Solare B2B - Giugno 2016

Page 1

GIUGNO 2016 _ ANNO VII _ NUMERO 6

LA RIVISTA DEI PROFESSIONISTI DELL’ENERGIA SOLARE

EDITORIALE

• EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO •

Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.

Inizia il post concentrazione. Cosa ci aspetta? Su questo numero di SolareB2B riportiamo i risultati del sondaggio agli installatori realizzato all’inizio dello scorso maggio: si tratta di un appuntamento fisso della primavera di SolareB2B che ci consente di misurare come è cambiato il modo con cui gli installatori guardano al mercato, al proprio lavoro, al rapporto con i fornitori e a quello con la clientela finale. Il primo dato che emerge è una miglior fiducia verso il futuro. Gli anni del brusco stop al mercato, con la fine degli incentivi, sembrano ormai lontani. Nel 2013, anno del nostro primo sondaggio, l’elemento dominante era lo spavento per ciò che era successo e la preoccupazione per un futuro segnato dal timore di una forte contrazione dei volumi (cosa che poi è puntualmente successa). Ora si guarda avanti cercando soprattutto di capire, con grande realismo, da dove potranno arrivare nuove opportunità di business. Il clima non rispecchia solamente un mutamento del modo di porsi di fronte al mercato, ma emerge anche dalla feroce selezione di cui sono stati vittime molti degli operatori che tre o quattro anni fa si occupavano di fotovoltaico: e si tratta probabilmente di quelli che nel 2013 si mostravano più scettici e scoraggiati, e che non hanno saputo rispondere con coraggio e intraprendenza a uno scenario fattosi improvvisamente più complesso. La stessa cosa è successa sul fronte dell’industria. Scorrendo l’elenco dei principali player di qualche anno fa ci si imbatte in un largo numero di brand che hanno chiuso i battenti oppure hanno lasciato Italia ed Europa in cerca di piazze più performanti. È il fenomeno della concentrazione: un numero minore di aziende si spartisce una torta più piccola. E oggi che il mercato riparte, cosa può succedere? La nuova potenza fotovoltaica installata sta crescendo del 33%. Lo storage potrebbe raddoppiare o addirittura triplicare i volumi. Il revamping ha superato i 100 MW e l’O&M nel 2015 ha segnato una crescita del 25%. Insomma, l’inversione di tendenza è netta. Ma c’è il rischio che ad approfittare di questo ritorno alla crescita del fotovoltaico non siano le aziende che hanno resistito in tutti questi anni mettendosi in discussione, facendo sacrifici e continuando a investire. Ora che il tessuto del fotovoltaico ha maglie meno strette e ha perso quella splendida caratteristica di una partecipazione diffusa di aziende di ogni dimensione, questo mercato fa gola a tanti gruppi nazionali e internazionali che in passato ne hanno ostacolato in tutti i modi lo sviluppo. Il nuovo corso di ENI, ad esempio, ha indicato proprio nell’energia solare uno degli obiettivi strategici per il futuro. C’è da augurarsi che un simile obiettivo possa diventare un volano per tutto il settore e non semplicemente il tentativo di instaurare una nuova oligarchia come spesso succede nel mondo dell’energia. Ma perché questo succeda avremo bisogno di player sempre più forti, sempre più sani, sempre più determinati.

ATTUALITÀ PAG.16

FOTOVOLTAICO: NUOVE INSTALLAZIONI A +33%

Da gennaio a marzo 2016 in Italia i nuovi impianti hanno totalizzato 85 MW, con un incremento significativo rispetto ai 63 MW realizzati nello stesso periodo dello scorso anno. Torna a crescere il sud. Ottime performance anche per la taglia compresa tra 20 e 1.000 kW. INCHIESTA PAG. 18

SONDAGGIO: IL PARERE DEGLI INSTALLATORI

Maggiore fiducia verso il futuro del settore e grandi aspettative sul segmento dello storage, per il quale però emergono anche tante conflittualità. Sono questi i principali aspetti emersi dalla quarta edizione del sondaggio di Solare B2B rivolto agli operatori downstream. MERCATO PAG. 30

INVERTER: COME CAMBIA IL MERCATO

AEG: AFFIDABILITÀ E INNOVAZIONE

Intervista a Damiano Zilio, titolare di Azeta srl e Marco Bobbio, agente Italia di Aeg Industrial Solar

Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it

PAG

26

STORAGE E INNOVAZIONE A INTERSOLAR 2016

Accanto al segmento delle nuove installazioni, i principali produttori si sono preparati per cogliere le opportunità offerte dallo storage e dalle attività di revamping che nel 2016 dovrebbero interessare circa 150 MW di impianti sul territorio. Uno sguardo su servizi e prodotti sempre più evoluti.

PAG

28

RENEWABLE ENERGY REPORT: 2015, ANNUS HORRIBILIS PER LE FER

PAG

40

AL VIA DAL 31 MAGGIO IL NUOVO CONTO TERMICO. ECCO LE NOVITÀ


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Solare B2B - Giugno 2016 by Editoriale Farlastrada - Issuu