aprile 2016 _ aNNO Vii _ NUMerO 4
la riViSTa Dei prOFeSSiONiSTi Dell’eNerGia SOlare
eDiTOriale
• eFFiCieNZa e riSparMiO eNerGeTiCO •
Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.
Bene MCE. Ottimo l’inizio del 2016 Marzo 2016 ha portato due buone notizie. E siamo contenti di condividerle con voi così come abbiamo fatto sempre anche con le notizie meno buone (e in questi ultimi tre anni, quelle cattive sono state davvero tante). La prima riguarda MCE Mostra Convegno Expcocomfort che in qualche modo ha confermato le aspettative a proposito della convergenza tra le tecnologie del fotovoltaico e quelle per il riscaldamento, tra il mondo elettrico e quello termoidraulico. I due mondi si guardano ormai da un po’ di tempo, si cercano, si corteggiano (anche se ancora con molta circospezione) e iniziano a mettere le basi di quello che nei prossimi anni potrebbe essere un approccio sinergico al tema dei consumi energetici. Non bisogna dimenticare che sono già stati fatti molti passi in questa direzione, ma rispetto alle prospettive di mercato che si aprono sul fronte del matching tra generazione energetica ed efficienza energetica, oggi siamo solo agli inizi. Particolarmente significativa, nei padiglioni di MCE, è stata la risposta del canale. Molti espositori dell’area That’s Smart (cioè quella più vicina al mondo delle rinnovabili e dell’energia solare) hanno dichiarato un forte apprezzamento proprio per l’incontro con tanti installatori, impiantisti e progettisti che si occupano di riscaldamento. Niente curiosi, solo professionisti. Poche chiacchiere, e tanto business. Contatti vecchi e contatti nuovi, ma soprattutto contatti di qualità. Questa situazione trae ancora più forza dai segnali di ripartenza dell’edilizia, che potrebbero ridare fiato all’impiantistica sia per le nuove abitazioni sia per le ristrutturazioni. Sarebbe certamente il miglior terreno di coltura per la convergenza tra fotovoltaico e caldaie a condensazione e pompe di calore. La seconda buona notizia arriva dai dati di Gaudi: nel bimestre gennaio-febbraio 2016 le nuove installazioni fotovoltaiche sono cresciute del 27,5% rispetto allo scorso anno. È un grande balzo in avanti. E non è sicuramente un episodio isolato. SolareB2B è stato il primo a segnalare nei mesi scorsi che il trend di ritorno alla crescita si era rimesso in moto già dalla primavera del 2015, e che nella seconda parte dello scorso anno si era verificato un incremento del 20% delle nuove installazioni. Ora lo scatto in avanti si fa ancora più consistente. Particolarmente vivace (e anche questo è un segnale positivo) il segmento degli impianti fotovoltaici di taglia 20-100 kWp che hanno coperto un quarto di tutta la nuova potenza installata. Da seguire anche le dinamiche dei territori, che mostrano una forte accelerazione di regioni del sud come Sicilia, Campania e Puglia, mentre il Veneto fa un balzo all’indietro che sembra rispecchiare la crisi di quello che ormai rappresenta l’ex distretto del fotovoltaico. Con queste premesse è veramente inspiegabile che i dati relativi alla produzione di energia da fotovoltaico mostrino nel bimestre gennaiofebbraio una contrazione che arriva sino al -10%. Inspiegabile e sospetto.
33
FOTOVOlTaiCO: NUOVi iMpiaNTi a +27%
Nei primi due mesi dell’anno le nuove installazioni hanno totalizzato 53,7 MW, con un notevole incremento rispetto allo stesso periodo del 2015, grazie in particolare alla spinta degli impianti con potenza tra 20 e 100 kWp. Tornano a crescere alcune regioni del sud come Sicilia e Campania. MerCaTO paG. 16
STOraGe: UN MerCaTO iN FerMeNTO
Le vendite di sistemi di accumulo abbinati al fotovoltaico sembrano destinate nel 2016 a raggiungere in Italia un volume di 5-6 mila pezzi, cioè il doppio rispetto allo scorso anno. La spinta commerciale di produttori e distributori è diventata forte come mai in passato. E grazie alla detrazione fiscale la convenienza non è più in discussione.
eVeNTi paG. 24
UN MCe a prOVa Di iNTeGraZiONe
SUN BallaST: la SOlUZiONe per TeTTi piaNi
intervista a Maurizio iannuzzi, amministratore delegato di Basic Srl Con oltre 2.100 espositori e 155.000 visitatori, la quarantesima edizione della kermesse, che si è tenuta a Milano dal 15 al 18 marzo, si è confermata come punto di incontro per la filiera del riscaldamento e delle energie rinnovabili. Ampio interesse è stato registrato dall’area That’s Smart, visitata da numero significativo di installatori elettrici e termoidraulici.
Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi
paG
DaTi paG. 14
CONSUMi DiMeZZaTi CON FV e pOMpa Di CalOre
paG
34
le OppOrTUNiTÀ OFFerTe Dai FiNaNZiaMeNTi Ue
paG
36
aire: l’aSSOCiaZiONe per il riSparMiO eNerGeTiCO