4 minute read

Area comportamentale: nuove opportunità di business

merceologica troviamo infatti nelle primissime posizioni sulla scala dei prezzi alcune province del Triveneto, ma anche, subito dopo, Lecce, Nuovo e Pesaro-Urbino. Così anche sul fondo della classifica, pur con una netta prevalenza di provincie del Sud, compaiono anche le zone del grossetano e di Genova. Per quanto riguarda il gatto, invece, si conferma sostanzialmente la divisione che emergeva nel pet food. Le offerte con il prezzo medio più alto si trovano soprattutto in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Dopodiché, ci si sposta progressivamente verso Ovest, con il Piemonte, il Centro, con alcune provincie toscane come Pisa, Siena e Prato, e infine la Sardegna. Anche in questo caso, le promozioni più spinte si rilevano in Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata e Puglia.

IGIENE / Un discorso a sé meritano i prodotti per l’igiene. Il segmento infatti comprende tipologie di prodotto molto diverse tra loro, di conseguenza è anche resa più difficile l’analisi e il paragone dei prezzi nelle varie aree geografiche. Il delta di prezzo infatti può dipendere sia dalla maggiore o minore spinta promozionale applicata ai prodotti pubblicati a volantino, sia dalla tipologia di articoli. In questo caso quindi i valori rilevati fungono da puro riferimento per individuare soprattutto un posizionamento di prezzo indipendente dallo specifico prodotto e tarato più sul pubblico a cui si rivolge il volantino e sulla sua capacità di spesa. Un’ulteriore chiave di lettura di questi dati è che i flyer sono la fotografia del diverso livello di “evoluzione” dei consumatori italiani che acquistano prodotti pet e che si traduce nell’affermazione del fenomeno di umanizzazione: l’end user è cioè sempre più disposto ad acquistare prodotti per la cura e l’igiene pensati per migliorare la vita degli animali da compagnia e in questo senso anche la pandemia e l’emergenza sanitaria che ne è conseguita hanno ulteriormente accelerato questo processo soprattutto nelle aree altamente urbanizzate e popolate.

Advertisement

PROVINCIE / Un’ultima analisi proposta in queste pagine è quella che riguarda le principali province (ovvero quelle dove si trovano i capoluoghi di regione). In questo caso abbiamo cercato di ordinare le province in base ai prezzi medi della categoria di prodotti con gli scostamenti maggiori: ad esempio in base al prezzo della categoria “cani” per il mondo food, e della categoria “accessori” per il no food. Ne emerge un quadro che conferma prezzi medi più allineati per alcune categorie come il dog e il cat food, mentre laddove ci sono importanti differenze di prezzo, queste corrono lungo l’asse nord-sud con una progressiva diminuzione.

La rubrica dedicata al comportamento di cani e gatti offre uno strumento utile per valorizzare il ruolo del negoziante come consulente, con informazioni e consigli per i clienti in risposta alle esigenze legate al comportamento e alle situazioni di stress nei pet.

1. GRAFFIATURE DEL GATTO: UN SEGNALE DI STRESS?

Un comportamento che i proprietari di gatti conoscono molto bene sono le graffiature, spesso considerate fisiologiche perché il gatto, come spesso si dice, “deve farsi le unghie”. In effetti, graffiare è un comportamento normale per i gatti: lo fanno per affinare gli artigli o per marcare il territorio depositando segnali visivi (lacerazioni) e chimici dalle loro zampe. I gatti sono predatori ed è per loro naturale tenere in esercizio le unghie, così come è anche un ottimo gioco e un sistema anti-noia per un gatto che vive in casa. Tuttavia, le graffiature possono anche essere un segnale di stress: per questo è importante aiutare il proprietario a riconoscere le graffiature e capire se il gatto sta manifestando disagio. Le graffiature causate da stress di norma si distinguono perchè sono diffuse (su mobili, divano, sedie, ecc) e si trovano vicino a porte o finestre; accadono più frequentemente se in famiglia vivono più gatti o se ci sono stati cambiamenti in casa (mobili nuovi o traslochi). Il nuovo Feliway Optimum rappresenta un valido aiuto per il gatto che graffia a causa dello stress, un fenomeno osservato dal 50% dei proprietari. La sua particolare efficacia nasce dall’innovativa formula a base di un complesso di feromoni felini che riunisce in un prodotto unico un mix selezionato dei feromoni felini più adatti, nella concentrazione idonea per mandare al gatto un messaggio forte e chiaro di sicurezza e familiarità nel suo ambiente, in grado di risolvere non solo le graffiature ma tutte le maggiori manifestazioni di disagio. E’ un alleato senza pari per i negozianti, che possono contare su una soluzione sicura e clinicamente provata e senza effetti collaterali - non si tratta di farmaci - per tutti i clienti con un gatto che graffia in casa. Gli studi sul nuovo Feliway Optimum hanno mostrato che il 93% dei proprietari coinvolti nella ricerca ha notato maggiore serenità nel gatto in 1 mese, con efficacia dimostrata su tutti i segnali di stress più comuni, tra i quali le graffiature. Per rendere più sereno il gatto è anche utile predisporre al meglio la casa in modo che vi siano tutte le risorse importanti per il suo benessere e che siano collocate nel luogo più adatto: dalle ciotole di acqua e cibo (disporre più punti cibo in diversi luoghi dell’abitazione, sempre lontano dai luoghi rumorosi e dalle cassette igieniche) alla lettiera (da mettere lontano dal luogo in cui mangia), ogni suo bisogno fisiologico deve essere rispettato. Per questo è importante dotarsi di un tiragraffi, possibilmente a torretta, e collocarlo vicino al luogo dove ama graffiare.

Per saperne di più www.feliway.it o contattare marketing.italy@ceva.com

This article is from: