Redazione: Via Don Milani 1 - 20833 Giussano (MB) - Tel: 0362/332160 - Fax 0362/282532 - info@solareb2b.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 195 del 2 aprile 2010. Poste Italiane SpA - Spediz. i n Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) A rt.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.
marzo 2014 _ aNNo V _ NUmEro 3
La rIVISTa DEI ProFESSIoNISTI DELL’ENErGIa SoLarE
EDITorIaLE
INChIESTa PaG. 14
Il lavoro contro le rendite
ComUNICarE IL FV
Tre indizi fanno una prova. In realtà nel nostro settore gli indizi che provano l’esistenza di un’autentica offensiva contro l’energia solare sono tali e tanti che ci si inciampa contro ogni mese, quasi ogni settimana. E allora citiamo solo gli ultimi tre, in ordine di tempo: la richiesta da parte delle Agenzie delle Entrate di accatastamento degli impianti con potenza superiore a 3 kWp con relativa tassazione, la riduzione del prezzo minimo garantito per il ritiro dedicato sopra i 100 kW, e lo “spalma incentivi” che introduce la possibilità di una riduzione retroattiva degli incentivi stessi. Ma è da oltre un anno che norme, regolamenti e provvedimenti sfavorevoli all’energia solare si susseguono con una cadenza impressionante e mettendo in campo uno spiegamento di soggetti ad ampio raggio: dalla sedicente Autorità per l’Energia Elettrica al Gse, dal ministero dello Sviluppo economico all’Agenzia delle entrate. Un fronte ampio e compatto, sicuramente degno di miglior causa… e quanto zelo nel mettere i bastoni tra le ruote a un settore che ancora tanto potrebbe dare al sistema energetico italiano e alle decisive sfide della sostenibilità ambientale. In una situazione del genere, a noi che operiamo in questo settore resta solo una cosa: continuare a costruire, a innovare, a sviluppare questo mercato, a investire, a crederci. Continuare a fare quello che sappiamo fare meglio: lavorare. Ecco, proprio questo salverà il settore. A noi, infatti, ci ha rovinato il Salva Alcoa e l’avidità che in una certa fase della breve storia del fotovoltaico aveva preso anche una parte del nostro settore (una parte non tutto), tanto che a un certo punto si era sperato di vivere di rendita sull’erogazione di incentivi che non avevano più alcun legame con la realtà. E su questa avidità ha fatto facilmente leva il piano di chi sapeva che assecondandola avrebbe più facilmente preparato il terreno alla sua caduta. Una politica debole, prona davanti a quei potentati economici che reggono le fila del Paese e totalmente disinteressata anche ai benefici occupazionali, ambientali e fiscali del FV, ha iniziato da allora a cucinare piatti indigesti, non solo per chi si occupa di energia solare, ma anche per tutto il paese, che continua a rimanere nelle mani di un anacronistico oligopolio energetico che, come tutti monopoli e gli oligopoli, genera inefficienze, distorsioni di mercato e quindi diseconomie e ingiustizie. Ma le barriere al fotovoltaico non potranno durare ancora a lungo. Chi ha giocato con le carte truccate passerà. Chi ha piegato la politica ai suoi interessi particolari passerà. Passano le dittature, passano i dittatori, figuriamoci se non passeranno queste grigie figure di maneggioni forti solo di un potere che non si sono guadagnati, ma che qualcuno gli ha attribuito perché ne rendesse conto. A noi resta da lavorare e continuare a difendere un modello di sostenibilità energetica che è con ogni evidenza orientato al futuro. E che - ne siamo certi - il futuro premierà.
Il futuro del settore dipende soprattutto dalla sua capacità di trasmettere efficacemente al grande pubblico il valore del risparmio energetico e i vantaggi derivanti dagli impianti fotovoltaici anche dopo la fine delle tariffe incentivanti. Per questo occorrono nuovi strumenti e nuove strategie di marketing a disposizione degli installatori. A partire dal far conoscere le migliori case history. mErCaTo PaG. 24
QUaLI SFIDE PEr IL maDE IN ITaLy
Per i produttori italiani che hanno superato la dura selezione del recente passato, la strada per il consolidamento passa da una duplice sfida: implementare i servizi di assistenza post vendita rafforzando tutto ciò che aiuta a presidiare il territorio e riuscire a guadagnare quote di mercato nelle piazze estere. Soprattutto ora che la pressione dei produttori asiatici sui Paesi europei si è fatta più leggera. aTTUaLITà PaG. 38
aNTICIPazIoNI SU mCE
ParoLa D’orDINE: oTTImIzzarE
Intervista a Elisa Baccini, regional representative di Solaredge Dal 18 al 21 marzo 2014 si tiene a Milano la 39° edizione di Mostra Convegno Expocomfort, la kermesse che raduna gli operatori che si occupano di soluzioni per il comfort abitativo, comprese le energie rinnovabili. Ampio spazio sarà dedicato all’internazionalizzazione e integrazione fra le tecnologie FER. Ecco un’anticipazione delle novità di prodotto nell’ambito di risparmio ed efficienza energetica.
Davide Bartesaghi bartesaghi@solareb2b.it Twitter: @dbartesaghi
PaG
18
GIFI: QUaNTI BENEFICI DaL FoToVoLTaICo
PaG
35
INCENTIVI E SaLVa aLCoa: rISarCImENTI DaL GSE
PIÙ SErVIzI E DoCUmENTI INTEraTTIVI GrazIE aL Qr CoDE