Federazione CEMAT 2013

Page 1

Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

1


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

MusicaItaliaXXIsec. È la sigla con cui si qualifica il momento propulsore al servizio di tutti coloro che si occupano di musica in Italia; è incentrata su un solido network e rappresenta diversi segmenti della vita musicale della nazione con particolare riguardo alle espressioni della musica contemporanea. Uno dei principali obiettivi di MusicaItaliaXXIsec. è lo sviluppo delle competenze musicali, sia per chi fa musica semplicemente per passione sia per chi lo fa per professione, e a questo livello si impegna per la realizzazione di progetti e di programmi anche nella sfera internazionale. MusicaItaliaXXIsec. vuole dar voce a tutte le istanze del mondo musicale italiano. Obiettivo principale è fare in modo che la musica occupi un ruolo sempre più rilevante all’interno della società italiana riconoscendone la validità non solo sul fronte artistico ma anche sulle facoltà di rappresentare un forte sostegno alla costruzione di un benessere immateriale ma importante nella vita dei cittadini tutti. Particolare interesse riveste il sostenere e attivare diversi approcci col mondo della scuola e col mondo giovanile. La musica è di certo uno dei motivi per cui l’Italia è conosciuta in tutto il mondo. Questa fama deriva sia dalla ricchezza del patrimonio musicale, unico al mondo, sia dalla sua tradizione che non contempla soltanto il mondo della lirica ma che va indietro nel tempo sino agli albori del medioevo che videro proprio nel nostro paese la nascita della notazione musicale che tutto il mondo ha adottato. MusicaItaliaXXIsec. è un’organizzazione i cui referenti operano nel settore musicale e sono uniti da un’idea di musica concepita come “forza motrice” del mondo culturale. Da queste basi si sviluppa una ricchissima rete, costituita da organizzazioni musicali per lo più gestite da musicisti, che può comprendere le formazioni di ensembles ma anche centri di documentazione e di ricerca anche sperimentale, cui dare visibilità e sostegno. Le mission e le iniziative di MusicaItaliaXXIsec. sono così suddivise: A. PROMOZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA B. WELFARE E POLITICHE CULTURALI C. DIVULGAZIONE AUDIO/VIDEO D. PROMOZIONE DEI MUSICISTI E DELLE PROFESSIONI MUSICALI E. ATTIVITA’ INTERNAZIONALE E SONORA F. PATROCINI E PREMI G. PROMOZIONE DEI MUSICISTI NON PROFESSIONISTI H. PROMOZIONE E PRODUZIONE ON/OFF LINE I. DOCUMENTAZIONE E ARCHIVI K. EDITORIALI

2


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

INDICE RELAZIONE 2013

A. PROMOZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA Si tratta di uno dei capisaldi della mission del Cemat, ovviamente. Nel capitolo hanno preso posto le rassegne e iniziative svolte in prima persona o tramite partenariati continuativi rivolti a mettere in luce la creatività dei compositori italiani e la capacità organizzativa della produzioni VETRINA CEMAT 1. EMUfest -­‐ Conservatorio “Santa Cecilia” 6. Edizione del “Festival Int. di Musica Elettroacustica del Conservatorio S. Cecilia” “Nel Suono di Piero” 2. Convenzione Cemat con il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma 3. Musica & Architettura 4. CALL 7 -­‐ Punti di Ascolto Bando della selezione: Produzione CD di opere elettroacustiche 5. Napoli ‘Namusica 6. FORUM MUSICA 21 7. BRUNO MADERNA “40 ANNI DOPO “ 8. Call per Wimust – selezione internazionale per opere di compositrici B. WELFARE E POLITICHE CULTURALI Il Cemat interagisce con le diverse problematiche del welfare sottolineando come la musica sia un valido aiuto al benessere del cittadino e della società. I campi in cui si è maggiormente attivato riguardano l’esigenza di offrire musica negli ambiti e nei programmi della scuola italiana. Il Cemat è particolarmente attivo nel Comitato per l’Apprendimento della Musica nelle Scuole del Ministero dell’Istruzione Università e della Ricerca. Per le politiche culturali, oltre all’ampio ventaglio di proposta, che alterna iniziative di realizzazione, di sostegno, di divulgazione, di approfondimento sia nel settore scientifico che musicale, il Cemat svolge una costante e riconosciuta azione per favorire nuove strategia nelle politiche musicali, che veda un maggior concreto riconoscimento alle forme artistiche contemporanee, assicurando un preciso impegno ai fini del miglior sviluppo delle qualità espresse dalle giovani generazioni di interpreti e compositori, con questo contribuendo ad una crescita complessiva del livello artistico del Paese e prevedendo un più razionale utilizzo delle risorse destinate a tale scopo. WELFARE 1. Convegno internazionale di studi Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo – VI Edizione Musica, Comunicazione e Immagine 2. Settimana Nazionale della Musica POLITICHE CULTURALI 1. Cultura in movimento – Nuove proposte musicali per la città 2. Presidi culturali 3. Un ritorno alla funzione originaria dei Teatri di Cintura 4. Il Programma Europa Creativa 2014/2020 Sfide e nodi 5. Milano – Fondazione Paolo Grassi – La Voce della Cultura, e allora, Ribaltiamo il Tavolo….. 6. Voce libera Incontro Voce Libera 10-­‐10 ARCHITETTURA E TEATRO Incontro Voce Libera 24-­‐10 ARCHITETTURA E TEATRO -­‐ SPAZI PUBBLICI Incontro Voce Libera 13-­‐11 LEGGERE, PERCHÉ NO? PER RIAPPROPRIARSI DEL “TESTO”. 7. Incontri con personalità del mondo della Cultura Stefano Merlini – 2013 -­‐ Le Fondazioni Lirico-­‐Sinfoniche Movem – 2013 -­‐ Presidi culturali Giovanni Maria Flick – 2013 -­‐ Prospettive e problematiche del rapporto fra cultura e politica

3


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

8.

Eric De Chassey – 2013 -­‐ Académie de France à Rome; storia, progetti e rapporto con il territorio Donne in Musica – Patricia Adkins Chiti, Gisella Belgeri, quattro compositrici.-­‐ La condizione della donna nella scena musicale contemporanea RUMORE ROSA Per la giornata dell’8 marzo WebRadiocemat -­‐ dalle 10 alle 18 -­‐ 8 marzo 2013 Una giornata al femminile

C. DIVULGAZIONE AUDIO/VIDEO Il CEMAT, attraverso i suoi canali di comunicazione, offre spazio agli Incontri e dibattiti che testimoniano sia le politiche che investono il mondo dello spettacolo, che la conoscenza delle professioni dell’arte, del valore delle competenze musicali e tecniche Vengono trasmesse opere musicali, a partire dall’analisi di opere del nostro tempo ma anche del know-­‐how dei musicisti italiani, siano essi compositori o interpreti. Viene dato spazio anche a parallelismi tra la musica e altri contesti del sapere. Ospita o stimola Dibattiti, Convegni e Meeting dove i temi siano esposti da personaggi di grande autorevolezza ma anche da giovani artisti e da docenti. Tramite l’uso dei Social Networks ai dibattiti fanno seguito spazi di discussione e/o reazione del pubblico in ascolto (Facebook o Twitter), il che consente di interloquire in tempo reale con coloro che si mostrano così interessati ai vari temi Interviste o ritratti – anche video, fruibili sul Canale Cemat di Youtube -­‐ ad eminenti personalità del mondo musicale e culturale, proposte in vari orari della giornata o per la partecipazione in diretta alle puntate di Voce Libera. L’attività radiofonica dal vivo prosegue intervenendo sulle iniziative e rassegne descritte nel programma o per invito da parte dei soggetti musicali. 1. RADIOCEMAT www.radiocemat.org 2. PALINSESTO -­‐ RADIOCEMAt 3. LIVE RadioCEMAT 2013 4. PRODUZIONE AUDIO/VIDEO -­‐CEMATSPOTLIGHT Talking About Interviste a protagonisti della musica e della cultura riguardo specifiche tematiche e problematiche Interviste on The Cage After – Settimana di studi dedicata a John Cage Portraits: brevi ritratti di numerosi compositori ed interpreti Promo 5. CANALE YOU TUBE D. PROMOZIONE DEI MUSICISTI E DELLE PROFESSIONI MUSICALI In questo capitolo sono elencate quelle iniziative rivolte a offrire a chi opera nella musica una palestra di visibilità, ad approfondire tematiche necessarie alla conoscenza tecnica di singole professioni, a mettere un focus sui riconoscimenti ottenuti dai musicisti italiani. 1. EmuMeeting 2. Master in SONIC ARTS TECNOLOGIE E ARTI DEL SUONO 3. Festival DIstanze 2013 -­‐ Festival comunitario delle arti sonore 4. Inaugurazione della nuova sala Ambisonica 5. Incontro con il compositore Luca Belcastro 6. Collana di Registrazioni Live di solisti complessi da camera italiani 7. New Reg-­‐Discoteca SIXE – Start Up 8. Teatro Tor Bella Monaca –Roma MusicaCemat PROGETTO START UP 9. Biennio di Management Musicale – Conservatorio S. Cecilia

4


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

E. ATTIVITA’ INTERNAZIONALE E SONORA Entrano in questo paragrafo sia le attività connesse ai collegamenti con la Comunità Internazionale ed Europea della musica contemporanea di cui il CEMAT è membro attivo in numerosi organismi (ICMC, CIME-­‐UNESCO, EFA, ECPNM) che le azioni di sostegno e di promozione per i solisti e gli ensemble italiani invitati all’estero, come da oltre 12 anni svolto tramite il Progetto organico SONORA Nuova Musica italiana nel Mondo, ormai di larga fama nelle più importanti istituzioni musicali dedicate alla musica d’oggi di numerosi paesi 1. EUYO – European Union Youth Orchestra 2. VILLA MEDICI 3. Collaborazione con il Festival Controtempo e promozione 4. EMUtif 5. PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI INTERNAZIONALI ECPNM EFA (European Festival Association) C.I.M.E. CIM-­‐Unesco (Confédération de la Musique Electroacoustique) Partecipazione ICMC Internazional Computer Music Conference F. PATROCINI E PREMI Sempre più sovente viene richiesto alla Federazione Cemat un attestato di riconoscimento delle proprie iniziative, da parte di operatori e soggetti operanti nel campo della musica contemporanea. A fronte di un livello di qualità facilmente riscontrabile il Cemat dispone quindi dei Patrocini e di altre emblemi che vanno a creare una rete visibile di attività culturali con preminente predisposizione alla creatività e alla proiezioni future dell’offerta musicale. 1. TARGA Il Cemat per la Musica 2. Monumento in memoriam Schiavoni 3. Patrocini e partenariati PREMIO A.I.T.S. (Associazione Italiana Tecnici del Suono) PREMIO A.I.T.S. Premio G.E.R.M.I. 2013 Concorso Internazionale Bruno Maderna DIstanze 2013 Incontri musicali elettroacustici Catania Release 0.1 Festival Bianchini Suono Sonda 2013 Festival Arte e Scienza 2013 Festival Venti Nuovi – Venezia TEMPO REALE FESTIVAL 2013 SINCRONIE Concorso di composizione e produzione musicale 2013 Premio Valentino Bucchi 2013 Sguardi Sonori -­‐ Festival from bettor to infinite spaces festival of media and time based art Villa Pennisi workshop ad Acireale Concorso internazionale “FERNANDO MENCHERINI” G. PROMOZIONE per i MUSICISTI NON PROFESSIONISTI Appartengono a questo capitolo gli approcci non accademici, aperti alle esperienze in musica da parte dilettanti e di un mondo giovanile che, pur lontano dai percorsi conoscitivi abituali della musica sono peraltro affascinati e impegnati nel trovare propri linguaggi e spazi per seguire questa loto passione. Il Cemat ritiene di estremo interesse una conoscenza di tali linguaggi e delle motivazioni che li ispirano proponendo momenti di confronto e di condivisione. 1. Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica nelle Scuole del MIUR 2. CONVEGNO

5


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

3.

Circolo di Villa Spada -­‐ La Banda Musicale tra storia, formazione e creazione GIORNATA VERDIANA Giuseppe Verdi e la scuola dell’Italia unita Roma Teatro dell'Opera di Roma

H. PROMOZIONE E PRODUZIONE ON/OFF LINE Si tratta di un capitolo al quale il Cemat annette grandissima importanza per le ricadute che via via si evidenziano, nella estrema velocità con cui l’utilizzo delle risorse virtuali e digitali si affacciano alla normale vita sociale. In particolare l’uso delle rete e delle sue immense possibilità di contatto impongono di trovare obiettivi e strumenti sempre in divenire, anche al fine di promuovere nuovi modelli di approccio alla musica, di promozione artistica, di confronti e dibattiti. 1. Favolosa Musica 2. Percorso dell'iniziativa didattica legata a Favolosa Musica 3. Sala lettura La Sala Lettura è una biblioteca virtuale facilmente consultabile (ma non scaricabile), libera alla consultazione nella quale sarà possibile trovare le pubblicazioni del CEMAT e non solo in versione e-­‐book. I ATTIVITÀ DI DOCUMENTAZIONE E ARCHIVI Appartiene a questo capitolo l’insieme di patrimonio culturale via via collazionato negli anni, come pure l’elencazione di quanto prodotto nel 2012 in termini di pubblicazioni librarie, audio video, delle immagini e delle mappe. In esso si fa riferimento all’ufficializzazione del Portale degli Archivi della Musica come alla Convenzione con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e con la Fondazione Scelsi. 1. Portale degli Archivi della Musica 2. CEMAT CAFé 3. Le Mappe 4. PUBBLICAZIONI 2013 5. ARCHIVIO LIBRI/CD/DVD 6. MUSIC PICTURES K. EDITORIALI 1. Convenzione con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi Dopo anni di fruttuosa collaborazione nel 2012 è alla firma una apposita Convenzione per lo Sviluppo di iniziative comuni che vedono l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ex Discoteca di Stato parte integrante del progetto RadioCemat. 2. SITO WEB 3. InfoCemat 4. InfoRadio 5. SOCIALNETWORK Facebook FederazioneCemat dove ha raggiunto il massimo dei contatti Mi piace – CEMAT Radiocemat

6


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

ATTIVITA’ REALIZZATA NEL 2013

A.

PROMOZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

Si tratta di uno dei capisaldi della mission del Cemat, ovviamente. Nel capitolo hanno preso posto le rassegne e iniziative svolte in prima persona o tramite partenariati continuativi rivolti a mettere in luce la creatività dei compositori italiani e la capacità organizzativa della produzioni

Roma -­‐ VETRINA CEMAT

EMUfest -­‐ Conservatorio “Santa Cecilia” Festival in 12 giornate: 20 settembre, dal 20 al 27 ottobre e dal 28 al 30 ottobre 2013 6. Edizione del “Festival Internazionale di Musica Elettroacustica del Conservatorio S. Cecilia” “Nel Suono di Piero” In 12 giornate, molto intense, si sono tenute: conferenze, concerti, convegni, masterclasses e l’allestimento di numerose installazioni. Nel 2013 la 6° edizione del “Festival internazionale di musica elettroacustica del Conservatorio S.Cecilia”, ha voluto rinnovare un appuntamento unico in Italia, durante il quale è possibile fruire della produzione musicale elettroacustica più rappresentativa in campo internazionale. Un appuntamento che ha avuto luogo in ottobre nel centro storico di Roma per ascoltare musica di oggi e riflettere su di essa, sulle sue tecniche, i suoi strumenti, i suoi obiettivi espressivi e i suoi rapporti con le altre arti e discipline del sapere. Il sottotitolo “nel suono di Piero” fa riferimento a Piero Schiavoni, scomparso prematuramente lo scorso gennaio, docente di Elettroacustica e responsabile della regia del suono per le prime cinque edizioni del festival. Piero Schiavoni, con i suoi progetti e la sua sensibilità, ha costruito il suono di EMUfest, che “nel suo suono” si presenta anche quest'anno. Caratteristica importante di questa edizione di EMUfest, che è stato e rimane un festival internazionale, è data dalla concentrazione di opere e riflessioni riguardanti il nostro Paese nel rapporto con la musica d'arte sperimentale. L'incontro conclusivo cui hanno partecipato compositori italiani e stranieri s'intitola infatti “L'Italia nel mondo della musica elettroacustica”. Una parte della manifestazione si è rivolta verso il nostro passato, con omaggi ai musicisti che costituirono una parte essenziale del secolo passato Nel programma un incontro-­‐riflessione sullo Studio di fonologia della RAI di Milano; inoltre nel corso del festival sono stati eseguiti lavori di Luciano Berio e Bruno Maderna, oltre a due concerti monografici dedicati a Riccardo Bianchini e Luigi Nono. Una parte altrettanto importante della manifestazione di quest'anno ha guardato al futuro, sia con la presenza di opere dei giovani musicisti che si sono formati in questi anni nei conservatori italiani, che con l'illustrazione della sperimentazione e dei nuovi progetti di ricerca in corso. Fra questi ultimi, l'installazione permanente “Il suono di Piero”, inaugurata in Conservatorio, ed il progetto di ricerca collegato: “Stanza di suono”, presentato presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma e posizionata nell’Aula Bianchini. Per quanto riguarda la partecipazione internazionale, per la prima volta hanno preso parte al festival la Russia, l'Austria e la Romania. Come nelle precedenti edizioni si è potuto fruire di opere composte da musicisti di grande esperienza appositamente invitati; in una serie di conferenze denominata “Incontro con il compositore” hanno illustrato al pubblico aspetti dei loro obiettivi espressivi e delle loro tecniche compositive: Guido Baggiani, Mario Bertoncini, Luigi Ceccarelli, Roberto Doati, Christian Eloy, Ivan Fedele, Michelangelo Lupone, Igor Lintz-­‐Maués e Nikolay Popov. A Mario Bertoncini è stato assegnato la Targa “Il CEMAT per la Musica”

7


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Il CEMAT è intervenuto per gli aspetti ideativi, promozionali, la stesura dei programmi e la divulgazione con le emissioni radiofoniche. I concerti erano eseguiti sopratutto da docenti e studenti del Conservatorio. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di instaurare un rapporto vivo con la musica contemporanea elettroacustica, dialogando direttamente con i compositori ed affrontando tutte le problematiche tecniche ed espressive relative alle opere in programma. Il CEMAT ha trasmesso i concerti in live streaming (o in differita) attraverso Radiocemat (www.radiocemat.org). I dati dell’ascolto hanno registrato una rilevante partecipazione di ascoltatori da tutto il Mondo. La maggior parte delle opere eseguite durante la 6a Edizione del “Festival Internazionale di Musica Elettroacustica”, ideato dal prof. Giorgio Nottoli, sono state scelte tramite un bando internazionale del Conservatorio pubblicato su internet, con l’intento di compiere una scelta rappresentativa. Tutte le composizioni pervenute, siano esse state scelte o no per la 6a edizione del Festival, sono ospitate in permanenza presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia e in una sezione della programmazione di RadioCEMAT.

Convenzione Cemat con il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma

Prosegue la collaborazione con il Conservatorio tramite la Convenzione tra le due istituzioni per l’organizzazione di iniziative che in modo particolare riguardano il Dipartimento di Musica Elettronica o il Biennio di secondo livello in Management musicale. Ai partecipanti al corso è stata data l’opportunità di seguire le manifestazioni organizzate dal CEMAT, gli allievi del corso di musica elettronica vengono coinvolti nelle trasmissioni della radio per la parte tecnica (allestimento audio).

Musica & Architettura E’ proseguita anche nel 2013 la collaborazione tra la Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma e la Federazione CEMAT, dopo la realizzazione del volume“Musica e Architettura” del 2012 . Nel corso del 2013 i docenti e i dirigenti di Emufest hanno realizzato l’ambizioso Progetto di ricerca sulla spazializzazione del suono denominato “Sfera Schiavoni”: una cupola formata da altoparlanti, disegnata dagli architetti della facoltà di Architettura sotto la Direzione di Lucio Valerio Barbera, che è stata collaudata e inaugurata nel contesto di EMUFest, posizionata in forma stabile nella classe di musica elettronica R. Bianchini. Essa costituisce ora uno stabile e formidabile strumento di studio per gli studenti e per molti compositori.

CALL 7 -­‐ Punti di Ascolto

Alla scadenza del bando (v. di seguito il testo) della Call n. 7, il 30 settembre 2013 sono pervenute ed istruite 45 opere di 40 compositori che sono state redazionate e inviate ai componenti della giuria formata da: Eugenio Giordani, Alessandro Sbordoni, Piero Niro , Silvia Lanzalone, Walter Prati, Giuseppe Di Giugno per la proclamazione dei selezionati a far parte del 7° CD della call Punti di Ascolto Le categorie che hanno partecipato al bando sono state: 1) musica elettronica per supporto digitale la cui esecuzione preveda la sola regia del suono; 2) musica elettroacustica per supporto digitale e uno o più strumenti e/o voce (cantante o recitante) con o senza live electronics.

8


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Come per le precedenti selezioni la copertina del DVD avrà la veste grafica con un’opera visiva della Collezione Farnesina, messa a disposizione come di consueto dal Ministero degli Affari Esteri. Le opere presentate alle selezioni sono trasmesse su RadioCEMAT in un palinsesto appositamente dedicato. Bando della selezione: Produzione CD di opere elettroacustiche Bando Call n. 7 La Federazione CEMAT (Centri Musicali Attrezzati – Ente di Promozione della Musica Contemporanea Italiana) intende promuovere la diffusione delle più recenti produzioni elettroacustiche di compositori italiani attraverso la realizzazione di un CD in collaborazione con casa editrice musicale che verrà inserito nella collana “Punti di Ascolto”. A questo scopo indice una selezione delle opere da inserire nel CD. Saranno selezionati brani appartenenti alle seguenti categorie: 1) musica elettronica per supporto digitale la cui esecuzione preveda la sola regia del suono; 2) musica elettroacustica per supporto digitale e uno o più strumenti e/o voce (cantante o recitante) con o senza live electronics. Requisiti per partecipare alla selezione: -­‐ data di composizione del brano non saranno accettati brani composti prima dell’anno 2008; -­‐ durata massima del brano 12 minuti (nel caso vengano inviati più brani, la durata totale non deve superare i 12 minuti); -­‐ supporto CD audio stereo contenente registrazioni di qualità professionale (si precisa che i brani selezionati verranno inserititi nel CD così come realizzati sul supporto inviato). I compositori dovranno compilare una scheda di partecipazione contenente le seguenti informazioni: nome e cognome data di nascita recapiti (indirizzo, numero telefonico, email) curriculum breve (max 200 parole) data di composizione dell’opera • testo eventualmente utilizzato • studio di produzione • titolo e presentazione del brano (max 300 parole) • scheda tecnica per l'eventuale esecuzione del brano • eventuale prima esecuzione (luogo e data) • nomi degli interpreti, se ve ne sono. Non possono partecipare alla Call i compositori selezionati nella precedente edizione. I compositori dovranno inviare per raccomandata A/R alla Federazione CEMAT – via Giuseppe Gioacchino Belli, 27 – 00193 Roma, una busta che contenga: • 1 CD senza nessun’altra indicazione che un motto ed il numero e la relativa durata dei brani contenuti. • 1 busta chiusa, anonima, contrassegnata dallo stesso motto del CD, contenente la scheda di partecipazione debitamente compilata. La busta dovrà pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2013 (farà fede il timbro postale). Tutte le opere inviate dovranno essere provviste di una dichiarazione liberatoria in cui il compositore o l'avente diritto e gli interpreti eventualmente coinvolti consentono all'inserimento dei brani selezionati nel CD e alla loro diffusione secondo le modalità stabilite dal Cemat. I diritti di esecuzione e radiodiffusione del brano inviato rimangono di esclusiva proprietà dell'autore o degli aventi diritto. Le composizioni selezionate potranno essere incluse nelle attività di promozione curate e organizzate dal CEMAT e saranno inserite nella programmazione di Radiocemat I CD inviati non verranno restituiti e andranno a far parte dell’archivio audio della Federazione CEMAT. Roma 15 gennaio 2013

Napoli ‘Namusica

A Napoli è attivo il “Comitato Rete ‘NAMUSICA” del quale il Cemat è membro fondatore. Sei associazioni napoletane di musicisti hanno avuto in concessione dal Comune di Napoli la Casina Pompeiana da destinarsi a Centro di Documentazione per la Musica contemporanea.

9


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Il prestigioso spazio, che si trova all’interno di un bellissimo parco è stato attrezzato con computer, impianto audio-­‐video, una sala per piccole performances e lezioni-­‐concerto, arredi, scaffalature, spazi per numerose pubblicazioni e cd. Il Cemat è parte integrante del progetto e procede alla messa a disposizione di materiali audio e cartacei di propria produzione (pubblicazioni, CD, DVD) e del proprio Archivio Audio-­‐digitale, ricco di oltre 1.500 opere di compositori italiani interpretate da ensemble e solisti italiani, per la creazione di un Archivio, facilmente consultabile ed aperto al pubblico, presso gli spazi della Casina Pompeiana. In questo quadro fondamentale è l’analisi della situazione degli spazi pubblici che possono o potrebbero essere dedicati alla musica e nello stesso tempo la definizione e il ruolo che le istituzioni dovrebbero assumere in questo contesto.Il percorso del “Comitato Rete ‘NAMUSICA” ha al centro la questione della trasparenza e della democrazia delle decisioni, un nuovo modo di guardare alla gestione delle associazioni culturali, che miri a un reale coinvolgimento di tutti i partecipanti”. Nel corso del 2013 non è stato possibile aprire al pubblico la struttura per problemi burocratici e della sicurezza, ma le associazioni napoletane hanno comunque lavorato sul territorio come da programma ed il CEMAT ha partecipato attivamente alla promozione delle iniziative programmate.

FORUM MUSICA 21

Nato nel 2012 il Forum 21 ha impostato un piano di comunicazione che nel 2013 ha visto la realizzazione di tre giornate realizzate tramite: Un focus su Goffredo Petrassi nel decennale della scomparsa, in collaborazione con diversi autorevoli musicisti e con Nuova Consonanza. Un focus su Bruno Maderna nei quarant’anni dalla scomparsa con la realizzazione di una giornata radiofonica (ascolti musicali e interventi di esperti), realizzata con l‘ausilio dell'Archivio Bruno Maderna e la direzione del DAMS di Bologna . E’ stato anche realizzato un focus su Manfred Trojahn compositore tedesco vincitore del Premio Roma in previsione dell’allestimento a Roma della sua “Le ceneri di Gramsci”. Il Cemat ha appositamente realizzato un documentario, oggi presente su Talkingabout Youtube, (http://www.youtube.com/watch?v=HRksiLhmoic&feature=c4overview&list=UUSatowQ1NnMZbe3G IVjcv6Q) sulla sua attività

BRUNO MADERNA “40 ANNI DOPO “Maggio 2-­‐8-­‐ 2013

Il Comitato organizzativo bolognese ha promosso 2 CONVEGNI DI STUDI di cui uno internazionale, Maderna, la poesia e la letteratura, da Hölderlin, a Kafka, a Lorca indetti dall’Università di Bologna, Dipartimento delle Arti visive, performative, mediali, con il Teatro Comunale e diverse Associazioni culturali tra cui la Fondazione B. Maderna, detentrice di una documentazione estremamente ricca e articolata. E’ stato programmato Dom Perlimplin, in forma "semiscenica" a Lugo -­‐ Teatro Rossini e a Bologna al Teatro Comunale; un concerto dell'Orchestra del Teatro Comunale con musiche strumentali di Bruno Maderna e altri autori coevi, concerti da camera con audizione di musiche elettroniche e proiezioni di contributi video su Bruno Maderna (prove, interviste, concerti, etc.), conservati presso l'"Archivio Maderna" del DMS presso la Sala Bossi, del Conservatorio G. B. Martini. Si è trattato della prima rassegna dedicata nell’anno a questo importantissimo direttore e compositore italiano, prematuramente scomparso nel ’73, al quale un gran numero di musicisti guarda come maestro indiscusso. Il CEMAT ha promosso la manifestazione con la realizzazione e divulgazione di materiali promozionali nonchè trasmettendo le giornate in live streaming dall’Università e dal Conservatorio di Bologna, che sono state molto seguite dagli ascoltatori di RadioCemat

10


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Call per Wimust – selezione internazionale per opere di compositrici

in collaborazione con Fondazione Adkins Chiti -­‐ Donne in Musica Una panoramica tutta al femminile realizzata dalla Federazione CEMAT in collaborazione con la Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica. Essere donna nel mondo della musica, dell'arte e della cultura. Con Patricia Adkins-­‐Chiti, Gisella Belgeri, Cinzia Gizzi, Erika Zoi, Mariacristina De Santi, Eufemia Mascolo

11


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

B.

WELFARE E POLITICHE CULTURALI

Il Cemat interagisce con le diverse problematiche del welfare sottolineando come la musica sia un valido aiuto al benessere del cittadino e della società. I campi in cui si è maggiormente attivato riguardano l’esigenza di offrire musica negli ambiti e nei programmi della scuola italiana. Il Cemat è particolarmente attivo nel Comitato per l’Apprendimento della Musica nelle Scuole del Ministero dell’Istruzione Università e della Ricerca. Per le politiche culturali, oltre all’ampio ventaglio di proposta, che alterna iniziative di realizzazione, di sostegno, di divulgazione, di approfondimento sia nel settore scientifico che musicale, il Cemat svolge una costante e riconosciuta azione per favorire nuove strategia nelle politiche musicali, che veda un maggior concreto riconoscimento alle forme artistiche contemporanee, assicurando un preciso impegno ai fini del miglior sviluppo delle qualità espresse dalle giovani generazioni di interpreti e compositori, con questo contribuendo ad una crescita complessiva del livello artistico del Paese e prevedendo un più razionale utilizzo delle risorse destinate a tale scopo.

Welfare

Convegno internazionale di studi Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo – VI Edizione Musica, Comunicazione e Immagine Roma 4/5 Aprile 2013 , Ministero della Istruzione, Sala delle Conferenze in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Università e della Ricerca, Comitato per l’Apprendimento della Musica nelle Scuole, Dip. di Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre L’iniziativa, proposta dal prof. Elio Matassi, prematuramente scomparso nel 2013, che ricorre annualmente sul tema della musica in rapporto con altre discipline o aspetti socioculturali, è stata realizzata grazie alla collaborazione di istituzioni ed enti di ricerca nazionali e internazionali; il coordinamento scientifico è del Direttore del Dipartimento di Filosofia Elio Matassi coadiuvato da Carla Guetti. Il valore imprescindibile della cultura musicale, intesa non come lusso estetizzante né aristocratica distrazione, ma come bene comune per la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile, è stato l’oggetto di riflessione di questa edizione. Nel solco degli incontri precedenti -­‐ “La musica per tutti”, “Musica e linguaggio”, “Musica e società”, “Musica, arti e creatività” “Musica, Bene comune”– la filosofia affronta questi rapporti, approfondendo l’analisi della legittimazione della musica nel suo aspetto teorico e pratico, per fondare su solide basi concettuali la sfida della musica a scuola e, dunque, la valenza formativa dell’apprendimento pratico della musica per tutti.

L’ormai consueto appuntamento con la riflessione critica sul “problema” della cultura musicale in Italia si è arricchito nel 2013 di nuove competenze scientifiche. Nella prospettiva del raccordo tra mondo universitario e mondo scolastico, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, recentemente istituito per confluenza di diverse aree disciplinari, ha collaborato con il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica e la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica del MIUR per analizzare in modo interdisciplinare e trasversale il rapporto tra musica, comunicazione e immagine, tema di primaria importanza nella società contemporanea. L’argomento è stato affrontato nella tradizionale ottica del convegno, ormai alla sua sesta edizione, vale a dire attraverso la ricerca e la discussione del fondamento filosofico di una musica per tutti nel sistema formativo. Concepito quale spazio aperto di riflessione teorica e di dialettica istituzionale, l’incontro tratta la complessità delle relazioni tra la musica e il mondo della comunicazione e dell’immagine, intese, queste ultime, nella loro accezione più ampia, estesa ad arti e prospettive critiche diverse. Senza dimenticare come l’esperienza del suono – eseguito, compreso, ascoltato – conservi un autonomo valore estetico ed educativo, in grado

12


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

di farci “sentire” più profondamente la voce della contemporaneità. Ai lavori hanno partecipato Lucrezia Stellacci Capo Dipartimento per l’Istruzione -­‐ MIUR Carmela Palumbo Dir. Gen. per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica -­‐ MIUR Luigi Berlinguer Presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica che ha aperto i lavori Gisella Belgeri Presidente della Federazione CEMAT che ha presieduto la prima sessione Paolo D’Angelo Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università Roma Tre che ha presieduto la seconda sessione Enrico Menduni Vice-­‐direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università Roma Tre che ha presieduto la terza sessione Interventi: Giuseppina La Face Creatività e immagini in due Lieder di Schubert: un percorso didattico Giorgio De Vincenti Il sonoro (e la musica) nel cinema del découpage classico, nelle avanguardie e nel moderno Danielle Cohen-­‐Lévinas Le fou, le sage et le prophète: éloge de la désorientation musicale Quirino Principe Un approdo a Fernando Poo, ovvero: Sul mare della musica, verso il significato del significato Elizabeth Sombart Presidente della Fondation Résonnance Mario Panizza Il grattacielo nella città e nel cinema Daniela Angelucci La filosofia del cinema e la musica come terza dimensione Luca Aversano Funzione critica della formazione musicale nella società della comunicazione Massimo Donà Immagini del tempo. Pittura e musica nell’opera pittorica di Caravaggio Riccardo Martinelli Figure di suoni. Acustica ed estetica nel romanticismo tedesco Ludovica Malknecht Adorno e la riproducibilità tecnica della musica Anna Lisa Tota “Music into agency”: la musicalizzazione del quotidiano Marco Maria Gazzano “Comporre audio-­‐visioni”: il contributo della video arte all'interazione tra musica, immagine e parola nell’esperienza cinematografica Lucrezia Ercoli Melos, logos, eidolon. La lezione di Jean-­‐Jacques Rousseau Elizabeth Sombart Lezione Concerto per pianoforte Comitato scientifico Luigi Berlinguer, Elio Matassi, Luca Aversano, Carla Guetti Convegno organizzato da: Università Roma Tre Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo MIUR -­‐ Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica MIUR – Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica Federazione CEMAT, Fondation Résonnance – Filiale italiana Résonnance Italia Il Cemat ha partecipato con relazioni e studi e ha assicurato la promozione complessiva dell'iniziativa. Il Convegno è stato trasmesso in live streaming su www.radiocemat .org. Nell’occasione sono state acquisite interviste sul tema dai partecipanti (prof. D’Angelo Capo dip dell’Università Roma 3, Quirino Principe, Luca Aversano, etc.), disponibili sul sito www.federazionecemat.it.

13


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Settimana Nazionale della Musica Rom 6 giugno 2013 – Cortile della Minerva -­‐ MIUR

Concerto della giornata conclusiva della Settimana Nazionale della Musica nelle Scuole organizzata dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Esibizione e premiazione dei vincitori del CONCORSO “Indicibili (in)canti” Ogni anno migliaia di scuole realizzano attività musicali che trovano nella “Settimana Nazionale della musica”, ai primi di maggio, un momento importante di interazione con il territorio. Il Concerto nel Cortile della Minerva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, diventato ormai un appuntamento consolidato a conclusione dell’anno scolastico, porta quella stessa interazione a diretto contatto – a contatto “fisico”, si può ben dire – con il centro dell’Amministrazione. Esso costituisce il segno tangibile dell’azione con la quale il MIUR, attraverso la collaborazione e il supporto scientifico del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica, intende introdurre gradualmente l'educazione e la pratica musicale nei curricoli di tutti i cicli e di tutti gli indirizzi in vista di una stabile collocazione ordinamentale. In tale contesto il Concerto è la festa di quelle punte di qualità che emergono in particolare nella pratica musicale d'insieme e che, dallo scorso anno, attraverso il concorso Indicibili (in)canti, hanno modo di rivelarsi pienamente, a seguito di una selezione che mette in luce le straordinarie esperienze musicali degli studenti. Le due manifestazioni, la “Settimana Nazionale della musica” e il Concerto, rappresentano sia momenti di esibizione di rilevanti espressioni delle attività musicali delle scuole, sia occasioni importanti di bilancio e di stimolo ulteriore. È vero, infatti, che il DM 8/2011 è in fase di attuazione grazie all’impegno e alla professionalità di migliaia di protagonisti, tra dirigenti e insegnanti, della scuola primaria, per cui è possibile guardare con sempre maggiore realismo a nuove e concrete modalità d’introduzione dell’educazione e della pratica musicale in questo grado di scuola. Il MIUR ha avviato ormai un percorso, né breve né facile, ma che, con il sostegno necessario delle più vivaci energie intellettuali del paese, sollecita il raggiungimento dell'obiettivo da tempo proposto dal Comitato con lo slogan “Fare musica tutti”: l'obiettivo, cioè, di rendere la pratica musicale, così radicata nella storia culturale italiana, un momento essenziale del curricolo di ciascuno studente. In questo modo si potrà garantire la crescita equilibrata della persona attraverso la valorizzazione delle diverse capacità della mente umana. Luigi Berlinguer Presidente del Comitato Nazionaleper l’apprendimento pratico della Musica La manifestazione è stata trasmessa in live streaming da RadioCemat

Programma della manifestazione Apertura della mattinata a cura di Laura Garofalo, giornalista TG2 Presentazione delle esibizioni musicali BANDA ISTITUTO GUETTI Istituto di Istruzione “LORENZO GUETTI” TIONE DI TRENTO (TN) Dirige: Sara Maganzini programma • Inno al Guetti di Franco Puliafito • Montanas del fuego di Markus Gotz • Joyance di Bruce Pearson ORCHESTRA SPARAGNINA Istituto Comprensivo Statale Corigliano D’Otranto (LE) Dirige: Carmen De Paolis con la partecipazione artistica di Ambrogio Sparagna Programma • Echi pimmena -­‐ Hai mai bevuto • Iliemu -­‐ Sole mio

14


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

• Ela ela mu condà -­‐ Vieni, vieni vicino a me • Ndò, ndò, ndò • Pizzica di Cosimino I brani sono stati introdotti da una recitazione del testo in italiano Nicola Alberto Morelato -­‐ Scuola Sec. di I grado "I. Montemezzi" -­‐ VIGASIO (VR) Esegue: Nicola Alberto Morelato programma: • Guerra e Pace di Nicola Alberto Morelato • Carovana rossa di Giuseppe Caringi ORCHESTRA MONTERISI Scuola secondaria di I°grado “R. Monterisi” BISCEGLIE (BA) Dirigono i docenti dei corsi a indirizzo musicale Programma • Danzon n. 2 di A. Marquez (arr. Domenico Bruno) • Inno d’Italia • Inno Europeo PREMIAZIONE: Il Ministro Carrozza e il prof. Berlinguer hanno premiato le scuole vincitrici del Concorso ‘Indicibili Incanti’ ******************************* VINCITORI DEL CONCORSO “Indicibili (in)canti” II Edizione sezione I -­‐ Gruppi strumentali o misti e sezione II -­‐ Cori Primo classificato BANDA ISTITUTO GUETTI Istituto di istruzione “LORENZO GUETTI” TIONE DI TRENTO (TN) Secondo classificato ORCHESTRA MONTERISI Scuola secondaria di 1°grado “R. MONTERISI” BISCEGLIE (BA) Terzo classificato ORCHESTRA SPARAGNINA Istituto comprensivo statale CORIGLIANO D’OTRANTO (BA) Primo Classificato Sezione III – Compositori (studenti) Nicola Alberto MORELATO cl. 3B -­‐ Scuola sec.di I grado -­‐ VIGASIO (VR) con la composizione GUERRA E PACE Primo Classificato Sezione III – Compositori (docenti) Giancarlo SCARVAGLIERI Docente presso l’I.C.«G.Falcone» -­‐ ACICASTELLO (CT) con la composizione IL TOCCO DELLA VITA Ha concluso la manifestazione Danilo Rea con una Libera improvvisazione La giornata è stata trasmessa in diretta su www.radiocemat.org con grande successo di pubblico

15


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

POLITICHE CULTURALI

Ampliando il ventaglio di proposta, che alterna iniziative di realizzazione, di sostegno, di divulgazione, di approfondimento sia nel settore scientifico che musicale, il Cemat svolge una riconosciuta azione per favorire nuove strategia nelle politiche musicali, che veda un maggior concreto riconoscimento alle forme artistiche contemporanee, assicurando un preciso impegno ai fini del miglior sviluppo delle qualità espresse dalle giovani generazioni di interpreti e compositori, con questo contribuendo ad una crescita complessiva del livello artistico del Paese e prevedendo un più razionale utilizzo delle risorse destinate a tale scopo. Per il raggiungimento degli obiettivi partecipa e attua meeting, studi e pubblicazioni su DIVERSI temi di riferimento: la professione del musicista, le finanze alla musica nel nostro Paese, le prospettive legislative, il rapporto pubblico e privato, la pedagogia musicale, la comunicazione, l'uso degli strumenti mediatici, gli sbocchi professionali. Si attivano promozioni e mobilitazioni anche su tematiche di livello europeo, etc. A livello nazionale il CEMAT aderisce alle iniziative di settore promosse dal MOVEM, Federculture, AIAM e Agislazio. Le iniziative alle quali si è partecipato nel 2013 sono:

Cultura in movimento – Nuove proposte musicali per la città

Cultura In Movimento è un’idea nata da un gruppo di associazioni di categoria ed operatori (attori, registi, scenografi, formatori, compagnie teatrali, musicisti, organizzatori, editori, ecc…). L’intento è stato quello di realizzare una serie di giornate formative ed informative, durante il periodo estivo, dove l’intervento artistico (spettacoli teatrali, musicali, proiezioni di corti, ecc…) ha fatto da corollario ed il cuore dell’attività sono stati i dibattiti tra addetti ai lavori, amministratori locali e cittadini. La necessità di mettere in campo una forte sollecitazione è stata determinata dal cambio epocale a cui stiamo assistendo, anche con la rivoluzione della tecnologia digitale, ed i rappresentati di questo mondo hanno sentito il bisogno di essere “attori” di questa trasformazione perché convinti che in un futuro prossimo si debba ripartire dalla Cultura come asse strategico per lo sviluppo, la crescita economica, l’incremento del lavoro di questo Paese e di questo territorio. In Italia, il settore occupa 550.000 lavoratori, di cui, almeno la metà, si occupano, a vario titolo, di diffusione dei linguaggi contemporanei. Sono coinvolti 43.000 luoghi di spettacolo di cui, 14 fondazioni lirico sinfoniche, 27 teatri di tradizione e 69 teatri stabili, per un totale di oltre 34 milioni di spettatori paganti (quasi lo stesso numero dei visitatori dei musei) e per 637 milioni di euro di botteghino ed un totale di 818 milioni di euro il volume d’affari (2009). Eppure su questa materia non esiste neppure uno studio economico di settore. Una città che abbia un serio progetto di sviluppo complessivo che parta dalla ricerca di nuovi linguaggi di diffusione non può prescindere dall’opportunità che l’investimento culturale rappresenta. L’obiettivo raggiunto durante gli incontri estivi è stato quello di dare vita ad un’Agorà dove ci si è potuto confrontare e raccogliere spunti per nuove proposte.

Presidi culturali

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA La Federazione CEMAT è tra gli aderenti al Movem09, movimento che da anni afferma con decisione che la Cultura, in tutte le sue forme, appartiene al patrimonio genetico dell'Italia e che da questo patrimonio dobbiamo ripartire per uscire dalla crisi, dando dunque per scontate alcune nostre posizioni che nel tempo sono state riprese e rilanciate da più parti, ad es. che la Cultura può essere il

16


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

volano della ripresa economica nazionale, ma anche che, senza Cultura, non possono esserci libertà e democrazia. Si danno dunque per acquisite queste consapevolezze e, rivolgendoci a chi le condivide, spostando lo sguardo sul come concretizzare questa centralità della Cultura, senza pretendere di dare una risposta globale ma suggerendo un passo verso la direzione giusta. Una breve considerazione: in Italia ci sono talenti individuali straordinari in tutti i campi artistici ma la sensibilità media alla Cultura, alla sua fruizione e al rispetto del patrimonio comune, è molto bassa. I Presidi Culturali hanno questo scopo: educare i cittadini alla Cultura, alla partecipazione attiva e consapevole, alla legalità e agli aspetti interculturali della nostra società. Un'educazione che, anche avvalendosi dell’innovazione tecnologica digitale, aiuti ad apprezzare arte e sapere, cambia sicuramente la valutazione che il singolo ha di se stesso, dell’“altro” e del mondo La Federazione Cemat ha partecipato alla stesura del progetto e ne ha promosso la sua presentazione in due incontri pubblici alla Sala Casella (19 febbraio) al Centro Elsa Morante, (17 maggio) esponendone anche gli intendimenti in occasione di Incontri con amministratori e decisori pubblici a livello della regione Lazio. Qui sotto la descrizione del progetto: I PRESIDI CULTURALI -­‐ il disegno del progetto Ciò che intendiamo per PRESIDIO CULTURALE è un organismo pubblico che, all’interno del territorio di un comune o di una circoscrizione comunale, funzioni da centro propulsore per la promozione di: a) attività funzionali all'educazione del cittadino per una consapevole fruizione dell'espressione culturale, b) eventi che rendano culturalmente vivo il territorio, c) attività per la tutela del patrimonio artistico e ambientale del territorio. Le attività del Presidio sono aperte a persone di ogni età (per la scuola elementare sono previste attività specifiche e mirate), con particolare attenzione per la fascia giovanile. Il Presidio Culturale deve anche essere dotato di un proprio qualificato ufficio promozionale che favorisca la partecipazione dei giovani. Si propone di attivare un Presidio Culturale in almeno ogni Comune o municipalità di 100.000 abitanti. Al fine della crescita culturale del cittadino ogni Presidio ha 3 compiti: 1) organizzazione e gestione di attività e corsi Le attività e i corsi riguarderanno tutti i campi della cultura e dello spettacolo: spettacolo dal vivo, musica, cinema e audiovisivo, letteratura, scrittura creativa, arti visive, comunicazione, beni artistici, architettura, archeologia, ricerca scientifica, difesa dell’ambiente, innovazione tecnologica ecc. Le attività e i corsi avranno due scopi: 1) affinare la capacità di fruizione di una determinata disciplina 2) sperimentare attivamente tale disciplina. Va sottolineato che tali attività e corsi non intendono sostituirsi a quelli delle Scuole di Formazione Professionale e che è previsto, piuttosto, un dialogo costante tra l’attività amatoriale e quella del mondo del professionismo. 2) organizzazione e gestione di corsi e attività nelle scuole elementari Il Presidio collabora con le direzioni delle scuole elementari di zona per l’organizzazione di corsi di specifiche discipline artistiche pensati appositamente per i bambini, da effettuare nell’ambito scolastico, anche in collaborazione con altri operatori e soggetti culturali già attivi nel territorio. In particolare si pensa alla musica e all’insegnamento dell’uso di strumenti musicali, al teatro e a tutte

17


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

quelle forme espressive che creino aggregazione tra i bambini, sviluppino la loro creatività e la sensibilità alle forme del bello. 3) Coordinamento dei "luoghi di cultura" di zona Il Presidio Culturale ha una sede che comprende gli uffici, gli spazi per i laboratori multidisciplinari, una sala multifunzionale per le arti performative (teatro, musica, cinema, danza ecc.) e almeno uno spazio ove sia possibile l’aggregazione e la libera attività culturale. Laddove esistano nel territorio spazi ed organizzazioni culturali già attive, il compito del Presidio è quello di creare una rete sinergica che armonizzi e sviluppi le singole attività. Nel caso che il territorio sia sprovvisto di tali strutture, compito del Presidio è quello di attivarsi, coinvolgendo cittadini e operatori, affinché sia garantita la loro presenza. Al fine di rendere culturalmente vivo il territorio, il Presidio si pone l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nell’organizzazione, ad esempio, di mostre di arti visive o di fotografia, di concerti, di spettacoli teatrali, di rassegne di film ecc. anche in sinergia con realtà professionistiche. Al fine della tutela del patrimonio artistico e ambientale il Presidio ha il compito di coinvolgere i partecipanti in un’azione di monitoraggio del patrimonio artistico, architettonico e urbanistico del territorio, anche in collaborazione con le organizzazioni no profit tematiche. Oltre al monitoraggio, i cittadini potranno avanzare propri progetti e anche partecipare, affiancando le istituzioni o le associazioni, all’opera di risanamento. Le Proposte: 1) Decentramento Culturale da realizzare attraverso la creazione, in ogni Municipio, di “Presidi Culturali” che possano essere dei veri e propri cuori pulsanti dove, attraverso l’utilizzo delle discipline artistiche, si possano costruire benefici per migliorare la città e la vita quotidiana dei cittadini generando sicurezza, tenuta sociale, consapevolezza civile, capacità critica, allenamento del pensiero, educazione al rispetto reciproco, integrazione multiculturale. Questo importante progetto che proietterebbe la Capitale d’Italia verso una visone della cultura che hanno le grandi Capitali Europee, potrebbe realizzarsi con un investimento di quota parte dell’IMU da parte dell’Amministrazione Comunale e da trasferire ai Municipi per la realizzazione e l’attuazione dell’attività. Un ritorno alla funzione originaria dei Teatri di Cintura che sono stati pensati per riqualificare le periferie, sul modello dei teatri di cintura Parigini (stabili decentrati e diffusi capillarmente nelle banlieue), e per generare formazione, innovazione e sviluppo civile. Dei teatri che restino a gestione pubblica, la quale non dovrebbe misurare l'impatto positivo degli stessi teatri sulla base dei costi, ma sulla base della qualità dei processi di partecipazione (creazione di nuovo pubblico, opportunità per le giovani compagnie, le scuole; la possibilità di circuitare spettacoli di qualità anche nei luoghi decentrati, lo spazio alla danza, alla poesia, alla musica e non solo alla prosa; ecc). Nel 2013 la Federazione CEMAT ha partecipato, con successo, alla cordata per il Bando per la gestione del Teatro di Tor Bella Monaca a Roma dove si sono tenuti concerti di musica contemporanea con artisti emergenti.

18


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Il Programma Europa Creativa 2014/2020 Sfide e nodi

Incontri con Silvia Costa, per un dibattito sulle nuove proposte Tavolo nazionale italiano su Europa Creativa, coinvolgendo il Parlamento, i Ministeri preposti (MIBAC, MSE, MAE), le Regioni, tutte le parti politiche, gli operatori e le istituzioni pubbliche e private.

Milano – Fondazione Paolo Grassi – La Voce della Cultura,

e allora, Ribaltiamo il Tavolo….. 12 novembre 2013 – Comune di Milano Tavola Rotonda tra personalità dell’organizzazione musicale e culturale per un confronto politico sulla esigenza di assicurare all’Italia un ‘offerta artistica e musicale nel pieno rispetto delle sue grandi tradizioni e con un occhio vigile alle future generazioni di artisti. Hanno partecipato numerose figure di spicco tra le quali: Filippo Dal Corno Ass. alla Cultura del Comune di Milano, Davide Rampello curatore del Palinsesto eventi per Expo Milano 2015, Mimma Guastoni Consigliere Fond. Grassi, Stefano Rolando economista, Antonio Calbi Direttore settore spettacolo-­‐moda e design del Comune di Milano L’organizzazione della giornata è stata impostata con una riunione tecnica a Milano il 12 settembre

Voce libera

Il progetto, promosso dalla Fondazione Paolo Grassi – la voce della cultura in collaborazione con la Federazione Cemat, nasce allo scopo di sviluppare e alimentare spazi di discussione su vari temi di rilevante importanza nel panorama culturale e sociale contemporaneo. Si tratta di “dar voce” a specialisti, ricercatori e giovani studenti attraverso l’utilizzo di canali di comunicazione interattivi, come la radio in streaming, per far emergere esigenze e problematiche relative ai diversi settori culturali e sociali. L’obiettivo dell’iniziativa è la stesura di veri e propri documenti propositivi da inviare ai decisori politici e istituzionali del nostro Paese. Prima di ogni incontro si è svolto un lavoro di preparazione al dibattito attraverso i siti di riferimento: http://www.fondazionepaolograssimilano.org/incontri/ http://www.radiocemat.org/ Nello specifico, il progetto si sviluppa in dieci sessioni da realizzarsi a Milano in diverse sedi universitarie e istituzionali; ogni incontro, trasmesso in streaming su RadioCemat, prevede il coinvolgimento di professori e studenti, scelti in base al tema di riferimento, e la partecipazione del pubblico, possibile grazie alla radio. I dibattiti, i cui temi abbracciano vari campi d’interesse (musica, economia, lettura, architettura, moda, giornalismo, ecc…), affiancano gli avvenimenti culturali, politici e sociali di Milano mese per mese, contribuendo, in tal modo, ad arricchire sia i contenuti specifici degli eventi in questione, sia la diffusione della cultura in generale. Alla fine di ogni incontro viene redatta una lettera di proposta da rendere pubblica e inviare alle istituzioni. “Voce libera” rilancia l’oralità all’interno delle nuove reti di comunicazione: il recupero dell’uso del linguaggio parlato per costruire e dar vita in un grande collettivo a nuovi progetti e l’utilizzo di una moderna piattaforma, come strumento immediato e semplice interfaccia, per far ascoltare la propria voce, il proprio pensiero. Il tutto coronato da una partecipazione “attiva” ai temi dell’agenda politica, sociale e culturale del paese. “Voce libera” intende valorizzare il battito pubblico favorendo il confronto tra i rappresentanti istituzionali, i professionisti del mondo della cultura, e i giovani discussant, testimonial del panorama sociale del futuro. “Voce Libera” è un progetto di oggi per il domani, uno spazio di incontro concreto che permette di legare la memoria del passato all’innovazione tecnologica, le esperienze dei professionisti alla voce dei più giovani, creando una rete di relazioni culturali e sociali per inventare il futuro.

19


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

INCONTRI del 2013: Incontro Voce Libera 10-­‐10-­‐2013 Il primo incontro, dal titolo "Architettura e teatro-­‐ spazi pubblici", vede la partecipazione di Antonio Calbi, direttore settore cultura e spettacolo del Comune di Milano, del regista Daniele Abbado e dell'architetto Emilio Pizzi. Architettura e teatro Al tema “Architettura a teatro” abbiamo dedicato un triennio di seminari internazionali dal 2004 al 2006, organizzati dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Il risultato dei seminari è stato raccolto in un libro, edito da Il Saggiatore nel 2007, curato da Silvia Milesi, Antonio Calbi e Daniele Abbado. Il tema “Architettura e teatro” conserva una notevole urgenza specialmente nella realtà italiana in cui si continuano a costruire nuovi teatri e luoghi di spettacolo trascurando aspetti fondamentali legati alla funzionalità e ad un utilizzo evoluto degli spazi teatrali in quanto affermato dall’esperienza. I pochi esempi positivi sono purtroppo delle eccezioni. Di fatto sembra si sia smarrito il collegamento di senso tra il progettare l’architettura di questi edifici, i saperi delle tecniche teatrali, e tutta una serie di necessità indispensabili al loro soddisfacente quotidiano funzionamento. Tale collegamento non è mai stato in crisi fino a pochi decenni fa. Il rischio, già verificabile in molti casi, è una perdita secca nella trasmissione dei saperi, perdita che rischia di impoverire di molto la vita e la qualità della produzione in molti teatri e luoghi di spettacolo. Siamo di fronte ad una lunga sequenza di occasioni perdute la cui ricaduta negativa tocca gli artefici, tutti inclusi, il loro prodotto e il pubblico stesso. Daniele Abbado

Incontro Voce Libera 24-­‐10-­‐2013 Secondo incontro dal titolo ARCHITETTURA E TEATRO -­‐ SPAZI PUBBLICI Con la partecipazione di: Antonio Calbi, direttore del settore spettacolo-­‐moda e design del Comune di Milano, Silvia Milesi, Architetto, Emilio Pizzi, Preside Scuola Ingegneria Edile-­‐Architettura al Politecnico di Milano L'incontro ha inteso avviare una riflessione sugli spazi teatrali intesi come luoghi privilegiati del confronto culturale . Lo spazio teatrale ha assolto positivamente tale funzione nei secoli pur nelle diverse forme che l'evoluzione architettonica ci ha tramandato. Discutere quindi di spazi pubblici significa oggi relazionare il teatro alla città e ad altri luoghi pubblici e riconoscere i legami profondi che legano il sistema teatrale ai destini di una città. Significa anche scoprire come la dimensione culturale del teatro oggi possa riverberarsi su altri luoghi accompagnando il processo di trasformazione in atto nelle città, sempre più indirizzato verso obiettivi di nuova qualità del vivere. Incontro Voce Libera 13-­‐11-­‐2013 LEGGERE, PERCHÉ NO? PER RIAPPROPRIARSI DEL “TESTO”. Oliviero Ponte di Pino, Studioso di teatro, docente di Editoria libraria e di Letteratura e filosofia del teatro, Miro Silvera, Scrittore, Maria Cristina Spigaglia, Libreria della spettacolo Milano, Luciano Mastellari, Docente di autore teatrale e regia teatrale. “... Ma esiste anche uno stato gassoso del libro. Per cominciare, i libri possono diventare suoni: nella lettura ad alta voce, in uno spettacolo teatrale o in un film. Ma possono diventarlo anche nel passaparola, nel racconto delle esperienze di lettura che trasmettiamo agli altri...”. Oliviero Ponte di Pino “Guardare le figure, ascoltare una voce che narra: immaginare. Di notte, i sogni. Più in là, riuscire a decifrare le scritte sui negozi della città. Quindi, la scuola è leggere: iniziare la sfida più esaltante che a un bambino possa capitare”. Miro Silvera

20


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Incontri con personalità del mondo della Cultura

Politiche Culturali – Stefano Merlini – 2013 -­‐ Le Fondazioni Lirico-­‐Sinfoniche Politiche Culturali -­‐ Movem – 2013 -­‐ Presidi culturali Politiche Culturali – Giovanni Maria Flick – 2013 -­‐ Prospettive e problematiche del rapporto fra cultura e politica Politiche Culturali – Eric De Chassey – 2013 -­‐ Académie de France à Rome; storia, progetti e rapporto con il territorio Politiche Culturali -­‐ Donne in Musica – Patricia Adkins Chiti, Gisella Belgeri, quattro compositrici.-­‐ La condizione della donna nella scena musicale contemporanea RUMORE ROSA Per la giornata dell’8 marzo, dalle 10 alle 18, la Federazione Cemat ha proposto una speciale trasmissione su RadioCemat (www.radiocemat.it) con otto ore di musica composta da autrici italiane, e un particolare omaggio a Cathy Berberian e a Sofia Gubaidulina, intercalate da numerose interviste; sono presentati interventi registrati al recente Convegno Wimust realizzato da Donne in Musica. In allegato l’intervista rilasciata da Gisella Belgeri sul tema delle donne musiciste e la loro carriera, oltre che il palinsesto radiofonico della giornata. Roma 7 marzo 2013 A proposito di 8 marzo. Come si presenta l’ambito della donna artista, musicista, operatrice di cultura? 1. Ha incontrato delle difficoltà nella sua carriera? E che tipo di difficoltà? Difficoltà per prendere mie decisioni e iniziative, mai. Ad esser sincera occorre dire che me le sono costruite e le ho fatte come iniziativa privata, trovando il modo di realizzarle ma avendo anche il supporto della mia famiglia, nei primi anni di questo impegno, e la vicinanza di molti colleghi, musicisti e non. Difficoltà di carriera invece sempre perché c’è sempre stato un soggetto maschile pronto a balzare sul carro di ogni istituzione politicamente influenzata in cui ero invitata a partecipare. Non me ne lamento. Mi ha certo ristretto i campi ma mi ha consentito di vivere libera, che in fondo è ciò a cui non rinuncerei mai. Mi dispiaccio solo quando qualche progetto che seguo viene troncato. Va anche detto che ovviamente sul piano dell’ingiustizia sociale certo lo trovo desolante. 2. Cosa pensa che possa essere fatto per aiutare le donne che lavorano in ambito musicale? Beh, praticamente quasi tutto. E’ una situazione che riflette una cultura antropologicamente arretrata, di stampo primitivo. E qualche Yeti, del genere di Mussolini poteva impunemente dichiarare al mondo ancora nel’900, testualmente, che “la donna deve obbedire in quanto essa è analitica e non sintetica”; oltre ad essere una immane sciocchezza non corrisponde a quanto è avvenuto da sempre. La disperata presunzione sociale sulla minorità delle donne è sconfessata dalla storia stessa, e dalle tante volte in cui le donne hanno per certo non obbedito ma si son fatte obbedire anche da uomini potenti, inducendoli a fare ciò che avevano ben in mente loro, e con lucida capacità di sintesi. E proprio sulla capacità di sintesi vorrei davvero che qualcuno dimostrasse quanta ne hanno in più gli uomini. Ci sarebbe da ridere. Le donne hanno dovuto spesso abdicare, questo sì, perché sono state costrette da quasi tutte le società che le temevano e le temono. E anche uomini di immenso valore hanno approfittato di questa comoda dissociazione sociale. Quando leggo i diari e le lettere di Robert Schumann, -­‐ musicista eccelso che adoro – alla moglie Clara, pianista di fama e ottima compositrice, mi prende una rabbia irrefrenabile. Un grande incommensurabile artista che aveva paura di sua moglie, questo si evince, e si doveva pure abbassare al punto di imporle di scomparire musicalmente parlando, perché ne temeva le doti!!! Ma passiamo a considerazioni più attuali. Dalla fine del secolo scorso le cose stanno cambiando; le donne sono molto più presenti in talune professioni e alcune di loro si posizionano su notevoli spazi e traguardi. Mi vengono in mente professioni di avvocati, manager, medici, magistrati, ricercatori scientifici, storici. Ma, guarda caso, sempre al di fuori della scena. L’azione creativa non è riconosciuta per le donne se non nelle carriere cosiddette femminili. Non sarà un caso se a livello di architettura, di compositori, di registi, di direttori d’orchestra e in arti parallele si percepiscono ostacoli insuperabili. Ostacoli che si nascondono dietro patetici equilibrismi e luoghi comuni tenuti insieme da ragionamenti ottusi tipo “una donna che dirige è brutta”,” non è il suo ruolo (!)”, “non ha autorevolezza” (e la Thatcher ne aveva abbastanza?), una regista “orienta tutta l’azione al femminile (!)”, “le compositrici non hanno una visione ampia della musica però possono fare opere per bambini”, le architette “possono anche andare se hanno un buon team che le sostiene (possibilmente maschile)” e via dicendo. Cambiare questo substrato di banalità è assai difficile. L’azione ad esempio fatta negli

21


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

ultimi decenni da Patricia Atkins Chiti con Donne in Musica in Italia e dalle tante associazioni sorte nel frattempo in tutti i paesi europei è preziosa perché pone il problema seriamente e scardina alla base delle certezze granitiche quanto opinabili. Donne in Musica è membro del Consiglio Internazionale per la Musica dell'Unesco e del Consiglio Europeo per la Musica -­‐ è nata nel 1978 per rendere visibile e palese il ruolo delle donne come creatrici e compositrici di musica: oggi la Fondazione coordina una rete mondiale di oltre 27mila compositrici, didatte, musicologhe e musiciste in 108 paesi. Fino al 2014 la Fondazione sarà impegnata nel progetto triennale WIMUST (Women in Music Uniting Strategies for Talent) che tende ad ottenere l'assunzione, in ogni Paese, della “Risoluzione del Parlamento Europeo del 10 marzo 2009” che auspica la piena parità di trattamento ed accesso tra uomini e donne nel mondo dello spettacolo e della cultura. (v. Talking About, Donne in musica su Youtube) Ma non è compito facile. Occorre trovare nella politica una sensibilità, maschile e femminile, che si faccia portabandiera di una diversa realtà, che comprenda che ha tutto da guadagnare a fronte di una maggior presenza delle donne, che ne hanno sovente forti capacità anche nei campi dove vien dileggiata o di fatto respinta. Se le donne musiciste potessero impegnare la loro arte nel costruire un nuovo rapporto tra la società e la cultura, sia sotto il profilo creativo che su quello decisionale, i buoni risultati non tarderebbero a vedersi. Ma chi lo capirà? La politica si muove sul consenso, come sappiamo, e dobbiamo quindi lavorarci tutti per ottenere un progresso. Finora non abbiamo avuto fortuna, ma i tempi cambiano. Vediamo. Gisella Belgeri

WebRadiocemat -­‐ dalle 10 alle 18 -­‐ 8 marzo 2013 programmazione della giornata Donne In Musica Intervista a Patricia Adkins-­‐Chiti (06:37); Donne In Musica Intervista a Cinzia Gizzi (15:05); Cinzia Gizzi Seulb (04:18); Cinzia Gizzi Tarantella (04:16); Cinzia Gizzi Manuela (04:48); Donne In Musica Intervista a Erika Zoi (06:06); Erika Zoi Rock Sinf (02:42); Erika Zoi Eh tu (02:45); Erika Zoi Abruzzo (03:39); Donne In Musica Intervista a Mariacristina De Santi (11:16); Mariacristina De Santi In notte placida (per quartetto d'archi) (05:54); Mariacristina De Santi Minstrelsy cakewalke (05:07); Mariacristina De Santi Puer Natus Est Nobis (06:46); Donne In Musica Intervista a Eufemia Mascolo (09:08); Eufemia Mascolo Terra (11:43); Eufemia Mascolo Bass Solo (04:58); Eufemia Mascolo Ku (08:00); Donne In Musica Intervista a Gisella Belgeri (08:37) Ada Gentile Blue andante (08:39) Alessandra Ciccaglioni Yanaruya (08:02) Andreina Costantini Studio n.2 da Jion, 5 Studi per violoncello solo (02:17) Anna Clementi Emanuele Casale Composizione Per Voce (08:16) Carla Magnan -­‐ Carla Rebora Hymnen 1/2/3/4/5/6 (09:04) Cathy Berberian Stripsody (02:47) Elisabetta Capurso Veniva Il Vento D'estate (18:06) Emanuela Ballio Penombra nel confessionale (02:48) John Cage Aria (S. Meyer) (10:01) Laura Bianchini Tra Le Voci (1991) (11:04), Lucia Ronchetti La violette geante (07:51); Maria Cristina De Amicis VOICE (06:34); Marilinda Santi Tout Comprende C'Est Tout Mepriser (08:08); Maura Capuzzo Come forth Listening to the Stars (Uscir ad Ascoltar le Stelle) (09:28); Misato Mochizuki Voilages (10:20); Oriana Caristia IV (10:24); Paola Samoggia Funambolismi metallici (04:30); Roberta Vacca Trave Barocca (15:26); Rosella Clementi Viola Elettronica (06:53); Serena Tamburini Per Cieli E Piani (09:30); Silvia Colasanti In the Earth and air (10:30); Silvia Lanzalone Improvvisi elettrici (06:59); SIMC -­‐ Note di attualità Sonia Bo -­‐ Il fruscio delle pagine nascoste (06:40) Sofia Gubajdulina 7 words -­‐ mulier, ecce filiu... ecce mater tua (04:13) Relazioni di WIMUST: Women in Music Uniting Strategies for Talent (02:40:34)

22


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

C.

DIVULGAZIONE AUDIO/VIDEO

Il CEMAT, attraverso i suoi canali di comunicazione, offre spazio agli Incontri e dibattiti che testimoniano sia le politiche che investono il mondo dello spettacolo, che la conoscenza delle professioni dell’arte, del valore delle competenze musicali e tecniche Vengono trasmesse opere musicali, a partire dall’analisi di opere del nostro tempo ma anche del know-­‐how dei musicisti italiani, siano essi compositori o interpreti. Viene dato spazio anche a parallelismi tra la musica e altri contesti del sapere. Ospita o stimola Dibattiti, Convegni e Meeting dove i temi siano esposti da personaggi di grande autorevolezza ma anche da giovani artisti e da docenti. Tramite l’uso dei Social Networks ai dibattiti fanno seguito spazi di discussione e/o reazione del pubblico in ascolto (Facebook o Twitter), il che consente di interloquire in tempo reale con coloro che si mostrano così interessati ai vari temi Interviste o ritratti – anche video, fruibili sul Canale Cemat di Youtube -­‐ ad eminenti personalità del mondo musicale e culturale, proposte in vari orari della giornata o per la partecipazione in diretta alle puntate di Voce Libera. L’attività radiofonica dal vivo prosegue intervenendo sulle iniziative e rassegne descritte nel programma o per invito da parte dei soggetti musicali.

RADIOCEMAT www.radiocemat.org

RadioCemat è la radio web dedicata alla conoscenza e al sapere della cultura contemporanea con particolare riferimento alla musica. RadioCEMAT è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) Il direttore responsabile è Nicoletta Geron – Giornalista e pubblicista Direttore editoriale Gisella Belgeri Si avvia a configurarsi come lo strumento di maggior divulgazione della musica e delle musiche contemporanee derivanti dalla concezione classica, ma non solo, in quanto suscettibile di profondo interesse per gli aspetti della musica etnica, delle etnomusicologia nazionale e internazionale, delle esperienze avanzate delle più diverse esperienze di ricerca musicali, del rapporto attuale di musica e parola. In particolare RADIOCEMAT offre spazio agli Incontri e dibattiti che testimoniano sia le politiche che investono il mondo dello spettacolo, (ne parliamo?...) che la conoscenza delle professioni dell’arte, del valore delle competenze musicali e tecniche (men at work). Questo contenitore vede interviste e tavole rotonde tra addetti alle diverse professioni dello spettacolo intese non solo come sfera artistica ma anche di quella tecnica e del molto indotto che si viene a creare collegato al mondo dello spettacolo e della cultura in generale. L'obiettivo è di offrire una panoramica esaustiva di tutto ciò che ruota intorno alla creazione e alla produzione di spettacoli dal vivo e non, ponendo l'accento su argomenti e tematiche per lo più ignorate. In questo senso ospita o stimola Dibattiti, Convegni e Meetings dove i temi siano esposti da personaggi di grande autorevolezza ma anche da giovani artisti e da docenti. Tramite l’uso dei social networks ai dibattiti fanno seguito spazi di discussione e/o reazione del pubblico in ascolto (Facebook o Twitter), il che consente di interloquire in tempo reale con coloro che si mostrano così interessati ai vari temi. Ovviamente vengono poi inserite trasmissioni più prettamente musicali, a partire dall’analisi di opere del nostro tempo ma anche del know-­‐how dei musicisti italiani, siano essi compositori o interpreti. Viene dato spazio anche a parallelismi tra la musica e altri contesti del sapere come ad es. i ragionamenti di ordine filosofico, scientifico e letterario, riscoprendo analogie e collegamenti di forte interesse dal punto di vista storico. Qui trovano spazio gli aspetti di Musica e Società. Diversi BOX mettono in luce tramite Interviste e Ritratti l’importante attività propagata nel paese

23


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

dalle numerose associazioni e festival che su tutto il territorio italiano si sono imposti per la caratura dei loro interventi di programmazione nell’ambito delle nuove produzioni, del livello delle proposte, delle novità o della riscoperta di opere poco conosciute di artisti di grande valore. Nella giornata vengono diffusi nr. 4 NOTIZIARI (programmi di Attualità) per la presentazione di Cartelloni di stagione e di eventi programmati nel breve periodo. Vengono inoltre divulgati Comunicati stampa, prime esecuzioni discografiche e librarie, curiosità di proposte e i personaggi del momento. Particolari TRASMISSIONI sono dedicate a conoscere esponenti della musica e dell’arte contemporanea, creando momenti interattivi di descrizione e di esempi musicali ai fini di una maggior dimestichezza con gli autori, gli interpreti e i brani segnalati all’attenzione degli ascoltatori. Per progetti di particolare rilevanza, che accomunano nell’organizzazione diversi enti e istituzioni autorevoli, sono previsti Live Streaming integrali consentendo in tal modo a coloro che non possono esser fisicamente presenti di partecipare all’iniziativa tramite la radiofonia. Per particolare rilevanza si segnala ad esempio la Rassegna che si organizzerà nel maggio 2013 a Bologna, incentrata sulla figura di Bruno Maderna nel 40° della scomparsa, fittamente articolata tra spettacoli, concerti, convegni e documentazioni di rarissima reperibilità. Un Partner assai importante di RadioCemat è il Conservatorio di Santa Cecilia e Roma, come pure numerosi altri sparsi in Italia, coi quali si prefigura, tra maggio e ottobre di ogni anno, una ricca varietà di interventi sia sotto il profilo artistico-­‐formativo che del dibattito. A titolo esemplificativo si segnala la Rubrica dedicata alle classi di composizione e di musica elettronica dei conservatori italiani (EMU Meeting), appuntamento ormai ricorrente con Interviste ai docenti, ai giovani e la divulgazione di tavole rotonde e di lezioni complete. Vi sono altri cinque argomenti che vengono segnalati con particolare enfasi, e sono a) le rubriche Musica e Scienza dove si mettono a confronto i lati artistici del passato e le nuove scientificità del suono e degli strumenti a disposizione dei creatori andando a ripercorrere il contributo dato dall’Italia all’uso delle tecnologie in musica, a partire oggi dalla musica elettronica m a anche al raffinato sapere della liuteria e dell’organaria. b) La rubrica Musica e Infanzia s’impegna a monitorare e dar spazio alle innumerevoli iniziative che nel nostro paese – pur in carenza di adeguata legislazione – hanno negli anni recenti preso corpo con attività di grande interesse, nella convinzione che la visibilità messa in moto possa esser di stimolo per nuove esperienze sia nell’ambito della scuola che delle famiglie. Ci si rivolge qui alla formazione musicale per tutti, e non per gli addetti ai lavori. Particolare attenzione riserverà la conoscenza di programmi che permettano di avvicinarsi alla musica tramite la rete Internet (ad es. Favolosa Musica). La rubrica si incentra su eventi, dibattiti e tavole rotonde dedicate alla diffusione della musica per i più piccoli con l'ausilio di pedagogisti, esperti della didattica, insegnanti e musicisti che si dedicano al tema. Il contesto riguarda le scuole ma anche più diffusamente il Welfare, nei reparti ospedalieri e in varie situazione del disagio infantile e giovanile. c) La rubrica Webmondomusic, contenitore di notizie di ordine musicale provenienti da tutto il mondo, che focalizza le attività del momento e mette in parallelo le opere e le esecuzioni di una produzione internazionale strettamente collegata alle attività musicali italiane. (ad es. le attività di Icmn, di Cim-­‐Unesco, dei Festival associati all’EFA Bruxelles, alle reti radiofoniche europee delle Tribune dei Compositori ecc.); offre un servizio dei bandi di concorso per orchestre europee e per corsi di docenti o studenti nei diversi paesi. d) La rubrica SONORA, Nuova musica italiana nel mondo accompagna le tournées di artisti italiani che programmano musica contemporanea e che diffondono le opere nuove in diversi paesi, anche tramite i progetti nazionali di sviluppo delle attività italiane a livello internazionale, dove normalmente sono previsti interventi di valore culturale e artistico quale compendio alla lettura del nostro paese. La rubrica si incentra su Interviste, Colloqui, Info, estratti di brani e trasmissioni dedicate alle esperienze dei nostri connazionali, compositori ed esecutori, al di fuori dei confini della Penisola

24


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

e) Pista di Lancio, Trasmissione che si propone di mettere sotto i riflettori i giovani talenti delle nuove generazioni di compositori ed interpreti, con ritratti, interviste, premi ed esecuzioni particolari. Dati tecnici La fruizione della radio può avvenire: • attraverso un player sul sito • attraverso i più comuni lettori multimediali: VLC Windows Media Player Real audio Quick Time contatti: www.radiocemat.org -­‐ FB: Radiocemat -­‐ redazione@radiocemat.org -­‐ info@radiocemat.org

PALINSESTO -­‐ RADIOCEMAT

25


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

LIVE RadioCEMAT 2013 Gennaio 08 ore 20,30 Incontri al Museo Casa Scelsi Concerto di M. Schroeder al pianoforte 20 – ore 20,30 -­‐ Teatro Arsenale, -­‐ MILANO MM&T Creative Lab -­‐ 2° appuntamento con SOCRATE OGGI SUONO -­‐ Laboratorio e Performance sonore Febbraio 11 ore 20,30 -­‐ Accademia di Francia Villa Medici Festival Controtempo QUATUOR TANA 13 ore 20,30 -­‐ Accademia di Francia Villa Medici Festival Controtempo Divertimento Ensemble 15– ore 20,30 -­‐ Accademia di Francia Villa Medici Festival Controtempo Ensemble 2E2M 18 ore 20,30 -­‐ Teatro Arsenale -­‐ MILANO MM&T Creative Lab -­‐ 3° appuntamento con SOCRATE OGGI SUONO -­‐ Laboratorio e Performance sonore 23 ore 17,30 -­‐ Sapienza Università di Roma I Concerti dell'Aula Magna della IUC Roberto Prosseda; piano-­‐pédalier 26 ore 20,00 -­‐ Sapienza Università di Roma I Concerti dell'Aula Magna della IUC due pianoforti e percussioni con gli allievi di G. Ruggeri Marzo 03 ore 20,30 -­‐ Sapienza Università di Roma I Concerti dell'Aula Magna dell'IUC Nicola Benedetti, violino; Alexei Grynyuk, pianoforte 09 ore 18,00 -­‐ Bibl. Angelica di Roma Salone Vanvitelliano Concerto con musiche di S. Taglietti in occasione dell'inaugurazione della mostra Un dialogo tra due opere "I. Kounellis -­‐ B. Bassiri" 14 ore 20,30 – Incontri Museo Casa Scelsi Concerto di Fabrizio. Ottaviucci al pianoforte “Ttai...iatT” 16 ore 21,00 – Spazio Performatico ed Espositivo Tenuta dello Scompiglio Capannori (Lucca) Folks Songs -­‐ L'Ancestrale nel contemporaneo -­‐ Omaggio a L. Berio in occasione del decennale della morte a cura di A. Caggiano Aprile 04 dalle 15,00 alle 18,00 -­‐ Min. Istruzione, dell’Università e della Ricerca -­‐ Sala della Comunicazione

26


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

In collaborazione con il Com. Naz. per l’apprendimento pratico della musica Convegno di Studi: Musica Comunicazione Immagine / Il Fondamento Filosofico Del Fare Musica Tutti nel Sistema Formativo VI Edizione 05 dalle 15,00 alle 18,00 -­‐ Auditorium Fondation Résonnance In collaborazione con il Com. Naz. per l’apprendimento pratico della musica -­‐ Convegno di Studi: Musica Comunicazione Immagine 09 ore 20,00 -­‐ Sapienza Università di Roma I Concerti dell'Aula Magna dell'Iuc Music for 18 musicians -­‐ Ars Ludi Laboratorio Ready-­‐Made Ensemble 17 ore 20,30 – Incontri Museo Casa Scelsi Da dove viene il Suono? Maki Ota (soprano) -­‐ con la partecipazione straordinaria di Michiko Hirayama 19 ore 10,30 Casa delle Imprese – Roma iniziativa, organizzata da AGIS-­‐ANEC Lazio e CNA Cultura e Spettacolo in col. con la Camera di Commercio di Roma presentazione dello studio su "Il Sistema Produttivo Culturale nella Prov. di Roma” 20 ore 17,30 -­‐ Sapienza Università di Roma I Concerti dell'Aula Magna dell'Iuc Michele Campanella pianoforte -­‐ Nel Bicentenario della nascita di G. Verdi e R. Wagner 27 ore 21,00 – Spazio Performatico ed Espositivo Tenuta dello Scompiglio Capannori (Lucca) Lomax in Italia 30 ore 20,00 -­‐ Conservatorio di Roma Sala Accademica Concerto Voci dal Sottosuolo Improvvisazioni libere; Improvvisazioni su Treatise di C. Cardew M. Hirayama, voce -­‐ A. Tallini, Chitarre, Scelsitar e sintetizzatore Maggio 02 dalle 09,30 alle 18,00 Un. “Alma Mater Studiorum” Palazzo Marescotti Brazzetti, Salone Marescotti, Bologna Convegno “Pour Bruno” Omaggio a B. Maderna nel quarantesimo anniversario della scomparsa (1920 – 1973) In collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, Archivio B. Maderna, DMS dell’Un. “Alma Mater Studiorum”, Conservatorio “G.B. Martini”, Teatro Rossini di Lugo, Tempo Reale, Firenze 06 ore 19,00 -­‐ Conservatorio di Musica "G.B.Martini" Sala Respighi -­‐ Bologna Concerto Maderna -­‐ “Pour Bruno” In collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, Archivio B. Maderna, DMS dell’Un. “Alma Mater Studiorum”, Conservatorio “G.B. Martini”, Teatro Rossini di Lugo, Tempo Reale, Firenze 09 -­‐ore 19,00 -­‐ Conservatorio di Musica "G.B.Martini" Sala Respighi -­‐ Bologna -­‐ Concerto Sinfonico -­‐ “Pour Bruno” In collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, Archivio B. Maderna, DMS dell’Un.“Alma Mater Studiorum”, Conservatorio “G.B. Martini”, Teatro Rossini di Lugo, Tempo Reale, Firenze

27


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

24 ore 20,30 – Incontri Museo Casa Scelsi serata musicale con Bruce Brubaker (pianoforte) e con la partecipazione di Alvin Curran Plugged and Unplugged: Post-­‐minimalist Piano Musici 26 dalle Ass. Nazionale Critici Musicali Dal Teatro Comunale di Bergamo XXXII Premio della critica musicale “Franco Abbiati” Ore 15.00 -­‐ Tavola rotonda in occasione del 50enario del “Festival Pianistico Int. di Brescia e di Bergamo” I Festival italiani : Laboratori interpretativi e stilistici Ore 17.00 Cerimonia di premiazione dei vincitori Giugno 05 ore 18,00 -­‐ Fond. I. Scelsi Roma Seminario “Appunti d'Archivio” Incontro con Alessandro Sbordoni Nuove dimensioni per una improvvisazione immaginativa a cura di A. C. Pellegrini coordinamento M. Cardillo 06 ore 10,30 -­‐ MIUR -­‐ Cortile della Minerva -­‐ Settimana Nazionale della Musica a Scuola Comitato Naz. per l’apprendimento pratico della Musica -­‐ Dir. Gen. e per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione -­‐ Esibizione e premiazione dei vincitori del CONCORSO “Indicibili (in)canti” 06 ore 20,30 -­‐ Chiesa SS Marcellino e Festo -­‐ Napoli SCARLATTI LAB/ ELECTRONICS/ BECKETT manifestazione promossa dall'Ass. Scarlatti di Napoli 12 ore 21,00 -­‐ Studi della Technicolor, Roma Workshop tecnologie per la musica -­‐ Rosa's Quartet Concerto cinque brani in prima esecuzione assoluta 17 ore 16,30 -­‐ Biblioteca del Cons. di S. Cecilia Roma Incontro con il compositore Luca Belcastro 24 ore 19,30 -­‐ Accademia Filarmonica Romana Il Bosco di Eros Eros e i suoi profumi di e con Laura Tonatto 25 Accademia Filarmonica Romana Eros/Narciso ore 17.30 presentazione del libro Un male incontenibile Sylvano Bussotti ore 19.30 Concerto Narciso e il suo doppio da Ovidio a Emily Dickinson 25 ore 21,45 -­‐ Accademia Filarmonica Romana CRM, Artescienza Impulso Stupore di una Musica Ripercussioni Narciso il virtuoso Performance per percussioni ed elettronica di Philippe Spiesser 28 Accademia Filarmonica Romana ore 19,30 CRM, Artescienza Impulso Stupore di una Musica Fluttuo nuda -­‐ Performance per voce, corpo e musica

28


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

21,45 Eros/Osceno La Perla delle donne -­‐ Poesie erotiche di G. Baffo e G. G. Belli Luglio 5 ore 19,30 Accademia Filarmonica Romana Nazioni in Festa Canada Happening Concerto di musica classica 16 dalle 16,00 alle 20,00 Sede del Cemat Giornata dedicata al Maestro nel decennale della scomparsa a cura di G. Trovalusci che conduce la giornata con la partecipazione di A. C. Pellegrini Settembre 18 ore 21,00 Incontri Museo Casa Scelsi Omaggio a Giacinto Scelsi Venticinquesimo anniversario dalla scomparsa Serata Musicale MISTICO INCOLORE con Alessandra Celletti (pianoforte) Ottobre 5/10 Teatro di Tor Bella Monaca La notte bianca Incontro con i cantautori 8/10 Istituto Austriaco Roma Forum austriaco -­‐ Concerto 10/10 Fond. P. Grassi la Voce della Cultura -­‐ Milano VOCE LIBERA Prima Puntata con D. Abbado, A. Calbi, E. Pizzi: sul tema Architettura e teatro -­‐ Spazi pubblici dal Politecnico di Milano 16/10 Fondazione Scelsi -­‐ Concerto Mieko Kanno 18/10 Centro Operativo Guardia di Finanza -­‐ Roma Convegno sulle Bande Musicali organizzato dal MIUR EMUFest 20-­‐27/10 Conservatorio di Santa Cecilia 6a ed. Festival di Musica elettroacustica 8 giornate di conferenze, concerti, convegni masterclass, e allestimenti 21 concerti in live Emu Meeting 21-­‐22/10 Cons. di S. Cecilia -­‐ Incontro fra i corsi di Musica Elettronica dei Conservatori italiani Novembre 12/11 Forum Austraco Fondazione Scelsi 13/11 Roma sede Cemat Giornata dedicata a Bruno Maderna organizzata del DAMS di Bologna e dal CEMAT 20/11 Differita Voce Libera seconda puntata

29


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

22/11 Roma -­‐ San Paolo entro le mura 100 anni di Britten Coro città di Roma Coro Voci Bianche dell’ ARCUM 24/11 Roma Conservatorio Santa Cecilia S.O.S Maratona per il Museo degli Strumenti di Reggio Calabria 26/11 Roma -­‐ Teatro dell’ Opera Giornata Verdiana Roma -­‐ Fondazione Scelsi Improvvisazioni Michiko Hirayama e Massimo Coen 27/11 NUOVA CONSONANZA Sala Casella Festa peri 50 anni di Nuova Consonanza Concerto, conferenza 30/11 Lucca Tenuta lo Scompiglio Concerto Sentieri Selvaggi Dicembre 3/12 Tor Bella Monaca concerto Ass. GERMI 12/12 Fondazione Scelsi -­‐ Francesco Prode in concerto 13-­‐14/12 Differita Milano Convegno Televisioni e Culture -­‐Fond Paolo Grassi la Voce della Cultura 13/12/2013 GOETHE INSTITUT ROM Opera “Le ceneri di Gramsci” di Manfred Trojahn 14/12 Lucca Tenuta lo Scompiglio Imago Dei -­‐ l’iniziazione, il rito, la catarsi Ludus Gravis, ensemble di contrabbassi 17-­‐18/12 Tor Bella Monaca concerto Ass. GERMI 28/12/2013 CASA MENOTTI SPOLETO concerto ° NYKY TRIO ° FLAUTO, SAX E PIANOFORTE “…à bout de soufflé…” musiche di:Mario PAGOTTO; Stefano TAGLIETTI Fabrizio DE ROSSI RE; Luca LOMBARDI; Mauro MONTALBETTI; Ada GENTILE; Vito PALUMBO; Roberta VACCA; Virginia GUASTELLA Irene Boschi – Pianoforte Andrea Biagini – Flauto Michele Bianchini – Sax Inoltre sono stati trasmessi una serie di registrazioni di Concerti e Convegni che per problemi tecnici (mancanza di collegamento internet, o sovrapposizione di date) non sono potuti andare in live

30


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

PRODUZIONE AUDIO/VIDEO -­‐CEMATSPOTLIGHT

Il Cemat intende promuovere i protagonisti della musica e della cultura italiani ed europei attraverso CEMATSpotlight -­‐ Progetti audio video e interviste, dando vita a una serie di veri e propri cilcli di presentazione: Talking About Interviste a protagonisti della musica e della cultura riguardo specifiche tematiche e problematiche Politiche Culturali – Stefano Merlini – 2013 -­‐ Le Fondazioni Lirico-­‐Sinfoniche Politiche Culturali -­‐ Movem – 2013 -­‐ Presidi culturali Politiche Culturali – Giovanni Maria Flick – 2013 -­‐ Prospettive e problematiche del rapporto fra cultura e politica Politiche Culturali – Eric De Chassey – 2013 -­‐ Académie de France à Rome; storia, progetti e rapporto con il territorio Politiche Culturali -­‐ Donne in Musica – Patricia Adkins Chiti, Gisella Belgeri, quattro compositrici.-­‐ La condizione della donna nella scena musicale contemporanea Interviste on The Cage After – Settimana di studi dedicata a John Cage GianMario Borio, Vincenzo Caporaletti , Walter Prati, Fausto Sebastiani, Roberto Masotti, Alessandro Sbordoni, Susanne Hoehn, Gisella Belgeri, Nicola Sani Portraits: brevi ritratti di numerosi compositori ed interpreti Portraits – Nicola Sani Portraits -­‐ Alessandro Sbordoni Portraits – Marcello Panni Portraits – Manfred Trojahn – 2013 -­‐ Le ceneri di Gramsci progetto di Manfred Trojahn su Pasolini (prima esecuzione presso Conservatorio “Santa Cecilia”) (vedi progetto in sezione A – divulgazione della musica contemporanea) Intervista realizzata a Roma nell'aprile 2013 presso l'Auditorium del Goethe-­‐Institut Rom in occasione della composizione dell'opera "Le Ceneri di Gramsci", Composizione commissionata dal Goethe-­‐ Institut e finanziata con il contributo della Ernst von Siemens Musikstiftung, con il sostegno della Kunststiftung NRW e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, e realizzata da Associazione Nuova Consonanza, Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma, Accademia Tedesca di Roma Villa Massimo, OrchestraEnsemble MusikFabrik. (http://www.youtube.com/watch?v=HRksiLhmoic&list=UUSatowQ1NnMZbe3GIVjcv6Q&feature=c4-­‐ overview) durata 25,15 Portraits – Michiko Hirayama -­‐ 2013 Incontro con Michiko Hirayama, intervistata da Arturo Tallini, una delle maggiori interpreti dei nostri tempi per quanto concerne la contemporanea. Nata a Tokio ha completato i suoi srudi presso l’Università delle arti della stessa città e ha iniziato la sua carriera musicale e teatrale in Giappone. Ha continuato gli studi di perfezionamento a all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, all’Accademia Chigiana do Siena ed al Mozarteum di Salisburgo. Michiko Hirayama si trasferisce a Roma negli anni 60 e, dopo un incontro con Giovanni Guaccero, si dedica alla musica contemporanea, stabilendo una stretta collaborazione con molti compositori dell’avanguardia (Scelsi,…….) che le hanno dedicato molte opere che lei stessa ha presentato in prime esecuzione nei più importanti festival musicali internazionali, società di concerti

31


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

e in radio e televisione. La sua originale vocalità, che incorpora molte tecniche della trasizione giapponese, è stata un fertile terreno per la ricerca musicale contemporanea

Portraits -­‐ Silvia Colasanti Portraits -­‐ Silvia Lanzalone Portraits -­‐ Giovanni Guaccero Portraits -­‐ Lucio Gregoretti Incontri con Massimo Pistacchi Direttore dell’Istituto Centrale per i beni Sonori e Audiovisivi -­‐ Quattro puntate sull’industria discografica e la produzione musicale dal 1960 al 1980 (intervista e esempi audio-­‐video). Percorso sul grande sviluppo che l’industria discografica ha avuto in quel periodo storico, dei suoi collegamenti con gli artisti e sulla parallela crescita dei movimenti giovanili negli USA e in Europa, con i conseguenti picchi di “consumo” di musica fino a tutti gli anni ‘70. Nel corso delle interviste sono anche analizzate le connessioni tra l’estetica e la produzione della musica classica contemporanea – John Cage, Karlheinz Stockhausen, Luigi Nono – e le influenze reciproche con gruppi musicali emergenti del periodo – the Beatles, Frank Zappa, etc. Sono stati realizzati dei promo per particolari manifestazioni quali: Promo – Convegno Musica Comunicazione Immagine – 2013 Promo – Michele Campanella I Concerti dell’Aula Magna – 2013 Promo – CRM Artescienza – 2013 Promo – RadioCEMAT per Goffredo Petrassi – 2013

CANALE YOU TUBE

Il CEMAT ha già da tempo messo in funzione un canale youtube dedicato ai propri materiali audio video che si è arricchita nel 2013 con le produzioni di CEMATSPOTLIGHT (http://www.youtube.com/FederazioneCEMAT)

32


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

D.

PROMOZIONE DEI MUSICISTI E DELLE PROFESSIONI MUSICALI

In questo capitolo sono elencate quelle iniziative rivolte a offrire a chi opera nella musica una palestra di visibilità, ad approfondire tematiche necessarie alla conoscenza tecnica di singole professioni, a mettere un focus sui riconoscimenti ottenuti dai musicisti italiani. EmuMeeting 21, 22 Ottobre – in collaborazione con Conservatorio “Santa Cecilia” Roma La manifestazione EMUmeeting: quinta edizione dell'incontro fra i corsi di Musica Elettronica dei Conservatori italiani si è svolta il a Roma 21 e 22 ottobre presso il Conservatorio “Santa Cecilia”, nell’ambito di Emufest 2013. Hanno partecipato per un confronto i docenti di Musica Elettronica, e gli studenti che hanno avuto a disposizione un intera sessione per presentare le loro opere e commentarle in diretta. Sono stati organizzati anche degli incontri con compositori e organizzatori che hanno raccontato le loro esperienze nel campo dell’elettronica: Incontro con Alvise Vidolin esecutore/inteprete elettronico Incontro con i compositori Michelangelo Lupone, Roberto Doati, Luigi Ceccarelli Incontro con il compositore Guido Baggiani Incontro con Maddalena Novati già responsabile dello Studio di Fonologia della Rai di Milano Incontro con Mario Bertoncini compositore e interprete Master in SONIC ARTS TECNOLOGIE E ARTI DEL SUONO Facoltà di Lettere e Filosofia, In collaborazione con docenti della Facoltà di Ingegneria de l’Università Tor Vergata – Roma, con International Arts Educator Forum, Fondazione Ugo Bordoni ricerca e innovazione, Conservatori di Musica di Roma, Frosinone, Bari, Salerno. Master di primo livello del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-­‐sociali, dei beni culturali e del territorio -­‐ Il Master universitario si propone di formare personale esperto nella realizzazione e gestione di prodotti musicali in ambito artistico, con particolare riferimento alle tecnologie oggi utilizzate nella composizione e gestione di musica applicata alle diverse forme di spettacolo. Le figure professionali a cui è orientato il corso sono quelle più artistiche di compositore di musica elettroacustica, sound designer e regista del suono, nonché quelle più tecniche di esperto nell'impiego delle tecnologie e delle tecniche per lo spettacolo e nella gestione informatica di archivi digitali audio e audio-­‐video. Il Cemat ha curato la promozione, la realizzazione dei materiali e i live streaming delle iniziative. In collaborazione con Università Tor Vergata

Catania Festival DIstanze 2013 -­‐ Festival comunitario delle arti sonore

4 dicembre 2013 Università di Catania 3a edizione (2013) di DIstanze, festival comunitario delle arti sonore realizzato in collaborazione con Associazione CIMA (Centro Interdisciplinare Musica d'Arte) di Catania, Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone, Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, Laboratorio di Fisica Astronomica Università di Parma, Corso di Moda e Design Industriale Università Telematica San Raffaele di Roma, Azienda Oikos Fragrances di Milano, Associazione “Curva Minore” di Palermo, Associazione “Faticart” di Urbino.

33


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Il festival è itinerante e abbraccia una rete di organizzazioni guidate da uno scopo comune: la sperimentazione sul suono e le arti e la loro divulgazione attraverso internet. Ogni organizzazione si occupa della selezione delle opere relative ad una sola categoria promuovendo un orientamento estetico che considera l'integrazione fra le arti il suo obiettivo principale. Il festival itinerante si svolge nell'arco di un'intera annualità.

Inaugurazione della nuova sala Ambisonica

Pesaro 11 ottobre 2013 -­‐ 10:00 Pesaro inaugurazione della nuova sala Ambisonica presso il LEMS (Lab. Elett. Musica Sperimentale) organizzato da: Conservatorio Rossini di Pesaro Il progetto (2010 /2013), nato da un'idea di David Monacchi e Eugenio Giordani, è stato finanziato in massima parte dalla Regione Marche con la quale il conservatorio ha stipulato una specifica convenzione. La sala, denominata SPACE (Soundscape Projection Ambisonic Controlled Engine), è una struttura sonorizzata con 22 altoparlanti di altissima qualità e costruita con criteri architettonici, acustici ed elettroacustici di elevatissimo profilo. Attraverso la tecnica "ambisonica", all'interno di SPACE è possibile controllare il campo sonoro 3D (inclusa la componente verticale del suono) in modo tale da poter creare complesse elaborazioni di sorgenti sonore, reali e virtuali. Le finalità principali del centro si riassumono in tre tipologie di attività: a) ricerca nei campi di acustica, percezione sonoro-­‐musicale ed ecologia acustica b) sperimentazione e creazione di applicazioni software nel campo delle nuove tecnologie di spazializzazione 3D del suono c) composizione elettroacustica, composizione eco-­‐acustica e produzione musicale per musei, eventi performativi e multicodice SPACE è ad oggi, la prima sala in "perifonia sferica" su territorio nazionale e si propone come promotore partner di progetti nazionali ed internazionali sulle tematiche descritte con altri centri con cui è in contatto in Europa e Nord-­‐America, oltre che in rete con istituzioni culturali e scientifiche nel territorio italiano ed in particolare con quello specifico della Regione Marche. Il Cemat è stato invitato a far parte della tavola rotonda di presentazione al Conservatorio Rossini di Pesaro.

Incontro con il compositore Luca Belcastro

lunedì 17 giugno Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia Roma Incontro con gli studenti del biennio di Management musicale sul tema "Aprendo nuovi spazi alla creazione artistica in America Latina" Il Cemat ha organizzato l’incontro con questo valoroso musicista “viaggiante” nei paesi del Sudamerica e lo ha promosso come confronto con gli studenti compositori Ore 18.00 Alziamo il Volume Rassegna di Incontri con l’Autore a cura di Carla Conti e Roberto Giuliani -­‐ V ciclo Presentazione a Roma del suo terzo libro Diario Sudamericano Viaggio tra riti, musica e natura“ VIAGGI, RITI, MUSICA, NATURA E SOLITUDINE “ Il trittico letterario latinoamericano di Luca Belcastro

34


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

(Sacbeob, Diario sudamericano, Abel Soledad)

Collana di Registrazioni Live di solisti complessi da camera italiani New Reg-­‐Discoteca SIXE – Start Up La Federazione CEMAT e l’Istituto per l’Audiovisivo (ICSBA), allo scopo di promuovere i talenti e le formazioni giovanili da camera operanti nell’ambito della musica classica e delle musiche contemporanee, hanno messo a punto il progetto per la Selezione per produzioni concertistiche e/o discografiche (con precedenza ai giovani sia come solisti che in formazioni diverse), per realizzarsi in alta qualità nella sala della storica sede della ex Discoteca di Stato in Palazzo Caetani a Roma. L'obiettivo, duplice, è quello di dotare i musicisti di uno strumento oggi insostituibile per dare visibilità al loro talento promuovendo la propria carriera, ma anche quello, contestuale di testimoniare in apposito archivio le proposte musicali scaturite dalle nuove generazioni della musica. Il progetto Start up coinvolge alcune delle formazioni che sono derivate dalla partecipazione al SIXE – Suono Italiano per l’Europa.

Teatro Tor Bella Monaca -­‐Roma

MusicaCemat PROGETTO START UP Con questo progetto pilota la Federazione CEMAT ha inteso presentare la grande e articolata realtà della musica contemporanea italiana e non solo, promovendo una rassegna integrata su vari aspetti – concerti, seminari, laboratori – per permettere al grande pubblico e soprattutto alle giovani generazioni di accedere a una fruizione consapevole e motivata del fatto artistico. Come prima esperienza è stato presentata nell sezione Palcoscenico Aperto la rassegna di musica contemporanea in collaborazione con, Premio G.E.R.M.I., GMF2013 G.E.R.M.I. MUSIC FESTIVAL -­‐ The Web of Life 26 novembre 2013 -­‐ 18 dicembre 2021 Teatro Tor Bella Monaca -­‐ Via Bruno Cirino -­‐ Roma dal 26/11 al 18/12/2013 organizzato da Associazione G.e.r.m.i. Gruppo Europeo Ricerca Musicale Indipendente promosso da Federazione CEMAT direzione artistica Cesare Saldicco patrocinato da Provincia di Roma, Roma Capitale e Federazione CEMAT sostenuto da Edizioni Sconfinarte media partner www.radiocemat.org martedì 26 novembre 2013 #1 “LIFE OUT OF BALANCE” Set 1. ore 21:00 Sergio SORRENTINO, chitarra elettrica ed elettronica Tristan Murail (1947); Vampyr! Massimo Munari (1976); Cupo II (prima esec. ass.) Azio Corghi (1937); Nocturnus Visus (prima esec. ass.)

35


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Steve Reich (1936); Electric Counterpoint per chitarra elettrica e supporto elettronico tot dur. 35 min Set 2 – ore 21:45 Koyaanisqatsi: Life out of balance (1982) di Godfrey Reggio Musiche di Philip Glass tot. dur. 83 min martedì 3 dicembre #2 “LIFE IN TRANSFORMATION” Set 1 -­‐ ore 21:00 Alessandro CASTELLI, trombone Cesare Saldicco, elettronica e regia del suono Umberto Bombardelli (1954); Das Klingende Lied Francesco Telli (1956); Quasi Improvviso Stefano Martinotti (1965); Clita Giancarlo Schiaffini (1940); Canzon "La Venexiana" Cesare Saldicco (1976); Spire IV per trombone “preparato” e supporto elettronico Giacinto Scelsi (1905-­‐1988); Maknongan Luciano Berio (1925-­‐2003); Sequenza V Mauricio Kagel (1931-­‐2008); Atem tot. dur. 35 min. Set 2 – ore 21:45 Powaqqatsi: Life in transformation (1988) di Godfrey Reggio Musiche di Philip Glass tot. dur. 96 min martedì 17 dicembre 2013 #3 “LIFE AS WAR” Set 1 -­‐ ore 21:00 Massimiliano TISANO, direttore G.e.r.m.i. Ensemble Andrea Biagini, flauto Massimo Munari, clarinetti Massimo Spada, pianoforte Davide Simonacci, violino Lorenzo Rundo, viola Marco Simonacci, violoncello Alessandra Ravera (1976); Imaginary Systems per violoncello e clarinetto (prima esec. ass.) Gianluca Deserti (1963); Nightly Flowing Along per ensemble -­‐ 1° premio G.e.r.m.i. 2011 Javier Maria Lopez Rodriguez (1980); Semantic Corruptions per ensemble -­‐ 2° premio G.e.r.m.i. 2011 (prima esec. it.) J. Magrane Figuera "Trio" (espacio-­‐conciencia para Valente) per violino, pianoforte e violoncello -­‐ 1° premio G.e.r.m.i. 2012 (prima esec. it.) tot. dur. 35 min

36


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Set 2 – ore 21:45 Naqoyqatsi: Life as war (2002) di Godfrey Reggio Musiche di Philip Glass tot. dur. 89 min. mercoledì 18 dicembre 2013 #4 “WAKE UP TO LIFE” – Set 1 -­‐ ore 21:00 Francesco PRODE, pianoforte Cesare Saldicco, regia del suono Jonathan Harvey (1939-­‐2013); Le Tombeau de Messiaen per pianoforte e supporto elettronico Olivier Messiaen (1908-­‐1992); Cantéyodjayâ Karlheinz Stockhausen (1928-­‐2007); Klavierstücke IX tot. dur. 35 min. Set 2 – ore 21:45 Noos (2013) Opera audio/video a cura di M()A Project video: Lien Nollet graphic video e animazione: officine colorblind musiche di: N. Andreuccetti, A. Bonazzo, M. Capuzzo, C. Cassinelli, C. Ciceri, M. Liverani, A. Milia, C. Saldicco, M. Sanna, R. Vetrano

Biennio di Management Musicale – Conservatorio S. Cecilia Il Cemat, tramite l’impegno della prof.ssa Gisella Belgeri, per il terzo anno consecutivo ha collaborato al Corso di Biennio di secondo livello in Management Musicale, emanato dal Conservatorio di Santa Cecilia e il Cemat ha provveduto ad un piano di visibilità e di promozione dei giovani corsisti e laureati.

37


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

E.

ATTIVITA’ INTERNAZIONALE E SONORA

Entrano in questo paragrafo sia le attività connesse ai collegamenti con la Comunità Internazionale ed Europea della musica contemporanea di cui il CEMAT è membro attivo in numerosi organismi (ICMC, CIME-­‐UNESCO, EFA, ECPNM) che le azioni di sostegno e di promozione per i solisti e gli ensemble italiani invitati all’estero, come da oltre 12 anni svolto tramite il Progetto organico SONORA Nuova Musica italiana nel Mondo, ormai di larga fama nelle più importanti istituzioni musicali dedicate alla musica d’oggi di numerosi paesi

EUYO – European Union Youth Orchestra

Il CEMAT dal 1996 con la presenza di Gisella Belgeri prima (designata dal Ministero degli Affari Esteri) e Gianni Trovalusci dal 2010 è membro della giuria delle selezioni indette dalla RAI per l’EUYO in Italia. Arrività 2013: Divulgazione del Bando Finale edizione 2012 – ammissione all’orchestra per il tour 2013 Selezioni edizione 2013 -­‐.

VILLA MEDICI

Convenzione Firma della Convenzione tra la Federazione e l’Accademia di Francia Villa Medici per la realizzazione di attività comuni, riguardanti in particolar modo la divulgazione della musica contemporanea italiana e francese. Collaborazione con il Festival Controtempo e promozione 9 al 15 febbraio 2013 Quarta edizione del Festival Controtempo indetto dall'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici “ il segno della Voce”. Ormai ampiamente riconosciuto tra i festival internazionali di musica contemporanea, Controtempo continua la sua missione di ricerca delle ultime tendenze della creazione musicale, concentrandosi sulla canzone, una dei terreni di scambio più fertili tra Italia, Francia e il resto del mondo. La canzone è anche l'ambito in cui i più grandi compositori italiani hanno eccelso: da Palestrina a Monteverdi, da Verdi a Puccini, sono stati in grado di ripensare la scrittura vocale senza mai oscurare la dimensione teatrale. Eredi legittimi o illegittimi di questa lunga tradizione – Frank Bedrossian (ex borsista dell'Accademia di Francia a Roma), Luciano Berio, Fausto Romitelli, Raphaël Cendo (ex borsista), Ivan Fedele, Francesco Filidei (attualmente residente a Villa Medici), Jonathan Harvey, Philippe Hurel (ex borsista), Tristan Murail (ex borsista) e Salvatore Sciarrino – saranno al centro della quarta edizione di Controtempo. Un omaggio speciale sarà riservato a Jonathan Harvey, scomparso il 4 dicembre 2012. Sotto la direzione artistica del compositore Yann Robin, lui stesso ex borsista di Villa Medici, Controtempo accoglierà il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble con il Ready Made Ensemble, il Quatuor Tana e Laurent Durupt (pianoforte, futuro borsista), il Divertimento Ensemble e l’Ensemble 2e2m. La componente strumentale elettronica delle singole opere sarà seguita dallo GMEM – Centre National de Création Musicale. Le quattro serate hanno proposto un diverso aspetto del panorama della creazione contemporanea per voce. In particolare il CEMAT ha partecipato alla promozione dei concerti nel Grand Salon dell’Accademia

38


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

di Francia a Roma – Villa Medici e con la realizzazione di un documentario promozionale del Direttore di Villa Medici Éric de Chassey

EMUtif 8-­‐11 maggio 2013

Roma EMUtif per Suona Francese, In collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia. EMUtif, "festival di musica elettroacustica tra Italia e Francia", è proseguita nel 2013 con la collaborazione fra l'Ambasciata di Francia e il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma. EMUtif deriva dalla fusione di due esperienze: quella di "EMUfest", nato al Conservatorio "S.Cecilia" e quella di "Suona Francese", nato all'Ambasciata di Francia. Il nuovo festival emerge dal legame ideale che unisce la ricerca musicale nei due paesi e che ha coinvolto musicisti e scienziati sopratutto nel recente passato. Il CEMAT ha promosso l’evento

PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI INTERNAZIONALI

ECPNM (European Conference Promoters of New Music), Associazione europea formata da oltre 80 istituzioni internazionali dedicate alla musica contemporanea: Il Cemat è membro del Consiglio Direttivo. EFA (European Festival Association) l’organizzazione che raccoglie oltre 150 festival musicali più importanti d’Europa; ad essa fanno riferimento anche le reti nazionali e internazionali dei festival e delle rassegne di cui molte dedicate alla musica del nostro tempo. Il Cemat vi partecipa in questo contesto. C.I.M.E. CIM-­‐Unesco (Confédération de la Musique Electroacoustique) organismo che comprende le Federazioni nazionali di musica elettroacustica in Europa, America Latina, Asia. Il Cemat in quanto rappresentante italiano e Vicepresidente organizza da anni in Italia la presenza delle produzioni, tramite concerti di musica elettroacustica con brani proposti dalle Federazioni Nazionali consociate. Partecipazione ICMC Internazional Computer Music Conference -­‐ Perth (Australia) 12 / 16 agosto; ha partecipato ai lavori Fabio Cifariello Ciardi.

39


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

F.

PATROCINI E PREMI

Sempre più sovente viene richiesto alla Federazione Cemat un attestato di riconoscimento delle proprie iniziative, da parte di operatori e soggetti operanti nel campo della musica contemporanea. A fronte di un livello di qualità facilmente riscontrabile il Cemat dispone quindi dei Patrocini e di altre emblemi che vanno a creare una rete visibile di attività culturali con preminente predisposizione alla creatività e alla proiezioni future dell’offerta musicale.

TARGA Il Cemat per la Musica

La Targa “Il Cemat per la Musica” premia l’impegno e la maestria degli artisti e dei ricercatori dell’area scientifica, che, nell’era delle nuove tecnologie, in Italia hanno svolto e svolgono un importante azione di ricerca, di sperimentazione e di rinnovamento di linguaggi Roma, 24 Ottobre 2013 -­‐ ore 19:00 Conservatorio di Santa Cecilia -­‐ Sala dei Medaglioni nell'ambito delle iniziative di EmuFest Consegna della Targa "Il Cemat per la Musica" a Mario Bertoncini Quale riconoscimento per l’insostituibile apporto creativo all’Arte musicale del nostro tempo nell’ambito della sperimentazione di nuovi linguaggi, dell’interpretazione pianistica contemporanea e delle installazioni sonore, in Italia e nel contesto internazionale

Monumento in memoriam Schiavoni

Dopo la recentissima scomparsa di Piero Schiavoni, straordinario ingegnere del suono e musicista attivo a Roma negli ultimi decenni, la Federazione Cemat ha proposto al mondo della musica contemporanea di installare a Roma un monumento “In Memoriam” destinato a perpetuare l’ingegno e il talento di eminenti figure di riferimento nel campo della musica e della scienza. Il direttore del Conservatorio di Santa Cecilia ha aderito all’iniziativa, come pure numerosi compositori e musicisti e il Cemat si farà carico di: • indire un Comitato di progettazione e/o di selezione per l’opera individuata • fare le pratiche necessarie per le presenze formali istitutive e per il riconoscimento del monumento, a livello nazionale • provvedere a tutte le esigenze promozionali ed organizzative eventualmente connesse al monumento stesso (borse di studio, celebrazioni, concerti, masterclasses) Nel 2013 sono state organizzate delle riunioni per lo studio di fattibilità

Patrocini e partenariati

PREMIO A.I.T.S. (Associazione Italiana Tecnici del Suono) aprile 2013-­‐ Roma Villa Medici. PREMIO A.I.T.S., In collaborazione con A.I.T.S. (Associazione Italiana Tecnici del Suono), Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi -­‐ Roma Premio G.E.R.M.I. 2013– Concorso Internazionale di composizione dell’Ass. Culturale G.E.R.M.I. in collaborazione con Ensemble Spaziomusica Concorso Internazionale Bruno Maderna realizzato dall’Ass. Ecce Gratum di Este, DIstanze 2013

40


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Incontri musicali elettroacustici Catania 12-­‐14 aprile -­‐ Università di Matematica e Informatica Centro Interdisciplinare Musica d’Arte (CIMA) in collaborazione con l’Università di Matematica e Informatica di Catania Release 0.1 Festival Bianchini Suono Sonda 2013 – Secondo Concorso int.le di composizione, creazione e critica musicale Festival Arte e Scienza 2013 Festival Venti Nuovi – Venezia Fondazione Querini Stampalia – Laboratorio Novamusica I concerti saranno registrati e trasmessi in differita da RadioCEMAT TEMPO REALE FESTIVAL 2013 SINCRONIE Concorso di composizione e produzione musicale 2013 Premio Valentino Bucchi 2013 Sguardi Sonori -­‐ Festival from bettor to infinite spaces festival of media and time based art 26/29 sett 2013 Villa Pennisi workshop ad Acireale – 1/12 agosto 2013 Concorso internazionale “FERNANDO MENCHERINI” 01 febbraio -­‐ 30 aprile 2013 la Federazione Cemat ha concesso il patrocinio alla seconda edizione del Concorso internazionale di interpretazione di musica contemporanea "Fernando Mencherini"

41


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

G.

PROMOZIONE per i MUSICISTI NON PROFESSIONISTI

Appartengono a questo capitolo gli approcci non accademici, aperti alle esperienze in musica da parte dilettanti e di un mondo giovanile che, pur lontano dai percorsi conoscitivi abituali della musica sono peraltro affascinati e impegnati nel trovare propri linguaggi e spazi per seguire questa loto passione. Il Cemat ritiene di estremo interesse una conoscenza di tali linguaggi e delle motivazioni che li ispirano proponendo momenti di confronto e di condivisione.

Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica nelle Scuole del MIUR

Il CEMAT partecipa ai lavori del Comitato presieduto da Luigi Berlinguer e ha con ciò collaborato in diversi casi alla stesura di documenti, di progetti di fattibilità. Di monitoraggi e di attività di promozione sia cartacea che in rete. E’ attivamente presente per interventi in Convegni, Premi, tavole rotonde sul tema della necessità di attivarsi per maggiore e più efficace presenza della musica nelle scuole.

CONVEGNO Roma 18 ottobre Circolo di Villa Spada La Banda Musicale tra storia, formazione e creazione

Programma della giornata Gen.B. Raffaele Romano -­‐ Vice Ispettore degli Istituti di Istruzione Guardia di Finanza Dott.Luciano Chiappetta -­‐ Capo Dipartimento per l’Istruzione -­‐ MIUR Dott.ssa Sabrina Bono -­‐ Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali -­‐ MIUR Dott.ssa Carmela Palumbo -­‐ Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica -­‐ MIUR Prof. Mario Rusconi -­‐ Presidente ANP Roma e Lazio Prima Sessione L’evoluzione della Banda Introduce -­‐ Prof.Luigi Berlinguer Presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica Presiede Ten.Col.Leonardo Laserra Ingrosso Maestro Direttore Banda Musicale Guardia di Finanza Prof. Elio Matassi -­‐ Università Roma TRE -­‐ La Banda musicale tra tradizione e musica popolare Prof. Antonio Carlini -­‐ Conservatorio di Brescia -­‐ La Banda: ‘in marcia’ da duecento anni Prof. Roberto Giuliani -­‐ Conservatorio S.Cecilia di Roma Gli interventi per i Complessi bandistici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Prof.ssa Carla Conti -­‐ Conservatorio S.Cecilia di Roma “Con le dette Bande canteranno li Cori”. Il testo sacro e la banda militare nella musica tra Sette e Ottocento Prof. Gianfilippo Pocorobba -­‐ Conservatorio S.Cecilia di Roma La banda oggi, tra tradizione e formazione Ten.Col. Patrizio Esposito -­‐ Maestro Direttore Banda Musicale Aeronautica Militare Rapporto tra le Istituzioni musicali e la Banda militare Ten.Col. Fulvio Creux -­‐ Maestro Direttore Banda Musicale Esercito Italiano Il mondo della Banda musicale in Italia e all’estero

42


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

V.Q.A.Maurizio Billi -­‐ Maestro Direttore Banda Musicale Polizia di Stato La varietà del repertorio bandistico: trascrizioni, arrangiamenti e composizioni originali Ten.Col. Massimo Martinelli -­‐ Maestro Direttore Banda Musicale Carabinieri L’evoluzione del repertorio per Banda dal ‘700 a oggi Cap. Freg. Antonio Barbagallo -­‐ Maestro Direttore Banda Musicale Marina Militare L’organico strumentale bandistico e la sua evoluzione storica nell’Italia del XIX sec. Cap.Gino Bergamini -­‐ Maestro Vicedirettore Banda Musicale Guardia di Finanza La Banda militare incontra la scuolaDiscussioneore 13,30 Pausa Seconda Sessione La Banda come educazione alla cittadinanza Presiede -­‐ Prof. M° Paolo Damiani Conservatorio S.Cecilia di Roma Prof. Lorenzo Gennaro Bianconi -­‐ Università di Bologna Imparare la musica in banda Prof. Giampaolo Lazzeri -­‐ Pres. Naz. ANBIMA Bande future, nuove narrazioni in Europa Prof. Gregorio Mazzarese -­‐ Accademia Naz. di S. Cecilia Le Bande Musicali oggi fra professionalità e divulgazione M° Silverio Cortesi -­‐ Direttore della Banda della Scuola popolare di musica di Testaccio Esperienze di cultura metropolitana: rinascita di una “perduta civiltà fiatistica” Prof.ssa Annalisa Spadolini -­‐ D. G. Personale della scuola -­‐ MIUR Le esperienze progettuali nelle scuole italiane per complessi strumentali di fiati Prof. Fabrizio Fontanot -­‐ Istituto Comprensivo di Basiliano Crescere con la banda: esperienze scolastiche musicali 2.0 Prof.ssa Enide Grillo -­‐ Liceo Scientifico e Musicale Farnesina, Presidente Associazione Culturale M.R.F. Musica Rigore e Formazione Discussione Conclusioni Prof. Luigi Berlinguer Concerto Banda della Scuola popolare di musica di Testaccio Banda Musicale della Guardia di Finanza

GIORNATA VERDIANA Giuseppe Verdi e la scuola dell’Italia unita

Roma 26 novembre Teatro dell'Opera di Roma Alla presenza di Albertina Soliani -­‐ Vicepresidente del Comitato promotore Luciano Chiappetta -­‐ Capo Dipartimento per l’Istruzione -­‐ MIUR Sabrina Bono -­‐ Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali -­‐ MIUR Rossana Rummo -­‐ Direttore Generale del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali Maria Mercedes Carrara Verdi -­‐ Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani Introduce Luigi Berlinguer Presidente -­‐ Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica Presiede i lavori: Catello De Martino -­‐ Sovrintendente al Teatro dell’Opera di Roma

43


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Interventi di : Giuseppina La Face Perché Verdi a Scuola? Lauro Rossi Verdi e il Risorgimento Raffaele Mellace Il contributo originale di Giuseppe Verdi alla cultura nazionale Luca Aversano La musica e la nascita della scuola italiana Antonio Rostagno Gli idealismi italiani e l’emergere del Positivismo. Verdi fra De Sanctis, Villari e Lombroso Markus Engelhardt e Carlo Matteo Mossa Sull’orlo dei tetti: il Trovatore sui banchi di scuola Ore 15,30 Teatro Nazionale Concerto delle scuole di: Scuola per l’Europa di Parma; Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera di Roma, con la partecipazione di Fabrica Harmonica; Liceo Classico Vivona di Roma; Istituto Comprensivo Fontanile Anagnino di Roma; Liceo Musicale Farnesina di Roma

44


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

H.

PROMOZIONE E PRODUZIONE ON/OFF LINE

Si tratta di un capitolo al quale il Cemat annette grandissima importanza per le ricadute che via via si evidenziano, nella estrema velocità con cui l’utilizzo delle risorse virtuali e digitali si affacciano alla normale vita sociale. In particolare l’uso delle rete e delle sue immense possibilità di contatto impongono di trovare obiettivi e strumenti sempre in divenire, anche al fine di promuovere nuovi modelli di approccio alla musica, di promozione artistica, di confronti e dibattiti.

Favolosa Musica

Favolosa Musica, programma ideato e realizzato dal Cemat, innovativo di un approccio musicale per i bambini, tramite la rete. Laboratori per i bambini con musicisti dal vivo e percorso formativo Percorso dell'iniziativa didattica legata a Favolosa Musica Nel 2013 il progetto avrà uno sviluppo tecnico. E’ allo studio un programma di interazione tra ascolto, e creatività musicale. Allo studio un software per un’applicazione che permetta ai I bambini di interagire con la musica diventando interpreti e compositori

Sala lettura

La Sala Lettura è una biblioteca virtuale facilmente consultabile (ma non scaricabile), libera alla consultazione nella quale sarà possibile trovare le pubblicazioni del CEMAT e non solo in versione e-­‐ book. Al momento sono disponibili le pubblicazioni: Libro Bianco La Terra Fertile AldaMicio Music Rabanus Maurus Goffredo Petrassi 10 anni di Cemat La promozione musicale in Italia Incontro tra due Mari Tesi di laurea del Biennio di Management musicale del Conservatorio di Santa Cecilia Le tesi possono essere lette e sfogliate direttamente su computer. L’iniziativa tende a sottolineare i risultati già conseguiti dai Corsi che stanno dando un riscontro di notevole rilievo sia sul piano della efficacia che della loro utilità. L’iniziativa costituisce un ottimo canale promozionale per coloro che hanno brillantemente concluso il percorso di conoscenza offerto dal Biennio e che risulterà senza dubbio molto utile alle loro carriere.I testi che saranno pubblicati sono stati autorizzati dagli autori che ne detengono comunque i diritti, nel caso di eventuali futuri impegni editoriali. Un altro bel passo di avanzamento nella consapevolezza che i mestieri della musica possono e devono esser svolti da musicisti “armati” di tutti gli strumenti adeguati. Le tesi pubblicate nel 2013 sono Storia ed evoluzione della S.I.M.: dalla ricerca musicale alla produzione tecnologica e per l’industria. Electro Dance Music -­‐ Dalla sperimentazione al rito Il management musicale nella gestione degli eventi di tipo associativo SIAE: grande rebus, è veramente un diritto per l'autore? I finanziamenti privati nelle Fondazioni Lirico-­‐Sinfoniche La programmazione dei festival jazz nel management degli eventi culturali.

45


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Diritto d'autore, diritti connessi L'archivio musicale metodologia di gestione La musica contemporanea come modello di integrazione La normativa dello spettacolo La professione dell'agente Orchestralunata -­‐ un progetto didattico formativo Un progetto singolare: Persei una manifestazione che coinvolga tutti Musica e scuola: percorsi di successo tra pubblico e privato

46


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

I

ATTIVITÀ DI DOCUMENTAZIONE E ARCHIVI

Appartiene a questo capitolo l’insieme di patrimonio culturale via via collazionato negli anni, come pure l’elencazione di quanto prodotto nel 2012 in termini di pubblicazioni librarie, audio video, delle immagini e delle mappe. In esso si fa riferimento all’ufficializzazione del Portale degli Archivi della Musica come alla Convenzione con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e con la Fondazione Scelsi.

Portale degli Archivi della Musica

Il Cemat è entrato ufficialmente nel portale degli Archivi della Musica come istituzione di riferimento della musica contemporanea www.musica.san.beniculturali.it CEMAT CAFé Il grande archivio della federazione CEMAT – titoli cartacei, discografici e digitali composto da volumi, CD, DVD, file audio digitali, è disponibile e aperto per la consultazione, previo appuntamento, a docenti universitari, studenti e pubblico interessato alla musica e alla produzione artistica contemporanea. Le Mappe Il Cemat prosegue il lavoro di monitoraggio sullo stato delle realtà della musica italiana, come ad es. quelle di formazione (Scuole indirizzo musicale, Conservatori, etc) per un costante aggiornamento. PUBBLICAZIONI 2013 ARCHIVIO LIBRI/CD/DVD Il CEMAT continua l’acquisizione di volumi, CD e DVD oltre ad implementare l’archivio sonoro con ore di musica nella libreria multimediale MUSIC PICTURES Servizi Fotografici di eventi musicali e di personaggi della cultura

47


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

K.

EDITORIALI

Convenzione con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi Dopo anni di fruttuosa collaborazione nel 2012 è alla firma una apposita Convenzione per lo Sviluppo di iniziative comuni che vedono l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ex Discoteca di Stato parte integrante del progetto RadioCemat. Sono allo studio trasmissioni radiofoniche che pongano in relazione la musica “classica” con la “contemporanea”, mettendo in risalto le varie tematiche di sviluppo del linguaggio musicale nel corso del tempo anche tramite i raffronti con musiche etniche o di provenienza popolare. Attraverso la convenzione, è stato possibile effettuare dei Live streaming dall’Auditorium di Via Caetani Come noto l'ICBSA ha il compito di formulare standard e linee guida in materia di conservazione e gestione dei beni sonori ed audiovisivi, promuovendo, anche in collaborazione con altre istituzioni nazionali e internazionali, attività formative e approfondimenti tecnico-­‐scientifici negli ambiti di competenza. Nel caso specifico sono state registrate trasmissioni radiofoniche che pongono in relazione la musica “classica” con la “contemporanea”, mettendo in risalto le varie tematiche di sviluppo del linguaggio musicale nel corso del tempo con il Direttore della ICBSA.

SITO WEB

Il sito è attivo dal 2002. Nel 2013 ha superato 3.500.000 visite provenienti da tutto il mondo. E' redazionato in italiano e in inglese. Il sito web della Federazione CEMAT (www.federazionecemat.it) vive dell’aggiornamento quotidiano dei suoi contenuti, suddivisi in aree di interesse. Un’analisi sia pure sommaria dell'evoluzione, della fruizione e del gradimento da parte degli utenti dimostra un incremento costante del loro numero: i contatti (le volte, cioè, che qualcuno si collega con il suo browser web al sito del CEMAT) sono circa 5.000 al giorno. Sempre dai dati statistici a disposizione risulta evidente che le pagine più visitate sono quelle relative all’area Servizi. Questa è strutturata così: -­‐ Profili e repertori (in testa alle preferenze degli utenti), contiene notizie biografiche, discografia, foto, riproduzioni di partiture e esempi audio in streaming di circa 400 compositori (il numero è in espansione giornaliera) dei quali sono stati catalogati 16383 brani, 500 interpreti e ricercatori tutti attivi nell’ambito della musica contemporanea; -­‐ Link, un elenco esteso e strutturato di URL di tutto ciò che può interessare a quanti si occupano di musica: Centri di musica elettroacustica, Centri universitari e accademici, Edizioni musicali, Enti musicali, Festival e concerti, Istituzioni pubbliche, Promozione/informazione, Riviste musicali, Software e tecnologie; -­‐ Novità, sezione anche questa evidentemente in costante aggiornamento; -­‐ Glossario, dedicato alle terminologie della musica elettroacustica e frutto del lavoro di un gruppo di musicisti e ricercatori scientifici dei Centri che costituiscono il CEMAT. Il CEMAT cura costantemente il rapporto con l’esterno al fine di migliorare efficacemente il suo servizio in rete: tutti i dati fruibili dalle pagine della sezione Servizi poggiano online su un database dedicato. Questo consente non solo di gestire più rapidamente i contenuti a livello di backoffice redazionale ma anche di fornire all'utente un efficace motore di ricerca sui contenuti stessi.

48


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

Questa implementazione, oltre a facilitare e potenziare la navigabilità, consente di far emergere maggiormente le relazioni tra compositori e interpreti, interpreti e opere, e così via. Il CEMAT mira inoltre a potenziare la propria attività produttiva e di raccolta dati e informazioni tramite l’implementazione della base dati del sito relativamente a concerti, eventi e manifestazioni e tramite un servizio di webcast per la didattica e la diffusione della musica contemporanea italiana. A tal fine ha recentemente attivato un calendario delle iniziative di musica contemporanea presenti sul territorio nazionale, anche con uno sguardo alle attività di compositori e interpreti italiani all’estero, in particolare di rassegne, concerti, seminari, conferenze, novità editoriali e discografiche. Una particolare attenzione viene data ai progetti e ai programmi concertistici proposti dai singoli interpreti, dagli ensemble o dai compositori. Lo sviluppo di questa area consente sempre di più di offrire a organizzatori e operatori musicali una panoramica sulle attuali proposte musicali e di mettere a disposizione degli utenti un’ampia gamma di progetti di diversa tipologia, dagli spettacoli in forma di concerto, alle proposte di musica elettronica o elettroacustica, alle opere di teatro musicale contemporaneo, fino alle installazioni multimediali. Oltre a costituire uno strumento utile agli operatori del settore, lo sviluppo di questa nuova sezione permetterà agli autori di dare maggiore spazio e visibilità ai loro progetti e alle loro produzioni. Nel 2013 sarà aperta una nuova sezione dedicata alle pubblicazioni web denominata Sala di Lettura dove vengono resi disponibili alla consultazione i Volumi prodotti dal CEMAT e non solo.

Nuova struttura del Sito

49


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

-

InfoCemat Nel 2013 sono stati inviati n. 30 infoCemat con notizie riguardanti: Il Cemat diffonde ad un indirizzario di oltre 12.000 addetti ai lavori un bollettino mensile denominato Infocemat NEWSLETTER che viene divulgato in forma mirata e via internet. Nel 2013 sono stati inviati n. 30 infoCemat con notizie riguardanti: RADIOCEMAT – spazio dedicato ai live della radio ATTIVITA’ DEL CEMAT: iniziative specificamente programmate nei propri vari ambiti di attività. ATTIVITA’ DEI CENTRI SOCI: spazio dedicato ai programmi dei Centri italiani di Produzione e ricerca musicale associati al CEMAT. SPAZI APERTI: spazio pensato appositamente allo scopo di ampliare la visibilità delle attività che ci pervengono da parte di compositori ed interpreti italiani, realizzate autonomamente e senza uno specifico coinvolgimento organizzativo da parte del Cemat. L’idea di aprire questa sezione è nata dalla constatazione della quantità di comunicazioni di questo genere che quotidianamente pervengono alla redazione del CEMAT e dalla volontà di non disperderle.

50


Attività realizzata dalla Federazione CEMAT nel 2013

MusicaItaliaXXIsec.

-

-

NUOVA MUSICA ITALIANA NEL MONDO: vi sono segnalate tutte le iniziative svolte all’estero nel mese in corso, in dettaglio tutti i brani programmati di autori italiani e gli interpreti italiani protagonisti. NEWS vengono ospitati appelli e considerazioni sullo stato dell’ arte della musica in Italia oltre a informazioni su concerti, concorsi, rassegne, discografia della musica contemporanea, premi e novità editoriali. Il bollettino è mensile ma in alcuni casi si pubblicano dei numeri speciali per la promozione di iniziative specifiche. Ogni sezione contiene i link relativi alla pagina del sito Cemat con ulteriori dettagli. InfoRadio – il Palinsesto Strumento dedicato alla programmazione della Radio divulgato settimanalmente con il calendario della Radio e approfondimenti su quanto trasmesso. Il bacino di utenza sfiora i 12.000 contatti Nel 2013 sono stati inviati n. 26 InfoRadio SOCIALNETWORK Il CEMAT è presente con vari profili sul web più specificatamente: Facebook FederazioneCemat dove ha raggiunto il massimo dei contatti Mi piace – CEMAT Radiocemat

51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.