Comunicato FashionCamp 2011

Page 1

FashionCamp 2011 10-11 giugno 2011 Milano www.fashioncamp.it Milano, febbraio 2011 – Dopo il successo della prima edizione di FashionCamp - Milano 12 e 13 giugno 2010 - il primo barcamp italiano completamente dedicato alla moda torna con un nuovo appuntamento il 10 e 11 giugno 2011, a Milano. FashionCamp è un appuntamento annuale strutturato come una sviluppa in rete per approdare sul territorio, ideale trait-d’union indipendenti, i fashionblogger, chi sperimenta nuove tecnologie innovativa e sperimentale nei confronti del fashion system. FashionCamp promuove una visione della moda aperta e condivisa, democratica.

non-conferenza: un evento che si tra il mainstream della moda, gli e quanti si pongono in maniera altamente tecnologica e fortemente

Ci piace pensare a una visione della moda in cui i brand tornino a dialogare con i propri utenti, dove blogger e appassionati siano portavoce di tendenze e opinioni, in cui ci sia spazio per gli esordienti, per le proposte, per i confronti e anche per le critiche costruttive. FashionCamp 2011 ospiterà unconferences e workshop, numerosi eventi collaterali e un temporary store che vedrà protagonisti giovani e creativi marchi di abbigliamento e accessori. “Comunicare la moda”- in programma per venerdì 10 giugno - sarà l’appuntamento più istituzionale, in cui inviteremo i responsabili di grandi marchi che si stanno aprendo al web e alla condivisione di contenuti in rete a raccontare la loro vision. In entrambe le giornate verranno organizzati workshop gratuiti gestiti da artigiani illuminati e professionisti della comunicazione. Completamente rinnovato anche il sito di FashionCamp che a partire dal prossimo febbraio ospiterà interviste ai più famosi e influenti fashion blogger del pianeta, per cercare di fare il punto assieme a loro sul rapporto tra moda e tecnologia (tema fondante del camp), su quale strada stia attualmente percorrendo la moda e su quale sarà il futuro. Non mancheranno informazioni e anticipazioni su cosa offrirà la seconda edizione del FashionCamp e il programma (in costante divenire) dell’evento. Come da tradizione, il sito ospita anche una sezione dedicata a tutti coloro che vogliono dare il loro contributo per rendere il FashionCamp di Milano un appuntamento unico nel suo genere: http://www.fashioncamp.it/fashioncamp-come-partecipare/. Kodak si conferma sponsor ufficiale di FashionCamp 2011. Per maggiori informazioni sull’evento visitate il sito www.fashioncamp.it. Segui il FashionCamp anche su Facebook, Twitter e sul blog dedicato all’evento. Contatto Stampa: Stefania Zizzi: press@fashioncamp.it Skype: stefaniazizzi

www.fashioncamp.it


...e adesso diamo i numeri (della scorsa edizione)

FashionCamp 2010: la prima edizione La prima edizione di FashionCamp è stata organizzata a Milano lo scorso 12 e 13 giugno presso lo spazio The Hub in via Paolo Sarpi, 13. Fedele alla tradizionale formula del BarCamp, il FashionCamp è stato strutturato come un incontro libero, in cui gli stessi partecipanti hanno avuto la possibilità di proporre i contenuti da approfondire, di parlarne con tutti gli altri e di condividere le proprie idee e la propria esperienza.

-

Le non conferenze

Oltre 80 le non conferenze che hanno animato le due giornate del FashionCamp 2010. Il programma veniva costantemente aggiornato sia sul sito internet (http://www.fashioncamp.it/fashioncamp-unconferences) dell’evento, sia sulla wiki (http://barcamp.org/FashionCamp2010) dedicata all’iniziativa, dove i partecipanti avevano libero accesso e la possibilità di modificare, integrare e aggiungere dettagli circa la loro presenza al camp.

-

I workshop

Oltre alle unconferences sono stati organizzati 7 workshop gratuiti dedicati al fare e al recupero della manualità: dal “riciclo creativo del jeans” gestito da Gabriella Gai, al Game dell'Hub, alla creazione di un copricapo con Gallia&Peter. Il programma dei workshop veniva costantemente aggiornato sia sul sito (http://www.fashioncamp.it/fashioncamp-workshop), sia sulla wiki (http://barcamp.org/FashionCamp2010) e tutti i responsabili degli incontri hanno messo a disposizione, sul sito del FashionCamp, materiale informativo riguardante le loro iniziative per fornire agli interessati tutti gli elementi necessari per comprendere appieno lo spirito dei workshop.

-

Gli eventi collaterali

Unconferences e workshop sono stati affiancanti da una serie di eventi collaterali (http://www.fashioncamp.it/fashioncamp-eventi-collaterali): la mostra d’arte Papuasia’s Shadow della giovanissima Gemma del Vecchio, un'istallazione di Alessandro Acerra e un Temporary Store dove alcuni giovani designers hanno esposto e venduto le loro creazioni. La domenica pomeriggio è stata dedicata invece a uno Swap Party e il FashionCamp è stato chiuso con la sfilata dei giovani talenti vincitori del concorso Italian Next Fashion Talent, organizzata con la collaborazione di Progetto BACKSTAGE al Lotvs di Milano, dove in un contesto da aperitivo (aperto al pubblico) hanno sfilato Silvia Pizzoli, vincitrice nella categoria Eco-Glam, Cornelia Anghelescu, per la categoria sera, Carolina Galan Montoya, per il pret-à-porter e Silvia Clemente vincitrice nella categoria streetwear. Più una stilista fuori concorso: Ilaria Facci. Per finire, in collaborazione con Kodak, uno degli sponsor ufficiale di FashionCamp, è stato promosso lo stiletto contest.

www.fashioncamp.it


-

Le blogger

Protagoniste del FashionCamp 2010 sono state alcune tra le più lette fashion blogger italiane: hanno animato la sezione dedicata alle unconferences presentando al pubblico la loro esperienza e hanno partecipato attivamente alla tavola rotonda organizzata da Vente-Privée dedicata al rapporto tra moda e vendita online. Il loro contributo alla buona riuscita del camp è stato fondamentale: i post sui loro blog dedicati al FashionCamp durante le settimane precedenti l’iniziativa hanno aumentato considerevolmente la risonanza mediatica dell’evento e i loro report post-camp hanno contribuito alla messa a punto di un’ottima reputazione di FashionCamp.

-

Gli sponsor

Il FashionCamp 2010 è stata un’occasione per coinvolgere nel dialogo dedicato a moda e tecnologie una serie di aziende ed enti interessati a sostenere la nostra idea e il nostro approccio. Tra questi: Kodak, Camomilla, Vente-Privée (sponsor ufficiali); ContaminateMI, Dicky Roubin, Alintec, Swap Club Italia, Progetto BACKSTAGE, Azzero CO2, Bonduelle, RentMI, Spouf, Hibu, Kartell e Zonin (sponsor tecnici); Aftersix.it, LeiWeb, Geekagenda e Lux Revolution (media partner).

-

I numeri

80 le non conferenze e i relatori, 7 i workshop dedicati al fare e al recupero della manualità, 800 le persone partecipanti al FashionCamp e 400 quelle che hanno preso parte alla sfilata finale del concorso Italian Next Fashion Talent.

-

La promozione

La promozione del FashionCamp è avvenuta prima di tutto tramite il web: dal sito internet ufficiale dell’evento www.fashioncamp.it si accede direttamente agli altri canali aperti su internet e dedicati all’iniziativa: la fan page su Facebook, l’account Twitter, il canale YouTube, la wiki sulla piattaforma Barcamp.org, l’evento creato su EventBrite e il materiale fotografico pubblicato su Flickr. Accanto alla promozione virale è stata poi organizzata una tradizionale campagna stampa. La cartella stampa di FashionCamp 2010 è online a questo link: http://www.fashioncamp.it/virtualpress. Mentre la rassegna stampa è accessibile a questo link: http://issuu.com/fashioncamp.

www.fashioncamp.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.