Solare B2B - maggio 2014

Page 1

maggio 2014 _ aNNo V _ NUmERo 5

La RiViSTa DEi PRoFESSioNiSTi DELL’ENERgia SoLaRE

EDiToRiaLE

SPECiaLE Pag. 14

SoNDaggio: PaRLaNo gLi iNSTaLLaToRi

Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.

Dentro il frullatore Premesso che tutte le imprese oggi devono fare i conti con uno scenario economico che offre sempre meno elementi di certezza e punti di riferimento duraturi, quello che succede nel settore del fotovoltaico - forse per il fatto che lo viviamo direttamente sulla nostra pelle - sembra acuire tutti questi aspetti di instabilità. La sensazione è quella di trovarsi dentro un frullatore, sottoposti a spinte contrapposte e a tensioni che non lasciano intravedere nessuna direzione certa. A dire il vero, se si alza lo sguardo dallo scenario nazionale all’orizzonte globale, la direzione è chiara: quella di un mercato in continuo sviluppo che registra un successo crescente come soluzione di produzione energetica sempre più valida e vincente sul lungo periodo. Ma tornando all’Italia, che succede? Che forma assume questo frullatore? Quella di una gran confusione. Cadono le antiche certezze. Anche dalla politica arrivano segnali contradditori e di non sempre facile lettura. Il governatore Vendola dopo aver favorito una diffusione a tappeto di grandi impianti sul territorio pugliese sembra chiedere aiuto allo Stato perché lo difenda dall’invadenza del fotovoltaico. Il ministro dell’ambiente Gianluca Galletti sembra invece aprire spiragli positivi soprattutto quando dichiara che “oggi servono interventi e norme che agevolino il mantenimento del mercato fotovoltaico” e come esempio cita esplicitamente la semplificazione e la riduzione dei costi burocratici. Intanto sono cambiati i vertici di Enel ed Eni, si dice “nel segno del rinnovamento”: ma se da una parte si affacciano figure come il nuovo a.d. di Enel che possono portare una ventata di freschezza e un atteggiamento di maggiore apertura verso le rinnovabili, dall’altra parte questa novità è controbilanciata da nomine come quella di Emma Marcegaglia alla presidenza di Eni che hanno suscitato più di una perplessità. E il mercato? Maggio è il mese di Solarexpo: lo storico appuntamento dedicato all’energia solare è arrivato alla sua 15a edizione con un assetto drasticamente ridimensionato. Gli espositori sono 300; erano 1.400 solo tre anni fa. Il settore ha e avrà bisogno di un evento fieristico nazionale, ma oggi Solarexpo e il mercato devono ritrovare quell’identità di vedute e di strategie che sembrano smarrite. A suscitare maggiori entusiasmi nel mercato è lo storage, diventato ormai una realtà concreta e che potrebbe movimentare il settore. Soprattutto arrivano dall’estero testimonianze di una fiammata di dinamismo basata proprio sulle aspettative di successo di questi prodotti che ricordano un po’ l’entusiasmo degli anni pioneristici del fotovoltaico. Cosa ci porterà fuori dal frullatore? Una rinnovata capacità di proporre il fotovoltaico al consumatore finale. Non c’è alternativa. È questa la direzione verso cui occorre indirizzare gli sforzi di tutti i soggetti: industria, distributori, installatori, consulenti energetici, fiere di settore, associazioni e rappresentanze…

A un anno di distanza dal precedente, torna il monitoraggio sulle opinioni degli operatori downstream riguardo a presente e futuro del settore. Migliora il giudizio sulle opportunità di business offerte dal fotovoltaico, anche se il contesto è considerato sempre molto difficile. Ma gli installatori chiedono soprattutto uno sforzo di comunicazione verso il grande pubblico. aPPRoFoNDimENTi Pag. 18

iL SoLaR ENERgY REPoRT FoTogRaFa iL mERCaTo

La sesta edizione del rapporto realizzato dall’Energy & Strategy Group evidenzia criticità e punti di forza del mercato fotovoltaico. La buona notizia è la tenuta del segmento residenziale in grid parity nel secondo semestre del 2013. Mentre in prospettiva le aspettative principali si concentrano su piccoli impianti, SEU, O&M e mercato secondario. mERCaTo Pag. 32

iNVERTER: L’EURoPa agLi EURoPEi

UNiTi PER CRESCERE

intervista a Paolo Casini, Vice President marketing Power Conversion Product group Solar di aBB Anche se la graduatoria dei principali produttori a livello mondiale premia la crescita delle aziende asiatiche e americane, nel Vecchio Continente e in particolare in Italia resiste la leadership dei brand storici. E per il futuro? Le chiavi per il successo passano soprattutto dal segmento dei prodotti con accumulo integrato, dalle attività di O&M e da prodotti in grado di dialogare con la rete.

Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi

Pag

23

SimULaZioNE SUi SEU: ECCo VaNTaggi E RiENTRo ECoNomiCo

Pag

46

amBiENTE, LE PaRoLE DEL miNiSTRo gaLLETTi a FaVoRE DELLE FER

SU QUESTo NUmERo La SEZioNE

a Pag.46


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.