herpes

Page 1

Dermatologia

HERPES DEFINIZIONE

L’

LABIALIS

ED EZIOLOGIA

herpes labialis è una lesione molto comune, ubiquitaria ed estremamente contagiosa, che normalmente si presenta sulle labbra o attorno alla bocca del paziente, con carattere tipicamente recidivante. La dizione comune di questa patologia è “febbre delle labbra”. Questa infezione è causata dal virus herpes simplex (HSV), virus neurotropo ed epidermotropo appartenente alla sottofamiglia degli alfa herpes virinae, di cui fa parte anche il virus varicella-zoster, di cui ne esistono due tipi: • Il virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) è il più diffuso; causa l’herpes labiale, oltre che la stomatite erpetica e la cheratite erpetica. • Il virus dell’herpes simplex di tipo 2 (HSV-2): provoca l’herpes genitale e si trasmette soprattutto per contatto diretto (di solito sessuale). Nella tabella 1 viene riportata la correlazione tra alcune alterazioni cliniche e il tipo di herpes simplex coinvolto. L’herpes simplex è un virus a DNA a doppia elica, del diametro di circa 100-200 nanometri, estremamente diffuso in natura. La sua forma è sferica, con doppia membrana lipoproteica esterna, dotata di diverse glicoproteine superficiali virali, che riveste uno strato proteico amorfo (detto tegumento) e il capside icosaedrico, in cui è racchiuso il DNA (figura 1). Dopo il primo contatto con l’organismo (infezione primaria), il virus tende a migrare, in senso centripeto, seguendo gli assoni nervosi che risalgono dalla periferia verso il midollo spinale. Una volta giunto ai gangli dorsali sensitivi, si stabilisce al loro interno e rimane in forma latente senza dare alcun segno della sua presenza e senza poter essere riconosciuto dagli anticorpi che cir-

Figura 1

colano nel sangue. In alcune circostanze, il virus si slatentizza e si riattiva, seguendo il percorso inverso a quello di arrivo e raggiungendo nuovamente la superficie muco-cutanea, dove si moltiplica causando una nuova lesione erpetica. Una volta terminata questa fase di replicazione, il virus tende nuovamente a fare il percorso retrogrado verso i gangli nervosi, mantenendo così il ciclo che sta alla base della persistenza dell’infezione. In rari casi, il virus può intraprendere un percorso retrogrado verso il sistema nervoso centrale, provocando una forma molto grave di encefalite, specialmente in età neonatale. La quasi totalità dei casi herpes labialis sono causati dall’HSV-1, sebbene siano state riportate infezioni da virus di tipo 2 (HSV-2).

EPIDEMIOLOGIA

La maggior parte della popolazione (circa l’80-90%) viene a contatto con il virus dell’herpes simplex: molte infezioni vengono contratte in età precoce, e gran parte dei soggetti adulti presenta anticorpi specifici diretti contro questo virus. Circa il 20-30% della popolazione presenterà nel corso della vita lesioni erpetiche vescicolari localizzate al labbro o alla zona periorale. La frequenza di Tabella 1. Principali patologie e tipo di herpes queste lesioni è estremamente variabile: nella simplex coinvolto (mod. da Braun-Falco 2002) maggior parte degli individui si manifestano rari Sede Patologia Tipo HSV episodi, a scadenza di 5-10 anni, mentre in un Cute Herpes simplex ricorrente (vescicola fredda, febbre) 1 piccolo gruppo possono avere una frequenza Patereccio erpetico Solitamente 1 mensile o addirittura più ravvicinata. Herpes simplex ricorrente genitale e dei glutei 2 Si stima che negli USA sui verifichino mediaEczema erpetico 1 mente 70-100 milioni di casi di recidiva ogni anMucosa Gengivostomatite erpetica 1 no, e in Italia il numero di casi di “riacutizzazioAftoide di Pospischill-Feyrter 1 Vulvovaginite erpetica 2 ne” si aggira intorno ai 10-12 milioni. Occhi

Cheratocongiuntivite erpetica

1e2

SNC

Meningoencefalite erpetica

1e2

Sepsi

Sepsi erpetica neonatale

Herpes labialis

2, raramente 1

153

TRASMISSIONE L’herpes labialis è una malattia estremamente contagiosa nella fase di slatentizzazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
herpes by corrado sacripanti - Issuu