Videoproiezione art around mag2011 ottimizzato

Page 1

LA VIDEOPROIEZIONE

Carla Conca Business Manager Videoproiettori Cinisello Balsamo, 27 maggio 2011


ARGOMENTI

• Videoproiettori, p le tecnologie g disponibili p sul mercato • Modelli diversi per applicazioni diverse • Parametri di scelta • Installazione, posizionamento e collegamento • Alcune case histories


VIDEOPROIETTORI

Definizione di videoproiettore p Un videoproiettore è un dispositivo elettronico utilizzato per visualizzare immagini fisse o in movimento su uno schermo di dimensioni normalmente molto superiori a quelle consentite dall'utilizzo di comuni televisori, siano essi di tipo p CRT, LCD o Plasma.

Differenze tra display e videoproiettore • Schermo • Dimensioni e installazione • Visibilità in ambiente illuminato


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

• CRT - Tritubo • DLP - Monochip + tre chip • 3LCD - tre chip • LCoS, D-ILA, S-XRD, 3LCD Reflective


SINTESI ADDITIVA


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia g DLP

DLP = Digital Light Processing

DMD = Digital Micromirror Device


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP

Ogni singolo microspecchio è in grado di assumere soltanto una delle due posizioni. In pratica la luce può essere riflessa oppure viene assorbita all’interno all interno del proiettore. La riproduzione delle sfumature avviene utilizzando una tecnica d denominata i t dith dithering i


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP – singolo chip

24 bit

12 bit Dithering g

12 bit


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP – singolo chip

Nei videoproiettori a singolo g DMD viene utilizzata una ruota colore composta da numerosi filtri dicroici che permettono il passaggio di una sola componente cromatica alla volta (R – G – B)


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP - singolo chip

Le ruote colore sono composte g generalmente da 4, 6 oppure 7 segmenti, a seconda che il prodotto sia destinato al mercato business, home theater oppure high-end


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP – singolo chip  Vantaggi - Qualità del nero - Costo - Leggerezza  Svantaggi - Minore efficienza luminosa - Introduzione del dithering - Percezione della sequenza delle tre componenti RGB


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP – singolo chip


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP - 3 chip • La a riproduzione p odu o e dei de colori co o da pa parte e de della a tecnologia ec o og a DLP a avviene e e sempre per gli stessi principi, quindi miscelando le tre componenti RGB. • Per arrivare a q questo risultato,, c’è bisogno g di una suddivisione dello spettro luminoso e di utilizzare tre distinti DMD per ciascuna delle componenti.


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP - 3 chip

Lo specchio dicroico è capace di suddividere lo spettro luminoso


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia DLP - 3 chip

Prisma dicroico per DLP a 3 chip


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia g DLP – 3 chip p  Vantaggi - Qualità d’immagine  Svantaggi - Costo


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia g LCD (Liquid ( q Crystal y Display) p y) • I principi sono gli stessi dei TV color LCD • La luce deve essere separata nelle tre componenti cromatiche, allo stesso modo di quanto fatto per i videoproiettori DLP


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia LCD


TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE

Tecnologia LCD  Vantaggi - Prezzo contenuto - Numero di colori virtualmente infinito - Semplicità costruttiva - Maggiore efficienza luminosa  Svantaggi - Effetto zanzariera - Nero


MODELLI DIVERSI PER APPLICAZIONI DIVERSE

Interactive

LAN

Interactive LAN

LAN

WIFI

WIFI

EB-G5450WU EB-G5750WU

WIFI

WIFI

LAN

LAN WUXGA

EB-Z8000WU

LAN WXGA

EB-455Wi

Ins stallation

LAN

EB-465i LAN

LAN

WIFI

WIFI

WIFI

EB-440W

EB-460

EB-450W

WIFI LAN

WIFI LAN

LAN

WIFI

EB-G5950

EBD6155W EBD6250

LAN

LAN

WIFI

WIFI

EB-G5600

EB-G5650W

EB Z8050W EB-Z8050W

WXGA

WXGA

Ultra-Mo obile

obile Mo

EB-93 EB-W8D WXGA

EB-S9

WIFI LAN

WIFI LAN

LAN

EB-96W

EB-95 WXGA

WIFI LAN

EB-1830

EB-W10

EB-X9 EB X9

EB X10 EB-X10

LAN

WXGA LAN

EB-905

WIFI

EB915W WXGA

EB-1760W

EB-925

WIFI

EB-1750

EB-1900

EB-1910

EB-1920W

WXGA

EB-1775W WIFI

Classroom / meeting room

WXGA

EB-1915 EB-1925W

LAN

WXGA

EB-W9

LAN

WXGA

EB-1770W

Large meeting room

3500 lm

Large venue

4000 lm

5000 lm

6000/7000 lm


I PARAMETRI DI SCELTA

• La sorgente g • La stanza • La superficie di proiezione


LE RISOLUZIONI

UXGA SXGA+

XGA

WXGA 720p

PAL

1080p


LUMINOSITÀ E ILLUMINANZA

Il lumen (simbolo: lm) è l'unità di misura del flusso luminoso. Lampadina da 100W. Ll'illuminanza misurata ad una distanza di un metro è pari a 135 lux Questa misura è inversamente proporzionale alla distanza tra sorgente e superficie.


CONTRASTO


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO

E’ meglio utilizzare un ambiente oscurabile


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO

Meglio g scegliere g tinte scure per le pareti


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO

2m


OTTICHE

Rear projection wide lens (1.58m) Standard zoom lens 1.8x (2.66m-4.83m) Middle throw zoom lens 1 1.5x (4.78m-7.28m) Middle-throw Middl th zoom llens 2 1.5x (7.16m-10.93m) Long throw L th zoom llens 1.35x (10.76m-14.57m)


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO

Lens Shift


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO

0 97 V 0.97

0.46 H

V

H

0 97 V 0.97

Lens Shift

0.46 H


INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO

La qualità dello schermo è estremamente importante Telo a cornice

Telo con cassonetto

Telo pretensionato


I SEGNALI VIDEO

Segnali g e collegamenti g video 1. Video composito 2. S-Video 3. Component – RGB 4. HDMI


I SEGNALI VIDEO

Il video composito p è il segnale g ap più basso livello q qualitativo. All’interno di un solo conduttore viaggiano le informazioni relative alle immagini in bianco e nero, ma anche quelle sul colore.

I limiti maggiori: bassa risoluzione – interferenze tra Y/C


I SEGNALI VIDEO

Vari tipi p di cavi e connettori p per video composito p


I SEGNALI VIDEO

Il cavo ideale è di tipo p coassiale – 75 OHM


I SEGNALI VIDEO

Il segnale g S-Video ha una q qualitĂ maggiore gg poichĂŠ p prevede p il p passaggio gg delle componenti p Ye C (luminanza e crominanza) attraverso due conduttori separati.

Eventuali inerferenze tra i segnali di luminanza e crominanza sono ridotte


I SEGNALI VIDEO

Vari tipi p di cavi S-Video


I SEGNALI VIDEO

Uno dei migliori g modi p per inviare segnali g video è q quello di utilizzare le singole g componenti p cromatiche RGB.

Il segnale RGB consegna le tre componenti cromatiche distinte distinte, senza codifiche che ne limitino la qualità.

Il segnale component invece è una codifica matriciale che permette di comprimere il segnale RGB con poche rinunce in tema di qualità


YCbCr vs YPbPr

Y, Cb, Cr = component interlacciato Y, Pb, Pr = component a scansioni superiori In realtà il significato di tali sigle è molto diverso e dovrebbe identificare sorgenti analogiche e digitali digitali…


I SEGNALI VIDEO

HDMI High Definition Multimedia Interface


ALTRI IMPORTANTI DETTAGLI

Switchh video d

I cavi video non posso stare V ai cavi di Vicini d alimentazione l


RUMOROSITÀ


WILLIAM KENTRIDGE – GALLERIA LIA RUMMA MILANO


WILLIAM KENTRIDGE – LA FENICE VENEZIA


ALESSANDRA TESI – BIENNALE DI VALENCIA


ALESSANDRA TESI – BIENNALE DI SHANGAI


TOBIAS REHBERGER – FONDAZIONE PRADA MILANO


MARINA ABRAMOVIC – HANGAR BICOCCA MILANO


GRAZIA TODERI – ORBITE ROSSE



Grazie per l’attenzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.