Solare B2B - Gennaio/Febbraio 2016

Page 1

GENNAIO-FEBBRAIO 2016 _ ANNO VII _ NUMERO 1/2

LA RIVISTA DEI PROFESSIONISTI DELL’ENERGIA SOLARE

CALORE EFFICIENTE, COMFORT IDEALE CALDAIA A CONDENSAZIONE GENUS PREMIUM EVO

CALORE EFFICIENTE, COMFORT IDEALE CLASSE ENERGETICA

A

CALDAIA A CONDENSAZIONE GENUS PREMIUM EVO

A

EDITORIALE

• EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO •

Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.

Crescere nel mix. Con la spinta dello storage È un povero Paese quello in cui il libero mercato ha un peso marginale nell’economia, mentre quest’ultima viene gestita in maniera dirigistica dalla politica e dai grandi potentati che aprono e chiudono rubinetti, fanno e disfano leggi a loro piacimento, decidendo se ciascun settore avrà diritto a un futuro di prosperità o dovrà prepararsi a periodi di vacche magre. Ma tutti i provvedimenti che continuano ad arrivare addosso al fotovoltaico sembrano un patetico tentativo di arginare la storia e il cambiamento epocale che nei mesi più recenti ha avuto un’accelerazione inaspettata. Sono sempre di più le centrali a fonte fossile (soprattutto a carbone) che si avviano verso la chiusura. In Italia se ne contano a decine, mentre non c’è quasi traccia di apertura di nuove centrali. All’estero (anche in Francia) si sta mettendo in discussione anche il futuro dell’energia nucleare. Molti impianti arrivati alla fase di manutenzione, che comporta costi spaventosi e ormai fuori mercato, potrebbero essere destinati prematuramente al decomissioning. Lo spazio che si libera è tutto destinato a due segmenti: le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. Ora, sarebbe sbagliatissimo (e irrealistico) affidare al fotovoltaico, alle rinnovabili e all’efficienza energetica il compito di sbaragliare una volta per tutte nucleare e fonti fossili. Il punto a cui guardare è il mix energetico. Fotovoltaico e rinnovabili hanno bisogno di crescere gradualmente nel mix energetico, sapendo che non è nemmeno augurabile che possano arrivare a coprire una quota eccessiva di questo mix. La domanda da farsi è quindi un’altra: quali sono le strade su cui il fotovoltaico potrà continuare a svilupparsi? Ce lo domandiamo soprattutto per quanto riguarda l’Italia, dato che in altri Paesi, più liberi e moderni del nostro, lo sviluppo dell’energia solare è assicurato dal fatto che il mercato ne riconosce il valore e i benefici intrinseci. E a questa domanda vogliamo provare a rispondere mese dopo mese lungo tutto il corso del 2016. Cominciamo con questo numero di SolareB2B in cui abbiamo chiesto a sette operatori di condividere con noi la loro visione per il prossimo futuro. Da parte nostra, vediamo alcuni aspetti negativi soprattutto per quanto riguarda le normative ostili alla crescita del fotovoltaico: la riforma della bolletta elettrica ha attenuato l’impatto dei vantaggi economici per gli impianti residenziali; mentre il ministero dello Sviluppo Economico ha messo nel mirino i Seu (che comunque non sono mai decollati). Sono dati importanti, ma controbilanciati da altri fattori che dovrebbero fare del 2016 un anno finalmente vivace e dinamico, soprattutto grazie alla spinta dello storage sul fronte residenziale. Ormai i prezzi scendono a grande velocità, e soprattutto si preparano ad entrare in campo alcuni big player che sino ad ora sono rimasti ai margini del mercato. Qualche nome? Tesla e Varta. C’è bisogno di aggiungere altro?

CLASSE ENERGETICA

A

A

MERCATO PAG. 18

FOTOVOLTAICO: COSA ACCADRÀ NEL 2016?

Sette esponenti della filiera hanno condiviso le loro previsioni per il mercato italiano del solare nell’anno in corso. Emerge un quadro segnato da un contesto sociale più favorevole alle energie rinnovabili. E ci si aspetta una forte spinta soprattutto dal segmento residenziale, dallo storage e dalle attività di revamping. MERCATO PAG. 24

MODULI, ECCO COME CAMBIA L’OFFERTA

I produttori continuano a puntare soprattutto sul policristallino standard. Ma questo scenario potrebbe presto cambiare, grazie a prodotti ancora più evoluti tra cui alta efficienza e moduli smart. Cresce anche l’offerta di servizi e strumenti per presidiare al meglio il mercato e fornire valore aggiunto agli installatori.

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO PAG. 32

CALDAIE A CONDENSAZIONE PRONTE AL DECOLLO

PIÙ SICUREZZA, PIÙ ENERGIA

Intervista a Rudy Zucca, Ceo di Security Trust

Grazie alla recente normativa sull’etichettatura energetica, alla proroga della detrazione fiscale e ai numerosi vantaggi in termini di comfort e risparmio, questi dispositivi copriranno una quota maggioritaria del mercato di sostituzione delle caldaie che viene stimato per il 2016 in circa 800mila unità.

Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi

PAG

14

ENERGIA: L’EREDITÀ DELLA COP21

PAG

22

LEGGI E NORMATIVE PRO E CONTRO IL FOTOVOLTAICO

PAG

29

ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO MODULI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Solare B2B - Gennaio/Febbraio 2016 by Editoriale Farlastrada - Issuu