Solare B2B - Marzo 2016

Page 1

MARZO 2016 _ ANNO VII _ NUMERO 3

LA RIVISTA DEI PROFESSIONISTI DELL’ENERGIA SOLARE

CALORE EFFICIENTE, COMFORT IDEALE MCE 2016 PAD. 1 - STAND A1/D30

CALORE EFFICIENTE, COMFORT IDEALE CLASSE ENERGETICA

A

EDITORIALE

Alle soglie del fotovoltaico 3.0

Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.

MCE 2016 PAD. 1 - STAND A1/D30

A

La discussione è aperta. Siamo o no alle soglie del fotovoltaico 3.0? Dopo la fase pionieristica che si è conclusa con la bolla degli incentivi, dopo la fase della contrazione del mercato con la terribile selezione che ha decimato il numero di operatori, ora sembra tutto pronto per una nuova fase segnata da un ritorno alla crescita. Una crescita di cui abbiamo avuto le avvisaglie nel secondo semestre dell’anno, con un trend finalmente positivo e pari a un sonoro +20% rispetto all’anno precedente. E stiamo parlando solo di nuova potenza installata. Se aggiungessimo il valore delle attività di O&M e revamping, il trend positivo sarebbe ancora più robusto. Le tre fasi potrebbero essere contraddistinte anche dalle diverse modalità con cui la politica e lo Stato si sono rapportati con il mondo del fotovoltaico: una prima fase segnata da un cordiale sostegno, che però si è conclusa con incentivi fuori mercato che hanno attirato frotte di avidi speculatori; una seconda segnata da un atteggiamento di rivalsa (o sarebbe meglio dire di “rappresaglia”) in cui gli avversari storici delle energie rinnovabili hanno potuto contare sui preziosi servigi di una politica miope e autolesionista; una terza fase in cui l’onda del cambiamento del modello energetico globale sta cominciando ad allentare le resistenze e a controbattere con maggiore forza. Abbiamo avuto modo di segnalare, dalle pagine della newsletter SolareB2B Weekly, alcuni di questi segnali che ci sembrano particolarmente significativi, come ad esempio gli incentivi stanziati da Regione Lombardia per chi acquista sistemi di accumulo da abbinare agli impianti fotovoltaici. È vero, una rondine non fa primavera. Ma sicuramente sono provvedimenti che solo uno o due anni fa non sarebbero stati pensabili. Questo cambiamento beneficia anche di un differente clima culturale che dopo il Cop21 di Parigi attribuisce all’energia solare e alle rinnovabili un ruolo trainante nella lotta al climate change e all’emergenza ambientale. Forse tra qualche anno, utilizzeremo proprio lo storage per identificare la fase di mercato in cui ci stiamo addentrando. Quello dei sistemi di accumulo è infatti un segmento di mercato che dimostra grande dinamismo e che potrebbe dare una forte spinta al mercato ora che i prezzi cominciano ad essere proponibili anche a un pubblico più ampio rispetto a quello degli early adopter. Se sino ad ora gli accumuli hanno rappresentato in tantissimi casi uno step up fondato più sul fascino suggestivo dell’indipendenza energetica (che comunque ha un suo importante valore) piuttosto che su reali benefici economici, ora siamo pronti per una svolta di enorme portata. Lo conferma l’arrivo di alcuni big player capitanati da Tesla, il cui sistema di accumulo Powerwall è oggi disponibile anche sul mercato italiano distribuito da VP Solar e Coenergia (ma Tesla ha inoltre sottoscritto partnership con alcuni produttori di inverter come SMA e Fronius). E Tesla è l’avanguardia tecnologica di un’ondata innovativa che coinvolge un gran numero di player e di cui sarà tutto il mercato a beneficiare.

• EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO •

26

A

A

A ALITÀ PAG. 16 ATTU

FORMARE E INFORMARE

Le principali aziende impegnate nel mercato del fotovoltaico hanno rinnovato anche per il 2016 il proprio impegno nell’organizzazione di attività di training in aula e sul territorio. Per l’industria si tratta di occasioni per fidelizzare i partner. Per gli installatori di momenti per rafforzare la propria professionalità e il proprio business. Ecco un elenco di alcuni tra i principali corsi. MERCAT A O PAG. 20 AT

A TUTTO AUTOCONSUMO

Continua a crescere la domanda di dispositivi, tra cui ottimizzatori e strumenti per l’energy management, in grado di incrementare la produzione di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici ed offrire nuove opportunità di vendita ai player del mercato.

EVENTI PAG. 30

UN MCE SEMPRE PIÙ “ELETTRICO”

LEADER, E NON PER CASO

Intervista a Luciano Lauri, presidente di Sunerg Solar La quarantesima edizione della kermesse, in programma a Milano dal 15 al 18 marzo, si presenta con numerose novità nelle aree riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, domotica ed energie rinnovabili. Ampia attenzione sarà dedicata all’area That’s Smart e alle sinergie tra comparto termoidraulico ed elettrico.

Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi

PAG

CLASSE ENERGETICA

IMPIANTI IN C.E.: COME PREPARARSI AI CONTROLLI DEL GSE

PAG

27

COME FUNZIONA IL SUPERAMMORTAMENTO PER GLI IMPIANTI FV

PAG

28

I MODULI AEG ENTRANO NEL MERCATO ITALIANO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.