4 minute read

Garanzia 5+5 e formazione: ecco tutte le novità di SMA Italia per gli installatori PAG

GARANZIA 5+5 E FORMAZIONE: ECCO TUTTE LE NOVITÀ DI SMA ITALIA PER GLI INSTALLATORI

L’ESTENSIONE DELLA GARANZIA DI FABBRICA SI APPLICA AGLI INVERTER IN SERVIZIO DA OTTOBRE 2021, CON VANTAGGI PER INSTALLATORI E DISTRIBUTORI. IL PORTALE MYSMA SEMPLIFICA IL PROCESSO DI REGISTRAZIONE. PER QUANTO RIGUARDA LA FORMAZIONE, RIPRENDONO I CORSI DELLA SOLAR ACADEMY, CHE NEGLI ULTIMI ANNI HA FORMATO MIGLIAIA DI PROFESSIONISTI NEI LORO RISPETTIVI MERCATI

Advertisement

L’ATTIVAZIONE DEI 5 ANNI AGGIUNTIVI DI GARANZIA SI OTTIENE ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE MYSMA E SARÀ FINALIZZATA DALL’UTENTE PRIVATO GRAZIE AL PORTALE MYSMA, SARÀ POSSIBILE REGISTRARE IL PRODOTTO E FAR COINCIDERE LA DATA DI INIZIO DELLA GARANZIA DI FABBRICA CON LA DATA DI MESSA IN SERVIZIO DELL’INVERTER

VALERIO NATALIZIA, AMMINISTRATORE DELEGATO E REGIONAL MANAGER PER L’AREA SUD EUROPA DI SMA ITALIA: «PER QUANTO RIGUARDA LA FORMAZIONE, IL PROSSIMO PASSO SARÀ PUNTARE A FORMARE NUOVE FIGURE CON COMPETENZE SEMPRE PIÙ TRASVERSALI E IBRIDE, ANCHE CON L’INTENTO DI COGLIERE APPIENO L’OPPORTUNITÀ DERIVANTE DALLA FORTE ESPANSIONE DEI GREEN JOBS LEGATI ALLE RINNOVABILI»

Il ruolo degli installatori è sempre stato al centro dell’offerta di SMA Solar Technology, leader nelle tecnologie di sistema per il mercato fotovoltaico. Tra gli esempi più recenti vi è la scelta di SMA Italia, filiale italiana del Gruppo, come paese pilota per il lancio nel 2019 di SMA Partner Program. Si tratta del primo programma di fidelizzazione esclusivo dedicato agli installatori, ai progettisti e ai professionisti del fotovoltaico al fine di proporre all’utente soluzioni tecnologiche all’avanguardia. L’azienda, infatti, si è sempre contraddistinta per le sinergie con i partner, per lo scambio e lo sviluppo di nuove competenze e per il sostegno agli installatori con nuovi servizi e corsi sempre aggiornati. In quest’ottica, SMA ha recentemente annunciato l’estensione della garanzia di fabbrica da 5 a 10 anni per gli inverter residenziali. L’iniziativa rispecchia la volontà dell’azienda di fornire un servizio di eccellenza ai clienti privati e agli installatori.

CON L’ESTENSIONE 5+5 RADDOPPIA LA TRANQUILLITÀ

La garanzia di fabbrica 5+5 si applica agli inverter residenziali messi in servizio da ottobre 2021, a partire dalla registrazione del prodotto da parte del proprietario dell’impianto fotovoltaico, ed entro 12 mesi dalla messa in servizio. L’attivazione dei 5 anni aggiuntivi di garanzia si ottiene attraverso la registrazione sul portale mySMA e sarà finalizzata dall’utente privato, che potrà contare sull’estensione di garanzia a 10 anni e sulla possibilità di impostare la data di inizio della garanzia, facendola coincidere con la data di messa in servizio dell’impianto. I vantaggi riguardano anche installatori e distributori. Questi ultimi, in particolare, oltre all’asso nella manica di una garanzia più lunga e alla semplificazione dell’iter amministrativo, avranno la possibilità di concretizzare nuove opportunità di business grazie alla semplificazione del processo di vendita.

MYSMA, IL NUOVO PORTALE PER REGISTRARE I PRODOTTI

Per semplificare questo processo, SMA ha lanciato il portale dedicato mySMA, attraverso il quale avviene la registrazione del prodotto, che consentirà anche di far coincidere la data di inizio della garanzia di fabbrica con la data di messa in servizio dell’inverter. Inoltre, sarà possibile accedere in qualsiasi momento alle informazioni sulla garanzia del prodotto e trarre il massimo rendimento dall’impianto grazie alle informazioni aggiuntive disponibili sul portale. L’estensione 5+5 si applica alle seguenti famiglie di prodotto: Sunny Boy 1.5/2.0/2.5 VL-40, Sunny Boy 3.0-6.0 AV-41, Sunny Tripower 3.0-6.0 3AV-40, Sunny Tripower 8.0/10.0 3AV-40, Sunny Island 4.4 M-13 e Sunny Island 6.0/8.0 H-13 e Sunny Boy Storage 3.7/5.0/6.0-10.

SOLAR ACADEMY

SMA Italia organizza webinar e corsi in presenza attraverso la Solar Academy, la scuola di formazione interna nata in Italia nel 2006, che coinvolge circa 3.000 installatori l’anno. L’azienda, infatti, è trend-setter anche per la formazione e l’aggiornamento professionale e propone un’ampia offerta di corsi. SMA Solar Academy offre molteplici percorsi, teorici e pratici, su argomenti quali progettazione, installazione, messa in servizio e assistenza per impianti residenziali e commerciali, progettazione di impianti su grande scala, nonché sistemi off-grid e soluzioni di accumulo. I corsi sono disponibili in diverse modalità: in presenza, ad esempio presso le sedi dei clienti, o nei modernissimi centri di formazione SMA; oppure tramite sessioni online: modalità che consente la partecipazione da qualsiasi parte del mondo. I formatori della Solar Academy vantano un solido background accademico e una concreta esperienza sul campo: sono, quindi, in grado di fornire ai partecipanti una formazione dedicata alle applicazioni teoriche e alle prestazioni pratiche, senza tralasciare utili suggerimenti e consigli. «Con la Solar Academy puntiamo a formare professionisti specializzati nelle più innovative tecnologie energetiche e sui servizi digitali», spiega Valerio Natalizia, amministratore delegato e Regional manager per l’area Sud Europa di SMA Italia. «Dal punto di vista dell’offerta formativa offriamo corsi su impianti di piccola e media taglia e sull’integrazione tra fotovoltaico ed altre tecnologie come pompe di calore, storage, mobilità elettrica, oltre a quelli pensati specificamente per i progettisti di grandi impianti. Il prossimo passaggio sarà quello di organizzare corsi sulle piattaforme digitali per la gestione dell’energia, per formare figure competenti anche in questo campo. Abbiamo iniziato a collaborare anche con alcune delle più importanti Università italiane, organizzando interventi in alcuni percorsi di laurea, per informare e sensibilizzare le nuove generazioni sullo scenario economico che vede nel fotovoltaico una delle fonti energetiche primarie. Per attuare la transizione energetica servono figure in grado di supportarla. Ed è anche per questo che la Solar Academy negli ultimi anni ha formato migliaia di professionisti nei loro rispettivi mercati. Il prossimo passo sarà puntare a formare nuove figure con competenze sempre più trasversali e ibride, anche con l’intento di cogliere appieno l’opportunità derivante dalla forte espansione dei green jobs legati alle rinnovabili: si prevedono infatti circa 60 milioni di posti di lavoro nel solo settore fotovoltaico entro il 2050».

SPAZIO

INTERATTIVO Inquadra il QR Code Accedi al sito o clicca sopra per avere maggiori informazioni sull’estensione della garanzia

This article is from: