Comunicati Ufficiali e Prossime Gare del 15/03/2011

Page 1

prossime gare

PROSSIME GARE E COMUNICATI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

S.T.F. SETTORE STRADA 2 APRILE NAZIONALE UNDER 23

28_ G.P. SPORTIVI DI SOVILLA LA PICCOLA SANREMO - CL. 1.14 - ID 35307 - Org.: A.S.Dilettantistica S.C. Sportivi Di Sovilla – Via Ivo Lollini, 15 – 31040 Nervesa della Battaglia (TV) – Tel. 0422/77.92.91 – 329/15.81.125 – Fax: 0422/88.53.94 – E-mail: sanasystem@libero.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione – Composizione squadre: 5/4 atleti – Verifica licenze: domenica 3 aprile dalle ore 9.30 alle ore 11.20 A Spresiano (TV) presso i locali del supermercato “Coop Adriatica” in via Antelao, 1 – Riunione Tecnica: ore 11.30 presso i locali del supermercato “Coop” – Partenza ufficiosa: ore 13.40 in via Antelao-zona industriale- a Spresiano (TV) - Partenza ufficiale: ore 14.00 un via Ivo Lollini a Sovilla di Nervesa della Battaglia - Percorso: Spresiano (Z.I.), trasferimento al km.0 (Km.0), Sovilla, Bavaria, via Arditi, Nervesa, salita Municipio, Sovilla di Km.7,250 (da ripetersi 8 volte), Indi: Bavaria, Giavera, circuito Mondiali 85, Nervesa, salita Municipio, Sovilla di Km. 16,300 (da ripetersi 2 volte) Indi: Bavaria, via Arditi, salita F.Baracca, Nervesa, salita Municipio, Sovilla di Km. 8,350 (da ripetersi 3 volte) – per un totale di Km 115,650. Direttore di Organizzazione: Chemello Cipriano– Giuria: Presidente: Merelli Elena – Componenti: Vidori Michela, Rizzetto Fabio – Giudice di Arrivo: Deantoni G.Battista – Componente su moto: Bombardelli Thomas.

3 APRILE INTERNAZIONALE UNDER 23

63_ TROFEO PIVA - BANCA POPOLARE DI VICENZA - CL. 1.2 MU - ID 35234 - Org.: ASD A.C. Col San Martino – Via Fontana, 131 – 31010 Col San Martino (TV) – Tel. 0438/89.81.50 – Fax 0438/98.70.02 – E-mail: accolsanmartino@libero.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione – Composizione squadre: 6/4 atleti – Verifica licenze: domenica 3 aprile dalle ore 8.15 alle 10.00 presso i locali della scuola materna in Piazza Rovere a Col San Martino – Riunione Tecnica: alle ore 10,15 presso la sala convegni della “Mostra del Prosecco” in piazza Rovere a Col San Martino – Partenza ufficia-

le: ore 12.30 in Piazza Rovere a Col San Martino – Percorso: Primi 8 giri: Partenza Col San Martino, Colbertaldo, Soprapiana, Follo, S. Stefano, Guia, Guietta Loc. Madean, Combai bivio per Col San Martino, Bivio Casette, Ponte Guia, Col San Martino di km 18,00 da ripetersi 8 volte per complessivi 144 km. - Ultimo Giro: Col San Martino, Colbertaldo, Soprapiana, Follo, S. Stefano, Guia, Guietta Loc. Madean, Combai bivio per Col San Martino, Bivio Casette, Ponte Guia, Guietta, S. Stefano, Follo, Soprapiana, Colbertaldo ed arrivo a Col San Martino di km 27,00 – per un totale di Km 171,00. Direttore di Organizzazione: Fabretto Luciano – Giuria: Presidente: Francis Delrieu (Fra) – Componenti: Coccioni Sandro, Guerzoni Giuliana – Giudice di Arrivo: Compagnin Chiara – Componente su moto: Baldin Ivano.

3 APRILE NAZIONALE ELITE – UNDER 23

17_ TROFEO ALTA VALLE DEL TEVERE - CL. 1.12 - ID 35235 - Org.: U.C. Citta’ Di Castello ASD – Via della Barca snc – 06012 Citt‡ di Castello (PG) – Tel. 075/85.22.154 – 328/67.56.272 – 320/11.59.105 – Fax 075/85.22.154 – E-mail: info@unioneciclistica.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione – Composizione squadre: 8/5 atleti – Verifica licenze: domenica 3 aprile dalle ore 9.00 alle 11.00 in Piazza Garibaldi presso il Palazzo Vitelli a Citt‡ di Castello (PG) – Riunione Tecnica: ore 11.30 presso i locali del Palazzo Vitelli – Partenza ufficiale: ore 13.00 in Viale Vittorio Veneto (sotto lo striscione di arrivo) a Citt‡ di Castello – Percorso: Citt‡ di Castello Viale Vittorio Veneto,Viale V.E. Orlando,Via Roma, S.lucia, S.Maiano, Cinquemiglia, Cornetto, Trestina, Canoscio(G.P.M.), Fabrecce, San Secondo, Citt‡ di Castello Via Aretina, Viale N.Sauro, Viale A.Diaz, Viale Vittorio Veneto (giro da ripetersi 3 volte) Indi: Viale Vittorio Veneto, V.E.Orlando, Via Roma, S.Lucia, S.Maiano, Cinquemiglia, Cornetto, Trestina, Canoscio(G.P.M), Fabrecce, San Secondo, Citt‡ di Castello Via Aretina, Viale L.Franchetti,

Viale Vittorio Veneto, Viale A.Diaz, Riosecco, Regnano, Cerbara, Selci Lama,Via Della Stazione, Lama, Pitigliano, Celalba, San Giustino Via E.Mattei, Via Umbra, Via Anconetana, Via della Resistenza,SS73bis,Via Citernese,Pistrino,Bivio Citerna, Citerna centro(G.P.M.), Bivio Vingone, SS221, Lerchi, Citt‡ di Castello Viale Europa, Viale A.Diaz, Viale Vittorio Veneto, Viale V.E.Orlando, Via Roma, Via Brigata San Faustino Casella, Viale Stelio Pierangeli, Via Carlo Collodi, Via G. Torreggiani, Cimitero, Viale P.Togliatti, Viale Aldo Bologni, Viale Vittorio Veneto arrivo – per un totale di Km 155,00. Direttore di Organizzazione: Amantini Enzo – Giuria: Presidente: Antoniacci Giuseppe – Componenti: Sabatasso Vincenzo, Messano Donato – Giudice di Arrivo: Bottoni Linda – Componente su moto: Tani Fabio.

SETTORE AMATORIALE E CICLOTURISTICO NAZIONALE 27 MARZO CICLOSPORTIVO AMATORIALE

COMITATO UMBRIA - Tipo FondoGran Fondo - Livello partecip. Ciclosportivo-Amatoriale - Denominazione Gran Fondo del Sagrantino “Terre dell’Olio e del Sagrantino - Titolazione - Partecipanti Cicloturisti-Cicloamatori tesserati F.C.I. ed Enti di promozione riconosciuti dal Coni ed aderenti alla Consulta Nazionale del Ciclismo. - Societ‡ ASD Ciclo Eventi - Indirizzo Via dei Preti 7 06034 Foligno - Recapiti tel.– 335 8779101 fax 0742 340118 - E mail: cicloeventi@ webmail.it - sito www.granfondosagrantino.it - Scadenza iscr. 27 Marzo 2011 ore 08,30 - Verifica Tessere Sabato 26 Marzo 2011 dalle 15,00 alle 2000 - Domenica 6,30 – 8,30 presso Chiostro S.Agostino a Montefalco - Per-

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

62^ MILANO - BUSSETO - CL. 1.13 - ID 37591 - Org.: G.S. D. Pedale Bussetano – Via Seletti, 21 – 43011 Busseto (PR) – Tel. e Fax. 0524/91.761 – E-mail: pedalebussetano@virgilio.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione – Composizione squadre: 8/4 atleti – Verifica licenze: sabato 2 aprile dalle ore 9.00 alle 11.00 a Busseto presso Municipio in Piazza G. Verdi – Riunione Tecnica: ore 12.00 presso i locali del Municipio – Partenza ufficiosa: ore 13.20 da Busseto in Piazza G. Verdi trasferimento ad andatura turistica di km. 6.00 - Partenza ufficiale: ore 13.30 – Percorso: Busseto: trasferimento ad andatura turistica per circa km. 6.00 - Busseto, Via Ufficiale; Alseno, attraversamento S.S.N.9 (Via Emilia), Castelnuovo Fogliani, Castell’Arquato, Lugagnano Val d’Arda, Vernasca (GPM), Bacedasco Basso, circuito di Vigoleno (da ripertersi 2 volte) cosi come segue: Vigoleno Castello, Botteghino (Franchini), Bacedasco Basso, Vigoleno, si prosegue poi con Scipione Passeri, Scipione Castello, Salsomaggiore Terme, Tabiano Bagni, indi circuito di Tabiano da ripetersi 1 volta cosi come segue: Tabiano bagni, Tabiano castello, Siccomonte, Gambarato, Tabiano Bagni, una volta ritornati a Tabiano castello dopo circa 3 km si svolta a dx (Loc. Tratt. La Valle) con percorrenza dalla Strada Tabiano meglio denominata “Costa Ferrari” fino all’immissione della stessa nella S.P. n.71 di Coduro, Fidenza, inserimento in S.S. N.9 e proseguimento sulla stessa fino all’innesto con S.P. N.12 fino al comune di Soragna indi proseguimento per Busseto – Busseto arrivo - per un totale di Km 127,00. Direttore di Organizzazione: Stecconi Giovanni – Giuria: Presidente: Maffi Alberto – Componenti: Bianchi Vicenza, Martinelli Francesca – Giudice di Arrivo: Rigoletti Giacomo – Componente su moto: Moretti Pietro.

3 APRILE NAZIONALE JUNIORES

1


prossime gare corso Medio-Montefalco – Bevagna – Gualdo Cattaneo – Bastardo – Colle del Marchese – Beroide – Campello – Borgo Trevi – Cannaiola – Monte falco . km 98 - Lungo- Montefalco – Bevagna – Gualdo Cattaneo – Bastardo – Massa Martana – Colle del Marchese –Castel Ritaldi – Bruna – Beroide – Campello – Trevi – Cannaiola – Bivio Cortignano -Montefalco-km 142 Partenza 9,30 - Responsabile Manif. Molendi Alfredo - Addetto Alla Giuria Gammaidoni Daniele - Direttore Di Corsa Casini Marino - Vice Diret.Corsa Perini Moreno - Presidente Di Giuria Primomo Gasperino - Componente delega cr umbria Menichetti Nello - Giudice D’arrivo Delega Cr Umbria Capponi Aldo - Comp. Moto delega Cr Umbria Milli Giancarlo

PIEMONTE 27 MARZO GIOVANISSIMI FUORISTRADA

CANELLI (AT) - Denominazione gara: 5_ Memorial Negro Luciano Baby Cup - Societ‡ organizzatrice: ASD Pedale Canellese - Id gara: 38120 - Iscrizioni ed info: tel. 0141-822051 email pedalecanellese@inwind.it - Ritrovo: Palazzetto dello sport Via O.Riccadonna 121 - Verifica tessere : 12.30 – 14.00 del 27/03/2011 - Partenza : ore 14.30

ALLIEVI

COLLEGNO (TO) - Denominazione: G.P. 150_ dell’ Unita’ d’ Italia - Organizzazione: Asd Borgonuovo Collegno - Id Gara: 37192 - Ritrovo: Collegno Pzza Avis ore 8 - Partenza Ore :10.00 Iscrizioni: Fattore K - Informazioni:Tel 0114155933 Fax 0172693260 - Percorso: cittadino di km 9,2 da ripetere 6 volte per tot km 55 - Direzione corsa:Turrisi P- Pizzato C. - Giuria: Pillon, Bertino, Sarto

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

JUNIORES

2

GALLIATE (NO) - Denominazione: 2_ Tr. C.C. Il Gallo - Organizzazione: Asd S.C. Galliatese - Id Gara: 37193 - Ritrovo: Galliate Centro Comm. Il Gallo Via Monte Nero Ore 8,30 - Partenza Ore :10,30 - Iscrizioni: Fattore K - Informazioni:Tel 03211862244 Fax 0321862244 - Percorso: Via Novara Rotatoria Autostrada/Pernate - Tangenziale S.S. 341 - Rotatoria CavallË Tangenziale Romentino - Galliate Via Ticino - Via Del Piaggio - Strada Vulpiate - Via Varallino - Viale B. Quagliotti - Viale D. Alighieri - Via Novara N. 40 - Totale Km. 14 per giro da ripetere 7 volte.Tot Km 98 - Direzione Corsa: Forneris F.-Cifaldi V. - Giuria: Zonca, Mazzardis (moto), Mantoan

REGIONALE DH TOP CLASS CATEGORIE TUTTE

AGNONA (VC) - Denominazione gara Agnona DH - Id gara: 38142 - Societ‡ organizzatrice ASD Rosas Bike Team - Iscrizioni ed info: tel.– 0163209180 email concass@libero.it Fax 0163209180 - Percorso: Percorso di 3,5 Km - Ritrovo Piazza San Miche-

le Agnona - Verifica tessere: 08,30 – 11.00 del del 27/03/2011 - Partenza: ore 12,00 - Giuria: Giacomin, Scarcipino, Seren Rosso

CICLOTURISTI F.C.I. ED ENTI CONSULTA

SAN DAMIANO D’ASTI (AT) - Denominazione Gara: 7_ Trofeo Comunit‡ Collinare “Colline Alfieri” – 3_ Memorial Attilio Manfieri – 3_ tappa Giro del Piemonte (AT) - Id gara: 36363 - Organizzazione: A.S.D. Cicli Giorgio Fulludic - tel. 0141.975393 Percorso: San Damiano, San Martino Alfieri, Antignano, Revigliasco, Celle Enomondo, Pratomorone (Tigliole), San Grato, San Giulio, San Matteo, Cisterna, San Pietro, San Giulio, San Damiano circonvallaz., arrivo zona industriale CaffË Valle. – Tot. Km 60 Circa - Ritrovo: Ore 08,00 a San Damiano d’Asti (piazza Libert‡ 1) - Partenza: Ore 09,00 dal luogo del ritrovo - Giuria: Ferrari

LOMBARDIA 6 MARZO M.T.B. GIOVANILE

SORESINA (CR) - Iscrizione tramite ID GARA 36961 - 1_ Trofeo Il Biker Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi G1/G2/G3/G4/G5/G6 M/F - Org. S.C. Imbalplast Soncino ASD - Ritr. Via Montenero 54, h.13.00 - Part. h.14.30 x Info: tel. 3382513505 - RM: A.Rossi.

13 MARZO

M.TSICO (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 36962 - 3_ Trofeo Galetti - 1a prova Hinterland Cup - Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi G1/G2/ G3/G4/G5/G6 M/F + non tesserati dai 5 ai 12 anni - Org. Team Galbiati ASD - Ritr. Ex area Pozzi via Alzaia Trento, h.13.00 - Part. h.14.30 - Perc. sterrato nel parco, da percorrere + volte a seconda delle Categorie - x Info: tel. 0245890847 - RM: C.Barlassina.

19 MARZO PISTA

MONTICHIARI (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 35162 - Gara Pista Velodromo Montichiari - Org. Consorzio Pista Montichiari ASD - Cat. Esordienti M/F, Allievi M/F, Juniores Maschile - Programma: Gara a Punti e Scratcth per tutte le Categorie Chi.Isc. 18.3.h.20.00 - Ritr. Velodromo di Montichiari via Falcone, h.15.00 - Part. h.16.30 - x Info: tel. 030964811 - RR: F.Perego.

20 MARZO PARALIMPICO

PAVIA - Iscrizione tramite ID GARA 37021 – 1_ Trofeo Citt‡ di Pavia Org. ASD G.C. Destro - Cat. Handbike maschile e femminile - Chi.Isc. 18.3.h.24.00 - Ritr. Via Alzaia - Stadio, h.8.30 - Part. h.10.30 - x Info: tel. 0382530671 - 3480803741- RM: Ernesto Orecchia.

27 MARZO M.T.B. GIOVANILE

PAVIA (PV) - Iscrizione tramite ID

GARA 36965 - 3_ Trofeo Canottieri Ticino - Mtb Promozionale - 2a Prova Zanza Cup Challange 2011 - Cat. G1/2/3/4/5/6 M/F + PG e non tesserati - Org. ASD G.C. Destro - Chi.Isc. 27.3.h.14.30 - Perc. sterrato all’interno del Circolo Canottieri di circa 1000 mt. - Km. a seconda delle categorie Ritr. Strada Canarazzo 15, h.13.30 Part. h.15.00 - x Info: tel. 0382530671 - RM: C.Lunghi.

ALLIEVI

BOLGARE (BG) - Iscrizione tramite ID GARA 35728 - 28_ Trofeo Enrico Rocca - Classe 1.24 - Org. Polisportiva Bolgare ASD - Chi.Isc. 25.3.h.21.00 - Perc. Bolgare-Calcinate-MornicoPalosco-Bolgare- rip. 5 vol. - Km.58 - Ritr. Municipio via Dante, h.7.30 Part. h.9.30 - x Info: tel. 035842231 DC: R.ViganÚ / GC.Suardi - Giuria: GPerna-More-Facchinetti. CANEGRATE (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 35732 - 25_ Trofeo Comune - Classe 1.24 - Org. U.C. Canegratese ASD - Chi.Isc. 23.3.h.20.00 - Perc. Canegrate-Parabiago-Canegrate- rip. 9 vol. - Km.55 - Ritr. Bar Testa p.za Matteotti, h.7.30 - Part. h.9.30 - x Info: tel. 3355253591 - DC: A.Giuliani - Giuria: Rodolfi-Cozzi-Pini. GHEDI (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 35730 - Memorial Erminio e Marina Fasani - Classe 1.24 - Org. G.S. Sprint Ghedi ASD - Chi.Isc. 25.3.h.12.00 - Perc. pianeggiante, circ. citt. rip. 9 vol. - Km.59 - Ritr. Municipio p.za Roma, h.12.30 - Part. h.14.30 - x Info: tel. 030901505 - DC: A.Grillo / C.Franchini - Giuria: Spolti-D’ArcoVentura. PUGINATE di BREGNANO (CO) Iscrizione tramite ID GARA 35731 - 54a Coppa Caduti, 10_ Trofeo Tino Larghi a.m. - Classe 1.24 - Org. U.C. Puginatese ASD - Chi.Isc. 25.3.h.22.00 - Perc. Puginate-Bulgorello-PiodaRondÚ Bregnano-Bregnano- rip. 6 vol. - Km.60 - Ritr. Bar La Posta via Carducci 3, h.8.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 3396285590 - DC: L.Curioni - Giuria: Bartesaghi-FCorti-Vetrano. VARESE (VA) - Iscrizione tramite ID GARA 35729 - 43a Varese / Angera - Classe 1.24 - Org. ASD V.C. Sommese - Chi.Isc. 25.3.h.20.00 - Perc. Varese-Bivio Lungolago x Gavirate-Calcinate-Groppello-GavirateBardello-Olginasio-Besozzo-Brebbia-Ispra-Uponne-Angeraindi Ranco-Uponne-Angera- rip. 4 vol. - Arrivo Lungolago Angera - Km.60 - Cambio Ruota - Ritr. Municipio via Sacco, h.8.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 0331255645 - DC: M. Macchi / A.Leoni - Giuria: Castani-MarianiGui.

JUNIORES

CERIANO LAGHETTO (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 35727 - 43_ Caduti Sandamianesi - Classe 1.21 - Org. S.C. Pedale Cogliatese ASD - Chi.Isc. 25.3.h.22.00 - Perc. San Damiano-Cogliate-Barlassina-SevesoAltopiano-Vill.Snia-Ceriano Laghetto - rip. 7 vol. - Km.92 - Ritr. Tennis Club, h.7.30 - Part. h.9.30 - x Info: tel. 3476384565 - DC: E.Camisasca /

V.Campi - Giuria: Schena-Galletti-Fenaroli-Tote. GUSSAGO (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 35726 - 37_ Trofeo Comune - Classe 1.21 - Org. G.S. Ronco ASD - Chi.Isc. 25.3.h.20.00 - Perc. Gussago-Sale-Stacca-Moie-RodengoSaiano-Ronco-Gussago- rip. 7 vol. - indi Gussago-Piedeldosso-Forcella-S.Vigilio-Forcella-Piedeldosso-Gussago (loc. Santissima)- Km.97 - Ritr. CaffË Danesi, h.7.00 - Part. h.9.00 - x Info: tel. 0302770452 - DC: E.Volpi / G.Sanna Giuria: Cutrera-Colosio-Volpari-Moretti.

ELITE E UNDER 23

BUSCATE (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 35725 - 59a Coppa Caduti Classe 1.19 - Org. S.C. Buscatese 1951 ASD - Chi.Isc. 25.3.h.22.00 - Perc. Buscate-Cuggiono-Malvaglio-Robecchetto-discesa LaGatta-Malvaglio-Buscate- rip. 9 vol. - Km.139 - Ritr. p.za Baracca 11, h.11.30 - Part. h.13.30 - x Info: tel. 0331800374 - DC: U.Pisoni / E.Cavaiani - Giuria: Berrini-TomasiniSalvalaggio-GCasana.

M.T.B.

LOMAZZO (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 37100 - 7_ Circuito Valle del Lura - Classe RXC, Cross Country - Org. Team Mtb Lomazzo ASD - Chi. Isc. 25.3.h.23.00 - Cat. Elite, Under 23, EliteMaster, M1/2/3/4/5/6, Donne Elite, Donne Amatori, Master Woman, Allievi - Perc. 90% sterrato, 10% asfalto con duble e single track, dislivello 190 mt. - Km. a seconda delle categorie Ritr. p.za 4 Novembre, h.11.00 - Part. h.13.30 - x Info: tel. 3386356797 - RT: M.Lecchini - Giuria: Sanfelice-Casartelli.

CICLOTURISTI

NOVATE MILANESE (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 38251 - Raduno - 2a Prova Trofeo Lombardia 2011 - Cat. Tutte + Enti - Org. ASD Pedale Novatese - Perc. Novate-BollateSenago-Garbagnate-Saronno-Lentate-Cant_-Rovellasca-Solaro- Novate Milanese- Km.64 - Ritr. area Mercato via Falcone e Borsellino, h.8.00 - Part. h.9.00 - x Info: tel. 0233240317 - RM: A.Ubiali.

ECOLOGICA

RESCALDINA (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 38004 - Vieninbici Ecologica - Cat. Amatoriale Tutte + non tesserati - Perc. citt. - Km. 10 turistici - Org. S.C. Rescaldinese ASD Ritr. cortile Scuole Medie via Matteotti, h.9.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 0331464193 - RM: M.Tomasi.

29 MARZO ELITE E UNDER 23

CERESARA (MN) - Iscrizione tramite ID GARA 35773 - 60_ G.P. della Possenta, 3_ Memorial Cav. E.Bertoni - Classe 1.19 - Org. U.C. Ceresarese ASD - Chi.Isc. - Perc. Circ. citt. rip. 22 vol. - Km.99 - Ritr. Circolo Anspi v.le Europa, h.13.00 - Part. h.15.00 - x Info: tel. 3397165989 - DC: R.Falchetti / GC. Pellegri - Giuria: Bertazzoni-AlBertazzoni-Rigoletti-Frutti.


prossime gare

VENETO 3 APRILE GIOVANISSIMI MASSIMO N_ 260 ISCRITTI

ESORDIENTI

CREAZZO (VI) – org. Asd Ci Vicenza – Trofeo Immobinvest E Com. Provinciale Di Vicenza – Cat. Esordienti – ID 36413 – 36414 – Percorso: circuito pianeggiante di km 4.500 esordienti 1_ anno da ripetere 5 volte per complessivi km 22.500 – esordienti 2_ anno da ripetere 7 volte per complessivi km 31.500 – Iscrizioni: . ASD Ci Vicenza – tramite Fattore K – Tel. 335/210814 – Fax. 0444/340288 – info@fcivicenza. com entro giovedÏ 31 marzo alle ore 20.00 – Ritrovo: Creazzo (VI) – Pista BMX Via Carpaneda alle ore 12.00 – Partenza: Esordienti 1_ anno alle ore 14.00 – Esordienti 2_ anno alle ore 15.15 – Direttore di Corsa: Scortegagna Luca – Giuria: Pegoraro A., Fontana O., Baron D.

ALLIEVI

MICHELLORIE (VR) – org. Asd U.S. Csi Michellorie – 18^ Festa Dello Sport – 32_ G.P. Biscottificio Baroni – cat. allievi – ID 36249 – Percorso: circuito di km 8.300 da ripetere 7 volte per complessivi km 58.100 – Iscrizioni: ASD U.S. Csi Michellorie – Tramite Fattore K – Tel. 045/7025125 – Fax. 045/7025125 – csi.michellorie@tiscali.it entro venerdÏ 01 aprile alle ore 20.00 – Ritrovo: Michellorie (VR) – c/o Centro Giovanile – Albaredo d’Adige alle ore 13.00 – Partenza: alle ore 15.00 – Direttore di Corsa: Meneghetti Francesco – Giuria: Procura L., Mazzai A., Zoccatelli D. CONSELVE (PD) – org. ASD G.S. Cicloamatori Conselve – 15_ G.P. Citta’ Di Conselve – Cat. Allievi – ID 36244 – Percorso: Via Verdi, Via Pal_, Via Del Mare, Via Olmo, Via Casette, Via Verdi di km 6.900 da ripetere 9 volte per complessivi km 62.100 – Iscrizioni: ASD G.S. Cicloamatori Conselve – Tramite Fattore K – Tel. 049/9500099 – Fax. 049/9500099 – fabris.roberto@ alice.it entro venerdÏ 01 aprile alle ore 12.00 – Ritrovo: Conselve (PD) – c/o Ristorante I Girasoli Via Verdi alle ore 08.00 – Partenza: alle ore 10.00 – Direttore di Corsa: Tolando Renzo – Giuria: Pettenello L., Polito A., Belliato F. GORGO AL MONTICANO (TV) – org. Asd G.S. Mottense – 12_ Trofeo Compass Pubblicita’ – 6_ Trofeo Busetti Carr. Elevatori – cat. allievi – ID 36246 – Percorso: circuito interamente pianeggiante di km 2.800 da ripetere 16 volte per complessivi km 44.800 – Iscrizioni: ASD G.S. Mottense – Tramite fattore K – Tel. 0422/768077 – 348/7651443 – 348/2933996 – Fax. 0422/768077 – gsmottense@gmail. com entro venerdÏ 01 aprile alle ore 12.00 – Ritrovo: Gorgo Al Monticano (TV) – c/o bar Roma alle ore 08.00 – Partenza: alle ore 10.00 – Direttore di Corsa: Gozzo Renzo – Giuria: D’Inc‡ A., Tscholl I., Favero W.

DONNE ESORDIENTI/ALLIEVE

VO’ (PD) – org. Asd U.S. Scuola Ciclismo Vo’ – 4_ Trofeo Memorial Gino

Sella – 1_ Trofeo Vini Terre Gaie – Cat. Donne Esordienti/Allieve – ID 37997 – 37998 – Percorso: Via IV Novembre, Via Vasche, Via Circonvallazione, Via Vo’ di sotto, Via Ca’ Sceriman, Via dei Colli di km 6.00 donne esordienti da ripetere 4 volte per complessivi km 24.00 – donne allieve da ripetere 5 volte per complessivi km 30.00 – Iscrizioni: ASD U.S. Scuola Ciclismo Vo’ – Tramite fattore K – Tel. 049/9940915 – fax. 049/9940915 – momo.andrea@gmail.com entro giovedÏ 31 marzo alle ore 24.00 – Ritrovo: VO’ (PD) – Pizzeria sale e pepe alle ore 08.00 – Partenza: donne esordienti alle ore 10.00 – donne allieve alle ore 11.00 – Direttore di Corsa: Lovo Graziano – Giuria: Sella R.N., Zambon A., Candian C.

JUNIORES

SANTA LUCIA DI PESCANTINA (VR) – org. Asd U.S. Ausonia Csi Pescantina – 16_ G.P. Salumificio Pavoncelli – Cat. Juniores – ID 36087 – Percorso: Santa Lucia in via Valpolicella, via Bardoline, via Milone, ArcË, via Sacco, via Pompea , Santa Lucia via Valpolicella di Km 7,300 da ripetere 13 volte per complessivi km 94.900 – Iscrizioni: ASD U.S. Ausonia Csi Pescantina – Tramite Fattore K – Tel. 045/7154856 – 340/7035015 – Fax. 045/6700291 – usausonia@libero.it entro venerdÏ 01 aprile alle ore 20.00 – Ritrovo: Santa Lucia Di Pescantina (VR) – Via Valpolicella alle ore 07.30 – Partenza: alle ore 09.30 – Direttore di Corsa: Zanetti Giorgio – Giuria: Albertini L., Guglielmi A., Sega M., Rinco D.

DONNE JUNIORES

SCHIAVONIA D’ESTE (PD) – org. Asd Uuganeo Berica – 3_ Memorial D.E.S. Trovo’ – Cat. Donne Juniores – ID 38152 – Percorso: circuito di complessivi km 74.00 – Iscrizioni: ASD Uuganeo Berica – Tramite Fattore K – Tel. 338/9231400 – Fax. 049/8602963 entro venerdÏ 01 aprile alle ore 20.00 – Ritrovo: Schiavonia D’Este (PD) – Via Capitello, 2 – c/o Ba. To. Bar alle ore 12.00 – Partenza: alle ore 14.00 – Responsabile della manifestazione: Massaro Severino – Giuria: Mirandola C., Bortolato M., Guarniero F.

MTB

SAN GIOVANNI ILARIONE (VR) – org. Asd G.C. Dilettantistico Basalti – Granfondo Del Durello – ID 36778 – Percorso: interamente sterrato di km 18.00 da ripetere pi_ volte a seconda della categoria – Iscrizioni: ASD G.C. dilettantistico basalti – Tramite fattore K – Tel. 045/7465139 – Fax. 045/6550570 – info@asbasalti.it entro domenica 27 marzo alle ore 24.00 – Ritrovo: San Giovanni Ilarione (VR) – Via Ca Rosse alle ore 07.30 – Partenza: alle ore 10.00 – Responsabile della manifestazione: Confente Lorenzo – Giuria: Procura D., Rigo E., Zardin S.

CICLOTURISMO

FALZE’ DI TREVIGNANO (TV) – org. Asd U.C. Gheller Trevignano – 28_ Trofeo Trattoria Enoteca Da Gior-

gio – Prova Valida Per Il Campionato Italiano – ID 37153 – Percorso: circuito pianeggiante di complessivi km 58.00 – Iscrizioni: ASD U.C. Gheller Trevignano – tramite Fattore K – Tel. 0423/819812 – Fax. 0423/671212 – ucgheller@libero.it entro domenica 03 aprile alle ore 07.30 – Partenza: alle ore 09.00 – Responsabile della manifestazione: Favaro Giuliano – Giuria: De Lazzari L.

C.P. TRENTO 27 MARZO ALLIEVI

TRENTO - “La Bolghera 102^ Ed. – Trofeo Cassa Rurale di Trento - Coppa Luca de Boni” – Id Gara 37388 – Criterium - Org.: Club Ciclistico Francesco Moser A.S.D. - Iscr.: entro le ore 24.00 del 24/03/2011 - c/o C.C. Francesco Moser – Via Bellavista, 43 - 38040 Martignano (TN) Tel.- 338/8352052 - Fax.: 0461/019986 – e-mail: fulvio.valle1@virgilio.it - Ritrovo: dalle ore 11.00 in Via Coni Zugna n. 9 a Trento - Riunione tecnica c/o Sala della Circoscrizione Oltrefersina in Via Coni Zugna n. 9 dalle ore 12.00 - Partenza: Trento via Vicenza ore 13.00 - Percorso: Trento citt‡ - circuito comprendente: Via Vicenza - Piazza Vicenza - Via Gorizia Via S. Antonio - Via Gocciadoro –Salita Bellevue - Via Vicenza di Km 2,800 da ripetersi 15 volte per un totale di Km. 42. Il tempo impiegato nel percorrere un giro Ë di minuti 4,50 per un totale di ore 1,07. Percorso ondulato con ultimo chilometro in leggera discesa e curva prima degli ultimi 200 metri pianeggianti. Direttore Di Corsa: Sig. Bruno Giovanazzi - Vice direttore di corsa: Sig. Luigi Budini - Giuria: Irrera - Mosca - Botto

ELITE/UNDER 23

TRENTO - “La Bolghera 102^ Ed. – Trofeo Italo Garbari - Coppa Cassa Rurale Di Trento” – Org.: Club Ciclistico Francesco Moser A.S.D. - Id Gara 37528 – Criterium - Iscr.: entro le ore 24.00 del 24/03/2011 - c/o C.C. Francesco Moser – Via Bellavista, 43 - 38040 Martignano (TN) - Tel. 338/8352052 - Fax.: 0461/019986 - email: fulvio.valle1@virgilio.it - Ritrovo: dalle ore 13.00 in Via Coni Zugna n. 9 a Trento - Riunione tecnica c/o Sala della Circoscrizione Oltrefersina, Via Coni Zugna n. 9 alle ore 14.00 - Partenza: Trento via Vicenza ore 15.00 - Percorso: Trento citt‡ - circuito comprendente via Vicenza - Piazza Vicenza - Via Gorizia Via S. Antonio –Via Gocciadoro, salita Bellevue - Via Vicenza - di Km 2,800 da ripetersi 35 volte per un totale di Km. 98. Il tempo impiegato nel percorrere un giro alla media di Km. 44 orari Ë di minuti 3,50 per un totale di ore 2: 02. Percorso ondulato con ultimo chilometro in leggera discesa e curva prima degli ultimi 200 metri pianeggianti. Direttore Di Corsa: Sig. Corrado Podetti - Vice Direttore di corsa: Sig. Luigi Budini. Giuria: Collanega - Tavernini (moto) - Fait

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

MIGNAGOLA DI CARBONERA (TV) – org. ASD Team C.S. Spercenigo – V Trofeo Supermercati Galletti – cat. Giovanissimi – ID 36527 – Percorso: circuito di mt 900 da ripetere pi_ volte a seconda della categoria – Iscrizioni: . Asd Team C.S. Spercenigo – Tramite fattore K – Tel. 345/2579427 – Fax. 0422/904010 – commerciale@brugnotto.com entro giovedÏ 31 marzo alle ore 20.00 – Ritrovo: Mignagola di Carbonera (TV) – Circolo Noi – Via Duca d’Aosta alle ore 12.30 – Partenza: alle ore 14.30 – Responsabile della manifestazione: Biadene Ivan – Giuria: Vettori G.I., Dal Farra A. CASELLA D’ASOLO (TV) – org. ASD U.C. Asolana – Giovanissimi a Casella D’Asolo – cat. Giovanissimi – ID 36528 – Percorso: circuito di km 1.050 da ripetere pi_ volte a seconda della categoria – Iscrizioni: ASD U.C. Asolana – Tramite fattore K – Tel. 0423/950778 – Fax. 0423/950778 – uc.asolana@alice.it entro giovedÏ 31 marzo alle ore 20.00 – Ritrovo: Casella D’Asolo (TV) – c/o Impianti Sportivi alle ore 12.30 – Partenza: alle ore 14.30 – Responsabile della manifestazione: Bittante Francesco – Giuria: Volpato M., Zambon R. B. SANDRIGO (VI) – org. ASD C.A.V.I. Carraro Sandrigosport – G.P. memorial umberto brotto – cat. Giovanissimi – ID 36531 – Percorso: circuito di mt 800 da ripetere pi_ volte a seconda della categoria – Iscrizioni: ASD C.A.V.I. Carraro Sandrigosport – Tramite fattore K – Tel. 0444/659408 – Fax. 0444/750282 – info@sandrigosport.com entro giovedÏ 31 marzo alle ore 20.00 – Ritrovo: Sandrigo (VI) – Zona industriale Via G. Galilei alle ore 12.30 – Partenza: alle ore 14.30 – Responsabile della manifestazione: Michelazzo Saverio – Giuria: Zanini M., Tovo G. VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) – org. Asd G.S. Fiumicello – Giovanissimi A Villanova - Cat. Giovanissimi – ID 36526 – Percorso: circuito di mt 800 da ripetere pi_ volte a seconda della categoria – Iscrizioni: ASD G.S. Fiumicello – Tramite fattore K – Tel. 049/5565524 – Fax. 049/9218686 – gsfiumicello@libero.it entro giovedÏ 31 marzo alle ore 20.00 – Ritrovo: Villanova di Camposampiero (PD) – Via G. Marconi – Zona Artigianale di Murelle alle ore 12.30 – Partenza: alle ore 14.30 – Responsabile della manifestazione: Ruffato Giancarlo – Giuria: Gallo A., Scapin R. BOVOLONE (VR) – org. ASD San Pierino – 19_ Trofeo Saggioro Silvio a.m. – cat. Giovanissimi – ID 36530 – Percorso: circuito di km 1.00 da ripetere pi_ volte a seconda della categoria – Iscrizioni: ASD San Pierino – Tramite fattore k – Tel. 045/7100512 – Fax. 045/7100512 – gssanpierino@libero.it entro giovedÏ 31 marzo alle ore 20.00 – Ritrovo: Bovolone (VR) – Via Creari, 30 alle ore 07.00 – Partenza:

alle ore 09.00 – Responsabile della manifestazione: Quattrina Davide – Giuria: Brazzale A., Mantovani G.

3


prossime gare

C.P. ALTO ADIGE

LIGURIA

3 APRILE MTB

19 MARZO GIOVANISSIMI MTB

APPIANO SULLA STRADA DEL VINO/ EPPAN AN DER WEINSTRASSE (BZ) – Sanvit Trophy 2011 – 1^ prova MTB Raiffeisen S¸dtirol Cup – Org.: Dynamic Bike Team Asv – ID Gara 37086 – Inscrz./Einschr.: Dynamic Bike Team ASV – via Sill 70/A – 39057 Appiano/Eppan (Bz) entro/bis le ore 17.00 Uhr, del/vom 01.04.2011 – Tel. 0471 660 775 Fax: 0471 660 592 e-mail: office@dynamicbike.it - Ritrovo/Treffpunkt: Appiano/ Eppan – palestra Raiffeisen, vicino a palazzetto ghiaccio, ore 8.00 Uhr; Partenza/Start: ore 10.00 Uhr, Responsabile Della Manifestazione: Meraner Luis; Addetto Giuria + Delegato Tecnico: Palma Richard

FRIULI V.G. 27 MARZO CICLOSPORTIVI FCI ED ENTI

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

PALUDI DI LATISANA - 32_ Gran Premio Giuliano Mattiussi - ID GARA: n_ 38046 - Organizzazione: ASD Velo Club Latisana Via Stretta, 68/A La tisana - Tel 335-5413921 Fax 0431-526875 e-mail: veloclub.latisana@libero.it - Percorso: Paludo di Latisana, Latisana, Gorgo, Pertegada, SS 354, Lignano Sabbiadoro, Bevazzana, Pertegada, Precenicco, Latisana, Paludo Km 65 - Ritrovo: Paludo di Latisana c/o Bar Ivano dalle ore 07,30 alle ore 08,45 - Partenza: ore 09,00 - Giuria: Dalla Torre

4

ANDORA (SV) – c/o Parco delle Farfalle – Giovanissimi MTB Kids Race Soc. Org.: UCLA 1991 ASD – Categorie ammesse: Giovanissimi Tutti - anello di 300 mt. da ripetere pi_ volte a seconda della categoria – Iscrizioni tramite Id Gara N. 37520 - Ritrovo: ore 15,00 – Partenza: ore 15,00 – Tel.: 339/4817810 - fax: 0182/690894 – e.mail: info@laigueglia-bike.it – chiusura iscrizioni: 19/03/11 alle ore 14,45 – Responsabile Manifestazione: Saccu Alessandro

20 MARZO MTB (RPP) POINT TO POINT IN LINEA

ANDORA (SV) – c/o Parco delle Farfalle – 20_ MTB Classics UCLA Mirko Celestino – GP Noberasco - Soc. Org.: UCLA 1991 ASD – Categorie ammesse: Tutte FCI + Enti e Accordi Frontalieri- anello sterrato con 3 gpm di 38 Km. – Verifica tessere: Sabato 19/03/2011 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 – domenica 20/03/2011 dalle ore 07,00 alle ore 09,00 - Iscrizioni tramite ID Gara N. 37522 - Ritrovo: ore 07,00 – Partenza: ore 10,00 – Tel.: 339/4817810 - fax: 0182/690894 – e.mail: info@laigueglia-bike.it – chiusura iscrizioni: 20/03/11 alle ore 09,00 – Responsabile Manifestazione: Saccu Alessandro

27 MARZO AMATORI RADUNO CICLOTURISTICO

GARLENDA (SV) – Parco Le Serre Reg. Bauso – Raduno con finale ago-

nistico - 18_ Memorial Don Luigi Ardoino - Soc. Org.: U.C. Garlenda ASD – Categorie ammesse: Amatori Strada + Enti Consulta + Frontalieri Francia – Id. Gara N. 37524 - Descrizione percorso: Partenza Garlenda Parco Le Serre (inizio tratto turistico) – Garlenda innesto SP 6 dx, Villanova d’Albenga Via Martiri, Villanova d’Albenga innesto SP 453 sx – Coasco SP 453 – Ortovero SP 453 – Pogli SP 453, Ranzo circonvallazione, Borghetto d’Arroscia circonvallazione, Vessalico (inversione sottopasso sud) Borghetto d’Arroscia circonvallazione, Ranzo circonvallazione, Pogli inn. SP 453, Ortovero SP 453, Coasco SP 453, Villanova d’Albenga, innesto Via Martiri dx, Garlenda SP 6, Garlenda, innesto Strada Com. Paravenna sx (inizio tratto agonistico) Paravenna , Paravenna bivio SP 18 – Totale Km. 52 - Ritrovo ore: 08,00 – Partenza ore: 9,30 – Tel. e Fax: 0182/582583 - e.mail: pamar@libero.it – chiusura iscrizioni: 27/03/2011 alle ore 09,00 – Responsabile della Manifestazione: Calcagno Santo

2 APRILE AMATORI

ZUCCARELLO (SV) – Bar I Portici, Via Tornatore, 127 - XIV_ Trofeo Ilaria del Carretto-Camp. Provinciale - 3^ Tappa del Giro della Provincia di Savona - Soc. Org.: U.C. Garlenda ASD – Categorie Ammesse: Tutti FCI aperta agli Enti - Descrizione percorso: Zuccarello (inzio tratto turistico), Martinetto, Cisano sul Neva, Leca, Bastia (fine tratto turistico e via agonistico), Coasco, Ortovero, Pogli, Ranzo, Borghetto d’Arroscia, Vessalico, Borghetto d’Arroscia, Ranzo, Pogli,

Ortovero, Coasco, Polo 90, Cisano Sul Neva, Martinetto, Castelbianco, Veravo, Castelbianco, Martinetto, Zuccarello (Arrivo)- Totale Km.: 73- Ritrovo ore: 13,00 – Partenza ore: 14,30 –Iscrizioni tramite Id Gara N. 36452 – Info: Cell.:331/3715664 – e.mail: pierozangani@libero.it – chiusura iscrizioni: 02/04/2011 alle ore 14,20 - Direttore di Corsa: Calcagno Santo

3 APRILE GIOVANISSIMI PROMOZIONALE

VENTIMIGLIA (IM) c/o Comune di Ventimiglia – 4_ Gran Premio Citt‡ di Ventimiglia – Promozionale - Dai 7 ai 12 anni non tesserati M/F - Soc. Org.: Ciclistica Bordighera – Categ. Ammesse: Bambini dai 7 ai 12 anni non tesserati M/F – percorso: Circuito cittadino da ripetere pi_ volte – ritrovo: ore 09,00 - partenza: ore 10,00 – Iscrizioni tramite ID Gara N. 38305 - Tel.: 0184/254908 – fax: 0184/256631 – e.mail: ciclisticabordighera@tiscali. it- chiusura iscrizioni: 01/04/2011 alle ore 20,00 - Responsabile della Manifestazione: Lanzo Guerino

GIOVANISSIMI TUTTI M/F

VENTIMIGLIA (IM) c/o Comune di Ventimiglia – 4_ Gran Premio Citt‡ di Ventimiglia – Soc. Org.: Ciclistica Bordighera – Categ. Giovanissimi Tutti M/F – percorso: circuito cittadino da ripetere pi_ volte a secondo delle categorie – ritrovo: ore 13,00 - partenza: ore 14,00 – Iscrizioni tramite ID GARA N. 37525 - Tel.: 0184/254908 – fax: 0184/256631 – e.mail: ciclisticabordighera@tiscali.it- chiusura iscrizioni: 01/04/2011 alle ore 20,00


prossime gare - Responsabile della Manifestazione: Lanzo Guerino.

ESORDIENTI 1_ E DONNE ESORDIENTI

VENTIMIGLIA (IM) c/o Comune di Ventimiglia - 4_ Gran Premio Citt‡ di Ventimiglia – Soc. Org.: ASD Ciclistica Bordighera – Descrizione del percorso: Circuito cittadino partenza da Via V. Veneto, lungo Roya Rossi, Via Oberdan, Via Giovanni XXIII, Via Veneto, Km. 1,4 –Ora di ritrovo: 09,30 – Ora partenza: 10,30 –iscrizioni tramite ID GARA N. 38302 – Tel.: 0184/254908 – Fax: 0184/256631 – e.mail: ciclisticabordighera@tiscali.it Direttore di Corsa: Grosso Daniele

ESORDIENTI 2_ E DONNE ALLIEVE

VENTIMIGLIA (IM) c/o Comune di Ventimiglia - 4_ Gran Premio Citt‡ di Ventimiglia – Soc. Org.: ASD Ciclistica Bordighera – Descrizione del percorso: Circuito cittadino partenza da Via V. Veneto, lungo Roya Rossi, Via Oberdan, Via Giovanni XXIII, Via Veneto, Km. 1,4 – Ora di ritrovo: 10,30 – Ora partenza: 12,00 –iscrizioni tramite ID Gara N. 37526 – Tel.: 0184/254908 – Fax: 0184/256631 – e.mail: ciclisticabordighera@tiscali.it Direttore di Corsa: Grosso Daniele

EMILIA ROMAGNA 27 MARZO JUNIORES

ALLIEVI

RENAZZO (FE) - Gp Cercolor - Memorial Riccardo Artioli - Camp. Provinciale Di Ferrara - ID 37383 - Percorso: piazza Lamborghini, via Pilastro, via Maestra Grande, via Mignatti, via Renazzo, piazza Lamborghini di km 4,5 da ripetersi 10 volte per un totale di km 45. - Iscrizioni: SS Stella Alpina Renazzo - via Renazzo 52 - 44045 Renazzo (FE) - tel. solo per informazioni 051/909051 e fax solo per informazioni 051/909051-909720 - e-mail: info@

GIOVANISSIMI

SAN NICOLO’ DI ROTTOFRENO (PC) - PEDALIAMO - Memorial Mario Raschiani - ID 37431 - Categorie ammesse: Giovanissimi tutti M/F tesserati e non - Tipo di Gara: promozionale - Percorso:Misto, prevalentemente sterrato delimitato e protetto c/o area verde Centro culurale Via Curiel - Iscrizioni: sul posto area verde Via Curiel - Tel 0523/594576 opp. 338/4755719 - Ritrovo: San NicolÚ di Rottofreno (PC) Area verde c/o centro culturale di via Curiel - ore 09,00 - Partenza: 10,00 Organizzazione: S.C. Piacenza Raschiani REGGIO EMILIA (RE) VIA MARRO (PRESSO AEREOPORTO) - 1_ Trofeo Cooperatori Asd Reggio Emilia - ID 38593 - Categorie ammesse: Giovanissimi tutti M/F - Tipo di Gara: Abilit‡ Fuoristrada - Percorso: circuito su prato - Iscrizioni: Team Barba ASD - Via Don Mori,18 - 42044 Gualtieri (RE) Tel e Fax 0522/828645 - Ritrovo: Reggio Emilia Via Marro (Pista Cimurri - aereoporto) - ore 13,30 - Partenza: 15,00 - Organizzazione: Team Barba Giudici

TOSCANA 27 MARZO UNDER 21

S. GIOVANNI VALDARNO - Loc. LA BADIOLA (AR) 34^ Coppa Del Grano - org.: Team Valdarno Cima Berna ASD gara n_ 013 – ID 36641 - Km. 124 percorso: Badiola/Poggi Lupi (PU)/ Terranuova B.ni/v. Cave/Badiola/bivio Faella/foro Faella - Badiola/Penna/ Cima Berna/San Giovanni V.no/Badiola/Foro Faella/Badiola/ bivio Montemarciano/Loro Ciuffenna - Terranuova B.ni/Cima Berna/San Giovanni V.no/Badiola/bivio Persignano/Loro Ciuffenna/Terranuova B.ni/Cima Berna/San Giovanni V.no/Badiola/ bivio Piantravigne/Castelfranco/Botriolo/Badiola - iscr.: tel. 055.940980 - fax 055.9122046 - e-mail: valdarnocyclingteam@libero.it - chius. iscr.: ore 24.00 del 25 marzo - ritr.: ore 09.30 c/o Villa Santa Maria – Loc. Badiola part.: ore 14.30 - DC: F. Carnasciali Vice DC: G. Casucci Giuria: Magini/ Fanini/Pastorelli Moto: F. Tani.

JUNIORES

CAMPI BISENZIO (FI) 2_ Trofeo Dieffe Assistenza - 2^ Coppa Carrozzeria Alfieri - org.: ASD Gruppo Sportivo Campi Bisenzio Dieffe Confini Gest gara n_ 014 – ID 36750 - km. 78 percorso: p.za Dante/v. Buozzi/Ponte di Maccione/v. del Cantone/v. C. Malaparte/v. Pistoiese/v. L. Roti - Cir-

conv. Sud/v. Barberinese/v. T. Fiesoli/ piazza Dante da ripetere 6 volte - iscr.: cell. 335.5946075 – Fax: 055.8951875 - e-mail: gscampibisenzio@alice. it chius. iscr.: ore 23.30 del 24 marzo - ritr.: ore 09.00 c/o Municipio p.za Dante - Campi Bisenzio part.: ore 10.45 - DC: R. Gambacciani Vice DC: S. Rampognii Giuria: Colligiani/Goti/ Villani Moto: Gironi.

DONNE JUNIOR DONNE ELITE

VADA (LI) 3_ Trofeo Rada Del Saraceno - org.: GS Arena del Popolo Vada ACD gara n_ 015 – ID 37195 - km. 73 percorso: v.le Italia/ v. per Rosignano/v. della Torre/v. Belvedere/v. Aurelia da ripetere 5 volte INDI v. Aurelia/Rosignano Solvay/v. della Cava/v. Allende/v.le della Repubblica/v. dei Lavoratori/v. Longo/v. De Nicola/v. Gramsci/SP 12 della Giunca/SR 206/via Aurelia/Vada - iscr.: cell. 335.6665074 – 3339491843 - fax 0586.788146 – e-mail: ciclisticavadese@libero.it - chius. iscr.: ore 20.00 del 25 marzo - ritr.: ore 10.00 c/o ex Centro Nautico v. Aurelia, 53 – Vada part.: ore 14.30 - DC: G. Bellini Vice DC: P. Quaglierini Giuria: Sbrilli/ Ceccarelli/Grazi Moto: Fioravanti.

ALLIEVI

CAMPI BISENZIO (FI) 1_ Trofeo Dieffe - Carrozzeria Alfieri - org.: SCD Campi Bisenzio gara n_ 016 – ID 38275 - km. 52 percorso: p.za Dante/Ponte Maccione/v. del Cantone/v. Malaparte/v. Pistoiese/v. L. Roti/ Circonv. Sud/v. Barberinese/v. T. Fiesoli/v. S. Stefano/p.za Dante km. 13,000 da ripetere 4 volte - iscr.: tel/ fax 055.8951875 - e-mail: scdcampibisenzio@gmail.com chius. iscr.: ore 24.00 del 24 marzo - ritr.: ore 07.00 c/o Comune P.za Dante - Campi Bisenzio part.: ore 09.00 - DC: G. Sarti Vice DC: G. Martelli Giuria: Pantaleoni/Fattorini/Batelli. MONTE S. QUIRICO (LU) 61^ Coppa Giuseppe Cei – 42^ Coppa Francesco Tomei - gara valida per l’assegnazione del titolo di campione provinciale - 1^ prova ch. Lucca-versilia - manifestazione ove Ë previsto il cambio ruota - org.: SS Giuseppe Cei ASD gara n_ 017 – ID 37913 limitata a 80 corridori regionali iscritti - km. 59,500 percorso: Ponte Freddana/S. Lorenzo di Moriano/ Ponte Dalla Chiesa/inn. SS.12/Lucca Fraz. Salicchi - Monte S. Quirico/Ponte Freddana da ripetere 4 volte INDI Ponte del Giglio/Mutigliano/S. Martino in Vignale (GPM) - S. Alessio/Monte S. Quirico/Ponte Freddana - iscr.: tel/ fax 0583.493787 - e-mail: giuseppe.tomei@ciclismo.info chius. iscr.: 24 marzo - ritr.: ore 10.00 c/o Foro Boario – Loc. Monte S. Quirico part.: ore 14.00 - DC: E. Bianchi Vice DC: P.L. Poli Giuria: Menichetti/Giuntini/Lari.

DONNE ALLIEVE

VADA (LI) 3_ Trofeo Rada Del Saraceno - org.: GS Arena del Popolo Vada ACD gara n_ 018 – ID 37196 - manifestazione ove Ë previsto il cambio ruota - km. 40 percorso: v.le Italia/v.

per Rosignano/v. della Torre/v. Belvedere/v. Aurelia/Vada da ripetere 5 volte - iscr.: cell. 335.6665074 – 333.9491843 - fax 0586.788146 – email: ciclisticavadese@libero.it - chius. iscr.: ore 20.00 del 25 marzo - ritr.: ore 10.00 c/o ex Centro Nautico v. Aurelia, 53 – Vada part.: ore 12.30 - DC: G. Bellini Vice DC: P. Quaglierini Giuria: R. Pardini/Bastianini/Giulianini.

CICLOAMATORI

PISTOIA - Loc. S.AGOSTINO 8_ Memorial Piero Frosini - org.: Pol. Milleluci Ciclismo ASD gara n_ A004 – ID 37108 - strada percorso: v. E. Fermi/v. Bure Vecchia Nord/v. Fonda/v. E. Fermi circuito di km. 2,300 da ripetere pi_ volte secondo le categorie - iscr.: cell. 329.7347054 – tel/fax 0573.527696 chius. iscr.: ore 09.30 del 20 marzo ritr.: ore 07.30 “Bar Cubo” v. E. Fermi – Loc. S. Agostino part.: ore 09.00 - DC: G.P. Morosi Giuria: N. Lamanda/Mattei/Del Bravo.

MOUNTAINBIKE

SANT’ANDREA PIGLI (AR) 7_ Rampichiana - org.: Cavallino ASD gara n_ M002 – ID 38049 - cross country/ km. 39 - iscr.: tel. 347.3905945 - fax 0575.99341 - e-mail: peruzzi.giuseppe@sangiuseppearezzo.org - chius. iscr.: ore 09.00 del 27 marzo - ritr.: ore 07.00 c/o “C.A.S. il Cavallino” – Loc. San Andrea a Pigli part.: ore 09.30 Resp. Manifestazione: G. Peruzzi Giuria: Mealli/Medi/Bondi.

UMBRIA 27 MARZO GRAN FONDO CAL. NAZIONALE

MONTEFALCO (PG) - 5^ Gran Fondo del Sagrantino Terre dell’Olio e del Sagrantino –2^ prova Camp. Reg. Medio Fondo – Soc. Org. ASD Ciclo Eventi - Percorso: Itinerario Km 138: Montefalco, Bevagna, Valico S.Marco, Gualdo Cattaneo, Ponte di Ferro, Bastardo, Valico Viepri, Massa Martana, Bivio Castagnola, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Bruna, Beroide, Campello sul Clitunno, Bivio Pigge, Trevi, Matigge, Borgo Trevi, Cannaiola, Bivio Mercatello, Bivio Cortignano, Montefalco. - Itinerario km.98: Montefalco, Bevagna, Valico S.Marco, Gualdo Cattaneo, Ponte di Ferro, Bastardo, Bivio Castagnola, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Bruna, Beroide, Campello sul Clitunno, Borgo Trevi, Cannaiola, Bivio Mercatello, Bivio Cortignano, Montefalco. - Ritrovo: ore 06,30 c/o Chiostro S. Agostino Montefalco (PG) - Partenza: ore 09,30 - Localita’ delle operazioni di partenza: dalle ore 06,30 alle ore 08,00 a Montefalco (PG) - Verifica licenze: sabato 26/03/11 dalle ore 15,00 alle ore 12,00 – domenica 27/03 dalle ore 06,30 alle ore 08,30. Iscrizioni: ID 36456 ASD Ciclo Eventi tel: 335 8779101 – Fax: 0742 340118 – e mail: info@granfondosagrantino.it –– sito web www.granfondosagrantino.it - data chiusura iscrizioni: il giorno 26/03/11 alle ore 08,30 - posti per eventuale controllo medico: c/o Chio-

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

SANT’ANGELO DI GATTEO (FC) 25^ Coppa Achille Grandi - ID 35613 - Percorso: Sant’Angelo-FiumicinoGatteo-Sant’Angelo (circuito di Km 6,500 da ripetersi 6 volte) indi Fiumcino-Gatteo-Savignano-bivio Via Scodella-Via Felloniche-Via Sogliano-bivio Via Scodella (circuito di Km 7,100 da ripetersi 7 volte) indi Via SoglianoSavignano-Gatteo-Sant’Angelo per un totale di Km 99,700. - Iscrizioni: Scd Sidermec-F.lli Vitali - Via Fiume 1 47043 Gatteo (FC) - tel. 0541/818140 cell. 349/6024124 e fax 0541/818140 email: sidermecvitali@libero.it - Chiusura iscrizioni: 25/03/2011 ore 24.00 - Ritrovo: Cassanigo di Cotignola Circolo Parrocchiale Anspi ore 12,15 Verifica licenze: ore 12,00 - Partenza: ore 14.30 - Organizzazione: SCD Sidermec-F.lli Vitali - Direttore Di Corsa: Buda Tonino - Vice Direttore Di Corsa: Lasagni Giuliano - Riunione Tecnica: ore 13,30 - Giudici: Treossi, Pederzoli N. (moto), Benvenuti, Menghi C.

stellaalpinarenazzo.it - Chiusura iscrizioni: 25/03/2011 ore 24.00 - Ritrovo: Renazzo c/o Roxi Bar - piazza Lamborghini ore 12,30 - Verifica licenze: ORE 12,30 - Partenza: piazza Lamborghini - Renazzo ore 14.30 - Organizzazione: SS Stella Alpina Renazzo - Direttore Di Corsa: Benotti Fabio - Vice Direttore Di Corsa: Pasqualini Michele - Riunione Tecnica: ore 13,30 - Giudici: Vaccari, Spiga, Bertocchi

5


prossime gare stro S. Agostino di Montefalco (PG) Direzione Di Corsa: Sigg. Casini Marino – Petrini Moreno - Responsabile Della Manifestazione : Sig. Moledi Alfredo - Addetto Alla Giuria: Sig. Gammaidoni Daniele Giuria: Sigg.

ALLIEVI

PETRIGNANO DI ASSISI (PG) - 16_ Trofeo Meschini – 15_ Trofeo Guerciolini – 4_ Memorial D. Barili – Soc. org. U.C. Petrignano - Percorso: Petrignano, Palazzo, Tordibetto, Ponte S. Vetturino, Campiglione, Bastiola, Petrignano ( circuito da ripetere n. 3 volte) indi Petrignano, Torchiagina, Colonnetta, Pianello, S. Gregorio, Bivio cimitero Petrignano, Palazzo, Tordibetto, Ponte S. Vetturino, Campglione, Bastiola, Petrignano, Arrivo. Tot KM 59 - Ritrovo: ore 10,30 c/o Piazza S. Pietro - Bar Mama CaffË di Petrignano di Assisi ( PG) - Partenza: ore 14,30 - localita’ delle operazioni di partenza: il 27/03/11 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 a Petrignano di Assisi - Verifica licenze: il giorno del 27/03/11 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 - Iscrizioni: ID 36936 tel: 3397240821-3352957570758038345 – fax: 075 7823186email: info@ucpetrignano.it - data chiusura iscrizioni: il giorno 25/03/11 alle ore 18,30 - Direzione di corsa: Sigg. Salustri Giancarlo - Responsabile della manifestazione : Sig. Ranucci Orlando - Addetto alla giuria: Sig. Pergolani Edoardo - Giuria: Sigg. Piemonti, Ballerini, Spinelli F.

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

GRAN FONDO MTB

6

SAN GEMINI - 10^ G.F. dell’Antica Carsulae - Memorial Luigi Alpini– I_ Prova Umbria Challenge MTB 2011–– Soc. Org. A.S. La Base MTB Club Terni - Percorso Percorso panoramico tipicamente montano con ripide salite, discese tecniche e single track impegnativi, su fondo sia erboso che sterrato, ghiaioso e/o scalettato. La salita inizia sin dalla partenza e prosegue per i primi 14 km. intervallata da brevi tratti di pianura con pendenze inizialmente poco accentuate, ma che diventano sempre pi_ selettive lungo il Fosso dell’Eremita, Poggio ChicchirichÏ, fino a quota 1.001 mt., con un’ascesa continua di oltre 700 mt. Dai Prati si inizia a scendere prima su erba poi in uno stretto sentiero boschivo. Gradualmente si ricomincia a salire e si giunge al primo ristoro. Una lunga discesa di 3.500 mt. in direzione di Sarghiano e successivi tratti nervosi con ancora due salite abbastanza importanti, portano a Cimaforca. Gli impegnativi e tecnici sentieri verso Portaria ed Osteriaccia ed i susseguenti saliscendi, tutti molto pedalabili, conduco al traguardo di San Gemini. Tot Km 45,700 - Ritrovo: dalle ore 07,00 alle ore 09,00 presso Campo della Giostra – Via Tuderte di San Gemini (TR) - Partenza: ore 09,30 - Iscrizioni: ID 36898 on line per tutti i tesserati FCI entro le ore 20,00 del 24/03/11 – per tutti gli altri tesserati entro le ore 20,00 del 24/03/11 via fax o email - tel: 0744302792 - 0744240866 -345/8637544 - 335/6857589 -

346/5905260- 348/5660731 – fax: 0744302792 – email†: aslabase@ gmail.com Sito†: www.aslabase.com Tassa di iscrizione: Gara: se effettuata entro le ore 24,00 del giovedÏ 24/06/11 o le ore 20,00 di due giorni prima, se la gara non Ë di domenica, con la procedura on line tramite il codice identificativo della gara € 20,00; entro le ore 13,00 del sabato € 25,00; la mattina della gara € 30,00. Pedalata Ecologica € 15,00. - Verifica tessere: Sabato 26 marzo ore 15,00 / 19,00 - Domenica 27 ore 7,00 / 9,00 - Responsabile della manifestazione: Sig. Cesaretti Giancarlo - Addetto alla giuria: Sig. Proietti Pancrazio - Giuria: Sigg. Urbani, Borsini, Spinelli S., Paoletti

PEDALATA ECOLOGICA MTB

SAN GEMINI - 10^ G.F. dell’Antica Carsulae - Memorial Luigi Alpini – Soc. Org. A.S. La Base MTB Club Terni - Percorso: Percorso panoramico tipicamente montano con ripide salite, discese tecniche e single track impegnativi, su fondo sia erboso che sterrato, ghiaioso e/o scalettato. La salita inizia sin dalla partenza e prosegue per i primi 14 km. intervallata da brevi tratti di pianura con pendenze inizialmente poco accentuate, ma che diventano sempre pi_ selettive lungo il Fosso dell’Eremita, con un’ascesa continua di oltre 500 mt. fino a giungere ad una pozza d’acqua, dove voltando a SX e dopo nervosi Sali scendi si giunge al primo ristoro. Una lunga discesa di 3.500 mt. porta a Cimaforca. Gli impegnativi e tecnici sentieri verso Portaria ed Osteriaccia ed i susseguenti saliscendi, tutti molto pedalabili, conduco al traguardo di San Gemini. Tot Km 32 - Ritrovo: dalle ore 07,00 alle ore 09,00 presso Campo della Giostra – Via Tuderte di San Gemini (TR) - Partenza: ore 09,30 Iscrizioni: ID 36899 on line o sul posto il giorno della gara entro le ore 09,00 tel: 0744302792 - 0744240866 - 345/8637544 - 335/6857589 346/5905260- 348/5660731 – fax: 0744302792 – email†: aslabase@ gmail.com Sito†: www.aslabase.com - Tassa di iscrizione: Pedalata Ecologica € 15,00. - Verifica tessere: Sabato 26 marzo ore 15,00 / 19,00 - Domenica 27 ore 7,00 / 9,00 - Responsabile della manifestazione: Sig. Cesaretti Giancarlo - Addetto alla giuria: Sig. Proietti Pancrazio - Giuria: Sigg. Romualdi S.

LAZIO 20 MARZO MOUNTAIN BIKE RXC – CROSS COUNTRY TOP CLASS

CORI – LT – VII^ Edizione Circuito Agro Pontino Ciociaro – Top Class. - Soc. Org.: Drake System – Via Civitona, 72 – 04012 Cisterna di Latina – Lt – tel./fax 06/9680529 info@ drakesystem.it . - Esordienti M/F – Allievi M/F – Juniores – Under 23 - Elite – Donne Tutte – Master Tutti F.C.I. + Enti - Id gara 37146 - cod. Gara mtb 010 – Iscrizioni: Iscrizioni: Champion Chip – Tel. 06/30327877

– 339/4939221 – fax 06/23326748 email segreteria-ct@libero.it sino alle ore 20.00 del 18/03/2011. - Percorso: circuito sterrato all’80% di circa 6 Km da ripetersi secondo regolamento. - Ritrovo: c/o Ristorante Fontana del Prato – Cori Alto – Lt alle ore 08.00; Partenza ore 10.00. - Responsabile della Manifestazione: Cioffi Vito; Addetto alla Giuria: Rizzato Tiziana. - Giudici: Presidente De Santis Gianni; Componente Fabian Andrea; Componente Campana Alfonso; Giudice di Arrivo Guadagno Ivano.

TUTTI F.C.I. + ENTI RDH - DOWNHILL TOP CLASS

VALLEROTONDA – FR – II^ Hell’s Valley – Circuito Gravity Raceprova Unica Di Campionato Regionale Rdh - Downhill 2011 – Top Class - Id gara 38205 - cod. Gara mtb 008 . Campionato Regionale - Soc. Org./ Iscrizioni: ASD Tuttociclo Racing Team – Via S.S. 630 Ausonia Km 7.75 – 03040 Pignataro Interamna – Fr – tel./fax 0776/910921 e-mail tuttociclotc1@libero.it . Iscrizioni: Iscrizioni: Champion Chip – Tel. 06/30327877 – 339/4939221 – fax 06/23326748 email segreteria-ct@libero.it sino alle ore 20.00 del 18/03/2011. Percorso: prato disseminato di pietre che immette nella pineta con il primo salto seguito da un tratto veloce in discesa, senza appoggio, seguono una serie di tornanti fino a raggiungere il primo tratto roccioso e tecnico con un saltone e drop naturale, tratto tranquillo, canale roccioso con radici, salto, tre curve, briglia di roccia da affrontare con attenzione, varianti nei punti pericolosi per un totale complessivo di Km 1.800. - Ritrovo: Piazza del Municipio – Vallerotonda – Fr alle ore 07.30Partenza Serre di Acquafondata alle ore 12.00. Responsabile della Manifestazione: De Angelis Nicola; Addetto alla Giuria: Masiello Enrico. Giudici: Presidente Scappaticci Teodoro; Componente Pagano Giancarlo; Giudice di Arrivo Di Murro Giovanna. Previsti: Navetta per risalite, docce, bagni, lavaggio bici.

27 MARZO JUNIORES IN LINEA/STRADA

TERRACINA – LT – 36_ Trofeo Marcello Falcone. Id Gara 38011 - Cod Gara 006 – Soc. Org.: G.S. Ciclistico Dilettantistico Terracina Desco – Piazza della Repubblica, 9 – 04019 Terracina – Lt - Tel. 338/2042010 – fax 0773/730187 e-mail antonio.testa@alice.it . Iscrizioni: Testa Tiziano – Via Migliara, 58 Km 2,200 – 04019 Terracina – Lt – tel. 338/2042010 – 0773/730185 fax 0773/730187 e-mail antonio.testa@alice.it sino alle ore 20.00 del 25/03/2011. Percorso: Piazzale Lido-V.le Circe-Via C.ColomboVia Stella Polare-Lung. Matteotti- Partenza ufficiale: Rist. Grappolo d’Uva -Via SS 7 Appia-Via Flacca-B.Sperlonga-B.Gaeta-B.Vendicio Str.Canzatora per SS 7 Appia direz. Itri-B.Madonna della Civita - B.Campodimele-B. per Lenola-B. per S.P.S.Magno/

M.S.Biagio-M.S.Biagio/Viale Europa-Via SS 7 Appia Km. 113,700 direz. Terracina-Terracina-Via Roma-Via SS 7 Appia-SS 148 Pontina-SS 148 Pontina Km. 106,800 (Conc. Alfa Romeo)inversione di marcia-Via Badino-Via F.V.Giulia-Viale Circe-Piazzale Lido (Bar Milano a Mare)- per un totale complessivo di km 104 ca. Ritrovo: c/o Bar Milano a Mare – Piazzale Lido – Terracina (Lt) alle ore 07.00 – Partenza Ufficiosa Piazzale Lido ore 08.45 – Partenza ufficiale Ristorante Grapp. D’Uva ore. Responsabile della Manifestazione: Testa Tiziano- Addetto alla Giuria: Fusco Agostino. Direttore di Corsa Testa Tiziano. Previsto rimborso spese Atleti Regionale € 5.00; Extraregionali € 10.00. Giuria: Presidente Cerica Claudio; Componente Marsella Stefania Rita; Componente in Moto Fabian Andrea; Giudice di Arrivo Ceci Giovanni.

MOUNTAIN BIKE RXC – CROSS COUNTRY TOP CLASS

I_ Trofeo Mtb Citta’ Di Ferentino – VIII^ Ed.Circuito Agro Pontino Ciociaro. Esordienti M/F – Allievi M/F - Juniores – Under 23 - Elite – Donne Tutte – Master Tutti F.C.I. + Enti - Id gara 37994 - cod. Gara mtb 009 Soc. Org.: GS Fontana Anagni – Via Casilina Pantanello, 1 – 03012 Anagni – Fr - tel. 0775/769292 e-mail gsfontana@libero.it . Iscrizioni: ASD Fontana Anagni – Piazza Matteotti – 03013 - Ferentino – tel. 06/30327877 fax 06/23326748 segreteria-ct@libero. it sino alle ore 20.00 del 25/03/2011. Percorso: circuito ricavato all’interno della citt‡, scalette, asfalto, sterrato, da percorrere 6 volte. Ritrovo: Piazza Matteotti – Ferentino – Fr – alle ore 08.00- Partenza Via Aia San Francesco – Ferentino – Fr alle ore 10.00. Responsabile della Manifestazione: Finocchio Fortunato – Addetto alla Giuria: Giuliani Luca. Giuria: Presidente Massari Carlo; Componente Massari Helvetia; Segretario Baglione Alberta; Giudice di Arrivo Lepore Antonio.

ABRUZZO 20 MARZO MTB – CATEGORIE TUTTE APERTA AGLI ENTI

TERAMO (TE) - 1_ Trofeo Gt Bike - Organizzazione: Asd Team Pro Bike Teramo - Programma: Percorso Fluviale da ripetere pi_ volte - Iscrizioni:ID 38029 - cell. 349/0652691 fax 0861/413132 - email: alma.1982@alice.it - Chiusura Iscrizione: 20/03/2011 ore 08.00 - Ritrovo: largo porta Madonna ore 08.00 - Partenza. Ore 10.00 - Responsabile di Manifestazione:Maddes Alessio Giuria:D’Antonio-Di Cesare- Di Furia

AMATORI

BAGNATURO (AQ) - Gran Premio San Giuseppe - Organizzazione: Asd Confetti Pelino Sulmona - Programma: km77 badiafonte d’amore,marane,bivio cappuc-


prossime gare cini, ss17, bivio via lamaccio,bivio badia, park hotel europa,badia arrivo (da ripetere 7 volte) - Iscrizioni:ID 38954 Ranalli Fernando- tel. 0864/53704 cell. 347/1938925 - e-mail: famigliaranalli@gmail.com - Chiusura Iscrizione: 20/03/2011 ore 09.00 - Ritrovo: Bar Maco caffË Bagnaturo ore 08.00 - Partenza: ore 09.30 - Responsabile Manifestazione: Fernando Ranalli

3 APRILE GIOVANISSIMI

SANTA TERESA DI SPOLTORE (PE) - II_ Trofeo Mtb Citta’ Di Spoltore- 1_ Memorial Remo D’Addario - 1_ Tappa Challenge Abruzzo Marche - Organizzazione: Asd Amici Della Bici Junior &Abruzzo Mtb - Programma: percorso ad anello pianeggiante di circa 600 mt sterrato da ripetere a seconda della categoria. - Iscrizioni:ID 38283 fax. 085/8213242 cell. 331/5773581 - e-mail: antonio.petrucci@teletu.it Chiusura Iscrizione: 03/04/2011 ore 15.00 - Ritrovo: Santa Teresa di Spoltore ore 13.00 - Partenza: ore 15.30 Responsabile Manifestazione: Micollucci Isoletta

CAMPANIA 13 MARZO CICLOMASTER FCI + ENTI

27 MARZO CICLOMASTER + ENTI

S. TAMMARO (CE) – 1_ Memorial Franco Tirozzi organizzato dalla societ‡ G.S. Accollatori S.Tammaro – ritrovo ore 12.30 - partenza ore 14.30 – localit‡ di ritrovo: via Nazionale Appia SS. 7bis,56 (Caffe’ Espresso) – iscrizioni presso societ‡ organizzatrice tel. e fax 0823793856 – 0823698935 – Chiusura iscrizione 26/03/2011 alle ore 20:00 La gara Ë aperta a tutti i tesserati FCI ed enti della Consulta regionali ed extraregionali. Inoltre si comunica che la tassa di iscrizione per la gara e di € 8,00. – Master Sport, Master 1,2,3,4,5,6 aperta anche agli enti della consulta regionali ed extraregionali. Per informazioni: Serulo 333/4381196 e Iadicicco 348/5437112.

10 APRILE CICLOTURISTI FCI + ENTI

CASERTA – Trofeo Tuttinbici 16^ Cicloraduno del D.L.F. Caserta- organizzato dalla societ‡ A.S.D. G.C. Dopolavoro Ferroviario - ritrovo ore 07.00 - partenza ore 08.45 – localit‡ di partenza: Via Verdi Sede Sociale Del Dopolavoro Ferroviario – iscrizioni presso societ‡ organizzatrice francescopellicone@libero.it 0823 342681 3388341087– tassa d’iscrizione €.7,00 – Chiusura iscrizione 10/04/2011 alle ore 08.30 percorso Caserta Via Verdi, San Leucio, Vaccheria, bivio Limatola, Limatola, P.L. F.S. Cantinella, Valle di Maddaloni con Sosta; Giardinetti Maddaloni, Cancello Scalo, Maddaloni, San Marco E., San Nicola La Strada, Caserta Via Verdi- arrivo – Tot. Km.55,00 – Responsabile della manifestazione: Sig. Pellicone Francesco – addetti al Collegio dei Commissari: sig. Amati Gerardo

PUGLIA 20 MARZO CICLOAMATORI CIRCUITO

MARTINA FRANCA (TA) - 10_ Trofeo Valle D’Itria - Ctg.: cicloamatori tutti pi_ enti della consulta - Org.: ASD GC Martina Franca - Rad.: ore 08,00 presso il Santuario di San Francesco a Martina Franca - Part.: ore 09,00 - Iscr.: Tramite Fattore K – Id gara 38574. Fax 080.4833098 – email gcmartinafranca@yahoo.it Tel. 080.4858897 – cell. 380.4587274 – 334-3001901 Quota di iscrizione € 10,00 Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 13,00 del giorno 19.03.11 - Km.: 56,700 - D.C.: Monarda Piero

MTB CROSS-COUNTRY

RUFFANO (LE) - 8_ Trofeo Crocifisso - Ctg.: cicloamatori, agonisti, tutti pi_ enti della consulta - Org.: ASD Bike Pioneers - Rad.: ore 08,00 Crocefisso Macchia a Ruffano - Part.: ore 09,00 - Iscr.: Tramite Fattore K – Id gara 38577. Fax/0833.6216. Tel. 333.7285421 Quota di iscrizione €

10,00 (solo amatori). Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 09,00 del giorno 19.03.11 - Resp.Manif.: Pepe Roberto

scese di difficolt‡ media) - Resp.Manif.: Nesta Gaetano

27 MARZO ALLIEVI

CALABRIA

COLLEPASSO (LE) - Asd Collepassese - Ctg.: Allievi (classe 1.24) - Org.: ASD Collepassese - Rad.: ore 08,00 a Collepasso in Piazza Dante - Part.: ore 09,00 - Iscr.: Tramite Fattore K – Id gara 38451. Tel/Fax 0833.346489 e-mail asdcollepassese@tiscali.it Le iscrizioni chiuderanno giorno 25.03.11 alle ore 12,00 - Km: 60 - D.C.: Monarda Piero

GIOVANISSIMI PROMOZIONALE

MODUGNO (BA) - 6_ Trofeo Citta’ Di Modugno – Memorial Giovanni Lepore - Ctg.: tesserati e non - Org.: ASD Giovanni Lepore Modugno Rad.: ore 09,00 Piazza Sedile a Modugno - Part: 09,30 - Iscr.: Tramite Fattore K – Id gara 38558. Fax/080.5327523 – e.mail gsc2001@tiscali.it. - Resp.Manif.: Annoscia Vito

MTB CROSS-COUNTRY

AVETRANA (TA) - Trofeo Fiera Pessima - Ctg.: agonisti, amatori tutti pi_ enti della consulta - Org.: ASD GSC 2001 Manduria - Rad.: ore 08,00 presso Azienda Agricola ed Agrituristica “Marina Piccola” ad Avetrana - Part.: ore 09,00 - Iscr.: Tramite Fattore K – Id gara 38560. Fax/099.9712328 e-mail gsc2001@tiscali.it cell. 333.3911451 – 329.0094424. Quota di iscrizione € 12,00 (solo amatori). Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12,00 del giorno 26.03.11 - Resp.Manif.: Quagliarello Giuseppe Paolo

3 APRILE GIOVANISSIMI CROSS-COUNTRY

LECCE - 4_ Trofeo Citta’ Di Lecce “Memorial Manfredi Pasca - 1^ Prova Valida Campionato Regionale Puglia Giovanissimi Individuale - Ctg.: giovanissimi tutti pi_ non tesserati - Org.: ASD Kalos Manfredi Pasca Rad.: ore 08,30 presso Campo Scuola CONI a Lecce sito nel Rione S. Rosa Part.: ore 09,30 - Iscr.: Tramite Fattore K – Id gara 38559. Fax. 0832.492247 e-mail: enricocarico@libero.it Tel. 329.6133743 - Mt.: 700 - Resp.Manif.: Carico Enrico

MTB CROSS-COUNTRY

CORATO - V_ Memorial G. Mastrorillo - Ctg.: agonisti, amatori tutti pi_ enti della consulta - Org.: ASD Quarat Bike - Rad.: ore 08,00 presso Torre Sansanello Turismo Rurale a Corato Part.: ore 09,30 - Iscr.: Tramite Fattore K – Id gara 38592 Fax/080.8727711 e-mail quaratbike@alice.it oppure www.mtbonline.it Quota di iscrizione € 10,00 (solo amatori).Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12,00 del giorno 02.04.11. per eventuali comunicazioni: Fanelli Francesco (338.1736231) D’Introno Vito (338.3318759) - Km.: 8,50 (con tratti di single-track, salite e di-

19 MARZO GIOVANISSIMI GINCANA

CASSANO ALLO IONIO (CS) - “1^ Ginkana Progetto Pinocchio in Bicicletta” – Ctg.: Giovanissimi tutti anche non tesserati – Id Gara:38297 - Societ‡ Organizzatrice: A.S.D. A. Gatto - Ritrovo: Cassano allo Ionio – piazza Municipio, h 09.00 Partenza h 10.00 - Iscrizioni: via c/o Societ‡ organizzatrice – tel.: 338 2377531 – fax: 0981 71266; - e_mail: info@gscarmandogatto.it - Data chiusura iscrizioni: 18.03.2011 h 20.00 - Percorso: Circuito di mt 500 da ripetere in base alla categoria di appartenza - Verifica tessere e punzonatura: dalle h 09,00 alle h 10.00 - Responsabile manifestazione: Corrado Francesco tessera n_ 974107W; - Addetto alla Giuria: Lione Luciano tessera n_ 974110U.

3 APRILE AMATORI CRONOMETRO

RENDE (CS) - “4_ Trofeo ciclistico citt‡ di Rende” Ctg. Tutte FCI + Enti; - id Gara: 38465 - Societ‡ organizzatrice: A.S.D. Cycling for Life; - Ritrovo: Rende– via Tevere ore 13.00 – Partenza ore 15,00; - Verifica licenze: dalle 13.00 alle 14.30; - Percorso: Circuito di km 4,100 da ripetere 4 volte + arrivo. Per un totale di km 17,2; - Iscrizioni: c/o soc. organizzatrice – tel.: 328 7157622 - e_mail: lupo.davide@ alice.it - sito web: www.ciclamatoricalabria.com - Quota iscrizioni: €8,00 - Data chiusura iscrizioni: 02.04.2011 ore 13.00 - Rilevamento cronometrico a cura del sistema in tempo massimo - Resp. Manifestazione: Citrigno Pasquale tessera n_ 712027R - Addetto alla Giuria: De Bartolo Pasquale tessera n_ 974690A - Direttore di Corsa: Giordano Francesco tessera n_ 987637N

SARDEGNA 27 MARZO MTB – XC

GUSPINI - 2a prova del Campionato regionale di Cross Country - 16_ Trofeo Gentilis - Organizzazione: Arkitano MTB Club – Via Sardegna, 41 – 09097 S. N. d’Arcidano – tel 347/5323217 e fax 178/2224781 – email arkitano@tiscali.it - Iscrizioni: ID gara 37293, entro le ore 13.00 del 25/03/2011 (aperta agli Enti) - Percorso: circuito di km. 7,0 di cui circa 600 mt. su asfalto. Tracciato tecnico e impegnativo. Altro circuito ridotto di Km. 4,350 per le categorie giovanili. - Ritrovo: alle ore 8.15, presso il Parco regionale Gentilis, a Guspini - Partenza: ore 10.00 (ctg. giovanili) ed ore 11.00 (tutte le altre ctg.) - Responsabile della manifestazione: Oloferne Cadeddu - Addetto alla Giuria: Massimo Montisci

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

SAVIANO (NA) – 14_ Coppa Carnevale organizzato dalla societ‡ Club Ciclistico Amici Del Pedale – ritrovo ore 06.30 – 1_ partenza ore 08.30 – localit‡ di partenza: Saviano (NA) Corso Italia – iscrizioni presso societ‡ organizzatrice Saviano (NA) tel. e fax 081/5113995 cell. 338/9746349 e FattoreK – percorso: Corso Italia – Via Furignano – Via dei Siervi – Via Aliperti – Via Fressoriello – Corso Italia (arrivo) circuito di Km 8,00 da ripetere 7 volte per la fascia B e 8 volte per la fascia A – Tot. Km.56+64 – premiazione primi 20 di ogni batteria + T.V. ogni giro; prosciutto al pi_ combattivo di ogni batteria – Direttore di Corsa: Sig. Solimeno Antonio Vicedirettore di Corsa: Sig. Ciccone Gioacchino – addetto al Collegio dei Commissari: Sig. Tedeschi Stefano Collegio dei Commissari: Sig.ri Napoliatno Sebastiano, Verde Antimo, ciddio Antonino

Premiazione: verranno premiati i primi 10 della Fascia A ed i primi 10 della Fascia B. Il Memorial Francesco Tirozzi verr‡ assegnato alla societ‡ del vincitore assoluto della gara.- percorso : San Tammaro Via Nazionale Appia SS. 7 bis (Partenza), sx via Carditello, dx via della Foresta, Capua via s.Maria la Fossa, San Tammaro via Nazionale Appia SS.7 bis, sx corso Capitelli, viale della Repubblica, dx via Ferdinando dei Borboni, via Martiri del 1799, dx via Nazionale Appia SS. 7 bis (arrivo). Circuito di km 16 da ripere 5 volte per un totale di km 80. I primi 10 km ad andatura turistica.– Direttore di Corsa : Sig.ra Ragosta Gelsomina - Addetti al Collegio dei Commissari: Sig. Iadicicco Filippo Sig. - Iadicicco Filippo, Ricci Angelo- Collegio dei Commissari: Sig. Delli Paoli Pietro, Sig. Pozzuoli Dionisio, Sig. Donatiello Nicola

7


Comunicati Ufficiali

F.C.I. SETTORE STUDI COMUNICATO N. 13 del 15 MARZO 2011 POSTICIPO CORSO DI FORMAZIONE MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1°LIVELLO A VETRALLA (VT) Il Settore Studi comunica che a causa di un numero insufficiente di iscrizioni, il corso indetto con comunicato n. 8 del 14 febbraio u.s. - Corso di Formazione Maestro Mtb e Ciclismo Fuoristrada 1° Livello a Vetralla (VT) è posticipato a data da definire. La quota di iscrizione di 40 € già versata, è valida per l’iscrizione ad un corso MTB successivo. La quota, tuttavia, potrà essere rimborsata inviando una richiesta a centrostudi@federciclismo.it e indicando l’IBAN sul quale la FCI effettuerà il versamento. Settore Studi

S.T.F.

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

AUTORITà GARANTE PER IL RISPETTO DELL’ARTICOLO 1 DELLO STATUTO

8

COMUNICATO N. 4 del 8 marzo 2011 ELENCO SOCIETA’ CON AFFILIAZIONI PLURIME - Ad integrazione dei precedenti comunicati, riportiamo qui di seguito ulteriore elenco delle società con affiliazioni plurime autosegnalatesi alla STF settore strada: Società cat. Elite / under 23 Farnese Vini-Dangelo&AntenucciAran cod. soc. 12V1079 Abruzzo Aran - D’Angelo & Antenucci - Bls cod. soc. 12P0184 Abruzzo Denominazione comune: Aran D’Angelo & Antenucci - Farnese Vini Riportiamo qui di seguito l’integrazione della composizione delle seguenti società con affiliazione plurima: Uc Palazzago Elledent Rad Logistica cod. soc. 02 V2940 Lombardia GS Maiet Colnago cod. soc. 02L3312 Lombardia Team Grigolin Palazzago cod. soc. 03Y2738 Veneto Uc Palazzago Sesto Autoveicoli cod. soc. 02M3847 Lombardia Giorgione Ozierese Carrera cod. soc. 18Y0141 Sardegna Denominazione comune: Team Palazzago Società cat. Juniores

D’Angelo & Antenucci cod. soc. 12D1031 Abruzzo Farnese Vini - Cepagatti cod. soc. 12D0718 Abruzzo Denominazione comune: Farnese Vini – D’Angelo & Antenucci Team Brilla Bike S.S.D. cod. soc. 03S2764 Veneto Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata cod. soc. 03S0714 Veneto Denominazione comune: Team Brilla UC Seanese Corse Asd cod. soc. 08N2067 Toscana Pol. Ortonovese asd cod. soc. 06H1247 Liguria Denominazione comune: Big Hunter Effepi Auto Seanese Uc Casano Asd cod. soc. 06M0850 Liguria GC Romagnano Asd cod. soc. 08Q2598 Toscana Denominazione comune: Casano Romagnano Guastini Group Scuola Ciclismo Mincio Chiese cod. soc. 02V3380 Lombardia Mincio Chiese cod. soc. 03N2902 Veneto Denominazione comune: Scuola Ciclismo Mincio-Chiese Ped. Castanese cod. soc. 02Z0506 Lombardia Ped. Castanese Piemonte cod. soc. 01M1867 Piemonte Denominazione comune: CastaneseVerbania Gb Junior Team cod. soc. 02V3776 Lombardia GB Junior Team Liguria cod. soc. 06B1265 Liguria Denominazione comune: GB Junior Team asd Asd Euro 90 Abruzzo cod. soc. 12U0733 Abruzzo ASD EURO 90 Molise cod. soc. 19U0506 Molise Denominazione comune: Asd Euro 90 Gs vitt. Veneto cieffe forni ind cod. soc. 03T1742 Veneto SC Banca della Marca cod. soc. 05K0690 Friuli VG Denominazione comune: Gs Cieffe Forni Banca Della Marca Rinascita Ormelle cod. soc. 03Y0161 Veneto Sacilese Euro Punto Tre cod. soc. 05P0049 Friuli VG Denominazione comune: Rinascita Sacilese Ormelle Cardanese cod. soc. 02Y0106 Lombardia Ped. Agrigentino cod. soc. 17S1875 Sicilia Denominazione comune: CC Cardanese ASD U.C. Coltano Grube Costruzioni

A.S.D. cod. soc. 08C1412 Toscana A.S.D. U.C. Grube Costruzioni Sicilia cod. soc. 17R1922 Sicilia Denominazione comune: UC Grube Coltano Società cat. donne juniores Trentino Rosa Cristoforetti cod. soc. 20U1183 Trento Trentino Rosa Cristoforetti cod. soc. 03G2913 Veneto ASD Cristoforetti Vecchia Fontana Veneto cod. soc. 03Z2602 Veneto Vecchia Fontana Friuli V.G. cod. soc. 05R0741 Friuli V.G. Denominazione comune: SC Vecchia Fontana.

COMUNICATO N. 5 del 9 marzo 2011 ELENCO SOCIETA’ CON AFFILIAZIONI PLURIME - Ad integrazione dei precedenti comunicati, riportiamo qui di seguito ulteriore elenco delle società con affiliazioni plurime autosegnalatesi alla STF settore strada: Società cat. Juniores A.S.D. US Ausonia Csi Pescantina cod. soc. 03V0101 Veneto A.S.D. Pavoncelli US. Ausonia cod. soc. 20J1210 Trento Denominazione comune: ASD Ausonia Pescantina GCD Contri Autozai Tagliaro cod. soc. 03U1798 Veneto Gcd Contri Autozai cod. soc. 07G1706 Emilia Romagna Denominazione comune: GCD Contri Autozai IL PRESIDENTE Ezio Tomellini

SETTORE STRADA COMUNICATO N. 14 del 8 marzo 2011 CATEGORIE ELITE – UNDER 23 COPPA ITALIA E GIRO BIO 2011 Riportiamo qui di seguito chiarimenti in merito alla partecipazione alle manifestazione in oggetto : 1) Visto il regolamento della Coppa Italia, per confermare il diritto acquisito di partecipazione al GiroBio, le Società che hanno comunicato la loro adesione alla rilevazione del punteggio devono comunicare entro il 15 aprile, con quale delle due Società intendono eventualmente partecipare alla Coppa Italia; 2) La seconda Società potrà partecipare alla Coppa Italia, solo se sarà nell’elenco che ogni CCRR dovrà indicare autonomamente per l’ammissione delle Società extra punteggio per GiroBio, fino al raggiungimento

del numero totale di Società assegnate ad ogni CCRR in base ai tesserati. 3) Come indicato nel regolamento, ad ogni CCRR sarà riconosciuto il numero totale di Società partecipanti, comprensivo delle Società che hanno maturato il diritto con i punteggi ottenuti per l’acquisizione del diritto a partecipare alGiroBio. 4) Se il numero delle Società di un CR, che hanno acquisito il diritto di partecipazione al GiroBio è superiore al numero assegnato, vengono comunque tutte ammesse e devono partecipare alla Coppa Italia. Ovviamente non ci saranno ulteriorisegnalazionidapartedelCR. 5) In ottemperanza al regolamento della Coppa Italia, visti i tempi molto ristretti, si raccomanda ai CCRR di predisporre autonomamente un’ ordine di merito delle loro Società per le eventuali designazioni di loro competenza. Resta inteso che da questi elenchi saranno estrapolate con priorità le Società che avranno acquisito il diritto di partecipare al GiroBio. IL RESPONSABILE Franco Fioritto

SQUADRA NAZIONALE PISTA FEMMINILE COMUNICATO N. 25 del 10 marzo 2011 OGGETTO: RADUNO PRE MONDIALE SU PISTA DONNE ELITE E DI PREPARAZIONE SU PISTA DONNE JUNIOR - 15/20 MARZO 2011 - MONTICHIARI (BS) - Al raduno in oggetto, sono state convocate dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, le seguenti atlete: Baccaille Monia G.S. Fiamme Azzurre Baraldo Giorgia Verso L’iride Maccari Spumanti Bartelloni Beatrice Verso L’iride Maccari Spumanti Bronzini Giorgia Gruppo Sportivo Forestale Confalonieri Maria Giulia Gs Cicli Fiorin-Despar Asd Cucinotta Annalisa Gruppo Sportivo Forestale Defile’ Corinna Team Valcar Gamba Lisa Ju Sport Gorla Minore Guarischi Barbara Forno D’asolo Colavita Guderzo Tatiana G.S. Fiamme Azzurre Pavin Michela S.C. Vecchia Fontana Tomassini Stella Asd Cristoforetti Vannucci Chiara Gs Cicli Fiorin-Despar Asd La squadra sarà diretta dal Commis-


Comunicati ufficiali sario Tecnico Edoardo Salvoldi che si avvarrà della collaborazione di: Cristini Pierangelo Collaboratore Tecnico Cantilena Edoardo Medico Squadra Nazionale Fusar Poli Marino Meccanico Gentile Gabriele Meccanico Vannozzi Luciano Collaboratore Ausiliario Barzaghi Saul Collaboratore Ausiliario Chiappa Roberto Collaboratore Ausiliario Il ritrovo è fissato per martedì 15/03/2011 alle ore 10.00 presso il velodromo di Montichiari (BS). Le atlete Baraldo Giorgia, Bartelloni Beatrice, Confalonieri Maria Giulia, Defilè Corinna, Gamba Lisa, Pavin Michela, Tomassini Stella e Vannucci Chiara sono convocate solo per venerdì 18/03/2011 alle ore 15.00 presso il Velodromo di Montichiari (BS). La squadra alloggerà presso l’Hotel Garda, via Brescia 128 - 25018 Montichiari (BS). Lo staff si alternerà nelle presenze, durante i giorni indicati per il raduno. Nota Le atlete dovranno essere munite di: cardiofrequenzimetro; contachilometri; tessera FCI 2011; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti

SQUADRA NAZIONALE PISTA MASCHILE

SETTORE FUORISTRADA COMMISSIONE ABILITA’ COMUNICATO N. 6 del 14 marzo 2011 OGGETTO: NOMINA COMMISSIONE ABILIT¿ - Si comunica che il Consiglio Federale, nella riunione del 25 febbraio 2011, ha nominato i componenti della nuova Commissione Abilità del Settore Fuoristrada come di seguito specificato: Toniolo Patrizia Presidente Responsabile BMX Gargaglia Francesco Componente Delega BMX Giudici Franco Componente Delega BMX Marani Pierpaolo Componente Delega Downhill Patrizi Marco Componente Delega Trial

COMUNICATO N. 10 del 14 marzo 2011 OGGETTO: APPROVAZIONE CALENDARI DH/4X 2011 - Il Consiglio Federale riunitosi il 25 febbraio u.s. ha approvato i calendari DH/4X 2011 già pubblicati sul sito federale alla pagina fuoristrada IL RESPONSABILE COMMISSIONE DH/4X Pierpaolo Marani COMUNICATO N. 11 del 14 marzo 2011 OGGETTO: APPROVAZIONE CALENDARIO TRIAL 2011 - Il Consiglio Federale riunitosi il 25 febbraio u.s. ha approvato il calendario TRIAL 2011 già pubblicato sul sito federale alla pagina fuoristrada IL DELEGATO TECNICO TRIAL Marco Patrizi COMUNICATO N. 12 del 14 marzo 2011 OGGETTO: APPROVAZIONE CALENDARIO BMX 2011 - Il Consiglio Federale riunitosi il 25 febbraio u.s. ha approvato il calendario BMX 2011 già pubblicato sul sito federale alla pagina fuoristrada IL RESPONSABILE COMMISSIONE BMX Patrizia Toniolo

COMMISSIONI XCO/XCM ABILITA’

SETTORE FUORISTRADA

COMUNICATO N. 7 del 14 marzo 2011 PUBBLICAZIONE TOP CLASS REGIONALI MTB 2011 - Si comunica che sulla base di quanto pervenuto dai rispettivi CCRR, sono state pubblicate sul sito federale nella pagina dell’Attività Fuoristrada le gare Top Class regionali delle specialità XCO e DH 2011. COMMISSIONI XCO/XCM E DH/4X Paolo Garniga Pierpaolo Marani

COMUNICATO N. 9 del 14 marzo 2011 OGGETTO: ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI TRIAL 2011 e 2012 - Il Consiglio Federale riunitosi il 25 febbraio u.s. ha assegnato l’organizzazione dei Campionati Italiani Trial come segue: Campionato Italiano Trial 2011: Gravity Crew ASD in collaborazione con la Sgommata Vigevano ASD Campionato Italiano Trial 2012: SC Chies D’Alpago IL DELEGATO TECNICO TRIAL Marco Patrizi

COMUNICATO N. 13 del 14 marzo 2011 OGGETTO: APPROVAZIONE NORME ATTUATIVE MTB 2011 - Il Consiglio Federale riunitosi il 25 febbraio u.s. ha approvato le norme attuative MTB 2011 a seguito del recepimento della nuova normativa UCI 2011 già pubblicate sul sito federale alla pagina fuoristrada I RESPONSABILI COMMISSIONI XCO-XCM ABILITA’ Paolo Garniga Pierpaolo Marani

COMMISSIONE XCO/XCM COMUNICATO N. 8 del 14 marzo 2011 Oggetto: ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI e INTERSOLIDALI Il Consiglio Federale riunitosi il 25 febbraio u.s. ha assegnato l’organizzazione dei Campionati Italiani e Intersolidali come segue: Campionato Intersolidale XCO 2011 – Team sportissimo Lametia Campionato Intersolidale XCM 2011 – Mongibello MTB Team Campionato XCO 2012 (Cross country olimpico) – Lugagnano off road Campionato XCO 2013 (Cross country olimpico) – ASD il Biciclo Team New Limits IL RESPONSABILE Paolo Garniga

COMMISSIOME MAESTRI MTB COMUNICATO N. 14 del 14 marzo 2011 OGGETTO: RATIFICA ELENCO SCUOLE MTB 2011 - Il Consiglio Federale riunitosi il 25 febbraio u.s. ha ratificato le scuole MTB in elenco: Piemonte Ciclismo E Natura Crescere Pedalando 01K2071 A.S.D. Scuola Mtb Alto Verbano 01W2070 Lombardia Tidon Valley Mtb School 02W2470 Emilia Romagna A.S.D Pedale Bobbiese School Off Road Cycling 07U1686 Marche Gruppo ciclistico dilettantistico pol. Morovallese 09E0761 IL RESPONSABILE Ambrogio Nolli

S.A.N. COMUNICATO N. 8 del 10 marzo 2011 NORME ATTUATIVE 2011 – RATIFICA MODIFICHE - Si informa che il Consiglio Federale ha ratificato le modifiche alle Norme Attuative emanate con Delibera Presidenziale del 12 Gennaio e già riportate sul nostro precedente comunicato n_4 del 14 Gennaio c.m.. Le Norme Attuative complete e aggiornate negli Articoli 1.1.02-3.2.033.2.05a–3.2.06 e All.1, sono consultabili sul sito federale, www.federciclismo. it - attività amatoriale - regolamenti IL SETTORE AMATORIALE E CICLOTURISTICO

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

COMUNICATO N. 26 del 13 marzo 2011 OGGETTO: RADUNO PRE MONDIALE SU PISTA – 14/19 MARZO 2011 - MONTICHIARI (BS) - Al raduno in oggetto, sono stati convocati dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli, i seguenti atleti: Bertazzo Omar Androni Giocattoli Ceci Francesco Team Ceci Dreambike Cimolai Davide Liquigas-Cannondale Fortin Filippo U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli Marcolina Piergiacomo Cycling Team Friuli Viviani Elia Liquigas-Cannondale La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli, che si avvarrà della collaborazione di: Villa Marco Collaboratore Tecnico Lullo Liliano Meccanico Farronato Matteo Meccanico

Maioli Gino Massaggiatore Giacomini Nicola Massaggiatore Bonetalli Zaccaria Collaboratore Ausiliario Il ritrovo è fissato per martedì 15/03/2011 alle ore 15.00 presso il velodromo di Montichiari (BS). Il ritrovo per il meccanici Matteo Farronato e Lullo Liliano è fissato per lunedì 14/03/2011, alle ore 10.00, presso il Velodromo di Montichiari (Bs). Il ritrovo per gli atleti Francesco Ceci e Davide Cimolai, è fissato per lunedì 14/03/2011, alle ore 19.00, presso l’hotel Garda di Montichiari (Bs). La squadra soggiornerà all’hotel Garda, via Brescia 128 - 25018 Montichiari (BS). Nota - Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2011; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti

9


Comunicati ufficiali

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

C.N.G.G.

10 10

COMUNICATO N. 6 del 11 marzo 2011 DESIGNAZIONI IN SERVIZIO - 337 - TRIAL RACING - A RUOTA LIBERA 2011 - 20 marzo 2011 ad Abbiategrasso (Mi) - Nazionale Trial - Presidente Brazzioli Anja - Componente Besana Massimo - Componente Casana Gianmaria - Componente Martinengo Gianfranco 395 – MILANO BUSSETO 02.04.2011 – Classe 1.13 - Presidente Maffi Alberto - Componente Bianchi Vincenza - Componente Martinelli Francesca - Giud. Arrivo Rigoletti Giacomo - Comp. Moto Fortini Diego 492 - Trofeo Città di LORETO - 1 prova Giro d’Italia - 10.04.2011 – Nazionale Handbike - Presidente Zin Alberto - Componente Delega Crgg Marche - Giud. Arrivo Delega Crgg Marche 495 – GRAN FONDO I TROFEO DEL VALLONE - 10.04.2011 a Serradifalco (CL) - Nazionale Cicloamatoriale - Presidente Molino Alfio - Componente Testa Carmelo - Giud. Arrivo Delega Crgg Sicilia 522 - 1_ PROVA CIRCUITO ITALIANO BMX - 17 Aprile 2011 a Creazzo (VI) - Nazionale Bmx - Presidente Tosi Fulvia - Componente Brazzioli Anja Componente Signori Luca - Giud. Arrivo Martinengo Gianfranco 526 – TILIMEN MARATHON BIKE - 16-17 Aprile 2011 a Spilimbergo (PN) - Ciclismo Paralimpico e MTB - Presidente Delega Crgg Veneto Componente Delega Crgg Veneto Giud. Arrivo Delega Crgg Veneto 575 - G.P. LIBERAZIONE CITTA’ di MASSA - 25 Aprile 2011 - Classe 1.14 - Presidente Buggiani Marco - Componente Agerato Giovanni - Giud. Arrivo Giulianini Giancarlo - Comp. Moto Fabbri Paolo - Comp. Moto Peroni Filippo - Osservatore Cngg Mastroviti Gianfilippo 620 - CIRCUITO DEL PORTO – TROFEO ARVEDI - 01.05.2011 a Cremona - Classe Elite 1.2 - Presidente Michel Bergeat (Fra) - Componente Aristei Mauro - Componente Bertazzoni Alessandro - Giud. Arrivo Baima Pier Carlo - Comp. Moto Botta Luca 630 LA CIOCIARISSIMA - 1.05.2009 a Sora (FR) Classe 1.12 - Presidente Di Noia Antonio Giuseppe - Componente Mangione Celestino - Componente Pagliara Antonio - Giud. Arrivo Villani Roberto - Comp. Moto Contestabile Fabiana - Osservatore Cngg Tirone Raffaele 660 CAMPIONATO ITALIANO

MARATHON - 01.05.2011 a Gualdo Tadino (PG) - MTB Naz. MX - Presidente Antoniacci Giuseppe - Componente Delega Crgg Umbria - Componente Delega Crgg Umbria - Giud. Arrivo Dell’Amore Giuliano - Segr. Giuria Delega Crgg Umbria 670 15^ GENOA CUP - 01.05.2010 a Genova - MTB Nazionale Giov. XCO - Presidente Francinelli Anna - Componente Peri Mattia 02 - Componente Disarelli Emanuela - Giud. Arrivo Cassini Riccardo - Segr. Giuria Bertorello Stefania 02 675 2_ PROVA CIRCUITO ITALIANO BMX - 01 Maggio a Bolzano Naz. Bmx - Presidente Brazzioli Anja - Componente Deleghe Crgg Trento e Bolzano - Componente Deleghe Crgg Trento e Bolzano - Giud. Arrivo Deleghe Crgg Trento e Bolzano 680 30^ CITTA’ di CASARSA - 01.05 a Casarsa della Delizia (PN) - Nazionale Cicloturistica - Presidente Ragazzo Federica - Componente Delega Crgg Friuli VG 690 LE STRADE di SAN FRANCESCO - ^ Prova Campionato Italiano Gran Fondo e Fondo 2011 01.05.2011 a Ponte San Giovanni (PG) - Nazionale CT- CA - Presidente Primomo Gasperino - Giud. Arrivo Delega Crgg Umbria - Comp. Moto Delega Crgg Umbria 695 GRAN FONDO ITALO ZILIOLI - 01.05.2011 a San Mauro Torinese - Nazionale Cicloturistica - Presidente Zonca Giovanni - Componente Delega Crgg Piemonte 697 GIRO CICLISTICO di LAMEZIA TERME - 1_ MEMORIAL SETTE CAMPIONI LAMENTINI 01.05.2011 a Lamezia T. (CZ) - Nazionale Medio Fondo CT- CA - Presidente Fasolino Isidoro - Componente Delega Crgg Calabria - Giud. Arrivo Delega Crgg Calabria 700 GIRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - 04-08.05.2011 a Udine Classe Me 2 - Presidente Jean Luc Lavoisier (Fra) - Componente Margiotta Eduardo - Componente Di Marzio Rossano - Giud. Arrivo Telari Rolando - Comp. Moto Spinoni Roberto - Comp. Moto Patruno Cosimo Comp. Moto Rizzetto Alessandro Isp. Antidoping Lista B 710 GIRO D’ITALIA PROFESSIONISTI - 7-29 Maggio 2011 - Classe GT - Presidente Thierry Diederen (Bel) Componente Uci Crocetti Gianluca Componente Erwin Kistemaker (Ned) - Componente Catherine Gastou (Fra) - Giud. Arrivo Marrone Mauro - Comp. Moto Fabbri Paolo - Comp. Moto Bombardelli Thomas - Comp.

Moto Lista Andrea - Comp. Moto Florentino Escribano Almansa (Esp) 720 G.P. INDUSTRIE DEL MARMO - 08.05.2011 a Carrara - Classe Elite 1.2 - Presidente Michele Lefort (Fra) - Componente Billi Franco - Componente Mezzini Sergio - Giud. Arrivo Billi Mauro - Comp. Moto Beneggi Alessandro - Osservatore Mastroviti Gianfilippo 730 TROFEO CITTA’ DÃ LOANO 08.05.2011 a Loano (SV) - Classe Int. Juniores - Presidente JoÎl Coufourier (Fra) - Componente Maggioni Ernesto - Componente Bertani Maurizio Giud. Arrivo Boccaccio Paolo - Comp. Moto Parini Gabriele 740 GARA NAZIONALE XCO 08.05.2010 a Tirano (SO) - MTB Nazionale Giov. XCO - Presidente Baruffi Giorgio - Componente Balzi Daniele 02 - Componente Mannino Carolina Giud. Arrivo Disarelli Emanuela - Segr. Giuria Verga Marinella 750 SERRA MTB - 08.05.2010 a Lago dì Viverone (BI) - MTB Naz. Point to Point - Presidente Oldani Vittorio Componente Delega Crgg Piemonte - Giud. Arrivo Delega Crgg Piemonte 760 GARA NAZIONALE MARATHON - 08.05.2010 a Pratoni del Vi-

varo (RM) - MTB Nazionale XCM Presidente Agerato Giovanni - Componente Delega Crgg Lazio - Giud. Arrivo Delega Crgg Lazio 780 GRAN PREMIO VINI DEL ROERO - 15.05.2011 a Asti - Classe 1.14 Presidente Salvoldi Eugenio - Componente Pillon Graziano - Componente Giuliani Giovanni - Giud. Arrivo Penati Antonio - Comp. Moto Romano Giuseppe 770 ETNA MARATHON - 14.05.2010 a Milo (CT) - MTB Nazionale XCM Presidente Baglieri Vincenzo - Componente Alfano Anna - Giud. Arrivo Delega Crgg Sicilia 790 VAL D’ARDA BIKE TEDALDÃ ANTONIO A.M. - 15.05.2011 a Lugagnano (PC) - MTB Int. Xco cl. 1 - Presidente Designato UCI - Componente Tosi Fulvia - Componente Garavello Renzo - Giud. Arrivo 02 Balzi Daniele - Segr. Giuria Francinelli Anna 795 – V BIKESTORE DH RACE 14/15 Maggio 2011 a Albano laziale (RM) - MTB Nazionale 4-X - Presidente Franchini Cosimo - Giud. Partenza Giulianini Giancarlo - Giud. Arrivo Mazzanti Gianni - Segr. Giuria Borsini Carmela 797 - 3_ PROVA CIRCUITO ITA-

IL MONDO DEL CICLISMO PROSSIME GARE E COMUNICATI Listino pubblicità 2011 Tipo di pubblicità • PAGINA INTERA • MEZZA PAGINA - orizzontale: in gabbia a smarginare - verticale: in gabbia a smarginare • QUARTO DI PAGINA • PIEDINO • LOGO PRIMA PAGINA • • • • •

mm

prezzo

ADV CLASSICO 210x285

€ 500,00 € 300,00

180x123 210x143 87x241 107x285 87X110 210X50 50X30

ADV ON LINE INTESTAZIONE MAIL POP-UP FEDERCICLISMO.IT POP-UP HOME PAGE BLU BANNER HOME PAGE BLU 234X60 PIXEL BANNER HOME PAGE BLU 392X72 PIXEL

€ 200,00 € 180,00 € 400,00 € 200,00 € 500,00 LA SETTIMANA € 300,00 LA SETTIMANA € 100,00 LA SETTIMANA € 200,00 LA SETTIMANA

SCONTI PER USCITE MULTIPLE Per informazioni e prenotazioni: mondodelciclismo@federciclismo.it giornale@federciclismo.it telefono: 06/36857087


Comunicati ufficiali ni Carmela 880 13^ GRAN FONDO COSTA DEGLI ETRUSCHI - 22.05.2011 a Cecina (LI) - MTB Nazionale Marathon Presidente Sbrilli Sergio - Componente Delega Crgg Toscana - Giud. Arrivo Batelli Bruno 890 GRAN FONDO NOVE COLLI - 22.05 a Cesenatico - Internazionale CT - CA - Presidente Macchi Paolo - Componente Delega Crgg Emilia Giud. Arrivo Delega Crgg Emilia 900 - GIRO CICLISTICO PESCHE NETTARINE di ROMAGNA - 2529.05.2011 - Classe 2.13 - Presidente Bardelli Davide - Componente Magni Silvia - Componente Pederzoli Roberto - Giud. Arrivo Milone Giuseppe - Comp. Moto Dainelli Gabriele Comp. Moto Tosti Diego - Comp. Moto Moretti Pietro 910 GRAN PREMIO INDUSTRIA E COMMERCIO SAN VENDEMIANO - 29.05.2011 a San Vendemiano (TV) Classe Int. Under 23 - Presidente Jorge Gual (Esp) - Componente Cenere Francesco - Componente Carrer Renato - Giud. Arrivo Bertazzon Albino - Comp. Moto Bolzan Cinzia 920 COPPA CAIVANO - 29.05.2011 a Caivano (NA) - Classe 1.12 - Presidente Nanni Marino - Componente Cocca Angelantonio - Componente Sabatasso Vincenzo - Giud. Arrivo Donatiello Nicola - Comp. Moto Di Bella Danilo 930 MEMORIAL GIOVANNI CANNARELLA - 29.05.2011 a Monterosso Almo (RG) - Classe 1.14 - Presidente Zuffranieri Fausto - Componente Molino Alfio - Componente Messano Donato - Giud. Arrivo Oloferni Fulvio Comp. Moto Baglieri Vincenzo 940 VALLEOGRA MTB RACE 29.05.2010 a Schio (VI) - MTB Naz. Marathon - Presidente Franchini Cosimo - Componente Tittonel Christian 03 - Giud. Arrivo Cassolato Elena 03 945 - CAMPIONATO ITALIANO 4-X - 28 Maggio a ROSSANA (CN) MTB Naz. 4x - Presidente Oldani Vittorio - Componente Alberti Giuseppe 02 - Giud. Partenza Gullino Davide 01 - Giud. Arrivo Martinengo Gianfranco 01 - Segr. Giuria Godino Silvana 950 GRAN FONDO DELLE VALLI MONREGALESI – 4^ Prova Camp. Italiano Gran Fondo e Fondo 2011 29.05 a Mondovì (CN) - Internazionale CT-CA - Presidente Saini Flavio - Componente Delega Crgg Piemonte - Giud. Arrivo Delega Crgg Piemonte 960 MARCIALONGA CICLYNG - 29.05 a Predazzo (TN) - Nazionale CT-CA - Presidente Garavello Renzo - Componente Delega Crgg Trento

e Bolzano - Giud. Arrivo Delega Crgg Trento e Bolzano 970 39^ GRAN FONDO DUE PASSI MATILDICA - 29.05 a Reggio Emilia Nazionale CT-CA - Presidente Proietti Aurelio - Componente Delega Crgg Emilia R. - Giud. Arrivo Delega Crgg Emilia R. IL PRESIDENTE Rodolfo Biancalani

PIEMONTE COMUNICATO N. 8 del 10 marzo 2011 ATTENZIONE:AVVISO IMPORTANTE PER TUTTE LE SOCIET¿ ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL REGISTRO DELLE SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE DEL CONI - Ricordiamo che l’’iscrizione al Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche è obbligatoria e che le società di prima affiliazione hanno 90 giorni di tempo per completare le pratiche di registrazione. I 90 giorni di tempo decorrono dalla data di inserimento nel database del registro del flusso dati trasmesso dalla Federazione Ciclistica all’ufficio CONI competente. Normalmente questa trasmissione avviene nel termine di circa 15 giorni dopo la data di affiliazione della società. Il mancato completamento della procedura di registrazione della società al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche nei termini di 90 giorni comporterà l’annullamento dell’affiliazione della società alla Federazione Ciclistica Italiana. SOCIETA AFFILIATE DALLA STAGIONE PRECEDENTE, CHE NON MAI HANNO EFFETTUATO L’ISCRIZIONE AL REGISTRO Il termine per l’iscrizione delle società già precedentemente affiliate alla FCI è scaduto il 31 dicembre 2010. Per questo motivo il Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche, successivamente a quella data, ha impedito alle società affiliate dalle stagioni precedenti, che non avevano completato la registrazione, di regolarizzare la propria posizione. La Federazione Ciclistica Italiana ha ottenuto dal CONI una breve proroga che permetterà a queste società di effettuare comunque l’’iscrizione al registro. Da un controllo effettuato si è riscontrato che alcune società, pur se già affiliate da stagioni precedenti l’attuale, non risultano ancora iscritte la Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche. Vogliamo ricordare che l’iscrizione al

registro è un obbligo e che la validità dell’attuale affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana è subordinata a questo necessario adempimento formale. Avvertiamo inoltre che quella attuale è l’ultima possibilità offerta dal CONI per regolarizzare la vostra posizione. Il CONI infatti già alla data del 31 dicembre 2010 aveva provveduto a cancellare la società dagli elenchi e solo l’intervento della Federazione Ciclistica Italiana ha permesso la concessione di una breve proroga. Se entro 90 giorni dalla data di rinnovo la società non risulterà ancora iscritta il CONI la cancellerà dall’elenco delle Società Sportive Dilettantistiche e la FCI sarà costretta a revocare l’affiliazione per la corrente stagione con tutte le conseguenze del caso per l’attività sportiva pregressa ed in corso. La società potrà successivamente affiliarsi di nuovo alla FCI ma con nuovo codice di affiliazione e conseguente perdita dell’anzianità maturata. Vi invitiamo pertanto a formalizzare al pi_ presto la vostra iscrizione al registro. Potete accedere alla procedura on line tramite questo link http://registrosocietasportive.coni.it mentre una guida completa alla procedura è reperibile a questo indirizzo: http://www. coni.it/fileadmin/territorio/REGISTRO/GUIDA_ISCRIZIONE.pdf STRUTTURA TECNICA REGIONALE. Norme Attuative 2011 - PER TUTTE LE CATEGORIE: Obbligo dei numeri sul casco , di indossare il casco, del doppio numero dorsale. Sarebbe opportuno da parte della società organizzatrice di allestire un arrivo con palco sulla sinistra in modo da disporre gli atleti con il numero dorsale solo sulla sinistra. In caso contrario obbligatoria doppia numerazione dorsale. Per tutte le gare di un giorno regionali e/o nazionali sul territorio regionale delle categorie Esordienti/Allievi/Juniores/Under 23 ed Elite sia maschili che femminili, si concede facoltà alla società organizzatrice di chiedere alla consegna dei numeri dorsali una cauzione (simbolica). In tal caso il kit deve essere completo di numero dorsale,se necessario doppio numero dorsale,numero al casco e spille di sicurezza. PER TUTTE LE CATEGORIE: Il programma gare ,completo dell’accettazione del direttore di corsa e del medico di gara ,deve essere presentato alla S.T.R. almeno 40 giorni prima della manifestazione per dare modo alla stessa di pubblicare on –line il pro-

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

LIANO BMX - 15 Maggio 2011 a Vigevano (PV) - Nazionale Bmx - Presidente Sapere Dalmazio - Componente Signori Luca - Componente Delega Crgg Lombardia - Giud. Arrivo Batelli Bruno 798 - 1^ PROVA COPPA ITALIA TRIAL - 15 Maggio 2011 a Lazzate (Mi) - Naz. Trial - Presidente Brazzioli Anja - Componente Fabian Andrea - Componente Casana Gianmaria Componente Delega Crgg Lombardia 800 GRAN FONDO FELICE GIMONDI - 15.05 a Bergamo Internazionale CT- CA - Presidente Berrini Ermanno - Componente Delega Crgg Lombardia - Giud. Arrivo Delega Crgg Lombardia 810 LA PEDEMONTANA DELLA MARCA TREVIGIANA - 15.05 a Montebelluna (TV) Nazionale Cicloturistica - Presidente Roman Maurizio - Componente Delega Crgg Veneto 830 COPPA BALLERINI – TR. MOSCOLARI – M.O. FRANCO BALLERINI - 21.05.2011 a Boltiere (BG) - Classe 1.12 - Presidente Giottoli Roberto - Componente Di Giacomo Liliana - Componente Bertolaccini Alessio - Giud. Arrivo Rigoletti Gabriele Comp. Moto Bedini Mario 840 TROFEO GUIDO DORIGO 22.05.2011 a Solighetto (TV) Classe Int. Juniores 1.1 - Presidente Josè-Luis Sanz Roa (Esp) - Componente Coccioni Tiziana - Componente Sembianti Renata - Giud. Arrivo Neri Silvia Comp. Moto Pagliarani Ruggero 290 – 3_ G.P. COMUNE DÃ CORNAREDO - 22.05.2011 a Bareggio (Mi) - Classe Donne Elite 1.2 - Presidente Eric Follon (Fra) - Componente Coccioni Sandro - Componente Martinelli Francesca - Giud. Arrivo Rinco Daniela - Comp. Moto Fortini Diego 850 TROFEO MATTEOTTI 22.05.2011 a Firenze - Classe 1.12 Presidente Buggiani Marco - Componente Bertani Maurizio - Componente Seregni Lorella - Giud. Arrivo Guarniero Federica - Comp. Moto Martorini Matteo 860 GARA NAZIONALE XCO 22.05.2011 a Gorizia - MTB Nazionale XCO - Presidente Tosi Fulvia - Componente Baldin Ivano - Componente Bova Enzo - Giud. Arrivo Canazza Giuseppe - Segr. Giuria Vidori Michela 870 3_ TROFEO MTB DALIDA SERRASTRETTA - 22.05.2011 a Serrastretta (CZ) - MTB Nazionale XCO - Presidente Antoniacci Giuseppe Componente Fasolino Isidoro - Componente Alfano Anna - Giud. Arrivo Coiro Francesco - Segr. Giuria Borsi-

11


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

12 12

gramma nei tempi stabiliti vista la sospensione della pubblicazione de “il mondo del ciclismo” in forma cartacea. Periodo attività:Esordienti dalla prima domenica di Aprile all’ultima domenica di Settembre Allievi dall’ultima domenica di Marzo alla seconda domenica di Ottobre Juniores dalla seconda domenica di Marzo alla terza di Ottobre Under 23-Elite: dal sabato che precede l’ultima domenica di Febbraio al 31 Ottobre. La cat. Esordienti ha facoltà di correre, su strada, tutte le domeniche e i giorni festivi infrasettimanali, la cat. Allievi e Juniores possono correre tutte le domeniche, giorni festivi infrasettimanali su strada, e tutti i giorni della settimana tranne il lunedì a cronometro, gli Under23e Elite possono correre il Martedì, il Sabato e la Domenica e nelle festività infrasettimanali su strada e tutti i giorni tranne il lunedì a cronometro. Lunghezza rapporti: Esordienti Mt. 6,20 Allievi: Mt 6,94 Juniores: Mt 7,93 Iscrizioni per tutte le categorie: devono essere effettuate dalla società di appartenenza nelle modalità previste, tassativamente on-line tramite il fattore k. Nelle categorie Under23-Elite in caso di squadra mista l’iscrizione deve essere sottoscritta da entrambe le società, le medesime essere approvate dal garante. Le biciclette devono essere a geometria tradizionale, con ruote di diametro uguale, con un minimo di sedici raggi, per le cat. Esordienti e Allievi. Non sono ammesse ruote lenticolari o a razze, protesi o manubri a corna per le categorie Esordienti e Allievi. Tutte le ruote usate devono essere comprese nell’ elenco U.C.I. (regola valida per tutte le categorie) Per le cat. Esordienti Allievi e Juniores è tassativamente vietato l’uso di telefoni cellulari e apparecchi ricetrasmittenti. Trasferimento massimo consentito per raggiungere il km 0 è di cinque (5 KM ) chilometri per le cat. Esordienti e Allievi mentre è consentito un trasferimento fino a dieci (10 Km) per le altre categorie. Foglio firma deve essere posto in prossimità della zona misurazione rapporti a cura della società organizzatrice. Cambio ruote: nelle gare in linea è obbligatorio il servizio cambio ruote, il quale deve essere richiesto dalla socie-

tà organizzatrice in fase di approvazione gare alla S.T.R., per le categorie Esordienti e Allievi, mentre è obbligatorio per le altre categorie. Se approvato nel comunicato gara , sarà presente la dicitura”manifestazione ove è previsto il cambio ruote”. Nelle gare di Campionato Regionale è obbligatorio il servizio cambio ruote effettuato da almeno 2 autovetture, e il servizio fotofinish. Non si puo’ effettuare ,per le categorie Esordienti –Allievi, il cambio ruote in moto Chilometraggio: Cat. Esordienti 1_anno: Aprile-Maggio-Giugno: Max km 30 Luglio-Agosto-Settembre: Max km 40 Cat. Esordienti 2_anno: Aprile-Maggio-Giugno: Max km 40 Luglio-Agosto-Settembre: Max km 50 Cat. Allievi: Marzo-Aprile-Maggio: Max km 60 Giugno-Luglio: Max km70 Da Agosto a termine attività: Max km 80 Partenze Esordienti: Aprile-Giugno-Agosto:1_part . Esord.1_anno a seguire Esord.2_anno Maggio-Luglio-Settembre:1_part. Esord.2_anno a seguire Esord.1_anno. Orari partenze: nei mesi di GiugnoLuglio-Agosto le gare agonistiche devono svolgersi prevalentemente in mattinata per concludersi entro le ore 13,00. Se programmate nel pomeriggio la partenza deve avvenire dopo le ore 15,30 Si concede facoltà alle società con problemi organizzativi di terminare le manifestazioni e/o iniziare le stesse al di fuori degli orari sopra indicati previo avviso alla S.T.R. Arco gonfiabile: » possibile installare un arco gonfiabile a sostegno dello striscione “Arrivo”, fermo restando di mantenere le condizioni di sicurezza e una completa visibilità per l’operato del Commissario di Arrivo. Rifornimento: il rifornimento per le categorie Esordienti e Allievi inizia dopo il 20_ Km di gara e termina a 10 Km dall’arrivo e deve essere effettuato solamente da persone appiedate. Auto al seguito : Per le categorie Esordienti e Allievi le auto al seguito devono avere un altezza massima di mt 1,60, se superiori il Direttore di Corsa provvederà a effettuare un secondo sorteggio per i mezzi di altezza superiore. Per le Categorie Juniores/Under23/ Elite s.c. M/F nelle gare regionali e nazionali che si svolgono sul territorio regionale è Tassativo divieto di am-

mettere in corsa mezzi di altezza superiore a mt 1,60 Per tutto quando non scritto nel riassunto fare riferimento alle norme attuative 2011 per le suddette categorie, e/o rivolgersi alla S.T.R. COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI CORSA E SICUREZZA La Commissione Regionale ha in previsione l’organizzazione di Corsi di formazione per le seguenti categorie: Direttori di Corsa Regionali Staffette Moto I Corsi si svolgeranno a Torino presso la sede del Comitato Regionale nei mesi di Marzo e/o Aprile 2011. Si pregano le Società e le persone interessate a contattare il Sig Asteggiano 3208376652, luca@cicloamateurs.it oppure il Comitato Regionale tel 0116600363 piemonte@federciclismo.it COMMISSIONE REGIONALE STAFFETTE MOTOCICLISTICHE .SCORTE TECNICHE-ABILITAZIONE E RINNOVI 2011 - Il Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle D’Aosta comunica che sono previste le seguenti giornate corrispondenti alle sessioni di esame per il rilascio e il rinnovo degli attestati di abilitazione al Servizio di Scorta Tecnica alle competizioni ciclistiche su strada: 23 marzo 2011, 18 maggio 2011, 21 settembre 2011, 13 dicembre 2011 Si precisa che le domande dovranno essere presentate al Compartimento Polizia Stradale del Piemonte –via Avogadro 41 -10121 Torino, a mezzo Raccomandata con Ricevuta di ritorno entro e non oltre 20 giorni prima della data di sessione, in carta resa legale (n.2 marche da bollo da € 14,62) con allegata fotocopia della patente di guida. Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il Sig.Asteggiano. IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano

LOMBARDIA COMUNICATO N. 11 del 10 marzo 2011 OGGETTO: NUMERO DORSALE GARE ESORDIENTI - In conformità a quanto previsto dalle Norme Attuative di categoria (Punto 11.4), il Comitato Regionale Lombardia, anche per la stagione 2011 e per le sole gare esordienti, autorizza l’utilizzo di un solo numero dorsale. OGGETTO: COMPOSIZIONE

GIURIE GARE GIOVANISSIMI - Il Comitato Regionale della Lombardia, in ossequio a quanto emanato - su richiesta della Commissione Nazionale Giudici di Gara - dal Consiglio Federale nella riunione del 29/11/2010, ha deciso di “monitorare” l’andamento delle gare per giovanissimi – per un periodo di due mesi – con la presenza di due giudici di gara. Al termine di detto periodo si riserva di adottare le decisioni pi_ opportune (2 o 3 giudici), in funzione del livello di regolarità e sicurezza emerso dai dati. Le Società Organizzatrici dovranno mettere a disposizione del Collegio di Giuria 2 tesserati di comprovata esperienza per l’assistenza necessaria alle fasi di gara. OGGETTO: BRACCIALE DEL CRONOMEN 2011 Si comunica che sono state inserite, nella procedura online, le seguenti gare della manifestazione in oggetto. E’ stato creato nuovo ID a seguito di variazioni di luogo di svolgimento. ID 38457 – Asd. Monteclarense al 16/04/2011 ID38458 – Ped. Romanenghese AL 14/05/2011 ID 38459 – mem. Marchina AL 21/05/2011 ID 38331 cat.G5-G6- Esord-AllieviDonne Esord –Tipo Pista - Uc. Biringhello – Inserimento al 08/09/2011 OGGETTO: VARIAZIONE CALENDARIO - A modifica della bozza a suo tempo redatta si segnala la seguente variazione: ID35792 – Pedale Sestese – cat. Allievi del 25/04/2011 – Annullata ID35752 – Velo Club Piubega – Cat. Elite/Un23 del 09/04/2011 – Annullata ID37032 – Us. Legnanese – cat. Hand Bike del 03/04/2011 – Annullata OGGETTO: 1_ TROFEO LOMBARDIA HANDBIKE - Si comunica che è stato approvato, nell’ultima riunione del C.D., il regolamento della manifestazione in oggetto consultabile sul sito del C.R.L. Di seguito il calendario delle prove previste: ID37021 – G.C. Destro al 20/03/2011 ID35821 – Us. Villa d’Almè al 01/05/2011 ID35995– SC. Arlunese al 09/05/2011 ID36041 – Pohla Varese al 16/07/2011 ID36303 – Oltretutto 97 al 18/09/2011 ID36305 – Piccoli Diavoli al 25/09/2011 OGGETTO: CORSO REGIONALE PER DIRETTORI DI CORSA 12-27 FEBBRAIO 2011 – BERGAMO - Si


Comunicati ufficiali bardia Fuoristrada cat. Esordienti e Allievi; Regolamento Trofeo Regione Lombardia BMX-Criuser Norme Regionali Fuoristrada OGGETTO: SETTORE FUORISTRADA - GARE DI OSSERVAZIONE - In relazione alle convocazioni per la Rappresentativa di Coppa Italia MTB anno 2011 si comunicano le gare di osservazione: 03 aprile - Urago Mella (BS) (Top Class); 08 maggio - Tirano (Campionato di società); 29 maggio - Provaglio val Sabbia (BS) (Campionato Regionale XC); 09/10 luglio – Odolo (BS) (Campionato Italiano). OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - Si comunica che Venerdì 18 marzo 2011 alle ore 20.00 si terrà presso il Centro Sportivo San Filippo in via Bazoli, 6/10 a Brescia una riunione per i giudici di gara della provincia di Brescia in occasione della quale verranno distribuite le tessere valide per l’anno in corso. OGGETTO: RIUNIONE CON I COLLABORATORI DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA - La Commissione Regionale Giudici di Gara programma una riunione con tutti i collaboratori provinciali presso la Sede della Commissione a Milano, Via Piranesi, 46 2_ piano, Sala F Mercoledì 23 marzo 2011 a partire dalle h. 20.00. L’incontro sarà anche l’occasione per la consegna delle nuove magliette blu della divisa. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO - Si comunica che Giovedì 24 Marzo 2011 a partire dalle ore 20.30 si terrà presso la Palazzina CONI, in Via Gleno 2L a Bergamo la riunione mensile per i giudici di gara della provincia di Bergamo. Tutti sono invitati a partecipare. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI GARA DELLE PROVINCE DI CREMONA-LODI - Si comunica che Mercoledì 30 marzo 2011 alle ore 20.30 si terrà presso la sede del Comitato Provinciale di Cremona (c/o la sede del CONI, 2_ piano) in Via Fabio Filzi, 35 a Cremona una riunione dei giudici di gara delle province di Cremona e Lodi. Considerata l’importanza di tale riunione si raccomanda la partecipazione di tutti gli interessati. OGGETTO: RIUNIONE COMMISSARI DELLA PROVINCIA DI VARE-

SE - Si comunica che Giovedì 31 marzo 2011 a partire dalle ore 21.00 si terrà presso il circolo ACLI di Bolladello di Cairate (VA) una riunione per i giudici di gara della provincia di Varese. IL PRESIDENTE Luigi Resnati

VENETO COMUNICATO N. 10 del 10 marzo 2011 AUTORIZZAZIONI - E’autorizzato a gareggiare nelle sole gare regionali con la categoria Juniores, come disposto al punto 11.2.9 delle Norme Attuative 2011 il seguente atleta: Montagner Davide - licenza n_ 780410B soc. 03Y0161 - A.S.D. Rinascita Ormelle Pinarello STRUTTURA TECNICA REGIONALE - Richiesta approvazione gare ciclistiche agonistiche (fattore K) Come pi_ volte ribadito in occasione degli incontri tenuti da questa Struttura presso ciascun Comitato Provinciale, è indispensabile ed inderogabile la formulazione della richiesta entro i 60 giorni antecedenti la data prevista per la manifestazione. Le richieste vanno fatte con la procedura Fattore K introducendo tutti i dati richiesti dal sistema informatico previo versamento delle previste tasse e relativa convalida. Contemporaneamente deve essere inviata cartacea della richiesta, completa di programma di gara, planimetria ed altimetria, dichiarazione di accettazione di incarico del Direttore di Corsa e del suo Vice. La richiesta formulata in ritardo, oltre a creare difficoltà organizzative a questa Struttura, puÚ comportare la non pubblicazione sull’organo ufficiale di stampa “Prossime gare”. A tal proposito ricorda che l’invio dei dati per la pubblicazione di cui sopra, puÚ effettuarsi esclusivamente ad approvazione gara intervenuta. Direttore e Vice Direttore di Corsa Il vigente Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica, per quanto attiene la organizzazione ed approvazione delle gare Regionali, all’art. 38 lett. f) prevede l’accettazione dell’incarico da parte del Direttore di Corsa e del suo Vice. Ne consegue che è prescritta la presenza contemporanea di entrambi nelle predette gare. E’ invece facoltativo il Vice Direttore di Corsa nelle gare per categorie esordienti e nelle gare tipo criterium ed in

quelle che si svolgono su circuiti chiusi al traffico. Materiali in uso – cat. Allievi ed Esordienti Le norme attuative 2011, per queste categorie, consentono esclusivamente di biciclette da corsa con telai a geometria tradizionale conformi alle norme UCI ed in particolare nelle gare a cronometro è vietato l’uso di protesi supplementari sul manubrio. Per quanto riguarda le ruote sono ammesse quelle standard (16 raggi e sezione trasversale del cerchio di cm. 2,5 max). E’ inoltre ammesso l’uso di ruote conformi all’art. 1.3.18 del Regolamento UCI. VARIAZIONE GARE IN CALENDARIO - spostamento della gara E/U23 “14_ Mem. Valentini” a Camponogara (VE) dal 07.05.11 al 30.04.11; - annullamento gare Esordienti 1_ e 2_ anno “G.P. Banca di Credito Cooperativo di Cartura” del 03.04.11 a Cartura (PD); - accorpamento in “gara unica” le gare Esordienti 1_ e 2_ anno “XL Giornata del Pedale” del 04.09.11 a Fiumicello di Campodarsego (PD); BRACCIALE DEL CRONOMEN In accordo con i Comitati Regionali del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e di Trento, è stato preddisposto il programma delle tre prove a carattere interegionale con il seguente calendario: 14 maggio 2011 Levico Terme (TN) organ.: VC Borgo 28 maggio2011 S. Vito al tagliam. (PN) organ.: Pedale Sanvitese 04 giugno2011 Stanghella (PD) organ.: GS Amci Ciclismo Stanghella Le categorie ammesse sono le seguenti: Allievi m./f. - Juniores m./f. - Under 23 Le gare del 04.06.11 che si svolgono a Stanghella (PD) saranno prove valide, per ogni categoria, per l’assegnazione del Campionato Regionale Veneto di specialità. Per le modalità ed il regolamento di gara si fa riferimento al Comunicato n. 04/11 della S.T.F. ATTIVITà FEMMINILE TRIVENETA DONNE ESORDIENTI/ALLIEVE I Comitati Regionali del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino/ Alto Adige hanno approvato il seguente regolamento triveneto per l’attività 2011 delle categorie Donen Esordienti ed Allieve: Attività Triveneta E’ consentito organizzare nella stessa località gare regionali aperte alle Donne Esordienti ed alle Donne Allieve. In

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

comunicano i nominativi dei candidati che, avendo superato l’esame, sono ritenuti idonei allo svolgimento dell’attività di Direttore di Corsa Regionale come previsto dalle normative Federali: Beloli Alex; Bertossi Marcello; Carrara Sara; Cattaneo Sergio; Carminati Pier Luigi; Forni Simone; Gualdi Mirco; Minervino Roberto; Mologni Mara; Ravanelli Stefano; Sala Paolo E Venturini Roberto. OGGETTO: MOTOSTAFFETTE – NUOVO CORSO DI FORMAZIONE - La Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza organizza un corso per nuove Motostaffette a Milano in via Piranesi 46 (Palazzo CONI) nella giornata di sabato 2 aprile 2011 con inizio alle ore 8.30 e termine alle ore 17.00. Gli interessati possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto per e-mail al Comitato Regionale Lombardia - F.C.I. (e-mail: lombardia@federciclismo.it) entro il 28 marzo 2011. (nella richiesta inserire Nome Cognome, età, indirizzo postale, email e di telefono) La quota di iscrizione al corso è fissata in € 15,00. La richiesta di iscrizione dovrà essere accompagnata dalla ricevuta di versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b – 20137 Milano o tramite bonifico bancario presso BNL Iban: IT74V0100501601000000013802, quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. L’originale del versamento andrà consegnato all’inizio del corso. OGGETTO: NOMINA COORDINATORE REG. PINOCCHIO IN BICICLETTA - Si comunica che, il Consiglio direttivo del C.R.L. ha nominato la sig.na Cristina Busetti a Coordinatore Regionale della Lombardia del Progetto “Pinocchio in Bicicletta”. OGGETTO: CICLO & SCUOLA - Si comunica che nell’ultima riunione del Consiglio direttivo del CRL è stato reso operativo il progetto promozionale rivolto alle scuole primarie e secondarie denominato “Ciclo & Scuola”. Referente del progetto è stata nominata la sig.na Cristina Busetti. Informazione pi_ dettagliate saranno pubblicate prossimamente sul sito C.R.L. www.federciclismo.it\lombardia OGGETTO: SETTORE FUORISTRADA – REGOLAMENTI 2011 Si comunica che i seguenti regolamenti sono stati pubblicati sul sito internet www.federciclismo.it/lombardia: Regolamento Trofeo Regione Lom-

13


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

14 14

tali manifestazioni le Donne Esordienti e Donne Allieve devono correre separatamente. Per le due manifestazioni è designata una sola giuria e la società organizzatrice verserà un’unica quota relativa alle tasse federali, come indicato dal prospetto Premi e Tasse 2011. Il tempo massimo intercorrente fra la fine della prima gara e l’inizio della seconda non deve superare i 60 minuti. Ad integrazione di quanto stabilito dalle Norme Attuative per il 2011 e dalle “Disposizioni” in materia emanate dai rispettivi CC.RR. si precisa che: * le Donne Allieve ed Esordienti hanno l’obbligo di partecipare alle gare del calendario Interregionale (Veneto, Friuli V.G. , Trentino e Alto Adige/S¸dtirol) art. 5.3.6 “Norme Attuative 2010”) del Regolamento Tecnico Attività Agonistica; l’innoservanza di tali norme sarà denunciata al G.U.R. di comptenza per i provvedimenti del caso. N.B. eventuali ed eccezionali richieste di deroghe ben motivate saranno valutate, di volta in volta, dai singoli Comitati di appartenenza; * solo quando nel Calendario Interregionale Triveneto (Veneto, Friuli V.G. , Trentino e Alto Adige/S¸dtirol) non sono previste gare loro riservate, le atlete, possono correre in promiscuità con la categoria maschile “Esordienti 1_anno” se Donne Esordienti ed 2_ anno, se Donne Allieve, adeguandosi alla regolamentazione della relativa categoria maschile: resta inteso che, in tale occasione, le atlete sono comunque libere di gareggiare in gare della loro categoria in qualsiasi altra regione; * le iscrizioni alle gare dovranno essere effettuate dalla società di appartenenza tramite sistema informatico federale (fattore K) * la firma del foglio di partenza avverrà contestualmente alla misurazione dei rapporti (misurazione rapporti, firma del foglio di partenza e schieramento ai nastri di partenza); * è’ opportuno predisporre una adeguata sistemazione logistica del ritrovo con spogliatoi e docce; * in considerazione delle distanze dei trasferimenti, a volte necessariamente lunghe, allo scopo di disciplinare l’attività organizzativa del calendario triveneto è opportuno prevedere che, per quanto possibile, le gare abbiano inizio: - ore 11 Donne Esordienti, ore 12.30 Donne Allieve, ore 14 Donne Junior; - ore 14,30 se sono previste gare per sole Donne Esordienti ed Allieve; - la verifica licenze dovrà essere effet-

tuata dal Direttore Sportivo o da un Componente del Consiglio Direttivo della società di appartenenza delle atlete - di cui sia stata riconosciuta l’identità o, se del caso, da un Dirigente Regionale e/o Provinciale, all’uopo autorizzato, non oltre 30 minuti prima della partenza della prima gara; * la partecipazione dei Direttori Sportivi alla prevista Riunione Tecnica sia da considerarsi non obbligatoria e pertanto non sanzionabile. Campionato Triveneto 2011 I Titoli di “Campionesse del Triveneto 2011” per le categorie Donne Esordienti 97 e 98 (due titoli) e Donne Allieve saranno assegnati sulla base dei piazzamenti ottenuti in quattro prove su strada, una ciascuna per Veneto, Friuli V.G., Trento e Bolzano cui parteciperanno le atlete tesserate per società del Triveneto: 1^ Prova Strada: 17 aprile a Butrio (ud) 2^ Prova Strada: 15 maggio a DrÚ (tn) 3^ Prova Strada: 28 agosto a Meduna di Liv. (tv) 4^ Prova Strada: 18 settembre in Val Venosta (bz) La classifica finale e le classifiche parziali verranno redatte secondo il seguente Regolamento: A) Punteggi Verranno considerati i piazzamenti, dal primo al decimo posto, ottenuti dalle sole atlete tesserate in società del Triveneto, estrapolando eventuali piazzamenti ottenuti da atlete extraTriveneto. Verranno assegnati i seguenti punteggi: Classifica Singola Prova Prova finale Classifica Singola Prova Prova finale 1^ - 15 – 20 - 6^ - 5 - 6 2^ - 12 - 15 - 7^ - 4 - 5 3^ - 10 - 12 - 8^ - 3 - 4 4^ - 8 - 10 - 9^ - 2 - 3 5^ - 6 - 8 - 10^ - 1 - 2 B) Classifiche Parziali e Classifica Finale 1. La somma dei punti, ottenuti nelle 4 prove su strada, determinerà le classifiche parziali e la classifica finale. Verranno premiate le prime tre atlete di ogni categoria ed assegnerà il titolo di Campionessa del Triveneto 2011, alla prima atleta di ognuna di esse. In caso di parità, la classifica finale e le classifiche parziali verranno determinate dal maggior numero di vittorie ottenute, persistendo la parità, dal maggior numero di migliori piazzamenti ottenuti (secondi posti, terzi …….), in caso di ulteriore parità farà fede il migliore risultato dell’ultima prova. 2. E’ istituita la maglia di leader della classifica che le vincitrici vestiranno al

termine della 1^ prova e che le leader della classifica stessa dovranno indossare alla partenza delle prove successive (N.B.: le maglie di leader della classifica e quelle finali, unitamente ad un premio speciale per le vincitrici del titolo, sono offerte dalla Ditta “Cei Paralumi” di Rosà – Vicenza). C) Montepremi 1. Per le prime 3 prove i montepremi individuali (1-10) sono quelli previsti dalla “Tabella Premi F.C.I.” parificati ai valori di Campionato Regionale mentre per la 4^ prova (finale) i premi sono parificati a quelli previsti per i Campionati Italiani. Class. Singola Prova Prova finale Class. Singola Prova Prova finale D/Al. D/Es. D/Al. D/Es. D/Al. D/Es. D/Al. D/Es. 1^ 54,00 41,00 68,00 54,00 6^ 21,00 16,00 26,00 21,00 2^ 41,00 31,00 52,00 41,00 7^ 18,00 14,00 23,00 18,00 3^ 34,00 25,00 42,00 34,00 8^ 15,00 11,00 19,00 15,00 4^ 26,00 19,00 32,00 26,00 9^ 13,00 10,00 16,00 13,00 5^ 23,00 17,00 29,00 23,00 10^ 13,00 10,00 16,00 13,00 2. E’ istituita, altresì, la dotazione della classifica finale, messa a disposizione dai Comitati interessati, del valore di €uro 2.100,00=(duemilacento/00), così suddivisa: Classifica Donne “Allieve” Donne “Esordienti Atlete Soc. App. Atlete 1_ anno Soc. App. Atlete 2_ anno Soc. App. 1^ 250.00 150.00 200.00 100.00 200.00 100.00 2^ 150.00 100.00 150.00 50.00 150.00 50.00 3^ 100.00 50.00 100.00 50.00 100.00 50.00 Totale € 500.00 300.00 450.00 200.00 450.00 200.00 3. In tutte le prove di campionato è reso obbligatorio il servizio di fotofinish o altro mezzo ufficiale di rilevamento (fotocamera, videoripresa, etc.). D) Controllo Tecnico-Disciplinare Il controllo tecnico-disciplinare di tutte le prove di campionato sopra elencate sarà esercitato da una Giuria “mista” con rappresentanti delle tre Commissioni Regionali Giudici di Gara, alle quali è devoluta la disciplina di tali servizi in accordo tra loro. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO - Riunione con le Società per l’attività Giovanile 2011 Informiamo che giovedì 17 marzo p.v. dalle ore 20:30 presso la sede del Comitato Provinciale di Treviso si terrà

una riunione con all’ordine del giorno: Attività Giovanissimi 2011 con la presentazione delle relative “Norme attuative regionali” e del calendario delle manifestazioni. Alla riunione sono invitate tutte le Società che svolgono attività con tesserati appartenenti alle categorie giovanissimi. Si raccomanda la partecipazione. COMITATO PROVINCIALE DI BELLUNO - Si invitano tutte le Società a partecipare ad una riunione del Comitato Provinciale che si terrà Giovedì 24 marzo p.v. alle ore 20.30 presso l’Albergo Ristorante “Al Moro” loc. Mel, con il seguente: Ordine del giorno: _ Affiliazioni e tesseramenti 2011 _ Bozza campionati provinciali 2011 _ Giro d’Italia – il ruolo della F.C.I. Belluno _ Giro del Piave dilettanti _ Varie ed eventuali Si raccomanda la partecipazione di almeno un rappresentante per società. COMITATO PROVINCIALE PADOVA - ASSEGNAZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI - DONNE ESORDIENTI E ALLIEVE- 03/04 Vo’Euganeo- U.S. Scuola Ciclismo Vo’ ESORDIENTI-04/09 Fiumicello di Campodarsego- G.S. Fiumicello ALLIEVI-03/04 Conselve- G.S. Cartura Nalin JUNIORES- 04/09 Tombelle di Saonara- G.S. Tombelle ELITE/U23 - 03/09 Villanova di Camposampiero- G.S. Elisa 3^ CHALLENGE PROVINCIALE PER GIOVANISSIMI Il Comitato Provinciale di Padova organizza per il 2011 la Terza Challenge Provinciale Giovanissimi, riservata a tutte le società padovane, che si svolgerà nelle seguenti prove: 10/4 G.S. S. Andrea - Cocche Di S.G. Delle Pertiche 24/4 G.S. Saccolongo - Saccolongo 1/5 G.S. Cartura Nalin - Cagnola Di Cartura 8/5 G.S. S.Andrea - Fontaniva 15/5 U.C. Lupi -S.M. Lupari 22/5 G.S. Fiumicello - Camposampiero 22/5 V.C. Tombolo - Tombolo 28/5 U.S.C.S.I. Rubano- Montegotto Terme 18/6 V.C. Vo’ - Agugliaro 24/7 U.S.C.S.I Rubano- Ronchi Di Villafranca 31/7 Ac. Monselice - Monselice 21/8 G.C. Tribano Formaggi BeniTribano 28/8 G.S. Guadense- S. Pietro In Gu’ 4/9 G.S. Fiumicello - Fiumicello 11/9 G.S. Saccolongo - Saccolongo


Comunicati ufficiali 18/9 S.C.G. Zanon - Bragni Di Cadoneghe 25/9 G.C. Noventana - Noventa Padovana Punteggio: 5 punti per la presenza alla manifestazione; 3 punti al primo classificato; 2 punti al secondo classificato; 1 punto al terzo classificato. IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo

C.P. TRENTO

BRACCIALE DEL CRONOMAN – DATE E PROGRAMMA - In accordo con i Comitati Regionali del Veneto, del Friuli e del Trentino, sono state concordate le seguenti date per l’effettuazione delle tre prove interregionali relative al Bracciale del Cronomen 2011: 14 maggio Levico Terme (TN) - società organizzatrice.: Veloce Club Borgo 28 maggio S. Vito al Tagliamento (PN) – società organizzatrice.: Pedale Sanvitese 04 giugno Stanghella (PD) – società organizzatrice.: GS Amci Ciclismo Stanghella Categorie ammesse: Allievi m./f. - Juniores m./f. - Under 23. Le gare di cui sopra saranno valide per il Campionato Regionale di categoria. PROGRAMMA: Comunicato STF n. 4 a firma del Responsabile di Settore signor Franco Fioritto Visto il successo tecnico/agonistico delle edizioni precedenti, si ripropone la formula crono denominata “BRACCIALE DEL CRONOMEN 2011”, riservata alle sole categorie “Allievi” (M/F), “Juniores” (M/F), Under 23 e Donne Elite. La manifestazione si articola su due fasi distinte: Fase regionale - Per le categorie Allievi M/F e Juniores M sono previste tre prove regionali - da svolgersi di sabato - rispettivamente nel periodo: aprile, maggio e giugno, di cui una prova sarà valida per l’assegnazione del titolo regionale di categoria, con l’opportunità ai CC.RR. di effettuazione per le singole categorie nelle singole prove, anche in sedi diversificate; - Per la categoria Donne Junior e Donne Elite, indipendentemente dai Campionati Regionali, sono previste tre uniche prove interregionali, da effettuarsi unitamente alle altre categorie in funzione del calendario gare 2011 crono e strada; - Per la categoria Under 23, indipendentemente dai Campionati Regionali, sono previste tre uniche prove interregionali, da effettuarsi unitamente alle altre categorie in funzione del calendario gare 2011 crono e strada - Partecipazione libera: è facoltà dei singoli CC.RR. di ammettere nelle prove della loro regione anche atleti extra-regionali, semprechè la gara non sia concomitante con analoga manifestazione della loro regione. Gli atleti di nazionalità straniera, tesserati con società italiane, posso-

no partecipare alle singole prove, con l’esclusione del Campionato Italiano. Tali atleti saranno esclusi dal punteggio previsto dal regolamento del Bracciale; La classifica del bracciale, con relativa attribuzione dei punti, verrà stilata tenendo conto esclusivamente degli atleti aventi diritto ai punteggi. - Per ciascuna delle tre prove saranno attribuiti i seguenti punteggi individuali: 1^ prova – primi 10 classificati: 10,9,8,7,6,5,4,3,2,1; 2^ prova – primi 15 classificati: 15,14,13,12,11,10, …..1; 3^ prova (oppure quella indicata dai CC.RR. valevole come Campionato Regionale) – primi 20 classificati: 20,19,18,17,16,15, ……1; - Per le prime due prove i montepremi individuali (1-10) sono quelli previsti dalla “Tabella Premi FCI” delle gare regionali a cronometro. - Per la prova di Campionato Regionale, i premi sono quelli previsti dalla “Tabella Premi FCI” dei Campionati Regionali a cronometro. Fase nazionale - prova unica abbinata al “Campionato Italiano”; - partecipazione libera; - ai fini dell’assegnazione del “Bracciale del cronomen 2011” è obbligatoria la partecipazione ad almeno due delle tre prove della fase regionale (una per gli atleti appartenenti al Piano del ciclismo solidale); - nella prova finale il punteggio per i primi 10 atleti (30,25,20,15,12,10,8,6,4,2), già in graduatoria nelle fasi regionali ,viene attribuito – a scalare – sulla base dell’ordine di arrivo del Campionato stesso; - il montepremi individuale è quello previsto dalla “Tabella Premi FCI” per il Campionato Italiano; - Ai primo 10 della classifica finale del Bracciale verranno corrisposti premi come da tabella FCI per i Campionati Italiani.Non sono previsti rimborsi spese. Norme generali Sedi Regionali: 1. PIEMONTE/AOSTA/LIGURIA 2. LOMBARDIA 3. VENETO/FRIULI V.G./TRENTO/BOLZANO 4. TOSCANA/UMBRIA/MARCHE 5. EMILIA ROMAGNA 6. n_3 manifestazioni relative ad accorpamenti delle Regioni aderenti al Piano del Ciclismo Solidale per il Sud: Lazio, Abruzzo, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Sicilia e Sardegna. Sarà cura dei

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

COMUNICATO N. 9 del 10 marzo 2011 UN GESTO DI SOLIDARIETA’ - Il Comitato Daonensis con sede a Daone ha attivato un progetto di solidarietà a beneficio della famiglia di Dario Corradi, recentemente scomparso a causa di un incidente occorso durante l’allestimento di una manifestazione sportiva a livello mondiale. Dario Corradi, che da sempre operava nel volontariato, anche a livello ciclistico, ha lasciato quattro figli in età scolare e la moglie dedita alla casa. La scomparsa della figura paterna, oltre al dolore umano per la perdita di una persona cara, ha tolto l’unico sostentamento economico alla famiglia. A seguito di ciÚ è nato il Comitato Daonensis, fondato dai vari rappresentanti delle associazioni presenti sul territorio comunale di Daone, avente lo scopo di sostenere le famiglie bisognose residenti nel Comune. Attualmente il Comitato ha come obiettivo la raccolta di fondi da destinare alla famiglia di Dario Corradi. Tutti coloro intenzionati a partecipare a tale progetto, denominato “SoliDario“, possono farlo versando una qualsiasi somma di denaro con bonifico bancario sul c/c intestato a: Comitato Daonensis c/o Cassa Rurale Adamello Brenta – filiale di Daone – cod. IBAN IT57Z0802437200000003000375 – causale progetto “SoliDario”. CHIUSURA SEGRETERIA COMITATO TRENTINO - In merito all’istituzione per il solo anno corrente della festività per i “150 anni dall’Unità d’Italia”, il giorno giovedì 17 marzo 2011 gli uffici del Comitato Provinciale Trentino rimarranno chiusi. PRESENTAZIONE CALENDARIO E NORME ATTUATIVE TECNICHE 2011 - La presentazione del libretto/calendario gare per la stagione in corso avverrà giovedì 18 marzo 2011, alle ore 20.00, presso la Sa-

la “Sedie Nere” della Circoscrizione di Gardolo in piazzale Lionello Groff n. 2 a Gardolo di Trento. La presentazione sarà fatta alla presenza della stampa sportiva. A seguire un aggiornamento tecnico generale. La partecipazione è rivolta anche e soprattutto ai tecnici delle società. CORSO A.S.A - Si informa che il Comitato Provinciale Trentino F.C.I. organizza un corso di formazione per A.S.A. (Addetto Sorveglianza Aggiuntiva) il giorno sabato 2 aprile 2011, ore 08.00/12.30 – 13.30/19.30, presso la propria sede in via Bolzano n. 43 a Gardolo di Trento. Il corso è aperto a tutte le società fino ad un massimo di 50 iscritti. Sono aperte le iscrizioni che scadranno inderogabilmente alle ore 12.00 del giorno giovedì 17/03/2011. La quota di iscrizione al corso ammonta a € 10,00 a partecipante da versare all’inizio del corso stesso. PRESENZA GIUDICI GARE CAT. GIOVANISSIMI - E’ pervenuta la comunicazione da parte del Presidente la Commissione dei Giudici di Gara, signor Gianni Volpe, relativamente alla presenza di giudici alle gare per la categoria Giovanissimi. In base al Regolamento Nazionale ed al comunicato n. 1 dd. 11/02/2011, avente per oggetto “Personale delle società organizzatrici di manifestazioni giovanissimi a disposizione del collegio di giuria”, che testualmente recita “Vista la delibera n. 258 approvata dal Consiglio Federale nella riunione del 29.11.2010 si prende atto che per le gare della categoria giovanissimi dovranno essere designati due Giudici di Gara anzichè gli abituali tre. In rapporto a quanto sopra, le Società organizzatrici dovranno mettere a disposizione del presidente di giuria due persone le cui mansioni saranno di volta in volta attribuite dal presidente stesso secondo le necessità contingenti.” Quindi le Società Organizzatrici dovranno provvedere a mettere a disposizione della Giuria gli addetti a garantire un adeguato controllo tecnico, controllo rapporti e incolonnamento atleti, visto l’alto numero di partecipanti per questo tipo di manifestazione. In alternativa la Società Organizzatrice puÚ chiedere alla Commissione Giudici di designare tre Giudici, anzichè due come previsto dalla Normativa Nazionale: il rimborso spese per tale Giudice sarà a carico della Società Organizzatrice, da liquidarsi al termine della gara stessa, ammontante a € 35,00 fino a un massimo di km. 100.

15


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

16 16

CC.RR. inviare alla STF, entro il 19 febbraio p.v., il calendario 2011 con indicate le prove del “Bracciale del cronomen”, per la successiva pubblicazione del programma nazionale completo. A calendari regionali definiti, la Segreteria Generale indicherà le modalità per l’attribuzione dei contributi economici che il Progetto crono stabilisce: -per ciascuna prova regionale (con la partecipazione delle cat. Allievi M/F e Juniores M): contributo € 1.200,00; - per ciascuna prova regionale (con la partecipazione delle cat. Allievi M/F e Juniores M/F): contributo € 1.500,00; - per il Campionato Regionale (con la partecipazione delle cat Allievi M/F e Juniores M): contributo € 1.500,00; - per il Campionato Regionale (con la partecipazione delle cat Allievi M/F e Juniores M/F): contributo € 1.800,00; - nelle tre uniche prove interregionali riservate alla cat. under 23 è previsto un ulteriore contributo di € 600. - nelle tre uniche prove interregionali riservate alla cat. donne elite è previsto un ulteriore contributo di € 600. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL “REGISTRO DELLE SOCIETA’’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DEL CONI: Comunicato dall’Ufficio Tesseramento Nazionale. Ricordiamo che l’’iscrizione al Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche è obbligatoria e che le società di prima affiliazione hanno 90 giorni di tempo per completare le pratiche di registrazione. I 90 giorni di tempo decorrono dalla data di inserimento nel database del registro del flusso dati trasmesso dalla Federazione Ciclistica all’ufficio CONI competente. Normalmente questa trasmissione avviene nel termine di circa 15 giorni dopo la data di affiliazione della società. Il mancato completamento della procedura di registrazione della società al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche nei termini di 90 giorni comporterà l’annullamento dell’affiliazione della società alla Federazione Ciclistica Italiana. SOCIETA’’ AFFILIATE DALLA STAGIONE PRECEDENTE, CHE NON MAI HANNO EFFETTUATO L’’ISCRIZIONE AL REGISTRO Il termine per l’’iscrizione delle società già precedentemente affiliate alla FCI è scaduto il 31 dicembre 2010. Per questo motivo il Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche, successivamente a quella data,

ha impedito alle società affiliate dalle stagioni precedenti, che non avevano completato la registrazione, di regolarizzare la propria posizione. La Federazione Ciclistica Italiana ha ottenuto dal CONI una breve proroga che permetterà a queste società di effettuare comunque l’’iscrizione al registro. Invitiamo, quindi, tutte le società che si trovassero in questa condizione, a provvedere nel pi_ breve tempo possibile all’’iscrizione presso il registro, ricordando che, nel caso non adempissero nei termini, la FCI sarà costretta a revocare l’’affiliazione. La società dovrà così effettuare una nuova affiliazione perdendo conseguentemente l’’anzianità maturata. ASSICURAZIONE COLLABORATORI ED ADDETTI AI SRVIZI NON TESSERATI F.C.I.: Si ricorda alle Società che organizzano manifestazioni ciclistiche che all’interno del sito della Federazione, al link http://www.federciclismo. it/assicurazione/assicurazione.asp si possono trovare le modalità e la modulistica per la richiesta di copertura assicurativa per il personale addetto ai servizi della corsa e non tesserati F.C.I. PROGRAMMA GIOVANISSIMI 2011: 1. Categorie Atleti Possono svolgere le attività previste per la categoria i giovani di ambo i sessi, di età compresa tra i 7 ed i 12 anni, suddivisi nelle seguenti fasce di età e relative categorie: categoria G1 7 anni maschile e femminile CLASSE 2004 categoria G2 8 anni maschile e femminile CLASSE 2003 categoria G3 9 anni maschile e femminile CLASSE 2002 categoria G4 10 anni maschile e femminile CLASSE 2001 categoria G5 11 anni maschile e femminile CLASSE 2000 categoria G6 12 anni maschile e femminile CLASSE 1999 2. Accorpamenti Tutte le gare, salvo specifica richiesta della società organizzatrice approvata dalla Commissione Giovanile Regionale, si intendono promiscue (M+F). In caso di un limitato numero di concorrenti è consentito l’accorpamento tra categorie di età diverse che utilizzino lo stesso rapporto massimo. (G2 con G3 - G4 con G5) uniformando il chilometraggio massimo a quello previsto per la categoria inferiore e stilando classifiche separate. E’ fatto obbligo alle concorren-

ti della categoria femminile di indossare il copricaschetto od il casco rosa, in modo da renderle riconoscibili. Per ogni categoria verranno stilate classifiche separate, maschile e femminile. Al momento della partenza le ragazze si schiereranno in prima fila e partiranno con un leggero vantaggio rispetto ai maschi. In ogni gara, per motivi di sicurezza, la Giuria deve dividere i concorrenti in batterie nel caso in cui si superi del 10% il numero di 40 partenti (quindi massimo 44 partenti per batteria), in tale caso le ragazze partiranno comunque assieme. In sede di approvazione della gara il Settore giovanile regionale puÚ stabilire di ridurre tale numero di partenti. Ogni batteria ha un vincitore e non sono ammesse finali tra vincitori e/o piazzati delle singole batterie. 3. Premiazioni E’ vietata l’assegnazione di premi in denaro e di grande valore. In tutte le gare sono previste premiazioni per ogni ordine d’arrivo ed un premio di partecipazione per ogni concorrente. Tali premi possono essere anche in natura. Dovrà essere previsto un premio alla società con il maggior numero di partecipanti. Tale premio è obbligatorio. Potrà essere previsto anche un premio alla società che otterrà il maggior punteggio nell’insieme della manifestazione, conteggiando cinque punti al primo di ogni batteria, quattro al secondo e così via fino al quinto cui andrà un punto. In caso di parità varrà il maggior numero di vittorie ed in caso di ulteriore parità la vittoria nella categoria maggiore. 4. Classificazione delle gare Le gare aperte ai giovanissimi sono: Prove su strada: - in circuito; - tipo pista (corse a punti solo per le categorie G5 e G6 maschili e femminili) Prove su pista (o pista di atletica): Prove di velocità; - Corse a punti (solo categorie G5 e G6 maschili e femminili); - Altre prove dimostrative semplici (approvate dalla Commissione Giovanile Provinciale) Prove di abilità Cicloturismo Prove fuoristrada L’attività nelle categorie GIOVANISSIMI si svolge nel periodo compreso fra il primo sabato di aprile e l’ultima domenica di settembre, nelle sole giornate di sabato e di domenica, fatta eccezione per le prove di abilità, di cicloturismo e per le manifestazioni promozionali similari, aperte anche ai non tesserati, che possono essere

organizzate tutto l’anno ed in qualsiasi giorno della settimana. L’attività su pista, quella tipo pista e le prove di velocità, limitatamente al periodo aprilesettembre, possono svolgersi in qualsiasi giorno della settimana. Fatta eccezione per le prove di abilità, un giovanissimo non puÚ partecipare nella medesima giornata a pi_ di una gara. 5. LIMITAZIONI NELL’USO DI RAPPORTI E PEDIVELLE Nelle prove di velocità, nelle prove su strada, tipo pista e pista è prevista la limitazione nell’utilizzo dei rapporti, secondo il seguente schema: Categorie Sviluppo Metrico G1 maschile e femminile mt. 3,10 G2 e G3 maschili e femminili mt. 3,70 G4 e G5 maschili e femminili mt. 5,00 G6 maschile e femminile mt. 5,55 Nelle medesime prove è altresì prevista la limitazione nella lunghezza minima delle pedivelle, secondo il seguente schema: Categorie Sviluppo Metrico G1,G2 e G3 maschili e femminili mm. 125 con ruote di diametro superiore a 22 G4 e G5 maschili e femminili mm. 145 (con ruote di diametro 22 è consentita la lunghezza di mm. 125) G6 maschile e femminile mm. 155 (con ruote di diametro 24 è consentita la lunghezza di mm. 145) Norme tecniche generali Anche per l’anno 2011 non si procederà pi_ all’assegnazione dei numeri fissi ai tesserati giovanissimi. Pertanto i numeri gara verranno assegnati dagli organizzatori delle gare di volta in volta. Per quanto riguarda le gare fuoristrada potranno essere utilizzate le tabelle frontali anzichè i numeri dorsali. L’acquisto dei numeri dorsali o delle tabelle frontali rimane in carico alle società organizzatrici. Le gare per Giovanissimi vengono approvate dalla Commissione Giovanile Regionale territorialmente competente. Lo svolgimento della gara è subordinato all’autorizzazione concessa dalla competente autorità amministrativa. La società organizzatrice deve mettere a disposizione del collegio di giuria un proprio rappresentante, tesserato della società, che la rappresenta a tutti gli effetti e per tutta la durata della manifestazione. Le iscrizioni alle gare devono essere effettuate esclusivamente tramite il sistema informatico Fattore K. La conferma dell’iscrizione e la relati-


Comunicati ufficiali la incolumità dei concorrenti. La bicicletta deve essere meccanicamente in perfetto stato. E’ vietato l’uso: - di biciclette aerodinamiche; - di biciclette con telai a geometria non tradizionale (ad esempio: prive di tubazioni); - di biciclette con ruote non omologate - di protesi e appendici aerodinamiche di qualsiasi tipo; - di manubri a corna; E’ ammesso l’uso di ruote omologate aventi un minimo di 16 raggi. Prima della partenza la giuria effettuerà il controllo delle caratteristiche delle biciclette e dei rapporti, escludendo gli atleti fino a quando non siano state regolarizzate le violazioni alle norme verificate. E’ obbligatorio l’uso del numero dorsale o della tabella al telaio nelle prove dove è prevista. E’ vietato l’uso di apparecchiature riceventi e/o trasmittenti munite di auricolari di qualsiasi tipo e/o cellulari. CARATTERISTICHE DELLE PROVE Prove su strada Sono prove aperte a tutte le categorie. Tali prove possono essere organizzate nelle sole giornate di sabato o di domenica. Fra una prova su strada e la successiva deve intercorrere un intervallo minimo di 5 giorni. In tale norma rientra anche l’attività di cross country, pertanto, un giovanissimo potrà partecipare, ogni settimana ad una sola prova di resistenza (o su strada o di cross country) Fra una prova su strada e la successiva deve intercorrere un intervallo minimo di 5 giorni. Nei mesi di giugno, luglio ed agosto, se di sabato, le gare possono essere organizzate anche in notturna e devono concludersi entro le 22.30. Le prove su strada, devono svolgersi su percorsi possibilmente non superiori ai 1500 metri da ripetere pi_ volte a seconda delle categorie nel rispetto della seguente tabella: - cat. G1: max. km. 3 - cat. G2: max. km. 5 - cat. G3: max. km. 7 - cat. G4: max. km. 10 - cat. G5: max. km. 12 - cat. G6: max. km. 18. E’ facoltà del presidente di giuria decidere se fermare o meno i doppiati dandone comunicazione prima della partenza. Prove di velocità Tali prove sono aperte a tutte le categorie. Su velodromo e su pista di atle-

tica leggera la prova si effettua su un solo giro di pista. Su strada la distanza massima prevista è di 250 metri. Ciascuna batteria puÚ essere composta da un massimo di 6 concorrenti. Corsa a punti Possono partecipare a tali prove solo i tesserati Giovanissimi delle categorie G5 e G6 maschili e femminili. Prove di abilità Tale attività è consentita a tutte le categorie. Si possono praticare con qualsiasi tipo di bicicletta è vivamente consigliato l’utilizzo della bicicletta da corsa. Manifestazioni promozionali Le manifestazioni promozionali sono costituite da attività non agonistica effettuata con bicicletta di qualsiasi tipo con la partecipazione anche di non tesserati. Prove Fuoristrada I giovanissimi partecipano alle gare di fuoristrada nelle seguenti discipline: Abilità: Gincana Off Road o Easy Bike Trial Velocità: Bmx, 4-Cross, Easy Downhill Resistenza: Cross Country e Ciclocross (solo categoria G6) Tipologia dei mezzi: Sono ammesse tutte le tipologie di biciclette fuoristrada, tranne che nel Bmx dove è obbligatoria la bici specialistica Non è previsto alcun tipo di controllo rapporti Periodo di attività: Per le prove di Cross Country, va dal primo sabato di aprile all’ultima domenica di settembre e fra una gara e l’altra deve intercorrere un periodo minimo di cinque giorni. Per le prove di Abilità e Velocità tutto l’anno. Non è consentito partecipare a gare o manifestazioni organizzate da società ed enti diversi dalla Federazione Ciclistica Italiana Attuazione Resistenza Sono prove aperte a tutte le categorie, fatta eccezione per il ciclocross che è consentito solo alla categoria G6. Tali prove possono essere organizzate nelle sole giornate di sabato o di domenica. Fra una prova e la successiva deve intercorrere un intervallo minimo di 5 giorni. Cross Country individuale: il percorso, con un dislivello contenuto, deve essere ad anello con una percorrenza indicativa a giro di 5’, considerando il fondo omogeneo ed asciutto, e deve avere uno sviluppo metrico non inferiore ai 400 mt e non superiore ai 1000 mt G1 max 5’ ; G2 … 7’; G3 … 10’; G4 …

15’; G5 … 20’; G6 max 25’ Si dispone che la griglia di partenza per ogni batteria, venga predisposta mediante sorteggio, da compiersi durante la riunione tecnica pregara, da parte del commissario di gara che estrarrà una lettera dell’alfabeto e disporrà gli atleti in partenza seguendo l’ordine afabetico italiano partendo dalla lettera estratta. (Es: estrazione della lettera G, verranno schierati gli atleti in prima fila con cognome con lettera iniziale G quindi H, I, e via di seguito sino alla lettera F che sarà l’ultima schierata in griglia). Si precisa che basterà una sola estrazione e poi tutte le partenza avverrano nel rispetto dell’ordine sopradescritto. Per chiarezza si riporta l’ordine alfabetico da utilizzarsi: A B C D E F G H I J K L MNOPQRSTUVWXYZ Staffetta Cross Country: (dai G4 in su), il percorso, privo di dislivello evidente, deve essere ad anello con una percorrenza indicativa a giro di 5’ considerando il fondo omogeneo ed asciutto, La Staffetta è composta da 4 elementi, di cui: 1 atleta della cat. G4, 1 atleta della categoria G5 + 2 atleti a scelta delle categorie G4 - G5 - G6 sia maschili chefemminili, l’ordine di partenza è scelto dal proprio tecnico Cross Country individuale: il percorso, con un dislivello contenuto, deve essere ad anello con una percorrenza indicativa a giro di 5’, considerando il fondo omogeneo ed asciutto, e deve avere uno sviluppo metrico non inferiore ai 400 mt e non superiore ai 1000 mt Il ciclocross è consentito solo alla categoria G6 nel periodo 1_ ottobre 31 dicembre e le gare possono essere previste anche in abbinamento a quelle delle categorie agonistiche, con partenze separate o distanziate. La durata massima della prova è di 25 minuti. Campionati Provinciali prove multiple Il campionato provinciale prove multiple non avrà pi_ una classifica individuale ma, con la partecipazione alle varie gare, ogni società contribuirà con il punteggio accumulato dai propri atleti alla classifica per società e categoria. Quest’ultima sarà stilata per ogni categoria maschile e femminile da G1 a G6, la premiazione delle squdre si terrà ogni anno in occasione della festa di fine anno del Comitato Trentino in data 08/12. Ai fini della classifica verranno conteggiati i punti partecipazione ad un massimo di 20 eventi sportivi per atleta, con assegnazione di punteggio a scalare 10 a 1 ai primi

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

va verifica tessere dovrà avvenire entro mezz’ora prima dell’inizio della manifestazione e deve essere fatta da un rappresentante della società in possesso di regolare tessera federale o con delega della società stessa. Un giovanissimo puÚ partecipare, nella stessa giornata, ad un solo tipo di gara, con esclusione delle prove di abilità, effettuate nel contesto della stessa organizzazione. Un giovanissimo puÚ partecipare, ad una successiva gara su strada con un intervallo minimo di 5 giorni. Nell’attività giovanissimi non sono ammessi reclami alla giuria contro l’ordine di arrivo o per fatti accaduti in corsa. Norme di sicurezza La società organizzatrice delle gare dei giovanissimi dovrà designare un Responsabile dell’Organizzazione nominato, fra i tesserati federali appartenenti o meno alla società medesima, che dovrà comunicare l’accettazione dell’incarico per scritto alla società organizzatrice e che sarà il garante di tutti gli aspetti connessi alla sicurezza della manifestazione. In caso di sua assenza la corsa dovrà essere annullata. In caso di maltempo, qualsiasi attività all’aperto deve essere sospesa e/o annullata. Tale decisione è di competenza del Responsabile dell’Organizzazione. Spetta al suddetto responsabile stabilire la sospensione e/o l’annullamento della gara comunicando la propria decisione per iscritto al Presidente di Giuria, in mancanza dell’ordinanza di chiusura al traffico. la gara annullata per maltempo potra’ essere recuperata in data libera oppure organizzando il sabato una prova di abilita’. Non verranno concesse deroghe di data oltre il limite imposto dal regolamento. Assistenza sanitaria In tutte le gare per giovanissimi è obbligatoria la presenza di almeno una autoambulanza dotata di attrezzature per il primo soccorso che sarà assicurato da personale para medico. Il responsabile dell’organizzazione è il garante del rispetto della norma che precede. La mancanza dell’attrezzatura di cui al primo comma del presente articolo, autorizza il responsabile dell’organizzazione all’annullamento della gara. Requisiti biciclette e materiali di uso E’ sempre obbligatorio l’uso del casco rigido omologato secondo le norme vigenti. In tutte le prove è consentito l’utilizzo di qualsiasi tipo di bicicletta purchè risponda ai requisiti di massima sicurezza e salvaguardia del-

17


Comunicati ufficiali dieci classificati assoluti (quindi non di sola provincia) nelle prove di ginkana e velocità anche su pista e fuoristrada. Le societa’ organizzatrici dovranno inserire in Fattore K tutti i partenti e quindi le classifiche per le sole gare di ginkana e velocita’ divise per categoria come in uso anche per le categorie agonistiche, pena la mancata omologazione della gara. Sulla base dei punteggi sopra descritti verrà inoltre stilata una classifica a squadre comprendente il numero di giovanissimi tesserati dalla società alla data del 15 ottobre 2011. Per quanto non trattato nel presente documento valgono le norme attuative ed il regolamento tecnico nazionale per le categorie giovanissimi. SPOSTAMENTO GARA GIOVANISSIMI - Dalla Società S.C. Giac Virtus 2000 perviene il seguente comunicato Con la presente si comunica che, causa improvvisa indisponibilità della pista di atletica leggera dello stadio “Druso”, la gimkana, organizzata dalla nostra Società Ciclistica, in programma per il giorno 17.03.2011 e denominata “Trofeo 150_ Anniversario dell’Unità d’Italia” verrà effettuata nell’adiacente campetto da calcio (dietro il bocciodromo). IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

C.P. ALTO ADIGE

18 18

COMUNICATO N. 8 del 10 marzo 2011 VARIAZIONE GARA - Informiamo che, diversamente da quanto previsto nel programma gara, la manifestazione di Gimkana/abilità del 17.03.2011 denominata “Trofeo 150_ Anniversario Unita’ D’Italia” organizzata dalla S. C. Giac Virtus 2000 verrà disputata sul prato dell’impianto “Drusetto” di Bolzano, Via Trieste, anzichè sulla pista di atletica leggera dello Stadio Druso. CALENDARIO GARE DI CAMPIONATO ALTO ADIGE / S‹DTIROL 2011 - Alla data odierna risultato designate quali prove di Campionato Alto Adige / S¸dtirol le seguenti gare: GIOVANISSIMI – PROVE MULTIPLE - Tutte le gare di Gimkana – Sprint – Strada approvate dal Comitato Alto Adige / S¸dtirol STRADA: Donne Esordienti: 17 Luglio 2011 Bolzano S.C. Adriana Bolzano Donne Allieve: 17 luglio 2011 Bolzano

S.C. Adriana Bolzano Donne Juniores: 17 luglio 2011 Bolzano S.C. Adriana Bolzano Master-salita: 28 agosto 2011 Lana d’Adige R.V. Edelrot Lana MTB: XCO Cross Country: 13 giugno 2011 Corces ASV Kortsch Raiffeisen Up Hill: 26 giugno 2011 Bressanone Profi Bike Team BMX: 18 settembre Bolzano Team Bmx Alto Adige Ciclocorss: 20 novembre Laives S.C. Altair DATE ESAMI PER SCORTE TECNICHE - Il responsabile della Commissione Direttori di Corsa e Organizzazione, Sandro Malfatti (tel 334/3338731), ed il suo collaboratore Pino Coceano (tel 331/3705014), comunicano agli interessati le date degli esami per l’ abilitazione e rinnovo a Scorta Tecnica per Competizioni Ciclistiche su Strada, come stabilito dal Compartimento di Polizia Stradale di Bolzano: 6 aprile, 8 giugno, 5 ottobre. MITTEILUNGSBLATT Nr. 8 vom 10. M‰rz 2011 WETTKAMPFƒNDERUNG - Wir informieren, dass die Gymkhana-Veranstaltung/Geschicklichkeit vom 17.03.2011 genannt “Trofeo 150_ Anniversario Unita’ D’Italia” und organisiert vom S.C. Giac Virtus 2000 anders als im Programm vorgesehen nicht auf der Leichtathletikbahn im Drusus Stadion, sondern auf der Wiese der “Drusetto” Anlage von Bozen ausgetragen wird. S‹DTIROLER LANDESMEISTERSCHAFT WETTKAMPFKALENDER 2011 - Bis dato wurden folgende Wettk‰mpfe als Landesmeisterschaft designiert: KINDER – MULTIPLE PROBEN: Alle Wettk‰mpfe in Gymkhana – Sprint – Stra_e welche vom Landesverband genehmigt wurden. Strasse: Sch¸ler weiblich: 17. Juli 2011 Bozen S.C.Adriana Bolzano Jugend weiblich: 17. Juli 2011 Bozen S.C.Adriana Bolzano Junioren weiblich: 17. Juli 2011 Bozen S.C.Adriana Bolzano Master-Up Hill: 28. August 2011 Lana R.V. Edelrot Lana MTB: XCO Cross Country: 13. Juni 2011Kortsch ASV Kortsch Raiffeisen Up Hill: 26. Juni 2011 Brixen Profi Bike Team BMX: 18. September Bozen Team Bmx Alto Adige Ciclocross: 20. November Leifers S.C. Altair PR‹FUNGSDATUM F‹R GELEITSCHUTZ (Scorte Tecniche) - Der Verantwortliche der Renn- und Or-

ganisationsleiterkommission, Sandro Malfatti (Tel. 334 333 8731) und sein Mitarbeiter Pino Coceano (Tel. 331 370 5014) teilen allen Interessierten das Pr¸fungsdatum f¸r die Erm‰chtigung und Erneuerung des Geleitschutzes (Scorte Tecniche) bei den Stra_enradrennen mit, welches von der Abteilung der Stra_enpolizei festgelegt wurde: 6. April, 8. Juni, 5. Oktober. IL PRESIDENTE Antonio Lazzarotto

FRIULI V.G. COMUNICATO N. 7 del 8 marzo 2011 COMITATO REGIONALE - Bonifici bancari a favore del Comitato Regionale Si raccomanda vivamente alle Società che utilizzano questa modalità di indicare prima di tutto il codice della Società (oltre alla causale del versamento) anche tralasciando la dicitura della Società stessa; ciÚ in quanto nella comunicazione bancaria/ Lettera contabile successiva compare “quasi sempre” solo una parte del nome della Società quasi sempre non identificabile (tipo: Associazione Sportiva Dilettantistica e simili). Fotofinis Si informa che il servizio fotofinis è obbligatorio in tutte le gare e che il costo è di € 80,00 (Ottanta/00) a servizio da versare prima dello svolgimento della manifestazione. Numeri adesivi a casco Si informa che il costo della singola serie di numeri adesivi a casco è di € 10,00 (Dieci/00). STR – MODIFICA CALENDARIO GARE - La società ASD Pedale Flaibanese rinvia la gara riservata alla categoria giovanissimi, prevista per il giorno 28 Maggio, al giorno 2 Giugno. La società ASD Velo Club Latisana rinvia la gara riservata alla categoria esordienti e denominata “3_ Trofeo Vida” al giorno 29 maggio anzichè il giorno 1 maggio. L’ASD Villa di Varmo inserisce in calendario una crono individuale di mountain bike che si svolgerà il 10 aprile e sarà denominata “Crono del Warmo”. COMITATO PROVINCIALE di UDINE - Si comunica alle societa’ delle provincia di Udine che, grazie alla disponibilita’ del C.O.N.I. Provinciale, il comitato puo’ diporre di

una parco biciclette che possono essere utilizzate per corsi ed interventi di carattere ludico promozionale, in particolare negli ambiti scolastici. Nel ricordare l’importanza di attuare iniziative promozionali presso le scuole e gli enti locali, si fa’ presente che la disponibilità delle biciclette si ottiene con richiesta scritta fatta pervenire almeno dieci giorni prima della data della manifestazione ed allegando il programma dell’ intervento previo†contatto al n_ 335 7760496 fax 0432 522653.(Ritiro e restituzione a cura della società richiedente) COMMISSIONE REGIONALE CICLOTURISMO - Si invitano tutte le Società alla riunione indetta per venerdì 18 marzo p.v. a San Marco di Mereto di Tomba (UD) - con inizio alle ore 20.30 – con all’O.d.g. la programmazione dell’attività 2011. Centri Avviamento Pista - Si ricorda a tutte le Società che per la stagione sportiva 2011 l’unico velodromo disponibile è quello di Pordenone, a causa dell’intervento di ristrutturazione che interesserà l’impianto di San Giovanni al Natisone (UD); pertanto si riporta il calendario di funzionamento in base agli accordi intercorsi tra le due Società gestori dei due impianti: Giorno Categorie Società dalle Ore alle Ore Lunedì Esordienti – Allievi - Juniores Amici della Pista 15.00 19.00 Martedì Esordienti – Allievi - Juniores S. Giovanni al Natisone 15.00 19.00 Mercoledì SOLO Giovanissimi Amici della Pista e S. Giovanni al Natisone 15.00 19.00 Giovedì Esordienti – Allievi – Juniores Amici della Pista 15.00 19.00 Venerdì Esordienti – Allievi - Juniores S. Giovanni al Natisone 15.00 19.00 Gli allenamenti inizieranno Lunedì 11 Aprile 2011 La misurazione rapporti, per il solo CAP di Pordenone, verranno effettuate ogni lunedì dal 7 marzo al 28 marzo dalle 15.00 alle 19.00. IL PRESIDENTE Bruno Battistella

LIGURIA COMUNICATO N. 7 del 10 marzo 2011 DIRETTORI DI CORSA REGIONALE E INTERNAZIONALE: - CORSO AGGIORNAMENTO 2011: Si


Comunicati ufficiali

EMILIA ROMAGNA COMUNICATO N. 12 del 10 marzo 2011 INCARICHI COMITATO REGIONALE - Si comunica che il Consiglio Federale, nella riunione del 25 febbraio u.s., ha ratificato la nomina del sig. Sergio Cimatti a Giudice Unico Regionale supplente per il biennio

2011/2012. AVVISO ALLE SOCIETA’ - I programmi gara che giungeranno alle rispettive commissioni per l’approvazione in tempo inferiore ai 30 giorni previsti, non verranno pubblicati sull’organo ufficiale e non avranno garantita la presenza della giuria a scapito della regolarità della stessa manifestazione. Si ricorda a tutte le società che è obbligatoria l’iscrizione on line per tutte le categorie e per tutte le specialità comprese le gare in pista. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - ZONA NICOL“ - In considerazione degli indirizzi del Comitato Regionale di orientare il massimo sforzo, per un ciclismo sicuro, a tal fine la S.T.R. si permette di consigliare, ove possibile, di realizzare un percorso protetto da utilizzarsi per il riscaldamento degli atleti prima della gara. In particolar modo nelle gare in circuito, ad esempio, si potrebbe chiudere quindi presidiare il circuito un’ora prima della partenza, nel quale i ragazzi hanno la possibilità di girare in tutta sicurezza, in alternativa si possono chiudere quattro strade al cui interno far circolare gli atleti in riscaldamento. E’ fuor di dubbio che gli atleti, così come recitano le disposizioni attuative, dovranno indossare regolarmente il numero dorsale ed il casco, la presenza del medico e dell’ambulanza è resa obbligatoria fin dall’inizio della verifica licenze. Si ricorda alle società che organizzano gare femminili cat. Donne Esordienti 1_ e 2_ anno che la premiazione deve essere distinta per le due categorie. CALENDARIO ATTIVITA’ AMATORIALE - Segnaliamo a tutte le società che hanno in calendario manifestazioni cicloturistiche/amatoriali che i programmi gare devono obbligatoriamente pervenire al Comitato Regionale in originale quaranta giorni prima della manifestazione, debitamente firmati, timbrati e con la validazione del comitato provinciale competente. Come avviene per tutte le altre categorie. 20_ TROFEO IL CAPPELLO D’ORO - Con la gara del 27 febbraio u.s. di Molini di Tenna (FM), denominata “6_ Gran Premio d’Apertura”, è partita la rinomata challenge per Elite e Under 23 del “Trofeo Il Cappello D’Oro”, che quest’anno festeggia la Ventesima Edizione. La challenge è organizzata dalla ASD Il Cappello D’Oro di Montappone (FM) e viene aggiudicata sulla base

di una cinquantina di gare, di diverse regioni, appositamente prescelte dagli organizzatori. Riportiamo le prossime gare in calendario per il “20_ Trofeo Il Cappello D’Oro”: - Domenica 6 marzo: “60_ Gran Premio Pretola” (Naz. Cl. 1.12) a Pretola di Perugia (Org. ASD Tevere); - Sabato 19 marzo: “11_ Trofeo Edilizia Mogetta” a Sambucheto di Montecassiano (MC) (Org. ASD Velo Club Montecassiano): - Domenica 20 marzo: “51_ Gran Premio San Giuseppe” (Int. Cl. 1.2 ME) a Montecassiano (MC) (Org. ASD Velo Club Montecassiano); - Domenica 27 marzo: “XXXVIII_ Gran Premio San Giuseppe–1_ Trofeo Giosport Abbigliamenti Sportivi) a Marane Palazzo di Sulmona (AQ) (Org. ASD Ciclistica Marane Palazzo): - Domenica 3 aprile: “17_ Trofeo Alta Valle del Tevere” (Naz. Cl. 1.12) a Città di Castello (PG) (Org. U.C. Città di Castello); - Domenica 3 aprile: “XXXVI^ Coppa Caduti di Reda” a Reda di Faenza (RA) (Org. S.C. La Roda Reda); - Domenica 10 aprile: “23_ Gran Premio Camon” (Naz. Cl. 1.12) a San Bernardino di Lugo (RA) - (Org. ASD Sodalizio Sanbernardinese). L’intero calendario del “20_ Trofeo Il Cappello D’Oro” sarà reso noto tra breve. CONSORZIO SOCIETA’ CICLISTICHE ROMAGNOLE - Si informano le società interessate che il nuovo indirizzo di posta elettronica del Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole è pistaforli@gmail.com; questa e-mail sostituisce il vecchio indirizzo per qualsiasi comunicazione. CALENDARIO ATTIVITA’ STRADA - Inserimento Il 14/05/2011 A Sant’Angelo di Gatteo (FC) organizzata dalla Sidermec F.lli Vitali – 1_ prova Cronomen Il 04/06/2011 a Fosdondo (RE) organizzata dalla Nial Nizzoli Cycling Team – 2_ prova Cronomen Il 23/06/2011 a Scandiano (RE) organizzata dalla Pol. Cicl. Scandiano – Tipo Pista Variazione Il 02/06/2011 e il 31/07/2011 cat. Donne Esordienti, Donne Allieve e Donne Junior in calendario con l’organizzazione del Velo Club Fiumana, verranno organizzate dalla S.C. Massese CALENDARIO ATTIVITA’ GIOVANISSIMI – Inserimento - Il

27/03/2011 a Reggio Emilia organizzata dal Team Barba – Promozionale Fuoristrada

COMUNICATO N. 13 del 10 marzo 2011 S.T.R. - NORME DEL CALENDARIO 2011 - 1) I programmi di gara devono obbligatoriamente pervenire alla S.T.R. per l’approvazione, almeno 30 giorni prima della data di effettuazione, completi del versamento della tasse F.C.I. e con l’approvazione del Comitato Provinciale competente del territorio dove si svolge la Gara, pena la non autorizzazione e subire una sanzione amministrativa pari a quanto stabilito dall’art. 1.1 allegato 3 del Regolamento Tecnico Attività Agonistica. 2) In caso di rinuncia all’organizzazione di una gara calendariata, non per giusta e documentata causa, la sanzione corrisponde al triplo del Diritto di Segreteria 3) Eventuali successivi inserimenti dopo la stesura definitiva potranno avvenire solo su insindacabile giudizio della S.T.R. e in ogni caso solo in presenza di effettiva necessità di nuova gara. Nel caso, i Diritti di Segreteria saranno raddoppiati. 4) Nelle giornate di elezioni governative, o eventi straordinari, le gare calendariate nelle giornate stesse che non otterranno le autorizzazioni delle Autorità competenti, potranno essere organizzate solamente nel rispetto totale delle disposizioni che verranno emanate dalla F.C.I.. 5) I programmi delle gare per Elite, Under 23, Under 21, Juniores e Donne Junior dovranno essere corredati da: planimetria, altimetria e tabella di marcia con almeno due medie, per le gare delle categorie minori che comportino tratti di salita allegare anche la planimetria ed altimetria. 4) Tutti i percorsi delle gare di Campionato Regionale dovranno essere visionati e concordati, con gli Organizzatori, dalla S.T.R.. Le planimetrie e le altimetrie dovranno essere presentate almeno 60 giorni prima della gara. Tutti i Campionati Regionali dovranno svolgersi su percorsi idonei ed in base alle Norme Attuative Federali. Le gare Tipo - Pista verranno calendariate nei gruppi Provinciali nelle date in cui non vi sono in programma gare su pista nel medesimo gruppo. La S.T.R. chiederà deroghe alla S.T.F. di approvare, dal mese di maggio, per le categorie Allievi e Juniores gare con chilometraggio superiore al pre-

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

comunica che a seguito delle due sessioni tenute giovedì 4 Febbraio 2011 a Savona e Venerdì 10 Febbraio a La Spezia, risultano abilitati all’attività per la stagione 2011 i seguenti Direttori di Corsa Regionali e Internazionali: Angeletti Emilio (Dcr), Anselmo Massimo (Dcr), Baudone Alessio (Dci), Bellastro Maurizio (Dcr), Bianchi Maria Luisa (Dci), Boffa Giovanni Carlo (Dcr), Bologna Claudio (Dcr), Calcagno Santo (Dcr), Casini Marco (Dcr), Cattaneo Mario (Dci), Cecere Claudio (Dcr), Dal Canton Ivan (Dcr), Descalzo Andrea (Dcr), Grosso Daniele (Dcr), Mannelli Simone (Dci), Negro Andrea Marco (Dci), Puppo Giovanni (Dcr), Ratti Giulia (Dcr), Taponecco Roberto (Dcr), Vallaro Renato (Dci), Zangani Piero (Dcr) CORSO AGGIORNAMENTO MOTOSTAFFETTE 2011: Si comunicano di seguito i nominativi delle Motostaffette abilitati all’attività per la stagione 2011: Andrei Adamo, Andrei Enzo, Anzalone Giacomo, Baudinelli Angelo, Bellastro Maurizio, Buriani Gianluca, Chauve Sandro, Carrani Alessandro, Casanova Alberto, Cecchi Giorgio, Conti Roberto, D’ambrosio Pier Cesare, Dellatomasina Moreno, Di Martino Salvatore, Ferrero Bruno, Greco Sabrina, Ivaldi Gianluca, Madonna Gaetano, Mariotti Angelo, Massaferro Fabio, Melogno Giovanni, Moscatello Mario, Navacchi Andrea, Ordano Andreino, Parodi Jean Pierre, Passino Andreino, Pastorino Massimo, Pesce Piernicola, Piazzi Massimo, Pontanari Stefano, Richero Riccardo, Rolla Marco, Rosso Giorgio, Serra Leonardo, Serrato Pier Lorenzo, Spadaccini Mauro, Spella Giorgio, Squadrin Claudio, Stretti Augusto, Tassara Giampiero, Tripi Giuseppe, Vallarino Marino, Venturi Diego, Veronese Enrico, Vignola Roberto, Zanicchi Andrea. IL PRESIDENTE Tuvo Sandro

19


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

20 20

visto dalle Norme Federali. Le gare di Campionato Regionale delle Categorie: Juniores - Elite ed Under maschili e femminili dovranno effettuarsi prima della Settimana Tricolore. Si prega di verificare le Norme Attuative e le Regole relative ad ogni categoria. Le iscrizioni ai vari Campionati Regionali devono essere effettuate dal C.R. Pertanto le Società devono inviare al C.R. i nominativi degli atleti che intendono partecipare al Campionato Regionale, la Segreteria del CRER provvederà a perfezionare l’iscrizione. Non sono ammesse iscrizioni autonome. PROGRAMMI GARA Il programma gara per essere approvato deve: pervenire almeno 30 giorni prima della data di svolgimento; essere compilato tramite la Procedura Informatica Federale, riportare il timbro e la firma del Comitato Provinciale competente del territorio dove si svolge la gara; riportare il nominativo e numero tessera del Responsabile dell’Organizzazione; il nominativo e numero tessera dell’Addetto alla Giuria; il nominativo e numero tessera del Direttore di Corsa e del Vice Direttore (dove previsto); il luogo dove si svolgerà l’eventuale Controllo Antidoping; l’ora di inizio e fine Verifica Licenza; l’ora di partenza; l’ora ed il luogo ove si svolge la Riunione Tecnica; una descrizione sintetica del percorso di gara; chilometraggio totale della gara. Se la gara si svolge su percorso ripetuto: indicare la lunghezza del circuito; il numero di giri da percorrere; AL PROGRAMMA DEVE ESSERE ALLEGATO La dichiarazione di accettazione incarico del Direttore di Corsa; la dichiarazione di accettazione incarico del Vice Direttore di Corsa (se previsto). Per le gare delle categorie Juniores, Under, Elite - Under 23, Donne Juniores allegare la Planimetria ed Altimetria del percorso ed una tabella di marcia, con almeno due medie. Per le gare delle categorie minori che comportino tratti di salita allegare anche la planimetria ed altimetria. In mancanza anche di uno solo degli elementi di cui sopra la gara non ver-

rà approvata fino a quando non sarà regolarizzata. ESORDIENTI 1_ - 2_ ANNO - REGOLE DI CATEGORIA Inizio e fine attività cosi come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: dalla 1™ domenica di Aprile all’ultima domenica di Settembre. Si corre nelle giornate di Domenica e Festivi infrasettimali. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Attività - Periodo - 1_ anno - 2_ anno Linea - Aprile - Maggio - Giugno max 30 Km - max 40 Km - Luglio - Agosto - Settembre - max 40 Km - max 50 Km Criterium - Aprile - Maggio - Giugno - max 25 Km - max 35 Km - Luglio - Agosto - Settembre - max 30 Km - max 40 Km Si invitano le società a proporre un chilometraggio quanto pi_ vicino al massimo consentito. Si organizzeranno massimo 2 (due) gare per ogni giornata fino alla fine dell’attività agonistica. La S.T.R. puÚ dare la possibilità di inserire gare, dopo la stesura del Calendario, previa disponibilità di date, a suo insindacabile parere e comunque dopo aver consultato il / i Presidente / i Provinciale / i che hanno gare in programma nello stesso giorno. In caso verrà comunque applicato il raddoppio del Diritto di Segreteria. Resta fermo che il Programma deve essere presentato almeno 30 (trenta) giorni prima. Gli Esordienti 1_ e 2_ anno devono correre separatamente in manifestazioni organizzate nella stessa località (art. 4.2) La S.T.R. puÚ approvare Gara Unica tra ES 1_ e 2_ anno (art. 4.2.5) LIMITAZIONI Quando ci sono due Gare in Regione: - Linea e Criterium massimo 70 partenti Regionali pi_ eventuali extraregionali. - L’eventuale gara unica massimo 100 partenti Regionali pi_ eventuali extraregionali. Quando c’è una sola gara in Regione: - Linea e Criterium a meno di limitazioni o difficoltà di percorso evidenziati dall’Organizzatore o dal C.P. competente per Territorio il limite è 200 (duecento) partenti come da R.T.A.A. compresi gli extraregionali. Gara Unica (classe 1.30), se trattasi di unica gara in Regione, a meno di limitazioni o difficoltà di percorso evidenziati dall’Organizzatore o dal C.P. competente per Territorio il limite è 200 (duecento) partenti come da

R.T.A.A. compresi gli extraregionali. La S.T.R. per la limitazione e deroghe sia nelle gare in Linea che a Criterium valuterà di volta in volta, se aumentare o diminuire il numero dei partenti, considerando la lunghezza del circuito, la larghezza delle strade e la chiusura totale o parziale del traffico. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati Regionali, i tesserati stranieri per Società della Regione possono partecipare al Campionato Regionale di categoria senza concorrere all’assegnazione della relativa maglia. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria secondo le Regole che stabilirà la S.T.R.. Per l’identificazione dei corridori gli Organizzatori devono prevedere: 1 (uno) numerodorsale ed 1 (uno) al casco. Se l’Organizzatore della gara prevede che il palco del Giudice di Arrivo sia posto a destra della carreggiata sono obbligatori 2 (due) numeri dorsali e 2 (due) numeri adesivi al casco. Rapporto massimo consentito: 52 x 18 (mt. 6,20) Nelle prove di Campionato Regionale l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Il Campionato Regionale Esordienti 2011 è assegnato alla Provincia di Modena e si svolgerà il giorno 19/06/2011. La richiesta va inoltrata al CRER tramite l’approvazione del C.P. entro il 28/02/2011. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara, saranno privilegiati quegli atleti che svolgono prevalentemente l’attività in Regione. ALLIEVI REGOLE DI CATEGORIA Inizio e fine attività cosi come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: dall’ultima domenica di Marzo alla seconda domenica di Ottobre. Si corre nelle giornate di Domenica e Festivi infrasettimali. Gare a cronometro, tutti i giorni tranne il Lunedì. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Attività Periodo Linea Marzo - Aprile - Maggio max 60 Km Giugno - Luglio max 70 Km Da Agosto a fine max 80 Km Criterium Da Marzo a Giugno max

50 Km Da Luglio a fine max 60 Km Cronometro individuale max 10 Km coppie max 20 KM squadre max 30 Km SI INVITANO LE SOCIET¿ A PROPORRE UN CHILOMETRAGGIO QUANTO PIŸ VICINO AL MASSIMO CONSENTITO. Si organizzeranno massimo 2 (due) gare per ogni giornata fino alla fine dell’attività agonistica. La S.T.R. puÚ dare la possibilità di inserire gare, previa disponibilità di date, a suo insindacabile parere e comunque dopo aver consultato il / i Presidente / i Provinciale / i che hanno gare in programma nello stesso giorno. In caso verrà comunque applicato il raddoppio del Diritto di Segreteria. Resta fermo che il Programma deve essere presentato almeno 30 (trenta) giorni prima. Si consiglia vivamente di richiedere il Cambio Ruote nelle gare in Linea. LIMITAZIONI Quando ci sono due Gare in Regione: - Linea e Criterium: massimo 100 partenti Regionali pi_ eventuali extraregionali: Quando c’è una sola gara in Regione: - Linea e Criterium a meno di limitazioni o difficoltà di percorso evidenziati dall’Organizzatore o dal C.P. competente per Territorio il limite è 200 (duecento) partenti come da R.T.A.A. compresi gli extraregionali. La S.T.R. per la limitazione e deroghe sia nelle gare in LINEA che a Criterium valuterà di volta in volta, se aumentare o diminuire il numero dei partenti, considerando la lunghezza del circuito, la larghezza delle strade e la chiusura totale o parziale del traffico. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati Regionali, i tesserati stranieri per Società della Regione possono partecipare al Campionato Regionale di categoria senza concorrere all’assegnazione della relativa maglia. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria secondo le Regole che stabilirà la S.T.R.. Per l’identificazione dei corridori gli Organizzatori devono prevedere: 1 (uno) numero dorsale ed 1 (uno) al casco. Se l’Organizzatore della gara prevede che il palco del Giudice di Arrivo sia posto a destra della carreggiata sono obbligatori 2 (due) numeri dorsali e 2 (due) numeri adesivi al casco.


Comunicati ufficiali partenti, considerando la lunghezza del circuito, la larghezza delle strade e la chiusura reale o parziale del traffico. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati Regionali di Cittadinanza Italiana. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria secondo le Regole che stabilirà la S.T.R.. Nelle prove di Campionato Regionale l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Sono obbligatori 2 (due) numeri dorsali e 2 (due) numeri adesivi al casco. Rapporto massimo consentito: mt 7,93 Art. 11.1.3 Nel corso dell’anno l’atleta puÚ partecipare a: - due gare a tappe per il primo anno; tre gare a tappe per il secondo anno con la propria Società. - una gara a tappe con la Rappresentativa Regionale o Interregionale. Da tale computo sono escluse le gare con la Squadra Nazionale. Gli atleti del primo anno non possono partecipare a pi_ di cinque giorni di gara a tappe al mese. Att.ne : art. 11.2.9: si concede agli Under 23 di 19 anni, che durante il secondo anno da Juniores non abbiano ottenuto alcun punto di valorizzazione nelle gare su strada di gareggiare nelle sole gare regionali su strada, (escluse le prove a cronometro), di gareggiare nelle sole gare Regionali su strada, ad esclusione delle prove di Campionato, con la categoria Juniores, previa autorizzazione del CR di appartenenza concomitante all’emissione della tessera federale, adeguandosi alle regole della categoria stessa. Al conseguimento di 10 punti di valorizzazione, tali Under 23 di 19 anni non potranno pi_ gareggiare con la categoria Juniores. Il Campionato Regionale Juniores 2011 strada è assegnato alla Provincia di Rimini esi svolgerà il giorno 12/06/2010. La richiesta va inoltrata al CRER tramite l’approvazione del C.P. entro il 28/02/2011. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara. ELITE / UNDER 23 - UNDER 21 REGOLE DI CATEGORIA Inizio e fine attività così come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: Dal sabato precedente I’ultima do-

menica di Febbraio fino al 31 Ottobre. Si corre nelle giornate di Martedì, Sabato, Domenica e festivi infrasettimanali, in gare in circuito e linea. Possono correre tutti i giorni, escluso il lunedì in gare a cronometro. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Elite - Under 23 In linea giorni festivi max 170 Km In linea giorni feriali max 140 Km criterium max 100 Km crono individuale max 30 Km crono coppie max 40 Km crono squadre max 50 Km Under 23 In linea giorni festivi max 150 Km In linea giorni feriali max 135 Km criterium max 100 Km crono individuale max 25 Km crono coppie max 40 Km crono squadre max 50 Km Under 21 In linea giorni festivi max 140 Km In linea giorni feriali max 130 Km criterium max 100 Km crono individuale max 25 Km Si potranno organizzare massimo due gare per giornata, una Elite / Under 23 o Under 23 e una di soli Under 21(19/20 anni). Quando in Regione c’è in programma una gara del calendario Nazionale o Internazionale Elite o Under 23, si puÚ calendariare una sola gara. La S.T.R. puÚ dare la possibilità di inserire gare, previa disponibilità di date, a suo insindacabile parere e solo se la data è completamente libera. In caso verrà comunque applicato il raddoppio dei diritti di segreteria. Resta fermo che il programma deve essere presentato almeno 30 giorni prima. Le gare in circuito possono essere con partecipazione limitata secondo il percorso o se richiesta dalla società organizzatrice. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati regionali di cittadinanza Italiana. Si correrà in prova unica se il numero dei tesserati sarà congruo alla riuscita della manifestazione, altrimenti sarà effettuato in gara regionale aperta agli extra regionali. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria. Nelle prove di Campionato Regionale o prove valevoli per lo stesso l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Il campionato Regionale viene asse-

gnato dopo le relative considerazioni dietro richiesta che deve essere inoltrata alla S.T.R. entro il 12 Dicembre. DONNE ESORDIENTI - DONNE ALLIEVE REGOLE DI CATEGORIA Si applicano le norme attuative della F.C.I. Le norme Regionali seguenti: Obbligo di partecipazione alle gare Regionali. Si consiglia, per favorire una maggiore partecipazione di programmare le gare con prima partenza non prima delle ore 10. Pasta party o pranzo veloce a tutte le partecipanti. Proposta di pernottamento a condizioni particolarmente favorevoli alle extra regionali provenienti da oltre 200 chilometri (calcolate tra le due sedi di provincia). » richiesta da pi_ parti, la premiazione dopo ogni singola gara. I Campionati Regionali si svolgeranno il giorno 19/06/2011. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara. BRACCIALE DEL CRONOMEN AL M/F- JU M/F Si prevede l’organizzazione di 3 prove: per ora programmate il 14 Maggio a Sant’Angelo di Gatteo con l’organizzazione della Sidermec F.lli Vitali; 4 Giugno valida quale Campionato Regionale Cronometro organizzata dalla Nial Nizzoli DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2011 Gara Esordienti € 40,00 Gara Esordienti Unica € 40,00 Gara Allievi € 50,00 Gara Juniores € 60,00 Gara Under - Elite € 70,00 Donne Esordienti € 40,00 Donne Allieve - Juniores / Elite € 50,00 Tipo Pista € 40,00 MTB € 40,00 Cronometro € 40,00 Busta Tecnica € 5,00 Le gare in Pista, Ciclocross e Giovanissimi sono esenti dai Diritti di Segreteria. Per le prove di Campionato Regionale, gare alle quali partecipano solo tesserati della Regione, l’importo dei Diritti di Segreteria viene raddoppiato. Per le manifestazioni Regionali valevoli per l’assegnazione della maglia di Campione Regionale i Diritti di Se-

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Rapporto massimo consentito: 52 x 16 (mt. 6,94) Nelle prove di Campionato Regionale l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Il Campionato Regionale Allievi 2011 è assegnato alla Provincia di Ravenna e si svolgerà il giorno 19/06/2011. La richiesta va inoltrata al CRER tramite l’approvazione del C.P. entro il 28/02/2011. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara, saranno privilegiati quegli atleti che svolgono prevalentemente l’attività in Regione. JUNIORES - REGOLE DI CATEGORIA Inizio e fine attività così come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: dalla seconda domenica di Marzo alla terza domenica di Ottobre. Si corre nelle giornate di Domenica e festivi infrasettimanali salvo diverse disposizioni della S. T.F. Le gare a cronometro si possono correre tutti i giorni escluso il lunedì. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Attività Periodo Linea Fino al 30 Aprile max 100 Km Dal 1 Maggio al 30 Giugno max 110 Km Dopo il 1 Luglio max 120 Km Criterium max 80 Km Cronometro individuale max 20 Km coppie max 30 KM squadre max 40 Km Si invitano le società a proporre un chilometraggio quanto pi_ vicino al massimo consentito. Si organizzerà una sola gara per giornata, salvo che il numero dei tesserati e la disponibilità dei Calendari delle Regioni confinanti lo permetta, si potrà valutare l’inserimento di altra gara, sempre col consenso delle due società organizzatrici o dietro insindacabile parere della S.T.R. dato dopo aver consultato il Presidente Provinciale della gara in calendario. In caso verrà applicato il diritto di segreteria raddoppiato. Resta fermo che il programma deve essere presentato almeno 30 giorni prima. In caso di gare Internazionali o Nazionali in Regione si propone non calendariare gare. La S.T.R. per la limitazione e deroghe sia nelle gare in LINEA che a Criterium valuterà di volta in volta, se aumentare o diminuire il numero dei

21


Comunicati ufficiali greteria sono pari a quelli spettanti per una semplice gara Regionale. Per le categorie Elite / Under e le gare MTB non viene richiesto il raddoppio dei Diritti di Segreteria in gare valevoli quale Campionato Regionale. In caso di inserimento dopo la stesura definitiva del calendario il Diritto di Segreteria è da considerarsi raddoppiato. In caso di rinuncia, non per giusta e documentata causa, la sanzione penale corrisponde al triplo del Diritto di Segreteria. IL PRESIDENTE Davide Balboni

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

TOSCANA

22 22

COMUNICATO N. 10 del 8 marzo 2011 COMUNICATO - Si ricorda che tutte le comunicazioni da inserire nel Comunicato settimanale devono pervenire entro e non oltre il giorno Mercoledi. ASSEGNAZIONE NUMERI DORSALI – Esordienti 1.30 - Si informa che il Consiglio Regionale ha deliberato che nelle gare Esordienti 1.30, le società organizzatrici dovranno provvedere alla distinzione dell’assegnazione dei numeri dorsali tra gli atleti del primo anno (13 anni) e quelli del secondo anno (14 anni). PROGRAMMAZIONI TELEVISIVE - Si ricorda alle emittenti televisive, se interessate, di trasmettere alla segreteria di questo Comitato regionale, il palinsesto dedicato al ciclismo. Se le trasmissioni coincidono con quanto comunicato lo scorso anno, si prega comunque di darne conferma, per poi procedere alla pubblicazione. NORME ATTUATIVE - Si ricorda che l’approvazione dei programmi gara e dei loro allegati, previsti dall’articolo 38 del R.T.A.A. da parte della S.T.R. devono avvenire 40 giorni prima per le categorie Elite/Under e Juniores, e 30 giorni prima per tutte le altre categorie, così come disposto dalle norme attuativa. DIRETTORI DI CORSA - Si ricorda di consegnare l’elenco delle vetture ammesse al seguito della gara al termine della stessa al Presidente di Giuria per l’inoltro suo tramite al G.S.R. INVIO DISTINTE PREMI FCI L’organizzatore deve consegnare al Presidente di Giuria entro 60 minuti

dalla esposizione dell’ordine di arrivo il modello relativo ai premi in denaro erogati ai corridori, contenente la firma per quietanza da parte degli stessi. Se la cosa risultasse impossibile per una qualsiasi causa, l’organizzatore dovrà provvedere all’invio di tale modello alla Segreteria del Comitato il giorno successivo alla gara. PRECAUZIONI DELL’ULTIMO CHILOMETRO - Collocazione delle transenne nella misura prevista dai regolamenti senza distacchi tra una transenna e l’altra, palchetto per il G.d.A. nella ipotesi forte vento rendesse difficoltoso collocare sia il telone indicante l’arrivo sia la segnalazione dell’ultimo chilometro: gli stessi dovranno essere sostituiti per l’arrivo da due bandierine a scacchi e per l’ultimo chilometro due bandierine rosse. In ambo i casi le stesse dovranno essere collocate ad una altezza ben visibile quanto meno a due metri da terra. STRUTTURA TECNICA REGIONALE BRACCIALE DEL CRONOMAN Si informa che in data 11/06/2011 è prevista una gara del Bracciale Cronoman in località Gallicano (Lu) organizzata Us Montecarlo, aperta alla partecipazione delle categorie riservate. CALENDARIO ELITE/UNDER 23 inserimento Si inserisce in data 13/03/2011 una gara per la cat. Elite Under 23 denominata 21_ Giro delle Colline Chiantigiane - Trofeo Riccardo Galardi organizzata dalla Ciclistica Grevigiana CALENDARIO Elite/Under23 - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 31/07/2011 la gara organizzata dalla società Us Fracor in Loc. Chiassa Superiore (Ar), è anticipata al giorno 17/04/2011. CALENDARIO Elite/Under23 - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 17/04/2011 la gara organizzata dalla società Pol. Puglia, è annullata. CALENDARIO JUNIORES- variazione Si comunica le seguente variazione: in data 03/04/2011 la gara organizzata dalla società Gs Cipriani Gestri in Loc. Iolo (Po), è annullata. CALENDARIO JUNIORES- variazione Si comunica che il Campionato Regionale Juniores org. Asd Amici di Bagnolo in loc. Bagnolo (Po),†programmato per il giorno

5 Giugno 2011 è stato anticipato al giorno 2 Giugno 2011. CALENDARIO ALLIEVI- variazione Si comunica le seguente variazione: in data 10/04/2011 la gara della Polisp. Milleluci Ciclismo sarà invece organizzata dalla società Pozzarello CALENDARIO ALLIEVI- variazione Si comunica le seguente variazione: in data 10/07/2011 la gara organizzata dalla società GS Pratta, è annullata. CALENDARIO ALLIEVI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 31/07/2011 la gara della Mobilieri Ponsacco sarà invece organizzata dalla società GS Pratta. CALENDARIO ESORDIENTI - variazione Si comunica che la gara per la categoria Esordienti del giorno 25 Aprile org. Pol. Albergo è stata annullata. CALENDARIO ESORDIENTI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 10/04/2011 la gara della Polisp. Milleluci Ciclismo sarà invece organizzata dalla società Pozzarello CALENDARIO ESORDIENTI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 05/06/2011 la manifestazione organizzata dalla Nuova Sfinge viene modificata da gara 1.30 a gara 1.26 e 1.27 NUMERI GARA - Si comunica che il Consiglio regionale ha deliberato quanto segue: è consentito, nelle gare regionali, l’utilizzo di un solo numero gara sia dorsale che sul casco collocato nel lato sinistro; quanto precede rilevato che nella quasi totalità delle gare il palco riservato al Giudice di Arrivo e quello per l’eventuale presenza del fotofinish sono collocati nella posizione sopra ricordata. Nella ipotesi della collocazione sul lato destro della sede stradale sia del palco riservato al Giudice di Arrivo che la postazione del fotofinish, sono d’obbligo i doppi numeri; gli stessi si rendono indispensabili sia per quanto sopra che per i rilevamenti necessari agli organi di controllo dovendo le vetture al seguito superare i concorrenti sul lato sinistro degli stessi. COMMISSIONE GIOVANISSIMI - CAMPIONATI REGIONALI PER SOCIETA’CATEGORIA GIOVANISSIMI - La Commissione Giovanile rende noto che effettuerà un’indagine conoscitiva al fine di rileva-

re ogni elemento utile atto ad individuare le Società interessate ad allestire i Campionati Regionali di Fuoristrada Abilità- Velocità e Strada che qui di seguito andiamo ad indicare: Campionato Regionale Fuoristrada 15 Maggio 2011 Campionato Regionale Di Abilita’Velocita’ 02 Giugno 2011 Campionato Regionale Strada 26 Giugno 2011 Logistica per le tre manifestazioni: Locali: Ampio locale per l’accredito e la verifica tessere della Società, usufruibile anche per la segreteria, possibilità di sala con posti a sedere, dotata di impianto microfonico per la riunione tecnica e locali per i Giudici di Gara. Materiale di segreteria: Fotocopiatrice (possibilmente con fascicolatore), PC desk (programma Windows 2000 o XP o Access) con relativa stampante, materiale di cancelleria, linea telefonica e fax. Materiale tecnico: transennatura in zona arrivo e protezioni per punti pericolosi - numeri di gara progressivi (dorsali e per il casco) - palco per giudici di arrivo - fotofinish ( strada e finale di velocità) - sistemi di cronometraggio (abilità e qualificazioni della velocità) - impianto microfonico sui campi gara. Assistenza Sanitaria: presenza di n_ 3 autoambulanze dotate di attrezzatura per il primo soccorso e di un medico - la dislocazione prevede un mezzo per ogni percorso e uno a supporto. Dislocazione automezzi: dovranno essere previste ampie zone di parcheggio, punti ristoro ed adeguati servizi igienici. Rapporti con i Mass Media: dovrà essere assicurata una visibilità televisiva attraverso la presenza di almeno una emittente a diffusione Regionale. TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE CAMPI GARA. CAMPIONATO REGIONALE FUORISTRADA 15 MAGGIO 2011 Percorsi: i due circuiti adiacenti devono essere almeno per 80% sterrati e prevalentemente pianeggianti, devono essere ad anello con una percorrenza indicativa di 5 minuti e devono avere uno sviluppo metrico non inferiore a 400 metri e non superiore ai 1000 mt. »’ obbligatoria una protezione adeguata della sede stradale prima e dopo la linea di arrivo e là dove il tracciato ne ravvisasse la necessità. Lla zona di partenza deve essere sufficientemente ampia tale da consentire lo schierarsi degli atleti,


Comunicati ufficiali ne di una prova del Meeting, la Società interessata dovrà far pervenire la stessa tramite il proprio Comitato Provinciale, che inoltrerà la documentazione accompagnata da un suo parere alla Commissione Regionale Giovanissimi, via Lungo il Mugnone n_48/50 50129 Firenze. I sopralluoghi saranno programmati dopo la data ultima per la presentazione della richiesta al fine di acquisire tutti gli elementi da presentare al Comitato Regionale cui compete la decisione definitiva circa l’assegnazione dei Campionati cui trattasi. Scadenze presentazione richiesta Meeting Regionali CAMPIONATO REGIONALE FUORISTRADA 15 MAGGIO 2011 Scadenza presentazione richiesta Giovedì 31 marzo ore 24,00 CAMPIONATO REGIONALE DI ABILITA’- VELOCITA’ 02 GIUGNO 2011 Scadenza presentazione richiesta Venerdì 15 aprile ore 24,00 CAMPIONATO REGIONALE STRADA 26 GIUGNO 2011 Scadenza presentazione richiesta Venerdì 15 aprile ore 24,00 CALENDARIO GIOVANISSIMI 2011 sab 02 apr Ciclistica Valdisieve // Fi Strada Gs Olimpia Valdarnese Ciclodromo Montecchio Ar Strada Pol. Milleluci Casalguidi Pt Strada Dom 03 Apr Gs Montenero 1926 Livorno Li Strada O.Ci.M Massa Ms Strada Sab 09 Apr Uc La Torre 1949 La Torre Fi Strada Pedale Ponticino Pieve Al Toppo Ar Strada Ac Marcianese 1911 Cascina Pi Strada Dom 10 Apr Ciclistica Valdisieve Rufina Fi Strada A.S Colognole Guasticce Li Strada Sab 16 Apr Uc Aretina 1907 Pescaiola Di Arezzo Ar Abilita’ Gc Stradella Massa Ms Velocita’ G.S. Olimpia Valdarnese Trofeo Rampichino Castelnuovo Berardenga Ar Mtb Ciclistica S.Miniato Casa Bonello Pi Abilita’ Dom 17 Apr Pol Vallerbike Trofeo Rampichino Castelfiorentino Fi Mtb Sab 23 Apr Ciclistica Figlinese // Fi Strada Gs Olimpia Valdarnese Isola D’arbia Siena Ar Strada Ciclistica S.Miniato Casa Bonello Pi Strada Dom 24 Apr Team Alessandro Versilia Viareggio Lu Strada Lun 25 Apr Club Paolo Bettini La California Li Mtb Sab 30 Apr Ss Aquila Ganzaroli Pontassieve Fi Strada Scd Castelfiorentino // Fi Strada S.C. Mage Penna Terranuova Bracc. Ar Strada Butese 2007 Bientina Pi Strada Gs

Toscogas Trofeo Rampichino Chiesina Uzzanese Pt Mtb Dom 01 Mag Asd Grosseto Grosseto Gr Strada Sab 07 Mag Gs Stabbia Ciclismo // Fi Strada Pol Marina Di Cecina Cecina Li Strada S.C Pedale Toscano Ponticino Ponticino Ar Velocita’ Dom 08 Mag Uc Aretina 1907 Camucia Ar Strada U.S. Pozzese Pietrasanta Loc. Pollino Lu Strada Ac Pratese Prato Po Strada Dom 15 Mag Meeting Regionale Per Societa’ Fuoristrada Sab 21 Mag Velo Club Empoli // Fi Strada Sc Rigutinese Rigutino Ovest Zona Ind Ar Strada Gc Vecchianese Vecchiano Pi Strada Mtb Cecina Cecina Li Mtb Sc Nuova Sfinge Montale Pt Strada Dom 22 Mag Velo Club Carrara Carrara Ms Strada Sab 28 Mag Sc Gastone Nencini San Piero A Sieve Fi Strada Sc Mage S. Giovanni Valdarno Ar Strada Gs Montenero Livorno Li Strada Dom 29 Mag Pedale Lucchese Poli Lucca Lu Strada Asd Ciclistico Pitigliano Pitigliano Gr Strada Gio 02 Giu Meeting Regionale Abilita’ - Velocita’ Sab 04 Giu Asd Itala Ciclismo // Fi Strada G.S Arezzo Bike // Ar Strada Gc Stradella Massa Ms Strada Sc Nuova Sfinge Agliana Pt Strada Club Paolo Bettini La California Li Strada Sab 11 Giu Ss Aquila Ganzaroli Pontassieve Fi Strada Asd Pedale Mancianese Manciano Gr Strada Ciclistica Mobilieri Ponsacco Ponsacco Pi Strada Gs Borgonuovo MiliorN Montemurlo Po Strada Sc Mage S. Giovanni Valdarno Ar Velocita’ Dom 12 Giu O.Ci.M Pallerone Ms Strada Uc Aretina 1907 Chiassa Superiore Ar Strada Sab 18 Giu Ac Fosco Bessi // Fi Strada G.S Arezzo Bike Castiglion Fiorentino Ar Strada Pol Marina Di Cecina Santa Luce (Pi) Li Strada V.C Monsummanese Bizzarrino Pt Strada Dom 19 Giu Team Alessandro Versilia Pietrasanta Lu Strada Gs Borgonuovo Milior Trofeo Rampichino Schignano Po Mtb Dom 26 Giu Meeting Regionale Strada Mer 29 Giu Sc Nuova Sfinge Agliana Pt Abilita’ Sab 02 Lug Velo Club Empoli // Fi Strada Sc Pedale Ponticino Toscana Pergine Valdarno Ar Strada Dom 03 Lug G.C Villafranca Villafranca Ms Strada G.S Anchione Anchione Pt Strada A.P. Vada Vada Li

Strada Sab 09 Lug Uc Sancascianese // Fi Strada Gs Acli C. Fibocchi Castiglion Fibocchi Ar Strada Fornacette Team Bike Fornacette Pi Strada Sc. Nuova Sfinge Le Querci Pt Strada Dom 10 Lug Uc Piano Di Monnio Massarosa Lu Strada Sab 16 Lug U.C Aretina 1907 // Ar Velocita’ Mtb Aritimi Trofeo Rampichino Santallago Pi Mtb Dom 17 Lug Cicl.Valdisieve Trofeo Rampichino Londa Fi Mtb Mer 20 Lug Polisportiva Millelucci // Pt Velocita’ Sab 23 Lug Mauro Mancini // Fi Strada Gs Arezzo Bike Monterchi Ar Strada U C Coltano Grube Ciclodromo Coltano Pi Strada Ac Pratese Galciana Po Strada Dom 24 Lug Gs Pedale Pietrasantino Pietrasanta Lu Strada Mart 26 Lug Polisportiva Albergo Del Tongo Badia Al Pino Ar Velocita’ Sab 30 Lug Us Sancascianese // Fi Strada Polisportiva Albergo Del Tongo Viciomaggio Ar Strada As Santo Pietro Peccioli Pi Strada A.S.D. Sportiva Grosseto Grosseto Gr Strada Dom 31 Lug Gs Pozzarello Monsummano Z.I. Pt Strada Gc Tre Colli Pontremoli Ms Strada Sab 06 Ago Ciclistica Valdisieve // Fi Strada Gs Olimpia Valdarnese S. Giustino Valdarno Ar Strada Costa Etrusca Rosignano Solvay Li Strada Dom 07 Ago Gs Anchioni Ponte Buggianese Pt Strada Dom 14 Ago Elba Bike Trofeo Rampichino Isola D’elba Li Mtb Sab 20 Ago Uc Empolese // Fi Strada Uc Aretina 1907 // Ar Strada Dom 21 Ago Uc Livorno Collinaia Li Strada Sab 27 Ago Cc Appenninico Fi Strada Uc Aretina 1907 La Marchionna Ar Strada Dom 28 Ago Colognole Guasticce Li Strada Us Pozzese Crociale Lu Strada Meeting Nazionale 01-04 Settembre Isola Della Scala Verona Sab 03 Sett Uc Empolese // Fi Strada Uc Donoratico Donoratico Li Strada Dom 04 Sett U.C Larcianese Larciano Pt Strada Mer 07 Sett Asd Itala Ciclismo Galluzzo (Art.4 - C.P Fi) Fi Strada Sab 10 Sett Ciclistica Figlinese // Fi Strada Ac Fosco Bessi Calenzano Fi Strada Polisportiva Albergo Del Tongo Subbiano Ar Strada Arci Perignano Perignano Pi Strada Pol Vallerbike Trofeo Rampichino Montaione Fi Mtb Dom 11 Sett Pedale Lucchese Poli San Vito Lu Strada

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

almeno sei per fila. CAMPIONATO REGIONALE DI ABILITA’- VELOCITA’ 02 GIUGNO 201 Campi gara abilità: possibilmente tre aree (minimo due aree ) completamente transennate di 30 metri per 20 metri , con postazioni per cronometristi . Campo gara delle qualificazioni velocità: tratto rettilino asfaltato e pianeggiante composto da 30 metri di accelerazione ,50 metri cronometrati e 50 metri di decelerazione. Dove possibile effettuare due tratti uguali per l’effettuazione delle due prove in maniera continuativa. Predisposizione di un’area per la misurazione rapporti. E’ obbligatoria una protezione adeguata della sede stradale e la predisposizione postazioni per cronometristi. Campo gara Finali di Velocità: tratto di strada asfaltato e pianeggiante di lunghezza minima 200 metri e massima 250 metri, con sede stradale ampia. E’ obbligatoria una protezione adeguata della sede stradale - palco per Giudici e Fotofinish - collegamento radio tra partenza e arrivo .Sia le qualificazioni che le finali si possono effettuare su piste di atletica. N.B per le prove di Gimcana e Sprint è obbligatorio il cronometraggio ufficiale da parte di Cronometristi F.I.Cr. (a carico dell’organizzazione). CAMPIONATO REGIONALE STRADA 26 GIUGNO 2011 Percorsi: due circuiti completamente asfaltati adiacenti tra loro, pianeggianti con una lunghezza minima di 700 metri e massima di 1500 metri. Ampia, sede stradale nel rettilineo di arrivo - lunghezza minima rettilineo 150 metri protetta da transenne 100 metri prima e 20 metri dopo linea di arrivo - palco per giudici e fotofinish - predisposizione area misurazione rapporti - impianto microfonico o megafoni per Giudici e addetti alla misurazione rapporti. Per tutto quello che in precedenza non è stato citato attenersi al Regolamento Tecnico 2011, alle Norme Attuative Nazionali 2011 e alle norme Attuative Regionali 2011. Per quanto concerne il regolamento delle manifestazioni, per la partecipazione lo svolgimento e l’assegnazione dei punti dei tre Meeting che proclamerà la Società Giovanile Campione Regionale, uscirà un apposito Comunicato del Comitato Regionale Toscano. Per la richiesta dell’organizzazio-

23


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

24 24

Sab 17 Sett Sc Gastone Nencini Barberino Del Mugello Fi Strada Sc Pedale Ponticino Toscana Laterina Ar Strada Gs Montenero Livorno Li Strada Uc Piano Di Mommio Camaiore Lu Mtb Dom 18 Sett Asd Unione Ciclistica Grosseto Paganico Gr Strada Gc Tre Colli Barbaresco Ms Strada Sab 24 Sett Sc Campi Bisenzio // Fi Strada Polisportiva Albergo Del Tongo Montagnanoli Ar Strada Ciclistica Larigiana Cenaia Pi Strada V C Monsummanese Monsummano Pt Abilita’ Dom 25 Sett Gs Anchione Anchione Pt Strada Us Pozzese // Lu Strada Uc Livorno Trofeo Rampichino Loc. Tre Ponti Li Mtb COMMISSIONE REGIONALE AMATORI & FUORISTRADA - 5_ TROFEO RAMPICHINO FUORISTRADA 2011 Il Comitato Regionale Toscano, con collaborazione del Settore Fuoristrada, al fine di avvicinare al mondo del ciclismo in fuoristrada un numero sempre maggiore di bambini/e ragazzi/e, promuove nella stagione 2011 un’attività promozionale ludica per tesserati e non, appartenenti alle categorie giovanili (7 / 14 anni) il 5_ Trofeo “Il Rampichino” Fuoristrada. Categorie: Il Trofeo è aperto a tutti gli atleti d’età compresa tra i 7 (sette) anno 2004 ed i 14 (quattordici). Anno 1997 d’entrambi i sessi, sia tesserati sia non tesserati, che gareggeranno in promiscuità, divise nelle seguenti categorie: G 1 m/f anno di nascita 2004 G 2 m/f anno di nascita 2003 G 3 m/f anno di nascita 2002 G 4 m/f anno di nascita 2001 G 5 m/f anno di nascita 2000 G 6 m/f anno di nascita 1999 ES m/f anni di nascita 1997/8 Mezzi: Sono ammessi al via atleti con biciclette di qualunque tipo è vietato l’uso d’appendici al manubrio, per tutti i partecipanti vige l’obbligo dell’uso del casco rigido. Se un corridore durante la gara subisce un guasto meccanico (rottura, foratura, ecc.) questo non puÚ essere aiutato da terze persone. Iscrizioni: Le iscrizioni degli atleti alle singole gare, completamente gratuite, devono essere fatte esclusivamente dalle società d’appartenenza, che ne sono garanti a tutti gli effetti. La società organizzatrice è tenuta ad accettare solo le società iscritte on-line tramite il sistema informatico della F.C.I. I non tesserati si possono iscrivere il

giorno della gara. Premiazioni: Dovranno essere premiati con coppe, targhe, medaglie o premi in natura i primi 5 classificati d’ogni categoria maschile, le prime 5 classificate d’ogni categoria femminile, un premio per i non tesserati/e. Si ritiene opportuno prevedere un gagdet per tutti gli iscritti. Classifica a squadre: Ad ogni prova saranno premiate le prime 3 società classificate: il punteggio sarà attribuito in rapporto ai piazzamenti dei singoli atleti nelle varie categorie, secondo il seguente schema: Atleta 1_ class. 5 punti Atleta 2_ class. 4 punti Atleta 3_ class. 3 punti Atleta 4_ class. 2 punti Atleta 5_ class. 1 punto In caso di parità varrà il maggior numero di vittorie. In caso di nuova parità varrà la vittoria nella categoria maggiore. Circuiti di gara: dovranno avere una lunghezza non superiore ai 400 metri per le categorie fino alle categorie G 4, possibilmente piani, che potranno raggiungere i 1000/1200 metri per le restanti categorie, privi d’eccessive asperità o pericoli, interamente fettucciati e vigilati da personale dell’organizzazione. La larghezza del percorso non dovrà essere inferiore ai 2,00 metri nei punti pi_ stretti, sono accettati brevi restringimenti, che non causino pericoli ai partecipanti. Tipologie di Gara: le manifestazioni saranno articolate in gare singole per ogni categoria, a cui accederanno tutti gli atleti iscritti m/f della medesima categoria. Qualora il numero dei partenti di una categoria sia superiore ai 30, la Giuria dovrà dividere i concorrenti in batterie, con classifiche finali separate. Gli organizzatori dovranno fare la doppia premiazione. Qualora il numero degli iscritti in una categoria sia inferiore a 5 la Soc. organizzatrice, potrà prevedere l’accorpamento delle categorie, mantenendo il seguente criterio: G1 con G2; G3 con G4; G5 con G6. Nelle gare con accorpamento delle categorie, i pi_ giovani partiranno dietro, unificando il tempo di gara previsto per la categoria inferiore e stillando classifiche separate. Batterie: dovranno essere fatte in base all’elenco iscritti (1_iscritto batt.1, 2_iscritto batt. 2, 3_iscritto batt. 1, ecc.) Esordienti: Se gli iscritti tesserati non superano 3 (tre) partiranno insieme

alla categoria G 6. Avranno una classifica separata dalla categoria G 6. Partiranno davanti, unificando il tempo di gara previsto per la categoria G.6 Rifornimenti: Nelle gare per giovanissimi non è consentito il rifornimento e solo le categorie G4, G5 e G6 possono partire con la borraccia al seguito. Griglie di partenza: Le griglie di partenza saranno effettuate con il sorteggio. Le categorie femminili partiranno dietro. I non tesserati partiranno dietro a tutti. Durata di Gara: la durata massima di gara per ogni categoria sarà: G 1 m/f durata circa 5 minuti G 2 m/f durata circa 7 minuti G 3 m/f durata circa 10 minuti G 4 m/f durata circa 15 minuti G 5 m/f durata circa 20 minuti G 6 m/f durata circa 25 minuti ES m/f durata circa 35 minuti Classifiche del Trofeo: Saranno ritenuti validi tutti i punti acquisiti nelle 9 prove. Entreranno alle classifiche finali individuali gli atleti che avranno partecipato ad un minimo di 6 prove del Trofeo. In caso di pari punteggio nella classifica finale prevarrà chi ha partecipato a pi_ prove. In caso di nuova parità prevarrà chi ha ottenuto il miglior punteggio nell’ultima prova. Per la classifica finale riservata alle squadre saranno sommati tutti i punti acquisiti dai propri atleti. Al termine del Trofeo sarà assegnato un bonus alle squadre che hanno pi_ prove con un numero minimo di 5 (cinque) partenti: N_ di prove 9 punti 150 N_ di prove 8 punti 130 N_ di prove 7 punti 115 N_ di prove 6 punti 110 N_ di prove 5 punti 100 Se al termine del Trofeo pi_ squadre si troveranno a pari punti, prevarrà la squadra che ha effettuato pi_ prove. In caso di nuova parità prevarrà la squadra che nell’ultima prova ha ottenuto il migliore punteggio. Saranno assegnati alla squadra solamente i punti degli atleti effettivamente tesserati. Le classifiche saranno aggiornate e pubblicate sul sito del Comitato Regionale Toscana NB: S’invitano le società organizzatrici delle prove del 5_ Trofeo “Il

Rampichino” Fuoristrada a fare pervenire gli ordini d’arrivo della propria prova entro le 48 ore successive, cosi è possibile aggiornare le classifiche di detto Trofeo prima della gara successiva. Al numero di fax 0565852326 o Email leo.tronconi@tiscali.it NB: Nel rispetto delle Norme Attuative dell’attività giovanile 2011 (G1 – G6) che ha inserito anche le prove fuoristrada, parificandole alla strada, la normativa prevede la partecipazione ad una sola gara nel weekend, con un intervallo di tempo tra una prova e l’altro di almeno 5 (cinque) giorni. Punteggi: I punti saranno assegnati seguendo il seguente schema: Classifica (Punteggio): 1_ (12) - 2_ (9) - 3_ (7) - 4_ (6) - 5_ (5) - dal 6_ a tutti gli arrivati (3) Gli arrivi delle batterie portano punti alla classifica come le altre gare. Premiazioni finali: al termine del “Trofeo Rampichino” Fuoristrada saranno premiati i primi 5 (cinque) classificati d’ogni categoria maschili e femminile, le prime 5 (cinque) squadre classificate. Periodo d’Attività: le gare del Trofeo si potranno svolgere dal 01 aprile ’11 al 30 settembre ‘11. CALENDARIO FUORISTRADA 13 marzo Granfondo Monteriggioni Pionieri 27 marzo Granfondo Rampichiana A.s.d.Cavallino 08 maggio Granfondo Piazza a Piazza Top Race Team 15 maggio Granfondo dei Monti Pisani Forum Racing Team 15 maggio Granfondo Capoliveri Legend A.s.Capoliveri Bike Park 22 maggio Granfondo degli Eruschi M.t.b.Cecina 19 giugno Granfondo dei Briganti A.s.d. Ofp Cycling 02 ottobre Granfondo Sinalunga Bike DonKey Bike Sinalunga 09 ottobre Granfondo Elba Ovest Elba Ovest 23 ottobre Granfondo del Brunello Orson Bike Top class 2011 29 maggio Battifolle (Ar) Crosscountry F-Solution Camp. Reg. CALENDARIO GRANFONDO E FONDO DEL CAMPIONATO REGIONALE E DEL 1_ TROFEO REGIONE TOSCANA 2011 - 06 marzo G.f. Val di Cecina Cecina Li Nazionale Ciclistica Cecina 20 marzo G.f.Inkospor Casciana T. Cascina Terme Pi Camp.Reg. Folgore Bike 03 aprile G.f. Città di Grosseto Gros-


Comunicati ufficiali ** sarà emanato un regolamento al momento della richiesta di tale Campionato. #CAMPIONATO TOSCANO STRADA - Si svolge in prova unica Le maglie di Campione Toscano saranno assegnate nelle seguenti categorie: Femminile: Master Women Jun. 17/18 anni Master Women 1 19/39 anni Master Women 2 40/> anni Maschile: Sport elite 19/29 anni (A) Master 5 50/54 anni (F) Master 1 30/34 anni (B) Master 6 55/59 anni (G) Master 2 35/39 anni (C) Master 7 60/64 anni (H) Master 3 40/44 anni (D) Master 8 65/69 anni (I) Master 4 45/49 anni (E) Per le gare di Campionato la distanza massima deve essere: di 80 km*(in circuito) di 100 km* (in linea) *Per le categorie master 6-7-8 e master women le distanze vanno ridotte di 10/15 km. #CAMPIONATO TOSCANO INDIVIDUALE FONDO - Si svolge in 6 (sei) prove *** Le maglie di Campione Toscano saranno assegnate nelle seguenti categorie: Femminile: Master Women 1 19/39 anni Master Women 2 40/> anni Maschile: Sport elite 19/29 anni (A) Master 5 50/54 anni (F) Master 1 30/34 anni (B) Master 6 55/59 anni (G) Master 2 35/39 anni (C) Master 7 60/64 anni (H) Master 3 40/44 anni (D) Master 8 65/69 anni (I) Master 4 45/49 anni (E) Saranno ritenuti validi tutti i punteggi ottenuti. Per l’assegnazione delle maglie di Campione Toscano bisogna avere fatto minimo 4 (quattro) prove Punteggi: Classifica (Punteggio): 1_ (25 - 2_ (22 - 3_ (20 - 4_ (18 - 5_(16 - 6_ (15 - 7_ (14 - 8_ (13 - 9_ (12 - 10_ (11 - 11_ (10 - 12_ (9 - 13_ (8 - 14_ (7 - 15_ (6 16_ (5 - 17_ (4 - 18_ (3 - 19_ (2 - 20_ (1 Le classifiche si intendono quelle che si ottengono dopo lo scorporo dei tesserati degli Enti della Consulta. Le fondo valide per il Campionato Toscano sono: 20 marzo G.f.Inkospor Casciana Terme Cascina Terme Pi Folgore Bike

03 aprile G.f. Città di Grosseto Grosseto Gr S.S.Grosseto 17 aprile G.f. Paolo Bettini Pomarance Pi Velo Etruria Pomarance 08 maggio G.f. di Chianciano Chianciano Si G.S.Città di Cianciano Terme 29 maggio G.f. 7 Rocche Toscane Massa Marit. Gr A.S.D.Eventsport 12 giugno G.f. Max Lelli Manciano Gr A.S.D. Ofp Cycling CAMPIONATO TOSCANO INDIVIDUALE GRANFONDO - Si svolge in 6 (sei) prove *** Le maglie di Campione Toscano saranno assegnate nelle seguenti categorie: Femminile: Master Women 1 19/39 anni Master Women 2 40/> anni Maschile: Sport elite 19/29 anni (A) Master 4 45/49 anni (E) Master 1 30/34 anni (B) Master 5 50/54 anni (F) Master 2 35/39 anni (C) Master 6 55/59 anni (G) Master 3 40/44 anni (D) Master Gold Saranno ritenuti validi tutti i punteggi ottenuti Per l’assegnazione delle maglie di Campione Toscano bisogna avere fatto minimo 4 (quattro) prove Punteggi: Classifica (Punteggio): 1_ (25 - 2_ (22 - 3_ (20 - 4_ (18 - 5_(16 - 6_ (15 - 7_ (14 - 8_ (13 - 9_ (12 - 10_ (11 - 11_ (10 - 12_ (9 - 13_ (8 - 14_ (7 - 15_ (6 16_ (5 - 17_ (4 - 18_ (3 - 19_ (2 - 20_ (1 Le classifiche si intendono quelle che si ottengono dopo lo scorporo dei tesserati degli Enti della Consulta Le granfondo valide per il Campionato Toscano sono: 20 marzo G.f.Inkospor Casciana Terme Cascina Terme Pi Folgore Bike 03 aprile G.f. Città di Grosseto Grosseto Gr S.S.Grosseto 17 aprile G.f. Paolo Bettini Pomarance Pi Velo Etruria Pomarance 08 maggio G.f. di Chianciano Chianciano Si G.S.Città di Cianciano Terme 29 maggio G.f. 7 Rocche Toscane Massa Marit. Gr A.S.D.Eventsport 12 giugno G.f. Max Lelli Manciano Gr A.S.D. Ofp Cycling *** Se al termine delle prove pi_ corridori si trovassero a pari punti nella classifica finale del Campionato: 1_ prevarrà il corridore che ha effettuato pi_ prove. 2_ in caso di nuova parità prevarrà il corridore che nell’ultima prova avrà

ottenuto il migliore punteggio (se fuori punteggio prevarrà il migliore piazzamento) CAMPIONATO TOSCANO CRONOMETRO INDIVIDUALE - Si svolge in prova unica. Le maglie di Campione Toscano saranno assegnate nelle seguenti categorie: Femminile: Master Women 1 19/39 anni Master Women 2 40/> anni Maschile: Sport elite 19/29 anni Master 5 50/54 anni Master 1 30/34 anni Master 6 55/55 anni Master 2 35/39 anni Master 7 60/64 anni Master 3 40/44 anni Master 8 65/69 anni Master 4 45/49 anni Per le gare di Campionato la distanza massima deve essere di 20 - 25 km CAMPIONATO TOSCANO CRONOMETRO A COPPIE - Si svolge in prova unica Le maglie di Campione Toscano saranno assegnate nelle seguenti categorie: Femminile: Unica (non possono partecipare le Master Women junior) Maschile: Fascia A Sport Elite -Master 1-2 19/39 anni Fascia B Master 3- 4- 5 40/54 anni Fascia C Master 6- 7- 8 55/69 anni Per la gara di Campionato la distanza massima deve essere di 25 - 30 km CAMPIONATO TOSCANO CRONOSQUADRE - Si svolge in prova unica. Le maglie di Campione Toscano saranno assegnate nelle seguenti categorie: Femminile: Femminile: ***Unica (non possono partecipare le Master Women junior) Maschile: ***Fascia A: somma di età dei componenti fino a 195 anni ; non possono essere inclusi i Master 7 e Master 8 e Master junior. ***Fascia B: somma di età dei componenti da 196 anni a 270 anni; componenti da Master elite a Master 8, non possono essere inclusi i master junior ***Fascia C: somma di età dei componenti 271 in avanti, non possono partecipare i Master junior *** Le squadre devono essere composte da cinque atleti Per la gara di Campionato la distanza massima deve essere di 30 – 35 km

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

seto Gr Camp.Reg. S.S.Grosseto 10 aprile G.f. Isola D’Elba Portoferraio Li Trof.Reg.Tosc. 17 aprile G.f. Paolo Bettini Pomarance Pi Camp.Reg. Velo Etruria Pomarance 08 maggio G.f. di Chianciano Chianciano Si Camp.Reg. G.S.Città di Cianciano T. 15 maggio G.f. della Vernaccia San Gimignano Si Trof.Reg.Tosc. GC.Amatori S. Gemignano 29 maggio G.f. 7 Rocche Toscane Massa Marittima Gr Camp.Reg. A.S.D.Eventsport 02 giugno G.f. Mario Cipollini Lucca Lu Trof.Reg.Tosc. Cicli Franceschi 05 giugno G.f. degli Appennini Sansepolcro Ar Trof.Reg.Tosc. ASD Ciclistica Sansepolcro 12 giugno G.f. Max Lelli Manciano Gr Camp.Reg.Tosc. A.S.D. Ofp Cycling 18 settem G.f. Giglio d’Oro Fi Trof. Reg.Tosc. A.C.Fosco Bessi CALENDARIO 5_ TROFEO “RAMPICHINO FUORISTRADA 2011” Domenica 17 aprile Olimpia Valdarnese Castelnuovo Berardegna (Si) Ramp. Domenica 17 aprile Vallerbike Castelfiorentino (FI) Ramp. Lunedì 25 aprile Club Bettini California (Li) Camp. Reg. Domenica 01 maggio U.C.Chiesina Uzzanese Chiesina Uzzanese Camp. Reg. Sabato 21 maggio M.T.B.Cecina Cecina (LI) Ramp. Domenica 19 giugno G.S.Borgonuovo Schignano (PO) Ramp. Domenica 16 luglio M.T.B.Aritimi Santallago (PI) Ramp. Domenica 17 luglio G.S.Valdisieve Londa (FI) Ramp. Lunedi 15 agosto U.C.Livorno Livorno Ramp. Sabato 10 settembre Vallerbike Montaione (FI) Camp. Reg. Sabato 17 settembre G.S.Piano di Mommio Piano di Mommio (LU) Ramp. Domenica 25 settembre G.S.Elba Bike Isola D’Elba (LI) Ramp. REGOLAMENTI CAMPIONATI REGIONALI AMATORI STRADA 2011 - Campionato Toscano Strada Campionato Toscano Fondo Campionato Toscano Granfondo Campionato Toscano Cronometro Individuale Campionato Toscano Cronometro a Coppie Campionato Toscano Cronosquadre Campionato Toscano Pista**

25


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

26 26

CAMPIONATO TOSCANO PER SOCIET¿ - La classifica finale terrà conto della somma dei punteggi ottenuti dai singoli atleti di ogni società in ogni disciplina (strada/fondo/ granfondo) Il punteggio assegnato sarà il seguente: Classifica (Punteggio): 1_ (25 - 2_ (22 - 3_ (20 - 4_ (18 - 5_(16 - 6_ (15 - 7_ (14 - 8_ (13 - 9_ (12 - 10_ (11 - 11_ (10 - 12_ (9 - 13_ (8 - 14_ (7 - 15_ (6 16_ (5 - 17_ (4 - 18_ (3 - 19_ (2 - 20_ (1 CATEGORIE: Femminile: Master Women 1 19/39 anni Master Women 2 40/> anni Maschile: Sport elite 19/29 anni (A) Master 4 45/49 anni (E) Master 1 30/34 anni (B) Master 5 50/54 anni (F) Master 2 35/39 anni (C) Master 6 55/59 anni (G) Master 3 40/44 anni (D) Master Gold Saranno ritenuti validi tutti i punteggi ottenuti nelle prove di fondo e granfondo e nella prova di Campionato Regionale strada. Per l’assegnazione del titolo di Società Campione Toscana bisogna avere fatto minimo 8 (otto) prove CAMPIONATO REGIONALE FUORISTRADA - GIOVANISSIMI 2011 - Il Settore fuoristrada organizza il Campionato Regionale fuoristrada 2011 questo si svolgerà in 3 prove. Categorie: Maschili: G 1 anno 2004; G 2 anno 2003; G 3 anno 2002; G 4 anno 2001; G 5 anno 2000; G 6 anno 1999 Femminili: G 1 anno 2004; G 2 anno 2003; G 3 anno 2002; G 4 anno 2001; G 5 anno 2000; G 6 anno 1999 Saranno ritenuti validi tutti i punteggi acquisiti nelle 3 prove. Punteggi: Classifica (Punteggio): 1_ (12 - 2_ (9 - 3_ (7 - 4_ (6 - 5_ (5 - dal 6_ tutti gli arrivati (3 Se al termine delle prove vi saranno degli atleti a pari punti prevarrà l’atleta che ha fatto pi_ prove. In caso di nuova parità prevarrà l’atleta che nell’ultima prova ha ottenuto il miglior punteggio. Per tutto quello non riportato vale il regolamento del 5_ Trofeo Rampichino 2011 QUADRO SUDDIVISIONE CATEGORIE #CATEGORIE MASCHILI - Sport Jun. Anni 17/18 Dal 1994 Al 1993 Sport Elite Anni 19/29 Dal 1992 Al

1982 Master 1 Anni 30/34 Dal 1981 Al 1977 Master 2 Anni 35/39 Dal 1976 Al 1972 Master 3 Anni 40/44 Dal 1971 Al 1967 Master 4 Anni 45/49 Dal 1966 Al 1962 Master 5 Anni 50/54 Dal 1961 Al 1957 Master 6 Anni 55/59 Dal 1956 Al 1952 Master 7 Anni 60/64 Dal 1951 Al 1947 Master 8 Anni 65/69 Dal 1946 Al 1942 CATEGORIE FEMMINILI Master W. J Anni 17/18 Dal 1994 Al 1993 Master W. 1 Anni 19/39 Dal 1992 Al 1972 Master W. 2 Anni 40/>> Dal 1971 Al COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA - La Commissione Regionale Direttori di Corsa, comunica a tutti i Direttori di Corsa Regionali e Direttori di Corsa Internazionali di rispettare e applicare per la stagione agonistica 2011 quanto disposto dall’art.134 R.T.A.A per l’accredito in gara delle moto, ivi comprese quelle adibite alle riprese televisive o servizi fotografici, di cilindrata superiore a 125 cc e dotate di apparato radio idoneo a ricevere le comunicazioni della direzione di corsa e collegio di giuria. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - Su richiesta del Collaboratore C.R.G.G. della provincia di Lucca, viene indetta per il giorno martedi 15 marzo 2011 alle ore 20.30 presso la sede del CONI di Lucca – Viale Einaudi n. 150, una riunione dei Giudici di Gara della provincia di Lucca. Alla riunione sarà presente un membro della C.R.G.G. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini

MARCHE COMUNICATO N. 8 del 9 marzo 2011 COPERTURA ASSICURATIVA 2011 - Si comunica che la Federazione Ciclistica Italiana ha stipulato per conto proprio, delle società affiliate e dei suoi tesserati la convenzione con: INA Assitalia polizza convenzione Multirischi infortuni/lesioni – responsabilità civile verso terzi, tutela legale a favore dei tes-

serati e delle società sportive aderenti alla Federazione – polizza n. 100.361.813; AXA Assicurazioni, polizza RC Amministrativa e di carica – polizza n. 227.138.61 per la durata di un anno con decorrenza 31 dicembre 2010 sino al 31 dicembre 2011. Nelle eventuali denunce di infortunio si farà riferimento al numero polizza: 100.361.813 e si dovrà apporre la dicitura: “ Convenzione assicurativa multi rischi F.C.I. – INA Assitalia”. Le denunce dovranno essere inviate entro 15 giorni dalla data dell’evento o dal momento in cui l’assicurato o gli aventi diritto ne abbiano la possibilità in deroga a quanto previsto dal Codice Civile artt. 1913 e 1915, alla sede dell’Assiteca – S.A. s.r.l. Centro Direzionale Corte Lambruschini – Piazza Borgo Pila 39 – Torre B (2_ piano) 16129 Genova – tel. 010 5725289 – fax 010 8562045 – e mail: info.federciclismo@assitecasa.it . Per la F.C.I. il referente Settore Assicurativo è il Dott. Diego Vollaro tel. 06 36857132 – fax 06 36857958 – e mail: d.vollaro@federciclismo.it. RICHIESTE CAMPIONATI ITALIANI BMX 2012/2013 - Il Settore Nazionale Fuoristrada con comunicato ufficiale n. 4 informa che le Società interessate a candidarsi per organizzare i Campionati Italiani BMX 2012/13 dovranno inviare richiesta alla Struttura Tecnica Federale via Piranesi 46 -20137 Milano o via fax al numero 02 6705364 o via mail all’indirizzo: fuoristrada@federciclismo.it entro il 31 marzo 2011 sia per le candidature dell’anno 2012 che per l’anno 2013. Le richieste dovranno essere inviate tramite questo Comitato che dovrà esprimere il proprio parere. Nelle richieste dovrà essere indicata la località prevista per lo svolgimento della gara e l’accettazione di tutti gli oneri tecnici – economici che saranno previsti dalle normative FCI/UCI in vigore. Si ricorda che per inviare la candidatura è necessario avere nel curriculum organizzativo almeno una gara di livello nazionale. UTILIZZO MOTO STAFFETTE – AVVISO ALLE SOCIETA - Si comunica che questo Comitato in accordo con il responsabile regionale Direttori di Corsa e Sicurezza ha deciso di non autorizzare al seguito delle gare ciclistiche nel territorio regionale le moto staffette non tesserate alla F.C.I., con i requisiti indicati nell’ art. 2 ai punti A e B, come deliberato dal Consiglio Federale nella seduta del 25 febbraio 2011. Sono escluse le gare Giovanissimi in quanto il per-

corso è chiuso al traffico. CORSO AGGIORNAMENTO PER DIRETTORI DI CORSA - Si comunica che domenica 27 marzo 2011 alle ore 9,00 presso la sala riunioni di questo Comitato regionale – Stadio del Conero Curva Nord – strada provinciale Cameranense Varano di Ancona – si svolgerà il corso di aggiornamento per direttori di Corsa regionali e internazionali. Si ricorda che l’aggiornamento annuale è obbligatorio per poter rinnovare la tessera 2011. Agli interessati sarà inviata comunicazione a mezzo posta. IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani

UMBRIA COMUNICATO N. 23 del 9 marzo 2011 ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE SOCIETA’ SPORTIVE - Si comunica a tutte le società interessate che, come previsto dalla normativa vigente, Tutte le Società debbono effettuare obbligatoriamente l’iscrizione al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche, pena l’annullamento dell’affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana e la cancellazione dal Registro. Di seguito riportiamo i limiti temporali e i modi entro i quali tutte le società,nuove e già affiliate, debbono verificare le loro posizioni: per le Società sportive di prima affiliazione l’Iscrizione al Registro deve essere effettuata entro 90 gg. dalla data di trasmissione del flusso di aggiornamento da parte delle FSN ovvero entro la data di scadenza dell’anno sportivo in corso se la trasmissione del flusso è effettuata negli ultimi 90 gg dell’anno sportivo; il mancato completamento della procedura di registrazione della Società al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche, nei termini di 90 giorni, comporterà l’annullamento dell’affiliazione della Società alla Federazione Ciclistica Italiana per le Società Sportive già affiliate da almeno un anno sportivo l’iscrizione al Registro deve essere effettuata inderogabilmente entro 90 Giorni dalla data di rinnovo; se la società, dopo tale termine, non risulterà ancora iscritta al registro, sarà cancellata dall’elenco delle Società sportive Dilettantistiche e la Federazione Ciclistica Italiana, sarà costretta a revocare l’affiliazione per la corrente.


Comunicati ufficiali cordando che il Comitato Regionale è a completa disposizione per ogni chiarimento in merito.

COMUNICATO N. 24 del 10 marzo 2011 ATTIVITA’ MOUNTAIN BIKE UMBRIA CROSS COUNTRY 2011 - Si comunica la classifica della manifestazione sopra indicata, dopo la prima prova: Categoria Donne (17 Oltre) 1) Spadaccia Elena Loco Bikers P. 500 2) Perugini Romina A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 P. 470 3) Gubbiotti Valeria Individuale P.450 Categoria Giovani 1) Capati Eros Mtb Grotte Di Castro P. 500 2) Masciotti Tommaso A.S.D. G.S. Pedale Spellano P. 470 3) Sabatini Luca Mtb Grotte Di Castro P.450 Categoria Junior 1) Proietti Carlo A.S.D. Mtb Club Spoleto P. 500 2) Ferri Giacomo Asd Mtb Castiglione Del Lago P 470 3) Andreoni Matteo Mtb Montefiascone Asd P.450 Categoria Elite/Under 23 1) Caracciolo Leonardo A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 500 2) Chieruzzi Leonardo G.S. Avis Amelia A.S.D. P. 470 Categoria Elite Sport 1) Peruzzi Alessandro A.S.D. Grams Bike P.500 2) Mingardi Pietro Emiliano A.S.D. Severi Bikes P. 470 3) Capaldi Emilio Raven Team Asd P. 450 Categoria Master 1 1) Pasquali Alessandro A.S.D. Centro Italia Bike Montanini P. 500 2) Falcinelli Giordano U.C. Petrignano A.S.D. P. 470 3) Capotosti Edoardo A.C.D. Ruota Libera P. 450 Categoria Master 2 1) Grelli Emanuele G.S. Fortebraccio Asd Racing Bike Perugia P. 500 2) Benedetti Andrea A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 470 3) Spalletta Maurizio Piesse Cycling Team P. 450 Categoria Master 3 1) Agostinelli Luca U.C. Petrignano A.S.D. P. 500 2) Gorietti Marco U.C. Petrignano A.S.D. P. 470 3) Karai Giorgio A.C.D. Ruota Libera P. 450 Categoria Master 4 1) Massarucci Ernelio Bicimania La

Base Terni P.500 2) Ubaldini Massimo Asd Team Eurobici Orvieto Acquapendente P. 470 3) Moschetti Mario G.S. Fortebraccio Asd Racing Bike Perugia P.450 Categoria Master 5 1) Birocchi Sandro U.C. Petrignano A.S.D. P. 500 2) Stella Paolo Team Monarca Trevi A.S.D. P.470 3) Pornelluzzi Silvio G.S. Avis Amelia A.S.D.P. 450 Categoria Master 6 1) Battistelli Gianni A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 500 2) Lini Tiberio A.S.D. A.S.C. Cicli Clementi P. 470 3) Ballarini Valter A.S.D. Bikemotion P. 450 IL PRESIDENTE Carlo Roscini

LAZIO COMUNICATO N. 9 del 10 marzo 2011 ASSEGNAZIONE PROVE DI CAMPIONATO REGIONALE - Campionato Regionale Ciclo Master strada Team Ciclistico Affile 26/06/2011; Campionato Regionale MTB Down Hill - Tutto Ciloracing Team 20/03/2011; Campionato Regionale Fondo e Gran Fondo - ASD Rea Cycling 31/07/2011; Campionato Regionale Esordienti strada - A.S. roma sez. Ciclismo 19/06/2011; Campionato Regionale Giovanissimi strada - A.S. roma sez. Ciclismo 19/06/2011; Campionato Regionale Giovanissimi MTB - VIII Legione Romana 22/05/2011; Meeting Regionale di Società Giovanissimi strada - ASD Punto Bici Aprilia 10/07/2011; Meeting Regionale di Società Giovanissimi Sprint e Gimkana-Emporio Del Ciclo 16/07/2011; Meeting Regionale di Società MTB -GS Fontana Anagni 17/07/2011; SOCIETA’ ORGANIZZATRICI ATTENZIONE - Si ricorda che le gare dovranno pervenire presso la Segreteria del C.R.LAZIO almeno 30gg. prima dell’effettuazione completi di ricevuta di versamento delle tasse federali e delle dichiarazioni di accettazione da parte di Direttori di Corsa (ove previsti). COPPA LAZIO REGIONALE PER ALLIEVI E JUNIORES - REGO-

LAMENTO - Date di svolgimento: dall’ultima Domenica di Marzo al 26 Giugno 2011 Mercoledì: Pista Sabato: Cronometro a squadre Domenica: Strada. Specialità previste: Pista: corsa a punti, inseguimento individuale, 200 metri lanciati; Strada: Corsa in linea e cronometro a squadre. Gara crono squadra, per gli allievi e consentito l’utilizzo della bici da strada, per Juniores è autorizzato l’utilizzo di ogni tipologia di bicicletta purchè in regola con le norme vigenti. Partecipazione: Ogni società potrà iscriversi con un numero illimitato di atleti, il punteggio verrà assegnano a 5 atleti che la società indicherà per le 5 prove alla STR al momento dell’iscrizione. Prova su Pista: 1 atleta per la corsa a punti, 1 atleta per l’inseguimento individuale ed 1 atleta per i 200 metri lanciati. L’atleta non puÚ partecipare a pi_ di una prova. Inseguimento individuale e 200 metri lanciati: Si svolgeranno in prova unica e la classifica verrà stilata in base al miglior tempo. Prove su strada: 4 atleti per la cronometro a squadre, 4 atleti per squadra per la prova su strada. Un atleta puÚ gareggiare ad un massimo di 3 prove. Ogni società è obbligata a partecipare a tutte le 5 prove in programma. Attribuzione punteggi: per ogni singola prova. Strada, crono, pista. 1_ - 20 - 15 - 10 2_ - 15 - 12 - 8 3_ - 13 - 10 - 7 4_ - 12 - 8 - 6 5_ - 11 - 7 - 5 6_ - 10 - 6 - 4 7_ - 9 - 5 - 3 8_ - 8 - 4 - 2 9_ - 7 - 3 - 1 10_ - 6 - 2 - 1 Le società che otterranno il maggior punteggio con gli atleti segnalati alla STR nelle tre gare, vengono ammesse a partecipare alla Coppa Italia. Società del Lazio ammesse a partecipare alla Coppa Italia, 2 Juniores ed 1 Allievi. La Società vincitrice della coppa Lazio,( società campione regionale), sarà la società che avrà ottenuto il maggior punteggio nelle tre prove, calcolando il punteggio ottenuto da tutti gli atleti iscritti alle prove. In caso di parità si farà riferimento al maggior numero di vittorie ottenute nelle cinque prove ed a seguire il mi-

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

La Società potrà successivamente affiliarsi alla FCI ma con un nuovo codice si affiliazione e conseguente perdita dell’anzianità maturata. Pertanto, si pregano tutte le società di controllare la propria posizione inserendo e compilando tutte le informazioni richieste nel modulo di iscrizione previsto dalla procedura informatica del CONI. Si ricorda che tale procedura deve essere effettuata telematicamente nel sito www.coni.it e che la stampa della dichiarazione sostitutiva (autocertificazione), insieme alla fotocopia di un documento di identità valido del presidente della società, devono essere inviati al Comitato Regionale, per il successivo inoltro al competente Comitato Provinciale CONI. Si fa presente che il Comitato Regionale è a completa disposizione per ogni chiarimento in merito. PROGRAMMI GARE ON LINE Con l’utilizzo della procedura informatica relativa alle gare, la Federazione Ciclistica Italiana ha reso obbligatorio, per le società organizzatrici di manifestazioni, utilizzare il sistema informatico on line per l’inserimento dei programmi gare. Tutte le Società organizzatrici devono utilizzare la procedura entrando su Fattore K con il proprio nome utente e password e cliccare sulla voce gare org. Aprendo questa pagina la Società troverà inserite tutte le manifestazioni che questa organizzerà per la stagione corrente e andando su quella interessata, ha la possibilità di inserire tutti i dati relativi alla stessa ( percorso, iscrizioni, responsabile manifestazione, direttori di corsa/organizzazione etc..).Terminato l’inserimento dei dati, la stessa deve: Inserire il versamento nella procedura on line relativo alla gara interessata ( salvo credito residuo); Stampare il modello del programma gara , firmarlo e , come di consueto, inviarlo al Comitato Regionale, insieme al versamento, entro i termini previsti dal Nostro comunicato n.8 del 19 gennaio u.s.; Attivare la procedura di “ richiesta approvazione” on line tramite l’apposito pulsante presente sulla scheda di gara. Si ricorda inoltre che questo “ nuovo “ modello è quello ufficiale e che gli stampati utilizzati fino ad oggi non saranno pi_ validi . Sul sito www.umbriaciclismo.it si potranno trovare, alla voce modulistica/guida programmi gare on line, tutte le informazioni necessarie, ri-

27


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

28 28

glio piazzamento nell’ultima prova. COPPA LAZIO REGIONALE PER ESORDIENTI - E’ istituita da quest’anno la Coppa Lazio per Esordienti di cui riportiamo qui di seguito il regolamento. REGOLAMENTO: Alla Coppa Lazio Possono Partecipare Esordienti uomini e donne di 1_ e 2_ Anno. Data di svolgimento delle gare dalla prima domenica di Aprile all’ultima domenica di Agosto. Pista: Mercoledì. Strada: Domenica Gare Previste: Due gare su Pista , e due gare su strada. Specialità previste: Pista: corsa a punti, e velocità Strada: Gara in linea o circuito. Partecipazione: Ogni società è obbligata a partecipare a tutte le sei prove previste. L’iscrizione degli atleti e libera. Attribuzione punteggi: per ogni singola prova Strada, pista. 1_ 20 10; 2_ 15 8; 3_ 13 7; 4_ 12 6; 5_ 11 5; 6_ 10 4; 7_ 9 3; 8_ 8 2; 9_ 7 1; 10_ 6 1 Vincitrice della coppa Lazio sarà la società che avrà ottenuto il maggior punteggio nelle sei gare. In caso di parità si farà riferimento al maggior numero di vittorie ottenute nelle sei prove ed a seguire il miglior piazzamento nell’ultima prova. Alla società vincitrice sarà assegnato il titolo di “Campione Regionale di Società Esordienti”. Le Società interessate all’organizzazione delle prove sopra indicate, potranno presentarne richiesta entro il 24 marzo p.v. al Comitato Regionale Lazio. APERTURA CENTRO PISTA FORANO: nel comunicare che da martedì 29 marzo p.v. è aperto il Centro Pista di Forano, informiamo che l’attività proseguirà nei seguenti giorni ed orari : martedì e venerdì dalle ore 15,00 18,00. Si comunica inoltre che previo appuntamento, il Responsabile Sig. Giacomi Claudio (Tel.338/7502702) è ha disposizione delle Società e degli Atleti per la consegna delle biciclette. SETTORE STUDI REGIONALE CORSO DI FORMAZIONE MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1_LIVELLO A VETRALLA (VT) - Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio, la ASD Vittorio Bike Mon-

tefogliano (http://www.montefoglia no.it/) e la Commissione Scuole e Maestri MTB, organizza un corso di formazione per Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1_ livello nei giorni 18-19-20 marzo e 15-16-17 aprile 2011. Il ritrovo, per lo svolgimento della prova pratica di ammissione, è previsto alle ore 8.30 del giorno 18 marzo p.v. presso il campo scuola sito SS Cassia 62,200 all’interno del Bosco (località Bosco delle Valli). I candidati per essere ammessi al corso dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nella normativa e superare una prova pratica costituita da: a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali; b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali. Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina www.federciclismo. it/studi/ Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base della prova pratica di ammissione. Tale corso prevede tre fasi: Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati); le lezioni, in aula, si svolgeranno presso le strutture individuate dalla ASD Vittorio Bike Montefogliano; le lezioni in palestra si svolgeranno a Vetralla presso la Palestra Titanic in Viale Eugenio Iv, 65. Tirocinio di 20 ore presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; esame finale che si svolgerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in data e luogo da definire. Il corso ha frequenza obbligatoria. Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/ I partecipanti che otterranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio e sull’esito dell’esame finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro di MTB E Ciclismo Fuoristrada di 1_ livello” e saranno iscritti nello specifico sistema informatico della FCI. Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo di € 40,00

(quaranta/00) da inviare in copia unitamente alla domanda di iscrizione, per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di € 250,00 (duecentocinquanta/00) da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione, prima dell’inizio del 2_ weekend del corso, comunque entro l’11 aprile p.v. (inviare copia del versamento a Settore Studi). Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a Federazione Ciclistica Italiana - Banca: B.N.L. - IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale. La copia del versamento deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo.it/ studi/) al Settore Studi tramite fax al n. 06-36857958 o e-mail centrostudi@federciclismo.it entro e non oltre il 14 marzo 2011. La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti, mentre in caso di esito negativo della prova pratica di ammissione, la quota non sarà rimborsata. Chi avesse necessità di pernottamento puÚ rivolgersi a: Albergo da Benedetta in Via Francesco Petrarca, 3 Telefono 0761/477032 www.dabenedetta.com UFFICIO STAMPA - Le Società che hanno materiale per la pubblicazione di eventi o attività riguardanti il ciclismo regionale potranno inviarne la relativa documentazione a Giovanni Maialetti al numero di telefono e fax 06290198 oppure al numero 333/8458584 o via e-mail all’indirizzo maialettim.ital@tiscali.it CALENDARIO GARE STRADA 2011 LAZIO Esordienti 1_e 2_ anno 08.05.2011 14_ Trof. Rolando SimonettI G.S. Simonetti Prima Porta Roma 19.06.2011 A.S. Roma Ciclismo Valle Martella Zagarolo RM Allievi 10.04.2011 1_ Mem. Davide Giuliani A.S.D. Vigili del Fuoco Latina Sonnino Loc. Frasso LT 17.04.2011 2_ Mem. G. Brodo A.S.D. Amici di Dino Prati Lariano RM 24.04.201 A.S.D. Nuova Rieti Chiesa Nuova RI 25.04.2011 A.S.D. Nuova Rieti Piedimoggio RI

01.05.2011 13_ Trof. San Sisto Alatri U.C. Alatri Alatri FR 19.06.2011 2_ Mem. Luciana Cin A.S.D. Piesse Cycling Team Ciampino RM 25.06.2011 Coppa Lazio – Cronometro a Squadre ASD Nuova Rieti Rieti 26.06.2011 Coppa Lazio ASD Nuova Rieti Rieti 17.07.1011 15_ Trofeo Valco G.S. Bici Club Saturnia Atina FR 14.08.2011 Giro della Ciociaria G.S. Capogna premiazione Ferentino FR Juniores 27.03.2011 36_ Trof. Marcello Falcone G.S. Terracina Desco Terracina LT 03.04.2011 11_ Trof. Fassa Bortolo A.S.D. Ciclistica Artena Artena RM 17.04.2011 5_ Mem. Valerio Rosella A.S.D. Pedale Apriliano Aprilia LT 24.04.2011 1_ Trof. Città di Roccasecca A.S.D. Rea Cycling Roccasecca FR 25.04.2011 30_ Coppa Palazzolo A.S.D. Rea Cycling Castrocielo FR 05.06.2011 5_ Mem. Dino Prati A.S.D. Amici di Dino Prati Lariano RM 14.08.2011 Trofeo Canale Monterano ASD Velo Club Pamphili Canale Monterano ELITE / UNDER 23 30.04.2011 Trof. S. Maria delle Grazie A.S.D. G.S. Cantalice Cantalice Rieti 15.05.2011 1_ Trof. Città di Cassino A.S.D. Rea Cycling Cassino FR 10.09.2011 Gran Premio M. delle Grazie Fans Club Petito Ciclo Club Allumiere Allumiere CALENDARIO 2011 GIOVANISSIMI Giorno Data Gara Specialità’ Note Domenica 10-apr Emporio MTB Sabato 16-apr Capobianchi Sprint Domenica 17-apr Capobianchi Gimkana Domenica 17-apr Capobianchi Strada Domenica 17-apr Grotte di castro Mtb MAGGIO Domenica 01-mag Aprilia Bike Strada Domenica 08-mag Tolfa Strada Domenica 08-mag Punto bici MTB Domenica 15-mag Team Petito Strada Domenica 15-mag Soriano ciclismo Mtb Domenica 22-mag VIII Legione Mtb Campionato regionale MTB Domenica 29-mag Team Ladispoli Strada Domenica 29-mag VIII Legione Mtb


Comunicati ufficiali CALENDARIO 2011 MTB - XCM INKOSPOR MARATHON LAZIO 3 Aprile 2011 Latina Fondi Organizza Asd Nw Sport Cicli Conte Fans Bike 17 Aprile 2011 Roma Trevignano Romano Organizza Asd Cicli Montani 8 Maggio 2011 Roma Rocca Di Papa Org. Asd Il Biciclo Team New Limts 29 Maggio 2011 Viterbo Monte Fogliano Organizza Asd Montefogliano 26 Giugno 2011 Rieti Castelnuovo Di Farfa Organizza Asd Pedala Piano 4 Settembre 2011 Frosinone Fiuggi Organizza Asd Tefuji Bike Circuito Xcp Cup Mtb Lazio 15 Maggio 2011 Viterbo Grotte Di Castro Organizza Asd Grotte Di Castro 5 Giugno 2011 Viterbo Nepi Nuova Affiliazione 12 Giugno 2011 Frosinone Amaseno Organizza Asd Fiere Fox Amaseno 19 Giugno 2011 Roma Sant’oreste Organizza Asd Gika Bike 31 Luglio 2011 Viterbo Montefiascone 16 Ottobre 2011 Latina Fondi Organizza Asd Ciclo Amatori Fondi Xco 2_ Edizione Circuito Bonta Laziali 20 Febbraio 2011 Viterbo Nepi Top Class Organizza Asd Gika Bike 2 Luglio 2011 Roma Nemi Gara Nazionale Organizza Asd Il Biciclo Team New Limts 10 Luglio 2011 Rieti Poggio Bustone Campionato Regionale Fci Organizza Mtb Rieti 7 Agosto 2011 Roma Saracinesco Campionato Provinciale Roma Fci Organizza Asd Pro Bike 21 Agosto 2011 Roma Gorga Organizza Apd Ciociaria Bike 28 Agosto 2011 Gradoli Viterbo Organizza Gsc Gradoli 1948 18 Settembre 2011 Frosinone Atina Organizza Asd Gs Sabina 9 Ottobre 2011 Viterbo Capranica Org. Asd Gc Capranichese Avis Xco * Xcp Circuito Della Tuscia 15 Maggio 2011 Viterbo Grotte Di Castro Organizza Asd Grotte Di Castro 5 Giugno 2011 Viterbo Nepi Nuova Affiliazione 19 Giugno 2011 Roma Sant’oreste Organizza Asd Gika Bike 31 Luglio 2011 Viterbo Montefiascone 9 Ottobre 2011 Viterbo Caprinica Organizza Asd Avis Capranica Xco 8_ Edizione Circuito Agro Pontino Ciociaro 6 Febbraio 2011 Latina Fondi Organizza Asd Fans Bike Fondi

20 Marzo 2011 Latina Cori Top Class Organizza Asd Drake Team Cisterna 27 Marzo 2011 Frosinone Ferenentino Organizza Asd Gs Fontana Anagni 10 Aprile 2011 Latina Priverno Organizza Asd In Bike 1 Maggio 2011 Frosinone Pontecorvo Organizza Asd Animabike 22 Maggio 2011 Frosinone Villa Latina Organizza Asd Saturnia Fan Bike 2 Giugno 2011 Frosinone Anagni Organizza Apd Ciociaria Bike 17 Luglio 2011 Frosinone Alatri Oraganizza Asd Alatri Bike Xco Xii_ Giro Del Lazio In Mountain Bike, Abbazie , Castelli E Santuari 24 Luglio 2011 Frosinone Tecchiena, Apd Ciociaria Bike 11 Settembre 2011 Roma Frascati Asd Ciclo Tech 3 Ottobre 2011 Roma Marcellina Asd La Crognale Mtb 23 Ottobre 2011 Viterbo Montefiascone 6 Novembre 2011 Latina Sperlonga Asd Nw Sportcicli Conte Fans Bike Xco Provincia Di Frosinone 30 Gennaio 2011 Frosinone Alatri Organizza Asd Tefuji Bike 27 Febbraio 2011 Frosinone Sora Organizza Asd Gs Sorani 13 Marzo 2011 Frosinone Pescosolido Organizza Asd Gs Sorani Xco Stafetta A Squadre 30 Ottobre 2011 Roma Zagarolo Organizza Asd Zagarolo Movimento Centrale 1 Novembre 2011 Roma Lanuvio Organizza Team Civita Bike Asd Lanuvio 13 Novembre 2011 Roma Rocca Di Papa Organizza Asd Il Biciclo Team New Limts Endurance 25 Settembre 2011 24 Ore Di Roma Organizza Asd Team Mdm Eve IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti

ABRUZZO COMUNICATO N. 16 del 8 marzo 2011 AVVISO URGENTE ALLE SOCIETA’ - A seguito della Festa Nazionale del 17 marzo, la prevista riunione delle Società Esordienti e Allievi viene posticipata a giovedì 24 marzo c.m. alle ore 18,30 dopo la prevista riunione per l’attività dei Giovanissimi. SETTORE FUORISTRADA – REGOLAMENTO GARE - In seguito alla partecipazione del Settore Fuo-

ristrada alla riunione avvenuta a Pescara con i giudici di gara gare di Mountain Bike per la Stagione 2011, si è deciso e ribadito come da Regole Federali che il responsabile della manifestazione e l’addetto alla Giuria non possono partecipare alle gare da loro organizzate. In mancanza dei numeri dorsali il corridore non verrà ammesso alla partenza, se rimosso durante la gara non verrà classificato. 30 minuti prima della partenza ufficiale bisogna consegnare l’elenco degli iscritti al Presidente di Giuria. Sia il Responsabile della gara che l’addetto alla giuria a fine gara debbono firmare alcune dichiarazioni, e consegnare alla giuria medesima il certificato del Medico di Gara.

COMUNICATO N. 17 del 10 marzo 2011 CENTRI TERRITORIALI 2011 – ATTIVITA’ SU PISTA IN ABRUZZO - In attesa che vengono definite le norme specifiche per l’attività su pista 2011, il Consiglio Direttivo di questo C.R. ha provveduto, in via transitoria, a definire le modalità di funzionamento dei Centri Territoriali Pista anno 2011 ed alla nomina dei relativi Tecnici e Responsabili come di seguito: Avezzano: Di Marco Marino: Direttore Tecnico Marcelli Mario: Collaboratore Tecnico Volpe Mario: Meccanico Lanciano: D’Alicarnasso Gabriele: Direttore Tecnico Giardino Di Lollo Enzo: Meccanico Pertanto si informano tutte le Società Ciclistiche interessate all’attività presso i nostri Centri, che il periodo di apertura è fissato dal 25/03/2011 al 07/10/2011, con i seguenti orari: Centro di Lanciano – Martedì e Mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 17,00 per il periodo di aprile e maggio, dalle ore 15.30 alle ore 19,00 per i restanti mesi, mentre il Venerdì è riservato ai soli giovanissimi previo appuntamento con il Direttore Tecnico; Centro di Avezzano – Mercoledì e Venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00. In attesa di conoscere tutte le specifiche sul funzionamento dei Centri Territoriali, che a breve saranno emanate dalla STF – Settore Pista, le Società possono iscrivere i propri Atleti al Centro Territoriale di interesse. La quota di iscrizione resta fissata come per la passata stagione in: Euro 30,00 (trenta/00) per gli Atleti

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

GIUGNO Giovedi 02-giu Gavignanese Sprint Domenica 05-giu Vitinia Re Grano Mtb Domenica 05-giu Tutti a ruota Strada Giovedi 09-giu Tarquinia Sprint Domenica 12-giu Montefogliano MTB Domenica 12-giu Allumiere Strada Domenica 19-giu A.S. Roma Strada Campionato regionale Strada Domenica 26-giu Lariano Strada Domenica 26-giu Pedala piano Mtb LUGLIO Domenica 03-lug Team Petito Strada Domenica 03-lug Ciociaria Bike Mtb Giovedi 07-lug Tarquinia Sprint Domenica 10-lug Punto Bici Aprilia Strada Meeting regionale Giovedi 16-lug Emporio del ciclo Sprint+ GIM Meeting regionale Domenica 17-lug Fontana Anagni Mtb Meeting regionale Domenica 24-lug A.S. Roma Strada Domenica 24-lug Montefiascone Mtb Domenica 31-lug Allumiere Strada AGOSTO Giovedi 04-ago Tarquinia Sprint Domenica 28-ago Capranichese Mtb Domenica 28-ago Tarquinia Strada SETTEMBRE Domenica 01-04 set Isola della scala Verona Tutte Meeting nazionale Domenica 04-set Domenica 11-set GC Civitavecchiese Strada Domenica 11-set Aguzzi Rieti Mtb Domenica 18-set Emporio Mtb Domenica 25-set CALENDARIO 2011 CICLO AMATORI 27/02/2011 Asd Fatato Maccarese G.P. Cicli Fatato Strada 29/05/2011 Gs Mb Lazio Ecoliri Prossedi Gf Mario Aversa G.F./M.F. 12/06/2011 Asd Pedala Piano Fara Sabina G.F. Delle Cerase G.F./M.F. 19/06/2011 Asd Aprilia Bike Aprilia Mediofondo “Apriliana” M.F. 26/06/2011 Asd Affile Affile – Campionato Regionale Strada 10/07/2011 Asd Colline Ciociare G.F. Colline Ciociare Frosinone 24/07/2011 Gs Mb Lazio Ecoliri Sora Gf Valle Del Liri G.F./M.F. 31/07/2011 Rea Cycling S.D.Valcomino Gf Valligiana G.F./ M.F. Campionato Regionale G.F./ M.F. 18/09/2011 Cicli Roma Club Roma S.Elena Il Ritorno Dell’arrotino RaidRandonne 02/10/2011 Asd S.Anastasia Fondi (Lt) Gf Dei Monti Ausoni G.F./M.F.

29


Comunicati ufficiali

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

delle categorie Agonistiche; Euro 55,00 (cinquantacinque/00) per le categorie Amatoriali; iscrizione è gratuita per le categorie Giovanissimi. I Centri Territoriali Pista di Lanciano ed Avezzano, al fine di formalizzare le iscrizioni e assegnare le bici da pista agli Atleti iscritti, ricevono le Società nei seguenti giorni: Lanciano: 22 marzo 2011 dalle ore 15,00 alle ore 17,00; Avezzano: 30 marzo 2011 dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Si avvisa che, le Società presenti nei Centri Territoriali nei giorni sopra elencati, hanno la priorità per l’assegnazione della bici pi_ idonea al proprio Atleta iscritto. Si ricorda, altresì che le bici dei centri è a disposizione di tutte le Società iscritte, e in caso di necessità una stesa bicicletta puÚ essere assegnata a due Atleti diversi. Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonicamente (ore pasti) ai Direttori dei Centri: Lanciano: Prof. Gabriele D’Alicarnasso - Tel. 348 4985769. Avezzano: Prof. Marino Di Marco Tel. 339 2756594. Si raccomanda ai Dirigenti e Tecnici delle Società interessate di informarsi preventivamente sulla agibilità della pista chiamando il Direttore Tecnico del Velodromo interessato ed evitare spiacevoli disguidi oltre ad inutili perdite di tempo.

30 30

COMUNICATO N. 18 del 10 marzo 2011 DISPOSIZIONI - CATEGORIE CICLOAMATORIALI - I Cicloamatori sono suddivisi nelle seguenti Categorie: Master Junior ( 17 - 18 anni ); Master Sport ( 19 - 29 anni ); Master 1 ( 30 - 34 anni ); Master 2 ( 35 - 39 anni ); Master 3 ( 40 - 44 anni ); Master 4 ( 45 - 49 anni ); Master 5 ( 50 – 54 anni ); Master 6 ( 55 – 59 anni ); Master 7 ( 60 – 64 anni ); Master 8 ( 65 e oltre ). CICLOAMATORI - CATEGORIE Femminili Master Woman junior ( 17 - 18 ) anni / solo attività regionale; Master Woman 1 ( 19 – 39 ) anni; Master Woman 2 ( 40 – 54 ) anni; Master Woman 3 ( 54 in poi ) solo attività regionale. Gli accorpamenti sono previsti tra le seguenti categorie o gruppi di categorie: Categorie Maschili - Master Junior – Master Sport ( 17 – 29 anni ); Master 1 / 2 ( 30 – 39 anni );

Master 3 / 4 (40 – 49 anni); Master 5 / 6 (50 – 59 anni ); Master 7 / 8 ( 60 anni e oltre). Ai fini promozionali possono essere previste altre fasce o gruppi di categorie concordate con la S.A.R.. Alle Prove di Campionato non è ammesso alcun accorpamento tra le categorie. Le Società che intendono aprire le proprie gare agli Enti sono invitati ad inserire nei programmi la dicitura “ gara aperta agli Enti di Promozione Sportiva”. L’attività Master si potrà svolgere tutti i giorni della settimana per tutto l’anno e le specialità previste sono le seguenti: Strada: in linea, in circuito, a cronometro (individuale, a coppie, a squadre); Manifestazioni radunistiche con finale agonistico; Pista: inseguimento individuale, km da fermo e 200 metri lanciati; Tipo pista. Si concede l’autorizzazione ad una sola gara per giornata sul territorio regionale. Inoltre si ricorda che durante lo svolgimento di qualsiasi attività Master è obbligatorio l’uso del casco protettivo rigido. CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE MASTER - Si effettuerà in prova unica da svolgersi nel periodo giugno/ luglio 2011 con l’assegnazione di un Titolo per ogni Categoria: Master Junior; Master Sport; Master 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, e Master Woman in categoria unica, distanza Max 80 / 100 Km , su circuito possibilmente non inferiore a 10 Km per giro. CAMPIONATO REGIONALE SU PISTA MASTER - Anche per l’anno 2011 viene indetto il Campionato Regionale su Pista per l’assegnazione della maglia di campione per ogni categoria. Specialità previste: km da fermo, inseguimento individuale e 200 mt. lanciati con classifica cumulativa. Le gare si svolgeranno in Prova unica nel periodo luglio/ inizio Agosto, tenendo conto della disponibilità degli impianti. Alla prova possono partecipare tutte le categorie Master e Master woman. Norme e regolamenti verranno comunicati in seguito con apposito comunicato. CAMPIONATO REGIONALE DELLA MONTAGNA SPORTSMAN – CICLOMASTER - Anche per l’anno 2011 viene indetto il Campionato Regionale della Montagna, la gara si svolgerà in Prova unica nel pe-

riodo luglio/settembre 2011, possono partecipare le categorie Master junior; Master Sport; Master 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e Master Woman in categoria unica, per l’assegnazione di un Titolo per ogni categoria. In tutte le prove valevoli per il campionato regionale è prevista la partecipazione dei tesserati extra regionali e dei tesserati degli Enti che non concorrono per l’assegnazione delle maglie di campione. Qualora non pervenissero apposite richieste in tempo utile, le prove non verranno effettuate. - Le Società interessate alle organizzazioni sono pregate di avanzare richiesta al CR entro il 15 marzo 2011 accompagnata dalla tassa regionale. CAMPIONATO REGIONALE DI CICLOTURISMO PER SOCIETA’ Viene indetto il Campionato Regionale di Cicloturismo per Società anno 2011. Saranno valide tutte le manifestazioni del calendario regionale, Nazionale e Internazionale Gran Fondo e Fondo, che si svolgono in regione, organizzate da società che hanno inoltrato specifica richiesta, nel periodo compreso dal 01 maggio al 23 settembre. Per l’anno 2011 alle varie prove verrà assegnato il seguente punteggio: 1 punto x ogni arrivato, inoltre alle società organizzatrici delle prove verrà assegnato un punteggio base pari ad un massimo di 8 punti, o non superiore ai tesserati effettivi della società ed effettivamente presenti a servizio del cicloraduno stesso. Si precisa inoltre che la percorrenza delle prove deve essere compreso da circa 60 ad un massimo di 80 chilometri. Le società organizzatrici sono invitate ad una accurata segnalazione di avvicinamento al punto di ritrovo e del tracciato della manifestazione. La società vincitrice potrà fregiarsi dello scudetto bianco celeste “ società campione regionale cicloturismo 2011”. DISPOSIZIONE TECNICO DISCIPLINARE ORGANIZZATIVE NELLE PROVE CICLOTURISTICHE - Si reputa opportuno ricordare alle società partecipanti alle prove del campionato regionale di cicloturismo per società le seguenti norme comportamentali ai fini di una condotta conforme ai principi della lealtà, della probità e della rettitudine sportiva: Al momento delle operazioni di verifica tessere, il capogruppo di ogni società deve consegnare alla giuria, unitamente ai fogli di viaggio un modulo su cui è ripor-

tato l’elenco dei tesserati della società partecipanti al Raduno, completo del numero delle relative tessere federali e dei dati anagrafici. Rimane inteso che ogni concorrente durante la manifestazione deve portare con sè , oltre al foglio di viaggio, la tessera federale ed un documento che attesti la propria identità. Ai concorrenti precedentemente alla partenza, nel corso del raduno o successivamente dopo l’arrivo potrà essere richiesta la presentazione dei sopracitati documenti. I concorrenti iscritti e non partenti , ovvero coloro che dopo la partenza ritengono di non concludere il raduno possono restituire il foglio di viaggio come segue: a) fino ad un’ora dopo la partenza alla segreteria del raduno; b) ai giudici di gara al primo controllo. Le società organizzatrici, pertanto sono pregate di tenere presente le disposizioni sopra emanate per quanto riguarda l’orario di partenza delle manifestazioni nel contempo le società sono vivamente pregate di voler effettuare le operazioni di iscrizione con congruo anticipo anche via fax / e-mail, entro il giorno precedente la manifestazione. Inoltre si ricorda ai concorrenti che nel corso delle manifestazioni è obbligatorio utilizzare il casco protettivo rigido e si dovrà rispettare il codice della strada, ( chi durante il raduno viene sorpreso privo del casco protettivo verrà escluso dalla classifica finale ). Per tutti i raduni si consiglia di affidare la direzione della manifestazione ad un Direttore Di Corsa regolarmente abilitato.. CAMPIONATO ITALIANO DI CICLOTURISMO PER SOCIETA’ - Il Campionato Italiano di Cicloturismo per Società si articolerà in due momenti: prova unica nazionale a sede unica prevista per domenica 4 settembre e n. 5 prove regionali comprese tra il 01 maggio ed il 31 luglio designate dalla SAR. TASSE INDIVIDUALI D’ISCRIZIONE ALLE MANIFESTAZIONI DEL CALENDARIO REGIONALE Gare Master Euro 8,00; Raduni e Prove di Campionato Cicloturismo Euro 8,00; Raduni Medio Fondo e Fondo Euro 15,00; Prove di Gran Fondo Euro 20,00; Raduni su Pista e prova di Campionato Euro 8,00; Cronometro a coppie Euro 15,00; Cronometro a squadre Euro 22,00. APPROVAZIONE PROGRAMMI GARE - Si ricorda che i programmi


Comunicati ufficiali delle manifestazioni per l’approvazione devono pervenire al CR almeno 45 giorni prima della manifestazione in 5 ( cinque ) copie, correttamente redatti e con allegato il rispettivo attestato di versamento come previsto dalle tabelle federali. Per quanto non specificato, valgono le norme dell’attività emanate dalla Struttura Amatoriale Nazionale e relativi Regolamenti. IL PRESIDENTE Riccardo Rollo

PUGLIA

SICILIA COMUNICATO n. 12 del†14 marzo 2011 CALENDARIO ESORDIENTI 2011 - 03 Aprile Barcellona Pozzo di Gotto (ME); 17 Aprile PaternÚ (CT); 01 Maggio Palermo; 08 Maggio Palermo; 22 Maggio Saponara (ME); 29 Maggio Avola (SR); 02 Giugno Ribera (AG); 05 Giugno Floridia (SR); 12 Giugno S.Margherita Belice (AG); 19 Giugno Marsala (TP) – campionato Regionale; 26 Giugno Barcellona Pozzo di Gotto (ME); 10 Luglio Nicolosi (CT); 17 Luglio Floridia (SR); 29 Luglio Avola (SR) – Tipo Pista; 07 Agosto Modica (RG); 21 Agosto S.Maria di Licodia (CT); 02 Settembre Belvedere (SR) – Tipo Pista; CALENDARIO ALLIEVI 2011 - 03 Aprile Terme Vigliatore (ME); 10 Aprile Comiso (RG); 24 Aprile Floridia (SR); 01 Maggio Palermo; 08 Maggio Grammichele (CT); 22 Maggio Canicattini Bagni (SR); 02 Giugno Ribera (AG); 05 Giugno Floridia (SR); 12 Giugno Cassibile (SR) – Campionato Regionale; 26 Giugno Noto (SR); 17 Luglio Licodia Eubea (CT); 24 Luglio Altofonte (PA); 29 Luglio Avola (SR) – Tipo Pista; 07 Agosto Modica (RG); 14 Agosto Avola (SR); 21 Agosto S.Maria di Licodia (CT); 28 Agosto Monterosso Almo (RG); 02 Settembre Belvedere (SR) – Tipo Pista. CALENDARIO MTB 2011 - 20 Febbraio Butera (CL) – XC Top Class - 1™ Prova Coppa Sicilia XC 06 Marzo Serradifalco (CL) – 2™ Prova Coppa Sicilia XC 20 Marzo Chiaramonte Gulfi (RG) – XC TOP CLASS - 3™ Prova Coppa Sicilia XC; 03 Aprile Gangi (PA) - 1™ Prova Coppa Sicilia GF; 09 Aprile Pantelleria (TP) - 2™ Pro-

va Coppa Sicilia GF; 17 Aprile Chiaramonte Gulfi (RG) - 3™ Prova Coppa Sicilia GF; 01 Maggio Modica (RG) - 4™ Prova Coppa Sicilia XC; 08 Maggio Ragalna (CT) - 4™ Prova Coppa Sicilia GF; 08 Maggio Chiaramonte Gulfi (RG) – Campionato Regionale Dh; 14 Maggio Milo (CT) – Campionato Regionale Marathon – Intersud Marathon Tour – Gara Nazionale 22 Maggio Favara (AG) – Gara XC; 29 Maggio San Cataldo (CL) - 5™ Prova Coppa Sicilia GF; 05 Giugno Monreale (PA) - 5™ Prova Coppa Sicilia XC; 19 Giugno Gangi (PA) – Campionato Regionale Xc – Top Class. Il Presidente della S.T.R. Rosario Di Paola. Il Tecnico Regionale Nunzio Valuri IL PRESIDENTE Francesco Pagano

SARDEGNA COMUNICATO N. 9 dell’11 marzo 2011 REGISTRO CONI – Si sollecitano le Società che ancora non hanno provveduto a procedere, entro e non oltre il prossimo 31 marzo, all’iscrizione al Registro CONI e all’Albo Regionale della Regione Autonoma della Sardegna. Ausilio alla compilazione potrà essere richiesto ai Comitati Provinciali del CONI e ai Comitati Provinciali FCI. RIUNIONE SOCIET¿ PER IL CALENDARIO – L’annuale riunione per la stesura definitiva del Calendario di attività agonistica, giovanissimi e amatoriale, si terrà sabato 19 marzo 2011, con inizio alle ore 15,30, ad Oristano, nei locali del Palace Hotel, siti nella piazza Mariano IV n. 50. NORME ATTUATIVE – Fra qualche giorno saranno disponibili sul sito web del C.R., all’indirizzo http:// www.federciclismo.it/sardegna, le norme attuative nazionali e regionali delle seguenti attività: - Strada Esordienti e Allievi (m/f); - Strada Juniores, Under 23 ed Elite (m/f); - Fuoristrada; - Giovanissimi; - Amatoriali. GARE TOP CLASS – Si rende nota la modifica della data di svolgimento della gara Top Class di Cross Country, indicata erroneamente per l’8 maggio, a Sardara. La reale data è invece quella del 17 aprile, a Marrubiu. Resta confermata la data della seconda gara del 19 giugno, a Posada.

TESSERAMENTO 2011 – Si invitano le Società che richiedono la convalida delle tessere sul sistema informatico federale, a far pervenire con sollecitudine al C.R. le ricevute dei relativi versamenti. CiÚ al fine di velocizzare le procedure di validazione delle stesse tessere. IL PRESIDENTE Salvatore Meloni

ORGANI DI GIUSTIZIA C.D.F.N. COMUNICATO N. 1 del 9 marzo 2011 La Commissione Disciplinare Federale Nazionale, della F.C.I. – Federazione Ciclistica Itailana così composta: Avv. Vincenzo Ioffredi (Presidente, relatore); Avv. Decio Barili (Componente); Avv. Emiliano Celli (Componente) in relazone al procedimento n. 13/2010 nei confronti di: Dott. Antonio Stinchetti, sig. Cristiano Viciani, Giancarlo Benvenuti, Emilio Puccetti e società ASD C.T. Montemurlo Empolese Vangi Ha emesso la seguente DECISIONE N. 1/2011 Con atto del 13.07.2010 l’Ufficio della Procura Federale, in persona del Procuratore Federale, avv. Gianluca Santilli, ha disposto il deferimento alla Commissione Disciplinare Federale Nazionale della F.C.I. dei tesserati dott. Antonio Stinchetti, Sig. Cristiano Viciani, sig. Giancarlo Benvenuti, Emilio Puccetti e della società A.S.D. C.T. Montemurlo Empolese Vangi. Ai tesserati deferiti è stata contestata la violazione dell’art. 1 – primo comma del Regolamento di Giustizia e Disciplina federale, in relazione all’art. 2 n. 7 e 4 n. 6 e 14 dello Statuto Federale, 1,2 e 3 del Codice di Comportamento sportivo del CONI nonchè di quanto disposto dall’allegato n. 1 – Rapporti tra società e Atleti – del Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica, relativamente alle “norme relative ai corridori di minore età”; nonchè, in aggiunta a quanto sopra, quanto al tesserato Stinchetti, dell’art. 5 delle “Norme sulla Tutela della Salute dei Corridori”. Alla società affiliata è stata contestata la violazione dell’art. 1 – punto 5 – comma b, del Regolamento di Giustizia e Disciplina Federale. I deferimenti traevano origine dall’ac-

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

COMUNICATO N. 8 del 10 marzo 2011 ERRATA CORRIGE - In riferimento al comunicato n. 7 /11 pubblicato su “Il Mondo del Ciclismo” inerente Calendario Regionale Agonisti Ufficioso, si comunica che giorno 01.05.11 è in programma una gara per la sola categoria Esordienti, organizzata dalla società ASD Centro Ciclistico Jonico Brittannico e no come erroneamente riportato dalla società ASD Grottaglie. COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA ED ORGANIZZAZIONE - Oggetto: DENOMINAZIONE E TESSERAMENTO DIRETTORI DI CORSA - Il Presidente della Commissione Regionale Direttori di Corsa Regionali ed Internazionali Dott. Piero Monarda comunica che, a seguito di una e-mail pervenutali dal Coordinatore della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Dott. Claudio Mologni per tramite Comunicato N. 2 del 22 Febbraio 2011, riporta quanto qui sotto dichiarato: Come indicato nel comunicato n_ 18 della Segreteria Generale del 22 Novembre 2010, si ribadisce a tutti i Comitati Regionali, ai Responsabili Regionali della C.N.D.C.S. e a tutti i Direttori di Corsa che all’atto del tesseramento dei Direttori di Corsa bisogna verificare la giusta corrispondenza tra la categoria richiesta all’atto del tesseramento ed indicare la nuova sigla e denominazione cosi sotto elencate: - D.C.R. - Direttore Corsa Regionale (ex Direttore di Corsa) puÚ dirigere tutte le gare inserite nei calendari Regionali. - D.C.I. - Direttore Corsa Internazionale (ex Direttore di Organizzazione) puÚ dirigere tutte le gare inserite nei calendari Regionali, Nazionali e Internazionali dilettantistici.

-D.C.P. - Direttore Corsa Professionisti (ex Direttore di Organizzazione per corse professionistiche) puÚ dirigere tutte le gare inserite nei calendari Regionali, Nazionali, Internazionali dilettantistici e Professionisti. Pertanto, all’atto della compilazione della cedola di versamento sul conto corrente postale, a seconda della categoria di appartenenza, come causale bisogna indicarvi una delle tre sigle prima accennate riportandovi il significato per intero (esempio: D.C.R. Direttore Corsa Regionale), affinchè poi tale dicitura compaia sul relativo tesserino. IL PRESIDENTE Salvatore Bianco

31


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

32 32

certamento, compiuto dalla Procura Federale, circa il fatto che ai <giovani atleti, in forza al sodalizio “ASD Ambra Cavallini Vangi”, venivano sistematicamente (lasso temporale marzo-ottobre per 1,2 giorni a settimana) praticate iniezioni per via intramucsolo e/o endovena, delle seguenti sostanze: MIONEVRASI, PREFOLIC 50, TAD 600, NEO OPTALIDON (assunzione per via orale, tramite pasticche)>. La Procura Federale accertava che le pratiche di somministrazione dei farmaci erano avvenute <in ambito societario> là dove ciascuno dei soggetti deferiti aveva avuto proprie competenze: <dott. Antonio Stinchetti (prescrizine dei farmaci e delle, conseguenti “terapie” da effettuare); sig. Cristiano Viciani (acquisto dei farmaci e gestione delle indicazioni fornite dal dott. Stinchetti); sig. Giancarlo Benvenuti (esecuzione delle “terapie” prescritte dal dott. Stinchetti, tramite somministrazione di iniezioni per via endovena e/o intramuscolo, nonchè somministrazione di farmaci, per via orale) sig. Emilio Puccetti (collaborazione nella gestione dell’attività societarie, con riferimento alla fattispecie, di che trattasi)>. L’Organo inquirente riteneva che <il trattamento cui sono sottoposti i corridori, in assenza di patologie o necessità di cure, nell’accezione di essere inteso all’unico scopo di trarre un vantaggio nelle competizioni sportive, non possa essere revocato in dubbio>. La Procura Federale, tra l’altro, riteneva la somministrazione <illecita e sanzionabile> allorquando, come nel caso di specie, <l’uso di determinati prodotti, per quanto non dopanti, non è necessario per riscontrate esigenze mediche>. I soggetti deferiti venivano, pertanto, convocati, per l’apertura del procedimento disciplinare, dinanzi a questa Commissione. Costituitisi in giudizio, per mezzo di propri difensori, i soggetti deferiti provvedevano a contestare gli assunti della Procura Federale chiedendo, pertanto, il rigetto dei fatti addebitati e il proscioglimento in relazione agli addebiti contestati. Nella prima seduta dinanzi alla presente Commissione, le parti, comparse personalmente, provvedevano a rilasciare dichiarazioni e a rispondere a domande che venivano verbalizzate come in atti. All’esito della prima seduta la Commissione Giudicante provvedeva a disporre Consulenza Tecnica di Ufficio (con la proposizione di n. 25 specifici

quesiti) nominando, con separata ordinanza, un Collegio di Periti, nelle persone dei dott.ri Prof. Luciano Caprino, prof. Dario D’Ottavio e Benedetto Ronci. La Procura Federale e i soggetti deferiti provvedevano alla nomina di propri Consulenti di Parte, rispettivamente nelle persone della dott.ssa Raffaella La Russa e dei dott.ri Prof. Santo Davide Ferrara e Elena Guggiari. All’esito dello svolgimento dell’attività istruttoria, svolta nel contraddittorio tra le parti, il Collegio dei CTU provvedeva al deposito dell’elaborato peritale; l’Ufficio della Procura Federale e i soggetti deferiti depositavano elaborati tecnici di parte e deduzioni difensive. Veniva, quindi, fissata da questa Commissione la seduta del 4.03.2011 per la trattazione, discussione ed eventuale decisione. Alla fissata udienza, presenti il Procuratore Federale, le parti con i loro difensori, i Consulenti d’ufficio e di parte, così come da verbale, la Commissione apprendeva dell’avvenuto decesso di uno dei deferiti, sig. Emilio Puccetti; si procedeva, nel prosieguo, alla trattazione e discussione. I difensori dei soggetti deferiti Viciani e Benvenuti, dopo essersi soffermati nel contraddire le valutazioni tecniche dei CTU, ritenute non conferenti alle posizioni dei predetti tesserati, hanno osservato come i deferiti non avrebbero con il loro comportamento integrato le condotte contestate: condotte che seppur vere non sono idonee a determinare profili di responsabilità disciplinare. In via subordinata i difensori introducono come scriminante per i loro assistiti il “principio dell’affidamento”. Il difensore dei soggetti deferiti, Stinchetti e “Team Vangi” dopo aver censurato le risultanze della CTU anche con l’ausilio di CT di parte, concludeva per il proscioglimento dei propri assistiti. All’esito della discussione la Procura Federale chiedeva disporsi il non luogo a provvedere nei confronti del Sig. Emilio Puccetti e comminarsi le seguenti sanzioni: censura + Euro 1000,00 ammenda ASD CT MONTEMURLO EMPOLESE VANGI; squalifiche per Cristiano Viciani (2 anni), Antonio Stinchetti (3 anni), Giancarlo Benvenuti (2 anni); deplorazoine + Euro 1000,00 di ammenda nei confronti del sig. Fabrizio Vangi. I difensori dei deferiti concludevano per il rigetto delle richieste della Procura e per il proscioglimento dei deferiti rassegnando le conclusioni come in atti.

All’esito della trattazione e discussione, la Commissione, dopo Camera di Consiglio, dava lettura del dispositivo come in sentenza. ** Viene all’esame della Commissione Disciplinare Federale Nazionale la questione della liceità, in termini di condotta conforme o meno ai principi della lealtà, della rettitudine e della correttezza morale (Violazione, in particolare, dell’art. 1 del Regolamento di Giustizia e disciplina) della somministrazione di farmaci, non dopanti ad atleti/ciclisti, minorenni, non affetti da specifiche patologie. Appare subito doveroso chiarire, anche per respingere le eccezioni pregiudiziali – difetto di giurisdizione e/o competenza per materia – sollevate dalla difesa di taluni deferiti, che nella fattispecie non si verte in materia di doping: non viene contestata, invero, l’assunzione di farmaci vietati in quanti dopanti, ovvero mascheranti; nè la circostanza che le pratiche adottate fossero finalizzate alla sola alterazione della prestazioni agonistica degli atleti (seppure l’Ufficio della Procura non manca di osservare che dalle pratiche illecite si sarebbe potuto trarre vantaggio nelle competizioni sportive). La Commissione Giudicante è chiamata a verificare (e sanzionare) la condotta, come non lecita e in violazione a principi di lealtà e correttezza sportiva, di quanti hanno concorso a pratiche, svolte indistintamente nei confronti di appartenenti (ciclisti minorenni) ad un’unica compagine societaria, di somministrazione di farmaci al di fuori delle modalità previste dal RCP (Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto) per come autorizzato dall’AIFA/MINISTERO SALUTE con conseguente rischio di danni imprevedibili. La Commissione è stata, pertanto, chiamata a valutare, in termini di violazioni di norme, anche regolamentari e statutarie, la condotta di quanti, con il proprio comportamento, abbiano contribuito a far sì che atleti/ciclisti sani, “non malati”, assumessero farmaci, di per sè non dopanti e autorizzati nel commercio, indipendentemente dal fatto che da detta condotta possa derivare un’alterazione della prestazione agonistica. E’ stato accertato, ed è emerso in maniera non contradditoria, che nella fattispecie: i ciclisti, ai quali venivano riservati i trattamenti farmacologici, erano soggetti sani e non erano malati: i dati delle analisi cliniche in atti <per-

mettono sicuramente di escludere, nei giovani atleti esaminati, carenze di folati e/o B12 di rilevanza clinica ematologica e comunque tali da giustificare incaute somministrazioni di preparati vitaminici contenenti acido folico e cianocobalamina (B12) per via endovenosa (MIONEVRASI E PREFOLIC 50)> (cfr. CTU); <negli esami ematici esaminati degli atleti non risultano elementi a favore di carenze di folati, mentre la somministrazione di alte dosi in soggetti sani deve essere considerata a tutti gli effetti Off-label> (cfr. CTU); <negli esami ematici esaminati degli atleti non risultano elementi a favore di una carenza di vitamina B12 e, soprattutto, la necessità di somministrazioni endovenose del farmaco> (crf. CTU); <dalla documentazione acquisita non risulta che sia stato richiesto/adottato/utilizzato alcun test specifico per evidenziare stati di carenza di vitamine B1, B6, B12, come non risulta la presenza di sintomatologie negli atleti minorenni della AS... Vangi correlabili ad una deficienza di queste vitamine> (crf. CTU); in senso assoluto la CTU ha fornito risposta negativa <assolutamente no> in relazone all’esistenze di carenze di folati in capo agli atleti della sociteà Vangi (cfr. CTU); Con riferimento alla sopra più volte richiamata CTU è da precisare che il contenuto della stessa è condiviso dalla Commissione che ha ritenuto la stessa, corretta e scevra da vizi logicogiuridici. I trattamenti farmacologici, intesi come “terapia”, venivano programmati, ad inizio stagione, nel contesto della società sportiva e praticati indistintamente e con cadenza periodica, a tutti i ciclisti minorenni. <si mettevano al corrente i genitori ... anche delle terapie alle quali durante l’anno agonistico, avremmo sottoposto i ragazzi> (crf. Dichiarazione Benvenuti 14.06.2010); <..... terapie che venivano effettuate nel corso del tempo marzo/ottobre con una cadenza pari a 1/2 giorni a settimana, questo a “rotazione”> (cfr. come sopra); <normalmente venivano effettuate nei luoghi di ritiro della società ad Empoli e in qualche caso anche subito dopo le gare nel camper della società> (cfr. dichiarazione Puccetti 25.03.2010); le terapie <venivano effettuate principalmente nei periodi di fine febbraio, nel mese di aprile e nel mese di giugno> (cfr. come sopra); <confermo che eravamo sottoposti a somministrazioni di vitamine e aminoacidi con cadenze a volte settimanale a volte bisettimana-


Comunicati ufficiali iniezioni> (cfr. dichiarazione Puccetti 25.03.2010); <lo zainetto che ha il Benvenuti e nel quale portava i farmaci è quello che gli ha dato la società e reca la scritta Vangi> (crf. Dichiarazione M.T., minorenne, 2.02.2010) i genitori dei ciclisti minorenni non prestarono alcun preciso consenso scritto a terapie farmacologiche: <.... non avendo mai avuto un consenso scritto da parte dei genitori degli atleti> (cfr. dichiarazione Benvenuti 14.06.2010) venivano somministrati farmaci anche in combinazione tra loro: <.... c’è farmaco e farmaco, noi utilizzavamo vitamine e integratori> (cfr. dichiarazione Benvenuti 14.06.2010); <.... prescrive i complessi vitaminici che gli atleti devono assumere ... le sostanze usate sono il MIONEVRASI, “PREFOLIC”, “TAD 600”> (crf. Dichiarazione Viciani 8.04.2010); <veniva anche usato il NEOPTALIDON” (cfr. come sopra); <iniezioni endovena di vitamina B12> (cfr. dichiarazione Puccetti 25.03.2010); <ricordo che il colore era rosato come quello del PREFOLIC già utilizzato in precedenza> (cfr. dichiarazione E.C. minorenne del 11.02.2010) il dott. Stinchetti effettuata visite sporadiche alla squadra: <Preciso che le mie visite alla squadra sono sporadiche> (cfr. dichiarazione Stinchetti 25.03.2010); in precedenza lo stesso dr. Stinchetti aveva parlato di <schema che più o meno era prescritti a tutti gli atleti della società> e aveva aggiunto <sono alcuni anni che prescrivo simili trattamenti agli atleti che assisto> (cfr. dichiarazione Stinchetti 9.10.2009) i farmaci somministrati sono del tutto estranei al contesto autorizzativo individuato dal Ministero della Salute (AIFA). Sul punto sono pienamente condivisibili le osservazoni della CTU in relazione ad ogni singolo farmaco: <la somministrazione ... è del tutto estranea al contesto autorizzativo> (cfr. CTU). Ricostruito così il quadro degli eventi, per quanto anche ulteriori elementi in atti confortano e rafforzano il predetto svolgimento dei fatti (tra l’altro è da osservare che le dichiarazioni rese dai soggetti deferiti non sono state dagli stessi smentite e /o contraddette dinanzi alla Commissione Giudicante), è da osservare quanto segue. Sicuro punto fermo, oggetto di generale condivisione nella dottrina medica (ed in particolare nella medicina legale) è la interpretazione della locuzione “malattia” nel senso funzionale ed evolutivo del fenomeno: cioè quale pro-

cesso patologico che si associa necessariamente a disturbi funzionali più o meno accentuati, ma, tuttavia, sempre oggettivamente apprezzabili e ponderabili. In assenza di processi patologici che si associano a disturbi funzionali, il farmaco non può e non deve essere prescritto e somministrato: la condotta contraria implica una prescrizione e una somministrazione off label (fuori indicazione) con la consapevolezza che la stessa è destinata ad attingere un risultato non terapeutico ovvero non vantaggioso per una specifica malattia. Così la prescrizione e la somministrazione che esula della scheda tecnica, indipendentemente dall’effetto che produce sul paziente, è da considerarsi non lecita e in violazione dei principi di lealtà e correttezza in quanto, tra l’altro, potenzialmente lesiva della salute dell’atleta tesserato. Non a caso il diritto di stabilire le indicazioni per la prescrivibilità del farmaco è attività riservata allo Stato con la conseguenza che quest’ultimo è l’unico soggetto giuridico idoneo a valutare l’attendibilità delle indicazioni terapeutiche e deve rispondere della loro adeguatezza. Nell’ambito dei regolamenti di giustizia relativi alle varie discipline sportive, come noto, vi sono norme generali che impongono doveri e obblighi alle società e ai tesserati. Questi <sono tenuti ad osservare una condotta conforme ai principi della lealtà, della rettitudine e della correttezza morale, in tutti i rapporti riguardanti l’attività federale, nonchè nell’ambito pi_ generale dei rapporti sociali ed economici> (cfr. art. 1 del Regolamento di Giustizia e disciplina della FCI). Vi è di più, il principio è rimarcato con forza, ancor più incisivamente, nell’articolo 2, punto 7 dello Statuto Federale là dove è previsto che anche gli statuti delle società devono esplicitare <l’impegno di esercitare con lealtà l’attività sportiva e di osservare i principi della salvaguardia dela funzione educativa, popolare, sociale e culturale dello sport>, nell’art. 4 n. 6, là dove è previsto a carico dei tesserati l’esercizio <con lealtà sportiva> della loro attività. Statuizioni queste che trovano diretta corrispondenza anche nei principi di cui al Codice di comportamento Sportivo del CONI alla cui osservanza, ai sensi dell’art. 4 n. 14 dello Statuto Federale, sono tenuti i tesserati della FCI: <i tesserati, gli affiliati e gli altri soggetti dell’ordinamento sportivo devono comportarsi secondo i principi di lealtà e correttezza in ogni funzione,

prestazione o rapporto comunque riferibile all’attività sportiva> (cfr. art. 3). Principi che sono, con forza, enunciati con riferimento alla importantissima funzione del medico sociale <tenuto ad osservare, costantemente e in qualunque circostanza, una condotta conforme ai principi di lealtà e della correttezza morale e ad ispirare la sua condotta ..... ai principi della deontologia professionale> nelle Norme sulla Tutela della Salute degli Atleti Ciclisti (cfr. art. 5). Qualsiasi potenziale pregiudizio alla persona, sia alla sua integrità fisica che persino alla sua esistenza in vita, comporta la violazione dei principi intesi come doveri e obblighi generali tra quelli sopra individuati e citati dal Procuratore Federale. Le infrazioni contestate integrano, sicuramente, illecito sportivo sanzionabile in linea con le contestazioni formulate dalla Procura Federale. Invero l’assunzione di farmaci, seppur di per sè non vietati ai sensi della normativa antidoping, in quanto pratica idonea a modificare le condizioni psicofisiche e biologiche dell’organismo, in soggetti che non manifestano patologie, lede la correttezza e la lealtà sportiva e di certo non è in linea con alcuna funzione educativa, nei confronti di minori, demandata a figure importanti nell’ambito dei sodalizi sportivi (medico sociale, direttore sportivo, dirigente). L’utilizzo di medicinali non per finalità patologiche potrebbe danneggiare e pregiudicare il bene all’integrità psicofisica degli atleti costituendo in questo modo una serie e grave minaccia alla salute. Non esiste, infatti, farmaco che comporti benefici per la salute in un soggetto sano, anzi, in questi casi l’unico risultato è l’accresciuto pericolo di insorgenza di effetti collaterali (c.d. adverse drug reaction). Vi è, pertanto, violazione dei principi di lealtà e correttezza là dove si esula dall’assicurare che l’attività sportiva si svolga nella completa e utile sua configurazione di favorire l’armonico sviluppo fisico ed il benessere di quanti attendono a tale pratica. Il diffondersi della pratica sportiva dall’età giovanile a quella adulta e speso anche quella senile richiede approcci rigidi e rigorosi rispetto a quei comportamenti come quelli che sono stati posti in essere nel contesto del predetto sodalizio sportivo. E’ vero: lo sport oggi corre sul filo del perfezionismo e dei record e si può essere spinti a dimenticare che l’atleta è prima di tutto un uomo con i suoi limiti che non possono venire forzati

il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

le. Dopo le corse poteva succedere che ci venissero somministrate le sostanze anche sul camper sul quale saliva meno uno per volte anche se poteva succedere di salire in due ed uno aspettava mentre l’altro effettuava la terapia. Prima della gara ci veniva dato a tutti un antidolorifico (AULIN) e anche l’OPTALIDON da prendere per via orale ....Durante la gara nelle fasi finali ci venivano offerte dalla squadra delle pasticche di caffeina, a quanto comunicatoci dalla squadra stessa. Tali pasticche, in realtà capsule apribili, ereano conservate in della carta stagnola ed erano di colore bianco e verde> (cfr. dichiarazione E.C., minorenne del 11.02.2010); <il trattamento era uguale per tutti gli atleti della squadra> (crf. Dichiarazione M.T., minorenne, 2.02.2010); <preciso che queste pasticche ci venivano fornite dalla società prima della gara> (cfr. come sopra); <tali terapie venivano somministrate a tutti gli atleti che davano il loro consenso verbale> (crf. Dichiarazione Puccetti 25.03.2010); <all’incirca ogni 15 giorni tutti gli atleti che si trovavano sul posto venivano sottoposti a delle iniezioni endovena> (crf. Dichiarazione PB, minorenne, 23.02.2010); <tutti gli atleti della società venivano sottoposti a cicli di cure a base di farmaci prescritti dal dott. Stinchetti> (cfr.. dichiarazione Lorenzo Tani del 3.02.2010); <il trattamento sopra riferito seguiva uno schema che più o meno era prescritto a tutti gli atleti della società> (cfr. dichiarazione Stinchetti 3.02.2010); la terapia farmacologica praticata indistintamente ai ciclisti minorenni veniva considerata, nell’ambito del contesto societario, come una prassi normale: <.... effettuare delle endovene agli atleti .... sia assolutamente una prassi normale> (cfr. dichiarazione Benvenuti 14.06.2010); la somministrazione farmacologica avveniva nell’ambito del contesto societario là dove ognuno aveva un ruolo e una funzione ben precisa, seppur in alcuni casi tra di essi, purtroppo, fungibile: <il Sig. Viciani acquistava i prodotti farmaceutici> (cfr. dichiarazione Benvenuti 14.06.2010); <mi risulta che in alcune occasioni, anche Cristiano Viciani, abbia praticato delle intramuscolo> (cfr. come sopra); Benvenuti effettuava le “iniezioni ... a seguito di imput del Dottor Stinchetti (cfr. come sopra); definire la tipologia dei farmaci e la natura degli stessi era <compito del medico sociale, dott. Stinchetti> (crf. Come sopra); <...in mancanza del Benvenuti, Viciani ha fatto le

33


il Mondo del Ciclismo del 16 marzo 2011

Comunicati ufficiali

34 34

senza il rischio di un danno irreparabile. Non ci si riferisce, come si osservava nella parte iniziale della presente decisione, soltamente all’uso di farmaci non leciti ma anche, come nel caso di specie, a quelli leciti e soprattutto a quegli aspetti della vita umana troppo spesso sacrificati, che sono oggetto di rinuncia in alcuni casi spontanea, in altri imposta. Le regole della Federazione Ciclistica Italiana non permettono che ci si possa dimenticare dell’atleta, del ciclista: non permettono il realizzarsi di pratiche, cui l’atleta si dichiara disponibile o a cui è costretto, qualora le stesse possono tramutarsi in danno. Le regole della Federazione Ciclistica Italiana non permettono che nelle varie fasi della preparazione si possa operare con interventi farmaceutici senza finalità terapeutica, con l’intento di utilizzare effetti secondari di farmaci, nella pratica clinica usati per altri scopi. Le regole della Federazione Ciclistica Italiana non permettono che la ricerca del risultato prevalga sul rispetto della personalità umana dell’atleta, specie se minorenne. Sarebbe triste se, in un tempo in cui si affermano i diritti dell’uomo, si dovesse esultare per la violenza sugli atleti. Tutti i soggetti deferiti, alla luce di quanto sopra, sono responsabili della violazione delle norme enunciate dal Procuratore Federale. Lo è il medico sportivo, dott. Stinchetti: nel caso di specie non ci si è trovati di fronte ad una scelta prescrittiva da parte del medico come espressione dell’autonomia con cui il professionista può operare in scienza e coscienza. L’inesistenza di presupposti soggettivi bensì la sussistenza di prescrizione “a largo raggio” radica la completa responsabilità disciplinare del medico. Tra l’altro, e la cosa è ancor più grave, il medico ha omesso di verificare con la dovuta continuità e precisione gli effetti del trattamento farmacologico sui minori (<mi recavo sporadicamente>) esponendo, tra l’alto, ad un’alterazione del rapporto rischio/beneficio in direzione di possibili danni. Lo è il direttore sportivo e il dirigente: dal contesto in cui si sono svolti i fatti è emerso che l’atleta è sempre più prigioniero non tanto di se stesso, ma di dirigenti e società che investono capitali e che male accetterebbero, tra l’altro, il fisiologico decremento delle prestazioni agonistiche. Viciani è, come dallo stesso dichiarato, direttore sporitvo esperto (< ..... mi è sempre piaciuto aggiornarmi, tant’è che ho acquisito tutti e tre i liveli di di-

rettore sportivo>) tanto da divenire il <punto di riferimeto della società a livello operativo>. Lo è il dirigente/infermiere, Benvenuti, che materialmente ha somministrato i farmaci agli atleti minorenni, consapevole delle funzioni dei farmaci stessi e talora assumendo anche iniziative autonome dalle prescrizioni del medico (<qualche volta, prima della partenza delle gare...fornivo ai ragazzi che me lo chiedevano delle pasticche di NeoOptalidon, antidolorifico>, cfr. dichiarazioni Benvenuti 12.10.2009). La responsablità tra coloro che hanno concorso a realizzare l’evento in violazione alle norme contestate è sicuramente differente. Il professionista, medico, senza le cui prescrizioni, la condotta non avrebbe potuto realizzarsi, sicuramente ha un grado di responsabilità maggiore; a seguire il direttore sportivo, perno centrale dell’intera attività sportiva e il dirigente che, nell’esecuzione materiale della somministrazione dei farmaci ha reso concreta la realizzazione del programma farmacologico societario. La differente responsabilità determina la graduazoine delle sanzioni come in dispositivo. Del comportamento dei propri tesserati (medico, direttore sportivo e dirigente) ne risponde anche la società deferita in quanto oggettivamente responsabile ai sensi dell’art. 1, punto 5, comma b, del Regolamento di Giustizia e Disciplina Federale. Responsabilità oggettiva che viepiù sussiste, ed è grave, nel caso di specie, dal momento che gli episodi e gli eventi dei quali si sono resi protagonisti i soggetti deferiti si sono verificati proprio nell’ambito del contesto societario inteso esso anche come unicità di luoghi materiali riconducibili, quasi tutti, alla società stessa. Da qui l’inasprimento della sanzione nei confronti del sodalizio sportivo rispetto alla richiesta dalla Procura Federale. Non luogo a provvedere, nei confronti del deferito deceduto, sig Emilio Puccetti, nelle more dello svolgimento del procedimento. La richiesta di sanzione formulata dalla Procura Federale, allargata in sede di conclusioni alla persona del presidente del sodalizio deferito, è inammissibile in assenza di specifico atto di deferimento iniziale. La Commissione, tutto quanto sopra considerato, all’unanimità dei presenti, ritenuta la propria competenza, rigettate come in motivazione tutte le eccezioni pregiudiziali e/o preliminari, assorbite nella motiva-

zione stessa tutte le ulteriori doglianze fatte valere dalla difesa dei soggetti deferiti, definitivamente pronunciando, all’esito della Camera di Consiglio, P.Q.M. Non luogo a provvedere, per intervenuto decesso, nei confronti di Emilio Puccetti Inammissibile la richiesta nei confronti del sig. Fabrizio Vangi in assenza di deferimento Sospensione a termine dall’attività federale per giorni 60 della società ASD C.T. Montemurlo Empolese Vangi; squalifica per 24 mesi con inibizione temporanea di pari periodo a ricoprire incarico sociale o federale nei confronti del sig. Antonio Stinchetti; squalifica per 18 mesi con inibizione temporanea di pari periodo a ricoprire incarico sociale o federale nei confronti del sig. Cristiano Viciani squalifica per 15 mesi con inibizione temporanea di pari periodo a ricoprire incarico sociale o federale nei confronti del sig. Giancarlo Benvenuti. Roma 4.03.2011 Depositata il 9.03.2011 IL PRESIDENTE RELATORE Vincenzo Ioffredi il segretario della commissione Alessandro Bezzi Depositata il 9.03.2011

GG.SS.RR. VENETO COMUNICATO N. 6 del 1 marzo 2011 OMOLOGAZIONI - Esaminata la documentazione trasmessa dai rispettivi Presidenti di Giuria, si omologano, senza provvedienti, i risultati delle seguenti gare: ID 35541 18_ Memorial Polese – Classe 1.19 – Elite s.c.-Under 23 in linea - svoltasi a San Michele di Piave(TV)-Santa Maria del Piave(TV) il 26.02.2011 – organizzata dal Team 2000 Veneto Marchiol(03Y2900) – p.v. il 28.02.2011; ID 35542 10_ G.P. De Nardi – Classe 1.19 – Elite s.c.-Under 23 a criterium – svoltasi a Castello Roganzuolo (TV) il 27.02.2011 – organizzata dall’ASD Sanfiorese (03B0148) – p.v. il 28.02.2011. IL G.S.R. Lorenzo Floriani

EMILIA ROMAGNA COMUNICATO N. 2 del 10 marzo 2011 FATTI DI CORSA - Si richiama l’at-

tenzione sul fatto che i provvedimenti disciplinari di cui agli allegati 5 e 6 PIS, a norma del penultimo capoverso dell’articolo 147 RTAA ´sono riservati alla esclusiva competenza del Collegio di Giuria a titolo definitivoª e, come tali, devono essere resi pubblici con apposito comunicato del Collegio medesimo e ´ripubblicatiª dal GSR conformemente al disposto del successivo art. 158. CiÚ premesso, pare evidente che, trattandosi di ´provvedimenti esecutiviª oltre che alla declaratoria della infrazione che ha comportato l’intervento disciplinare, devono indicare anche la tabella e l’articolo della norma regolamentare infranta. Il mancato rispetto di questa procedura, comporta ´la non efficaciaª del provvedimento adottato IL G.S.R. Paolo Ramazza Sergio Cimatti

CALABRIA COMUNICATO N. 2 del 9 marzo 2011 Visto i verbali del Collegio di giuria e gli atti allegati, il G.S.R. omologa la seguente gara : GARA SENZA PROVVEDIMENTI – AMATORI - CT - 01 – ID GARA: 37979 Memorial Francesco Sollazzo 4 Marzo 1994 del 6 Marzo 2011 Organizzata dalla Società Ciclistica Luzzese . IL G.S.R. Espedito Bennardo

SICILIA COMUNICATO N. 1 del 10 marzo 2011 DECISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO REGIONALE - Vista la nota pervenuta dalla Commissione Tecnica Provinciale Udace CsaIn di Messina riguardante la gara Cicloamatoriale del 20/02/ 2011 disputata a Patti (ME ) denominata 2_ Trofeo Gagifer Sud, con partecipazione aperta a tutti gli Enti , a detta gara partecipata corridore Barbagallo Davide n di gara 99 tessera FCI n 703849 N società ASD SCD Aci Catena, il quale a fine gara si rendeva protagonista di comportamento scorretto e irriguardoso verso altri corridori, persone ufficiali e pubblico, delibera la Sospensione di due settimane a partecipare a qualunque tipo di gare organizzate dalla Federazione Ciclistica Italiana e Enti di Propoganda, art. 3.46 P.I.S. per Fatti di Corsa R T. A.C. IL G.S.R. Agostino Castiglia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.