dicembre 2014 _ ANNO V _ NUmerO 12
LA riViSTA dei PrOFeSSiONiSTi deLL’eNerGiA SOLAre
CALDAIA A CONDENSAZIONE GENUS PREMIUM EVO
CALDAIA A CONDENSAZIONE GENUS PREMIUM EVO
Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.
ACCENDETE LA NUOVA ERA DEL CALORE
ACCENDETE LA NUOVA ERA DEL CALORE
ALTA EFFICIENZA, RISPARMIO ENERGETICO
ALTA EFFICIENZA, RISPARMIO ENERGETICO
ediTOriALe
SPeciALe PAG. 14
4 considerazioni di fine anno
TAVOLA rOTONdA: “riLANciAre LA dOmANdA”
Diciamo le cose come stanno: il 2014 ha tradito ogni aspettativa di ripartenza del fotovoltaico in Italia. Solo un anno fa erano in molti a pensare che il 2013 avesse toccato la punta più bassa della parabola del mercato, e che nei mesi successivi sarebbe arrivata una ripresa. Forse avevamo confuso le analisi con le speranze. O forse ci eravamo affidati con troppa fiducia ai forecast che indicavano per la Penisola un ritorno alla crescita nonostante la fine degli incentivi. Il mercato invece ha emesso un’altra sentenza. Oggi ci troviamo a chiudere l’anno con volumi prossimi ai 400 MW e con una contrazione spaventosa dei segmenti relativi a impianti con taglia superiore a 200 kWp. E per il futuro? Vi proponiamo quattro considerazioni. Primo. Il mercato resterà ancora difficile a causa di tanti fattori che possiamo sintetizzare in due punti. Nella testa del grande pubblico la convenienza del fotovoltaico continua a essere legata al modello degli incentivi e sino a che non si scardinerà questo pensiero (e c’è l’evidenza dei numeri per riuscire a farlo) saremo sempre alle prese con persone che guardano al solare come a un treno ormai passato. Per gli impianti più grandi si sente il peso della crisi economica che blocca gli investimenti delle aziende; la diffidenza delle banche fa il resto. Secondo. In questa fase finale dell’anno il sentiment del mercato, però, è positivo. Se consideriamo la merce venduta e ordinata tra ottobre e novembre, molte aziende del settore sono pronte a scommettere su un’impennata nel trimestre finale dell’anno. Questo è importante. I dati di Gaudi riferiscono per l’ottobre del 2014 un installato di soli 13 MW: non dimentichiamoci che si tratta di dati che fanno riferimento alla data di allaccio e quindi temporalmente non allineabili. Ragionare su ordinato e venduto è un’altra cosa. Terzo. Le recenti delibere dell’Aeeg hanno finalmente sbloccato SEU e storage. Si apre un mercato potenziale enorme. Sappiamo bene quante speranze siano riposte su queste due aree e quale sia l’attesa da parte del mercato. Anche questo è un dato di fatto: una base solida su cui rilanciare la proposta del mercato ai potenziali clienti, sia privati sia aziende. Ultimo punto. Per cogliere appieno le opportunità di un piccolo ritorno di fiamma, come quello registrato nell’ultimo trimestre dell’anno, ma soprattutto per sfruttare al meglio le occasioni di business che si potranno creare con SEU e storage occorre credere in questo mercato, prepararsi, mettere in discussione vecchi modelli di business, tornare con determinazione a costruire proposte commerciali innovative e persuasive. Oggi il fotovoltaico aumenta ancora di più la sua convenienza, bisogna trovare modalità efficaci per far arrivare questo messaggio alla clientela (ne parliamo anche nella tavola rotonda di cui riferiamo all’interno della rivista). Senza clienti non c’è lavoro. Da qui non si scappa. E per quest’anno chiudiamo così. Un carissimo augurio di Buon Natale a tutti voi.
Quali sono gli strumenti e i canali più efficaci per far arrivare al grande pubblico un messaggio sulla convenienza del fotovoltaico? Ne abbiamo discusso con sette esponenti del mercato: Tommaso Lascaro, di Punto Fotovoltaico – CDNE, Gaetano Volpe di Renesola, Valerio Natalizia di SMA Italia, Sergio Graziosi di Sunedison, Alberto Vicentini di Tonello Energie, Stefano Loro di VP Solar ed Ermanno Pizzini di Waris. mercATO PAG. 22
mOdULi: UN FUTUrO Ad ALTA eFFicieNZA
I prodotti più innovativi e performanti oggi occupano una nicchia di mercato, ma sono destinati a prendere un ruolo sempre più importante nel mercato del fotovoltaico: merito dei tanti vantaggi che ne derivano in termini di produzione di energia e risparmio sui costi di installazione ATTUALiTà PAG. 28
LA qUALiTà PremiA
STOrAGe: FiNALmeNTe LA deLiberA
intervista a davide Ponzi, Solar business manager italia di LG electronics
Dopo una lunghissima attesa, è stato pubblicato il documento dell’Aeeg che regola l’utilizzo dei sistemi di accumulo. Ecco i passaggi più importanti del testo che ha già raccolto il favore di molti operatori della filiera.
Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi
PAG
27
SeU: Le PrOSPeTTiVe iN iTALiA Per i PrOSSimi ANNi
PAG
32
cASe HiSTOrY: ObieTTiVO Grid PAriTY Per dUe Pmi
SU qUeSTO NUmerO LA SeZiONe
A PAG.34