DEPLIANT FARE ARTE INSIEME 03/02/14 12:14 Pagina 1
FareArteInsieme Il progetto, come sintetizzato dal titolo FareArteInsieme, è ispirato a una didattica dell’apprendere attraverso il fare, che guida lo studente a comprendere le opere, la loro contestualizzazione storica e il loro significato culturale, ad analizzarne i linguaggi e le tecniche, a trarne spunti per le proprie elaborazioni espressive.
z Versione cartacea e digitale
z Versione digitale
VOLUME A ISBN 978-88-234-3452-3
VOLUME A ISBN 978-88-234-3469-1
LABORATORIO A ISBN 978-88-234-3467-7
LABORATORIO A ISBN 978-88-234-3470-7
VOLUME B ISBN 978-88-234-3453-0
VOLUME B ISBN 978-88-234-3471-4
LABORATORIO B ISBN 978-88-234-3468-4
LABORATORIO B ISBN 978-88-234-3472-1
z Versione digitale acquistabile a rate La DEMO del libro digitale è anche scaricabile dal sito www.bulgarini.it per WINDOWS, MAC OS, LINUX e per tutti i device (PC, MAC, iPAD, Tablet Android, ecc.).
VOLUME A IL LINGUAGGIO VISIVO ISBN 978-88-234-3494-3 VOLUME A I MATERIALI E LE ISBN 978-88-234-3495-0
TECNICHE
VOLUME A TEMI PER CREARE ISBN 978-88-234-3496-7 VOLUME A MEZZI E LINGUAGGI ISBN 978-88-234-3497-4
DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
VOLUME B DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO ISBN 978-88-234-3498-1 VOLUME B DAL RINASCIMENTO ISBN 978-88-234-3499-8 VOLUME B DALL’OTTOCENTO ISBN 978-88-234-3500-1
AL
SETTECENTO
AI GIORNI NOSTRI
Lucia Lazotti • Maria Corno
FareArteInsieme BULGARINI
DEPLIANT FARE ARTE INSIEME 03/02/14 12:14 Pagina 1
FareArteInsieme Il progetto, come sintetizzato dal titolo FareArteInsieme, è ispirato a una didattica dell’apprendere attraverso il fare, che guida lo studente a comprendere le opere, la loro contestualizzazione storica e il loro significato culturale, ad analizzarne i linguaggi e le tecniche, a trarne spunti per le proprie elaborazioni espressive.
z Versione cartacea e digitale
z Versione digitale
VOLUME A ISBN 978-88-234-3452-3
VOLUME A ISBN 978-88-234-3469-1
LABORATORIO A ISBN 978-88-234-3467-7
LABORATORIO A ISBN 978-88-234-3470-7
VOLUME B ISBN 978-88-234-3453-0
VOLUME B ISBN 978-88-234-3471-4
LABORATORIO B ISBN 978-88-234-3468-4
LABORATORIO B ISBN 978-88-234-3472-1
z Versione digitale acquistabile a rate La DEMO del libro digitale è anche scaricabile dal sito www.bulgarini.it per WINDOWS, MAC OS, LINUX e per tutti i device (PC, MAC, iPAD, Tablet Android, ecc.).
VOLUME A IL LINGUAGGIO VISIVO ISBN 978-88-234-3494-3 VOLUME A I MATERIALI E LE ISBN 978-88-234-3495-0
TECNICHE
VOLUME A TEMI PER CREARE ISBN 978-88-234-3496-7 VOLUME A MEZZI E LINGUAGGI ISBN 978-88-234-3497-4
DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
VOLUME B DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO ISBN 978-88-234-3498-1 VOLUME B DAL RINASCIMENTO ISBN 978-88-234-3499-8 VOLUME B DALL’OTTOCENTO ISBN 978-88-234-3500-1
AL
SETTECENTO
AI GIORNI NOSTRI
Lucia Lazotti • Maria Corno
FareArteInsieme BULGARINI
DEPLIANT FARE ARTE INSIEME 03/02/14 12:16 Pagina 2
FareArteInsieme
Nel digitale…
Questo nuovo testo di Arte e immagine, nato in collaborazione con il FAIscuola, è impostato su una didattica del fare e un apprendimento attivo. Per facilitare e rendere più efficace il percorso di studio, la versione digitale del corso è arricchita da contributi multimediali ed esercizi interattivi.
AUDIOSINTESI DELL’UNITÀ Sintesi letta dei principali concetti dell’unità.
L’UNITÀ IN SLIDE Una sintesi dei temi principali dell’unità con brevi testi e grandi immagini.
ATTIVITÀ DI VERIFICA Divertenti esercitazioni interattive relative a tutte le unità del corso.
romano del barocco Il protagonista
a abbellire Rom Fontane per si sono sucpontefici che
Sezione
Unità della 2
Sezione 1 io visivo Il linguagg
13
Il colore
re, o per parla lo che usiam frasi combiverbale, quel parole e odi lettere, Il linguaggio ne costituisc re, è fatto e regole che scrivere, legge LA SCUOLA DELLE TECNICHE secondo alcun nate tra loro ca. agini, o imm mati lo delle no la gram anche quel tica”: i suoi i linguaggi, “gramma Come tutti l’uso dello ha una sua o visivo, le superfici, i, color linguaggi i OSSERVA come Edgar Degas, in questo disegno, ha utilizzato dii, sono i segn e pressioni del segno per evidenziare i caezzare diverse elementi re… versi tipi di ,tratto omb anali le e luci i osservare in del personaggio spazio, le e potraratteri elementi;e gli effetti di ombra e di luce sulla figura. sime pagin di questi Nelle pros la gramo ciascuno a conoscere tare tu stess sperimen e imparerai za indispenle, scoprirai conoscen scono altre paro visivo, una che ti colpi linguaggio le immatica del o le immagini nicare con capire a fond i e comu sabile per mert o e per espri ole ed efficace. ogni giorn apev modo cons Edgard Degas, Giovane spartana, magini in
La matita
A Atlante della comunicazione visiva
Esempi d’autore
Portamine Confezione di mine
La matita è formata da un mina, un composto di grafite e argilla essiccato ad alta temperatura, e da un bastoncino di legno tenero oppure da un portamine che la racchiude. La matita è lo strumento usato più comunemente per disegnare; è adatta per rapidi schizzi e per disegni preparatori, ma è spesso utilizzata dagli artisti anche come forma di espressione autonoma, grazie alla grande varietà di tratti e agli effetti di chiaroscuro che è possibile ottenere.
Obiettivi
ento di apprendim Segni più decisi e marcati
Il linguaggio visivo, i materiali, le tecniche, la comunicazione e i temi: quattro grandi sezioni per imparare a leggere l’arte e a fare arte.
1860 circa, matita, Parigi, Musée d’Orsay.
evidenziano leI zone d’ombra. IMMAGIN GERE LE nti nelle RE E LEG ositive prese ediale compmaggiore GUARDA Una pressione del multim
❚ Matite in legno
i e le regole comunicazione va re i codic tratto crea un segno piùe netto comunicati della ssiva Riconosce e nelle immagini lica, espre che disegna il contorno simbo ne opere d’arte za. uarne la funzio della figura. per individ ambiti di appartenen utilizi era d’arte testo nei divers e o un’op del re un’immagin ento dell’analisi e stie interpreta di approfondim le scelte creative ere ❚ Legg progressivi icato e cogliere zando gradi il signif renderne per comp utore. listiche dell’a
Sperimento io
Per cancellare la matita si usa la morbida gomma pane o una gomma in plastica.
La matita deve sempre essere ben temperata.
Esistono diversi tipi di matite che lasciano segni più o meno morbidi e intensi. Impara a conoscerle per utilizzare quella più adatta agli effetti che vuoi ottenere, anche in relazione alla carta su cui lavori.
PROVA anche tu diversi tipi di tratto usando matite più dure o più morbide, variando la pressione e l’andamento del gesto e utilizzando diversi tipi di carta.
Nel digital
Le matite dure sono contrassegnate dalla lettera H (significa hard, duro): la mina contiene una maggiore quantità di argilla e lascia un segno sottile e leggero. Sono utilizzate soprattutto per eseguire disegni tecnici su carta liscia.
e...
Traccia su un foglio tanti riquadri ed esercitati liberamente, ispirandoti agli esempi che vedi qui a lato. E Prova anche a lavorare suART pezzetti di carte diverse, che poi incollerai sul tuo foglio.
più
Le matite morbide sono contrassegnate dalla lettera B (significa black, nero): la mina contiene una maggiore quantità di grafite e lascia un segno scuro e piuttosto sfumato. Sono adatte per disegnare su carta ruvida e ottenere effetti di chiaroscuro.
FICA diversi effetti di texture: questa tecnica I tratti possono essere anche accostati e sovrapposti ottenendo VERI VITÀ DI si chiama tratteggio, e può essereATTI a segni paralleli (1) o incrociati (2). 21 Puoi ottenere effetti di texture anche con segni circolari (3) o curviformi (4).
quali sidi Guarino dalla sua corta da statue; Guarini che ra decora a Torino.drappi di bronzo . nice pendono ezza del tessuto imitano la morbid
lavorazione Una perfetta del marmo realizza ope-
quattro grosse
ino, Bernini, Baldacch Gian Lorenzo dorato, legno e marmi 33, bronzo Il comple 1624-16 sso Basilica di San Pietro. colorati, Roma,
2
3
5
La Certosa di San Martino
a Napoli.
7
8
e. Galleria Borghes
Lo sfarzo del Seicento a Palermo.
4
Trucchi d’ARTISTA
22
6
Zoom ARTE
7
13
Il Seicento e l’arte baroc ca
La pittura di ge nel Seicento nere olandese In
B L’arte nella storia Testi, immagini, disegni ricostruttivi e letture d’opera per spiegare in modo semplice e immediato lo sviluppo dell’arte nella storia, dalle pitture rupestri all’arte sperimentale contemporanea.
La realtà osservata Rembrandt Rembrandt è
un grande ritratti da sensibilità sta, che sa osserv i suoi contem are con profon poranei e interp la società del suo tempo. retare acutam Egli riproduce ente i lineamenti con attento delle realismo to e l’atteggiame persone, ma attraverso le espressioni nto del corpo del volanche i loro riesce a tradur stati d’anim re in immag o. Grazie inoltre, valoriz ine a un uso sapien za i te della luce, lo sfondo scuro volti facendoli emergere con dell’ambiente discrezione el Seicento, dalappena accenn In La lezion la notevole prospe e di anatom ato. ia, che raffigu olandesi favoris rità raggiunta l’articolazion da alcune città ra una lezion e del bracci ce un’ecceziona tori si rivolgo o tenuta da e sulolandese, Rembr le fioritura no a un pubbli un celebre andt ci restitu a. I Roma barocca co borgheesel’arte artistic tratti, rappre chirurgo isce un docum e, oltre a realizz pit- del suo tempo e sentano nelle contemporane ento descrittivo are riloro opere sogget vita quotidiana, umani Il termine «barocco», usatoscene per definiretipi l’arte del Seiti nuovi: interni domes ritratti con realism amente presenta una «pittura di tici, varietà di di o e con partico genere», che cento,nature è natomorte. nei secoli È la successivi lare attenzione cosiddetta in modo quasi didescrive luoghi di ogni giorno alle e situaz spregiativo, per indicare appariscente, dai ca. ioni un’arte della vita Caratteri sempr sfarzosi e decorativi, adatti a colpire e a ime presentiratteri A destra il chirurg servazione nell’arte fiamm minuziosa l’immaginazione del pubblico. o col cappel inga sono l’ossicuro i tendini della pressionare lo in testa precisione realtà, la cura nel rendere L’arte barocca avuto a Roma ilti affioran suo avvio e del la braccio; intorno sono mostra con atteggiament deiha partico o curiosi gli effetti lari, la disposti gli tagonisti di o tà, timore, rispetto dellaaffermazione, Tutti iChiesa allievi,Fiandre luce. I maggial servizio questo tipo personaggi sua piena cat- sono sui cui , disgusto, di pittura ori pro- della in alcuni indiffer vol(1606-1669) esaltati dall’int nombra dello sono glinel olande e Jan Verme ensa luce enza. tolica, che climasidella Controriforma cerca di consfondo fa emerge Rembr er (1632andt re, le mani re i volti, l’aspetfrontale che dalla pe1675). chirurgo. trastare gli effetti della scissione protestante, del usanto livido del cadavedo l’arte come mezzo di attrazioneRembra dei credenti. Atndt, La lezione di anatomia, 1632, olio su tela, L’Aja, traverso le immagini la Chiesa intende risvegliare il Mauritshuis. senso religioso dei fedeli, convincendoli a riavvicinarsi alle norme della Chiesa di Roma. I principali committenti sono il papa e gli ordini religiosi, in parMadrid Roma ticolare i Gesuiti: vengono costruiti chiese, oratori, palazzi, piazze, fontane, dall’aspetto monumentale e decorativo. Da Roma l’arte barocca si diffonde negli altri Stati regionali italiani e poi nei paesi cattolici d’Europa, quali la Spagna e la Francia.
Unità 13
Olanda si svilu ppa la pittura «di genere», con tem alla vita quot i legati idiana
L’arte nello spazio e nel tempo
N
Il Seicento e l’arte barocca
loro espressioni: suoi loro volti orrore, repuls si ione, tutti sentim legge curiosità, netrante psicol enti resi con ogia. peUgualmente penetrante è l’Autoritratto nile, in cui i lineamenti giovadel viso, lo espressioni sguardo, le del volto e l’atteggiame l’immagine nto rendono palpitante di vita. Il volto gliamento sono e l’abbidescritti con colare e concor cura in ogni partirono nella sua person a far percepire il person aggio alità. La luce emergere la figura dal fondo quasi frontale fa appena deline ato.
Contemporaneamente nelle Fiandre settentrionali, resesi indipendenti dal Regno di Spagna e costituitesi in un nuovo regno, l’Olanda, si sviluppa una fiorente scuola pittorica, orientata verso generi di carattere non religioso. Il paese vive un’epoca di straordinario benessere economico dovuto ai commerci e alle capacità imprenditoriali della borghesia mercantile, molto attiva nei traffici coloniali. Numerose famiglie, non solo le grandi famiglie borghesi, ma anche quelle di artigiani e commercianti, iniziano a collezionare opere d’arte e le loro richieste e il loro gusto orientano la produzione artistica: nasce così la cosiddetta «pittura di genere», adatta a soddisfare le esigenze di una committenza meno colta di quella aristocratica, dando avvio a un mercato attivissimo in grado di influenzare anche l’arte italiana.
Gli ambienti
L’UNITÀ IN SLIDE
Zoom ARTE Il ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini La ronda notte di Rembrandt
ARTE
La pittura
di genere nel
Seicento olande se
Rembrandt, Autoritratto giovanile Firenze, Galleria , 1634, olio su degli Uffizi. tavola,
Nel digitale…
Nelle Fiandre una pittura di genere
20
interni di Verm
eer Jan Vermeer è un pittore interessato a rappresentar soprattutto e l’intimità degli ambie liari, che egli nti famiriesce figurazione attenta a fermare attraverso la raffotografie, colgon della realtà: i suoi quadri , come o istanti di vita quotidiana. solito ritragg ono figure femmi Di che occupazione nili intente a qualdomestica in casa, in cui stanze della mobili e oggett loro i sono descri niera minuz tti in maiosa. Ciò che più affascina nei quadri di Verme è l’uso approp riato della luce, er proviene da tersa e diffusa una finestra che o da un’altra terale e infond fonte lae nella scena un senso di e di mistero serenità insieme.
più
Uno spazio illusorio nelle volte dipinte La natura morta, un nuovo genere di pittura
AUDIOSINTESI DELL’UNITÀ
ATTIVITÀ DI VERIFICA Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini
La donna ha una brocca poggiata alla in una mano, finestra, non l’altra è apsi sa se per derla. Sono aprirla descritti con gliamento della grande precisi o per chiuone l’abbidonna, i vetri to sul tavolo, della finestra la , il tappefica sulla parete.spalliera della sedia, la carta geogra La luce soffusa azzurro della dà risalto al veste, al rosso colore mosfera raccolt del a della stanza tappeto e produce l’at.
Jan Vermeer, 1664-1665, olioGiovane donna con una brocca su tela, New York, d’acqua, Metropolitan Museum of Art.
Caravaggio
21 2400
2200
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
a. C d.C.
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
2000
Lavora con un vaso neolitico Osserva questi vasi neolitici. I motivi decorativi sono basati sull’accostamento di linee geometriche rettilinee o curve.
Vaso dipinto, età neolitica.
one IMMAGINA o est del Parten Ricostruisci il timpan
di essere un vasaio neolitico. Prendi ispirazione da queste immagini e da altre simili che ci sono sul tuo libro di testo e crea tu la decorazione dei vasi qui sotto con le matite colorate.
– Lasciati ispirare dalla loro forma per creare una decorazione adatta. – Colora dapprima il fondo, in modo da rendere l’idea dell’argilla. – Traccia i segni in nero o rosso scuro. – Alla fine confronta il tuo lavoro con quello dei compagni.
Vaso dipinto, età neolitica, Acropoli di Lipari. Vaso dipinto, età neolitica.
Vaso della cultura di Sassofiorano, età neolitica, Firenze, Museo Archeologico.
Fare per creare • Fare per capire tale e orientale I due frontoni occiden decorati di statue, del Partenone erano a.C., tra il 447 e il 432 scolpite da Fidia . o numerose divinità che rappresentavan va la nascita illustra le Il frontone orienta o di Zeus al cospett testa dalla Atena di del dell’Olimpo; ai lati di molte divinità più basse, erano rapfrontone, nelle parti sole e della luna. presentati i carri del zione disegnata Osserva sopra la ricostru le. del frontone orienta delle decorazioni
Due laboratori per «capire con le mani»: immagini da smontare e rimontare, opere d’arte da rielaborare, modelli da imitare, stimoli per creare.
6
e, ingran-
FOTOCOPIA il fronton
poi ritaglia dendolo del triplo, dei framda qui a lato alcuni giunti fino a menti che sono al British Munoi, conservati incollali al e , seum di Londra ricostrunella giusto posto zione.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vittoria.
Prova a strofinare la polvere di grafite con i polpastrelli, con del cotone o con un pezzetto di carta assorbente: puoi ottenere una superficie densa o toni diversi di sfumature. Con la stessa tecnica puoi sfumare i tratteggi ottenendo dei passaggi morbidi di chiaroscuro. Esiste a questo scopo anche un apposito strumento, lo sfumino.
delicato e lucente, quella in piombo un segno più scuro che con il tempo diventava marrone. Lo stilo era molto usato dagli artisti, soprattutto a partire dal Rinascimento, per schizzi e disegni preparatori.
21
6 Casa Noha a Matera
Zoom ARTE
La Certosa Castel Gando lfo, di San Lorenz un centro barocc o a Padula. o un model Bernini. della corsa, tesi nello slanciodai capelli scompoI corpi sono è accentuato a i fianvimento che svolazzante che circond di entramsti, dal drappo slancio in avanti capelli di dallo , dai chi di Apollo mani e , le Intanto, dalle si le fronde be le figure. iano a formar cornella cominc avvolte Dafne ninfa sono già diventangambe della , i piedi stanno teccia del tronco La Cattedrale do radici. di eMazara Dafne, del Vallo. Bernini, Apollo
Con il tretteggio più o meno fitto oppure variando la pressione del segno puoi ottenere effetti graduati di chiaroscuro.
La matita nella storia a prima matita di grafite fu fabbricata solo nel 1662. Precedentemente la matita era un bastoncino metallico (detto stilo) con una punta in argento o in piombo: su un fondo appositamente preparato, la punta in argento lasciava un segno
L
Su un foglio esponi brevemente gli argomenti indicati, che ti permetteranno di mettere a fuoco i punti-chiave dell’unità e di fare un breve ripasso di ciò che hai studiato. L’edificio tipico dell’arte greca, la sua forma e la sua funzione.
B
I caratteri del tempio dorico, del tempio ionico, del tempio corinzio.
Letture d’opera interattive per scoprire i capolavori dell’arte.
E
Gli scultori greci più noti di epoca classica e alcune loro opere.
F
I caratteri della scultura ellenistica.
G
I caratteri della pittura greca vascolare a figure rosse e quelli della pittura vascolare a figure nere.
n-
f. testimonia l’interesse dello scultore nel fiumi, 1648-1651, dei quattro Fontana ritrarre la figuraLorenzo umana con la muscolaBernini, Gian Piazza Navona. tura tesa nella dell’azione. Roma,vitalità La Certosa di Calci.
4
10 La matite più comunemente usate sono contrassegnate con la sigla HB e hanno un grado di morbidezza intermedia.
io, Gange te i fiumi Danub
stemm hi di Venezia na lo un antico . sopra si alza tana e al di
berniniano di Ariccia.
Gian Lorenzo Roma, 1622-1625, marmo,
scultur
icamen e. documenta l’abilità dello scultorerimand nel a a un contine o simbol sentan e ciascuno ra domiSulla scoglie Rio della Plata rendere il emodellato morbido e iuti. la dolallora conosc ha fatto costruire la fonI palazzi e le te, i quattro chiese cezza dell’espressione. a del papa che obelisco egizio. barocc
32 1
I punti-chiave dell’Unità
A
ItaliARTE
Casa Noha a C Che cos’è l’Acropoli di Atene e qual è il principale edificio che la dominava. Matera D Le opere di scultura che caratterizzano l’arte greca arcaica. Fare per capire
L
ee apprezzato scultor a colBernini è un a chiese sia destinate sia re in marmo e. quasi semlezioni privat sono rappresentate Le sue figure il volto, i mu, con il corpo, Il azione in pre movimento. slancio del vescoli tesi nello è esaltato dalle ento senso del movim e dai conano svolazzare, isti, che sembr scuro, che confer trasti di chiaro abiÈ . statue alle scono vitalità marmo lavorare il lissimo nel perfezione sia a rendere alla le con cui riesce corpi quanto e morbida dei iali. la pelle liscia di altri mater ta dei tessuti o Dafne, esegui diverse qualità a è Apollo e Un’opera famos ese, nobile collezioniBorgh ale è miper il cardin papa. Il tema e nipote del persone sta romano dalle apprezzato che sta per tologico, assai il dio Apollo senta si era incolte e rappre della quale ninfa Dafne trasforma ghermire la la madre la aiutare la ninfa, il vaghito. Per o ed è questo pianta d’allor allora in una inteso rapBernini ha momento che ne semtrasformazio presentare: la agli occhi ti davan lo bra avvenire coinvolgendo dello spettatore, inario. straord nell’evento
3
Le opere da ricordare perché…
ItaliARTE
Bernini , Gian Lorenzo Protetto dai papi straordinaria abilità di realizza opere teatralità tecnica e grande
izione compos zio 3 La dello spa tazione rappresen 4 La bra luce e l’om La 5
Sezione 2 • I materiali e le tecniche
2
a Il protagonist ano rom del barocco
fici I segni gra
1
e dei vari buisce a Su commission Bernini contri sfardel Seicento, le quell’aspetto ceduti nel corso di Roma, dando ca rinnovare il volto o che tuttora la caratterizza. e l’arte baroc Il Seicento grafic e monumenfusione zoso e sceno piazze con fontan tivi dovuti Una perfetta e scultura Adorna molte decora ura effetti chino zate per gli di architett ammirazioi realizza il baldac tali, molto apprez a tuttora grande o VIII, Bernin l’enordi Suscit Urban sotto a. , centro papa al ata a di San Pietro ai giochi d’acqu Su incarico del e o fiumi, colloc una ore della Basilic dei quattr(arcaica, e di architettura Indica sotto ciascuna immagine l’opera, l’autore (se lo conosci) eal’epoca classiino romano, ne la Fontan per l’altare maggi langelo. Con la fusion i usa il travert iali – bronBernina Miche ca, ellenistica, oppure il secolo) a cui risale; scegli poi lapiazza frase più a: adatta spiegare i caldo, mo- che semNavon nto di più mater me cupola di porosa, dal colore cor; allo nte l’accostame a un’opera del tivi della sua importanza nello studio della storia dell’arte collegandola leggermente all’immagine pietra qua che vi scorre scultura e media marmi colorati – egli realizz dei balgioco dell’ac e sul modello rispondente. ica delle figure animarsi col ideata dinam bra e zo dorato, legno ale, pronelle tutto origin la composizion e tessuto usati ità. stesso tempo dacchini in legno se, che, nonostante le grande teatral ce effetti di a. èprodu un esempio di ceramica greca a ficessioni religio leggero e sioni, appare gure rosse su fondo nero che descrive enormi dimen to. L’arte barocca trionfa un tema mitologico. proporziona stemmi e dei soprattutto a Roma, degli edicole dove chiesacre, palazz Ricopertose, ve cappelle, di i barocchi sono b. è il maggiore tempio dell’Acropoli di Seicento isce un vero costitu altari. Il rinnov ,ogni angolo presen nella Roma del a papali della li ti Urin domin città. iament ad simbo ticolare il Piemo Tuttavia, come o investe in parAtene, dedicato alla dea protettrice il pontif sfarzoso artistica che ma di edevozi scente nte, effetto del clia personalità 1680), che sotto one vissuto . omaggio appari che l’ha voluto proglia, dove il barocc la Campania, la Sicilia, nel corso del Athena Parthenos. zo Bernini (1598la PuX è l’assoluto nel resto dell’Ita Seicento, ano assume tratti papa che e, p. 00 è Gian Loren di Innocenzo lia la maggior bano VIII, il tradizioni region peculiari legati trasformazion se viene restaur parte delle o VIII e poi quello città. alle c. è un esempio ali. tipicouna di arte ellenistica, Rappresenta ata in stile barocc cato di Urban o artistico della p. 00 1 o, arricchita di chie2Ti indichiamo qui alcune località 3 David, onale e dalla rinnovament con le figure movimenti esanto due in nuo- sapern Confroritratte fantasia eccezi tagonista del assai note; se e di più clicca architetto dalla vuoi il maggerati e scomposti. sull’icona in È scultore e considerato alto a destra. tecnica ed è e della teaincredibile abilità d. è un frammento della decorazionecompo del sta da un’amgrafia ito da quattro della sceno è ra con ento è costitu le quattro fiumi gior interprete a dei plastici Partenone, con i corpi che emerIl monumGli ta una scoglie tortili sopra Fontan e La colloca è interve colonn he. cui in nti uimponenti circolare umano. Rappre tralità barocc vasca gono dai pia sottili panneggi. archite elegante copert e di soggetto ttonici , Nilo trova una
Nella Fotogallery posta in basso sono riprodotte alcune opere che non hai studiato, ma analoghe a quelle che già conosci. Prova a collegarle ai punti-chiave, ponendo il numero dell’immagine accanto alla frase.
Fotogallery
g. è un esempio delle proporzioni ideali del corpo umano teorizzate dall’artista. h. è un esempio di ceramica greca a figure nere su fondo rosso con ca persoMan titolo naggi della mitologia.
i. è la tipica statua maschile di epoca arcaica, con la figura semplificata e fronI Sassi appena tale, il movimento delle gambe rappresentan o la parte antica ra. Sviluppatisi della città di intorno alla Civita ra città scava 4 1 , costituiscono una 2Mate3 ta nel tufo, inteabbarbicata lati della quale su un’alta collina è ai Fin dalla preisto poi cresciuta la città moder ria, ma soprat na. della tutto nel Medio collina sono La piazza barocc evo, stati scavati a mali, scalet di Nardò. umili case, ricove nel tufo te, ma anche ri per chiese e conve aniguono in un groviglio di viuzze nti, che si susse dri cavernosi. , labirinti sotter Ancora nel Cattedrale secondo dopog ranei e meanpopolazione 9 diLaGallipo di Matera viveva 11 uerra metà della li. ni di miseria nei Sassi, spesso in condiz e precaria igiene ionale del 1952 , stabilì lo sgomb tanto che una legge nazioDopo anni di abbandono, ero di questa area della città. i Sassi sono grazie a un piano tornati a vivere 1986, che intend di recupero, finanziato da e salvag 6 7 5 uardare e rivital una legge del straordinari o luogo. Dal izzare quest 1993, poi, i o chiarati dall’U Sassi sono nesco Patrim stati di- Una nuova vita valore storico onio dell’Umanit per Casa Noh e culturale. à per il loro Dal 2013 il Bene si a gnificativo proget è aperto dunque al pubbli Il barocco a co con un siLa storia di Catania. zie a proiezioni, to culturale e di comunicazion Casa Noha e che, graEdificata tra menti tecnologicisuoni e filmati all’interno il XVI e il XVII e a ulteriori struarea della Civita secolo all’int visione del tutto all’esterno, coinvolge il erno visitatore in una nuova di questa più significativi , Casa Noha rappresenta uno dell’antica Matera, straordinaria il compito di che nel 1952 di degli archite città. esemp comp ttura privata con la sua struttu letare la mappa segna dei Sassi di Matera i finì “uno dei luoghi lo scrittore Carlo Levi acutam più veri del mondo ente dee le cornici. Una ra in tufo, i soffitti a volta, , autentica www.bulgarini. lando nel sito i delicati intagli identi ”, ritrova scala esterna it eventuali opere cinque ambie Noha, emerg tà grazie all’esperienza propo ora la sua che si trovan nti interni, propri conduce dall’ariosa corte endo come testim o nel tuo territo sta da Casa ai miglia età integra di un un tempo della Noha e in seguit rio! eccezionale episodonianza straordinariamente nobile fao passat dale, che nel lo stesso tempo 2004 hanno donato i ai Latorre e ancora ai come parte di io della nostra storia e nelFo- i confin il Bene al FAI. una civiltà antica i del sud che supera del Mediterraneo Italia per confrontarsi con analoghe realtà . Lecce, il trionfo della decora accennato. zione barocca.
Una visita virtuale dei principali tesori artistici del nostro territorio e dei beni FAI.
8 33
A te
23
ARTE
più
Approfondimenti tematici sugli argomenti più importanti della Storia dell’arte.
Link a filmati e video tematici.
DEPLIANT FARE ARTE INSIEME 03/02/14 12:16 Pagina 2
FareArteInsieme
Nel digitale…
Questo nuovo testo di Arte e immagine, nato in collaborazione con il FAIscuola, è impostato su una didattica del fare e un apprendimento attivo. Per facilitare e rendere più efficace il percorso di studio, la versione digitale del corso è arricchita da contributi multimediali ed esercizi interattivi.
AUDIOSINTESI DELL’UNITÀ Sintesi letta dei principali concetti dell’unità.
L’UNITÀ IN SLIDE Una sintesi dei temi principali dell’unità con brevi testi e grandi immagini.
ATTIVITÀ DI VERIFICA Divertenti esercitazioni interattive relative a tutte le unità del corso.
romano del barocco Il protagonista
a abbellire Rom Fontane per si sono sucpontefici che
Sezione
Unità della 2
Sezione 1 io visivo Il linguagg
13
Il colore
re, o per parla lo che usiam frasi combiverbale, quel parole e odi lettere, Il linguaggio ne costituisc re, è fatto e regole che scrivere, legge LA SCUOLA DELLE TECNICHE secondo alcun nate tra loro ca. agini, o imm mati lo delle no la gram anche quel tica”: i suoi i linguaggi, “gramma Come tutti l’uso dello ha una sua o visivo, le superfici, i, color linguaggi i OSSERVA come Edgar Degas, in questo disegno, ha utilizzato dii, sono i segn e pressioni del segno per evidenziare i caezzare diverse elementi re… versi tipi di ,tratto omb anali le e luci i osservare in del personaggio spazio, le e potraratteri elementi;e gli effetti di ombra e di luce sulla figura. sime pagin di questi Nelle pros la gramo ciascuno a conoscere tare tu stess sperimen e imparerai za indispenle, scoprirai conoscen scono altre paro visivo, una che ti colpi linguaggio le immatica del o le immagini nicare con capire a fond i e comu sabile per mert o e per espri ole ed efficace. ogni giorn apev modo cons Edgard Degas, Giovane spartana, magini in
La matita
A Atlante della comunicazione visiva
Esempi d’autore
Portamine Confezione di mine
La matita è formata da un mina, un composto di grafite e argilla essiccato ad alta temperatura, e da un bastoncino di legno tenero oppure da un portamine che la racchiude. La matita è lo strumento usato più comunemente per disegnare; è adatta per rapidi schizzi e per disegni preparatori, ma è spesso utilizzata dagli artisti anche come forma di espressione autonoma, grazie alla grande varietà di tratti e agli effetti di chiaroscuro che è possibile ottenere.
Obiettivi
ento di apprendim Segni più decisi e marcati
Il linguaggio visivo, i materiali, le tecniche, la comunicazione e i temi: quattro grandi sezioni per imparare a leggere l’arte e a fare arte.
1860 circa, matita, Parigi, Musée d’Orsay.
evidenziano leI zone d’ombra. IMMAGIN GERE LE nti nelle RE E LEG ositive prese ediale compmaggiore GUARDA Una pressione del multim
❚ Matite in legno
i e le regole comunicazione va re i codic tratto crea un segno piùe netto comunicati della ssiva Riconosce e nelle immagini lica, espre che disegna il contorno simbo ne opere d’arte za. uarne la funzio della figura. per individ ambiti di appartenen utilizi era d’arte testo nei divers e o un’op del re un’immagin ento dell’analisi e stie interpreta di approfondim le scelte creative ere ❚ Legg progressivi icato e cogliere zando gradi il signif renderne per comp utore. listiche dell’a
Sperimento io
Per cancellare la matita si usa la morbida gomma pane o una gomma in plastica.
La matita deve sempre essere ben temperata.
Esistono diversi tipi di matite che lasciano segni più o meno morbidi e intensi. Impara a conoscerle per utilizzare quella più adatta agli effetti che vuoi ottenere, anche in relazione alla carta su cui lavori.
PROVA anche tu diversi tipi di tratto usando matite più dure o più morbide, variando la pressione e l’andamento del gesto e utilizzando diversi tipi di carta.
Nel digital
Le matite dure sono contrassegnate dalla lettera H (significa hard, duro): la mina contiene una maggiore quantità di argilla e lascia un segno sottile e leggero. Sono utilizzate soprattutto per eseguire disegni tecnici su carta liscia.
e...
Traccia su un foglio tanti riquadri ed esercitati liberamente, ispirandoti agli esempi che vedi qui a lato. E Prova anche a lavorare suART pezzetti di carte diverse, che poi incollerai sul tuo foglio.
più
Le matite morbide sono contrassegnate dalla lettera B (significa black, nero): la mina contiene una maggiore quantità di grafite e lascia un segno scuro e piuttosto sfumato. Sono adatte per disegnare su carta ruvida e ottenere effetti di chiaroscuro.
FICA diversi effetti di texture: questa tecnica I tratti possono essere anche accostati e sovrapposti ottenendo VERI VITÀ DI si chiama tratteggio, e può essereATTI a segni paralleli (1) o incrociati (2). 21 Puoi ottenere effetti di texture anche con segni circolari (3) o curviformi (4).
quali sidi Guarino dalla sua corta da statue; Guarini che ra decora a Torino.drappi di bronzo . nice pendono ezza del tessuto imitano la morbid
lavorazione Una perfetta del marmo realizza ope-
quattro grosse
ino, Bernini, Baldacch Gian Lorenzo dorato, legno e marmi 33, bronzo Il comple 1624-16 sso Basilica di San Pietro. colorati, Roma,
2
3
5
La Certosa di San Martino
a Napoli.
7
8
e. Galleria Borghes
Lo sfarzo del Seicento a Palermo.
4
Trucchi d’ARTISTA
22
6
Zoom ARTE
7
13
Il Seicento e l’arte baroc ca
La pittura di ge nel Seicento nere olandese In
B L’arte nella storia Testi, immagini, disegni ricostruttivi e letture d’opera per spiegare in modo semplice e immediato lo sviluppo dell’arte nella storia, dalle pitture rupestri all’arte sperimentale contemporanea.
La realtà osservata Rembrandt Rembrandt è
un grande ritratti da sensibilità sta, che sa osserv i suoi contem are con profon poranei e interp la società del suo tempo. retare acutam Egli riproduce ente i lineamenti con attento delle realismo to e l’atteggiame persone, ma attraverso le espressioni nto del corpo del volanche i loro riesce a tradur stati d’anim re in immag o. Grazie inoltre, valoriz ine a un uso sapien za i te della luce, lo sfondo scuro volti facendoli emergere con dell’ambiente discrezione el Seicento, dalappena accenn In La lezion la notevole prospe e di anatom ato. ia, che raffigu olandesi favoris rità raggiunta l’articolazion da alcune città ra una lezion e del bracci ce un’ecceziona tori si rivolgo o tenuta da e sulolandese, Rembr le fioritura no a un pubbli un celebre andt ci restitu a. I Roma barocca co borgheesel’arte artistic tratti, rappre chirurgo isce un docum e, oltre a realizz pit- del suo tempo e sentano nelle contemporane ento descrittivo are riloro opere sogget vita quotidiana, umani Il termine «barocco», usatoscene per definiretipi l’arte del Seiti nuovi: interni domes ritratti con realism amente presenta una «pittura di tici, varietà di di o e con partico genere», che cento,nature è natomorte. nei secoli È la successivi lare attenzione cosiddetta in modo quasi didescrive luoghi di ogni giorno alle e situaz spregiativo, per indicare appariscente, dai ca. ioni un’arte della vita Caratteri sempr sfarzosi e decorativi, adatti a colpire e a ime presentiratteri A destra il chirurg servazione nell’arte fiamm minuziosa l’immaginazione del pubblico. o col cappel inga sono l’ossicuro i tendini della pressionare lo in testa precisione realtà, la cura nel rendere L’arte barocca avuto a Roma ilti affioran suo avvio e del la braccio; intorno sono mostra con atteggiament deiha partico o curiosi gli effetti lari, la disposti gli tagonisti di o tà, timore, rispetto dellaaffermazione, Tutti iChiesa allievi,Fiandre luce. I maggial servizio questo tipo personaggi sua piena cat- sono sui cui , disgusto, di pittura ori pro- della in alcuni indiffer vol(1606-1669) esaltati dall’int nombra dello sono glinel olande e Jan Verme ensa luce enza. tolica, che climasidella Controriforma cerca di consfondo fa emerge Rembr er (1632andt re, le mani re i volti, l’aspetfrontale che dalla pe1675). chirurgo. trastare gli effetti della scissione protestante, del usanto livido del cadavedo l’arte come mezzo di attrazioneRembra dei credenti. Atndt, La lezione di anatomia, 1632, olio su tela, L’Aja, traverso le immagini la Chiesa intende risvegliare il Mauritshuis. senso religioso dei fedeli, convincendoli a riavvicinarsi alle norme della Chiesa di Roma. I principali committenti sono il papa e gli ordini religiosi, in parMadrid Roma ticolare i Gesuiti: vengono costruiti chiese, oratori, palazzi, piazze, fontane, dall’aspetto monumentale e decorativo. Da Roma l’arte barocca si diffonde negli altri Stati regionali italiani e poi nei paesi cattolici d’Europa, quali la Spagna e la Francia.
Unità 13
Olanda si svilu ppa la pittura «di genere», con tem alla vita quot i legati idiana
L’arte nello spazio e nel tempo
N
Il Seicento e l’arte barocca
loro espressioni: suoi loro volti orrore, repuls si ione, tutti sentim legge curiosità, netrante psicol enti resi con ogia. peUgualmente penetrante è l’Autoritratto nile, in cui i lineamenti giovadel viso, lo espressioni sguardo, le del volto e l’atteggiame l’immagine nto rendono palpitante di vita. Il volto gliamento sono e l’abbidescritti con colare e concor cura in ogni partirono nella sua person a far percepire il person aggio alità. La luce emergere la figura dal fondo quasi frontale fa appena deline ato.
Contemporaneamente nelle Fiandre settentrionali, resesi indipendenti dal Regno di Spagna e costituitesi in un nuovo regno, l’Olanda, si sviluppa una fiorente scuola pittorica, orientata verso generi di carattere non religioso. Il paese vive un’epoca di straordinario benessere economico dovuto ai commerci e alle capacità imprenditoriali della borghesia mercantile, molto attiva nei traffici coloniali. Numerose famiglie, non solo le grandi famiglie borghesi, ma anche quelle di artigiani e commercianti, iniziano a collezionare opere d’arte e le loro richieste e il loro gusto orientano la produzione artistica: nasce così la cosiddetta «pittura di genere», adatta a soddisfare le esigenze di una committenza meno colta di quella aristocratica, dando avvio a un mercato attivissimo in grado di influenzare anche l’arte italiana.
Gli ambienti
L’UNITÀ IN SLIDE
Zoom ARTE Il ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini La ronda notte di Rembrandt
ARTE
La pittura
di genere nel
Seicento olande se
Rembrandt, Autoritratto giovanile Firenze, Galleria , 1634, olio su degli Uffizi. tavola,
Nel digitale…
Nelle Fiandre una pittura di genere
20
interni di Verm
eer Jan Vermeer è un pittore interessato a rappresentar soprattutto e l’intimità degli ambie liari, che egli nti famiriesce figurazione attenta a fermare attraverso la raffotografie, colgon della realtà: i suoi quadri , come o istanti di vita quotidiana. solito ritragg ono figure femmi Di che occupazione nili intente a qualdomestica in casa, in cui stanze della mobili e oggett loro i sono descri niera minuz tti in maiosa. Ciò che più affascina nei quadri di Verme è l’uso approp riato della luce, er proviene da tersa e diffusa una finestra che o da un’altra terale e infond fonte lae nella scena un senso di e di mistero serenità insieme.
più
Uno spazio illusorio nelle volte dipinte La natura morta, un nuovo genere di pittura
AUDIOSINTESI DELL’UNITÀ
ATTIVITÀ DI VERIFICA Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini
La donna ha una brocca poggiata alla in una mano, finestra, non l’altra è apsi sa se per derla. Sono aprirla descritti con gliamento della grande precisi o per chiuone l’abbidonna, i vetri to sul tavolo, della finestra la , il tappefica sulla parete.spalliera della sedia, la carta geogra La luce soffusa azzurro della dà risalto al veste, al rosso colore mosfera raccolt del a della stanza tappeto e produce l’at.
Jan Vermeer, 1664-1665, olioGiovane donna con una brocca su tela, New York, d’acqua, Metropolitan Museum of Art.
Caravaggio
21 2400
2200
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
a. C d.C.
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
2000
Lavora con un vaso neolitico Osserva questi vasi neolitici. I motivi decorativi sono basati sull’accostamento di linee geometriche rettilinee o curve.
Vaso dipinto, età neolitica.
one IMMAGINA o est del Parten Ricostruisci il timpan
di essere un vasaio neolitico. Prendi ispirazione da queste immagini e da altre simili che ci sono sul tuo libro di testo e crea tu la decorazione dei vasi qui sotto con le matite colorate.
– Lasciati ispirare dalla loro forma per creare una decorazione adatta. – Colora dapprima il fondo, in modo da rendere l’idea dell’argilla. – Traccia i segni in nero o rosso scuro. – Alla fine confronta il tuo lavoro con quello dei compagni.
Vaso dipinto, età neolitica, Acropoli di Lipari. Vaso dipinto, età neolitica.
Vaso della cultura di Sassofiorano, età neolitica, Firenze, Museo Archeologico.
Fare per creare • Fare per capire tale e orientale I due frontoni occiden decorati di statue, del Partenone erano a.C., tra il 447 e il 432 scolpite da Fidia . o numerose divinità che rappresentavan va la nascita illustra le Il frontone orienta o di Zeus al cospett testa dalla Atena di del dell’Olimpo; ai lati di molte divinità più basse, erano rapfrontone, nelle parti sole e della luna. presentati i carri del zione disegnata Osserva sopra la ricostru le. del frontone orienta delle decorazioni
Due laboratori per «capire con le mani»: immagini da smontare e rimontare, opere d’arte da rielaborare, modelli da imitare, stimoli per creare.
6
e, ingran-
FOTOCOPIA il fronton
poi ritaglia dendolo del triplo, dei framda qui a lato alcuni giunti fino a menti che sono al British Munoi, conservati incollali al e , seum di Londra ricostrunella giusto posto zione.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vittoria.
Prova a strofinare la polvere di grafite con i polpastrelli, con del cotone o con un pezzetto di carta assorbente: puoi ottenere una superficie densa o toni diversi di sfumature. Con la stessa tecnica puoi sfumare i tratteggi ottenendo dei passaggi morbidi di chiaroscuro. Esiste a questo scopo anche un apposito strumento, lo sfumino.
delicato e lucente, quella in piombo un segno più scuro che con il tempo diventava marrone. Lo stilo era molto usato dagli artisti, soprattutto a partire dal Rinascimento, per schizzi e disegni preparatori.
21
6 Casa Noha a Matera
Zoom ARTE
La Certosa Castel Gando lfo, di San Lorenz un centro barocc o a Padula. o un model Bernini. della corsa, tesi nello slanciodai capelli scompoI corpi sono è accentuato a i fianvimento che svolazzante che circond di entramsti, dal drappo slancio in avanti capelli di dallo , dai chi di Apollo mani e , le Intanto, dalle si le fronde be le figure. iano a formar cornella cominc avvolte Dafne ninfa sono già diventangambe della , i piedi stanno teccia del tronco La Cattedrale do radici. di eMazara Dafne, del Vallo. Bernini, Apollo
Con il tretteggio più o meno fitto oppure variando la pressione del segno puoi ottenere effetti graduati di chiaroscuro.
La matita nella storia a prima matita di grafite fu fabbricata solo nel 1662. Precedentemente la matita era un bastoncino metallico (detto stilo) con una punta in argento o in piombo: su un fondo appositamente preparato, la punta in argento lasciava un segno
L
Su un foglio esponi brevemente gli argomenti indicati, che ti permetteranno di mettere a fuoco i punti-chiave dell’unità e di fare un breve ripasso di ciò che hai studiato. L’edificio tipico dell’arte greca, la sua forma e la sua funzione.
B
I caratteri del tempio dorico, del tempio ionico, del tempio corinzio.
Letture d’opera interattive per scoprire i capolavori dell’arte.
E
Gli scultori greci più noti di epoca classica e alcune loro opere.
F
I caratteri della scultura ellenistica.
G
I caratteri della pittura greca vascolare a figure rosse e quelli della pittura vascolare a figure nere.
n-
f. testimonia l’interesse dello scultore nel fiumi, 1648-1651, dei quattro Fontana ritrarre la figuraLorenzo umana con la muscolaBernini, Gian Piazza Navona. tura tesa nella dell’azione. Roma,vitalità La Certosa di Calci.
4
10 La matite più comunemente usate sono contrassegnate con la sigla HB e hanno un grado di morbidezza intermedia.
io, Gange te i fiumi Danub
stemm hi di Venezia na lo un antico . sopra si alza tana e al di
berniniano di Ariccia.
Gian Lorenzo Roma, 1622-1625, marmo,
scultur
icamen e. documenta l’abilità dello scultorerimand nel a a un contine o simbol sentan e ciascuno ra domiSulla scoglie Rio della Plata rendere il emodellato morbido e iuti. la dolallora conosc ha fatto costruire la fonI palazzi e le te, i quattro chiese cezza dell’espressione. a del papa che obelisco egizio. barocc
32 1
I punti-chiave dell’Unità
A
ItaliARTE
Casa Noha a C Che cos’è l’Acropoli di Atene e qual è il principale edificio che la dominava. Matera D Le opere di scultura che caratterizzano l’arte greca arcaica. Fare per capire
L
ee apprezzato scultor a colBernini è un a chiese sia destinate sia re in marmo e. quasi semlezioni privat sono rappresentate Le sue figure il volto, i mu, con il corpo, Il azione in pre movimento. slancio del vescoli tesi nello è esaltato dalle ento senso del movim e dai conano svolazzare, isti, che sembr scuro, che confer trasti di chiaro abiÈ . statue alle scono vitalità marmo lavorare il lissimo nel perfezione sia a rendere alla le con cui riesce corpi quanto e morbida dei iali. la pelle liscia di altri mater ta dei tessuti o Dafne, esegui diverse qualità a è Apollo e Un’opera famos ese, nobile collezioniBorgh ale è miper il cardin papa. Il tema e nipote del persone sta romano dalle apprezzato che sta per tologico, assai il dio Apollo senta si era incolte e rappre della quale ninfa Dafne trasforma ghermire la la madre la aiutare la ninfa, il vaghito. Per o ed è questo pianta d’allor allora in una inteso rapBernini ha momento che ne semtrasformazio presentare: la agli occhi ti davan lo bra avvenire coinvolgendo dello spettatore, inario. straord nell’evento
3
Le opere da ricordare perché…
ItaliARTE
Bernini , Gian Lorenzo Protetto dai papi straordinaria abilità di realizza opere teatralità tecnica e grande
izione compos zio 3 La dello spa tazione rappresen 4 La bra luce e l’om La 5
Sezione 2 • I materiali e le tecniche
2
a Il protagonist ano rom del barocco
fici I segni gra
1
e dei vari buisce a Su commission Bernini contri sfardel Seicento, le quell’aspetto ceduti nel corso di Roma, dando ca rinnovare il volto o che tuttora la caratterizza. e l’arte baroc Il Seicento grafic e monumenfusione zoso e sceno piazze con fontan tivi dovuti Una perfetta e scultura Adorna molte decora ura effetti chino zate per gli di architett ammirazioi realizza il baldac tali, molto apprez a tuttora grande o VIII, Bernin l’enordi Suscit Urban sotto a. , centro papa al ata a di San Pietro ai giochi d’acqu Su incarico del e o fiumi, colloc una ore della Basilic dei quattr(arcaica, e di architettura Indica sotto ciascuna immagine l’opera, l’autore (se lo conosci) eal’epoca classiino romano, ne la Fontan per l’altare maggi langelo. Con la fusion i usa il travert iali – bronBernina Miche ca, ellenistica, oppure il secolo) a cui risale; scegli poi lapiazza frase più a: adatta spiegare i caldo, mo- che semNavon nto di più mater me cupola di porosa, dal colore cor; allo nte l’accostame a un’opera del tivi della sua importanza nello studio della storia dell’arte collegandola leggermente all’immagine pietra qua che vi scorre scultura e media marmi colorati – egli realizz dei balgioco dell’ac e sul modello rispondente. ica delle figure animarsi col ideata dinam bra e zo dorato, legno ale, pronelle tutto origin la composizion e tessuto usati ità. stesso tempo dacchini in legno se, che, nonostante le grande teatral ce effetti di a. èprodu un esempio di ceramica greca a ficessioni religio leggero e sioni, appare gure rosse su fondo nero che descrive enormi dimen to. L’arte barocca trionfa un tema mitologico. proporziona stemmi e dei soprattutto a Roma, degli edicole dove chiesacre, palazz Ricopertose, ve cappelle, di i barocchi sono b. è il maggiore tempio dell’Acropoli di Seicento isce un vero costitu altari. Il rinnov ,ogni angolo presen nella Roma del a papali della li ti Urin domin città. iament ad simbo ticolare il Piemo Tuttavia, come o investe in parAtene, dedicato alla dea protettrice il pontif sfarzoso artistica che ma di edevozi scente nte, effetto del clia personalità 1680), che sotto one vissuto . omaggio appari che l’ha voluto proglia, dove il barocc la Campania, la Sicilia, nel corso del Athena Parthenos. zo Bernini (1598la PuX è l’assoluto nel resto dell’Ita Seicento, ano assume tratti papa che e, p. 00 è Gian Loren di Innocenzo lia la maggior bano VIII, il tradizioni region peculiari legati trasformazion se viene restaur parte delle o VIII e poi quello città. alle c. è un esempio ali. tipicouna di arte ellenistica, Rappresenta ata in stile barocc cato di Urban o artistico della p. 00 1 o, arricchita di chie2Ti indichiamo qui alcune località 3 David, onale e dalla rinnovament con le figure movimenti esanto due in nuo- sapern Confroritratte fantasia eccezi tagonista del assai note; se e di più clicca architetto dalla vuoi il maggerati e scomposti. sull’icona in È scultore e considerato alto a destra. tecnica ed è e della teaincredibile abilità d. è un frammento della decorazionecompo del sta da un’amgrafia ito da quattro della sceno è ra con ento è costitu le quattro fiumi gior interprete a dei plastici Partenone, con i corpi che emerIl monumGli ta una scoglie tortili sopra Fontan e La colloca è interve colonn he. cui in nti uimponenti circolare umano. Rappre tralità barocc vasca gono dai pia sottili panneggi. archite elegante copert e di soggetto ttonici , Nilo trova una
Nella Fotogallery posta in basso sono riprodotte alcune opere che non hai studiato, ma analoghe a quelle che già conosci. Prova a collegarle ai punti-chiave, ponendo il numero dell’immagine accanto alla frase.
Fotogallery
g. è un esempio delle proporzioni ideali del corpo umano teorizzate dall’artista. h. è un esempio di ceramica greca a figure nere su fondo rosso con ca persoMan titolo naggi della mitologia.
i. è la tipica statua maschile di epoca arcaica, con la figura semplificata e fronI Sassi appena tale, il movimento delle gambe rappresentan o la parte antica ra. Sviluppatisi della città di intorno alla Civita ra città scava 4 1 , costituiscono una 2Mate3 ta nel tufo, inteabbarbicata lati della quale su un’alta collina è ai Fin dalla preisto poi cresciuta la città moder ria, ma soprat na. della tutto nel Medio collina sono La piazza barocc evo, stati scavati a mali, scalet di Nardò. umili case, ricove nel tufo te, ma anche ri per chiese e conve aniguono in un groviglio di viuzze nti, che si susse dri cavernosi. , labirinti sotter Ancora nel Cattedrale secondo dopog ranei e meanpopolazione 9 diLaGallipo di Matera viveva 11 uerra metà della li. ni di miseria nei Sassi, spesso in condiz e precaria igiene ionale del 1952 , stabilì lo sgomb tanto che una legge nazioDopo anni di abbandono, ero di questa area della città. i Sassi sono grazie a un piano tornati a vivere 1986, che intend di recupero, finanziato da e salvag 6 7 5 uardare e rivital una legge del straordinari o luogo. Dal izzare quest 1993, poi, i o chiarati dall’U Sassi sono nesco Patrim stati di- Una nuova vita valore storico onio dell’Umanit per Casa Noh e culturale. à per il loro Dal 2013 il Bene si a gnificativo proget è aperto dunque al pubbli Il barocco a co con un siLa storia di Catania. zie a proiezioni, to culturale e di comunicazion Casa Noha e che, graEdificata tra menti tecnologicisuoni e filmati all’interno il XVI e il XVII e a ulteriori struarea della Civita secolo all’int visione del tutto all’esterno, coinvolge il erno visitatore in una nuova di questa più significativi , Casa Noha rappresenta uno dell’antica Matera, straordinaria il compito di che nel 1952 di degli archite città. esemp comp ttura privata con la sua struttu letare la mappa segna dei Sassi di Matera i finì “uno dei luoghi lo scrittore Carlo Levi acutam più veri del mondo ente dee le cornici. Una ra in tufo, i soffitti a volta, , autentica www.bulgarini. lando nel sito i delicati intagli identi ”, ritrova scala esterna it eventuali opere cinque ambie Noha, emerg tà grazie all’esperienza propo ora la sua che si trovan nti interni, propri conduce dall’ariosa corte endo come testim o nel tuo territo sta da Casa ai miglia età integra di un un tempo della Noha e in seguit rio! eccezionale episodonianza straordinariamente nobile fao passat dale, che nel lo stesso tempo 2004 hanno donato i ai Latorre e ancora ai come parte di io della nostra storia e nelFo- i confin il Bene al FAI. una civiltà antica i del sud che supera del Mediterraneo Italia per confrontarsi con analoghe realtà . Lecce, il trionfo della decora accennato. zione barocca.
Una visita virtuale dei principali tesori artistici del nostro territorio e dei beni FAI.
8 33
A te
23
ARTE
più
Approfondimenti tematici sugli argomenti più importanti della Storia dell’arte.
Link a filmati e video tematici.