19 minute read
Inchiesta Un mercato sempre più grain free
più alto dello scaffale. Ciò perché questi alimenti costituiscono l’offerta maggiormente qualitativa del mercato, sia per quanto riguarda l’elevata percentuale di ingredienti proteici all’interno della formula, sia per la tipologia e la provenienza delle materie prime utilizzate, che per la maggior parte sono approvvigionate da allevamenti europei che rispettano elevati standard qualitativi. È vero che una buona parte di potenziale clientela si arresta di fronte al costo di questi articoli, preferendo l’acquisto di pet food di fasce più basse. Ma va detto che nonostante ciò è in costante aumento la quota del pubblico finale che sceglie di affidarsi a una dieta priva di cereali, preferendo piuttosto rinunciare ad altri acquisti ma puntando a garantire il meglio possibile dal punto di vista nutrizionale al pet.
ORIENTARE LA CLIENTELA / Il secondo aspetto critico riguarda la conoscenza ancora poco diffusa di questi prodotti. Sono infatti quasi sempre i responsabili dei punto vendita a promuoverne l’acquisto. La tendenza a orientarsi verso prodotti che siano privi di glutine e di cereali è in buona parte un fenomeno di moda che ha investito in prima battuta le diete degli esseri umani e, conseguentemente, anche quelle dei pet. È doveroso ripensare a questa premessa laddove si individui il rischio di snaturare le autentiche finalità per cui questi alimenti vengono prodotti e di sottovalutare i benefici che sono in grado
Advertisement
FORMICOLA (NATURAL CODE): “CURIAMO LA FORMAZIONE DEI NOSTRI VENDITORI”
Patrizia Formicola, amministratore delegato di Natural Code
Come giudica lo stato attuale del business legato ai prodotti grain free? «Il grain free è una tendenza che si è affermata dapprima negli USA circa dieci anni fa come uno dei filoni appartenenti al macrotrend dei cosiddetti prodotti naturali. Oltreoceano, questi prodotti hanno avuto una crescita repentina e in pochi anni sono andati a rappresentare quasi il 20% del mercato totale degli alimenti secchi, per poi farsi spazio anche in Europa anche se con numeri più contenuti. In Italia il comparto ha ancora ad oggi discreti margini di crescita».
In quale fascia di prezzo si devono collocare? «Si collocano ragionevolmente in una fascia alta, in quanto la sostituzione dei cereali con altre fonti di carboidrati come tuberi quali la patata o la tapioca e legumi come piselli, fave e lenticchie comporta un aumento sensibile del costo della ricetta che influisce sul prezzo finale del prodotto».
Qual è la principale ragione per cui stanno riscuotendo un crescente successo? «Uno dei più importanti valori aggiunti di questi prodotti è la loro capacità di fornire un’alternativa alimentare ai proprietari di cani e gatti intolleranti ai cereali o che manifestano qualche problematica di tipo digestivo verso il glutine o comunque questo tipo di ingredienti».
Come vede il futuro del grain free? «È possibile che, dopo la rapida diffusione di questi anni, si abbia ancora una moderata crescita che porterà molto probabilmente tra qualche anno ad un consolidamento dei volumi distribuiti».
Fate formazione ai venditori riguardo questi articoli? «Effettuiamo un aggiornamento sistematico presso i nostri venditori affinché possano illustrare correttamente la composizione dei prodotti e le loro caratteristiche nutrizionali, coerentemente con la filosofia Natural di adottare una comunicazione assolutamente chiara e trasparente con il suo consumatore finale».
EAGLE PENSA AI GATTI STERILIZZATI
Alimento grain free per gatti adulti, senza coloranti, conservanti e aromi artificiali. Altamente appetibile grazie alla carne fresca e all’alta percentuale di ingredienti di origine animale uniti all’olio di salmone come fonte naturale di Omega-3. L’elevata presenza di estratti vegetali di nasturzio, camomilla, olivello spinoso e mirtilli rossi, oltre alla L-metionina come acidificante urinario ed il bassissimo tenore in magnesio sono stati inseriti per renderlo ideale per gatti sterilizzati. Presenta il 52% di carne ed è arricchito con prebiotici e lactobacillus acidophilus come probiotico. Disponibile nei formati 400 g, 2 kg e 7 kg. FRESKISSIMO È CON POLLO, TACCHINO O SUINO
Freskissimo è un alimento fresco e completo costituito da teneri bocconcini già cotti di carne 100% italiana. È disponibile in tre versioni: pollo, tacchino o suino con spinaci e prosciutto. Un prodotto con pochi e semplici ingredienti completo di tutte le vitamine e sali minerali necessari all’alimentazione del cane. Non contiene conservanti, farine né disidratati della carne. L’alimento è adatto a cani adulti e cuccioli. MONGE HA UNA RICETTA RICCA
Monge Natural SuperPremium Grain Free Formula All Breeds Cane Adulto Salmone con piselli è un alimento completo e bilanciato pensato per cani adulti di tutte le taglie, grazie alla selezione di fonti alternative di carboidrati non derivati dai cereali. La ricetta è arricchita con un complesso prebiotico di mannano-oligo-saccaridi (MOS) e xilo-oligosaccaridi (XOS) per il supporto del benessere intestinale. La formulazione supporta le articolazioni grazie all’inclusione di glucosamina e condroitina solfato. Gli acidi grassi omega-3 supportano pelle e manto, e donano lucentezza al pelo. Contiene la spirulina e la yucca schidigera per il controllo degli odori intestinali.
di apportare se usati con il giusto criterio. In altre parole per evitare che il fenomeno del grain free sia solo di natura passeggera e fare invece in modo che questo particolare segmento del pet food possa conoscere una piena maturazione, è necessario che la clientela sia pienamente informata sui criteri che hanno portato alla realizzazione di questo tipo di prodotti. In tal senso il ruolo dei pet shop nel presentare al meglio alla clientela le caratteristiche di un’alimentazione grain free sarà sempre più cruciale. Lo scopo con cui questi prodotti sono stati concepiti e immessi sul mercato è quello di offrire un’alimentazione che, essendo priva di glutine e di cereali, si avvicini teoricamente alla dieta più naturale di cani e gatti. La natura predatoria di questi animali infatti fa sì che allo stato brado si nutrano di una quantità piuttosto esigua di grano e cereali rispetto alle proteine. Questa
NUTRO LI FA DIGERIRE
Nutro Grain Free con pollo fresco senza cereali è un prodotto pensato per essere facile da digerire e con pollo di alta qualità come primo ingrediente. Nutro risponde alle diverse esigenze dei pet con quattro gamme specifiche e variegate.
TERRA CANIS È RICCA DI FIBRE
I menù Terra Canis Senza Cereali presentano un’elevata quota di carne, compresa fra il 60 e il 70%, accompagnata da tanti ingredienti ricchi di fibre come verdura, frutta ed erbe aromatiche. La farina di cocco è poi un vero superfood: altamente digeribile, senza glutine né colesterolo. È considerata una delle maggiori fonti di fibre, non irrita l’intestino e contiene un ampio spettro di importanti amminoacidi. I menù sono pensati per essere idonei per tutti i cani i cui proprietari danno valore a un’alimentazione senza cereali, ma in particolare per cani con intolleranze o che devono seguire un certo tipo di alimentazione per motivi medici
PERONI (FRESKISSIMO): “DETERMINANTE IL RUOLO DEI VETERINARI”
Luca Peroni, sales manager di Freskissimo
Grain free significa per forza prodotti di qualità? «No, non è necessariamente sinonimo di qualità superiore. Questa va invece valutata considerando la materia prima utilizzata e la composizione della ricetta. Ad ogni modo, l’essere grain free rappresenta oggi una leva d’acquisto molto importante. Si registra un trend in leggera crescita nella vendita di questi articoli, che stanno trovando una loro dimensione nel mercato del pet food».
Quali sono i principali punti di forza di questi prodotti? «Il valore aggiunto principalmente riconosciuto a questi prodotti da parte dei consumatori è limitare l’insorgenza di allergie e migliorare la digeribilità del prodotto. Ovviamente, come per ogni tipologia di pet food, va accuratamente valutata la corretta scelta alimentare per il nostro animale domestico che può variare in base a molteplici fattori».
Che importanza ricopre la figura del medico veterinario nella scelta d’acquisto? «Sul livello di informazione e consapevolezza i veterinari, così come i rivenditori, giocano un ruolo importante. Possono orientare la scelta dei consumatori sulla base delle indicazioni fornite in merito alle caratteristiche di questi prodotti e ai loro potenziali benefici. Ovviamente, come sappiamo, molti consumatori si informano anche su internet e questo è un altro canale da presidiare per poter fornire le informazioni corrette e permettere quindi scelte consapevoli, in base alle esigenze alimentari del proprio pet».
Crede che il successo di questi prodotti sia momentaneo o destinato a crescere? «Il segmento di mercato certamente manterrà una quota interessante e potenzialmente in crescita. Le proposte dell’industria non mancano e si assiste ad una vivace dinamica di nuovi lanci di ricette con elementi distintivi peculiari. Ovviamente, come detto, l’essere grain free non è l’unico parametro per giudicare la bontà di un articolo e non si devono perdere di vista tutti i fattori che rendono un prodotto sano, completo e bilanciato per migliorare la qualità di vita dei nostri amici a quattro zampe».
NECON È BEN BILANCIATO
Necon Pet food propone Zero Grain, linea monoproteica di alimenti secchi e completi per cani, formulata con il supporto di veterinari specializzati in alimentazione animale, le cui ricette innovative con favette, piselli e zucca, garantiscono un apporto bilanciato in energia necessario all’amico quattrozampe, sin da cucciolo. GIUNTINI PRESENTA RICETTE “INSOLITE”
La linea ItalianWay di Giuntini include nuovi biscotti e snack grain free, senza coloranti, senza zuccheri aggiunti e ipoallergenici, grazie alle proteine idrolizzate. Gli accostamenti culinari sono pensati per essere insoliti e accattivanti, come nella variante con maiale e curcuma, per la salute e il benessere dei pet.
Pappataci, zecche, zanzare pulci e mosche sono parassiti esterni che più frequentemente possono colpire i nostri compagni animali: questi parassiti fungono da vettori e, oltre alla sottrazione di sangue, possono trasmettere all’animale importanti malattie. Specialmente nel caso di malattie trasmesse da parassiti esterni (pappataci, zecche, pulci, zanzare ad esempio) non si può più parlare di stagionalità. Diversi i motivi, prima tra tutti l’alterazione stagionale. Per questo è buona norma proteggere i nostri amici a quattro zampe nell’arco di tutto l’anno. Questo rende fondamentale scegliere con consapevolezza un valido prodotto antiparassitario, rivolgendosi al proprio Medico Veterinario per ottenere la soluzione migliore. È buona norma anche intervenire nell’ambiente frequentato dall’animale, utilizzando insetticidi ambientali. Ma conosciamo meglio questi insidiosi parassiti.
I PAPPATACI Prevenzione
I pappataci sono piccoli insetti molto simili alle zanzare e come loro si nutrono di sangue. Per distinguerli dalle zanzare bisogna fare caso ad alcune caratteristiche, fra cui la grandezza: sono infatti più piccoli (misurano 2-3 mm) e hanno il corpo ricoperto di peluria, che rende il loro volo molto silenzioso.
La puntura di questi parassiti non deve essere trascurata in quanto può trasmettere al cane una malattia estremamente grave e difficile da curare: la leishmaniosi. Questa malattia, oltre che i cani, può colpire anche gli uomini (è una zoonosi).
La temperatura ideale per il pappatacio è intorno ai 15 gradi, ma l’alterazione delle stagioni ha fatto si che il periodo di proliferazione si sia esteso su tutto l’anno. La trasmissione dell’infezione avviene attraverso la puntura di un insetto infetto: quando un pappatacio punge un cane portatore di leishmaniosi diventa infetto, dunque trasportatore del parassita, la Leishmania appunto. Quando il pappatacio infetto punge un cane sano ha la possibilità di trasmettere l’infezione. La leishmaniosi ha un periodo di incubazione molto lungo, anche svariati anni, durante i quali il cane è esposto al continuo rischio di sviluppare la malattia. I sintomi possono essere silenti, oppure manifestarsi (anche con il passare del tempo) in varie forme: perdita di pelo, dermatite, crescita eccessiva delle unghie o ispessimento della cute e/o dei cuscinetti plantari, congiuntivite e infiammazione del margine palpebrale, perdita di appetito, dimagramento, vomito, diarrea, stanchezza, intolleranza all’esercizio fisico, zoppia, sangue dal naso. Uno dei risvolti più gravi è la compromissione della funzionalità renale, che è la principale causa di morte per leishmaniosi. La strategia più efficace e applicabile per prevenire la leishmaniosi consiste nell’evitare che i pappataci pungano il cane. Ecco alcuni punti chiave:
• Utilizzare prodotti antiparassitari adeguati con attività repellente (anti-feeding) prolungata nei confronti dei pappataci;
• Durante il periodo di maggior attività dei pappataci, evitare lunghe passeggiate serali e far dormire l’animale al chiuso durante la notte;
SCALIBOR PROTECTOR BAND
Scalibor, collare antiparassitario per cani senza obbligo di prescrizione, protegge dalla puntura del flebotomo per 12 mesi, perciò riduce il rischio di trasmissione della leishmaniosi. È resistente all’acqua, può essere applicato a partire dalle 7 settimane di vita ed è ben tollerato anche in gravidanza e allattamento. Protegge anche da pulci per 4 mesi e da zecche e zanzare per 6 mesi.
Maggiori info: https://www.scalibor.it/
È un medicinale veterinario a base di deltametrina. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Non utilizzare nei gatti. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Chiedi consiglio al tuo Veterinario. L’uso scorretto può essere nocivo. Non utilizzabile nei cuccioli di età inferiore a 7 settimane. Aut. Pub. N. 71/VET/2019
LE ZECCHE
Le Zecche sono aracnidi ematofagi (si nutrono del sangue dell’ospite) e sono vettori di diverse malattie, alcune trasmissibili all’uomo. Le dimensioni variano da qualche millimetro a pochi centimetri. Per via delle temperature sempre miti, temperature peraltro sempre presenti all’interno delle nostre case, le zecche riescono a sopravvivere nascoste negli infissi, crepe, fessure delle porte o nei battiscopa, oltre che nelle cucce degli animali. Il metodo con cui la zecca colpisce è semplice: una volta raggiunto l’animale, il parassita si aggancia profondamente alla cute grazie al rostro, un particolare apparato boccale. La zecca può alimentarsi anche per 10-15 giorni di fila, dopodiché torna sul terreno dove depone le uova, dalle quali nasceranno altre zecche.
PREVENZIONE:
Prevenire le infestazioni da zecche è fondamentale per proteggere al meglio l’animale dalla trasmissione di agenti patogeni. Per fare ciò è consigliabile utilizzare un prodotto antiparassitario adeguato – su indicazione del Medico Veterinario – così da proteggere al meglio il proprio pet. Nel caso in cui ci accorgessimo che il nostro animale ha una zecca è importante rimuoverla fisicamente con una pinza a punte ricurve (non con le mani!), nel punto più vicino alla cute, mediante dei movimenti rotatori. E’ bene evitare l’utilizzo di alcool o di solventi. Una volta estratta pulire e disinfettare la ferita. Per evitare fai da te disastrosi è meglio rivolgersi al proprio Medico Veterinario.
LE ZANZARE
Le zanzare, insetti ben noti a chiunque e diffusi ovunque. Ma non tutti sanno che anche questi insetti possono essere vettori di malattie molto gravi, come ad esempio la notafilariosi cardiopolmonare. Le zanzare infatti fungono da ospiti intermedi del parassita responsabile della malattia. Il primo sintomo a comparire generalmente è la tosse, tuttavia molti cani rimangono asintomatici per lungo tempo. Sintomi successivi possono essere la perdita di peso e l’ascite (raccolta anomala di liquido in cavità addominale).
PREVENZIONE:
La migliore prevenzione consiste nell’applicazione di antiparassitari che proteggono l’animale dal rischio di puntura di zanzara tramite effetto repellente (anti-feeding).
Per la prevenzione di tutti questi ospiti indesiderati è indispensabile affidarsi al proprio Medico Veterinario, che saprà indicare la migliore strategia preventiva in base alla singola situazione e al contesto epidemiologico. La corretta informazione deve sempre provenire da fonti autorevoli, credibili e formate, quali il Medico Veterinario e, a suo supporto e completamento sinergico, il Farmacista. Ricorda, la loro salute è la tua salute.
LE PULCI
Le pulci sono insetti ematofagi. Questi parassiti sono molto abili nel salto, grazie al quale raggiungono l’animale per poi iniziare a infestarlo. L’ambiente domestico, perennemente riscaldato, è il luogo adatto per il proliferare di questi insetti. La manifestazione più evidente dell’infestazione da pulci è il prurito intenso, l’animale si gratta e si mordicchia su tutto il corpo, specialmente nella parte del ventre, del collo e nelle regioni posteriori. La puntura delle pulci può comportare anche dermatite allergica da morso di pulce (DAP); si tratta di una dermatite altamente pruriginosa, causata da una reazione di ipersensibilità, cioè di tipo allergico, alla saliva di questi insetti.
PREVENZIONE:
Per proteggere il proprio pet dal “problema pulci” è opportuno utilizzare un prodotto antiparassitario scelto in base all’animale e alle capacità del proprietario di eseguire il trattamento su indicazione del Medico Veterinario. In questo modo si eviterà l’infestazione non solo sull’animale, ma anche nell’ambiente in cui vive.
EXSPOT: PER IL TUO CANE, 4 SETTIMANE DI PROTEZIONE
Con una somministrazione, Exspot protegge il tuo cane per 4 settimane da pulci, zecche, pappataci, zanzare, pidocchi e mosche. La confezione contiene 6 pipette da 1 o 2 ml a seconda della taglia del cane e ciascuna pipetta protegge per 4 settimane. Exspot può essere utilizzato su cani a partire dalle due settimane di vita, è senza obbligo di prescrizione ed è disponibile in farmacia e nei pet-shop. Un prodotto MSD Animal Health, azienda impegnata a proteggere e migliorare la salute e il benessere degli animali.
Maggiori info: http://www.msd-animal-health.it/species/exspot.aspx
E’ un medicinale veterinario a base di permetrina 65%. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Chiedi consiglio al tuo Veterinario. L’uso scorretto può essere nocivo. Aut. Pub. N. 85/VET/2018
LE MOSCHE
Le mosche sono insetti non solo molto fastidiosi, ma in alcuni casi anche piuttosto pericolosi per la salute dei nostri beniamini. Esistono infatti alcune specie che si nutrono di sangue: la mosca cavallina o mosca delle stalle è dotata di un apparato boccale particolare, a forma di baionetta, che gli permette di pungere e perforare la cute del cane. Queste mosche sono caratterizzate da una spiccata aggressività e voracità: il loro pasto di sangue può infatti durare persino alcuni minuti. La loro puntura, soprattutto su muso, tartufo e padiglioni auricolari, è dolorosa e provoca molto disagio ai nostri pets: irritazione cutanea, sanguinamenti, ulcere e croste sono solo alcune delle lesioni che può provocare il loro morso. Nei casi più gravi si può addirittura arrivare ad avere una vera e propria dermatite necrotica, con deformazione, dei padiglioni auricolari. Insomma un problema da non sottovalutare, soprattutto se si vive in prossimità di stalle di cavalli o bovini.
PREVENZIONE:
Per porre rimedio al morso di questo sgradito visitatore, attivo quando le temperature si fanno più miti, è bene applicare, al nostro cane, un prodotto antiparassitario con effetto repellente come EXSPOT, l’antiparassitario con la più alta concentrazione di permetrina, l’unico principio attivo in grado di tenerle lontane dai nostri amici a quattro zampe.
attitudine avrebbe, con l’evoluzione, portato a un’innata difficoltà a digerire alimenti ricchi di glutine. Sorvolando inizialmente sulla veridicità o meno di questa premessa (che è tutt’ora oggetto di dibattito scientifico), è comunque vero che gli alimenti grain free sono in grado di apportare, in caso di intolleranze alimentari, un autentico miglioramento delle condizioni di salute del pet dal punto di vista sia della digestione sia, di conseguenza, dell’energia e della vitalità. Ma è tuttavia consigliabile che l’avvio di una dieta i con alimenti di questo tipo, soprattutto se si intende attuarla in forma definitiva, avvenga dopo aver consultato il medico veterinario. Tirando le somme, sarebbe pertanto ottimale che questi alimenti venissero acquistati e utilizzati da una clientela informata sulle loro potenzialità piuttosto che da acquirenti spaventati dall’eccessiva demonizzazione dei prodotti che contengono il grano.
DA THRIVE UN MIX EQUILIBRATO
Thrive presenta prodotti totalmente grain free: 100% carne o pesce, senza coloranti, zuccheri o conservanti, ideali per i fabbisogni nutrizionali di tutti gli animali. Il cibo umido è completo e bilanciato. Contiene tutte le sostanze nutritive, minerali e vitamine necessarie ed è un mix equilibrato di carne o pesce e verdure facilmente digeribili.
ZAMPETTI (LILY’S KITCHEN): “UNA SCELTA BENEFICA PER I GATTI”
Massimo Zampetti, international key account manager di Lily’s Kitchen
La vostra linea food per gatti è completamente grain free. Come mai questa scelta? «Se i cani possono mangiare i cereali più salutari, come riso, farro e segale, che risultano in parte presenti anche se con moderazione nella loro alimentazione naturale, insieme a carne, frutta, verdura, frutta secca e semi, i gatti non dovrebbero in alcun modo nutrirsi di cereali. Sono, infatti, animali carnivori per eccellenza e hanno bisogno di carne o pesce nella loro dieta per avere tutto il nutrimento necessario e mantenersi in salute. Diverse ricerche, infatti, hanno evidenziato che i gatti hanno difficoltà nel digerire e utilizzare i carboidrati presenti nella loro dieta. Per questo noi di Lily’s Kitchen offriamo ricette di qualità per cani grain-free e non, mentre la nostra gamma per gatto è costituita solo da ricette senza cereali».
Fate attività di formazione presso i vostri clienti? «Certamente. Pensiamo che il ruolo dei negozianti nell’informare i consumatori sull’importanza di una nutrizione di qualità per i loro pet sia cruciale. A causa dell’emergenza sanitaria, nell’ultimo anno è stato più complicato organizzare quest’attività di training, che abbiamo comunque cercato di portare avanti online anche a distanza».
Come è cambiato negli ultimi tempi il comportamento d’acquisto nei confronti del pet food grain free? «Coloro che hanno un animale domestico vedono sempre più il loro gatto o cane come membro della loro famiglia e questo significa anche che sono più consapevoli dell’importanza della loro nutrizione e dell’impatto che ha sulla loro salute e sulla loro serenità. Abbiamo notato che i consumatori tengono molto a essere informati su cosa sia preferibile dare o non dare al proprio animale e rivolgono anche a noi diverse domande sull’argomento. Questo è un segnale evidente che sempre più persone desiderano riservare un’alimentazione di qualità anche al componente a quattro zampe della famiglia».
HAPPY DOG PROPONE LO STRUZZO
Da Happy Dog arriva Sensible Africa. Il prodotto contiene un’unica fonte proteica animale: lo struzzo, ottimo alleato nell’arginare alcuni problemi legati alle intolleranze alimentari. La ricetta contiene patate prive di glutine, è priva di cereali ed è arricchita da pregiati acidi grassi omega 3 e omega 6 per il benessere di pelle e pelo. ISEGRIM SI ISPIRA AI LUPI
La linea Isegrim Roots include alimenti umidi, completi e superpremium contenenti un elevato contenuto di carne fresca combinata con frutta, vegetali, oli ed erbe selvatiche, senza cereali e senza glutine. Le ricette sono ispirate all’ancestrale dieta del lupo, in grado di selezionare il meglio da ogni habitat per il proprio benessere. OASY: MONOPROTEICO CON L’AGNELLO
Oasy propone un prodotto senza cereali, composto per il 50% di ingredienti animali da un’unica fonte proteica e vegetal complex, fonte di antiossidanti e minerali. L’alimento secco cane Grain Free Formula Agnello è disponibile sia in versione small/ mini che medium/large.