Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.
OTTOBRE 2014 _ ANNO V _ NUMERO 10
LA RIVISTA DEI PROFESSIONISTI DELL’ENERGIA SOLARE
EDITORIALE
ATTUALITà PAG. 14
Fine dell’oversupply
FV E PMI, PROVE DI INTESA
Nonostante gli allarmi lanciati tra agosto e settembre da alcuni siti web che si occupano di solare e rinnovabili, il mercato globale del fotovoltaico non sembra correre il rischio di uno shortage di moduli, con tutto quello che potrebbe conseguirne in termini di rialzo dei prezzi, concentrazione delle forniture sulle piazze più performanti (Cina e Usa) e sugli investimenti più redditizi (parchi solari a terra e impianti di grandi dimensioni). È vero che le principali piazze asiatiche e gli Stati Uniti stanno registrando una crescita superiore alle attese, tanto che le previsioni a livello globale per l’intero 2014 si sono spostate verso i 48-50 GW di nuova potenza installata, ma al momento non sembrano esserci le condizioni perché si verifichino quei fenomeni di scarsità di prodotto che in passato hanno creato grossi scompensi a tutto il mercato con gravi turbative e con pericolose fluttuazioni di prezzo. La domanda sta aumentando. Questo è vero. Ma per rispondere a tale richiesta i principali produttori asiatici stanno utilizzando la piena capacità produttiva degli stabilimenti già operativi e stanno inoltre pianificando l’inaugurazione di nuove linee. In realtà quest’ultima tendenza risponde a un’altra esigenza: quella di avviare un processo di delocalizzazione delle unità produttive. Diversi big cinesi infatti stanno aumentando la produzione con la scelta di aprire nuovi stabilimenti fuori dalla Cina stessa, spinti da motivazioni di vario tipo, tra le quali certamente c’è anche la necessità di fronteggiare il problema dei dazi. Normalmente i fenomeni di shortage sono accompagnati dal rialzo dei prezzi, mentre attualmente le quotazioni di polisilicio e celle presentano andamenti stabili, e le ultime oscillazioni sono state causate soprattutto da fattori legati al problema dei dazi. Più che di rischio di shortage, sarebbe meglio parlare della fine dell’oversupply che negli anni più recenti ha trascinato al basso i prezzi e causato tante difficoltà e non pochi fallimenti. Siamo di fronte quindi a un periodo di stabilità dei prezzi di componenti e moduli, una stabilità increspata solo da movimenti di assestamento. E in Italia? I primi otto mesi dell’anno si sono chiusi con il deludente risultato di 304 MW installati. Poco, troppo poco, anche se non bisogna mai dimenticare che questo dato non va letto solo come il punto più basso toccato dal mercato negli ultimi sei anni, ma anche come lo zoccolo duro del primo anno senza incentivi, sul quale provare a costruire una crescita per il futuro. Potremmo sbagliarci, ma a nostro avviso in Italia quello dei prezzi non è più un problema (le proposte di Enel Green Power sul residenziale hanno un posizionamento di prezzo altissimo, eppure stanno funzionando). Oggi c’è bisogno soprattutto di una maggiore spinta commerciale verso privati e aziende. 304 MW sono pochi, ma dimostrano che la domanda c’è. Non siamo al fondo di un vicolo cieco. Ma forse non tutti ne sono convinti…
Gli impianti di taglia industriale e commerciale sembravano dover essere i più penalizzati dalla fine degli incentivi. Invece, pur colpiti dal calo del mercato, stanno reggendo il passo del segmento residenziale. Ma per avere successo in questa area di mercato, occorre un approccio specifico e rigoroso. Ecco alcuni suggerimenti. MERCATO PAG. 24
STORAGE, IL MERCATO SI MUOVE Un numero sempre maggiore di indagini di mercato conferma che nei prossimi anni i sistemi di accumulo potranno contribuire in maniera decisiva al rilancio del fotovoltaico. Ma si tratta di prodotti che richiederanno agli installatori professionalità e maggiori competenze per garantire alla clientela soluzioni ad hoc. EFFICIENzA E RISPARMIO ENERGETICO PAG. 36
LE OPPORTUNITà DEI LED
PIù MONITORAGGIO, PIù PERFORMANCE
Intervista a Lukas Goller CEO di PVEnergy / Solar-Log Italy I diodi a emissione luminosa, grazie ai vantaggi che offrono in termini di risparmio energetico e comfort, stanno con Output efficacia nel mercato thepenetrando edge® high LED Area & Flood Luminaire dell’illuminazione di ambienti interni ed esterni, con interessanti occasioni di business per aziende e installatori che si occupano di efficienza energetica.
Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi
PAG
18
FV IN ITALIA: BILANCIO DEI PRIMI 8 MESI
PAG
32
CERTIFICATI BIANCHI: ECCO I VANTAGGI IN AMBITO INDUSTRIALE
SU QUESTO NUMERO LA SEzIONE
A PAG.36