di alcune peculiarità proprie del carreggiate ampie marchio sportivo AMG: tappetini con passo lungo e gomme logo AMG, rivestimenti interni in larghe evidenziano la pelle, pedaliera sportiva in acciaio, grande attenzione per le doti di sedili sportivi con regolazione marcia dinamiche. Ma non solo le elettronica. portiere, con la loro peculiare apertura,
Muso
lungo
riportano
la
quasi
mente
al
Mercedes Benz SLS AMG
Su strada:
Semplicemente
fantastica!
Ogni
volta che si accenna ad affondare l’acceleratore
la
spinta
corposa,
accompagnata dalla voce gutturale che
esplode
dagli
scarichi
posteriori, ti proietta in un mondo fatto di soli centesimi di secondo; I benefici del propulsore piazzato dietro
le
ruote
avvertono
anteriori,
si
immediatamente
attraverso lo sterzo: il comando offre
una
davvero
linearità
eccellente,
di
risposta
consentendo
così di disegnare traiettorie con precisione geometrica. Merito anche di un avantreno con imbizzarrito. schema assieme
a
bracci
sovrapposti,
posizionamento
che
del Man mano che aumenta il numero di giri in motore fa sì che il sottosterzo sia pressoché pista si acquisisce la dovuta padronanza e il nullo.
al
doppi
arretrato
timore
reverenziale
inziale
si
tramuta
in
Di contro il sovrasterzo, è preponderante e son divertimento allo stato puro, un’auto necessarie una buona tecnica di guida e tanta eccellente e molto divertente, una supercar dal esperienza per contrastare, con rapide fascino speciale che non farà rimpiangere la correzioni, l’esuberanza della coda che scappa vecchia SLR. a destra e sinistra come un cavallo
“Questa non è solo la migliore automobile in produzione alla Mercedes, attualmente credo sia la migliore automobile al mondo. E' più potente di una Ferrari 458 e un po' più rumorosa di una Lamborghini. E' di gran lunga più divertente di una 911 RS GT Turbo... 3... S, o come si chiama. Questa è la supercar dell'uomo evoluto: la Mercedes SLS. Il motore sviluppato da AMG è un V8 da 6,2 litri, con una trasmissione a leve e doppia frizione che alloggia sul lato posteriore per una perfetta distribuzione del peso, così sembra davvero che sia l'intera auto a ruotare intorno a un perno... tu! E in effetti le piace ruotare parecchio perché, anche se è in grado di coprire comodamente grandi distanze, ha un'indole piuttosto lunatica e indomabile, soprattutto in coda. Ed è per questo che mi piace.”
Probabilmente definirla la miglior auto del mondo come dice Jeremy è un tantino esagerato ma su una cosa siamo d’accordo: questa SLS lascia il segno, è cattiva, un vero purosangue e domarla è per pochi. Potenza e sportività ma con eleganza! Onikurai
Twin Ring Motegi
Storia
Il Circuito di Motegi (costruito e di proprietà della Honda) nasce nel 1997 nelle vicinanze dell’omonima città, in Giappone. Ufficialmente è denominato Twin Ring Motegi, dato che nella stessa struttura ospita due circuiti differenti: il primo è un ovale di 2,5km, il secondo è un percorso stradale di 4,8km con 3 differenti layout. Quest’ultimo viene utilizzato tutt’oggi nel motomondiale, riconosciuto come “Gran Premio motociclistico del Giappone”. Oltre alle gare su due ruote, il circuito ha ospitato la Champ Car, e attualmente ospita la Indy Racing League e il SuperGT giapponese. E’, inoltre, famoso per aver ospitato nel ’98 una delle poche gare NASCAR disputate al di fuori degli Stati Uniti d’America.
Caratteristiche tecniche
Dal punto di vista tecnico, nel complesso il circuito è molto veloce, grazie a 4 lunghi rettifili. Lungo il primo, ove “affaccia” la pitlane in comune con l’ovale, è situata la griglia di partenza, il punto nel quale si raggiungono i 230km/h circa.
La curva 1 è preceduta da una staccata forte ma di durata minima, grazie agli ottimi freni di cui sono dotate le GT500. A seguire c’è la curva 2, dall’angolo non eccessivo, che introduce al secondo rettilineo, di poco più breve del primo, ma a differenza di quest’ultimo si arriva a velocità superiore. Al termine del secondo rettilineo, troviamo le curve 3 e 4, da affrontare a media velocità e che portano sul terzo rettilineo. Si affronta la staccata del primo tunnell e della curva 5 e ci si immette ad alta velocità nella curva numero 6 che porta alla veloce S, da percorrere a circa 120km/h. La curva numero 9 immette sull’ennesimo breve rettilineo prima di raggiungere la curva più
lenta del circuito, la 10. Ci si immette nella parte più veloce del circuito, il rettifilo più lungo dove si toccano i 250km/h, per poi affrontare la più violenta staccata in discesa prima della 11ª curva. Ci si immette in una serie di curve veloci destra/sinistra che portano all’ultima staccata ed alla S sinistra/destra finale prima di raggiungere nuovamente il rettilineo del traguardo. Insomma, Motegi è un circuito vario e veloce, e questo lo rende molto divertente e tra i 3 circuiti più famosi del Giappone.
Milos Krasic
Audi TT MK1
La Audi TT Mk1 è una delle auto icone nella storia dell’automobilismo come la Porsche 911, la Lamborghini Miura, la VW Maggiolino, la VW Golf e la Fiat 500. Auto che negli anni hanno subito cambiamenti ma che sono rimaste fedeli ad un canone stilistico molto forte. Auto che hanno fatto la storia del design e spesso sono state esposte, proprio per motivi estetici, anche in musei e esposizioni mondiali.
Audi TT MK1
La storia della TT inizia con la lievitato
il
presentazione dei primi due macchina prototipi del
fino
n e l l ’ a u t u n n o diventare
1995,
al
Francoforte
il
Salone Coupé
costo
così
IIA probabilmente pochi mai
a
farlo
alto
non
avuto
della
un
che
avrebbe successo
mesi dopo al Tokyo Motor commerciale. Ma la voglia di Show
della
Roadster.
Negli avere una Audi sportiva era
anni precedenti l’Audi aveva però
troppo
grande
per
il
presentato i prototipi di due management della Casa dei 4 coupé:
la
prima
l’impressionante
c o n Anelli. Costruire una sportcar
AVUS
con di
carattere
su
una
base
509 cavalli e una velocità di esistente diventò il sogno dei oltre 340 Km/h, un corpo in designer Audi. Fu il Dr. Franz alluminio che faceva pensare Josef Paefgen a presentare i ai bolidi della Auto Union degli disegni
di
un
progetto
anni 30, le Frecce d’Argento. Il roadster basato sullo chassis Alcuni abbozzi della nuova Audi secondo
era
una
Quattro accorciato della A3 fatti da
spyder con un motore da 174 Freeman Thomas. Era maggio faceva cavalli
che
c a t t u r ò del
1994,
la
nuova
pensare
design
futuristico
e
il da
team
Freeman
via ai preordini. La Quattro piacere di dettagli ripresi dal Gerhard spyder
non
produzione
stata
fu
messa
perché
non
ideata
per
in classico
come
era serbatoio
essere a l l u m i n i o
il
periodo
Audi “Bauhaus“. Fu così che un
l’immaginazione di migliaia di prendeva forma. La bellezza piccolo potenziali clienti che diedero il del
al
composto
Thomas,
Willner
e
Ralfdue
tappo
del modellisti del team di Manfred
carburante
in Schotzer si misero al lavoro
fissato
a l l a sui modelli a un quarto di
costruita su una piattaforma carrozzeria con viti a esagono scala che nel giro di due mesi già esistente e la creazione di incassate che veniva ripreso presero forma. Dopo che un un nuovo chassis e di altre dalle bocchette dell’areazione certo numero di modelli fu parti
essenziali
avrebbero all’interno
della
vettura, pronto, furono presentati al
davano t
o
c
creativo
un P c
r
e
o dell’Audi,
che nipote
s
i
d
e
Ferdinand
n
t
e
Piech,
dell’indimenticato
Ferdinand Porsche. “Mi piace”, e fu
il
commento
del
da
225
capo c a v a l l i
supremo. In agosto si unisce t r a z i o n e al gruppo di lavoro Romulus i n t e g r a l e , Rost con il compito di ideare d i v e n n e gli interni. Dopo una visita di subito
un’auto
ambita
dai versione da 180 cavalli fu
un paio di mesi al American driver più sportivi. Nel 1999 dotata Audi Design Studio di Simi un
richiamo
Valley, Rost torna con una casa
madre
pila di disegni degli interni perché della nuova Audi… la
ai
saloni
al di
Francoforte e di Tokio del 1995 passarono ancora 3 anni prima di vedere su strada la prima TT Coupé e un altro anno
per
la
v ersione
Roadster. Disponibile in due versioni del 4 cilindri 1.8 litri turbo
da
180
controllo
ASC
della mentre per le più potenti 225
scalpore venne scelto il controllo ESP. incidenti Nelle versioni 225 RS e SLine
coinvolsero le TT: a velocità si adottò anche una speciale
presentazione
pubblico
fece
alcuni
superiori Dopo
ufficiale
del
cavalli
con
trazione anteriore o integrale
ai
180
km/h, barra Duomi. Avendo potuto
cercando di compiere rapidi provare sia la versione 180 cv
cambi di traiettoria, andava
in
provocando
la TT e la 225 cv senza modifiche
s o v r a s t e r z o posso dichiarare che il vero la
perdita
del problema
era
l’estrema
controllo dell’auto. Il rimedio stabilità della TT che si poteva fu
di
mettere
uno
spoiler portare al limite con facilità
posteriore per aumentare il ma non avvertiva il pilota carico
aerodinamico
tarare
le
sospensioni
e e
di m e n o
esperto
le sopraggiungere
del
del limite,
barre antirollio in modo da problema che ho riscontrato rendere l’auto più “facile”. La guidando
la
Lancia
Delta
Audi TT MK1
Integrale HF: guida ai limiti dell’impossibile
per
quanto
riguarda la tenuta ma letale quando si oltrepassavano gli stessi. La modifica rese la TT più sincera, anche più comoda con
le
sospensioni
a m m o r b i d it e reattiva
per
ma i
meno
piloti
che
chiedevano il top. La soluzione venne
trovata
presto:
ammortizzatori Koni e molle Eibach speciali per la TT e la nuova centralina Haldex per la versione quattro. Nel 2003 la gamma della TT si arricchì
con
due
nuove
versioni: la 160 cv con il solito nella distribuzione dei pesi. usata per le gare insieme alla 4 cilindri turbo e la 6 cilindri Questa TT è una belva versione S modificata. Nella 3.2 litri 250 cavalli con cambio incollata all’asfalto e nelle sua livrea appare il logo di DS G . Ne l 2005 v ie ne prove mette alle spalle le sue GT5 e non è un caso vederla sul circuito più presentata, solo per Germania rivali dell’epoca: la Nissan 350 girare affascinante al mondo: il e Inghilterra, la versione forse Z e la Porsche Boxter S. Nürburgring Nordschleife!
più bella della TT, la TT Sport
250 quattro. È in versione Nel 2006 esce la nuova coupé solo 2 posti, bicolore, versione della TT, la MK2. Un Tra realtà e simulazione con il 4 cilindri da 1.8 litri telaio all’avanguardia con oltre Il Nordschleife è stato turbo portato a 250 cv con il 70% dei componenti in soprannominato il "Green cerchi da 18” e gomme 235, alluminio, un motore 2.0 litri Hell" o Grüne Hölle (l'Inferno Haldex al 50-50, interni turbo che permette di arrivare Verde) da Jackie Stewart nel modificati con sedili Recaro e dai 200 ai 270 cv della 1960 - un nome che è rimasto roll bar. Le differenze più versione S. e il motore 6 fino ad oggi. Il Nordschleife è marcate sono nell’assetto e cilindri 3.2 litri da 250 cv che stato costruito tra il 1925 e il v e r r à p o i 1927, ed ha creato circa 3000 a b b a n d o n a t o posti di lavoro per la regione. quando nel 2008 C on te m po r ane a men t e al arriva
versione Norschleife era stato costruito RS, una belva da il Südschleife, o "South Loop". 340
la
cv
con
un Questa pista lunga 7,7 pentacilindri da 2.5 chilometri è stata utilizzata litri turbo che nelle p r i n c i p a l m e n t e per il versioni più spinte motociclismo, ma poteva arriva a ben 480 anche essere unita al cv!
Nordscheleife per creare una
Questa TTRS viene pista lunga 29 km, utilizzato
nella
gara
endurance
di
72
ore. Il Südschleife era considerato un po
il
parente
povero
del
Nordschleife, quindi
non
e ha
avuto la popolarità del
tracciato
lungo.
E'
più stato
abbandonato
ed
ora è suddiviso in sezioni,
alcune
parti sono attualmente strade il codice della strada Tedesco. per PlayStation 3. pubbliche ed altre fanno parte Q u e s t a
versione
d e l Per mesi abbiamo provato la ora della nuova pista Grand Nürburgring è una popolare simulazione delle TT sulla Prix. Il Nordschleife, a t t r a z io n e per mo lt i pista, divertendoci e nell'attuale configurazione, è appassionati
di
guida
e imparando ogni curva, fino a lungo 21 km con un bypass provenienti da tutto il mondo, quando non è arrivata l’ora di per collegarlo alla nuova pista in parte a causa della sua scendere dal sedile del Grand Prix iniziata nel 1981 e storia e la sfida che fornisce. simulatore, portare le nostre dal 2006 alterna il Gran La mancanza di traffico TT fino a Nürburg e provare
Premio di Formula 1 tedesco nell'altro senso e l'assenza di c o m e la simulazione con Hockenheim. I l incroci lo distingue dalle diventasse realtà! Nordschleife è rimasto una strade normali, e l'assenza di strada pubblica a senza unico un limite di velocità lo rende ed a pedaggio per quasi 80 un'attrazione supplementare. anni, tranne quando è chiuso a scopo di test, corsi di guida, track-day, o gare per vetture turismo (VLN, RCN, 24 ore o Old
Timer).
Fin
dalla
sua
apertura nel 1927 la pista è stata utilizzata dal pubblico per
il
cosiddetto
"Tour isten fa hr ten" ,
c ioè
aperta a chiunque con una macchina o moto omologata per uso stradale, così come gli autobus turistici, camper o auto con le orecchie! Durante
le
sessioni
Al contrario della simulazione, il giro vero del Nürburgring inizia dal casello:
Per
preparare
i
Gentlemen
Driver dell’Audi TT Club Italia al raduno che si è tenuto nell’estate del 2012 sulla pista del Nürburgring, si è scelto di
la sbarra si alza inserendo la card e lentamente, aggirando dei
birilli,
si
entra
nel
circuito…
imparare il circuito e le curve
dell’inferno verde grazie alla To Be Continued… simulazione facendo girare su Playstation 3 il famosissimo “gioco”
Gran
Turismo
ultima
versione
della
5, serie
Gran Turismo sviluppato dalla Polyphony Digital e pubblicato
di d a Sony Computer circolazione turistica si applica Entertainment esclusivamente
francosTT
8 maggio 1998, la Polyphony Europa,
a
"Gran
Turismo":
in
questo
Digital lancia in caso il giocatore è un pilota cinque mesi di alle prime armi che, per poter
presentazione raggiungere il successo deve Giapponese, il primo episodio affrontare, una dopo l'altra, di uno dei più bei simulatori di una serie di prove di abilità. Il distanza
dalla
guida ancora oggi presenti su conseguimento di patenti di guida sempre più consolle Sony specialistiche avviene tramite il superamento di una serie di prove di guida e di un difficile
GRAN TURISMO THE REAL DRIVING SIMULATOR
esame finale, ciò permette al giocatore corse
di più
accedere
alle
prestigiose;
parallelamente, i montepremi
Sono previste due modalità di d e i gran gioco: Arcade e Gran Turismo. consentono
premi
vinti
l'acquisto
di
tener bene a mente sono: la possibilità di utilizzare, oltre alle
"solite"
auto
sportive,
anche modelli di automobile assolutamente possibilità
di
comuni, intervenire
la in
maniera radicale sul setup Nel primo caso il giocatore ha vetture sempre più veloci e delle stesse, la possibilità, a disposizione un numero costose o di modificare, in grazie al conseguimento di piuttosto elevato di vetture maniera anche radicale, le determinati risultati sportivi, di che riproducono, in maniera vetture già in proprio "sbloccare" nuove vetture e fedele, le caratteristiche di possesso. nuovi circuiti e, non ultima, la modelli di automobili possibilità di importare le realmente esistenti. Con I motivi del successo di questa proprie patenti da una queste vetture può partecipare fortunata serie s o n o versione di GT alla successiva, a gare a diversi livelli di molteplici. Principalmente, il creando quindi una continuità difficoltà, sfidare altri giocatori fatto che le numerose vetture fra le diverse versioni del o provare qualunque circuito a disposizione del giocatore gioco. desideri. Si tratta di una abbiano ognuna delle Praticamente, possiamo dire, modalità molto immediata che caratteristiche di guida proprie che la PD riuscì a creare, per stimola soprattutto il gioco in e siano realizzate molto bene l’epoca nella quale usci il multiplayer. dal punto di vista grafico, gioco, qualcosa di veramente rende il gioco estremamente straordinario, infatti in esso Molto più vario anche dopo lungo sono presenti circuiti che sono originale è la tempo. molto ben rappresentati e m o d a l i t à Altri elementi di successo da molto ben caratterizzati, con
una buona fluidità, ma la vera
forza del gioco sono le auto, che come abbiamo detto prima non sono soltanto auto da corsa, ma abbiamo
anche
auto
stradali,
auto comuni di tutti i giorni, le auto presenti sono all’incirca 300 e rappresentate molto bene dal punto di vista grafico, talmente ricche
di
sembrare
poligoni quasi
da
vere
farle
per
la
tecnologia del tempo. Un punto meno accurato era l’epoca. Il tutto era condito da dalla più semplice chiamata però caratterizzato dal comparto una discreta colonna sonora, patente B, mirata ad acquisire effetti sonori che tale da farci apprezzare meglio il le tecniche basilari di frenata, inserimento in curva, sorpasso difficilmente erano in grado di gioco. rispecchiare la controparte reale, Fattore molto importante sono le ecc.., fino ad arrivare alla audio, con
particolare
sorvolabile
per patenti, ce ne sono di tre tipi, patente A international nella quale ci si cimenta nel tentativo
Elenco vetture Aston Martin (DB7 Coupe, DB7 Volante) Chevrolet (Camaro Z28, Corvette 96 Coupe, Corvette 96 Grand Sport) Chrysler (Dodge Viper RT, Dodge Viper GTS, Concept-Car) Honda (EK Civic SiR-II, EK Civic Ferio Si II, EK Civic TYPE-R, Accord Wagon SiR, Accord SiR, Prelude SiR,
Prelude TYPE-S, Integra SiR-G, Integra TYPE-R, NSX, NSX Type S Zero, NSX Type S, NSX-R LM GT-2, CRX, CRX del sol) Mazda (Demio LX G Package, Demio GL, Demio GL-X, Lantis Coupé 2000 R-Type, Eunos Roadster NORMAL, Eunos Roadster S-SPECIAL, Eunos Roadster V-SPECIAL, Efini RX-7 Type RB, Efini RX-7 Type RZ, Efini RX-7 Type Touring X, Efini RX-7 A spec, RX-7 LM Edition) Mitsubishi (Mirage AstiRX, Galant VR-G Touring, Galant VR-4, Eclipse GT, Lancer GSR Evolution IV, GTO SR, GTO Twin Turbo, FTO GR, FTO GP Version R, FTO GPX, GTO LM Edition) Nissan (S14 Silvia Q's AERO, S14 Silvia K's AERO, 180SX TypeS, 180SX TypeX, Primera 2.0Te, Fairlady Z Version S 2seater, Fairlady Z Version S 2by2, Fairlady Z Double turbo 2 places, Fairlady Z Double turbo 2+2, R33 Skyline GTS25t Type M, R33 Skyline Modèle 1997 GT-R, R33 Skyline Modèle 1997 GT-R Vspec, NISMO GTR LM) Subaru (’96 Impreza WRX Sports Wagon, ’96 Impreza WRX, ’96 Impreza WRX Sports Wagon Sti Version III, ’96 Impreza WRX Sti Version III, Legacy Touring Sedan RS,
Legacy Touring Wagon GT-B, Impreza WRX Type R Sti Version, Impreza RALLY Edition) Toyota (Starlet Glanza V, Corolla Levin BZG, MR2 G-Limited, MR2 GT-S, Supra SZ-R, Supra RZ, Sprinter Trueno BZ-G, Celica SS-II, Celica GT-FOUR, Corona Exiv 200 GT, Chaser Tourer V, Chaser Tourer S, Soarer ’96 2.5GT-T VVT-i, Castrol Supra GT 2000) TVR (Cerbera, Griffith 500, Griffith 4.0) Elenco tracciati
di
battere
il
conseguimento proseguire
tempo
di
nella
sul
tali
giro
licenze
carriera.
secco;
senza
non
possibile
Carriera
è
che
il
parte
praticamente da zero, soltanto con 10000 crediti in nostro possesso, ma sufficienti per poter acquistare un’auto usata e fare le prime gare, consentendoci di guadagnare esperienza e soldi, cosa che servirà in seguito per comprare altre auto e partecipare agli eventi di categoria, facendoci salire sempre più di livello, sbloccare nuove auto e nuovi circuiti. Oltre a tutto questo, la PD ha portato anche altre innovazioni, sfruttando per prima il controller “dual shock”, che permette una guida più realistica grazie alle vibrazioni, replay stile TV con stacchi
ed inquadrature diverse, la possibilità di intervenire in maniera radicale sul setup delle vetture presenti. Inoltre, una chicca per i giocatori, vincendo la “gran turismo world cup” (una delle tantissime competizioni presenti) venne data la possibilità di provare, nella sola modalità time trial, il sistema HI-FI a 60 frame al secondo. Un capitolo che ci ha tenuto incollati allo schermo per molte e molte ore.
Andyfox
LA COLONNA SONORA
composta appositamente per il gioco da Masahiro Andoh
La versione americana e europea s'introduce con la canzone "Everything Must Go" remixata dai Chemical
e Isamu Ohira, 21 brani per lo più strumentali che spaziano dal rock più sfrenato per le gare ("Kiss You
poche Goodbye", "Green Monster", "Freedom To Win") al jazz canzoni: "Lose Control" degli Ash e quattro canzoni più rilassante per le visite ai dei Feeder ("Chicken On A Bone Reworked" instrumental, concessionari o al proprio garage "Shade" Instrumental, "Tangerine" Instrumental and ("Toward the Gt", "The Motorious Brothers.
La
versione
nordamericana
include
City",
"Sweet 16"). La
versioneeuropea
Heaven
is
Wide"
implementa dei
Garbage
altre e
canzoni:
quattro
"As
canzoni
dei Cubanate: "Oxyacetalene", "Skeletal", "Autonomy" e "Industry".
"Joy
of
Garage")
senza
dimenticare le due canzoni "Like The Wind" e "Second Chance" e il tema principale, "Moon Over The Castle", immancabile sigla iniziale
rivisitata appositamente per ogni Ben diversa la colonna sonora della versione giapponese, capitolo della saga. pubblicata dalla stessa Sony il 21 maggio del 1998 e
PERIFERICHE E POSTAZIONI DI GUIDA
Fanatec Clubsport Wheel
Clubsport Platform Ne avevo sentito parlare attraverso i rumors che si erano susseguiti da fine 2011 ma rimasi folgorato una volta visto il video in cui il pilota Bmw sganciava il volante dall’auto ufficiale per montarlo come se nulla fosse nella base del clubsport whell. Inconsciamente credo che, già da quel video, vedendo tutto il metallo impiegato
per la sua costruzione, prima o poi a v r e i acquistato la clubsport p l a t f o r m nonostante utilizzassi con piena soddisfazione l’ottimo t500 con ruota f1.Questa recensione si occuperà del volante attualmente al vertice della produzione della casa tedesca. Nello specifico si parlerà della Clubsport Base, ruota Formula Rim e, per ultima ma non meno importante, della nuova pedaliera Clubsport v2 che poi è il degno completamento per
questa periferica da gioco o meglio “piattaforma”. Tutto il pacchetto mi viene consegnato 4 giorni dopo aver effettuato l’ordine rispettando la tempistica indicata dal costruttore. L’imballaggio e la protezione per il trasporto sono fatti con molta cura inoltre anche le scatole marchiate Fanatec denotano un’estrema cura per i particolari. Ogni componente è racchiuso all’interno di un bel telo nero con il logo Fanatec che poi risulta molto utile per mantenere protetti dalla polvere i costosi componenti una volta installati sulla postazione.
Clubsport Base Iniziamo a parlare della base di questa nuova piattaforma che il produttore tedesco ha lanciato sul mercato. Questa è costruita interamente in metallo fatta eccezione per la copertura posteriore e la “finestra” di plexiglass nella parte superiore che permette di vedere l’interno della meccanica. Grazie a questi materiali risulta estremamente robusta ed il suo peso di 5,5kg rispecchia la solidità che trasmette in tutte le circostanze di utilizzo. L’interno della base è
all’insegna della massima semplicità meccanica e, in pieno “stile Fanatec”, la trasmissione a cinghia la fa da padrona ma questa volta è collegata a 2 motori Mabuchi classe 550, ognuno dei quali è in grado di erogare 120w e montati entrambi nella parte
sinistra dello chassis, mentre all’estremo opposto è stata installata una poderosa ventola da 80mm, in modo da garantire una temperatura ottimale in praticamente
qualsiasi condizione di utilizzo. Per completare il sistema di raffreddamento sono state inserite nella struttura laterale da ambo i lati delle flange di raffreddamento molto simili a
quelle di un motore ad aria. Nella parte sinistra insieme alla ventola è stato inserito un filtro che evita l’entrata della polvere e consente quindi di mantenere perfettamente pulito l’interno. Al centro, come accennato prima , troviamo il sistema di trasmiss ione a cingh ia, ovviamente, già perfettamente tarato alla sua giusta tensione tramite le viti poste nella parte anteriore della base. Mediante tali viti si serraggio sarebbe possibile andare a “lavorare”
sulla tensione della cinghia in qualsiasi momento ma la Fanatec sconsiglia di fare questa regolazione. Siamo arrivati al mozzo centrale chiaramente in metallo e di diametro pari a 4 centimetri anch’esso estremamente robusto, è il binario che permette il perfetto collegamento dei vari rim. È caratterizzato dal sistema Quick release (che analizzeremo più avanti) e anche dalla possibilità, tramite apposito foro della vite di fissaggio, di bloccare il volante come si fa ad esempio con il Thrustmaster T500rs. Sull’asse centrale dello sterzo è montato il Direct Sensor per evitare qualsiasi tipologia di interferenza che possa derivare dagli ingranaggi dei motori o dalla cinghia. Nella parte posteriore in basso sono presenti 5 connettori che permettono il collegamento al pc/ps3 a due cambi in parallelo e ad una porta dati che, una volta adeguato il firmware, consentirà l’interfacciamento ad un monitor telemetria o ai vari tablet /smartphone android o apple per integrare o espandere delle funzioni del gioco a cui ci stiamo dedicando.
PERIFERICHE E POSTAZIONI DI GUIDA
Fanatec Clubsport Wheel
Volante Formula Rim Dei due volanti attualmente prodotti per questa piattaforma è oggetto di prova la ruota Formula Rim. Si tratta di una ruota di dimensioni ridotte ed equivalenti a quelle di un G27 (270mm) per 1,2kg di peso di tipo “Formula” con 13 pulsanti (la base può arrivare a gestirne fino a 111!) due di quali sono manettini. Uno funziona come Joystick mentre l’altro piò essere ruotato in entrambe le direzioni. In alto al centro sono presenti i led contagiri e l’indicatore di marcia utilizzata (a dir la verità tramite software si possono visualizzare altri elementi tipo la velocità, benzina rimasta, ecc…) anch’essi di ottima fattura. La ruota è fatta quasi interamente in metallo eccezion fatta per i pulsanti
che sono in plastica e i manettini che sono rivestiti in alcantara. Nella parte posteriore sono presenti i due paddle che, manco a dirlo, sono in metallo e dotati di un meccanismo di scatto molto simile alle auto vere, tanto da rendere perfettamente distinguibile il classico “tac” del cambio marcia. Una modifica che ho effettuato riguardano i paddle consiste nel metterli rivolti verso l’alto, basta svitare le apposite brugole di fissaggio, per cambiare la posizione nativa (verso il basso) dal momento che durante le cambiate più veloci avevo la sensazione di “mancarli”. Mi aspetto che il costruttore, come ha
fatto per altre ruote (mi viene in mente il 911turboS), metta in vendita dei paddle sostitutivi che siano più lunghi sperando che lo faccia ad un prezzo accettabile. Questo rim è dotato di sistema Quick release che, contrariamente a quanto si possa pensare, risulta essere molto facile da utilizzare. È sufficiente comprimere la borchia rossa sempre in metallo presente in tutti i rim compatibili con la base CSW e inserire il volante all’interno dell’apposita scanalatura presente nelle guide del mozzo ed avete fatto. Il tutto risulta estremamente stabile e privo di giochi ma se si vuole essere più al sicuro da accidentali e poco graditi sganciamenti nelle fasi più concitate delle gare basterà inserire l’apposita vite di fissaggio per serrare il rim alla sua base. Non ho
Pedaliera Clubsport V2 Da poco messa in commercio, direi quasi di soppiatto, ecco la nuova clubsport v2. Diciamo subito che si tratta di una v1 migliorata sotto vari aspetti ma è bene precisare che il produttore ha mantenuto invariata la filosofia costruttiva di questa robusta macchina da gioco. La pedaliera costruita in alluminio anodizzato e dal peso di oltre sette kg si d if f e r en z ia dal m o d e llo precedente per il colore nero e per i pedali dall’effetto cromato. Per quanto riguarda il pedale acceleratore e frizione abbiamo al posto dei classici potenziometri dei sensori ad effetto Hall che oltre ad una maggiore precisione (a dir la verità credo siano veramente pochi coloro che lo potranno notare) hanno l’enorme vantaggio di non usurarsi con il tempo. Come il modello precedente il pedale freno dispone di cella di carico ma nella nuova versione è stata
aggiunto un a m m o r t iz z a t o r e ad olio di stampo modellistico, con possibilità di variare la viscosità del lubrificante u t i l i z z a t o , permettendo di variare la pastosità del freno. Siamo di fronte a qualcosa di nuovo rispetto alle solite (ccomunque va li d iss ime) Logitech serie g o Thrustmaster e, sinceramente, una volta fatta l’abitudine, questo sistema regala un realismo di livello nettamente superiore. Ciò è ancora più evidente con collegamento diretto al pc. In pratica con collegamento separato la risoluzione passa da 250/60 punti a 1024 garantendo quindi una sensibilità e precisione molto più elevata.
Il freno inoltre riproduce la vibrazione dell’abs come il modello precedente. Il pedale frizione è stato modificato molto pesantemente tanto da risultare un’assoluta novità per questa fascia di prezzo. Pur mantenendo il sensore hall si è passati ad un sistema che la casa tedesca ha chiamato "degressive clutch". Questo meccanismo è caratterizzato da una s e co n da le v a , agganciata al pedale, che restituisce il classico comportamento "da frizione" agonistica, consentendo di trovare un punto di "attacco" in modo abbastanza preciso. Ovvio che richiede un certo tempo di adattamento ma certamente si tratta di una innovazione che rende ancora più vicina ad una reale simulazione questa v2. La Fanatec inoltre prevede la personalizzazione di questa
PERIFERICHE E POSTAZIONI DI GUIDA
Fanatec Clubsport Wheel
Pc Il volante è stato provato su u n a p o s t a z i o n e Speedmaster v2.0 che si è rivelata molto stabile nel sopportare le sollecitazioni che il ff del csw può offrire. L’agganciamento è stato effettuato senza utilizzare il tableclamp (ci sono diverse prove dove sembra avere un’eccessiva flessibilità) ma agganciando direttamente il clubsport tramite il supporto in metallo (sembra ghisa) già montato sulla base. I simulatori che ho utilizzato sono Gtr2 e naturalmente Project Cars che supporta in pieno il volante tedesco. Per i settaggi con gtr2, che non è s u p p o r t a t o
completamente (le due barre led non ne vogliono sapere di funzionare), ho avuto parecchi problemi che ho dovuto risolvere grazie ad Onikurai, che non finirò mai di ringraziare, e con il quale ho passato un paio di ore su Skype per venirne a capo mentre con Cars non ho avuto problemi di sorta. Dopo oltre un anno di fedeltà assoluta ad un Logitech G25 “stock” durante il 2012 ho cambiato la bellezza di tre periferiche. Ad inizio anno ho fatto modificare il mio G25 da Arc Team (...che dire gran bel p r od ot to ) che aveva migliorato sensibilmente il modello standard e che
garantiva un sensibile aumento di ff anche con uso su console. L’ho usato un paio di mesi e poi…?? Dall’alto della mia pazzia ho trovato un Thrustmaster T500 RS nuovo ad un prezzo molto, troppo, allettante e cosi l’ho acquistato su Amazon insieme alla ruota F1 addon, dato che la ruota gt e suoi paddle fissi, plasticosi, non mi ispiravano affatto! Questa periferica è stata sostituita, credo per molto molto tempo, dal nuovo Csw che senza dubbio si è r iv e la t o un p r o d o t to decisamente superiore per robustezza, potenza, raffinatezza di ff e
Prova su strada
ovviamente prezzo, elevatissimo in assoluto ma del tutto comprensibile se valutiamo solo le nette, n e t t i s s i m e , differenze prestazionali rispetto al t500F1 o G25 che invece si equivalgono. Andiamo alle sensazioni iniziali che ho avuto c’è da dire che confermo quello che recensori ben più esperti di me hanno già detto. La potenza che questo volante esprime nei primi gradi di rotazione è paragonabile al tiro che un motore ad aste a bilancieri esprime ai bassi regimi rispetto ad un moderno motore 16 valvole senza fasatura variabile. La sensazione di vuoto è stata praticamente cancellata inoltre, una
prerogativa che per il momento ho trovato solo su Project cars (dal futuro Assetto Corsa, sono certo, mi aspetto ancora meglio), è data dall’aumento di durezza del volante con le macchine dotate di elevata deportanza come la Zonda R o l’Asano Lmxtdx11 (R18) quando vengono raggiunte elevate velocità, una sensazione cosi nitida e precisa non l’avevo mai percepita ad esempio con il T500F1 o con altri volanti che ho praticamente consumato con la pre-alpha degli Slightly. Inoltre il ff prodotto con il nuovo Firmware è cosi dettagliato da scoprire tante “novità” a livello di fondo stradale, cordoli, avvallamenti, da doversi riabituare a piste che ritenevo
Prima di cimentarci sulla sensazioni che il csw offre è bene dare qualche delucidazione sui settaggi che questo costoso prodotto offre. Direttamente dal rim tramite un pulsante vengono gestiti fino a cinque profili con i seguenti parametri tutti perfettamente configurabili sia con pc che per il meno nobile collegamento con ps3: SEn - Sensitivity: °. Permette di modificare i gradi di rotazione del volante con step di 10° si arriva fino a un max di 900°. Impostato su “off” si lascia fare al gioco FF - Force feedback: Varia da 100% a 10% con step da 10%. SHo - Shock vibration: Potenza della vibrazione dei due motori installati nei rim. Varia da 10% a 100%. AbS - ABS vibration: Utilizzando questa feature, possiamo far vibrare il pedale del freno e i rim (funziona solo sulla CSP e CSP V2 pedals) LIn - Linearity setting: Questo settaggio permette di settare la linearità dello sterzo. dEA - Deadzone: Aggiunge una zona morta sull’asse centrale. drI - Drift mode: Può essere settato da “-3” a “off” e da “off” a “+3”.È preferibile lasciarlo spento. For - Forces setting: Permette di controllare la forza di tutti gli effetti del Force Feedback.e varia da 0 a 400 con step di 10 SPr - Spring setting: Anche questo valore è preferibile lasciarlo su “off” la sua
PERIFERICHE E POSTAZIONI DI GUIDA
Fanatec Clubsport Wheel
di conoscere a memoria. I motori all’interno del rim permettono di percepire con più precisione ad esempio cosa c’è oltre il cordolo. Insomma parliamo di una simulazione più profonda. Anche la cambiata è diversa rispetto ad un g25 o un t500f1, la più veloce e sicura si ha proprio con un g25/”27 mentre l’f1 addon ogni tanto si “dimentica” qualche marcia soprattutto in scalata (i paddle e gli switch sono di qualità inferiore). Con il csw se si sbaglia una scalata potete essere sicuri che si tratta di “pippagine” del simdriver ma, seppur non veloce (una volta abituati è una differenza minima) come quella di un g27, il “tac” prodotto dal rim Formula è
paragonabile al rumore prodotto dallo sportello di una serie S rapportato a quello di una qualsiasi utilitaria. Un’altra cosa che ho dimenticato di dire riguarda la regolazione dell’ff. Ebbene mentre con il thrustmaster avevo un setting ff impostato all’80% sul software volante e nel gioco 100% per cars e pieno 90% con gtr2, con il volante oggetto della recensione i parametri primari per l’ff sono ben diversi e per la precisione tre. Il primo riguarda quello totale che va da 0 a 100 regolabile con step di 10 comune a tutti i volanti, il secondo è quello configurabile nel gioco, mentre il terzo è regolabile nel menu volante ed è
indicato come “For”. Questo parametro va da 0 a 400 ed è fondamentale per una corretta regolazione. Con PJcars I parametri li ho regolati con 70% per il primo valore, 72% sul gioco, mentre vario tra 130e 140 sul terzo a seconda del tipo di veicolo utilizzato. Con gtr2 il primo valore rimane invariato mentre il secondo è un 77% ff medio, mentre il terzo oscilla tra 140 e 160. Con queste impostazioni di ff, che complessivamente sono meno del 50% delle possibilità del csw, come dicevo il valore “FOR” è fondamentale, la forza effettiva che esprime la periferica è superiore a quelle del Thrustmaster con il setting da me utilizzato.
Un discorso a se merita la pedaliera. Per la prova pc è stata collegata direttamente al computer al fine di sfruttare la maggiore risoluzione (1024 punti) ed è stato utilizzato l’olio con viscosità maggiore (1200) per una superiore pastosità del pedale freno. Per chi
viene da una pedaliera thrustmaster o logitech è neccessario un certo periodo di “ambientamento”, soprattutto riguardo alla frizione che ha un innesto molto “secco” ma una volta presa la necessaria confidenza con il punto di attacco la cambiata risulta estremamente realist ica. Sembra tutto più reale e coinvolgente, la frenata risulta molto più modulabile sebbene, per la maggiore risoluzione, il pedale risulti molto più sensibile. Al momento della prova non sono riuscito a far funzionare il sistema di vibrazione che simula l’abs con questo tipo di collegamento mentre il sistema non ha avuto problemi collegandolo con ps3
attraverso la base. Questa Clubsport è veramente un accessorio “particolare” che va veramente provato e che molto difficilmente potrà deludere o, in qualche modo, far pentire dell’acquisto
Playstation 3 Ho atteso l’installazione del firmware 037 che ottimizza ulteriormente questo volante con ps3, oltre ad abilitare il funzionamento dei led giri motore. Il gioco utilizzato è o v v ia m e n t e G r a n t u r is m o 5 nella versione 2.10. Devo essere sincero all’inizio ero un po’ diffidente dato che, come mi hanno detto in molti e come pensavo, giocare a gt5 con volante cosi costoso
Caratteristiche Base costruita
quasi interamente in alluminio anodizzato Trasmissione a cinghia con possibilità di regolarne la tensione Base in grado di gestire fino a 111 tasti Ventola da 80 mm e sistema di raffreddamento esterno a flange Direct sensor: sensore montato direttamente sull’asse dello sterzo per evitare qualsiasi interferenza e problemi di prestazioni derivati da cinghia e motori Meccanismo per trasmissione a cinghia fatto interamente in metallo con cuscinetti a sfere di qualità e cinture europee per il miglior ff possibile Quick Release e mozzo in metallo con 4 cm di diametro 900° di rotazione massima (“autolimitata” dal costruttore) ma regolabile da software su volante Supporto per piastre statiche del cambio e altri accessori. Porte per: Pedali, due shifter in parallelo e dati che consente la possibilità di collegare monitor telemetria Fast 500hz frequenza di aggiornamento usb Firmware aggiornabili sia su base che su rim per integrare nuove funzionalità Ruote compatibili con 2 motori integrati all’interno dedicati agli effetti ff Rim “Formula” con diametro di 27cm costruito completamente in metallo.
PERIFERICHE E POSTAZIONI DI GUIDA
Impugnatura rivestita in Alcantara 11 tasti più i paddle in metallo con affidabilità garantita da due switch Omron 7 vie encoder Barra Led per giri motore e led display per funzioni telemetria Pedaliera costruita in alluminio anodizzato P e d a l e acceleratore dotato di sensori ad effetto hall (teoricamente eterno)al posto dei potenziometri Ammortizzatore ad olio su pedale freno per un maggiore realismo di frenata Effetto vibrazione sul pedale freno per simulare l’abs Pedale Freno con cella d i c a r i c o e ammortizzatore ad olio Pedale Frizione con sensore ad effetto hall Collegamento diretto al pc via usb per una maggiore risoluzione 1024 punti rispetto ai 256 con collegamento alla base Sistema Frizione a doppia leva “degressive cluch” che fornisce un punto di attacco di tipo agonistico Firmware aggiornabili sia su base che su rim per integrare nuove funzionalità
fossero soldi sprecati. Ebbene a prescindere dal fatto che si possa discutere sempre e comunque quanto sia giusto spendere quasi mille euro per una periferica da gioco, devo ammettere che diffidenza o no questo collegamento con ps3 è stato una vera sorpresa! A scanso di equivoci… una sorpresa positiva. Il volante con impostazioni di ff comunque piuttosto basse, diciamo quasi alla pari con quelle fatte con Gtr2 o PJCars ha restituito un ff potente e
preciso, sicuramente non articolato e dettagliato come i sim per pc ma comunque molto convincente e, a parer mio, decisamente superiore a quello che viene ritenuto il miglior abbinamento possibile per gt5: il volante ufficiale Thrustmaster T500. Inoltre la pedaliera v2 con l’abs inserito, nonostante la perdita di risoluzione da 1024 a 256 punti, si è rivelata forse ancora più sorprendente guidando completamente senza aiuti. Insomma i cordoli, la strada
si sentono molto più distintamente mentre la frenata, con i bloccaggi anticipati dalla vibrazione della v2 derivati dall’assenza dell’abs, molto più simulativa e gestibile. Ripeto una sorpresa! Peccato che non ci sia un menu apposito nel gioco per impostare gli 11 tasti disponibili nella ruota, tasti che però funzionano e attraverso i quali tutte le funzioni possono essere abilitate.
Conclusioni Andiamo alle considerazioni finali dicendo innanzitutto che il prezzo di vendita è di 449,95 euro per la Clubsport base ,179 euro per la ruota Formula rim e 249,95 per la Clubpsort v2.Per essere completo il pacchetto Clubsport si dovrebbe aggiungere il volante BMW M3 GT2 dal costo equivalente alla pedaliera V2 ma non oggetto di questa prova.Insomma si parla di una cifra complessiva di 1117 euro (944 con solo la ruota oggetto di questa recensione).Si tratta di una cifra elevata anche se ,personalmente ritengo sia giustificata se
consideriamo le differenze di costruzione e prestazioni rispetto alla concorrenza.Il clubsport che sto utilizzando ormai da quasi due mesi ,al momento, non ha dato mai segnali di affaticamento a prescindere dal simulatore utilizzato.Gli unici appunti che mi sento di fare riguardano i connettori i quali visti il costo avrebbero dovuto essere placcati in oro e i paddle del volante formula che avrebbero dovuto essere piu’ grandi .Per il resto se volete un volante quasi senza compromessi direi proprio che questa è la periferica che fa per voi e che qualora voleste avere quasi le stesse prestazioni dovreste rivolgervi sempre a casa del costruttore tedesco andando a scegliere la versione Elite che possiede il vantaggio di essere multipiattaforma e di condividere per buona parte la meccanica del Cludsport che ,pero, dispone ,oltre ai vari led e al sistema quickrelease per lo sganciamento rapido ,anche di encoding differenti,che sono specifici per degli standard di comunicazione tra periferica e Pc, e del 7vie encoder.Insomma chi lo
Pregi
Costruzione quasi senza compromessi e quasi interamente in metallo FF estremamamente dettagliato e potente Sistema quickrelease permette grande longevita’ permettendo in futuro di aggiornare la ruota Firmware aggiornabili e continuo supporto della casa costruttrice Prestazioni Molto Elevate sia su pc che ps3 al di fuori della portata della concorrenza Pealiera V2 rappresenta l’attuale riferimento per quanto riguarda i pedali “commerciali”
Difetti
Contatti non placcati in oro su un prodotto di questa categoria è un must Paddle leggermente piccoli e non rifiniti adeguatamente alla fascia di prezzo Non facilmente adattabile su scrivania Prezzo giustificato dalla qualita’ costruttiva e per le prestazioni ma comunque molto elevato Assistenza post vendita ancora da verificare in toto
PERIFERICHE E POSTAZIONI DI GUIDA
vorra’ acquistare deve sapere che non andra’ certamente piu’ veloce e che si dovra’ abituare al ff notevolemte piu’ dettagliato ma ,sicuramente, avra’ la possibilita’ di immergersi in una simulazione molto piu’ convincente. formula che avrebbero dovuto essere più grandi. Per il resto se volete un volante quasi senza compromessi direi proprio che questa è la periferica che fa per voi e che qualora voleste avere quasi le stesse prestazioni dovreste rivolgervi sempre a casa del costruttore tedesco andando a scegliere la versione Elite che possiede il vantaggio di essere multipiattaforma e di condividere per buona parte la meccanica del Cludsport, non disponendo tuttavia, oltre che dei vari led e del sistema quickrelease per lo sganciamento rapido, degli stessi encoding, che sono specifici per degli standard di comunicazione tra periferica e Pc e del 7vie encoder. Insomma chi lo vorrà acquistare deve sapere che non andrà certamente più veloce e che si dovrà abituare al ff notevolmente più dettagliato ma sicuramente avrà la possibilità di immergersi in una simulazione molto più convincente. Vegatron
GTDMagazine Staff Direttore: Fabris78 Redattori: AndyFox71 - Boby147 - FrancosTT - Giosola– Milos Krasic - Nick72 - Onikurai - Sgangher37 - Vegatron4 Zepmat Fotografi: GTPioneer - LeoGTR - M2M - Nick72 - Samuroth Art director: Onikurai