5 minute read

Case smart e mobilità elettrica: le soluzioni di E.ON per un futuro sostenibile PAG

CASE SMART E MOBILITÀ ELETTRICA: LE SOLUZIONI DI E.ON PER UN FUTURO SOSTENIBILE

L’EFFICIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI DOMESTICI E UNA MOBILITÀ A MINOR IMPATTO AMBIENTALE SONO ASPETTI FONDAMENTALI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E SU CUI IL GRUPPO HA DECISO DI INVESTIRE PER ANDARE INCONTRO ALLE ESIGENZE DI TUTTI

Advertisement

Per E.ON, uno dei principali operatori energetici internazionali, compiere dei progressi nell’ambito della transizione energetica e, allo stesso tempo, porsi quale interlocutore di riferimento per clienti, aziende e istituzioni intenzionate a intraprendere questo percorso, è parte integrante della mission. Proprio per il raggiungimento di questo obiettivo, E.ON ha pianificato ingenti investimenti da qui al 2026. La Future Energy Home (FEH), ovvero la casa del futuro e la mobilità elettrica sono progetti già concreti e sui quali E.ON ha intenzione di crescere ancora, per rispondere alle esigenze più diversificate e quindi sia di coloro che abitano in città, sia di chi vive nei paesi più piccoli che possono essere alimentati al 100% con soluzioni green. Rendere l’ambiente domestico maggiormente efficiente grazie alla dotazione di soluzioni tecnologiche che offrano i benefici di un consumo intelligente, consapevole e sostenibile è realmente possibile.

AFFIANCAMENTO COSTANTE

Grazie alle soluzioni proposte da E.ON per raggiungere un maggior efficientamento energetico della propria abitazione si ottiene il duplice vantaggio di un minor impatto ambientale e di una riduzione dei costi della vita domestica. I clienti - privati, aziende ed istituzioni - sono affiancati nel percorso verso la transizione energetica con una vasta offerta di soluzioni in ambito fotovoltaico, di climatizzazione e mobilità elettrica che combinano tecnologia e bassi consumi. In particolare, E.ON intende indirizzare i propri clienti verso un portafoglio di soluzioni diversificato: un primo passo può essere compiuto con l’installazione di impianti fotovoltaici che producono energia elettrica sfruttando la luce del sole, una fonte rinnovabile, pulita e gratuita che contribuisce a rendere i consumi domestici più sostenibili, sia da un punto di vista ambientale che economico. Da non sottovalutare, a proposito, la possibilità di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio e destinate a coloro che intendono realizzare interventi per il recupero e la riqualificazione del proprio immobile. Il Decreto Rilancio, all’articolo 121, prevede infatti per i contribuenti la possibilità di optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura o per la cessione del credito d’imposta in alternativa alla detrazione fiscale delle spese ammesse al Superbonus 110% o alle altre casistiche preesistenti legate a Sismabonus ed Ecobonus. Ma non è tutto. Se infatti l’inverno può non sembrare la stagione ideale, è invece opportuno valutare la possibilità di installare dei climatizzatori smart, in grado non solo di raffrescare la casa ma anche di riscaldarla, grazie alla presenza di pompe di calore di classe energetica elevata, che li rendono utili, se non addirittura indispensabili sia nei mesi più caldi sia in quelli più rigidi. Predisporre la propria abitazione di apparecchi di nuova generazione, consente di beneficiare di diversi vantaggi economici, energetici e di comfort, grazie alla possibilità di godere sempre della temperatura ottimale, in funzione delle proprie necessità.

5.000 NUOVE STAZIONI DI RICARICA

E.ON, da sempre attenta al tema dell’energia rinnovabile e impegnata nell’ideazione e diffusione di proposte volte a rispondere alle esigenze delle persone, si pone all’avanguardia anche nel segmento della mobilità elettrica. In totale sintonia con i trend che delineano una crescita che vede l’immatricolazione di oltre 1.000 auto elettriche al mese, sono, infatti, diverse le soluzioni pensate per privati ed aziende ai quali è offerta la possibilità di contribuire alla decarbonizzazione, manifestando il proprio impegno per la tutela ambientale. Gli investimenti nell’ambito della transizione energetica previsti fino al 2026 e stimati intorno ai 27 miliardi di euro, daranno vita a 5.000 nuove stazioni di ricarica in Europa a testimonianza dell’impegno di E.ON nel settore della mobilità elettrica e finalizzate a soddisfare le previsioni che delineano uno scenario, al 2030, con 7 milioni di veicoli elettrici circolanti. Così con E.ON Drive Smart, è possibile installare una stazione di ricarica – a parete o a colonna – ad uso privato presso la propria abitazione, anche combinandola ad altre soluzioni, come i pannelli fotovoltaici. Ciò è possibile anche nel segmento business, in cui E.ON mette a disposizione soluzioni modulari, per ogni tipologia di impresa, che ha l’opportunità di gestire in autonomia le modalità di accesso al servizio di ricarica con un’assistenza dedicata 24/7. E.ON Drive Booster, sviluppato dal Gruppo Volkswagen, è dotato di una batteria di accumulo integrata, che non richiede alcun lavoro di installazione e consente la possibilità di ricaricare fino a due veicoli elettrici simultaneamente. L’impegno di E.ON nei confronti della mobilità sostenibile traspare in forma evidente anche dagli accordi realizzati con partner qualificati al fine di operare in una delle più grandi reti di ricarica d’Europa.

LUCA CONTI, CHIEF OPERATING OFFICER DI E.ON ITALIA: «SIAMO FORTEMENTE IMPEGNATI NEL GUIDARE CLIENTI, IMPRESE ED ISTITUZIONI VERSO UNA TRANSIZIONE ENERGETICA CHE POSSA TROVARE REALE APPLICAZIONE. LA CASA DEL FUTURO CON E.ON È GIÀ REALTÀ. E ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LA MOBILITÀ ELETTRICA SIAMO GIÀ UN PUNTO DI RIFERIMENTO IN EUROPA GRAZIE A UN’OFFERTA INNOVATIVA PER PRIVATI E AZIENDE»

DIGITALIZZAZIONE CRESCENTE

La Future Energy Home e la e-Mobility sono tra i pilastri fondamentali del business di E.ON e sono strettamente legati alla crescente digitalizzazione, necessaria al successo della transizione energetica. L’innovazione digitale, infatti, è ritenuta come una soluzione chiave nel settore dell’energia. A proposito E.ON è impegnata nell’ottimizzare, attraverso la digitalizzazione, tutti i processi aziendali. Le soluzioni Cloud sostituiranno, entro il 2023, gli esistenti spazi di archiviazione e costituiranno le basi per le nuove applicazioni digitali che avranno il compito di migliorare l’efficienza produttiva e ridurre costi ed emissioni di CO2. «Siamo fortemente impegnati nel guidare clienti, imprese ed istituzioni verso una transizione energetica che possa trovare reale applicazione», ha dichiarato Luca Conti, chief operating officer di E.ON Italia. «Le nostre soluzioni sono in grado di soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di clienti, in modo flessibile e personalizzato. La casa del futuro con E.ON è già realtà. Tutti coloro che intendono essere protagonisti del cambiamento verso la realizzazione di un Pianeta migliore, hanno l’opportunità di dare il proprio contributo da subito, sia all’interno della propria abitazione sia attraverso le piccole e grandi azioni quotidiane. In tema di mobilità elettrica, E.ON è una realtà di riferimento in Europa e consente di poter scegliere tra proposte innovative, per privati ed aziende, finalizzate allo sviluppo di una mobilità sostenibile che possa, inoltre, contare su una rete e su delle infrastrutture tra le più competitive».

This article is from: