SETTEMBRE 2014 _ ANNO V _ NUMERO 9
LA RIVISTA DEI PROFESSIONISTI DELL’ENERGIA SOLARE
EDITORIALE
ATTUALITà PAG. 14
Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.
Investire per crescere Se la pubblicità è l’anima del commercio, in questo ambito la voce del settore fotovoltaico si è fatta troppo fioca e rischia di non essere nemmeno percepita dal grande pubblico, anzi rischia di perdersi nel rumore di fondo costituito da tutte le vicende legate alle conflittualità con i politici di turno su regolamenti ostili, leggi penalizzanti e strumentalizzazione del ruolo avuto dagli incentivi, un rumore di fondo che annulla la percezione dei benefici e dei vantaggi dell’energia solare. Opporre un fronte compatto a tutto questo movimento anti-solare è sicuramente utile e indispensabile, ma non basta. La voce del fotovoltaico deve tornare a farsi sentire anche per rilanciare la domanda di nuovi impianti. A nostro avviso è arrivato il momento di tornare a considerare la possibilità di svolgere un ruolo attivo nel mettere in moto la ripartenza del mercato italiano, soprattutto con attività di comunicazione e di pubblicità che possano stimolare quella domanda che in questo momento resta troppo fiacca. Purtroppo oggi l’immagine del fotovoltaico si è deteriorata: l’essere stato indicato come capro espiatorio di tutti i mali del sistema energetico italiano (e dei suoi costi) ha lasciato il segno. Per questo occorre una efficace attività di contro informazione. Il nostro settore è un fortino messo sotto assedio dagli interessi forti dei monopolisti delle fonti fossili. Ma non è questa l’immagine che si deve comunicare: al grande pubblico occorre trasmettere positività. E di positività, il fotovoltaico ne ha da vendere, in termini di benefici e vantaggi ad ampio raggio. Occorre quindi calibrare contenuti e linguaggio in base ai pubblici ai quali ci si rivolge. Altro è rivolgersi agli operatori di settore, altro alle istituzioni, altro ai potenziali clienti di oggi e di domani. In questo senso diventa sempre più importante ridare peso, all’interno del media mix, alla comunicazione di massa (Tv e giornali); non si può combattere solo con il web marketing e con le attività a sostengo Intervista a Emiliano Pizzini, presidente del sell-in. e amministratore delegato di Solon s.p.a. Rilanciare la domanda è compito di tutti e in un momento di risorse limitate potrebbe rendersi necessario un coordinamento da parte delle associazioni di rappresentanza per aumentare la massa critica. A meno che ci si voglia accontentare della domanda spontanea e dei volumi di nuova potenza che oggi abbiamo sotto gli occhi.
DAL FOTOVOLTAIcO ALL’EFFIcIENzA ENERGETIcA
Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi
PAG
17
ADDIO GIFI: NAScE ANIE RINNOVABILI
INSTALLATO GENNAIO-MAGGIO: STOP O RIPARTENzA?
I 223 MW installati in Italia nei primi cinque mesi dell’anno hanno confermato la pesante contrazione e la scomparsa pressoché totale dei grandi impianti. Questo dato si riferisce però al primo vero anno senza incentivi. Potrebbe essere quindi una base da cui tornare a crescere. MERcATO PAG. 24
NUOVE OPPORTUNITà PER I DISTRIBUTORI
La contrazione del volume d’affari del fotovoltaico italiano ha fatto sentire i propri effetti sul segmento dei distributori, che ora sono impegnati nella rimodulazione dei propri modelli di business verso una maggiore diversificazione dell’offerta e nella creazione di partnership più solide con gli installatori. EFFIcIENzA E RISPARMIO ENERGETIcO PAG. 36
è IL MOMENTO DELLE POMPE DI cALORE
L’introduzione della tariffa lineare D1 e le opportunità offerte dalla detrazione fiscale stanno contribuendo al rilancio di questo segmento. Uno sviluppo che potrà interessare anche il fotovoltaico in un’ottica di integrazione.
PAG
18
A chI TOccANO LE AccISE PER I SEU
PAG
33
FER IN AREE AGRIcOLE: chIARIMENTI DALLA cONSULTA