3 minute read

Gatti di razza Lo Scottish Fold

Le orecchie piccole, arrotondate alle estremità e ben ripiegate in avanti, sono il tratto distintivo di questo felino.

di Ilaria Mariani

Advertisement

La razza Scottish Fold ebbe origine negli anni 60 in Scozia da una femmina che aveva strane orecchie ripiegate in avanti. Con la prima cucciolata fu subito chiaro che questa caratteristica era dovuta a un gene mutato e la razza (“fold” in inglese significa”piega”) fu registrata nel 1966. Inizialmente l’incrocio di esemplari con questa particolare caratteristica generava diverse anomalie tanto che nel 73 la GCCF (The Governing Council of the Cat Fancy) la bloccò. Un genetista americano, Neil Todd, provò a incrociarli con gli Shorthair, ottenendo cuccioli robusti e in buona salute; tuttavia alcuni, che furono chiamati “Straights” avevano le orecchie dritte, ma erano portatori “sani” del gene mutato. Fu così che prima la CFA (The Cat Fanciers’ Association) poi la TICA (The International Cat Association) riconobbero la razza, che ottenne molto successo negli Stati Uniti.

LO STANDARD DI RAZZA / Lo Scottish Fold è un bel gattone di taglia medio-grande con una testa rotonda e massiccia: il cranio è largo e il naso ampio e dritto, abbastanza corto da non presentare un vero e proprio stop ma più un avvallamento. Il mento è forte e le orecchie, che sono piccole, arrotondate alle estremità, ben ripiegate in avanti e verso il basso, gli conferiscono un aspetto dolce e un po’ buffo. Gli occhi sono grandi, rotondi e ben aperti, di color rame o arancione scuro, blu o verdi. Possono essere anche impari. Il collo è corto, molto forte e ben sviluppato, così come il corpo, che è muscoloso e compatto: il torace è ampio, le spalle e la schiena sono forti e solide, come le zampe, che sono piuttosto corte e i piedi, tondi e massicci. Anche la coda è corta e spessa, con la punta lievemente arrotondata. Il mantello ha una tessitura fine e consistente al tatto, con un folto sottopelo. Oltre alla versione a pelo corto ne esiste una a pelo lungo o semi-lungo in cui il pelo sulle orecchie e i ciuffi di pelo sui piedi devono essere chiaramente visibili, e sono preferiti soggetti che hanno gorgiera e

CUSTOMER CARE: CONSIGLI PER IL RETAIL

ATTIVITÀ: è un gatto che ama molto la vita all’aria aperta, ma anche i lunghi sonnellini. Essendo di taglia medio-grande, necessità di risorse adeguate alle sue dimensioni: il proprietario dovrà attrezzare la casa con palestrine grandi e stabili, e cucce ampie in cui lo Scottish Fold possa riposare stendendosi completamente. Anche la scelta della lettiera dovrà tener conto delle sue dimensioni: il gatto dovrà potersi girare comodamente o non la utilizzerà in modo appropriato. Nella scelta di una cassetta chiusa, dovrà valutare anche l’altezza interna. Per quanto riguarda i giochi, sarà bene avere una buona scorta di piume, palline, topini, cannette, cuscinetti con erba gatta, tunnel, tappetini olfattivi e giochi di attivazione mentale, da variare ogni due o tre giorni. Le sessioni ludiche dovranno essere quotidiane.

TOELETTATURA: il folto pelo e sottopelo vanno spazzolati con un cardatore con i denti ricoperti in gomma, che consentono di asportare il pelo senza ferire la delicata cute del gatto, così da rinnovare il mantello e ridurre la formazione di tricobezoari. Se vive esclusivamente in casa è opportuno, come sempre, procedere all’accorciamento delle unghie.

SALUTE: alcuni soggetti possono soffrire di osteocondrodisplasia. È consigliato controllare periodicamente le orecchie per prevenire la formazione di sporco o l’infestazione da acari.

calzoncini. Ogni pelo deve presentare un colore uniforme fino alla radice, tranne che nelle varietà tabby e silver. Le varietà di colore ammesse sono moltissime.

ATTITUDINI COMPORTAMENTALI / Lo Scottish Fold è un perfetto equilibrio tra un felino di casa e di campagna: è dolce e affettuoso ma anche robusto e agile come un gatto di fattoria, tanto che è un eccellente cacciatore di topi e adora giocare. Si affeziona molto alla famiglia e al proprietario, che tende a seguire ovunque: ama la compagnia, ma non si dimostra invadente. Tollera bene anche la presenza di altri animali.

This article is from: