Solare B2B - ottobre 2015

Page 1

OTTOBRE 2015 _ ANNO VI _ NUMERO 10

LA RIVISTA DEI PROFESSIONISTI DELL’ENERGIA SOLARE

EDITORIALE

• EFFIcIENzA E RISPARMIO ENERGETIcO •

Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.

Chi vince adesso, vince per sempre Le fasi di grande cambiamento sono quelle in cui si rimettono in discussione ruoli, comportamenti, perimetri operativi e soprattutto quote di mercato. Il grande cambiamento a cui ci riferiamo riguarda un settore vicino a quello del fotovoltaico, cioè quello della termoidraulica. I temi del risparmio e dell’efficienza energetica hanno avviato una convergenza tra questo canale e quello degli installatori elettrici, due universi che sino a pochi anni fa erano separati da un muro invalicabile. Oggi l’introduzione delle normative sull’Ecodesign e sulle etichette energetiche sta accelerando fortemente questa convergenza favorendo tecnologie che utilizzano in modo più consistente la fonte elettrica per il riscaldamento. Sembra una cosa da nulla, ma questo spostamento sta innescando un enorme terremoto nel canale, che si traduce in un incrocio, in una sovrapposizione, in un interscambio di competenze e ruoli tra installatori. In un articolo nelle pagine successive entriamo nel dettaglio di questo terremoto e delle scosse di assestamento che ne potrebbero seguire. Qui ci interessa solo sottolineare quanto sarà decisiva questa nuova fase per delineare un inedito quadro di mercato e di filiera. A monte del mercato si profilano nuove possibilità di collaborazione e di sinergia tra le aziende del fotovoltaico e quelle che si occupano di prodotti per il riscaldamento. L’esempio di Viessman, che un anno e mezzo fa ha acquisito da Schuco la divisione Nuove Energie a cui faceva capo il fotovoltaico, è significativo di cosa potrebbe succedere in futuro, anche se al momento gli esiti di questa operazione non si sono ancora dispiegati in maniera significativa. Anche alcuni tra i distributori più dinamici hanno cominciato ad ampliare offerta e raggio d’azione al mondo dei prodotti per il riscaldamento con l’obiettivo di fidelizzare o allargare la propria base clienti. Ma è a valle del mercato che ci saranno le ripercussioni più forti. Il canale degli installatori elettrici (o specializzati nel fotovoltaico) e quello degli installatori idraulici resteranno distinti, ma ci saranno sempre più contaminazioni, incroci di competenze e collaborazioni. Questo premierà le società più strutturate e gli installatori più dinamici. L’obiettivo di tutto questo sommovimento sarà uno solo: poter arrivare al cliente finale con una proposta che riguardi il sistema energetico nel suo complesso. Quello attuale è quindi il momento dell’intraprendenza. Occorrono risorse, ma soprattutto fantasia e velocità. Il fotovoltaico è a una svolta: proseguire nella sua traiettoria concependosi come un sistema isolato dal resto delle tecnologie per l’efficienza energetica, oppure cominciare a salire su quel ponte che lo porterà in un territorio dove le opportunità di business saranno più ampie e significative. È il momento delle scelte.

MERcATO PAG. 16

LA RIVOLUzIONE DELLE ETIchETTE ENERGETIchE TOccA ANchE IL cANALE ELETTRIcO

L’introduzione dei regolamenti su Ecodesign ed etichettatura energetica favorirà un incremento delle vendite di prodotti innovativi come pompe di calore, caldaie a condensazione e sistemi ibridi. Si tratta di un cambiamento di enorme portata, che potrà abbattere gli storici confini tra installatori elettrici ed idraulici. ASSOcIAzIONI PAG. 24

BOLLETTE: TUTTI cONTRO LA RIFORMA PROPOSTA DALL’AEEGSI

Aumentano le voci contrarie al documento con cui l’Autorità intende portare importanti modifiche al sistema di calcolo delle tariffe elettriche. La formula proposta alzerebbe i costi per moltissimi utenti e incoraggerebbe il consumo di energia. Penalizzando gli investimenti in fotovoltaico e autoconsumo. MERcATO PAG. 26

INVERTER: FIDELIzzARE PER VENDERE MEGLIO

QUALITà TEDEScA; FLESSIBILITà ITALIANA

Fabrizio Limani, head of sales South Europe di SolarWorld

In un mercato in cui le differenze nelle performance dei prodotti si sono assottigliate, la competizione fra i player del settore passa da una puntuale risposta alle esigenze dei clienti: a cominciare dalla richiesta di prodotti più facili da installare e di gamme più ampie, fino all’offerta di servizi come la rete di assistenza e i momenti formativi.

Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi

PAG

25

BKW AcQUISIScE IL 75% DI c.D.N.E. E RAFFORzA L’OFFERTA ALLE PMI

PAG

34

IL MISE METTE MANO AI cERTIFIcATI BIANchI: È UN ATTAccO ALLE FER

PIÙ SERVIzI E DOcUMENTI INTERATTIVI GRAzIE AL QR cODE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.