Ustation 18 giugno 2012

Page 1

Come promuoversi attraverso i social network

18/06/12 18.57

Email

Password

Nuovo utente? Registrati

Accedi

Entra

Recupera password CARICA I TUOI CONTENUTI

Cerca in Ustation

Ustation Chi siamo Università ustation

articoli

Media Uni

Contenuti

Articoli

Video

Audio

Foto

Extra

web & tech

WEB & TECH

Come promuoversi attraverso i social network Scritto da Redazione Ustation il 18 giugno 2012 WALK ON JOB/ Google +, Twitter e You Tube, dal Fashion Camp di Milano tutte le dritte per usarli al meglio per promuovere se stessi e la propria attività

LEGGI ANCHE Tweet

2

0

Silicon Valley in talia? Working Capital ospita il padre del modello Rainforest

Torna a Riccardo Dado Chiozzotto per utilizzare questo plugin.

Chi ha detto che al FashionCamp si parla solo di moda? La terza edizione della due giorni dedicata ai fashion-lover, svoltasi l’8 ed il 9 Giugno a Milano, aveva come tema principale la

di Redazione Ustation

DIRETTA/ Twiplomacy, la diplomazia al tempo di Twitter

Revolution tecnologica che ha colpito il settore della moda e non solo. Sono stati numerosi i workshop dedicati al mondo social e alle potenzialità di questi nuovi strumenti in ambito marketing e comunicazione.

di Michele Spalletta

DIRETTA/ Da Springsteen ai Talent show, come è cambiata la musica

L’obiettivo è di promuovere se stessi, la propria attività e, perché no, trovare lavoro. L’attenzione degli esperti, chiamati a tenere questi incontri particolarmente dinamici,si è soffermata su Twitter, YouTube e Google Plus. UNA TWITSTAR SPIEGA I SEGRETI DEI CINGUETTII Antonio Lupetti, blogger ed esperto di tecnologia, ha illustrato le regole base per costruirsi una buona reputazione all’interno di questo social e creare una rete di contatti utile per farsi conoscere anche a livello professionale. Tre, in particolare, gli aspetti ai quali prestare grande attenzione: Rapporto follower/following: Twitter non deve essere considerato come uno strumento di comunicazione unidirezionale. Bisogna ascoltare ed essere ascoltati. È fondamentale, quindi, fare una selezione oculata delle persone da seguire e questo ci consentirà di crearci una buona reputazione e mantenere il nostro profilo «pulito»; Utilizzo personale/professionale: non è necessario creare due account che rappresentino rispettivamente interessi personali e ambito professionale. È consigliabile, invece, alternare tweet di vita quotidiana a messaggi dal contenuto più formale. Twitter deve essere utilizzato come un’estensione della propria capacità di confrontarsi con le persone nella vita reale, nella quale è possibile esporre le proprie opinioni, ma anche presentarsi come professionisti. «In questo modo», ha precisato Lupetti, «una buona dose di persone sarà interessata a ciò che scriviamo»; Evitare la frenesia: i social network sono per definizione strumenti altamente dinamici, nonché dei metodi efficaci per essere aggiornati su ciò che succede nel mondo. Questa dinamicità, tuttavia, può causare una sorta di assuefazione e sfociare in atteggiamenti quasi compulsivi. Esattamente come nella vita reale, questo strumento va utilizzato con il giusto metro, evitando sia di twittare un numero elevato di messaggi in un lasso di tempo troppo breve sia di condividere post di utenti che seguiamo senza che ci sia un motivo davvero valido per farlo.

di Redazione Ustation

AUTORE

Ustation Redazione Email: info@ustation.it Età: 13 Sesso: M

Ustation è il portale che aggrega i contenuti dei media universitari e degli studenti reporter. E' il primo progetto di giornalismo partecipativo universitario. Ma c'è spazio per ogni forma di espressione. Abbiamo anche portato in tv, su La7, i media universitari e i contenuti multimediali prodotti dentro le università italiane, con il programma UNIVERSICATION. se non l'avete visto, vedetelo on line!

Continua a leggere su Walk on Job

http://www.ustation.it/articoli/1974-come-promuoversi-attraverso-i-social-network

Pagina 1 di 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.