Solare B2B - maggio 2015

Page 1

maggio 2015 _ aNNo Vi _ NUmERo 5

La RiViSTa DEi PRoFESSioNiSTi DELL’ENERgia SoLaRE

EDiToRiaLE

mERcaTo Pag. 14

• EFFiciENza E RiSPaRmio ENERgETico •

Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.

Eppur si muove Che terremoto. In Spagna nel 2014 sono stati installati 22 MW. In Repubblica Ceca non si è arrivati nemmeno a 1 MW. Nella Penisola iberica ora il solare brilla di più sul Portogallo che a gennaio ha totalizzato 10 MW; neanche tanti di meno di quelli realizzati in Italia (16,7 MW). Anche la Francia si è messa a correre: nel 2014 ha installato oltre 900 MW, superandoci di slancio. In passato abbiamo descritto il mercato italiano del fotovoltaico come un ottovolante, ma a guardare fuori dai confini nazionali, l’effetto “montagne russe” è ancora più impressionante. Per l’anno in corso, il passare dei mesi permette di affinare le previsioni a livello globale: i forecast delle società di ricerca di mercato si collocano in una finestra tra 52 e 57 GW, che significherebbe un trend compreso tra +15 e +30%. La spinta continuerà ad arrivare dai tre paesi leader: Cina, Stati Uniti e Giappone. L’Italia può e deve darsi almeno l’obiettivo di mettere il segno “+” davanti al trend della nuova potenza fotovoltaica rispetto allo scorso anno. Non è scontato che si possa raggiungere questo traguardo: nonostante il sentiment positivo del mercato, i primi due mesi si sono mostrati avari e hanno registrato un rallentamento rispetto al 2014. Eppure non si può negare che dopo tante stagioni di stanca, ora nel mercato si intravede un maggiore dinamismo e la volontà di tentare strade nuove. Ne sono un esempio la diffusione di modelli di proposta del fotovoltaico alternativi alla tradizionale vendita e installazione dell’impianto. Formule come il PPA (Power Purchase Agreement) o il noleggio dei tetti (con vendita dell’energia) consentono nuove modalità di approccio alla clientela, soprattutto laddove non ci siano la possibilità o la volontà di investire nella costruzione di un impianto fotovoltaico. Sono modelli che vanno ad affiancarsi ai SEU per offrire un portafoglio di proposte sicuramente più in grado di intercettare le esigenze della clientela, sia privata, sia aziendale. Una conferma del dinamismo del solare italiano arriva anche dal mercato secondario e da tutte le attività legate a manutenzione, controllo, revamping... L’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha calcolato che le fonti rinnovabili hanno messo in moto un giro d’affari relativo alla gestione dell’installato (servizi di O&M, servizi assicurativi, vendita di energia, …) che nel 2014 è stato di 9 miliardi di euro, superiore di cinque volte al mercato primario. Il revamping stesso è una frontiera su cui anche i produttori di moduli e inverter stanno concentrando le loro attenzioni e che promette di assicurare la copertura di una parte del business che i nuovi impianti non possono più garantire. Anche l’ultima edizione di Solarexpo è stata attraversata da una ventata di rinnovato interesse che ha animato soprattutto il programma convegnistico. Ce n’è insomma per sostenere una filiera di settore, anche al di là del semplice calcolo sui nuovi MW installati mese per mese.

gLi oTTimizzaToRi SPiNgoNo L’accELERaToRE

Maggiore produzione da ogni modulo, flessibilità in fase di progettazione e un attento monitoraggio sono le caratteristiche vincenti degli ottimizzatori, che secondo alcuni studi tra il 2013 e il 2017 potrebbero quintuplicare i volumi di vendita. REPoRTagE Pag. 22

è SUccESSo a SoLaRExPo

La 16a edizione dell’annuale kermesse sul solare e sulle rinnovabili, che si è svolta dall’8 al 10 aprile a Milano, ha registrato numeri in calo rispetto alla scorsa edizione. Ma hanno convinto la qualità dei partecipanti e del calendario convegnistico, che con ben 40 momenti di incontro ha catturato l’interesse di espositori (e non). EFFiciENza E RiSPaRmio ENERgETico Pag. 33

PRoDoTTo, PoST-VENDiTa E maRkET ShaRE

cREScE L’iNTERESSE SUi LED

intervista ad alberto Pinori, direttore generale di Fronius italia

Quello dei diodi a emissione luminosa è un mercato in forte crescita, grazie a un decisivo calo dei prezzi e al risparmio energetico offerto, soprattutto in abbinamento al fotovoltaico. Sono diverse le opportunità per gli installatori, in particolare per interventi di relamping.

Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi

Pag

19

iTaLia SoLaRE: UN’aSSociazioNE aPERTa a TUTTi

Pag

30

aNiE RiNNoVabiLi: UN coNTRibUTo PER LE FER

Pag

32

SToRagE: iL gSE aggioRNa LE REgoLE TEcNichE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.