no) nei tantissimi allievi che si rivolgevano ai nostri Studi Pilates, ma soprattutto ci ha consentito di costruire una base di partenza e un percorso da seguire. Attraverso una profonda ricerca sulle scoliosi, maturata in anni di apprendimento sulle diverse tecniche di movimento applicate poi agli allievi che presentavano un quadro di scoliosi, abbiamo sviluppato questo programma”.
PILATES e
scoliosi
Gli autori del nuovo corso della FIF Academy parlano dell’importanza del metodo Pilates attraverso la testimonianza diretta di una loro allieva con scoliosi strutturata. a cura della Redazione
S
ono innumerevoli le pubblicazioni e i metodi che trattano le scoliosi, sul come prevenirne la progressione e sui segni e le manifestazioni che questa crea nel corpo umano. Da qui nasce il nuovo corso “Pilates e Scoliosi” ideato da Gianpiero Marongiu e Stefania Giuliani. “Ciò che abbiamo fatto è stato semplicemente integrare la scienza medica e gli studi scientifici sulle scoliosi nella pratica del Pilates, per fornire il massimo beneficio possibile alle persone che presentano una deviazione scoliotica... Ogni scoliosi è diversa dalle altre, per cui, spesso, le certezze che avevamo costruito, crollavano, facendoci cadere nello sconforto. L’esperienza sul campo ci ha fatto capire cosa funzionava bene (e cosa 14
Abbiamo chiesto a Gianpiero e Stefania quali sono le parole più esatte per esprimere delle motivazioni valide per cui il Pilates può davvero entrare a far parte delle discipline che trattano le scoliosi, ma senza esitazioni entrambi hanno scelto di rispondere attraverso le parole di Luisella Cossu. Luisella è una allieva di Stefania che ha scelto di condividere con noi i momenti salienti della sua partecipazione in qualità di “modella” al primo “Laboratorio sulle scoliosi” organizzato dalla Federazione… …..“Con un lavoro accurato, che tipo di miglioramento si può promettere? Niente, non si promette niente!” «È la conclusione di una mattinata di lavoro al Laboratorio sulle scoliosi, a cui partecipo come allieva per le dimostrazioni degli esercizi correttivi. Quella che potrebbe sembrare una risposta negativa è, in realtà, la migliore risposta che si potesse dare. Lo è perché, quando si parla di problematiche di salute importanti, di difficile (o, a volte, impossibile) risoluzione, è decisamente veritiero affermare che i risultati, quando arrivano, possono essere vari, e conseguenza di tante variabili. È un’onestà intellettuale di cui forse si sta un po’ perdendo l’abitudine, ma è tipica della grandezza di chi, realmente competente nel proprio campo, riconosce i confini entro i quali poter agire. A dare quella risposta è la mia insegnante di Ginnastica