
2 minute read
Nuovo adempimento per gli impianti FV: il Controllore Centrale d’Impianto PAG
NUOVO ADEMPIMENTO PER GLI IMPIANTI FV: IL CONTROLLORE CENTRALE D’IMPIANTO
HIGECO MORE HA SVILUPPATO SENERGY, UNA SOLUZIONE CHIAVI IN MANO CHE RISPONDE AI REQUISITI INDICATI DA ARERA E DALLA CEI 0-16 PER GLI OPERATORI CHE DOVRANNO ADEGUARE VELOCEMENTE I PROPRI IMPIANTI
Advertisement
La penetrazione delle rinnovabili nel mix energetico sta rendendo sempre più importante il monitoraggio ed il telecontrollo degli impianti, in modo che anche la generazione distribuita partecipi al bilanciamento della rete. Higeco More, grazie alle proprie competenze e all’esperienza decennale maturata nell’ambito del monitoraggio e telecontrollo di impianti rinnovabili, ha sviluppato una soluzione chiavi in mano per rispondere ai requisiti indicati da Arera e soddisfare le esigenze degli operatori che dovranno adeguare velocemente i propri impianti. In accordo con le linee guida europee, che hanno sancito l’importanza del monitoraggio e del controllo della generazione distribuita (DER) da fonte rinnovabile, il CEI ha introdotto il Controllore Centrale d’Impianto (CCI), nelle varianti V1 e V2 della norma 0-16. Si tratta di un dispositivo hardware per il monitoraggio ed il controllo in tempo reale, da parte del distributore, degli impianti di produzione di potenza nominale superiore ad 1MW e connessi in MT. Arera, con la Delibera 540/2021/R/EEL del 30/11/2021, ha completato il quadro normativo definendo il perimetro di applicazione. Il CCI sarà obbligatorio per tutti gli impianti nuovi, ossia quelli che entreranno in esercizio dal 01/12/2022 . Tutti gli impianti esistenti, ossia quelli già in esercizio e quelli che entreranno in esercizio fino al 30/11/2022, dovranno invece adeguarsi installando il CCI entro il 31/01/2024. Infine, l’obbligo di installare il CCI sussiste anche per gli impianti connessi in Media Tensione che partecipano ai Mercati di Dispacciamento, indipendentemente dalla loro potenza. Per i soli impianti soggetti all’adeguamento Arera ha previsto l’erogazione di un contributo forfettario a parziale copertura delle spese da sostenere: il bonus, che verrà erogato dal Distributore entro 2 mesi dal completamente della pratica, sarà pari a 10.000 euro per chi adegua l’impianto entro il 31/03/2023, e calerà del 25% per ogni trimestre successivo. In caso di mancato adempimento dell’obbligo di installazione del CCI entro i termini previsti dalla delibera, la sanzione può arrivare fino ad invalidare la Tica, e quindi alla disconnessione dell’impianto dalla Rete. «Forte di una lunga esperienza in questo ambito, Higeco More ha sviluppato Senergy, una soluzione tecnologica in grado di soddisfare tutti i requisiti tecnici e certificativi richiesti da Arera e dalla CEI 0-16», spiega Fulvio Ferrari, fondatore e application manager di Higeco More, «dal mese di marzo sarà

FULVIO FERRARI, FONDATORE E APPLICATION MANAGER DI HIGECO MORE
già possibile pre-ordinare Senergy, così da garantire l’accesso all’importo massimo del premio messo a disposizione da Arera. Per offrire il miglior servizio possibile abbiamo messo a disposizione un helpdesk dedicato» Per avere maggiori informazioni scrivere alla mail cci@higecomore.com
