PAG EVENTI, INIZIATIVE, NEWS DALL’ITALIA E DAL MONDO
4
PAG ECCO IL CONTO ENERGIA TERMICO
11
PAG L'IMPIANTO? LO VOGLIO ANCH'IO
PAG LA CENTRALE SUI TETTI DI MERCATONE UNO
12
18
Direttore Responsabile: Davide Bartesaghi - Editore: Editoriale Farlastrada
SPECIALE
CONDOMINI, COMMERCIALISTI, BANCHE E GRANDE DISTRIBUZIONE
Redazione: Via Don Milani 1, 20833 - Giussano (MB)Tel. 0362/332160 Fax 0362/282532 - info@solarebusiness.it - www. solarebusiness.it - Stampa: Ingraph - Seregno (Mi) - Registrazione al Tribunale di Milano n. 712 del 27 novembre 2008. Poste Italiane SpA - Spediz. in Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) Art.1 Comma 1 D.C.B. Milano. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa.
12 DICEMBRE 2012 - ANNO IV - NUMERO 12
CONOSCERE, CAPIRE, PREPARARE L’ENERGIA DEL FUTURO
EDITORIALE
PRIMO PIANO
SEMPRE PIÙ AVANTI
IDEE GREEN PER IL NATALE
Che il problema energetico sia una delle emergenze del pianeta è fortunatamente un fatto di cui si è presa piena consapevolezza. Finge di ignorarlo solo chi vorrebbe perpetuare un modello energetico basato sulle fonti fossili. Anche l’Unione Europea ha recentemente emanato una direttiva dedicata proprio all’efficienza energetica che invita ogni Stato Membro a prendere urgenti provvedimenti in materia. È probabile che, come spesso accade, questa urgenza si diluisca o si perda nei mille labirinti di una politica che preferisce nascondere i problemi sotto il tappeto, piuttosto che affrontarli di petto. La società civile ancora una volta è più avanti. Lo dimostrano ad esempio gli oltre 100 mila impianti fotovoltaici installati anche nel 2012 sui tetti di abitazioni private e di piccole imprese e la crescente diffusione del solare termico come valida alternativa per il riscaldamento. E per i prossimi anni? Energie rinnovabili, risparmio energetico ed efficienza energetica sono le tre voci della sfida che ci attende. Potremmo tradurle così: ridurre i consumi, renderli più efficienti e alimentarli grazie all’energia che proviene dalle fonti rinnovabili. Una recente ricerca spiega che il 37% degli italiani pensa di affrontare questo problema con l’autoproduzione di energia elettrica. È una percentuale importante, che dimostra nei nostri connazionali una notevole sensibilità verso questi temi delicati e importanti. A questa sensibilità si offrono tecnologie e prodotti sempre più evoluti e performanti. La mobilità elettrica è una realtà a portata di mano che trova la sua ragion d’essere proprio in abbinamento alla produzione di energia da fonte rinnovabile. Per quanto riguarda i consumi termici, le caldaie a condensazione sono solo una delle tante innovazioni che permettono di avere prestazioni di alto livello a un costo decisamente inferiore. Su tutti questi fronti il 2013 sarà un anno ricco di interessanti novità. Vi terremo aggiornati. Ma adesso, è il momento di farvi i migliori auguri di Buon Natale. Davide Bartesaghi bartesaghi@solarebusiness.it Twitter: @DBartesaghi
DAI GIOCHI AZIONATI DA PICCOLI PANNELLI FOTOVOLTAICI AI GADGET TECNOLOGICI A IMPATTO ZERO SULL'AMBIENTE, SONO MOLTE LE IDEE REGALO SOLARI PER UN NATALE IMPRONTATO AL RISPETTO PER L'AMBIENTE E ALL'AUTONOMIA ENERGETICA È partita la corsa ai regali... Per trovare idee nuove da mettere sotto l'albero anche quest'anno un aiuto viene dal fotovoltaico. Design e tecnologia caratterizzano molti oggetti che consentono modelli di consumo più sostenibli, per svolgere numerose azioni quotidiane in autonomia e a impatto zero sull'ambiente. Ecco alcune idee solari che si prestano ad arricchire la cesta dei doni con originalità. ARTICOLO A PAGINA 8 L’INTERVISTA
INNOVARE PER IL RISPARMIO ENERGETICO UPSOLAR, PRESENTE IN ITALIA DAL 2008, È AL FIANCO DEGLI INSTALLATORI NELLA PROMOZIONE DEI NUOVI VALORI CHE SUPPORTANO IL FOTOVOLTAICO, INTESO COME SOLUZIONE INTEGRATA ED INTELLIGENTE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA L'azienda cinese Upsolar, fondata a Shanghai nel 2006 e specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici mono e policristallini, dal 2008 è presente anche sul mercato italiano. Nel nostro Paese Upsolar opera inizialmente sul canale delle forniture agli EPC contractor per la realizzazione di grandi centrali a terra e su tetto. «Nel 2011 abbiamo cominciato ad orientarci sulla possibilità di lavorare su diversi canali di vendita e quindi non più solo sui grandi parchi solari» spiega Giuseppe D'Elia, Italy country manager di Upsolar, che aggiunge: «Da un anno lavoriamo anche con i piccoli installatori rivolgendoci alle strutture di dimensioni più ridotte e, in particolare, al residenziale».
GIUSEPPE D'ELIA, ITALY COUNTRY MANAGER DI UPSOLAR
CONTINUA A PAGINA 2