PROFESSIONISTI Presentata a Parigi la 96a edizione della Grande Boucle di Massimo Rodi
Il Tour cambia il finale Si parte il 4 luglio dal Principato di Monaco con arrivo a Parigi il 26 luglio, dopo 3.445 chilometri, suddivisi in 21 tappe, la penultima delle quali addirittura sul Mont Ventoux, che potrebbe decidere la corsa a Verbier in Svizzera, sconfinamento preceduto da quello in Italia con il passaggio da Aosta in fondo alle salite del Gran e Piccolo San Bernardo. Le ulteriori 24 ore di sosta (a Verbier) serviranno ai corridori per preparare l’ultimo assalto: le due tappe sulle Alpi, con arrivi a Bourg Saint Maurice per la 16ª frazione e a Le Grand Bornand il giorno seguente. A seguire l’unica crono individuale (40 km ad Annecy), prima della terribile penultima tappa, quella del “Monte Calvo” (7,1% di pendenza media in 21,2 km di ascesa), dove la carovana torna a distanza di 7 anni dall’ultimo passaggio. Se i giochi non saranno già fatti sarà la frazione decisiva. E sarà un bel vedere.
LE TAPPE Sabato 4 luglio 1° tappa Domenica 5 luglio 2 tappa Lunedì 6 luglio 3° tappa Martedì 7 luglio 4° tappa Mercoledì 8 luglio 5° tappa Giovedì 9 luglio 6° tappa Venerdì 10 luglio 7° tappa Sabato 11 luglio 8° tappa Domenica 12 luglio 9° tappa Lunedì 13 luglio Martedì 14 luglio 10° tappa Mercoledì 15 luglio 11° tappa Giovedì 16 luglio 12 tappa Venerdì 17 luglio 13 tappa Sabato 18 luglio 14 tappa Domenica 19 luglio 15 tappa Lunedì 20 luglio Martedì 21 luglio 16 tappa Mercoledì 22 luglio 17 tappa Giovedì 23 luglio 18 tappa Venerdì 24 luglio 19 tappa Sabato 25 luglio 20 tappa Domenica 26 luglio 21 tappa
Monaco Cronometro individuale Monaco-Brignoles Marsiglia-La Grande-Motte Cronosquadre Montpellier-Montpellier Le Cap d’Agde-Perpignan Gérone-Barcellona Barcellona-Andorra Arcalis Andorre-la-Vieille-Saint-Girons Saint Gaudens -Tarbes Limoges: riposo Limoges-Issoudun Vatan-Saint-Fargeau Tonnerre-Vittel Vittel-Colmar Colmar-Besançon Pontarlier-Verbier Verbier: riposo Martigny-Bourg-Saint-Maurice Bourg-Saint-Maurice-Le Grand-Bornand Cronometro individuale Annecy-Annecy Bourgoin Jallieu-Aubenas Montélimar-Mont Ventoux Montereau Fault-Yonne-Parigi Champs-Élysées
km.15 km. 182 km. 196 km. 38 km. 197 km. 175 km. 224 km. 176 km. 160 km. 193 km. 192 km. 200 km. 200 km. 199 km. 207 km. 160 km. 169 km. 40 km. 195 km. 167 km. 160
il Mondo del Ciclismo n.44
DAL PRINCIPATO DI MO NACO a Parigi, dal 4 al 26 luglio, per 3.445 chilometri, suddivisi in 21 tappe - più due giorni di riposo con sconfinamento in Spagna, Andorra, Svizzera e Italia - la penultima delle quali addirittura sul Mont Ventoux, a quel punto ancora possibile arbitro della corsa. L’ennesima dimostrazione che agli organizzatori del Tour certo non mancano fantasia (e innovazione con otto città che entrano per la prima volta nel percorso: Brignoles, Girona (Spagna), Issoudun, Martigny (Svizzera), Saint-Fargeau, Tonnerre, Vatan, Verbier (Svizzera), ma anche ripensamenti (ritorno alla tradizione) con la riproposta della cronosquadre. In generale questa 96ma edizione si presenta meno dura rispetto alle ultime. Sono ben dieci, infatti, le frazioni senza nessuna asperità, con 7 di montagna - 5 superano i duemila metri, e in totale sono 20 i colli di seconda, prima e “hors categorie”, da scalare, con soli 3 arrivi in quota; due crono individuali (55 km complessivi), oltre quella a squadre (38). Nel dettaglio, si parte il 4 luglio da Montecarlo con una crono di 15 km che porterà i corridori a ricalcare il percorso del Gran Premio di Formula, Si rivedrà anche la crono a squadre, con i 38 km di Montpellier che precederanno la deviazione verso sud. Il Tour approderà in Spagna, toccando Girona e Barcellona, che torna nella Grande Boucle dopo 44 anni. esattamente dall’estate del ‘65. Dopo i sei giorni sulla costa del Mediterraneo, dalla capitale catalana si va verso il primo dei tre arrivi in salita, Andorra Arcalis sui Pirenei, come l’anno scorso affrontati prima delle Alpi. Dopo il giorno di riposo a Limoges, la seconda settimana culminerà con l’arrivo in salita
3
PROFESSIONISTI L’ucraino conquista la 22a edizione della Firenze - Pistoia di Antonio Mannori
PISTOIA 25/10 - L’entusiasmo maggiore, come era prevedibile, attorno al campione del mondo Alessandro Ballan, mentre non si può certo considerare una sorpresa il fatto che ha vinto la Firenze-Pistoia a cronometro il venticinquenne Andry Grivko, che ormai da 6 anni vive in Italia a San Baronto, legato a Luca Scinto e Angelo Citracca che lo hanno voluto nel nuovo team professionisti ISD Danieli, per la stagione 2009. Da under 23 ricordiamo i suoi successi nel Giro delle Regioni e nel Giro della Toscana 2004 dopo un vibrante duello con Nibali. Da professionista vanta due titoli nazionali a cronometro, anche se il suo rendimento è rimasto al di sotto delle attese. Proprio in questo finale di stagione si era segnalato per il 5° posto nel mondiale di Varese, mentre era caduto nella Parigi - Tours, e questo successo è stata una bella conferma. “Un atleta che ha un buon motore - dice Scinto - che può far bene anche nelle corse a tappe di breve durata. Io spero di recuperarlo completamente, lo
Grivko ci mette la firma Preceduti, alla fine dei trenta chilometri della cronometro il campione d’Italia Pinotti di 10” e Cioni di 36”
PINOTTI, GRIVKO E CIONI (FOTO SIROTTI)
conosco bene ed ho piena fiducia”. Una vittoria chiara e mai in discussione quella nella Firenze - Pistoia, riedizione della prima gara ciclistica in Italia svoltasi nel 1870, in quanto già all’intertempo di metà percorso era segnalato il più veloce di tutti. Ha mantenuto ritmo e cadenza fino in Piazza del Duomo a Pistoia dove la corsa è tornata a concludersi, mentre la pedana di partenza (una
il Mondo del Ciclismo n.44
Japan Cup, il veronese precede Visconti e il varesino
4
Cunego e Basso riparte la sfida La prossima stagione riporta in auge il confronto tra le maglie rosa del 2004 e 2006 UTSUNOMIYA 26/10 - Irresistibile Damiano Cunego. Il mondiale gli ha dato una marcia in più e dopo aver sbancato il Lombardia ha vinto anche in Giappone, Japan Cup, gara che ha salutato il ritorno alle corse, dopo due anni di stop, di Ivan Basso. Tra i due si è inserito il pimpante Giovanni Visconti, ma le attese era tutte per Basso, apparso comunque già competitivo, nonostante la lunga assenza. La gara ha entusiasmato gli spettatori accorsi nel parco naturale giapponese, teatro del confronto,
novità) era posto a Cerbaia di Lamporecchio ed il percorso prevedeva anche la salita di Serravalle Pistoiese lungo la quale Grivko in grande giornata non si è trovato mai a disagio. E’ stato un bel duello con il campione italiano della specialità Pinotti che pur recuperando 3” nella seconda parte della gara ha dovuto soccombere. Per la terza volta sul podio di questa corsa Cioni, un
altro dei favoriti della corsa ha fatto registrare la bella prova di Giordani, quella onorevole di Grabovskyy mentre ha deluso il vincitore dello scorso anno, il russo Shpilevsky solo decimo. Si è ritirato per la rottura della catena l’azzurro Bosisio, mentre l’iridato Ballan ha concluso in quindicesima posizione. Per il vincitore sul palco anche i complimenti dell’attrice del passato Silvana Pampanini, premiata con una medaglia d’oro da Loretto Petrucci, presidente onorario della corsa. La Pampanini fu protagonista tanti anni fa dello storico film “Bellezze in bicicletta”, pellicola che favorì il ciclismo femminile negli Anni 50 e che fu amato in tutta la Penisola.
PRECISAZIONE Nel Calendario Europa stilato dall’UCI non è stato incluso il Giro della Provincia di Reggio Calabria, che invece verrà disputato il 19 luglio
grazie ad un Cunego che ha dato spettacolo nel testa a testa degli ultimi trenta chilometri in salita con Basso e Visconti. Bravissimo sul rettilineo finale a sfruttare la scia di Basso, partito troppo presto, e mettere alle corde anche l’ex campione d’Italia, un cliente da prendere con le molle negli sprint a ranghi ridotti. E’ stato comunque Basso a lanciare la sfida al penultimo giro, creando la selezione con l’aiuto di Miholjevic, Stangelj e Carlstrom. Cunego non ha mollato la presa, seguito da Agnoli, All’ultimo giro Basso ha suonato di nuovo la carica e Cunego ha risposto restandogli a ruota. Poi sono rientrati anche Visconti e Agnoli. Felicissimo Cunego: “Mi sarei accontentato del Lombardia, ma tutti aspettavano la sfida con Basso e c’è stata. Io ero stanco, a fine stagione, lui super motivato. Vedremo come andrà l’anno prossimo a pari condizioni”. Anche Basso è felice: “Normalmente non si può essere contenti per un terzo posto, ma io venivo da due anni di stop e sono stato protagonista. Ho fatto l’azione decisiva, in salita ho dimostrato di essere allo stesso livello del vincitore del Lombardia. Ora posso affrontare l’inverno col sorriso, pensando al 2009”. L.R.
FESTE E PREMI Celebrato nei giorni scorsi il 13° Prestigio d’Oro Fiera del Riso di Isola della Scala di Francesco Coppola
Rui il ds più premiato Ha vinto il challenge insieme a Modolo (U23), Buttazzoni (elite) e Scandolara (donne), per lui si tratta della nona volta consecutiva
so il patron del challange - è e sarà sempre quello di promuovere il settore giovanile a tutti i livelli e di questo io e gli amici collaboratori ne siamo particolarmente fieri”. Riferendosi al nono successo consecutivo ottenuto da Luciano Rui, direttore sportivo della Zalf désiré Fior, nella speciale classifica sponsorizzata dalla Feltre Traslochi Contin, ha precisato che “Luciano ha vinto perché c’é sempre alle nostre gare e lui è costantemente tra i primi in assoluto ad inviarci le iscrizioni”. E’ toccato poi al vice presidente della Fiera del Riso, Stefano Giordani, all’ex professionista Nicola Minali (assessore allo sport del Comune di Isola della Scala) e a Giuseppe Degani (ex presidente della Federciclismo di Verona) portare il saluto. “La vostra organizzazione ha precisato Raffaele Carlesso - è sempre perfetta e continua nel tempo a ricevere consensi. L’esperienza e la capacità da voi acquisite hanno raggiunto livelli altamente qualificati”. Il presidente ha poi portato il saluto del Comitato Veneto e del campione del mondo Alessandro Ballan. “In occasione di una cerimonia svoltasi alla Rosina - ha concluso Carlesso - ho avuto modo di incontrare l’iri-
dato e quando ha saputo che in serata sarei venuto alla festa di Contin mi ha detto che aveva ricevuto l’invito a partecipare alla manifestazione e che era molto dispiaciuto di non poterlo fare e si è raccomandato più volte con me di salutare tutti in suo nome”. La serie degli interventi è stata conclusa dal sindaco di Trevenzuolo, Fabio Meneghello, dall’ex allenatore del Verona Calcio Campione d’Italia, Osvaldo Bagnoli e da Gianluca Liber. Quest’ultimo ha precisato con orgoglio che il 2008 è stato un anno di grandi soddisfazioni per il ciclismo scaligero che si è fregiato di 18 titoli italiani e di 4 europei. Subito dopo è iniziata la ricca serie delle premiazioni che ha avuto per madrina Valentina Scandolara, vincitrice del premio dedicato al Ricordo di Luca Avesani. “E’ stata una annata stupenda - ha sottolineato la più volte campionessa europea e italiana alle domande di Mario Poli, conduttore della serata - e spero che anche il 2009 possa riservarmi tante altre soddisfazioni. Ma io sono una di quelle che tende inizialmente a volare basso e puntare in alto successivamente”. Grandi applausi ci sono stati quando, Luciano Rui, ds della Zalf
désirée Fior, Roberto Zoccarato (Trevigiani-Dynamon Carraro) e Biagio Conte (Marchiol Emisfero Liquigas), rispettivamente 1°, 2° e 3° classificati, si sono alternati al tavolo delle premiazioni per ricevere dalle mani del Cav. Paolo Negretti, il Gran Premio Feltre Traslochi. “Conquistare 35 vittorie - ha detto Rui - non è cosa da poco e per questo alla mia squadra io do un bell’8 più. Se fosse arrivato il titolo mondiale il voto sarebbe stato sicuramente più alto”. “La nostra è stata una stagione in chiaroscuro - ha precisato Zoccarato - e ci stiamo organizzando perché il 2009 sia migliore”. “Sono molto soddisfatto della mia squadra - ha detto Conte - e non posso negare che Elia Viviani, pur essendo un primo anno, ha dimostrato una grande e collaudata maturità sia nelle gare su pista che su strada”. A ricevere i riconoscimenti per la categoria elite (in lizza per il Gran Premio Maglificio Antonella Club 88) sono stati quindi il vincitore del Challange Alex Buttazzoni (Marchiol Emisfero Liquigas Site), il beniamino di casa Michele Merlo (Vc Mantovani Rovigo) accompagnato dal ds Billi Ceresoli, ed Alessandro Bernardini (F.W.R. Bata Wilier) da Rino Baron. La serata è stata conclusa dalla premiazione del 13° Prestigio d’Oro-Fiera del Riso riservato agli under. Il Gran Premio è stato vinto da Sacha Modolo (Zalf désirée Fior) seguito dal campione europeo Elia Viviani (Marchiol Emisfero Liquigas) e da Marco Canola (Zalf désirée Fior). Per tutti i sei corridori la speranza di poter realizzare il sogno di passare al più presto tra i pro.
il Mondo del Ciclismo n.44
BEVILACQUA VR - La sala affreschi del Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, ha ospitato mercoledì sera 22 ottobre la cerimonia delle premiazioni del 13° Prestigio d’Oro Fiera del Riso di Isola della Scala, il Challange articolato in nove prove e riservato ai corridori elite ed under e ai direttori sportivi. E’ stata una serata veramente con i “fiocchi” quella preparata dall’inesauribile anima del Prestigio d’Oro Agostino Contin nel castello edificato nel 1336 da Guglielmo Bevilacqua. Madrina della serata, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Federciclismo del Veneto, Raffaele Carlesso, il consigliere regionale, Italo Bevilacqua, il responsabile del Comitato Provinciale di Verona, Gianluca Liber ed il vice presidente della Fondazione Madonna del Ghisallo e componente l’Associazione Azzurri d’Italia, Bruno Carraro e l’ex professionista, Attilio Benfatto, è stata la campionessa europea Valentina Scandolara dell’Uc Officina Alberti Val d’Illasi. Prima di dare inizio alla cerimonia, durante la quale sono stati assegnati anche il 9° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi, il 5° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88 ed il Memorial Luca Avesani, il sindaco di Bevilacqua, Valentino Girlanda, ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale. Subito dopo è toccato a Roberto Iseppi e ad Agostino Contin, salutare gli ospiti. “Sono molto emozionato e contento - ha rilevato Contin tra gli applausi - perché in questa straordinaria serata si tirano le somme della stagione appena conclusa. Sono orgoglioso perché il Prestigio d’Oro-Fiera del Riso di Isola della Scala continua ad abbinare qualità e quantità”. “Il nostro impegno - ha conclu-
5
FESTE E PREMI Festa organizzata dalla Polisportiva Milleluci in onore di due illustri concittadini di Antonio Mannori
CASALGUIDI PT - Due momenti entrambi significativi per la festa di Casalguidi, allestita dalla Misericordia di Casalguidi e Cantagrillo e dalla Polisportiva Milleluci in onore di due concittadini bravi e splendidi protagonisti dell’ultima stagione ciclistica, come il c.t. della nazionale azzurra Franco Ballerini, ed il migliore tra i neo professionisti del 2008, Francesco Ginanni. Aggiungete la presenza del campione del mondo di Varese, Alessandro Ballan, dell’altro azzurro Gabriele Bosisio, quella di altri due beniamini locali come Emanuele Bindi e Manuele Spadi, di Santo Anzà, di Alfredo Martini e del presidente della Federciclismo Renato Di Rocco. Tra i presenti anche il sindaco di Serravalle Pistoiese Renzo Mochi, primo tifo-
Ballerini e Ginanni orgoglio di Casalguidi Presenti anche Di Rocco, Martini e Ballan che ha rivissuto con i presenti gli ultimi metri del trionfo di Varese so di Ginanni, con l’assessore allo sport Bolognini, il presidente del Consiglio Comunale di Pistoia Vettori. Il merito dell’iniziativa della locale Misericordia con il presidente Maurizio Grazzini e della Pol. Milleluci presieduta da Ugo Ginanni. La prima cerimonia, quella più breve nella splendida sala “Mario Francini” della Misericordia, la seconda parte della festosa serata al Circolo Arci Milleluci. La simpatia e l’ammirazione di tutti verso il c.t. Franco Ballerini per i 4 titoli mondiali e l’oro olimpico conseguito in sette anni di con-
duzione tecnica della Nazionale, cosi come per il giovane Ginanni autore di tre successi, vincitore della Coppa Italia e maglia azzurra a Varese come riserva, quella per il campione del mondo Ballan autore di un numero eccezionale nel finale della prova iridata, è stata rivissuta anche grazie al filmato proiettato in sala, ed espressa in maniera calorosa dagli oltre 200 presenti alla serata. Una prova di affetto e di grande intensità con premi anche ai figli dei tre personaggi citati, alle signore Sabrina moglie di Ballerini e Daniela, moglie di Ballan,
Sabato 15 novembre di scena il 18° Premio Nazionale Rotonda di Badoere
Una statuetta d’oro per il CT Fina
il Mondo del Ciclismo n.44
Riceveranno riconoscimenti anche Remo Mosole, Renzo Boscolo, Antonio Moser, Mirko Barattin e Remo Mosna
6
BADOERE DI MORGANO TV - Il commissario tecnico della nazionale italiana under, Rosario Fina, è il vincitore del Premio Nazionale Rotonda di Badoere giunto alla 18^ edizione. Lo ha deciso in questi giorni la giuria, composta da tecnici e da giornalisti, al termine della riunione svoltasi “Ai Mulini” di Canizzano (Treviso). Per l’occasione è stato deciso di assegnare le ambite Statuette d’Oro al “friulano” Renzo Boscolo (direttore sportivo del Cycling Team Friuli di Udine), per i dilettanti; al trentino Antonio Moser (dell’Us Montecorona di Paluù di Giovo), per gli juniores, ed al trevigiano Mirko Barattin (della Rinascita Ormelle Pinarello ed organizzatore dell’Internazionale di Cross a Faè di Oderzo), per
gli allievi. Il riconoscimento “Una Vita per il Ciclismo”, dedicato alla Memoria del compianto Orlando Guerra, tra i promotori insieme a Roberto Voltan e a Rino Gobbato del Premio Rotonda di Badoere, è stato attribuito a Remo Mosole, organizzatore dei Campionati Mondiali di Ciclocross del gennaio 2008 a Lovadina di Spresiano (Treviso) e presidente della
ai genitori di Ginanni, ed infine riconoscimenti anche a Alfredo Martini, Renato Di Rocco, giunto da Palermo per essere presente a questa particolare serata, ed infine al prof. Alfredo Trinci, primario del reparto ortopedia dell’ospedale di Pistoia, laureatosi nella scorsa estate campione europeo di ciclismo. L’anno prima era stato Paolo Bettini il festeggiato assieme sempre a Ballerini e Ginanni (nel 2007 quattordici vittorie come under 23) come dire una consuetudine che a Casalguidi si augurano tutti di proseguire ancora per tanto tempo.
Ciclisti Trevigiani-Dynamon-Carraro. Il premio riservato al settore giornalistico e dedicato al ricordo dell’ex consigliere della Federazione Ciclistica Italiana, Adriano Morelli, invece, sarà consegnato al fotoreporter del ciclismo, il trentino Remo Mosna. La cerimonia delle premiazioni, alla quale sono stati invitati il presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco, quello regionale, Raffaele Carlesso, il responsabile della Struttura Tecnica Nazionale, Flavio Milani ed i mitici campioni del recente passato Francesco Moser e Giuseppe Saronni, si svolgerà sabato 15 novembre, con inizio alle ore 11, nella prestigiosa cornice della Villa dei Conti Marcello (edificata nel 1500) di Levada di Piombino Dese (Padova). Il Premio Rotonda di Badoere, nato nel 1991 ed è organizzato dal Gs Badoere, presieduto da Roberto Voltan e dall’Uct Montebelluna, guidato da Rino Gobbato, è stato promosso con lo scopo di rendere omaggio ai personaggi particolarmente importanti del mondo del ciclismo, i direttori sportivi, che lavorano con umiltà e serietà dietro le quinte e svolgono un ruolo davvero fondamentale quello di formare i ragazzi prima come uomini e poi come atleti.
INIZIATIVE Venerdì 13 ottobre iniziativa della Scuola dello Sport in collaborazione con lo Studio Ghiretti ROMA - Venerdì 31 ottobre, presso l’Aula 5 del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, si svolgerà il Seminario su “Le aziende, lo Sport” indetto dalla Scuola dello Sport Coni Servizi in collaborazione con lo Studio Ghiretti e Associati. Quali sono gli strumenti più efficaci per ottimizzare l’investimento dell’Azienda in una sponsorizzazione sportiva? Qual è il ruolo degli account aziendali e dei consulenti che hanno il compito di gestire le relazioni con le realtà dello Sport? Come costruire un dialogo efficace con i propri interlocutori? Per ottenere il 100% del l ’ investimento nella sponsorizzazione occorre conoscere le Organizzazioni sportive e capire le dinamiche economiche e relazionali del settore. Questo Seminario offre un’occasione di incontro e networking tra realtà sportive e azienda-
Quando le Aziende incontrano lo Sport Seminario di un giorno che parte dalla situazione attuale delle sponsorizzazioni per analizzare alcuni importanti casi studio
li del panorama sportivo italiano. UNA GIORNATA DI STUDI PER LE AZIENDE E PER LO SPORT - Attraverso l’espe-
ne della fotografia attuale del settore delle Sponsorizzazioni in Italia per poi introdurre diversi casi di studio che verranno presentati a due voci: da un lato l’Account o Direttore Marketing dell’Azienda che ha scelto di investire nello Sport, dall’altro l’Organizzazione Sportiva oggetto di partnership e sponsorizzazione. Un racconto a due voci che, grazie alle puntualizzazioni del Prof. Ghiretti, offrirà il quadro delle opportunità di una sponsorizzazione e di come ottenere dalla sinergia Azienda/Sport il massimo del valore. A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP - Titolari di aziende che operano nell’indotto del mercato sportivo; responsabili marketing e account aziendali; imprenditori, consulenti e liberi professionisti; studenti universitari specializzati in economia, giurisprudenza, comunicazione, scienze motorie; dirigenti e responsabili marketing di Società e Organizzazioni sportive; professionisti interessati a creare e rafforzare il proprio network nel mondo sportivo.
AVVISO IMPORTANTE DEL CENTRO STUDI Sono aperte le iscrizioni per il prossimo corso di Tecnico Allenatore Categorie Internazionali. Tutte le indicazioni si possono trovare sul sito federale (www.federciclismo.it). La scadenza è fissata il 10 novembre p.v.”
il Mondo del Ciclismo n.44
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA 09.00-09.30 Accoglienza dei partecipanti 09.30-10.30 Introduzione al Workshop, R. Ghiretti “Le aziende, lo sport: il significato della sponsorizzazione” 10.30-11.30 D. Nepi Molineris (Coni Servizi) - S. Diaconale (BNL Gruppo BNP Paribas) “Gli Internazionali BNL d’Italia” 11.30-12.30 R. Trangoni (Samsung) “Il viaggio della Torcia Olimpica” 12.30-13.30 F. Santoro (Lega Calcio) - C. Habetswallner (TIM) “La sponsorizzazione TIM delle competizioni della Lega Calcio: l’esperienza di una partnership di successo” 13.30-14.30 Colazione di lavoro 14.30-15.30 A. Cicchetti (Iveco) “Il riposizionamento del brand Iveco attraverso le sponsorizzazioni sportive” 15.30-16.30 L. Gerosa (Powerade e Burn) “Le sponsorizzazioni Powerade nel mondo del calcio, del fitness e delle maratone” 16.30-17.30 S. Ceruti (Danone Italia) “Tutti i colori del mondo: l’esperienza di Danone Nations Cup” 17.30-18.00 Considerazioni conclusive
rienza di casi che hanno fatto scuola (es. TIM e Lega Calcio, Samsung e il viaggio della Torcia Olimpica, BNL e gli Internazionali d’Italia) verranno affrontati gli aspetti che fanno di una sponsorizzazione una strategia vincente sia per l’Azienda sia per l’Organizzazione sportiva. Si tratta inoltre di un’ottima occasione per fare network ed entrare in contatto con professionisti e aziende che operano nel settore, e dunque una grande opportunità per i Manager dello Sport, gli organizzatori di eventi sportivi e gli esperti di marketing sportivo. Sarà Roberto Ghiretti, Presidente di Studio Ghiretti e Associati, a coordinare i lavori della giornata di studi dedicata alle delicate dinamiche che caratterizzano il dialogo tra le Aziende e le Organizzazioni Sportive. Il discorso prenderà spunto dalla presentazio-
7
COPPA DEL MONDO Ciclocross - Nella seconda prova di Tabor in luce il giovanissimo campione belga
il Mondo del Ciclismo n.44
di Alfredo Vittorini
8
TABOR - A Tabor, città di 37.000 abitanti a 70 km da Praga, si è svolta la 2^ prova della Coppa del mondo di ciclocross, aperta anche alle categoria under 23 e juniores. La gara di Tabor è dal 1993 nel calendario internazionale e dal 1998 è riferimento costante della Coppa, salvo nel 2001 quando fu sede dei mondiali che torneranno nella città medioevale della Boemia del Sud il 30 e 31 gennaio 2010. Nella gara open maschile il belga Niels Albert, iridato della categoria 23 a Treviso, ha vinto la sua prima prova di Coppa (ha soltanto 22 anni) anticipando di appena 8” il campione della Repubblica Ceca Zdenek Stybar e il connazionale di quest’ultimo Martin Bina, la sorpresa della giornata. Segnaliamo che Bina su quel circuito di Tabor vinse il mondiale juniores, nel 2001, quando salì sul podio con i connazionali Radomir Simunek jr e Jan Kunta. Lo stesso atleta è ben rodato avendo già vinto in questa stagione le prime quattro prove della “Toi Toi Cup”, la challenge internazionale ciclocross della Repubblica Ceca. A soli 3” dal podio Sven Nys, vincitore al fotofinish su Albert nella precedente prova di Kalmthout. Il campione belga, sulla scia del quale sono finiti Bart Wellens e Kevin Pauwels, può recriminare, questa volta, sulla sua foga agonistica, essendo caduto urtando la ruota posteriore del francese Francis Mourey. L’ennesima caduta può essere il segnale di un certo nervosismo del campione belga nel contenere l’esuberante vitalita di Albert il quale, in ogni caso, è apparso in grande spolvero e padrone della gara. Nys e Albert sono entrambi di Baal, la cittadina belga che per tradizione orga-
Il primo brindisi di Albert Il 22enne conquista il successo e lancia la sfida a Nys. Bene Franzoi, Cominelli e Daniele Braidot. Quattro azzurrini tra i primi venti
NIELS ALBERT A TABOR
nizza una gara internazionale di ciclocross il giorno di capodanno, valevole anche per il Trofeo Gazzetta di Anversa. Una rivalità che si sta proponendo, quindi, come ulteriore stimolo e potrà dividere la passione dei tifosi, persino a livello cittadino. Nel contesto agonistico di Ta-
bor, di primissimo livello, si è ben comportato Enrico Franzoi, portacolori della squadra professionistica Liquigas. L’atleta veneto, al suo secondo impegno stagionale, si è classificato al 14° posto a 1’02” da Albert, a soli 20” dall’iridato Lars Boom, nono a 42”. Molto bene anche Marco Bianco, 19°
a 1’43”, così come i giovani Rafael Visinelli e Fabio Ursi, seppure molto più distanziati. L’intenso programma sportivo di Tabor era iniziato con la prova riservata agli juniores dove si registrava l’en plein dei corridori olandese Tijmen Eising e Lars Van der Haar i quali contenevano la veemente rincorsa dei tre atleti della Repubblica Ceca Matej Lasak, Karel Hnik e Radel Polnicky; in mischia a lungo, nel gruppetto di testo, anche l’azzurro Daniele Braidot il quale coglieva un brillante nono posto a 55” dal vincitore, sulla scia di tutti i migliori. Quattro azzurrini nei primi venti costituiscono un segnale incoraggiante per il nostro vivaio nazionale, seguito con interesse dal Direttore Tecnico Fausto Scotti e dal suo collaboratore tecnico Luigi Bielli. Nella prova open donne l’iridata Hanka Kupfernagel è salita sul podio con al fianco la francese Maryline Salvetat e la campionessa della Repubblica Ceca Pavla Havlikova. Soltanto quinta, a 45” dalla sua rivale, l’olandese Daphny Van den Brand, vincitrice della precedente prova di Kalmthout. Ancora in bella evidenza la giovane azzurra Veronica Alessio, 18^ a 3’27”. Tra gli Under 23 il tedesco Philipp Walsleben ha piegato allo sprint il francese Aurelien Duval, medaglia d’argento al mondiale di Treviso. Al terzo posto il belga Tom Meeusen che lasciava fuori dal podio i corridori locali Ondrej Bambula e Lukas Kloucek, entram-
COPPA DEL MONDO
Ordine di arrivo ELITE - 1. Niels Albert (Bel) in 1h02’10”; 2. Zdenek Stybar (Cze) in 8”; 3. Martin Bina (Cze) ; 4. Sven Nys (Bel) a 11”; 5. Bart Wellens (Bel) a 15”; 6. Kevin Pauwels (Bel) a 18”; 7. Radomir Simunek (Cze) a 36”; 8. Francis Mourey (Fra); 9. Lars Boom (Ned) a 42”; 10. Kamil Ausbuher (Cze) a 1’00; 14. Enrico Franzoi (Ita) a 1’02”; 19. Marco Bianco (Ita) a 1’43; 34. Rafael Visinelli (Ita) a 3’44; 38. Fabio Ursi (Ita) a 3’51
cinque del Trofeo Superprestige. Obiettivo stagionale sarà la conferma del titolo di campione nazionale elite a Modena e ripetere un ottimo mondiale a Hoogerheide, in Olanda, confortato dal sesto posto conseguito nel mondiale ciclocross di Treviso e il quinto posto alle olimpiadi di Pechino nella mountain bike. “Vincere il titolo nazionale è stata una sensazione incredibile perché mi ha fatto capire di essere il ciclocrossista più forte d’Italia”, ha sottolineato Fontana. “Tutti gli altri titoli non hanno più valore comparati con quello. Ora la gente mi guarda come il campione nazionale e non più come il ragazzo che saltava gli ostacoli in bici o impennava sulla linea d’arrivo”. Il calendario di Fontana per questa stagione ciclocross sarà quindi finalizzato alla conferma del
titolo italiano e un podio nel cross mondiale, tutto in preparazione anche di una grande stagione 2009 in mountain bike. “Farò solo una quindicina di gare nel cross, gli italiani ed i mondiali, puntando ad essere al top nel mese di gennaio. Altro obiettivo stagionale è quello di conquistare una prova di Coppa del mondo e, per gli anni a venire, anche un titolo mondiale”. L’indomani della gara di Oudenaarde Fontana si trasferirà a Veghel-Eeerde, nella vicina Olanda, per partecipare alla seconda prova del Trofeo Superprestige. In questo impegnativo week-end della categoria Elite uomini, non inclusi nei campionati europei, dovrebbero essere impegnati anche Enrico Franzoi e Marco Bianco. L’atleta piemontese del Gs L’Arcobaleno Carraro
ha conseguito un brillante sesto posto martedì 19 ottobre nell’internazionale di Wooerden, in Olanda, vinta dal belga Klaas Vantornout davanti agli olandesi Lars Boom e Thijs Al. Per dovere di cronaca segnaliamo anche le gare internazionali di ciclocross che si sono disputate in ambito europeo in concomitanza con quella di Tabor. A Steinmaur, in Svizzera, il tentottenne plurititolato Thomas Frischkenecht si è imposto sullo stesso percorso che lo vide campione nazionale juniores nel 1987. Mentre a Contern, in Lusemburgo, Ddhieter Vanthourenhout saliva sul podio con Tom Van den Bosch e Ben Berden. Infine ad Ipswich, in Inghilterra, Paul Oldham s’imponeva nella prova open maschile e Jadi Crawford in quella femminile. La terza prova della Coppa del mondo ciclocross si disputerà a Pijnacker, in Olanda, domenica 9 novembre, mentre il Giro d’Italia ciclocross, dopo il successo della prima prova di Asiago, proporrà un fine settimana stimolante in Toscana con le gare di Follonica (nazionale) il 22 novembre e Lucca (internazionale) il giorno successivo.
CDM PISTA – Di scena la prima prova da venerdì a domenica prossima
Si riparte da Manchester ANCHE PER LA PISTA è tempo di Coppa del Mondo. Dal 31 ottobre al 2 novembre si svolgerà a Manchester, Gran Bretagna, la prima delle cinque prove previste dal calendario Uci 2008-2009. Le altre sono programmate a Melbourne, Australia, dal 20 al 22 novembre, a Cali, Colombia, dall’11 al 13 dicembre, a Pechino, Cina, dal 16 al 18 gennaio 2009, a Copenaghen, Danimarca, dal 13 al 15 febbraio 2009. In vista dell’apertura di Manchester il C.T. Andrea Colinelli ha convocato a Buttgen (Germania) per un raduno di preparazione da oggi al 29 ottobre, i seguenti atleti: Omar Bertazzo (Filmop Ramonda Bottoli Parolin), Fabrizio Braggion (Cycling Team Friuli), Alex Buttazzoni (Marchiol Emisfero Liquigas Site), Luca Ceci (Team Ceci Dreambike), Andrea Guardini (Sprint Valtrompia Asd), Andrea Pinos (Cycling Team Friuli), Dario Sonda (A.S.D. Saros Imp. Sandrigosport) ed Elia Viviani (Marchiol Emisfero Liquigas Site). Il C.T. Collinelli si avvale della collaborazione tecnica di Vincenzo Ceci. Sempre in vista di Manchester, si è svolto a Valencia (Spagna) il raduno della squadra femminile composta da Annalisa Cucinotta (Gruppo Sportivo Forestale), Eleonora Soldo (Titanedi - Frezza Acca Due O), Marta Tagliaferro (G.S. Fiamme Azzurre).
il Mondo del Ciclismo n.44
bi figli d’arte. Significativo il 7° posto del francese Arnaud Jouffroy, a Treviso iridato tra gli juniores. In bella evidenza gli azzurri Cristian Cominelli (alla sua seconda gara stagionale) e Marco Ponta, in mischia con lodevole impegno agonistico Alessandro Calderan, Roberto De Patre e Matteo Trentin. Per juniores, under 23 e donne open la gara di Tabor ha costituito anche un utile testo per i campionati europei in programma domenica prossima a Lievin, in Francia. E’ la quinta volta consecutiva che il ciclocross continentale assegna le sue medaglie ed al momento il miglior piazzamento degli azzurri è costituito dal 4° posto di Marco Aurelio Fontana nel 2005 a Pont-Chateau, in Francia, quando Niels Albert vinse il primo dei suoi tre titoli consecutivi nella categoria under 23 (il primo nel 2004 a Vossem, in Belgio, lo vinse Lars Boom sullo stesso Albert). A proposito di Marco Aurelio Fontana, l’atleta milanese farà il suo esordio stagionale sabato 1° novembre ad Oudenaarde, in Belgio, nel “Koppenbercross”, prima tappa del Trofeo Gazzetta di Anversa. “Ci sono eventi che io devo per forza correre in questa stagione del cross con la nazionale, anche se gareggerò per lo più con il team Guerciotti”, ha dichiarato ai colleghi di CN il 23enne biker del fuoristrada, tricolore del ciclocross, che gareggia da quattro anni con il Gs Selle Italia Guerciotti. “Per me Paolo Guerciotti è come Enzo Ferrari nel ciclocross. E’ la storia di questo sport in Italia. E’ molto appassionato e veramente un tifoso del ciclocross. Sono orgoglioso di gareggiare con questa maglia”. La stagione 2008/2009 di Marco Aurelio Fontana nel ciclocross prevede un numero di gare selezionate del Trofeo Gazzetta di Anversa, cinque prove di Coppa del mondo e
9
PROMOZIONE Si è conclusa con un bilancio altamente positivo l’edizione “zero” dell’iniziativa
Pinocchio in Bicicletta guarda al futuro
il Mondo del Ciclismo n.45
E’ già in moto la macchina organizzativa per rendere ancora più partecipata una manifestazione nata sotto i migliori auspici
10
LA FESTA NAZIONALE di “Pinocchio in Bicicletta” ha fatto calare definitivamente il sipario sulla stagione 2008 dei giovanissimi, e lo ha fatto nel migliore dei modi, nello splendido scenario di Montecatini Terme e con la partecipazione di circa 300 ragazzi in rappresentanza dei 20.000 che hanno dato vita nelle scuole di quasi tutte le regioni italiane alle fasi territoriali di questa che continuiamo a definire “edizione zero”. Una Festa che grazie a tutti i partecipanti - alunni, insegnanti, accompagnatori - è riuscita esattamente come ce l’eravamo immaginata, con la giusta dose di agonismo, quanto è bastato per non renderla banale, e tanto divertimento, voglia di stare insieme e fare nuove conoscenze. E non è mancata nemmeno la parte culturale costituita dalla visita al Parco Collodi che, per chi non lo conoscesse, non è assolutamente una banale parco di divertimenti, ma anche alla splendida Villa Garzoni ed all’interessantissima “Butterfy House”. E qui abbiamo avuto un primo piacevolissimo riscontro: quasi tutti i ragazzi sono arrivati preparati, grazie al lavoro preventivo fatto in classe dagli insegnanti, sapendo cosa andavano a conoscere, e di conseguenza potendolo gustare appieno.
Naturalmente, trattandosi come più e più volte ripetuto di un’edizione zero, da parte nostra c’è stato anche un con-
tinuo, costante monitoraggio di tutti gli aspetti della manifestazione volti a cogliere le
eventuali imperfezioni o comunque gli aspetti da rivedere o modificare per la prossima edizione, la vera “prima edizione”. E qualcosa sul nostro taccuino ce lo siamo anche annotato, ma possiamo assicurare che per lo più le cose sono andate per il meglio, addirittura oltre le previsioni. Tutto questo ci impone ora, a maggior ragione, di iniziare subito la programmazione della nuova edizione che nelle nostre intenzioni - ed in proposito ci sono già accordi di massima con Montecatini - dovrà iniziare le fasi ter-
PROMOZIONE
Adriano Arioli
Commissione Giovanile Nazionale
Interessante iniziativa nelle scuole organizzata da CONI e FCI
A Benevento si fa sul serio... ANCHE SE apparentemente non riguarda direttamente la Festa Nazionale di Pinocchio in Bicicletta abbiamo pensato che l’iniziativa svolta a Benevento l’11 ottobre scorso sia un esempio di come il territorio ha raccolto il progetto PINOCCHIO IN BICICLETTA, non solo coinvolgendo i bambini e le bambine, in questo caso della scuola materna, ma cogliendo l’occasione per affrontare, a fianco di associazioni vicine all’infanzia, tematiche sociali di grande importanza. Insomma ancora una volta la bicicletta, nella fattispecie il triciclo, diventa un formidabile strumento di conoscenza, formazione ed informazione. Si è svolta al Palaparente la manifestazione riguardante la promozione sportiva di ciclismo riservata ai bambini delle scuole materne. Il CONI ha organizzato questo momento educativo in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, degli Enti Provincia e Comune, dell’UNICEF e dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. I numerosi bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati dai genitori si sono esibiti in prove e giochi dimostrativi con l’uso della bicicletta su percorsi prestabiliti. Dopo gli interventi del presidente provinciale del CONI Mario Collarile, del presidente provinciale UNICEF Carmen Maffeo e del coordinatore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Ugo Dell’Unto, i bambini, con le indicazioni del presidente provinciale Federciclismo Nicola Antonelli, hanno prima ricevuto illustrazioni tecniche sul corretto uso della bicicletta e del casco, con riferimento all’educazione stradale ed ai benefici per la salute, poi si sono sbizzarriti nelle prove e nei giochi dimo-
strativi vivendo momenti di gioia collettiva. Hanno quindi fruito dell’aspetto ricreativo e ludico della manifestazione impegnandosi a trascorrere una giornata di gioco e socializzazione. Inoltre, la Ferrero, Matese e Acqua Sepinia, sponsor dell’evento, hanno fatto la felicità dei mini ciclisti con i loro prodotti. Al termine sono state estratte a sorte tra i bambini 5 biciclette messe in palio dal CONI Provinciale di Benevento. Questi i vincitori: Alberta Truppi, Gabriele Tromba, Iacopo Luciano, Francesco Fragnito e Serena Raucci. AVVERTENZA In riferimento alle classifiche pubblicate nell’articolo apparso sullo scorso numero de Il Mondo del Ciclismo sulla Festa Nazionale di Pinocchio in Bicicletta, si precisa che Benevento era presente con una rappresentativa delle scuole primarie, formata da alunni del VII Circolo dell’Istituto Comprensivo Pesco Sannita e alunni dell’Istituto Comprensivo De Sanctis Moiano. Anche per la scuola media gli alunni facevano parte dei due Istituti Comprensivi.
il Mondo del Ciclismo n.45
ritoriali in dicembre/gennaio per poi approdare, seguendo l’iter programmatico che verrà definito a breve, alla “Festa” finale entro la prima metà del prossimo mese di maggio, termine invalicabile posto dai programmi scolastici. Ma a darci ancora maggior entusiasmo è l’interesse oltre ogni più rosea aspettativa suscitato anche e sopratutto fra coloro che per motivi vari - primo fra tutti l’inserimento nei programmi giovanili un po’ a sorpresa, ad anno scolastico abbondantemente in corso - non hanno potuto aderire a questo primo evento. Un interessamento che potrebbe sfociare in un consistente aumento delle adesioni. O almeno così noi prevediamo ed in questo senso stiamo operando per dare un ordine a questa partecipazione. Siamo così giunti, prima di mandare in archivio questa prima esperienza, ai doverosi ringraziamenti che vogliamo rivolgere a tutti coloro che ci hanno affiancati in questa felice avventura, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che ci ha messo a disposizione i mezzi economici necessari, alla Fondazione Collodi che non ci ha mai fatto mancare la propria preziosa collaborazione, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di carattere culturale, all’Amministrazione Comunale di Montecatini Terme e per essa all’assessore Gianluca Calzolari che ha patrocinato la Festa Nazionale. Ma anche alle splendide ragazze dell’agenzia Ranieri Viaggi, la cui disponibilità è stata a dir poco eccezionale ed ancora a chi ci è stato vicino in modo tangibile come Sportful, F.lli Masciaghi e Andriolo. A tutti insomma il nostro grazie, ed un arrivederci al prossimo maggio.
11
CRONACHE DELLE GARE di Vito Bernardi
il Mondo del Ciclismo n.44
BIASSONO 26/10 - Sono passati cento anni dal lontano 1908 quando si disputò la prima edizione della “Coppa d’Inverno” vinta da Gaetano Garavaglia, classe 1888, varesino di Gorla Maggiore, che poi si aggiudicò anche la seconda edizione. Per ricordare degnamente questo speciale anniversario, la Federazione Ciclistica Italiana ha presenziato alla gara nella persona del suo massimo esponente, il presidente nazionale Renato Di Rocco, che si è complimentato con gli organizzatori per aver saputo mantenere in auge questa importante gara del nostro panorama ciclistico, col Sindaco di Biassono, Piero Malegori, e con l’Assessore allo Sport Saini, per il patrocinio dell’amministrazione comunale, da sempre vicina a questa gara. E per festeggiare questo anniversario, sono 105 i corridori schieratisi al via della gara, onorata fin dalle prime battute con la formazione al comando di piccoli gruppetti che hanno contribuito a tenere alta la media. Tra i più attivi, Ivan Lava-
12
Elite/under 23 - 87a Coppa d’Inverno
Vitali realizza il tris Volata ristretta sul traguardo della storica manifestazione con il portacolori del VC Breganze vittorioso davanti a Tomaselli e Maggiore
IL PODIO DI BIASSONO; SOTTO, IL GESTO DI VITTORIA DI VITALI (FOTO SONCINI)
gna (Pregnana), Alan Marangoni (Coppi Gazzera), Federico Rocchetti (Pagnoncelli), Vicini e Negri (Mapooro), Federico Redaelli (Viris) e, Pallaoro (Ediltecnica). La svolta al km. 129, con una
fuga promossa da Paolo Tomaselli, corridore con tanto talento e poca fortuna, ben spalleggiato dal suo compagno Maggiore (Pagnoncelli), da Pallaoro (Ediltecnica), Negri (Mapooro), Capponcelli (Coppi Gazzera), Sulas (Lucchini) e Vitali (Breganze). I fuggitivi distanziano di qualche secondo il gruppo, dal quale escono, Moschen (Unidelta), Redaelli (Viris), Marcotto (Coppi Gazzera), Anzalone (Mendrisio), Bocchiola (Pagnoncelli) e Carnaghi (Mapooro). Si forma così in testa un plotoncino di 13 corridori, che si contenderanno allo sprint il successo sul lungo vialone d’arrivo “Cesana e Villa”, dove lo
spunto del Dott. Federico Vitali sorprende letteralmente il tandem della Pagnoncelli formato da Tomaselli e Maggiore, costretti ad accontentarsi delle piazze d’onore. Vitali, romagnolo di Russi, laureato in Tecnologia delle Comunicazioni, conquista il suo terzo successo stagionale, forse l’ultimo della sua carriera ciclistica (non ha ancora avuto offerte per il professionismo), che dedica agli amici della “F. Coppi Gazzera-Videa”. Gli fa eco Paolo Tomaselli che, anche lui deluso per non avere ricevuto alcuna offerta, sta valutando il suo domani al di fuori del mondo del ciclismo. Un vero peccato perdere per strada talenti così bravi.
Ordine di arrivo 1. Federico Vitali (VC Breganze) km 154 in 3h27’02”, media 44,630; 2. Paolo Tomaselli (Pagnoncelli Ngc Perrel); 3. Gianluca Maggiore (Pagnoncelli); 4. Martino Marcotto (Coppi Gazzera); 5. Fabio Negri (Mapooro); 6. Maurizio Anzalone (VC Mendrisio); 7. Federico Sulas (Sprint Valtrompia); 8. Paolo Capponcelli (Coppi Gazzera); 9. Marco Giani (VC Mendrisio); 10. Emanuele Moschen (Unidelta).
CRONACHE DELLE GARE Ciclocross - Umbria Top Cross, seconda prova di Laura Proietti
SPOLETO PG 25/10 Successo di partecipanti per la seconda prova dell’Umbria Top Cross e per la prima dell’Umbria Mini Cross tenutesi a Spoleto. Oltre duecento, infatti, i partecipanti che si sono dati battaglia sul duro percorso preparato dalla società organizzatrice, l’Mtb Club Spoleto. Molti i crossisti venuti da altre regioni e anche 74 Giovanissimi.
Festival a Spoleto Oltre duecento i partecipanti. In gara anche 74 Giovanissimi per la prima manche riservata ai mini-corridori. Tutti i vincitori delle varie categorie
Risultati DONNE: 1) Deborah Mascelli (Team System Data); 2) Elena Spadaccia (Loco Bikers); 3) Romina Scarabottini (Ruota Libera). ESORDIENTI: 1) Niko De Patre (Team Rainbow-Iron Metal); 2) Francesco Costantini (Gs Pianello Cicli Cingolani); 3) Andrea Di Federico (Team Rainbow-Iron Metal). ALLIEVI: 1) Adriano Lenti (Guazzolini Coratti-Ubaldo
TUTTE LE MAGLIE DELL’UMBIA TOP CROSS DOPO LA SECONDA PROVA
il Mondo del Ciclismo n.44
Signori); 2) Francesco Pedante (Team Rainbow-Iron Metal); 3) Riccardo Costantini (Gs Pianello Cicli Cingolani). JUNIORES: 1) Domenico Papaleo (Loco Bikers); 2) Domenico Maria Salviani (Rinascita Ormelle Lazio); 3) Andrea Animali (Fn Mengoni Campocavallo). ELITEUNDER 23: 1) Alessandro Grandi (Team Co. Bo. Pavoni); 2) Michele Salza (idem); 3) Michele Straccia (idem). MASTER SPORT: 1) Matteo Bernardini (Gs Borgonuovo Suprafil); 2) Andrea Ricciardi (Bikeland Team Bike 2003); 3) Graziano Tedone (Racing Team Eurobike). M1: Vega Burzi (Team ScottPasquini); 2) Matteo Donati (Bikeland Team Bike 2003); 3) Emanuele Grelli (Team Motor Point Sc Parlesca). M2: 1) Alberto Laloni (Battistelli Extreme); 2) Massimo Mancini
13
CRONACHE DELLE GARE
IL PODIO DEI G5. A DX, IL PRESIDENTE UMBRO CARLO ROSCINI (Team Maté); 3) Andrea Benedetti (Sc Centro Bici Team Terni). M3: 1) Paolo Casconi (Acli Full Monty Travel); 2) Mario Panichi (Team Maté); 3) Mauro Cozzari (Punto Bici). M4: 1) Vittorino Vittorini (Mtb Santa Marinella Cicli Montanini); 2) Massimo Ubaldini (Team Eurobici Orvieto); 3) Fabrizio Cavalieri (Team Monarca Trevi). M5: 1) Carlo Battistelli (Battistelli Extreme); 2) Massimo Burzi (Team Scott-Pasquini); 3) Stefano Sarti (La Base Mtb Club Terni). M6 E OLTRE: 1) Giancarlo Rivaroli (Battistelli Extreme); 2) Mauro D’Alessio (Gs Spoltore. com); 3) Gianni Battistelli (Sc centro Bici Team Terni).
Maglie Umbria Top Cross dopo la seconda prova
Umbria Mini Cross dopo la prima prova
DONNE: Elena Spadaccia (Loco Bikers). Esordienti: Niko De Patre (Team Rainbow-Iron Metal).
G1: 1) Giovanni Cosentino (Testi Cicli); 2) Alessio Pantalla (Us Bovara Punto Bici); 3)
il Mondo del Ciclismo n.44
MTB - Il 9 novembre parte il challenge del Friuli V.G.
14
Allievi: Francesco Pedante (Team Rainbow-Iron Metal). JUNIOR: Andrea Animali (Fn Mengoni Campocavallo). ELITEU23: Michele Salza (Team Co. Bo. Pavoni). MASTER SPORT: Andrea Ricciardi (Bikeland Team Bike 2003). M1: Vega Burzi (Team Scott-Pasquini). M2: Alberto Laloni (Battistelli Extreme). M3: Mario Panichi (Team Maté). M4: Massimo Ubaldini (Team Eurobici Orvieto). M5: Carlo Battistelli (Battistelli Extreme). M6 E OLTRE: Giancarlo Rivaroli (Battistelli Extreme).
Trofeo d’Inverno salto di qualità Sette tappe, due in più delle passate edizioni, ed altre novità per una manifestazione di grande successo UDINE - E’ programmato in sette tappe - due più dello scorso anno - il Trofeo d’Inverno di mountain bike del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione, promossa dal settore fuoristrada regionale della Fci, nelle passate edizioni, ha costantemente coinvolto non meno di 130-140 atleti gara. A differenza degli scorsi inverni il challenge quest’anno, oltre ad aver visto lievitare il numero delle prove, presenta anche altre novità: per la prima volta la gara d’apertura non sarà a Buja, ma a Ronchis di Latisana, e due dei sette traguardi saranno stesi uno ad Avia-
Tommaso Bazzica (idem). G2: 1) Giacomo Gargaglia (Testi Cicli); 2) Michael Menicacci (Sorianese Ciclismo); 3) Matteo Grilli (Sc Pedale Spoletino). G3: 1) Nicola Cocchioni (Uc Nestor Sea Marsciano); 2) Leonardo Mosca (idem); 3) Leonardo Galardini (Uc Foligno). G4: 1) Cristian Filippi (Sorianese Ciclismo); 2) Naomi Nucciarelli (Uc Nestor Sea Marsciano); 3) Alessandra Cecchini (Ct Massa Martana). G5: 1) Diego Verducci (Testi Cicli); 2) Federico Proietti (Sorianese Ciclismo); 3) Lorenzo Gubbiotti (Sgl Carbon Ciclismo). G6: 1) Andrea Degli Esposti (Uc Foligno); 2) Luca Sabatini (Sorianese Ciclismo); 3) Giuseppe Allegrezza (Pianello Cicli Cingolani).
no, nel pordenonese, grazie alla disponibilità dei dirigenti del Gs Acido Lattico, e uno a Torlano, nell’alto Friuli, con l’organizzazione del Gs Fun bike. Il trofeo, che vedrà in lizza esordienti, allievi, juniores, open e cinque categorie dei master di entrambi i sessi, muoverà il 9 novembre da Ronchis di Latisana con l’organizzazione del Vc Latisana, mentre sette giorni dopo l’appuntamento è a Buja sull’ormai collaudato tracciato disegnato dai dirigenti del locale sodalizio Il 23 dello stesso mese sarà Torlano ad ospitare una frazione, e il 30 si correrà a Lignano Sabbiadoro nel complesso Ge.Tour, sempre grazie alla nota disponibilità del dirigenti del Vc Latisana. Il 7 dicembre la quinta fatica si consumerà a Doberdò del Lago, allestita dai tecnici del Gs Go.Bike, e il giorno seguente tutti ad Aviano a contendersi il sesto traguardo. L’epilogo, con la premiazione dei vincitori assoluti di categoria, è fissato il 14 dicembre a Lucinico dove sono soliti allestire il traguardo i dirigenti dell’Uc Caprivesi. La manifestazione, aperta anche agli extraregionali e agli appartenenti agli Enti di propaganda sportiva, per i tesserati alla Fci del Friuli Venezia Giulia varrà anche per l’assegnazione dei titoli di Campione d’Inverno delle “ruote grasse”. G.C.
CRONACHE DELLE GARE BMX Nazionale - 7a prova del Circuito Italiano MONTORIO VR 19/10 Mauro Paiusco ce l’ha fatta. Al termine di sette prove una più bella dell’altra ha chiuso al primo posto in classifica nel Circuito Italiano lasciandosi alla spalle Manuel De Vecchi, pluridecorato campione italiano e autentico big della specialità anche in campo internazionale. Il pronostico della vigilia vedeva De Vecchi in pole position, e Paiusco per mantenere la testa della classifica generale avrebbe dovuto assolutamente arrivare secondo. Tra i due litiganti, come spesso accade, si è inserito il terzo incomodo, Andrea Giovanelli. La sua vittoria ha tolto motivazione a De Vecchi che alla fine si è dovuto accontentare del terzo posto, mentre Paiusco, secondo,
Paiusco, suo il trofeo che vale una stagione Nell’ultimo confronto Giovanelli si è inserito nella sfida tra i due veronesi e ha chiuso al primo posto Ordine di arrivo OPEN: 1. Giovanelli Andrea (BMX Creazzo); 2. Paiusco Mauro (Team Bmx Verona asd);3. De Vecchi Manuel (Ciclomania Racing). ALLIEVI: 1. Pevarello Marco (Panther Boys PD); 2. Antonelli Fabio (Team Bmx Verona asd); 3. Cannarozzi Matteo (Testi Cicli). Esordienti: 1. Giustacchini Tommaso (Team Bmx Verona asd); 2. Nodari Gianluca (BMX Creazzo); 3. Balasso Sofia (BMX Creazzo). CRUISER 17/29: 1. Piovesan Piero (Panther Boys PD); 2. Cocchetti Diego (G.S. Bmx Vigevano La); 3. Cavalli Stefano (BMX Team Alto Adige). CRUISER +30: 1. Dos Santos Passos Jean Marcello (BMX Creazzo); 2. Martino Alberto (Team Scout); 3. Giudici Franco (U.C. Ternatese). G1/G2: 1. Annechini Andrea (Team Bmx Verona asd); 2. Gargaglia Giacomo (Testi Cicli);3. Crema Cristian (Team BMX Libertas). G3/G4: 1. Sciortino Martti (BMX Ciclistica Olgiatese); 2. Bonini Nicolò (Ciclomania Racing); 3. Arbetti Andrea (Team Bmx Verona asd). G5/G6: 1. Panzeri Lorenzo (BMX Ciclistica Olgiatese); 2. Verducci Diego (Testi Cicli); 3. Moretti Fabrizio (BMX Ciclistica Olgiatese).
IN SENSO ORARIO: PAIUSCO, PEVARELLO, GIUSTACCHINI E CRISTOFOLI
il Mondo del Ciclismo n.44 15
CRONACHE DELLE GARE
ha addirittura incrementato il vantaggio nella classifica finale, portandolo da 7 a 10 punti. Tra gli juniores ha chiuso al primo posto Cristofoli, nonostante l’assenza in questa ultima prova per l’infortunio alla clavicola. Vincitore di giornata Pevarello, davanti ad Antonelli e Cannarozi. Tra gli esordienti Giustacchini aveva un bel vantaggio e l’interesse era appuntato su Nodari e Cassanelli che si giocavano le posizioni
sul podio. Alla fine l’alfiere del BMX Creazzo ha preceduto il lombardo della Ciclistica Olgiatese. Assenti per infortunio Okoh (dito della mano) e Bonini (tallone), i quali comunque assieme a Sofia Balasso hanno occupato nella classifica generale le posizioni di rincalzo. A Montorio erano al via circa in 150 in rappresentanza di tutti i team italiani. L’organizzazione del Team BMX Verona è stata all’altezza dell’impegno. L.R.
I VINCITORI DI CATEGORIA
Classifiche Finali ELITE/UNDER 23 1. Paiusco Mauro (Team Bmx Verona) p.153; 2. De Vecchi Manuel Ciclomania Racing) 143; 3. Giovanelli Andrea (Bmx Creazzo) 116; 4. Schiavo Manuel (idem) 93; 5. Ravizzini Federico (Team Scout) 81; 6. Gargaglia Francesco (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 70; 7. Marazzi Norbert (Bmx Ciclistica Olgiatese) 33; 8. Devilla Morales Cristian David (Quindio Bmx) 14; 9. Gianella Giovanni Jacopo (Bmx Ciclistica Olgiatese) 12; 10. Grandi Marco (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 12
il Mondo del Ciclismo n.44
JUNIORES 1. Cristofoli Roberto (Bmx Action Cremona A.S.D.) p. 111; 2. Fantoni Giacomo (Team Bmx Verona) 87; 3. Vicentini Mirko (Bmx Ciclistica Olgiatese) 87; 4. Furlan Mattia (Bmx Creazzo) 70; 5. Nipoti Elia (Bmx Ciclistica Olgiatese) 46; 6. Vella Loris (Bmx Ciclistica Olgiatese) 18; 7. Paiusco Nicola (Team Bmx Verona) 17; 8. Ghirardini (Gabriel (Bmx Team Alto Adige Südtirol) 17; 9. Uberti Michael (Bmx Creazzo) 16; 10. Iorio Alessandro (A.S. Besnate) 10; 11. Carnevale Carlino Paolo (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 3; 12. Falavigna Martina (Ciclomania Racing) 3; 13. Falchi Francesco (G.S. Testi Cicli A.S.D). 2.
16
ALLIEVI 1. Pevarello Marco (S.C.F. Panther Boys) p. 165; 2. Cailotto Francesco (Team Bmx Verona) 123; 3. Cannarozzi Matteo (G.S. Testi Cicli A.S.D) 88; 4. Antonelli Fabio (Team Bmx Verona) 79; 5. Falavigna Mattia (Ciclomania Racing) 76; 6. Virdis Luca (Caravaggio Offroad ) 75; 7. Botti Cesare (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 70; 8. Caprarulo Matteo (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 41; 9. Vasale Marco (Bmx Action Cremona A.S.D) 38; 10. Toso Corrado V.C.Rivignano) 34; 11. Magnalardo Michele (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 31; 12. Peroni Giulia (Team Bmx
Libertas Lupat.) 17; 13. Marazzi Patrizio (Bmx Ciclistica Olgiatese) 13; 14. Peruffo Alex (Bmx Creazzo) 9; 15. Allegrini Andrea (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 7; 16. Zatloukalova Kristyna (Powerful Team Unicov) 4.
Bmx Verona) 26; 4. Fantin Mattia (A.S. Besnate) 17; 5. Senno Davide (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 15; 6. Pengue Alessandro (Bmx Ciclistica Olgiatese) 13; 7. Panzera Damiano (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 3.
ESORDIENTI 1. Giustacchini Tommaso (Team Bmx Verona) p. 196; 2. Nodari Gianluca (Bmx Creazzo) 160; 3. Cassanelli Marco Edoardo (Bmx Ciclistica Olgiatese) 143; 4. Okoh Nicholas (Team Bmx Libertas Lupat.) 140; 5. Balasso Sofia (Bmx Creazzo) 108; 6. Bonini Mattia (Ciclomania Racing) 102; 7. Falavigna Michael (Ciclomania Racing) 75; 8. Derme Francesco (S.C.F. Panther Boys 69; 9 Moretti Claudia (Bmx Ciclistica Olgiatese) 59; 10. Ossuzio Gabriele (Bmx Ciclistica Olgiatese) 47; 11. Clerici Davide (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 43; 12. Lovato Alessio (Team Bmx Libertas Lupat.) 38; 13. Antonelli Luca (Team Bmx Verona) 36; 14. Bonetti Amedeo Marco (Team Bmx Libertas Lupat.) 33; 15. Ferrari Marco (Team Bmx Libertas Lupat.) 32; 16. Rigon Luca (Asd Team Biciaio) 25; 17. Tira Vittorio (Bmx Action Cremona A.S.D.) 23; 18. Cecchini Leonardo (V.C.Rivignano) 22; 19. Kment Lukas (Powerful Team Unicov) 21; 20. Nicolodi Daniele (Asd Team Biciaio)18; 21. Scomparin Fabio (Bmx Team Alto Adige Südtirol) 17; 22. Santagostini Matteo Luigi (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 16; 23. Bonaglia Alberto (Bmx Action Cremona A.S.D.) 15; 24. Benevelli Daniele (A.S.D. Team Luca Cornia Bmx. Mtb.) 13; 25. Casarin Andrea (V.C.Rivignano) 3; 26 Menin Nicolo’ S.C.F. Panther Boys 3; 27. Aruffo Riccardo (Bmx Creazzo) 3
CRUISER 30+ 1. Martino Alberto (Team Scout) p.136; 2. Dos Santos Passos Jean Marcello (Bmx Creazzo) 130; 3. Giudici Franco (Ternatese) 106; 4. Cozzari Germano (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 88; 5. Verducci Claudio (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 42; 6. Polak Tomas (Powerful Team Unicov) 39; 7. Gargaglia Stefano (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 32; 8.Tira Giovanni (Bmx Action Cremona A.S.D.) 30; 9. Zuin Luca (A.S. Besnate) 29; 10. Cannarozzi Michele (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 24; 11. Cosentino Carlo (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 23; 12. Budelli Stefano (A.S. Besnate) 19; 13. Sciortino Giuliano (Bmx Ciclistica Olgiatese) 16; 14. Cappelli Claudio (Bmx Action Cremona A.S.D.) 16; 15. Tardioli Luca (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 14; 16. Stangalino Maurizio (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 14; 17. Romagnoli Guglielmo (Ciclomania Racing) 10; 18. Fiori Gianluca (Bmx Ciclistica Olgiatese) 9; 19. Paroni Michele Armando Aristide (Bmx Action Cremona A.S.D.) 4; 20. Chitti Stefano (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 4; 21 Bailoni Enrico (Team Bmx Verona) 4.
MASTER 1. Campedelli Damiano (Team Bmx Verona) 49; 2. Cocchetti Diego (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 34; 3. Barini Marco (Team
CRUISER 1729 1. Piovesan Piero (S.C.F. Panther Boys) 104; 2. Cocchetti Diego (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 76; 3. Cavalli Stefano (Bmx Team Alto Adige Südtirol) 44; 4. Caprarulo Matteo (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 36; 5. Senno Davide (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 31; 6. Furiassi Emanuele (Bmx Creazzo) 25; 7. Bovolenta Christian (GS Bmx Vigevano - La Sgommata) 11; 8. Testi Matteo (G.S. Testi Cicli A.S.D.) 10; 9. Marchetto Anna (Ciclomania Racing) 2 .
PROSSIME GARE S.T.F. 9+::58+ ,;58/9:8'*' 22 NOVEMBRE NAZIONALE CICLOCROSS GP CITTA’ DI FOLLONICA - 2° PROVA GIRO D’ITALIA CROSS - Nazionale Ciclocross - Id 22816/02cx - Cat. : Elite M/F - Under 23 M/F - Junior M/F - Allievi M/F - Esordienti M/F - Società organizzatrice: Asd Free Bikers Pedale Follonichese - Via Delle Collacchie 2 - 58022 Follonica (Gr) - TEL/FAX 0566 55655 - Iscrizioni: Sistema Informatico Federale - Chiusura iscrizioni: 20/11/2008 - 20.00 - Ritrovo: Follonica - Centro - Verifica tessere: il 22/11/2008 dalle ore 09.00 alle ore 11.00 - Riunione Tecnica: il 22/11/2008 alle ore 11.00 presso il punto di ritrovo - Programma: allievi/ esordienti - ore 11.30; donne/junior - ore 13.00; under 23/elite - ore 14.00 - Giuria: Presidente di Giuria Franchini Cosimo - Componente Sbrilli Sergio - Componente Macchi Paolo - Giudice Arrivo Batelli Bruno - Segr. Giuria Villani Roberto
23 NOVEMBRE INTERNAZIONALE CICLOCROSS CITTA’ DI LUCCA/150° ANNIVERSARIO GIACOMO PUCCINI - 3° Prova Giro D’italia Cross - Internazionale Ciclocross - Id 22817/03CX - Cat. : Elite M/F - Under 23 M/F - Junior M/F - Società organizzatrice: Ac Le Mura 2008 - Via Dei Bichi 283 - 55100 San Marco (Lu) - tel/fax 0583 440278 / 0583 474240 - Iscrizioni: Sistema Informatico Federale - Chiusura iscrizioni: 20/11/2008 - 24.00 Ritrovo: Mura Urbane - Porta Santa Maria - Lucca - Verifica tessere: il 23/11/2008 dalle ore 07.30 alle ore 10.30 - Riunione Tecnica: il 23/11/2008 alle ore 10.30 presso il punto di ritrovo - Programma: donne - ore 11.30 - junior - ore 13.00 - under 23/elite - ore 14.15 - Giuria: Presidente Di Giuria Uci Baldi Giuseppe - Componente Margiotta Edoardo Componente Primomo Gasperino - Giudice Arrivo Billi Mauro - Segr. Giuria Dell’Amore Giuliano
SETTORE PISTA 4/11 NOVEMBRE INTERNAZIONALE PISTA 6 GIORNI EICMA - MILANO - Org: A. S. Dilettantistica Sport Management Organization - Via S. Francesco 19 - 22066 Mariano Comense Co - Tel. 039/6889285 Fax. 039/6889285 - E-mail fabietto@ agogo.it - Categorie: Open - Ritrovo: 4 novembre 2008 ore 9:00 presso Velodromo di Fiera Milano Rho - Giuria: Martellini Ruffino, Pagliara Antonio, Strozzi Gabriele, Bertazzon Albino, Stefania Muggiolu
VENETO 9 NOVEMBRE FUORISTRADA GIOVANILE
CICLOCROSS ROTTO Frazione di CAVA MANARA (PV) - ID
C.P. TRENTO 8 NOVEMBRE CICLOCROSS PIEVE TESINO (TN) - “Ciclocross - 7° Trofeo Acciaieria Valsugana - 1° Coppa Comune Di Pieve Tesino” - Org.: A.S.D Veloce Club Borgo - Id Gara 20885 - Iscr.: entro le ore 20.00 del 07/11/2008 c/o ASD Veloce Club Borgo - Via Gozzer, 52 - 38051 Borgo Valsugana (TN) - tel: 0461/753737 o 340/3508098 - Fax: 0461/753737 - email. veloceclubborgo@alice.it - Ritrovo alle ore 11.30 presso Palazzetto dello Sport di Pieve Tesino (TN) - Verifica licenze: sul posto dalle ore 11.30 alle ore 12.30 (fino ad 1 ora prima della partenza) - Partenza ore 13.30 dal Palazzetto dello Sport di Pieve Tesino (TN) - Percorso: Manif.aperta a tutti i tess.FCI+enti.Categ.ammesse:agonisti e amatori tutte.Partenza ore 13,30 1°fascia: categ.under 23elite maschile a seguire categ.master sport-1-23.tempo max 60’. Ore 14.30 2° partenza: juniores, Master-junior-M4-M5-M6-Over+categ.donne tutte tempo max 40’, a seguire allievi M-esordienti M-allievi D- esordienti D tempo max 30’. Percorso ad anello di km 2 su prati da ripetersi più volte con ostacoli,box cambio bici e rifornimenti,vedi reg.FCI 2009.Lavaggio bici e docce + pasta party x tutti. Premiazioni al termine delle gare. Premi come da regol.FCI 2008. Ass.medica C.R.I. In tutte le manifestazioni è ammesso l’uso di qualsiasi bicicletta, purchè il diametro massimo delle gomme sia di 40/45 mm. (26 x 1,75) - Responsabile Manifestazione: Sig. Fabio Dalledonne
PROMOZIONALE GIOVANISSIMI CICLOCROSS PIEVE TESINO (TN) - “Promozionale Giovanissimi Ciclocross - Coppa Comune Di Pieve Tesino” Org.: Asd Veloce Club Borgo - Id Gara 23063 - Iscr. Entro le ore 15.30 del 08/11/2008, c/o ASD Veloce Club Borgo, via Gozzer, 52 - 38051 Borgo Valsugana (TN) - tel: 0461/753737 o cell. 3403508098 fax: 0461/753737 - e-mail: veloceclubborgo@alice. it - Ritrovo: alle ore 15.00 presso Palazzetto dello sport di Pieve Tesino (TN) - Partenza: presso Palazzetto dello sport di Pieve Tesino (TN) ore 16.00 - Percorso: Al termine delle gare agonistiche verso le ore 16,00 gara promozionale x ragazzi/e tutti, 712 anni tesserati e non. Iscrizioni sul posto, sino a 30’ prima della partenza, percorso su prato di mt 600, da ripetersi varie volte a seconda dell’età. Manifestazione da disputarsi con mountain bike o bici da ciclocross. Pasta party per tutti. Responsabile Manifestazione: Sig. Ugo Segnana
C.P. ALTO ADIGE LANDESVERBAND SÜDTIROL 9 NOVEMBRE CICLOCROSS LAIVES (BOLZANO) - “2° Trofeo Citta’ Di Laives - 5° Trofeo Südtirol Ciclocross
2008/2009” - Prova Valida Per Il 29° Trofeo Triveneto Ciclocross - FCI ed Enti. ID 23081 - Cat.: Esordienti/Schüler M/F - Allievi/Jugend M/F - Juniores M/F - Donne Elite - Donne U23 - Elite - U23 - Master tutte. Org.: S.C. Altair ASD - Iscriz./Einschr.: S.C. ALTAIR ASD - via S. Giacomo 102 - 39055 Laives (Bz) - Tel. 340/4862869 Fax 0471/983030 E-mail: info@scaltair.com entro/bis le ore 20,00 Uhr del 07.11.2008; Ritrovo/Treffpunkt: ore 10,00 Uhr - Zona sportiva /Sportzone “Galizia”, Via Galizia - LAIVES (BOLZANO); Partenza/Start: ore 12,00 Uhr Esordienti, Allievi, Donne Esordienti, Donne Allieve; Ore 12,50 Uhr Juniores, Master Junior, Master 4/5/Over, Donne Elite, Donne U23, Donne Juniores, Master Women; Ore 14,00 Elite, U23, Master Sport, Master 1/2/3; Percorso/Strecke: come da regolamento FCI, sterrato con ostacoli naturali, artificiali e tratti in asfalto. Responsabile Manifestazione: Sig. Mattiello Sergio
CICLOCROSS MINICROSS PROMOZIONALE GIOVANISSIMI - LAIVES (BOLZANO) - “2° Trofeo Citta’ Di Laives - 5° Trofeo Südtirol Ciclocross 2008/2009”. Cat: Dai 7 Ai 12 Anni Tesserati Fci E Non. ID 23082 - Org.: S.C. Altair Asd - Iscriz./Einschr.: S.C. Altair Asd - via S. Giacomo 102 - 39055 LAIVES (BZ) - Tel. 340/4862869 Fax 0471/983030 E-mail: info@ scaltair.com entro/bis le ore 20,00 Uhr del 07.11.2008; Ritrovo/Treffpunkt: ore 08,00 Uhr - Zona sportiva /Sportzone “Galizia”, via Galizia - Laives (Bolzano); Partenza/Start: ore 10,00 Uhr. Percorso/Strecke: come da regolamento FCI, sterrato con ostacoli naturali, artificiali e tratti in asfalto. Responsabile Manifestazione: Sig. Mattiello Sergio.
EMILIA ROMAGNA 9 NOVEMBRE BMX FOSSOLI DI CARPI (MO) - 25° Trofeo Luca - Trofeo Tieffe - Trofeo Video New - ID 18791 - Categorie ammesse: come da regolamento F.C.I. BMX Cruiser aperta a tutti gli enti di promozione - Tipo di gara: BMX - Lunghezza circuito: 0,317 - Iscrizioni. Team Luca Cornia Bmx -Mtb tel. fax 059/660671 - 335/8192597 - e mail: robertac1985@libero.it - Ritrovo: Pista Luca Cornia BMX Fossoli Carpi (MO) alle ore 8,00 - Partenza 09,30 - Organizzazione: Team Luca Cornia Bmx - Giuria : Dell’Amore - Treossi - Brazzioli
UMBRIA 9 NOVEMBRE RADUNO CICLOTURISTICO PERUGIA (PG) - Sotto il Sole di San Martino - in Bici contro la Leucemia -2° Raduno Ciclotustico - Soc. Org. A.S. Punto Bici - Percorso: Residence Chianelli, Via Settevalli, Fontivegge, Piazza IV Novembre ,Elce, Cenerente, Capocavallo, Mantignana, Magione, Montecolognola, Monte del Lago , San Feliciano, Monte Buono, Mugnano, Via Pievaiola , Residence Chianelli. Tot Km 65 - Ritrovo dei concorrenti: a Perugia (PG) c/o Residence Chianelli Ospedale S. Maria della Misericordia (Ex Silvestrini) dalle ore 07,30 alle ore 08,30 - Partenza: ore 09,00 - Iscrizioni: sul posto il giorno della gara entro le ore 08,30 o A.S. Punto Bici Tel: 075/5171847 - 348/7777808 Fax: 075/5177224 - e mail: info@bicinumbria.it -
verifica tessere: dalle ore 07,30 alle ore 08,30 del 09/11/2008 - Direzione Di Corsa: Sig.Ra Paola Scoppolini - Responsabile Per La Manifestazione: Sig. Topini Sauro - Addetto Alla Giuria: Sig. Ra Antonella Tenerini - Giuria: Sigg. Menichetti, Cannoni
ABRUZZO 9 NOVEMBRE GIOVANISSIMI M/F PROMOZIONALE MINICROSS VILLA VOMANO (TE) - 1° Trofeo Vomano Eventi - Organizzazione: ASD Team Rainbow-Iron Metal - Programma:Circuito di minicross promozionale - è ammessa qualsiasi bici - Iscrizioni:ID 23110 - Marcelli Giuseppe -Ludovico Ariosto 64024 Notaresco TE - Cell. 347/7832850 fax. 085/8958896 - e-mail marcelli.giu@tiscali. it - Chiusura Iscrizione: 08 Novembre ore 12.00 - Ritrovo:08.00 Piazza Nuova-Via del Mulino- Villa Vomano - Partenza: ore 09,30 - Responsabile Manifestazione: Parmegiani Pasquale
CICLOCROSS TUTTE VILLA VOMANO (TE) - 1° Trofeo Vomano Eventi - Organizzazione:ASD Team RainbowIron Metal - Programma: Circuito Cross come da Regolamento - Aperta Agli Enti - Iscrizioni: ID 23109 -Marcelli Giuseppe- fax 085/8958896 cell 347/7832850 - e-mail: marcelli.giu@tiscali. it - Chiusura iscrizioni: 08 Novembre ore 12 - Ritrovo: ore 08.00 Presso Piazza Nuova-Via del Mulino- Villa Vomano - Partenza: ore 10.15 - Responsabile Manifestazione: Parmegiani Pasquale
CAMPANIA 30 NOVEMBRE CICLOCROSS CALVANICO (SA) -1° Memorial Marco Stanzione - Org.: Pol. Raffaele Novara Categorie ammesse: G6 M/F-ES M/F - AL M/F- M Over (5,6,7,8) partenza ore 10 ;- JU M/F - Open M/ F - Cicloamatori M1,2,3,4 - MS - M.Woman (19 anni e oltre) - Percorso: Via Pizzone - SS Provinciale - Campo Noccioleto - prosegue per Via Pizzone - Piazza Conforti (arrivo) Iscrizioni presso sig. Raffaele Novara tel e fax 089.878138 cell. 349.2139774 - Ritrovo presso P.zza Conforti c/o Ass. Cult. Luci dell’Irno ore 08.00 - Partenza prima gara ore 10.00 - Partenza seconda gara ore 1.00 - Responsabile della manifestazione: Sig. Saggese Natale - Sig. Addetto al Collegio dei Commissari: Sig. Novara Raffaele
BASILICATA 9 NOVEMBRE CICLOCROSS COGLIANDRINO DI LAURIA (PZ) - “II Trofeo Diga ENEL - Parco sociale Beato Lentini “ - ID gara 23096 - Org.: A.S.D.Ciclo Team Valnoce - Valevole per l’assegnazione dei Titoli di Campione Regionale Ciclocross - Cat.agonistiche ed amatoriali - Aperta agli Enti - Aperta alla cat.G6 - Ritrovo: Ponte su Diga Enel alle ore 8.30 - Partenza alle ore 10.30 - Circuito di Km 2,00 da ripetere in base alla categoria Iscr.: tel. e fax 097346189 - E-mail valnoce@libero.it entro le ore 12.00 del 08.11.08 - Tassa di iscrizione (solo amatori): euro cinque - Giuria: Presidente Cirigliano C., G.Arrivo De Marsico P., Componente Pernetti V.
il Mondo del Ciclismo n.44
ROTTO Frazione di CAVA MANARA (PV) - ID GARA 23033 - Fuoristrada - 2° Trofeo Comune, 2a prova Memorial Dell’Oste - Cat. G.6, Maschi e Femmine - C. 2200 mt. - Org. New Team Ticino Green ASD - Isc. F.Albani via Bordoni 3, 27051, Cava Manara(Pv), tel. 337353035, fax 0382553800, e mail: bikergeo@libero.it - Ritr. Palazzetto via Monte Grappa, h.11.00 - Part. h.12.30 - Perc. 25 minuti - RT: F.Albani.
GARA 23032 - Ciclocross - 15°Trofeo Comune, 2a prova Memorial Dell’Oste - Cat. Esordienti 2° anno, Maschi e Femmine, Allievi, Donne Allieve - Part. h.13.00 - Juniores, Donne Juniores, Donne Elite, Sportwomen, Donne Under 23, Enti - Part. h.13.45 - Elite, Under 23, Sportmen, Ciclomaster tutti, Enti - Part. h.14.45 - Org. Team Ticino Green - Isc. F.Albani, tel. 337353035, fax 0382553800 Chi.Isc. 7.11.h.22.00 - Ritr. Palazzetto via Monte Grappa, h.11.00 - Perc. misto campestre con sviluppo di 2200 mt. da ripetere + volte per categoria, come da regolamento - RT: F.Albani.
17
COMUNICATI UFFICIALI S.T.F. 9+::58+ 9:8'*' COMUNICATO N. 46 DEL 23 OTTOBRE 2008 AGGIORNAMENTO CALENDARIO INTERNAZIONALE 2009 - INSERIMENTO - Under 23 - 48° Gran Premio Palio Del Recioto - Org.: Grandi Eventi Valpolicella (03 F 2086) - Classe : 1.2 MU - Data: martedì 14 aprile IL RESPONSABILE Flavio Milani
9+::58+ 6/9:' 0;4/58+9 COMUNICATO N. 99 DEL 21 OTTOBRE 2008 OGGETTO: PARTECIPAZIONE UIV CUP AMSTERDAM 22-26 OTTORE 2008 - Alla manifestazione in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocati i seguenti atleti: Ongaretto Elia Rinascita Ormelle Pinarello; Sonda Dario A.S.D. Saros Imp. Sandrigosport. La squadra sarà accompagnata dal Sig. Marco Villa Ritrovo: il giorno 22 ottobre 2008 ore 9:30 presso Velodromo di Pescantina. Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera fci 2008; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti
9+::58+ 6/9:' ;4*+8 COMUNICATO N. 98 DEL 20 OTTOBRE 2008 OGGETTO: RETTIFICA RADUNO PREPARAZIONE I^ PROVA COPPA DEL MONDO MANCHESTER - BUTTGEN (GERMANIA) 23-29 OTTOBRE 2008 - il seguente atleta: Sonda Dario A.S.D. Saros Imp. Sandrigosport. Non potrà più partecipare al raduno in oggetto perché convocato ad altra manifestazione IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti
97;'*8' 4'@/54'2+ )/)25)8599
il Mondo del Ciclismo n.44
COMUNICATO N. 63 DEL 22 OTTOBRE 2008
18
VA COPPA DEL MONDO MANCHESTER 29 OTTOBRE 3 NOVEMBRE 2008 Alla manifestazione in oggetto, su richiesta dei Commissari Tecnici Andrea Collinelli ed Edoardo Salvoldi, vengono convocati i seguenti atleti: Bertazzo Omar Filmop Ramonda Bottoli Parolin; Buttazzoni Alex Marchiol Emisfero Liquigas Site; Ceci Luca Team Ceci Dreambike; Cimolai Davide Marchiol Emisfero Liquigas Site; Cucinotta Annalisa Gruppo Sportivo Forestale; Guardini Andrea Sprint Valtrompia Ass. Sp. Dil.; Tagliaferro Marta G.S. Fiamme Azzurre; Viviani Elia Marchiol Emisfero Liquigas Site Le squadre saranno dirette rispettivamente dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli (maschile) e il Collaboratore Tecnico Pierangelo Cristini (femminile), e si avvarranno della collaborazione dei Sigg.: Ceci Vincenzo Collaboratore Tecnico; Vezu’ Pierluigi Meccanico; Bonetalli Zaccaria Massaggiatore Ritrovo: per il gruppo femminile il giorno 30 ottobre alle ore 7:00 presso il Magazzino di Cambiago, per il gruppo maschile presso aeroporto di Dusseldorf il giorno 30 ottobre alle ore 6:00. La squadra alloggerà a Manchester presso: The Jurys Inn 56 Great Dgewater Street Manchester M1 5le Tel - 0161 953 8888 FAX - 0161 953 9090http://manchesterhotels.jurysinns.com/jurysinn_manchester Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera fci 2008; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti
)533/99/54+ )/)25)8599 COMUNICATO N. 153 DEL 23 OTTOBRE 2008 RICHIESTA DI DEROGA ATLETI GARE CICLOCROSS NAZIONALI E REGIONALI - A seguito delle richieste della società di appartenenza e dalle segnalazioni formulate dal Direttore Tecnico di specialità Fausto Scotti, si comunica che gl’atleti italiani tesserati per altre federazioni, sotto riportati, possono partecipare a gare Nazionali e Regionali di Ciclocross per la stagione 2008/2009. Falaschi Bryan, Marini Samuele, Damiani Luca
COMUNICATO N. 154 DEL 23 OTTOBRE 2008
OGGETTO: INTEGRAZIONE COMUNICATO N. 062 DEL 20/10/2008 - 2° PROVA COPPA DEL MONDO CICLOCROSS - 23/27 OTTOBRE 2008 - TABOR (CZE) - Ad integrazione del comunicato n. 062 del 20 ottobre 2008, riportiamo che il DT Fausto Scotti si avvarrà anche della collaborazione del meccanico PIZIO MARCO. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
AGGIORNAMENTO TOP CLASS CICLOCROSS 2008/2009 - Come comunicato dai rispettivi CCRR e previsto dalle Norme Attuative Ciclocross 2008/2009, si comunicano le date pervenute dai seguenti Comitati Regionali: Calabria - 07 dicembre 2008 - Luzzi (CS) Puglia - 21 dicembre 2008 - Tuglie (LE) Toscana - 21 dicembre 2008 - Cantagrillo (PT) Veneto - 07 dicembre 2008 - Soligo (TV) IL RESPONSABILE Massimo Cassano
97;'*8' 4'@/54'2+ 6/9:'
)533/99/54+ 3'+9:8/ 3:(
COMUNICATO N. 100 DEL 23 OTTOBRE 2008
COMUNICATO N. 150 DEL 21 OTTOBRE 2008
OGGETTO: PARTECIPAZIONE 1^ PRO-
CORSO MAESTRI DI MTB e CICLISMO
FUORISTRADA 1° livello: Senorbì (CA) Il Settore Fuoristrada - Scuole Nazionali, in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna della F.C.I., la Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I. ed il Comune di Senorbì (CA), organizza un corso di Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello. Tale corso, di carattere teorico pratico, prevede tre fasi successive. - Corso di formazione che si svolgerà a Senorbì nei locali della Sala Lonis, siti nella Piazza Municipio, nei giorni 13/16 novembre e 28/30 novembre 2008; - Tirocinio pratico (di almeno 20 ore) presso le scuole di ciclismo fuoristrada riconosciute dalla FCI; - Esame finale che si effettuerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in luogo e data da convenire. Si segnala che la prova pratica del giorno 13 novembre, con inizio alle ore 14.15, si svolgerà a Marrubiu in località Zuradili. Per tutti i requisiti è ammessa l’autocertificazione. Si ricorda inoltre che per essere ammessi al corso i candidati dovranno superare le seguenti prove pratiche: a) circuito di esercizi in MTB per verificare capacità di guida fondamentali; b) breve percorso di cross country per verificare capacità tecnico atletiche generali. Tutti i candidati dovranno presentarsi con MTB e casco omologato necessario per tutte le prove pratiche. Per partecipare alla prova pratica di ammissione al corso i candidati dovranno dimostrare l’avvenuto versamento sul c/c postale n. 571018 intestato a FCI - Roma di € 40,00 (quaranta/00), specificando la causale “Corso Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada - Senorbì”. Una commissione formata da componenti della Commissione Nazionale Maestri, del Settore Fuoristrada esaminerà le domande pervenute ed effettuerà la selezione dei partecipanti che avverrà sulla base della prova praticha di ammissione e dei titoli effettivamente posseduti e dichiarati nella domanda di partecipazione. Coloro che risulteranno idonei dopo la prova pratica, dovranno perfezionare la propria iscrizione al corso previo saldo della tassa d’iscrizione, pari a € 250,00 (duecentocinquanta/00). Attestazione dell’avvenuto versamento dovrà essere consegnata direttamente presso la segreteria del corso. I partecipanti che svolgeranno tutto il tirocinio previsto, conseguendo un buon giudizio sull’operato svolto e superato anche l’esame finale, conseguiranno il diploma con qualifica di “Maestro Di Mtb E Ciclismo Fuoristrada di 1° livello” e potranno richiedere l’iscrizione nello specifico Albo dei Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada della FCI. La frequenza è obbligatoria.
COMUNICATO N. 151 DEL 21 OTTOBRE 2008 CORSO AGGIORNAMENTO MAESTRI MTB E CICLISMO FUORISTRADA - Si comunica che la lezione che si terrà il giorno sabato 15 novembre p.v. ore 08.30, nell’ambito del
“CORSO MAESTRI DI MTB E CICLISMO FUORISTRADA I° LIVELLO Senorbì (CA)” sarà valida quale aggiornamento biennale obbligatorio per il tesseramento Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada 2009/2010. Si comunica altresì che tale aggiornamento sarà ritenuto valido solo consegnando in originale l’adesione il giorno della lezione ed avendola preventivamente anticipata fax al n. 02-6705364 o via e-mail scuole. mountainbike@federciclismo.it. Il modulo di adesione sopra citato è disponibile sul sito della Federazione Ciclistica Italiana, nella sezione Maestri MTB. Il luogo del ritrovo è Senorbì, in Piazza del Municipio, nei locali della Sala Lonis.
COMUNICATO N. 152 DEL 21 OTTOBRE 2008 CORSO MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1° livello: Montebelluna - (TV) - Il Settore Fuoristrada - Scuole Nazionali, il C.R. Veneto organizzano a Montebelluna (TV) un corso di Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello. Tale corso, di carattere teorico pratico, prevede tre fasi successive. - Corso di formazione che si svolgerà a Montebelluna (Treviso) presso la sede delle ex Scuole Elementari di Santa Lucia sul Montello, via General Fiorone (presa 18 - lato sud). E’ prevista la possibilità (previo prenotazione) di disporre di un Accompagnatore Turistico e di una Guida Naturalistico Ambientale per la visita ai luoghi e alle attrazioni turistiche del posto (Ville Venete, luoghi della Grande Guerra, il percorso della Gran Fondo del Montello e dei Campionati Italiani XC). Sul sito www.montello.it tutte le indicazioni utili per arrivare, notizie e consigli per l’accoglienza dei partecipanti al corso ed eventuali accompagnatori. nei giorni 5/8 dicembre e 12/14 dicembre p.v. - Tirocinio pratico (di almeno 20 ore) presso le scuole di ciclismo fuoristrada riconosciute dalla FCI; - Esame finale che si effettuerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in luogo e data da convenire. Le domande di partecipazione dovranno pervenire, alla Commissione Nazionale Maestri MTB, via fax 02-6705364 o email scuole.mountainbike@federciclismo. it, entro e non oltre il 27 novembre 2008. Per essere ammessi al corso i candidati dovranno superare le seguenti prove pratiche: a) circuito di esercizi in MTB per verificare capacità di guida fondamentali; b) breve percorso di cross country per verificare capacità tecnico atletiche generali. Tutti i candidati dovranno presentarsi con MTB e casco omologato necessario per tutte le prove pratiche. Per partecipare alle prove pratiche di ammissione al corso i candidati dovranno dimostrare l’avvenuto versamento sul c/c postale n. 571018 intestato a FCI - Roma della cifra di € 40,00, specificando la causale “Corso Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada” Montebelluna (TV).
COMUNICATI UFFICIALI I candidati risultati idonei dopo la prova pratica, dovranno perfezionare la propria partecipazione al corso previo saldo della tassa d’iscrizione, pari a € 250,00, sempre sul c.c.p. n. 571018 intestato a FCI - Roma. Attestazione dell’avvenuto versamento dovrà essere consegnata direttamente presso la segreteria del corso. La prova pratica di ammissione permetterà di selezionare i partecipanti al corso Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada e la Commissione ha convenuto saranno un numero massimo di 40. I partecipanti che avranno svolto tutta la fase di tirocinio prevista ottenendo un giudizio positivo sul loro operato e che abbiano superato l’esame iniziale conseguiranno la qualifica di “Maestro Di Mtb E Ciclismo Fuoristrada di 1° livello” e potranno richiedere l’iscrizione nello specifico Albo dei Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada della FCI. Per tutti i requisiti è ammessa l’autocertificazione. Una commissione formata da componenti della Commissione Nazionale Maestri, del Settore Fuoristrada, esaminerà le domande pervenute. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base delle prove pratiche di ammissione e dei titoli effettivamente posseduti e dichiarati nella domanda di partecipazione. L’elenco degli ammessi verrà determinato, presso la sede del corso, successivamente alle prove pratiche d’ammissione. Durante il corso saranno effettuati gruppi di lavoro e relazioni sugli argomenti trattati. Al termine del corso verrà effettuato il primo test di valutazione. La frequenza è obbligatoria. Fac-simile della domanda di partecipazione è pubblicato sul sito internet della FCI alla sezione Maestri MTB, si specifica che la stessa per essere ritenuta valida dovrà essere corredata da copia del versamento di euro 40,00 per l’ammissione alla prova pratica. Per eventuale prenotazione alberghiera ed informazioni logistiche contattare sig. Enrico Tirindelli al n. 3280175442 oppure consultare il sito www.montello.it IL RESPONSABILE A. Carlo Franco
S.A.N. COMUNICATO N. 49 DEL 21 OTTOBRE 2008
PIEMONTE COMUNICATO N. 43 DEL 23 OTTOBRE 2008 SETTORE STUDI. ANNULLAMENTO CORSO PER DIRETTORI SPORTIVI 2° LIVELLO - Si comunica che il Corso per Direttori Sportivi di 2° livello in programma per il prossimo mese di novembre, non potrà svolgersi non avendo raggiunto il numero minimo (15) di partecipanti. SETTORE STUDI. CORSO PER DIRETTORI SPORTIVI 1° LIVELLO - Il C. R. Piemonte ha programmato, a seguito delle numerose richieste pervenute, l’effettuazione di un Corso per Direttore Sportivo di 1° Livello da tenersi nei giorni 6 - 7- 13- 14 20 (colloquio finale) dicembre 2008, che si svolgerà presso la sede del Coni Provinciale di Novara in Corso della Vittoria, 5. La partecipazione al corso è consentita a tutti coloro che, avendone fatta richiesta, abbiano: a) versato la relativa quota d’iscrizione. b) Abbiano compiuto 18 anni di età; c) Abbiano assolti gli obblighi scolastici previsti dalla legge. Per essere ammessi al colloquio finale dovranno frequentare almeno 28 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni pratiche. ISCRIZIONI: Le iscrizioni dovranno pervenire per iscritto a: FCI - C.R. Piemonte - C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino - Fax 011/6600828 - mail piemonte@federci-
clismo.it , entro il 24 novembre 2008; il modulo di iscrizione al Corso è sul ns. sito www.federciclismopiemonte.it al link DIRETTORI SPORTIVI. La quota d’iscrizione è di € 100,00 da versare sul c/c postale n° 38332102 intestato a FCI - C.R. Piemonte - C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino. Le iscrizioni prive della ricevuta del versamento non saranno accettate. IMPORTANTE: Qualora alla data del 30 novembre p.v. non si sia raggiunto il minimo di iscritti (almeno 15) il corso non verrà effettuato e la quota di iscrizione sarà restituita. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul ns. sito regionale. TRASFERIMENTO ATLETI FUORI REGIONE 2008 -Si comunica che, come previsto da Normativa Federale vigente dal 01/10/2008, sono confermati i vincoli per i trasferimenti fuori regione per gli atleti delle seguenti categorie: Strada e Pista, - categorie maschili: dalla categoria Esordienti alla categoria Juniores 2^ anno. - categorie femminili: dalla categoria Esordienti alla categoria Allievi 2^ anno. Settore Fuoristrada, categorie maschili e femminili: dalla categoria Esordienti alla categoria Juniores 2^ anno. DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE 11.09.2008 - GARE INSERITE NEL CALENDARIO REGIONALE E ANNULLATE SENZA GRAVI MOTIVI - Considerata la preoccupante tendenza da parte di società ad annullare gare in precedenza inserite nel calendario, verificatasi nella stagione 2008, il Consiglio delibera l’applicazione dalla stagione 2009 di una penale di euro 100,00 per l’annullamento delle stesse senza gravi motivi di forza maggiore, che devono essere documentati, e la perdita della priorità di inserimento della gara nel calendario dell’annata successiva. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CALENDARIO REGIONALE STRADAPISTA 2009 - Le richieste di inserimento gare nel calendario 2009 devono essere inviate al Comitato Provinciale e per conoscenza al Comitato Regionale entro il 31 novembre 2008. La stesura del calendario strada-pista agonisti e giovanissimi avverrà il 13 dicembre p.v., previa comunicazione della S.T.R. e sarà aperto ai Presidenti Provinciali. Nella richiesta, la società organizzatrice dovrà indicare: 1.la località di effettuazione; 2.la denominazione della gara; 3.la data richiesta e una di riserva; 4.allegare la copia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione Si ricorda che nessuna gara sarà inserita a calendario in mancanza di richiesta scritta da parte della società richiedente, e della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione da versare sul bollettino postale F.C.I. CR Piemonte C/C 38332102. Le Tasse di iscrizione rimangono invariate e sono: Elite/Under 23: € 62,00; Juniores: € 52,00; Allievi/esordienti/donne: € 26,00; Tipo pista: € 52,00; Giovanissimi: € 15,00 La stesura calendario 2009: avverrà presso il CR Piemonte previa comunicazione degli orari da parte della S.T.R. Campionati Regionali
Giovanissimi gimcana e sprint Giovanissimi strada: Esordienti-Campionato Regionale 14 giugno 2009; Allievi -Campionato Regionale 21 giugno 2009; Juniores -Campionato Regionale 14 giugno 2009 Le date delle prove di Campionato Regionale Giovanissimi devono ancora essere stabilite da parte della S.T.R. Donne/elite/under/cronometro data libera su richiesta. Le gare di Campionato Regionale juniores, elite,under23,donne e cronometro saranno considerate “gara valida per l’assegnazione del titolo regionale” e quindi aperta anche ad atleti extra regionali. Le società che richiedono l’organizzazione dei Campionati Regionali, all’atto della richiesta, devono far pervenire alla S.T.R. le seguenti informazioni: percorso, un eventuale percorso di riserva, altimetria, descrizione degli ultimi tre km e del rettilineo di arrivo. Solo a seguito dell’ approvazione del percorso sarà assegnato il campionato regionale. In questa prova la società organizzatrice deve obbligatoriamente provvedere alla disponibilità del fotofinish e del cambio ruote (come da Regolamento Tecnico). Si consiglia alle società organizzatrici di gare su strada di attenersi strettamente al Regolamento Tecnico per tutto ciò che riguarda la sicurezza e tutto ciò che può essere di beneficio per la buona riuscita della manifestazione. Il Responsabile - Gianni Tuninetti SETTORE FUORISTRADA. CALENDARIO REGIONALE 2009 - Si invitano le Società che intendono organizzare per il 2009 gare XC - PTP - DH - BC di inviare richiesta al Comitato Regionale - Commissione Fuoristrada, allegando il versamento di € 37 (15€ per le sole BC) come deposito cauzionale, entro e NON OLTRE il 30 ottobre 2008. Alla fine di Novembre verrà convocata una riunione con tutte le Società per la presentazione del calendario provvisorio, le norme attuative e i programmi per il 2009. In quella sede le società devono riconsegnare i numeri gara assegnati nel 2008 e verranno rese le cauzioni di € 5. Le società dovranno predisporre l’elenco dei numeri con il relativo nominativo dell’atleta. IMPORTANTE. SETTORE FUORISTRADA. QUOTE INDIVIDUALI 2008 - Si comunica che le quote individuali dovute da parte delle Società organizzatrici di eventi per l’anno 2008, devono essere tassativamente versate tramite bollettino postale c/c 38332102 intestato a FCI CR Piemonte, entro e non oltre il 31 ottobre p.v.. Si ricorda che per il conteggio dell’importo dovuto vanno considerati i partenti delle categorie amatoriali, ad esclusione delle donne. SETTORE AMATORIALE - CICLOTURISMO - La SAR richiede alle Società amatoriali e cicloturistiche di inviare alla suddetta entro il 30 novembre 2008 le richieste per inserimento gare nel calendario 2009. Inoltre si convocano per Domenica 14 Dicembre 2008 le Società Cicloturistiche alla riunione per la stesura del Calendario Re-
il Mondo del Ciclismo n.44
CORSI DI ABILITAZIONE PER ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA - Il nuovo Codice della Strada ha introdotto la nuova figura di “Addetto Segnalazione Aggiuntiva” (A.S.A.), che si riferisce al personale predisposto dalle Società Organizzatrici per segnalare l’arrivo dei corridori nei punti critici del percorso(incroci, bivi, area partenza e arrivo, ecc...). La nuova disposizione, che ha valore di Legge in quanto parte integrante del Codice della Strada, si riferisce alle gare con più di 200 partecipanti; ne deriva che coinvolge le Gran Fondo, Fondo e Mediofondo di tutti i tipi e laddove si richieda una sospensione temporanea del traffico superiore ai 15 minuti. La FCI- Commissione Direttori
di Corsa, in collaborazione con la SAN e le altre Commissioni Federali interessate, organizzerà dei Corsi di Abilitazione nel mese di Novembre a Milano, Padova, Firenze, Roma e Napoli; tutti i dettagli saranno comunicati prossimamente. Il Corso prevede 8 ore di lezione con test finale; ai Corsi possono partecipare in veste di semplici uditori Dirigenti, Direttori di Corsa e Organizzatori. CAMPIONATO ITALIANO CRONOMETRO A SQUADRE - Nel 2009 si svolgerà il 1° Campionato Italiano Cronometro a Squadre, riservato alle Società della FCI. Il Campionato si svolgerà nel mese di Marzo 2009 in Toscana. Sono previsti 3 Titoli per i Master (squadre di 8 Master) ed un Titolo per le Women; il Regolamento completo sarà divulgato dopo l’approvazione da parte del Consiglio Federale. CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO GRAN FONDO E FONDO - E’ consultabile sul Sito FCI/Attività Amatoriale(www. federciclismo.it) la classifica ufficiosa del Campionato Italiano di Gran Fondo e Fondo Amatoriale 2008 dopo l’ultima Prova; i Tesserati e le Società possono inviare eventuali osservazioni alla SAN (email: amatoriale@federciclismo.it; fax.: 06-36857980) entro il 31 Ottobre 2008. CAMPIONATO ITALIANO CICLOTURISMO INDIVIDUALE - Si richiede agli interessati ed ai CC.RR. di appartenenza di far pervenire alla SAN la documentazione originale (di cui trattenere copia) relativa all’attività svolta e certificata dai Presidenti di Giuria. IL RESPONSABILE Carlo Zuccaro
19
COMUNICATI UFFICIALI gionale di Cicloturismo 2009. La riunione si terrà presso la sede del Comitato Regionale F.C.I. (corso Moncalieri 71 - Torino) alle ore 8,30. Vista l’importanza dell’incontro si raccomanda la presenza dei Presidenti o di un delegato per Società. Inoltre si ricorda, come stabilito nell’Assemblea Gare 1999, che verranno tenute in considerazione le richieste delle Società presenti o rappresentate. Si raccomanda altresì la massima puntualità. COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA. ABILITAZIONE PER SCORTE TECNICHE - Alla Sessione del 16 ottobre 2008 sono risultati idonei i seguenti candidati: Bagozzi Piergiuseppe; Bianco Andrea; Piras Daniele. I nominativi sopra indicati, saranno inseriti nell’Albo Regionale di categoria. IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano
VALLE D’AOSTA COMUNICATO N. 28 DEL 23 OTTOBRE 2008 OGGETTO: FESTA DEL CICLISMO - Tutto è pronto per l’ormai tradizionale Festa del ciclismo che chiude la lunga stagione di gare. Il 15 novembre presso l’auditorium di Quart saranno premiati tutti i ragazzi che maggiormente si sono distinti nel corso dell’anno agonistico 2008 in occasione delle sei tappe del Grand Prix Giovanile di MTB. Saranno più di 120 i ragazzini che riceveranno un premio, uguale per tutti come sottolinea il presidente del comitato Natale Dodaro. «Non vogliamo fare distinzione tra i premi in quanto non ci sembra giusto valorizzare di più o di meno un ragazzo. A quest’età sono tutti bravi nella stessa misura». In occasione della festa sarà anche presentato l’annuario del ciclismo Valle d’Aosta e Piemonte realizzato dalla ditta torinese Habtech, che conterrà tutte le foto e le notizie delle società di ciclismo che operano nelle due regioni. IL PRESIDENTE Natale Dodaro
LOMBARDIA
il Mondo del Ciclismo n.44
COMUNICATO N. 42 DEL 23 OTTOBRE 2008
20
OGGETTO: AFFILIAZIONI 2009 - Si prega di prestare attenzione a tutte le Società, in fase di rinnovo dell’affiliazione, e ai CC.PP. (anche) in fase di controllo dei nuovi affiliati di accertare la corretta dicitura della Società nei due campi di identificazione così come segue: Ragione sociale: Nome Società - Associazione Sportiva Dilettantistica (es.: G.S. Lombardia - Associazione Sportiva Dilettantistica) Nome breve per tessera: Nome Società a.s.d. (es. Lombardia a.s.d.) Quanto sopra per evitare che su alcune tessere o in alcuni elenchi ricavati dalla procedura, vengano stampati solo descrizioni parziali o incomplete di società che nel
secondo campo hanno messo come prima la dicitura completa “associazione sportiva dilettantistica” cosa che rischia di escludere la denominazione della Società. Prestare, poi, particolare attenzione alla correttezza e funzionalità del numero di fax e dell’indirizzo e-mail, elementi indispensabili per le comunicazioni tra Comitato e Società. OGGETTO: CIRCUITI CICLABILI (CICLODRONI) E PISTE BMX - Si informano i soggetti interessati che il Consiglio Federale ha approvato le norme per la realizzazione, la ristrutturazione e la omologazione di impianti per il ciclismo. Il documento è a disposizione presso la sede del CRL. OGGETTO: CALENDARIO GARE 2009 - Le richieste di inserimento delle gare nel calendario dovranno pervenire al Comitato Regionale (da parte dei Presidenti Provinciali) entro e non oltre il 30 novembre p.v., dando la precedenza alle categorie Elite/ Under23 e Juniores ed alla specialità MTB. I singoli Comitati Provinciali fisseranno la data per le zone di rispettiva competenza, tenendo presente che le richieste dovranno essere presentate su carta intestata della Società e firmate dal Presidente. Ad avvenuta conferma del calendario dovrà essere versato l’importo delle tasse Regionali per le gare di tutta la stagione, su bollettino postale intestato al Comitato Regionale Lombardo. OGGETTO: SETTORE FUORISTRADA - CALENDARIO 2009 - Si invitano le Società che intendano organizzare gare fuoristrada delle seguenti specialità: MTBBMX-TRIAL-Giovanissimi ad inviare la richiesta ai rispettivi Comitati Provinciali e per conoscenza al Settore Fuoristrada Lombardo al numero di fax 02.7386075 entro e non oltre il giorno 30/11/2008. La richiesta andrà formulata tramite l’apposito modulo “richiesta gara” che sarà scaricabile presso il sito della FCI-Lombardia e reperibile presso tutti i Comitati Provinciali . Per quanto concerne i Campionati Regionali MTB verranno disputati il 24/05/09 (esordienti ed allievi) ed il 07/06/09 (altre categorie) mentre le top class verranno disputate in data 19/04/09 (tutte le categorie), 10/05/09 (esordienti ed allievi) e 17/05/09 (categorie amatori); nelle date in cui si disputeranno le gare sopradette non verranno date autorizzazioni per disputare altre gare del settore in regione. Nelle date 24/05/09, 21/06/09, 05/07/09, 12/07/09, 06/09/09, già inserite nel calendario nazionale XCP, non verranno assegnate altre gare XCP e XCM in Regione. Per il Campionato Regionale XCM si pregano le Società interessate di farne richiesta. OGGETTO: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI - L’annuale Commemorazione dei Defunti del ciclismo Lombardo avrà luogo domenica 9 novembre p.v. alle ore 10.00 presso il Santuario della Madonna del Ghisallo a Magreglio (CO) OGGETTO: PREMIAZIONI TROFEO REGIONE LOMBARDIA MTB - Si comunica che sabato 08 novembre p.v. alle ore 17,00 presso la sala convegni della Banca Popolare di Sondrio, sita in Lecco in Via
Previati angolo via Amendola, si terrà la premiazione del Trofeo Regione Lombardia Giovanissimi MTB e del Trofeo Regione Lombardia Esordienti/Allievi MTB. Nel sottolineare che le classifiche sono a disposizione sul sito internet Regionale della Lombardia (www.federciclismo.it/lombardia) si evidenzia che verranno premiati i primi 5 classificati cat. maschili e cat. femminili del settore giovanissimi, i primi 3 m/ f del settore esordienti/allievi e le prime 3 Società m/f di entrambi i challenge. OGGETTO: PROGRAMMAZIONE CORSI PER DIRETTORE SPORTIVO - Si informano gli interessati che il CRL intende organizzare, nei prossimi mesi, i seguenti corsi per l’abilitazione e l’aggiornamento di Direttori sportivi di 1° e 2° livello: n° 2 Corsi di aggiornamento di 1° livello (ore 4 cadauno) fine novembre 2008 (Probabili sedi Rescaldina e Travagliato); N° 2 Corsi di aggiornamento di 2° livello (ore 8 cadauno) fine novembre 2008 (Probabili sedi Rescaldina e Travagliato); N° 1 Corso di aggiornamento di 3° livello (ore 8) a dicembre, presso sede CRL Via Piranesi 44/b Milano; N° 1 Corso per abilitazione ad Allenatore cat. Agonistiche (DS 2° livello) a Bergamo nel mese di gennaio, febbraio 2009; N°3 Corsi per abilitazione ad Tecnico Istruttore Cat. Giovanili (DS 1° livello) a Bormio (SO), e altre due località in definizione nei mesi di febbraio e marzo 2009. Seguiranno comunicati specifici sui singoli corsi. OGGETTO:CORSO DI TECNICO ISTRUTTORE CAT. GIOVANILI (1°LIVELLO) - Il CRL in collaborazione con il C.P. di Sondrio organizza un corso regionale per Tecnico Istruttore cat. Giovanili (Ds di 1° livello) che si svolgerà a Bormio (SO) presso la struttura polifunzionale “Il Pentagono” in via Manzoni, 22 nei giorni : sabato 1 novembre, domenica 2 novembre sabato 15 novembre e domenica 16 novembre. Il corso avrà durata di 32 ore, con esercitazioni pratiche. Per l’ammissione al colloquio finale si dovrà frequentare almeno 24 ore di lezione. La partecipazione al corso è consentita a tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: abbiano compiuto il 18° anno d’età ,assolto gli obblighi scolastici previsti dalla legge e versato la quota d’iscrizione. Le iscrizioni vanno indirizzate al CRL-FCI via Piranesi 44/b-20127-Milano (lombardia@federciclismo.it), tramite lettera- raccomandata postale - fax o email ,accompagnata dal versamento sul c/c postale n.14741201 di euro 125,00 (iscrizioni + materiale didattico), attestante l’avvenuto pagamento segnalando: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e codice fiscale entro il 28 ottobre 2008 . Si precisa che il Corso verrà attivato solo se si raggiungeranno i 15 iscritti effettivi. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DIRETTORI DI CORSA E DI ORGANIZZAZIONE - Si comunica che i corsi di aggiornamento per DO e DC si svolgeranno con il seguente programma: per le provincie di Milano, Pavia, Varese e Lodi in data Venerdì 28 Novembre alle ore
20,30 presso la sede del CRL situata in via Piranesi 44/b a Milano; per le provincie di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Lecco, Como, Sondrio in data Venerdì 5 Dicembre alle ore 20,30 a Calusco D’Adda presso il Centro Parrocchiale Don Battista Paltenghi situato in via Dell’Assunta (BG). Si ricorda che i suddetti corsi sono rivolti sia ai DO che ai DC, che è possibile frequentare il corso in sede diversa da quella prevista per la propria provincia, (previa comunicazione alla Commissione) e che la partecipazione è obbligatoria per il tesseramento della stagione 2009. OGGETTO: 25° CAMPIONATO ITALIANO DEI COMMISSARI DI GARA FIUGGI 12 OTTOBRE 2008 - All’annuale competizione che si è tenuta a Fiuggi domenica 12 ottobre 2008 si sono classificati sul podio, nell’ordine: Rigoletti Giacomo che ha vinto il titolo di Campione Nazionale (cat. E), l’alfiera delle donne Rodolfi Laura (2^ assoluta nella Cat. F1) e l’ormai inossidabile Sposito Angelo (3° assoluto nella Cat. B). Agli altri colleghi che hanno partecipato vivacizzando la gara vanno i nostri vivissimi riconoscimenti. Dalle classifiche scaturiscono i Commissari Campioni Regionali Lombardi delle seguenti categorie: Cat. B Sposito Angelo (provincia di Milano) (3° assoluto della categoria); Cat. C Maffi Alberto (provincia di Varese) (9° assoluto); Cat. E Rorato Silvano (a cui sarà assegnata la maglia di Campione Regionale non cumulabile a quella di Campione Italiano di Rigoletti); Cat. F1 Rodolfi Laura (2^ assoluta di categoria). Ai vincitori del titolo Regionale sarà consegnato un simpatico premio da parte sia del Comitato Lombardo sia della Commissione Regionale dei Giudici di Gara. L’occasione per festeggiarli e per ringraziare loro e tutti gli altri giudici che hanno collaborato professionalmente e fattivamente anche nel corso di quest’anno sarà offerta nel corso del prossimo Convegno Regionale. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - Si comunica che Sabato 8 novembre 2008 alle ore 20.00 si terrà nella sede del Comitato Provinciale presso il Centro Sportivo San Filippo, in Via Bazoli, 6/10 a Brescia, una riunione per i giudici di gara della provincia di Brescia. OGGETTO: CORSO REGIONALE PER GIUDICI DI GARA - La Commissione Regionale Giudici di Gara della Lombardia indice, per la prossima stagione invernale 2008-2009, un corso per giudici di gara regionali. Tutti coloro che ne fossero interessati possono contattare la CRGG Lombardia il Martedì dalle ore 16.00 alle ore 22.00 al n° 02-7386296, inviare una richiesta via fax al n° 02-7386075 o all’indirizzo e-mail commissarilombardia@libero.it OGGETTO: CP. VARESE - RIUNIONE SOCIETA’ - Per comunicazioni del Presidente, in occasione del termine dell’attività agonistica e per verificarne l’andamento (il positivo per assimilarlo per la prossima stagione, il negativo per migliorarne le aspettative da attivare nel più breve tempo
COMUNICATI UFFICIALI 2281241 o via e-mail all’indirizzo fcibergamo@tiscali.it. IL PRESIDENTE Oreste Casati
VENETO COMUNICATO N. 41 DEL 23 OTTOBRE 2008 ELOGI - Campionati Europei Pista - Il C.D. del C.R.V. in esito ai recenti Campionati Europei Pista esprime i più vivi elogi a: Thomas Alberio - Elia Viviani - Campioni Europei Madison Cat. Under 23. Elia Viviani - 3° Class. Omnium PREMIAZIONI ATTIVITA’ 2008 ATLETI E SOCIETA’ - L’incontro annuale per le premiazioni ad Atleti e Società per i risultati ottenuti nella decorsa stagione, avrà luogo a Campodarsego (PD) - grazie alla disponibilità della Banca di Credito Cooperativo dell’Alta Padovana - al Centro Congressi Alta Forum - Via Caltana, 7 - con inizio alle ore 15,00 di sabato 06 dicembre. Sollecitiamo, inoltre, tutti gli atleti a verificare sul sito regionale www.federciclismoveneto.com i titoli conquistati nella stagione 2008 al fine di pubblicare il classico opuscolo annuale. ASSEGNAZIONE CAMPIONATO REGIONALE CICLOCROSS 2009 - Il C.D. del C.R.V. nella Sua ultima riunione del 17 ottobre u.s., ha deliberato l’assegnazione del Campionato Regionale Ciclocross 2009 alla Società ASD A.C. Col San Martino. COMMISSIONE METODOLOGICA DIDATTICA - CORSO PER DIRETTORI SPORTIVI DI 1° LIVELLO - Si informa che verso la fine di novembre 2008, presso il comitato regionale veneto via Carducci a Padova, sarà organizzato un corso per Tecnico istruttore categorie giovanile (Direttore sportivo di 1° livello). Le lezioni (per un totale complessivo di 32 ore frontali più 4 di pratica) si svolgeranno prevalentemente il sabato e la domenica e qualche serata infrasettimanale. Date e orari verranno resi noti più avanti. Al corso potranno essere ammessi al massimo 30 candidati. La quota di iscrizione è fissata in Euro 100 (cento) per ciascun partecipante. Termine ultimo per le iscrizioni è il 18/11/08. I requisiti necessari per essere ammessi al corso sono i seguenti: aver anticipato la quota di iscrizione fissata in Euro 100 (cento); essere in possesso del titolo di studio di scuola media; non aver riportato condanne penali imputabili a dolo Per tutti vige l’obbligo di frequenza di almeno 28 ore di lezioni frontali più 4 ore di pratica (salvo eccezioni in base al curriculum presentato). Il pagamento dovrà essere effettuato brevi manu c/o il Comitato Regionale o tramite assegno circolare o c/c non trasferibile allegato in raccomandata al seguente indirizzo: CRV FCI c/o velodromo Monti via Carducci 35123 Padova o tramite c/c postale n° 13998356. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il coordinatore del corso, Prof. Cristiano Mazzurana, al numero 3475553829. COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA
- ESAME SCORTA TECNICA RINNOVO - Si informano gli interessati all’esame di rinnovo all’abilitazione “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada” che la data del prossimo esame sono: 11 dicembre 2008 presso il Compartimento della Polizia Stradale di Padova - Via F. D’Acquapendente, 23 - 35126 Padova. Le domande di ammissione all’esame (redatte in conformità all’allegato n° 6 del Disciplinare Scorte Tecniche) dovranno essere presentate in carta resa legale (allegando fotocopia patente di guida, fotocopia dell’attestato già in possesso) e autocertificazione, venti giorni prima la data dell’esame presso gli uffici del Compartimento. Gli esami si svolgeranno in conformità al nuovo “Disciplinare per le scorte tecniche nelle competizioni ciclistiche su strada” pubblicato su G.U. il 6 Marzo 2008: Prova scritta a quiz a risposta multipla. Copia della domanda di ammissione e dell’autocertificazione si trovano sul sito www. federciclismoveneto.com. Per ulteriori informazioni contattare Compartimento Polizia Stradale Padova Tel. 049/8044411 e-mail polstradacomp.pd@poliziadistato.it ESAME SCORTA TECNICA - Si informano gli interessati all’esame di conseguimento all’abilitazione “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada” che la data del prossimo esame è: 17 dicembre 2008 presso il Compartimento della Polizia Stradale di Padova - Via F. D’Acquapendente, 23 - 35126 Padova. Le domande di ammissione all’esame (redatte in conformità all’allegato n° 6 del Disciplinare Scorte Tecniche) dovranno essere presentate in carta resa legale (allegando fotocopia patente di guida, e autocertificazione, venti giorni prima la data dell’esame presso gli uffici del Compartimento. Gli esami si svolgeranno in conformità al nuovo “Disciplinare per le scorte tecniche nelle competizioni ciclistiche su strada” pubblicato su G.U. il 6 Marzo 2008: Prova scritta a quiz a risposta multipla e Prova orale. Per ulteriori informazioni contattare Compartimento Polizia Stradale Padova Tel. 049/8044411 e-mail polstradacomp. pd@poliziadistato.it CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRETTORI DI CORSA E DI ORGANIZZAZIONE - Si comunica che il corso di aggiornamento obbligatorio per il tesseramento nella stagione 2009 si svolgerà Domenica 14 Dicembre 2008 presso la sala riunioni del Comitato Regionale - C/o Palazzina Vel. Monti - Via Carducci - Padova con accrediti ore 8.30 ed inizio lavori alle ore 9.00. Con successivo comunicato verrà reso noto l’argomento all’ordine del giorno dell’aggiornamento. In caso di impossibilità di partecipazione si prega di dare giustificata motivazione alla Segreteria del C.R.V. tramite email (veneto@federciclismo.it) o fax (049/660294). Per ulteriori informazioni Sig. Claudio Rigo tel. 347/5602646. CORSO PER NUOVI DIRETTORI DI CORSA - Si informa che, nei prossimi mesi di gennaio-marzo 2009, verrà organizzato un corso per Nuovi Direttori di Corsa
(previo raggiungimento di un minimo 10 adesioni). Le lezioni si articoleranno complessivamente in circa quattro giornate. Gli interessati sono invitati ad effettuare un’iscrizione informale (quindi non impegnativa!) comunicando al CRV tramite email (veneto@federciclismo.it) o fax (049/660294) i propri dati anagrafici e lasciando un recapito telefonico o indirizzo e-mail entro il 15 Dicembre 2008. I requisiti necessari per essere ammessi al corso sono i seguenti: età compresa tra i 18 e i 55 anni; cittadinanza o residenza italiana o di stato facente parte dell’Unione Europea; diploma di scuola media inferiore; stato di buona salute, attestato da certificato medico; non avere riportato condanne penali imputabili a dolo; non essere stati colpiti da sospensioni di durata complessivamente superiore ad un anno da parte di organi della FCI o di altre Federazioni Sportive riconosciute dal CONI. Per i requisiti ai punti (a), (b), (c), (e), (f) è ammessa l’autocertificazione. Gli interessati sono invitati ad effettuare un’iscrizione informale (quindi non impegnativa!) comunicando al CRV tramite e-mail (veneto@federciclismo.it) o fax (049/660294) i propri dati anagrafici e lasciando un recapito telefonico (e possibilmente un indirizzo e-mail). Modalità, sede e costi da definire. Per informazioni è sempre possibile contattare il Sig. Claudio Rigo al numero 347/5602646. CORSO PER “ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA” (A.S.A.) - Si informa che è intenzione di codesto Comitato, nei prossimi mesi organizzare dei corsi per il Personale “Addetto alle Segnalazioni Aggiuntive” (A.S.A.); Figura recentemente introdotta dal Ministero dei Trasporti per migliorare la sicurezza delle gare ciclistiche. Personale dotato di poteri effettivi, prezioso per ogni tipo di gara e obbligatorio per le Gran Fondo che prevedono una sospensione superiore ai 15 minuti. I corsi avranno la durata di 8 ore ed esame: Prova scritta a quiz a risposta multipla. I requisiti necessari per essere ammessi al corso sono i seguenti: 18 anni di età; Possesso della patente di guida (minimo cat. A); non avere riportato condanne penali. Gli interessati (o le società) sono invitati ad effettuare un’iscrizione informale (quindi non impegnativa!) comunicando al CRV tramite email (veneto@federciclismo.it) o fax (049/660294) i propri dati anagrafici e lasciando un recapito telefonico. Modalità, sede e costi da definire. Per informazioni è sempre possibile contattare il Sig. Claudio Rigo al numero 347/5602646. COMMISSIORE REGIONALE COMMISSARI DI GARA - Sezione “G.Rizzo” Padova-Rovigo e “G.Massaro”Venezia - Avrà luogo Venerdi 7 Novembre 2008 alle ore 20,30 la riunione congiunta di fine stagione dei Giudici di gara della Sezione di Padova-Rovigo e Venezia presso la Sede del Comitato Regionale Veneto a Padova (Via Carducci - Palaz.Velodromo Monti). Sarà presente la C.R.G.G. La partecipazione è obbligatoria . Sezione di Vicenza e Verona - Avrà luogo Sabato 22 Novembre 2008 alle ore 17,00
il Mondo del Ciclismo n.44
possibile), tutte le Società Ciclistiche della Provincia di Varese sono invitate a partecipare alla riunione in programma: Venerdì 31-10-2008 alle ore 20,30 presso la Sala Polivalente in Via Stazione 8 a Comerio di fronte alla sede della Società G.S.C. Comerio Vetera Car. Visto l’importanza degli argomenti si prega di non mancare. Si comunicano le date dei prossimi appuntamenti. 16 Novembre 2008 S. Messa in commemorazione dei defunti del ciclismo varesino Rancio Valcuvia ore 10,45; 29 Novembre 2008 Premiazioni SUPERVARESINO 2008 ore 20,30 Auditorium Scuole Medie di Gavirate (i premiati verranno avvisati tramite lettera); 06 Dicembre 2008 Premiazioni Provinciali ore 20,30 Sala Caproni di Malpensafiere, in Via 11 Settembre, 16 a Busto Arsizio (i premiati verranno avvisati tramite lettera). OGGETTO: CP. MILANO - CALENDARIO GARE 2009 - Si comunica a tutte le Società appartenenti alla Provincia di Milano che la richiesta gare per la stagione 2009 dovrà essere presentata entro il 10 novembre 2008. OGGETTO: CP. MILANO - PREMIAZIONI STAGIONE 2008 - Si comunica a tutte le Società della Provincia di Milano che le premiazioni riguardanti la stagione 2008 avverranno nelle seguenti date; sabato 15 novembre premiazioni Monza e Brianza presso l’auditorium “Il Parco” di Carate Brianza alle ore 16.00; domenica 23 novembre premiazioni Legnano e Milano presso la sede del Banco di Credito Cooperativo a Busto Garolfo alle ore 9.30; sabato 20 dicembre premiazioni Provinciali presso l’auditorium “Il Parco” di Carate Brianza alle ore 16.00. OGGETTO: CP. BERGAMO - GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A COLLE GALLO - Come ogni anno si terrà presso il Santuario del Colle Gallo la celebrazione della S. Messa che verrà officiata DOMENICA 16 novembre 2008 alle ore 10.30. Nell’ occasione verranno ricordati amici, collaboratori, sportivi defunti che sono stati vicini al ciclismo. Si invitano pertanto le società, che intendono ricordare amici scomparsi nella stagione 2008, a far pervenire quanto prima i loro nominativi alla segreteria del Comitato Provinciale (tel. 035-225239 - fax 035.2281241). OGGETTO: CP. BERGAMO - CALENDARIO GARE 2009 - Si invitano le Società che intendono inserire le proprie gare nel calendario agonistico 2009 a far pervenire richiesta scritta entro e non oltre Giovedì 20 novembre 2008 corredata da tutti i dati necessari (categoria, data e soprattutto denominazione della corsa), proponendo la data tradizionale di calendario come gli altri anni o, in caso di variazioni, una data di riserva. Si invitano tutte le società a collaborare ed attenersi scrupolosamente alle scadenze riportate. Le richieste gare non complete non verranno prese in considerazione. Le stesse potranno essere portate direttamente presso la segreteria del Comitato Provinciale oppure fatte pervenire via fax allo 035-
21
COMUNICATI UFFICIALI la riunione congiunta di fine stagione dei Giudici di gara della Sezione di Vicenza e di Verona presso il Ristorante DEI DEI zona impianti sportivi - Via degli Alberi a Montecchio Maggiore (Vi). Sarà presente la C.R.G.G. - La partecipazione è obbligatoria. (Al termine cena conviviale). Sezione “P.G. Sbardella” Treviso NordBelluno e “D.Zardetto” Treviso Sud - Avrà luogo Sabato 29 Novembre 2008 alle ore 16,30 la riunione congiunta di fine stagione dei Giudici di gara della Sezione di Treviso Nord-Belluno e di Treviso Sud presso il Ristorante “Dalla Maria” a Silvella di Cordignano (Tv). Sarà presente la C.R.G.G. - La partecipazione è obbligatoria. (Al termine cena conviviale). COMMISSIONE CICLOTURISTICA - Si comunica che Giovedì 20 Novembre presso la Palazzina “Monti” alle ore 20,00 viene indetta una riunione per tutte le Società che svolgono attività cicloturistica con il seguente ordine del giorno: Classifiche 2008; Premiazioni 2008; Gare 2009; Normativa 2009; Varie ed eventuali. Si raccomanda la partecipazione. COMITATO PROVINCIALE DI PADOVA - Si comunica che Giovedì 06 Novembre presso la Palazzina “Monti” alle ore 20,30 viene indetta una riunione per tutte le Società della Provincia di Padova con il seguente ordine del giorno: Stesura calendario agonistico 2009; Comunicazioni del Presidente: Prossime Premiazioni Provinciali; Normative prossime Assemblee Elettive 2009; Varie ed eventuali. Visti gli argomenti da trattare si raccomanda la presenza e la puntualità. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO - Assegnazione Campionati Provinciali Ciclocross 2009 - Informiamo che domenica 19 novembre 2008, organizzata dal V.C. Orsago, si svolgerà la prova valida per tutte le categorie, del Campionato Provinciale di Ciclocross in località Salvatoronda di Godega di S.U. (TV) nell’ambito del 29° Trofeo Triveneto di Ciclocross 2008/2009 - G.P. Calcestruzzi Mosole. IL PRESIDENTE Raffaele Carlesso
C.P. TRENTO
il Mondo del Ciclismo n.44
COMUNICATO N. 42 DEL 23 OTTOBRE 2008
22
CORSO MAESTRI DI MOUNTAINBIKE 1° LIVELLO - Si intende proporre un corso di maestri di mountainbike 1° livello nel mese di maggio in Val Rendena. Gli interessati possono inviare una pre-iscrizione da indirizzare alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38100 Trento, tel. 0461-983818, fax 0461-267413, e-mail trento@federciclismo.it. Il termine di presentazione delle pre-iscrizioni scade il 30 novembre 2008. Si prega di riportare nella richiesta un numero telefonico quale recapito in caso di comunicazioni urgenti. CORSO PER TECNICO ALLENATORE CATEGORIE INTERNAZIONALI (D.S. 3° LIVELLO) - Dal Settore Studi Nazionale - comunicato n. 3 dd. 03/10/2008
- Responsabile MdS Dario Broccardo. Il Settore Studi ha programmato un nuovo Corso di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica richiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello. In base alla Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24 settembre 2007, si ricorda che saranno ammessi al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 2° livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite, ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali. Gli interessati che abbiano compiuto il 18° anno di età possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto per fax o per e-mail al Centro Studi della F.C.I. (fax: 06-3685 7980 - e-mail: centrostudi@federciclismo. it) entro il 10 novembre 2008 p.v. compilando il modulo di iscrizione ed il curriculum da richiedere presso gli Uffici del Comitato Provinciale Trentino FCI. La quota di iscrizione al corso è di € 250,00. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto sul c/c postale n° 571018 intestato a F.C.I., quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. La rimanente quota di € 200,00 dovrà essere versata all’inizio del corso. Il corso verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 30 iscritti. Il corso avrà luogo a Salsomaggiore Terme nelle seguenti date: dal 21 al 23 novembre 2008; dal 5 al 7 dicembre 2008; dal 12 al 14 dicembre 2008 Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei partecipanti da pagare direttamente all’hotel Porro ad un costo agevolato di € 90,00 per trattamento di pensione completa dal venerdì sera alla domenica a pranzo per persona in camera doppia. CORSO PER DIRETTORI DI CORSA - Si rende noto che prossimamente il Comitato Provinciale Trentino organizzerà un corso per Direttori di Corsa. Coloro che fossero interessati a partecipare sono pregati di mandare una pre-iscrizione completa di recapito telefonico alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38100 Trento, tel. 0461/983818, fax 0461/267413, e-mail: trento@federciclismo.it IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante
C.P. ALTO ADIGE LANDESVERBAND SÜDTIROL COMUNICATO N. 38 DEL 23 OTTOBRE 2008 NORME TRASFERIMENTO ATLETI/E - Ricordiamo a tutti gli interessati che la normativa inerente il trasferimento di cui all’ oggetto è contenuta negli artt. dal 25
al 35/bis del Regolamento Tecnico in vigore (www.federciclismo.it/Regolamenti) e nelle Norme attuative 2008 delle cat. giovanili (esordienti e allievi m. e f.) ed elite, under 23, juniores, donne elite, donne juniores. Allo scopo di non incorrere in errori od omissioni nell’applicazione delle relative pratiche riteniamo opportuno ricordare che, le sopraccitate normative sono state pubblicate sull’Organo Ufficiale F.C.I. “Il Mondo Del Ciclismo” N. 37 Dell’ 11 Settembre 2008 e sul sito Web (www. federciclismo.it/Attività su strada/Normativa/Norme per il trasferimento atleti 2008/09) e raccomandiamo agli atleti ed alle Società interessate, di attenersi scrupolosamente ad esse. BESTIMMUNGEN FÜR DEN VEREINSWECHSEL DER ATHLETEN - Allen Interessierten wird mitgeteilt, dass die eingangs erwähnten Vorschriften bezüglich den Vereinswechsel, in den Artikeln 25 und 35/bis des technischen Reglements (www.federciclismo.it/Regolamenti) der in Kraft sich befindenden Durchführungsbestimmungen 2008, für die Kategorien Schüler und Jugend M/W und Elite, U/23, Junioren, Damen Elite/Damen Junioren, enthalten sind. Um Fehler oder Unterlassungen zu vermeiden wird es als notwendig erachtet daran zu erinnern, dass die vorhin erwähnten Bestimmungen in der offiziellen Zeitschrift des nationalen Radsportverbandes “Il Mondo Del Cicilismo” Nr. 37 Vom 11. September 2008 und auf Web (www.federciclismo.it/Attività su strada/Normativa/ Norme per il trasferimento atleti 2008/09) gegeben waren. Die interessierten Athleten und Vereine sind gebeten, sich an diese Vorschriften zu halten. CALENDARI MANIFESTAZIONI 2009 (M.T.B/BMX/CICLOCROSS) - CICLOAMATORIALE E CICLOTURISTICA - GIOVANILE ED AGONISTICA - Per consentire ai rispettivi Settori di elaborare il Calendario 2009 nei tempi previsti, e di sottoporlo alle Strutture Federali, si invitano le Società interessate a far pervenire richiesta scritta entro e non oltre il 10 novembre p.v. a F.C.I. Comitato Alto Adige - Piazza Verdi, 14 - 39100 Bolzano - fax 0471/983030 - E-mail: bolzano@federciclismo.it Sulla domanda la Società dovrà indicare il titolo ed il tipo di manifestazione richiesta, la località di svolgimento, la data della gara, con almeno una data di riserva, e le categorie previste. Ricordiamo che avranno priorità le domande pervenute al C.P. entro il termine del 10 novembre 2008 di gare già in calendario nel 2007, se verranno mantenute la stessa data e le medesime categorie. Infine si rende noto che non saranno considerate richieste per le date già assegnate a prove Nazionali/Internazionali sul nostro territorio. V E R A N S TA LT U N G S K A L E N D E R 2009 (M.T.B./BMX/QUERFELDEIN ) - AMATEURE UND RADFAHRENTÄTIGKEIT- KINDER UND WETTKAMPFTÄTIGKEIT- um die Sektoren die Ausarbeitung der Kalender 2009 in-
nerhalb kurzer Zeit zu ermöglichen und dieselben dem S.T.F. zu unterbreiten, sind die interessierten Vereine gebeten Ihre schriftliche Anfragen innerhalb den 10.11.2008 dem F.C.I. Radsportverband Südtirol - Verdiplatz, 14 - 39100 Bozen fax 0471/983030 - E-mail: bolzano@federciclismo.it zukommen zu lassen. Die Gesuche der Vereine müssen die Art der Veranstaltung, das Datum, Start und Zielort, ein Reservedatum und die vorgesehenen Kategorien beinhalten. Das Alter der Veranstaltung und dessen Kontinuität ist bei der Auswahl ausschlaggebend. Im Falle von nationalen/internationalen Rennen werden die Anfragen nicht berücksichtigt (man wartet auf den STF Rennkalender). TASSE PROVINCIALI - Si invitano le Società che non avessero ancora provveduto a regolarizzare la loro posizione in merito alle tasse Gara Provinciali, vedasi Comunicato N. 08 del 13/03/2008 (tasse calendario, buste/tasse gara, ammende, ecc.), ad effettuare i relativi pagamenti (contanti, assegni, bonifico bancario o vaglia postale) allo scrivente Comitato Provinciale Alto Adige. LANDESSTEUERN - Jene Vereine welche noch nicht die Landessteuern - siehe Mitteilung Nr. 08 vom 14/03/2007 (Kalendersteuern, Rennen, Strafgeld, u.s.w.), entrichtet haben sind gebeten ihren Pflichten beim Landesverband Südtirol nachzukommen (Barzahlung, Post oder Banküberweisung). IL PRESIDENTE Renato Riedmüller
FRIULI V.G. COMUNICATO N. 39 DEL 21 OTTOBRE 2008 FESTA DEL CICLISMO REGIONALE - PREMIAZIONI ANNATA SPORTIVA 2008 - Come già anticipato, le premiazioni della stagione sportiva 2008 si terranno il giorno Sabato 29 Novembre, a Pordenone presso l’Auditorium Concordia, via Interna 2, a partire dalle ore 16,00. Alla festa - alla quale ha assicurato la Sua presenza il Presidente Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco - saranno presenti numerose autorità civili, militari e sportive. Sono inoltre invitate tutte le Società, i Dirigenti Regionali e Provinciali, i Responsabili delle varie Strutture e Commissioni nonché gli atleti e dirigenti premiati. In tale occasione saranno premiati “tutti i podi” ai Campionati Italiani, i Campioni Regionali di ogni specialità e categoria, i vincitori dei Campionati Triveneti, i vincitori del Meeting Regionale ed i piazzamenti al Meeting Nazionale e quanti hanno conseguito altri risultati di prestigio. Nell’occasione saranno consegnati agli atleti ed alle Società i premi del Master Regionale delle Piste “IV° G.P. Latterie Friulane” e dei Talenti sportivi 2008. STRUTTURA AMATORIALE REGIONALE - PROGRAMMA ATTIVITÀ FINE ANNO 2008 - Venerdì 14 novembre
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
Commissione Impianti
Questionario Omologazione Velodromi Schema planimetria Pianta Segnaletica
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
QUESTIONARIO PER L’OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI Nome della Federazione affiliata : Indirizzo :
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Stadio Olimpico – Curva Nord 00194 Roma
Nome del Velodromo :
......................................................................
Località : (1)
......................................................................
Proprietario:
......................................................................
Gestore della Pista :
......................................................................
Indirizzo :
...................................................................... ......................................................................
Latitudine…………………………….. Longitudine ……………………………………………. (centroide dell’Impianto)
Telefono :
......................................................................
Fax :
......................................................................
......................................................................
Progettista della Pista :
......................................................................
Indirizzo:
......................................................................
il Mondo del Ciclismo n.44
......................................................................
II
Telefono :
......................................................................
Fax :
......................................................................
E-mail :
......................................................................
Data ultimazione dei lavori:
......................................................................
Data ultima ristrutturazione:
.....................................................................
Tipologia della ristrutturazione:
......................................................................
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
DATI TECNICI DELLA PISTA Tipologia: Pista all’aperto
Pista coperta
Pista semi-coperta
Se coperta o semi-coperta, precisare la tipologia della copertura: ….............................................. ……………………………………………………………………………………………………………….. Se semi-coperta, precisare la parte dell’impianto interessata:……………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………….
Manto di finitura della Pista: Legno
tipo: ...............................................................................
Asfalto / Cemento Materiale sintetico
tipo: ...............................................................................
Altro (specificare) ....................................................................................... Consistenza del manto di finitura della Pista: Liscio
Granuloso
Duro
Tenero
Qualità del manto della Pista: Insufficiente
Sufficiente
Mediocre
Buono
Ottimo
Mediocre
Buono
Ottimo
Situazione dei servizi di supporto: Insufficiente
Sufficiente
Fascia di Sicurezza: Materiale usato per la fascia di sicurezza : ............................................................................ Larghezza della fascia di sicurezza:
Rettilineo ml. .............................................. Curva ml. .....................................................
Consistenza del manto di finitura della Fascia di Sicurezza: Liscio
Granuloso
Ci sono degli ostacoli nella fascia di sicurezza ?
Duro
Tenero
Si
No
Di che tipo? ........................................................ Dove sono ? .............................................
m/sec........................... Km/h..............................
il Mondo del Ciclismo n.44
Per quali motivi ? ...................................................................................................................
ml. ....................................................................
III
Determinazione delle velocità: Velocità massima calcolata:
m/sec........................... Km/h..............................
(calcolata considerando un angolo di aderenza di 25°)
Velocità di equilibrio: (vedi tabelle di calcolo allegate)
Altitudine sopra il livello del mare: Altitudine
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
Dimensioni della Pista: Lunghezza della pista: (2)
ml. .....................................................................
Larghezza della pista: (3)
Min. ml. …............. … Max. ml. ............................
Larghezza fascia di riposo: (4)
Min. ml. …............. … Max. ml. .............................
(fascia azzurra)
Inclinazione della pista: (6)
Min. Gradi e minuti ……………………………………. Max. Gradi e minuti …………………………………...
Inclinazione della fascia di riposo: (6)
Min. Gradi e minuti ……………………………………
(fascia azzurra)
Max. Gradi e minuti ………………………………….. Asse longitudinale: (7) Y’ all’interno della pista:
ml. ............................................
Y” all’esterno della pista:
ml. ............................................
X’ all’interno della pista: X” all’esterno della pista:
ml. ............................................ ml. ............................................
Asse trasversale: (7)
Lunghezza dei rettilinei: (8) Lato arrivo ml. …………….. Lato opposto ml. ……………….. Lunghezza della curva: (8) ml. ............................................................................................ Raggio della curva ml .........................................................................................................
STRUTTURE DI SUPPORTO:
il Mondo del Ciclismo n.44
Tabella per la classificazione delle Piste:
IV
Categoria 1A
Categoria 1B
Categoria 2
Categoria 3
Categoria 4A
Categoria 4B
CAPACITÀ MINIMA SPETTATORI
6.000
5.000
2.000
1.000
500
…….
LUNGHEZZA DELLA PISTA
Da 250 a 400 ml
Da 250 a 400 ml
Da 250 a 400 ml
Da 133 a 500 ml
Da 133 a 500 ml
Da 133 a 500 ml
LAVAGNA D’AFFISSIONE
Permanente
Temporanea
Temporanea
Facoltativa
Facoltativa
Facoltativa
SCHERMO TV GIGANTE
Temporaneo
Temporaneo
Facoltativo
Facoltativo
Facoltativo
Facoltativo ( fonte - UCI)
Sevizi di supporto: Posti spettatori:
n° tribune …………………… Posti totali n° ……………………………. WC n° ……………………….. Lavabi n° …………………………………
:
per sesso
Si
No
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
accessibili ai disabili
Si
No
Lavagna d’affissione:
Si
No
Schermo TV gigante:
Si
No
Spogliatoi Atleti:
n°……………………… Totale mq. …………………………………
Docce: n° ……………… WC n° ………………… accessibili ai disabili
Lavabi n° …………………………………. Si
No
Spogliatoi Giudici di gara: n° ………………………Totale mq. ………………………………… Docce: n° ……………… WC n° ………………… accessibili ai disabili
Lavabi n° …………………………………. Si
No
Si
No
mq.
Locale di segreteria:
Si
No
mq. ……………
Sala stampa:
Si
No
mq.
Si
No
mq.
Locale di pronto soccorso: …………….
……………. Locale antidoping: ……………. Magazzino/depositi
n°………
mq. ………………………………………..
Cronometraggio elettrico Temporaneo Provvisorio foto-finish Temporaneo Provvisorio video-finish Temporaneo Provvisorio Eventuali note: ............................................................................................................................................... Comunicazione visiva: Tabellone elettronico: ml. ................................................................................................. Numero delle linee ..............................
Numero dei caratteri per linea……………………..
Grande schermo TV: ml .................................................................................................. Impianto di diffusione sonora:
Descrizione del sistema : .......................................................................................................
il Mondo del Ciclismo n.44
Descrizione del sistema: .......................................................................................................
Accesso al parterre e tipologia:
V
Qualità dell’acustica: .............................................................................................................. Illuminazione: Impianto di illuminazione:
Lux ……………………………………
Tipo di impianto: .................................................................................................................... Illuminazione di sicurezza:
Lux ……………………………………
Sistema di relais istantaneo in caso di guasto all’alimentazione elettrica
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
Tunnel: n° ….Larghezza: ml. ………… Altezza: ml. …….. Scale: n° ……Scivolo: n° ……. Passerella: n° ….Larghezza: ml. ……. Altezza: ml. …….. Scale: n° ……Scivolo: n° ……. Tipologia del fondo dell’area centrale:.................................................................................... allo stesso piano della pista più bassa di ml. ............... rispetto al piano della pista Balaustre: Balaustra esterna : altezza ml. ......................................................................................... Descrizione della tipologia della balaustra: ....……………………………………………………........................................................ ………………………………………………………………………………………………………… Balaustra interna : altezza ml. ........................................................................................... Descrizione della tipologia della balaustra: ……………………………………………………........................................................................ ………………………………………………………………………………………………………… Tribune
:
rettilineo d’arrivo
rettilineo opposto
curve
Capienza : n° posti a sedere …………… n° posti in piedi ……………. Totale n° …………… Tribune stampa: Stampa:
Temporanee
Fisse Numero dei posti : ................................
Televisione
Temporanee
Fisse Numero dei posti : ................................
L’interno pista è utilizzato per altri sport o manifestazioni? No
Si
Uffici n° : ........
Quali ? ........................................................................................
Dimensioni (m) :......................................................................... :.
Descrizione : ............................................................................................................................................... Dimensioni (m) :.........................................................................
il Mondo del Ciclismo n.44
Officina n° : ........
Descrizione :
VI
................................................................................................................................................
Descrizione : ................................................................................................................................................ Deposito Moto n° : ....... Dimensioni (m) : ......................................................................... Descrizione : ................................................................................................................................................ Sala cronometraggio / sonorizzazione n° : ........ Dimensioni (m) : ...............................
Inserto a pagamento
24° Gran Gala Internazionale di Conegliano
Ancora un anno memorabile
di Francesco Coppola foto Bolgan
nazionale ma anche per ricordare i numerosi successi ottenuti dagli azzurri del ciclismo nella stagione appena conclusa. A salire per primo sul palco del teatro è stato il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco (era accompagnato dal presidente del Veneto, Raffaele Carlesso e dal responsabile della Strut-
BALLAN AL TAGLIO DELLA TORTA
tura Tenica Nazionale, Flavio Milani) che ha portato il saluto istituzionale e personale al mondo del ciclismo, rimarcando con soddisfazione i successi ottenuti dalla nazionale azzurra nella stagione 2008 e quelli centrati nell’ultimo quadriennio olimpico. “E’ stata un’annata stupenda e un quadriennio davvero straordinario - ha detto Di Rocco tra gli applausi - culminato con la conquista di 80 medaglie. Numeri che evidenziano, tra l’altro, la crescita del nostro sport ma anche il piacere di vivere anno per anno tante emozioni”. Il presidente ha avuto parole di ringraziamento per i “ragazzi” e per Paolo Bettini. “Un grande - ha concluso Di Rocco -. Era partito come gregario e durante tutti questi anni ci ha regalato tantissime soddisfazioni e per questo ringrazio lui e tutto il ciclismo italiano”. Il 2008, come hanno tenuto a precisare i conduttori della manife-
il Mondo del Ciclismo n.44
CONEGLIANO TV - La straordinaria stagione del ciclismo internazionale e di quello italiano ha vissuto il suo grande epilogo lunedì 20 ottobre nel Teatro Accademia di Conegliano, in provincia di Treviso, in occasione per la 24^ edizione del Gran Gala Internazionale. Il teatro della stupenda cittadina trevigiana, famosa non soltanto per il vino ma anche per lo sport del pedale e le iniziative a esso collegate, era strapieno di campioni, di vincitori delle medaglie olimpiche di Pechino e di tanti appassionati che hanno letteralmente riscaldato la serata e si sono prodotti in una lunghissima serie di standing ovation all’arrivo dei loro beniamini. Sul palco, a condurre la serata trasmessa in leggera differita dalla Rai, l’affiatatissima coppia formata da Alessandro Fabretti e Davi-
de Cassani che, con professionalità e simpatia, ha fatto “sfilare” sul palco dell’Accademia premiati e premiatori, trasformando la graziosa città veneta in una sorta di Hollywood del ciclismo. Prima di dare inizio alla cerimonia, la fanfara dei Bersaglieri ha intonato le note dell’inno di Mameli a suggellare l’unità
i
GRAN GALA
IL PRESIDENTE DI ROCCO PREMIATO DAL SINDACO DI CONEGLIANO MANIERO
Mondo Under 23 della cronometro Adriano Malori (assente per un lutto di famiglia è stato ritirato dal tecnico, Filippo Corbanese) e al suo commissario tecnico Rosario Fina, alle giovani campionesse Valentina Scandolara e Giulia Donato e alla più esperta Fabiana Luperini. “E’ stato un anno bellis-
simo - ha osservato dal canto suo Fina - che, grazie al secondo posto nella Coppa delle Nazioni, ci ha consentito di partecipare con un atleta in più ai Mondiali di Varese”. Durante la serata è stato annunciata ufficialmente la vittoria della “Specialized” della Classifica Costruttori.
il Mondo del Ciclismo n.44
stazione, sarà ricordato anche come l’anno del passaggio delle consegne tra Bettini e Ballan. Subito dopo è stato il sindaco di Conegliano, Alberto Maniero, a portare il saluto della città agli ospiti. Proprio in tema di azzurri, i primi premi sono stati consegnati al Campione del
Grandi applausi poi per una delle stelle più attese a Conegliano: lo spagnolo Alberto Contador (vincitore del Giro d’Italia e della Vuelta di Spagna 2008). Con lui, sul palco, c’era anche il patron del Giro Angelo Zomegnan che ha raccontato con soddisfazione quanto lo stesso Contador fosse rimasto particolarmente impressionato dalla folla presente alla tappa di Plan De Corones del Giro (vinta da Franco Pellizotti, anche lui tra i premiati). “Contador - ha riferito Zomegnan - è un ragazzo simpaticissimo e molto cordiale. Quando siamo arrivati al Plan De Corones pensava che quel giorno in Italia fosse una festa nazionale”. “Sono rimasto stupefatto - ha osservato il campione spagnolo - dal calore del pubblico italiano che ha tifato e mi ha sostenuto come se fossi un corridore di casa. Il 2008 è stato un anno straordinario che è coinciso con la mia maturazione. Il Giro d’Italia per me è stato importantissimo perché mi ha aiutato a conoscermi meglio”. Un altro spagnolo, dopo Contador, è stato premiato. E questa volta si è trattato del Campione Olim-
ii
SAMUEL SANCHEZ PREMIATO DA AMEDEO COLOMBO
ALBERTO CONTADOR E DINO SIGNORI
GRAN GALA
GUIDO DUSSIN PREMIA ANGELO ZOMEGNAN
alle Olimpiadi, un premio extra-ciclismo è stato attribuito a Chiara Cainero (oro nel tiro a volo ha ricevuto dal presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, una bellisisma bici “Colnago”), mentre un premio speciale è stato poi conferito a due atleti speciali, Paolo Viganò e Fabio Triboli. I due ciclisti hanno conquistato numerose medaglie alle Paralimpiadi di Pechino. Non sono famosi come i loro colleghi campioni e non hanno certo ingaggi stratosferici, ma la loro grinta e volontà è certo pari, se non superiore, a molti. Premiato anche il giornalista della “Gazzetta dello Sport”, Luca Gialanella. Festeggiatissimi e premiati anche gli organizzatori dei Campionati Mondiali: Remo Mosole (di cross a Lovadina di Spresiano lo scorso gennaio) ed Amedeo Colombo (su strada a Varese). “Sono stati appuntamenti - hanno tenuto a sottolineare - che difficilmente saranno dimenticati”. I due dirigenti sono stati premiati dal Console della Costa d’Avorio, Fabrizio Iseni. E’ toccato poi a Franco Ballerini raggiungere il palco per ricevere il meritatissimo applauso. Il Ct, come hanno precisato Cassani e Fa-
bretti, ha partecipato ad otto mondiali e ne ha vinti quattro; a due olimpiadi centrandone una. “I ringraziamenti - ha detto Ballerini - sono per i ragazzi perché in tutte le occasioni sono stati magnifici. Da Zolder a Varese sono stati anni stupendi”. Una vera e propria ovazione è stata riservata ai due azzurri di Varese, Matteo Tosatto e Marzio Bruseghin, l’uomo degli “asini”. Come ha detto Cassani “loro vincono poco, ma aiutano a vincere tanto”. E di successi ne hanno costruiti davvero tanti insieme. Dopo i due “gregari” di lusso è stata la volta di un corridore che vince, e quando vince lo fa alla grande: Damiano Cunego, recente dominatore del Giro di Lombardia, nonché argento al mondiale di Varese alle spalle del compagno di squadra Alessandro Ballan. “Se devo essere sincero - ha rilevato il corridore scaligero - il Giro di Lombardia è stata la vittoria più bella”. E’ stato l’iridato l’ultimo a salire sul palco delle premiazioni, come una vera star che si rispetti. Anche a lui è toccata la “prova” della telecronaca, ed Alessandro con piacere ha fatto rivivere a tutti l’emozione dello scat-
to, avviato sul lato destro, che lo ha portato alla conquista della maglia iridata. “Vai-vaivai-vai... - ha detto - e siamo ancora campioni del Mondoooo!”. “La vittoria ottenuta a Varese - ha tenuto a precisare Ballan - è stata merito di Franco Ballerini e di tutta la squadra. Eravamo partiti con un unico obiettivo ‘tutti per uno e uno per tutti’ e così è stato. Ma quello che voglio precisare è che è stato importante che la maglia iridata sia rimasta in Italia. Sono arrivato all’appuntamento iridato al top della condizione e con dei grandi compagni di squadra tutto è stato più semplice. La soddisfazione per la vittoria al mondiale è stata grande e già da adesso comincio ad avvertire maggiori responsabilità”. Così si è concluso il Gran Gala di Conegliano, come sempre con tanti campioni e con l’appuntamento al prossimo anno che celebrerà le nozze d’argento tra il ciclismo e la deliziosa cittadina trevigiana. Ma anche con Dino Netto e Gianni Biz, letteralmente “distrutti” dalla fatica, ma felicissimi per aver riproposto per il 24° anno consecutivo uno spettacolo unico e straordinario nel suo genere al mondo.
il Mondo del Ciclismo n.44
pico Samuel Sanchez che, “provocato” da Alessandro Fabretti si è cimentato in un’intensa quanto ironica telecronaca della propria vittoria di Pechino, commentando le immagini trasmesse sugli schermi all’interno del teatro con la grinta di un cronista sudamericano intento a commentare un gol del Brasile. Proprio in omaggio alla sensazionale stagione vissuta dai corridori spagnoli l’organizzazione del Gran Gala Internazionale del Ciclismo, che fa capo agli irriducibili ed inesauribili anime Dino Netto e Gianni Biz (con la preziosa collaborazione di Maurizio Evangelista), ha dedicato le note del celeberrimo brano musicale, interpretato da Enrico Marchiante, “Granada”. Applausi a scena aperta anche a Davide Rebellin che, con un po’ più di timidezza, ha descritto gli ultimi metri di gara che lo hanno portato all’argento Olimpico di Pechino. Anche per Tatiana Guderzo, bronzo su strada in Cina, gli applausi sono stati molti a testimonianza di un ciclismo femminile che continua a guadagnarsi i favori del pubblico e della gente che segue e apprezza anche le ragazze in bicicletta. Sempre riguardo
LUCA GIALANELLA PREMIATO DA MORENO RAMUS
iii
GRAN GALA
Premio Italia - G.P. La Tiesse-Spinazzè (Memorial Bariviera) IL PREMIO ITALIA è un challenge riservato a tutti i corridori professionisti italiani. La classifica è stilata in base ai risultati ottenuti dai corridori italiani nelle principali e piÚ importanti gare del calendario internazionale ed italiano. Per quanto riguarda le gare a tappe, vengono prese in considerazione i tre grandi giri e le principali corse di una settimana, a livello internazionale, e le competizioni italiane del calendario continentale fino alla categoria 2.1. Vengono assegnati punti sia per le singole tappe che per le classifiche finali. Per quanto concerne invece le competizioni in linea, sono assegnati punti per le gare piÚ importanti del panorama internazionale, oltre alle competizioni italiane del calendario continentale fino alla categoria 1.1. 8JGJQQNS *F[NIJ )ZSJLT *FRNFST (FQQFS 'QJXXFSIWT (JSSFYN *FSNJQJ 6T__FYT ,NQNUUT
-JWTQXYJNSJW 2FRUWJ 2FRUWJ 2NVZNLFX 2NVZNLFX
DAVIDE REBELLIN, VINCITORE DEL PREMIO ITALIA
ALESSANDRO BALLAN CON MARIO POSSAMAI
AMEDEO COLOMBO E IL CONSOLE FABRIZIO ISENI
DAMIANO CUNEGO RICEVE IL PREMIO DA FEDERICO GEREMIA
il Mondo del Ciclismo n.44
FRANCO BALLERINI E ANNA GAVA
iv
GRAN GALA
Mondiale Costruttori - G.P. Somec IL MONDIALE COSTRUTTORI è una competizione esclusiva, che premia l’azienda produttrice di biciclette che, al termine della stagione ciclistica, mediante le prestazioni dei corridori appartenenti alle squadre fornite, riuscirà ad accumulare il maggior numero di punti. Tutti i piÚ grandi eventi del ciclismo Internazionale, in linea ed a tappe, raggruppati in un apposito calendario, concorreranno a modellare le posizioni del Mondiale Costruttori. Si assegneranno punti, per le corse in linea, limitatamente alle prime posizioni, mentre, per quanto riguarda le corse a tappe, saranno considerate sia la classifica finale sia le classifiche di tappa, comunque limitatamente ai primi classificati.
ALESSANDRO ZANCHETTA, ALESSANDRO TONINI E ALDO SOSSAI
9UJHNFQN_JI )JW[JQT )TQSFLT :WJP -NFSY
FRANCO PELLIZOTTI CON MANUELA SOSSAI
VINCENZO NIBALI E LORETTA PERIN
MARZIO BRUSEGHIN PREMIATO DA ARCANGELO PESSOT
il Mondo del Ciclismo n.44
REMO MOSOLE RICEVE IL PREMIO DAL CONSOLE ISENI
v
GRAN GALA
Premio Italia Donne - G.P. 2M Decori IL PREMIO ITALIA DONNE è un challenge riservato a tutte le atlete italiane di categoria elite. Concorreranno alla struttura della classifica sia gare a tappe che gare in linea del calendario internazionale. Per quel che concerne le gare in linea, verranno prese in considerazione, limitatamente alle prime posizioni, tutti gli eventi di Coppa del Mondo e tutte le corse in linea del calendario internazionale di categoria 1,1, oltre ai campionati nazional, mondiali e alle gare dei Giochi Olimpici. Per quel che concerne le gare a tappe, verranno prese in considerazione tutte le gare del calendario internazionale di categoria 2,1, a cominciare dal Giro d’Italia Femminile e dalla Route de France, i grandi giri al femminile, limitatamente alle prime posizioni delle sole classifiche finali. 2ZUJWNSN ,FGNFSF -ZIJW_T :FYNFSF )TWF__F 3FWYNSF (FHHFNQQJ 3TSNF (WTS_NSN -NTWLNF
3JSNPNSN 9JQQJ /YFQNF -FZXX 8I_ 5WRZ -FZXX 8I_ 5WRZ ,JSN]X :NYFSJIN ,WJ__F 'HHF *ZJ 5
FABIANA LUPERINI CON FREDDY ROSSI
L’OLIMPIONICA CHIARA CAINERO CON LEONARDO MURARO
MARCELLO CASAGRANDE PREMIA GIULIA DONATO
VALENTINA SCANDOLARA CON GIANFRANCO POL
il Mondo del Ciclismo n.44
TATIANA GUDERZO PREMIATA DA UGO ZANON
vi
GRAN GALA
Supertriveneto Under 23/Elite s.c. - G.P. ZG Mobili IL SUPERTRIVENETO, è un challenge riservato ai corridori affiliati in formazioni trivenete della categoria under 23 ed elite s.c. La graduatoria tiene in considerazione i soli corridori italiani, e viene stilata in base ad una tabella punteggi predeterminata che considera corse nazionali ed internazionali sia a tappe che in linea del calendario Elite-Under 23. 3FQTWN 'IWNFST 3TITQT 9FHMF 6TS_N 9NRTSJ 5XX *FSNJQ (ZXFYYT 3FYYJT
ROSARIO FINA RICEVE IL RICONOSCIMENTO DA LUCA ROS
,NQRTU 8FRTSIF (TYYTQN @FQK *rXNWrJ ,NTW @FQK *rXNWrJ ,NTW @FQK *rXNWrJ ,NTW ;X )TUUN -F__JWF
SOTTO: IL TECNICO CORBANESE RITIRA IL PREMIO SUPERTRIVENETO U23 E SPECIALE IL GAZZETTINO DALLE MANI DI GREGOLON (A SINISTRA) E DEL DIRETTORE PAPETTI, PER CONTO DI ADRIANO MALORI
il Mondo del Ciclismo n.44
MATTEO TOSATTO E PAOLO REFFO
PAOLO VIGANÃ’ E GIANPIETRO BARIVIERA
FABIO TRIBOLI CON SERGIO BARNABÃ’
vii
GRAN GALA
il Mondo del Ciclismo n.44
Brescia premiata per la mobilità sostenibile ma tutta Italia sta cominciando a “pedalare”
viii
A CONEGLIANO il ciclismo è di casa, e non solo per il Gran Gala Ciclistico Internazionale, ma perché la bicicletta è parte di un modo di vivere, vuol dire sport ma anche mobilità, ecologia e rispetto dell’ambiente. Queste le tematiche che hanno dato vita il 19 ottobre al Forum sulla Mobilità Sostenibile presso l’Ex Convento San Francesco di Conegliano. Un forum di grande successo, che ha visto la partecipazione di molti appassionati, esperti, amministratori locali e addetti ai lavori, e moderato dal direttore generale dell’EICMA Costantino Ruggero. Nel corso del convegno, il Comune di Brescia ha ricevuto il premio “Mobilità Sostenibile ANCMA 2008”; a ritirare il premio, l’assessore alla mobilità e traffico Nicola Orto. A dare il benvenuto il sindaco di Conegliano, Alberto Maniero, il quale ha proposto una riflessione sull’importanza della bicicletta come chiave di risoluzione per le problematiche legate al traffico cittadino
e quindi all’inquinamento e al risparmio. “Dobbiamo pensare in prospettiva futura, partendo dalle piccole città come Conegliano e cercando di allargare e promuovere questo concetto in tutta Italia, prendendo spunto anche dalle realtà estere già all’avanguardia”. Pietro Nigrelli (Responsabile Settore Ciclo dell’ANCMA) ha illustrato esaurientemente tramite un filmato e alcune slides come la città francese di Lione sia riuscita in poco tempo a promuovere e sviluppare
il Bike Sharing, ovvero l’utilizzo “condiviso” delle biciclette. Un’esperienza davvero di successo che sta permettendo ai cittadini di Lione (e di molte altre metropoli straniere, ed ora anche italiane, come Roma) di noleggiare a costi bassissimi una bicicletta in un punto della città per poi ri-parcheggiarla in una delle molte “stazioni” dopo l’utilizzo. Brillante l’intervento del giornalista sportivo Marino Bartoletti (Presidente dell’Associazione Italiana Città Ciclabili)
che non nascondendo una certa “rabbia” personale, ha dichiarato di non voler più sentir parlare delle città straniere come baluardi della mobilità sostenibile: è il momento che anche in Italia si inizi a concretizzare i progetti che da troppo tempo restano solo parole e non fatti. Quello di Bartoletti è stato un vero e proprio appello alle istituzioni politiche locali e nazionali. Appello subito raccolto dal senatore Giacomo Santini, presente al forum con il compito di sintetizzare gli interventi a favore di una maggior comprensione e chiarezza. Dal forum è emersa un’accresciuta sensibilità delle amministrazioni locali (come testimoniato da Bruno Carli, Direttore Mobilità della Regione Veneto) ma anche la necessità di maggiori sinergie nell’ambito delle stesse aree territoriali (come evidenziato dall’Assessore alla Mobilità della Provincia di Treviso, Ubaldo Fanton). Sull’esigenza di un coordinamento si è soffermato Mario Liccardo (Osservatorio Mobilità Ciclistica). Germana Bertoldini (Achab) ha invece posto l’accento sull’importanza della comunicazione affinchè un progetto importante possa sempre produrre gli effetti sperati. L’uso della bicicletta è in forte crescita nel nostro paese secondo le cifre fornite da Augusto Castagna (Segretario AICC): il 26% dei cittadini usano la bici regolarmente nel nord-est, purtroppo molti meno nelle altre zone d’Italia. Federico Samaden ha ribadito la valenza sociale della bici con precisi riferimenti all’esperienza di San Patrignano. Nella giornata di vigilia del Gran Gala, il ciclismo è stato protagonista visto il successo di pubblico e partecipazione per l’evento “Ciclismo in piazza”, gara ciclistica riservata ai giovani ciclisti, che ha visto la partecipazione di oltre 200 bambini.
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
Ristorante n° : ................ Dimensioni (m) : ....................................................................... Descrizione : ............................................................................................................................................... Foresteria n° ..........……..Dimensioni (m) : ...................................................................... Descrizione: ............................................................................................................................................... Palestra n°: ..................... Dimensioni (m) : ....................................................................... Descrizione : ............................................................................................................................................... Altro : n°.................. ........ Dimensioni (m) : ...................................................................... Descrizione : ................................................................................................................................................
INFORMAZIONI GENERALI La pista è già stata omologata dall’UCI ? No
Si
Data ..................................Prot……………………………….
La Pista è stata utilizzata per i Campionati del Mondo o Olimpiadi ? No
Si
Campionati del Mondo, anno ............................................................................................ Campionati del Mondo Juniores, anno .............................................................................. Giochi Olimpici, anno …………………………………………………………………………….
La piste è già stata utilizzata per: Campionati Continentali
Giochi Continentali
Gare Internazionali
6 Giorni
Gare Nazionali
Allenamenti
Altro (specificare) : .......................................
Osservazioni aggiuntive: ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................
Luogo, Data: .................................
firma:................................................................
il Mondo del Ciclismo n.44
Coppe del Mondo
VII
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
Allegati: - Planimetria della Pista scala 1:1.000 - 1: 500. - Pianta e sezioni dell’Impianto definito in tutte le sue parti, scala 1:100 – 1:200. - Aerofotogrammetrica (Virtual Hearth), con individuato la localizzazione dell’Impianto, gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e le relative distanze. - Schema di rilievo dell’Impianto, completo dei dati relativi alle misurazioni effettuate. (Planimetria e pianta della segnaletica). - Fotografie delle parti più significative dell’Impianto. - Verbale di omologazione. (Tutta la documentazione dovrà essere fornita in formato digitale)
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
1) Indicare l’indirizzo completo. (Via, cap, città e provincia). 2) La lunghezza della pista viene misurata sulla linea di misurazione o corda. (Vedi
Titolo II, art. 2.2, (Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica – Settore Pista)
3) La larghezza della pista viene misurata a partire dal bordo interno della pista
(bordo esterno della fascia azzurra), fino al bordo interno della balaustra. Nelle piste con larghezza variabile, indicare la misura minima e massima. 4) La larghezza della fascia azzurra, viene misurata dalla parte interna della Pista
al bordo della fascia di sicurezza. (Vedi Titolo II, art. 2.1, (Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica – Settore Pista).
5) La zona di sicurezza è situata all’interno della fascia azzurra e deve essere priva
il Mondo del Ciclismo n.44
di ostacoli per i corridori in caso di caduta. (Vedi Titolo II, art. 2.12, (Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica – Settore Pista).
VIII
6) Indicare l’inclinazione della Pista in gradi e minuti primi. 7) Vedere schema di rilievo dell’Impianto:
- le misure Y e X sono da rilevare dal bordo interno della Pista (bordo esterno della fascia azzurra); le misure Y’ e X’ devono essere misurate fino al bordo esterno della balaustra. 8) Indicare la lunghezza dei rettilinei e delle curve.
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
il Mondo del Ciclismo n.44 IX
il Mondo del Ciclismo n.44
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
X
F.C.I. COMMISSIONE IMPIANTI
il Mondo del Ciclismo n.44 XI
COMUNICATI UFFICIALI 2008 - Assemblea per Società Cicloturistiche ed Amatoriali. L’annuale Assemblea delle Società Cicloturistiche ed Amatoriali avrà luogo presso la Sala Polifunzionale del Comune di Arzene (PN) nella giornata di venerdì 14 novembre p.v. con inizio alle ore 20,00. Ordine del Giorno: Relazione del Presidente della Struttura Amatoriale Regionale; Impostazione del Calendario 2009; Proposte per modifiche e/o aggiornamenti dei Regolamenti inerenti l’attività regionale; Varie ed eventuali. RINNOVO AFFILIAZIONI E TESSERAMENTO - In attesa di Comunicato Ufficiale Federale, anticipiamo che ad inizio novembre sarà possibile procedere al rinnovo delle affiliazioni delle Società e del Tesseramento per l’anno 2009. Al fine di evitare ritardi nella validazione, si invitano le Società ad anticipare le procedure previste per il rinnovo 2009 delle affiliazioni, considerato che per poter esercitare il proprio diritto di voto nelle assemblee elettive Provinciale, Regionale e per l’elezione dei delegati a quella Nazionale le Società dovranno essere in regola con l’affiliazione per l’anno 2009. CONTRUBUTO DI AFFILIAZIONE AL COMITATO REGIONALE - Grazie alle collaborazioni degli sponsors, il Comitato Regionale ha deciso di ridurre ad € 80,00 (Ottanta/00) il contributo dovuto al Comitato in fase di affiliazione 2009 (anziché cento) COMITATO PROVINCIALE DI PORDENONE - Il Comitato Provinciale invita le Società ed i tesserati alla cerimonia delle Premiazioni Provinciali 2008, che avranno luogo Domenica 16 Novembre p.v. con inizio alle ore 9,30 a Valvasone presso la Sede del Municipio, grazie alla collaborazione della SC Valvasone. IL PRESIDENTE Franco Fioritto
LIGURIA COMUNICATO N. 37 DEL 23 OTTOBRE 2008
EMILIA ROMAGNA COMUNICATO N. 47 DEL 23 OTTOBRE 2008 CAMPIONATO REGIONALE M.T.B. CROSS COUNTRY - Viste le risultanze, il Comitato Regionale elogia l’atleta Passariello Catherine Laura - Donne Elite, teserata per il Team Pamini che ha conquistato il titolo di Campionessa regionale alla manifestazione ottimamente organizzata dal Pedale Fidentino a Tabiano di Salsomaggiore PR il 21 settembre u.s. STRUTTURA TECNICA REGIONALE Si comunica alle società che la STR indice due riunioni tecniche rispettivamente: 14 novembre (venerdì) p.v. alle ore 20,30 c/o il Velodromo G. Servadei (Viale Roma 130/ a) Forlì; 21 novembre (venerdì) p.v. alle ore 20,00 c/o la sala riunioni del CONI - sala Verde - (Via Adua 97) Reggio Emilia: Con il seguente ordine del giorno: rendiconto attività agonistica 2008; program-
mazione attività agonistica 2009; varie ed eventuali. Vista l’importanza di tali riunioni per la programmazione dell’attività agonistica 2009 si invita alla massima partecipazione. COMITATO PROVINCIALE DI RIMINI - CONVOCAZIONE RIUNIONE - Il C.P. di Rimini nella persona del Presidente Silipigni Ferruccio convoca tutte le Società della Provincia alla riunione indetta in data lunedì 10 Novembre alle ore 20,30 presso la sede della S.C. Perla Verde a Riccione. CALENDARIO ATTIVITA’ GIOVANISSIMI 2008 - INSERIMENTO - Il 30/11/08 a Rimini organizzata dal ASD G.S. Pedale Riminese - ginkana IL PRESIDENTE Celestino Salami
TOSCANA COMUNICATO N. 53 DEL 21 OTTOBRE 2008 VINCOLO REGIONALE TRASFERIMENTO ATLETI ALLIEVI E JUNIORES FUORI REGIONE - STAGIONE AGONISTICA 2009 - Si informano tutte le società interessate che il Consiglio Regionale della FCI Toscana ha disposto di applicare, relativamente ai tesserati delle categorie allievi 2° anno e juniores 1° anno, il vincolo regionale; pertanto gli stessi NON potranno tesserarsi, per la stagione agonistica 2009, ad altra società che non risulti affiliata allo scrivente C.R. Toscana (cod. 08). EMITTENTI TELEVISIVE - Si ribadisce nuovamente che le televisioni potranno essere ammesse al seguito delle gare esclusivamente se il conducente della moto risulta in possesso di tessera federale o titolo equipollente (tessera di giornalista). Altresì le moto tv-stampa e fotografi dovranno obbligatoriamente essere in possesso di ricetrasmittente funzionante, ed essere (fino alla fine della gara), in costante contatto con la direzione di corsa e la giuria. Per quanto concerne la posizione in corsa si richiede di attenersi scrupolosamente alla indicazioni comportamentali diramate nel 2007 dal Comitato Regionale Toscana ed alle disposizioni in corsa impartite dalla Direzione di corsa. ASSICURAZIONE INTEGRATIVA - Il Comitato Regionale Toscano della Federazione Ciclistica Italiana, rispondendo alle richieste avanzate da più parti, ha elaborato, unitamente ad una primaria Compagnia assicurativa, una polizza di assicurazione, in aggiunta a quella prevista dalla Federazione, destinata particolarmente alle Società che organizzano corse ciclistiche. Tale accordo, operativo già dalla scorsa stagione è stato riconfermato. Detta polizza in sintesi prevede: 1. durata annuale; 2. copertura per i rischi relativi a danni arrecati a terzi da partecipanti alla gara qualora la responsabilità sia imputata alla società e, di fatto, al Presidente della stessa; 3. copertura per tutti gli associati e non che, di fatto, collaborano alla riuscita della manifestazione, per qualsiasi danno da loro procurato; 4. copertura della Sede
sociale per danni arrecati a terzi; ed inoltre: 5. copertura di tutti gli atleti tesserati per la Società durante gli allenamenti per danni arrecati a terzi; la polizza prevede un 5. 6. numero di 50 associati oltre i quali è previsto un incremento di tariffa per ogni associato in più; 7. gli associati che partecipano alle attività sportive non sono considerati terzi tra di loro; 8. massimali unici per sinistro 1000000 di euro. Coloro che fossero interessati potranno rivolgersi direttamente alla Segreteria del Comitato. E’ inoltre in uso una polizza infortuni, sempre in aggiunta a quella prevista dalla Federazione, dedicata agli atleti. COMMISSIONE CULTURA - Informiamo che su iniziativa del Presidente del Comitato Regionale Riccardo Nencini è stata una costituita una Commissione di lavoro i cui compiti principali sono i seguenti: - la creazione in seno al Comitato Regionale di un Archivio Storico e di Documentazione - la diffusione della cultura ciclistica sia come conoscenza storica sia come sviluppo dell’immagine dello sport del ciclismo. La responsabilità di tale settore è stata attribuita a Giancarlo Del Balio. Nel portare a conoscenza di ciò tutte le Società Ciclistiche della Toscana chiediamo alle stesse una collaborazione per poter intanto verificare quanto in termini di documentazione storica (resoconti di gare, materiale fotografico, maglie ecc.) si trova nell’attualità presso le Società stesse. Invitiamo pertanto cortesemente i Presidenti delle Società ad attivarsi presso i propri collaboratori per la compilazione dei questionari da ritornare per posta ordinaria o via mail. Appena avremo avuto un significativo riscontro alla nostra richiesta provvederemo ad informare tutte le Società sull’esito complessivo della ricerca e sulle eventuali iniziative da prendere in merito. Ringraziamo anticipatamente della collaborazione. DOCUMENTI - CERTIFICAZIONI - TESSERAMENTO - Al fine di rendere migliore il servizio inerente alle affiliazioni ed al tesseramento, si invitano le società ciclistiche a rivolgersi ai Comitati Provinciali, competenti territorialmente, in modo da venire a conoscenza delle nuove procedure relative alle Affiliazioni ed al Tesseramento 2008. Si invita inoltre a fare particolare attenzione agli indirizzi postali, telematici ed al codice fiscale delle società stesse, oltre a fornire i numeri di telefono e fax per aumentare l’efficienza nelle comunicazioni. Si rammenta alle società ciclistiche che tutte le pratiche relative ad affiliazioni, tesseramento e gare devono essere presentate ai Comitati Provinciali di competenza territoriale. Si ricorda che i Comitati Provinciali sono le strutture della FCI - CRT esclusivamente responsabili delle pratiche relative alle affiliazioni e tesseramenti. Qualsiasi documento pervenuto alla Segreteria regionale senza la validazione del Comitato Provinciale di appartenenza, sarà respinto e restituito. PAGAMENTO AMMENDE - Si ricorda a tutte le società che le ammende comminate dal G.S.R. devono essere pagate esclusivamente tramite bollettino postale
il Mondo del Ciclismo n.44
Si riportano integralmente N. 2 comunicati del: C.N.D.C.O.: COMUNICATO n. 7 (17 Ottobre 2008) - PRESENZA PERSONALE ADDETTO ALLA SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA (A.S.A.) - Si comunica a tutti i Comitati Regionali, Provinciali, ai Responsabili Regionali di Settore, ai Direttori di Corsa e di Organizzazione e a tutti i Presidenti di Società organizzatrici di gare che la presenza delle sopra citate figure è da ritenersi obbligatoria solo per le manifestazioni denominate Fondo, Medio Fondo o Gran Fondo alle quale sono iscritti più di 200 atleti e laddove si richieda una sospensione temporanea del traffico superiore ai 15 minuti. Si porta in evidenza la tabella sotto indicata che è in allegato alla circolare ministeriale. Numero concorrenti Durata sospensione circolazione Inferiore a 200 Durata sospensione circo-
lazione: Non superiore a 15 minuti Presenza addetti alle segnalazioni aggiuntive: Facoltativa Inferiore a 200 Superiore a 15 minuti Facoltativa Compreso tra 200 e 400 Non superiore a 15 minuti Facoltativa Compreso tra 200 e 400 Compresa tra 15 e 30 minuti Obbligatoria ma limitata ai punti sensibili più importanti Compreso tra 200 e 400 Compreso tra 30 minuti e 2 ore Obbligatoria lungo tutto il percorso Oltre 400 Compreso tra 30 minuti e 2 ore Obbligatoria lungo tutto il percorso Oltre 400 oltre 2 ore Obbligatoria lungo tutto il percorso Altre prescrizioni da imporre nel provvedimento di sospensione: La durata della sospensione non può supera le 6 ore Devono essere previsti itinerari alternativi C.N.D.C.O. - COMUNICATO n. 8 (20 Ottobre 2008) - NUOVI CORSI PERSONALE ADDETTO SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA (A.S.A.) - Si comunica a tutti i Comitati Regionali, Provinciali, ai Responsabili Regionali di Settore, ai Direttori di Corsa e di Organizzazione e a tutti i Presidenti di Società organizzatrici e in modo particolare a quelle Società che organizzano gare di Fondo o Gran Fondo che la F.C.I. tramite il Settore D.C.O. ha in programma per l’inizio di Novembre a Milano, Padova, Roma, Napoli e Firenze dei corsi per il personale A.S.A. I corsi sono aperti ai Responsabili Regionali dei D.C.O. e a tutte quelle persone interessate a svolgere tale servizio. Si informa, inoltre, che le modalità di svolgimento dei suddetti corsi saranno pubblicati successivamente. Per ogni informazione contattare la Segretaria di Settore Sig.ra Antonella Cristiano - F.C.I. Stadio Olimpico Curva Nord - 00194 Roma - Tel. 06.36857294 - fax 06.36857958 - e-mail: direttoridicorsa@federciclismo.it IL PRESIDENTE Sandro Tuvo
43
il Mondo del Ciclismo n.44
COMUNICATI UFFICIALI
44
n°. 40418162 intestato alla “Federazione Ciclistica Italiana - Comitato Regionale Toscana. Il bollettino viene inviato unitamente alla comunicazione alle società o atleti colpiti da provvedimento economico e copia del versamento dovrà essere inviato immediatamente al numero di fax riportato sulla anzidetta comunicazione. Tale dispositivo è previsto dal regolamento di giustizia e disciplina. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - ATTIVITÀ 2009 CAT. ELITE-UNDER 23 - Le società che intendono organizzare gare per la categoria Elite-Under 23 sono invitate a presentare richiesta scritta al C.R.T. via Fax al n° 055-5520879 entro e non oltre il giorno 24 Novembre 2008. Le richieste dovranno indicare la data prescelta e la data di riserva, possibilmente cercando di confermare le date della passata stagione. Per eventuali chiarimenti contattare il Sig. Alessandro Dolfi ai n° 330-270297 o 331-2855414. Per la data e la località di stesura del calendario seguirà altra comunicazione. L’inizio dell’attività è previsto per il 21 febbraio 2009 ATTIVITÀ 2009 CAT. JUNIORES - Le società che intendono organizzare gare per la categoria Juniores sono invitate a presentare richiesta scritta al C.R.T. via Fax al n° 055-5520879 entro e non oltre il giorno 30 Novembre 2008. Le richieste dovranno indicare la data prescelta e la data di riserva, possibilmente cercando di confermare le date della passata stagione. Per eventuali chiarimenti contattare il Sig. Alessandro Dolfi ai n° 330-270297 o 331-2855414. Per la data e la località di stesura del calendario seguirà altra comunicazione. L’inizio dell’attività è previsto per il 8 marzo 2009 COMMISSIONE SCUOLA & CORSI - Al fine della massima diffusione dell’informazione agli interessati, qui di seguito si trascrive il Comunicato n. 3 del 3 ottobre 2008 Del Settore Studi nazionale, relativo al Corso di Formazione per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali di prossima attivazione: Il Settore Studi ha programmato un nuovo Corso di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica richiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello. In base alla Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24 settembre 2007, si ricorda che saranno ammessi al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 2°livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite, ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali. Gli interessati che abbiano compiuto il 18° anno di età possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto per fax o per e-mail al Centro Studi della F.C.I. ( fax: 06-3685 7980 - e-mail: centrostudi@ federciclismo.it) entro il 10 novembre 2008 p.v. compilando il modulo di iscrizione ed il curriculum allegati. La quota di
iscrizione al corso è di € 250,00. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto sul c/c postale n° 571018 intestato a F.C.I. , quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. La rimanente quota di € 200,00 dovrà essere versata all’inizio del corso. Il corso verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 30 iscritti. Il corso avrà luogo a Salsomaggiore Terme nelle seguenti date: dal 21 al 23 novembre 2008; dal 5 al 7 dicembre 2008; dal 12 al 14 dicembre 2008; Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei partecipanti da pagare direttamente all’hotel Porro ad un costo agevolato di € 90,00 per trattamento di pensione completa dal venerdì sera alla domenica a pranzo per persona in camera doppia. COMMISSIONE FUORISTRADA MTB & AMATORIALE e CICLOTURISMO -TROFEO REGIONE TOSCANA CICLOCROSS MEMORIAL CLAUDIO CECCONI ANNO 2008 / 09 - Il calendario aggiornato degli appuntamenti è il seguente: soc. organizzatrice data località prov. note A.S.D. Pratocalor 16/11/2008 Maliseti PO GS Pedale Lucchese Poli 30/11/2008 Lamari LU ASD Venturina 2000 07/12/2008 Venturina LI ASD Vernici Tecnicolor Vaio 08/12/2008 Pieve a Presciano AR G.S. Cantagrillo 21/12/2008 Cantagrillo PT Camp. Regionale UC 2000 B.R.F. 28/12/2008 Poggibonsi SI COMMISSIONE REGIONALE COMMISSARI DI GARA - RITROVO ANNUALE COMMISSARI DI GARA DEL CICLISMO TOSCANO - Come consuetudine,con la fine della stagione,si terrà in data 26 Ottobre 2008 presso il Convento di Santa Lucia alla Castellina Via del Bronzino 9 Sesto Fiorentino il 28° Ritrovo annuale dei Giudici di Gara e dei Direttori di corsa FCI del ciclismo Toscano. Confidando in una totale partecipazione dei colleghi della regione,si prega di contattare entro e non oltre le ore 21 del 23 Ottobre 2008 il collega Colligiani al n° 339 1604626 o al n° 0574.660864 per la prenotazione del pranzo conviviale. Fino da adesso la CRCG Toscana ringrazia sentitamente il collega Colligiani Maurizio,in prima persona e tutti i suo collaboratori,che da anni portano avanti questo importante e sentito incontro. Programma della giornata: ore 9.00 - 10.00 Ritrovo ed accrediti. ore 10,30 Santa Messa in suffragio dei nostri cari Defunti off. da Padre Agostino Bartolini e Padre Raffaele Duranti. ore 12,00 Aperitivo nel chiostro del convento con interviste TV. ore 13.00 Pranzo con relativa consegna dei riconoscimenti all’anno trascorso e premio Padre Pio alla carriera. ore 16,00 saluti e ritorno a casa. CORSO PER GIUDICI DI GARA REGIONALI - La CRCG Toscana indice per l’inizio del 2009 un corso per nuovi Giudici di Gara. Tutti coloro che ne sono interessati possono inviare le domande d’iscrizione al corso entro il 20 Dicembre 2008. Presumibilmente il Corso inizierà la seconda
settimana di Gennaio per concludersi con l’esame entro la fine di Febbraio 2009. Le domande possono essere inviate per posta ordinaria presso la sede del Comitato Regionale Toscana Via Lungo il Mugnone 48-50 50129 Firenze o per posta elettronica al seguente indirizzo: crcgtoscana@g.mail. com.Per ulteriori informazioni la CRCG Toscana è a disposizione in Comitato tutti i Mercoledì dalle ore 9,30 alle 11,00 o contattare Nannini al 3356077910. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini
MARCHE COMUNICATO N. 31 DEL 23 OTTOBRE 2008 LUTTO - Il Consiglio Direttivo del Comitato anche a nome dei Giudici di Gara esprime il più vivo cordoglio alle famiglie Marrone e Ciapanna per l’immatura scomparsa della compianta Paola stimato Giudice. CORSO AGGIORNAMENTO MOTOSTAFFETTE - Si comunica che questo Comitato organizzerà un corso di aggiornamento per motostaffette sabato 8 novembre p.v. presso i locali del G. S. Fontespina 2000 - via Saragat snc - Civitanova Marche.Il ritrovo per le operazioni di segreteria è previsto per le ore 14,30, l’ inizio dei lavori è fissato alle ore 15,00. La quota di organizzazione è stabilita in Euro 15,00 da versare all’inizio del corso. Il corso sarà coordinato dalla Commissione regionale e verterà sui seguenti argomenti: Approfondimento dell’ art. 9 del codice della strada; Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada; Abilitazione per il personale addetto ai servizi di segnalazione aggiuntiva; Varie ed eventuali. In considerazione che secondo la vigente normativa non si potrà rinnovare il tesseramento per l’anno 2009 se non in regola con il corso in oggetto e che l’ultimo è stato svolto nell’anno 2001 si confida nella Vostra totale e puntuale partecipazione. Inoltre si reputa opportuno ricordare che mercoledì 26 novembre 2008 si svolgerà l’ultima sessione di esami per il rinnovo delle abilitazioni a scorta tecnica non più valide per esercitare tale mansione. Gli interessati al corso di aggiornamento saranno singolarmente avvertiti a mezzo lettera. RIUNIONE SOCIETA SETTORE FUORISTRADA - Si comunica a tutte le società che praticano attività fuoristrada che venerdì 7.11.2008 alle ore 21,00 presso la sala riunioni del CONI Provinciale di Ancona - Stadio del Conero Curva Nord - Strada Provinciale Cameranense - Varano si terrà una riunione con all’ordine del giorno la discussione dei seguenti punti: Resoconto stagione 2008; Preparazione calendario attività stagione 2009; Preparazione del regolamento regionale 2009; Varie ed eventuali. Si confida nella massima partecipazione e puntualità. MEDAGLIA D’ORO “ BALDASSARRE
SCORTECHINI “ - CATEGORIA GIOVANISSIMI - CLASSIFICA FINALE - Si trasmette la classifica finale relativa a quanto in oggetto: 1° A.S.D. Circolo Senza Testa Osimo punti 1268; 2° S.C.D. Potentia Rinascita 796; 3° G.C. D. La Montagnola 759; 4°A.S.D. Perla dell’Adriatico 607; 5° Pol. Morrovallese 532; 6° S.C.D. Pedale Chiaravallese 526; 7° A.C.D. Tre Emme Morrovalle 426; 8° A.D. C.A.S. San Filippo P.S.Elpidio 420; 9° G.S. C.A.S. C. Rapagnanese A.S.D. 416; 10° Club Corridonia 401; 11° A.C.D. Recanati 373; 12° Free Photobike Team 355; 13° S.C.D. Alma Juventus Fano 222; 14° G.S.D. Pianello Cicli Cingolani 183; 15° S.C. Riviera 3000 179; 16° A.D. Velo Club Montecassiano 149; 17° S.C.D. Pesarese 145; 18° G.S.D. Pedale Rossoblu 134; 19° Pol. Matelica A.D. 97; seguono altre Società con punteggio inferiore. Classifica partecipanti a gare fuoristrada - Si trasmette la classifica finale relativa a quanto in oggetto: 1° G.C.D. Polisportiva Morrovallese con punti 93; 2° S.C.D. Potentia Rinascita ; 3° A.S.D. Circolo Senza Testa Osimo con punti 51; 3° G.S.D. Pianello Cicli Cingolani 51; 5° S.C.D. Pedale hiaravallese 40; 6° S.C.D. Superbikeclub Castelfidardo 39; 7° Free Photobibe Team 37; 8° A.C.D. Recanati 35; 9° Club Corridonia 22; 10° A.D. C.A.S. San Filippo P.S.Elpidio 21; 11° A.C.D. Tre Emme Morrovalle 11; 12° A.D. Velo Club Montecassiano 7; 13° G.S. C.A.S. C. Rapagnanese 2; 14° A.S.D. Crazy Bike 2; seguono altre Società con punteggio inferiore. IL PRESIDENTE Ivo Stimilli
UMBRIA COMUNICATO N. 105 DEL 22 OTTOBRE 2008 PLAUSO - Al termine del Campionato Italiano di Gran Fondo e Fondo gli atleti Laura Silei della Società Team Saccarelli Emu Marsciano e Pietro Montagnoli della Società G.S. Testi Cicli conquistavano il titolo nella specialità fondo, rispettivamente nelle categoria Master Gold Femminile e Master 7, mentre l’atleta Giorgio Falasconi della Società Team Saccarelli Emu Marsciano conquistava il titolo nella specialità Gran Fondo nella categoria Master 1. Gli atleti umbri, si sono ottimamente comportati, conquistando i seguenti risultati: Fondo - 2^ Class. Cat. Master Women 2 Anna Rita Palmieri U.C. Ponte San Giovanni; 2^ Class. Cat. Master 8 Fernando Francescangeli G.S. Testi Cicli; 4° Class. Cat. Master 8 Franco Brunori A.S.C. Cicli Clementi; 5^ Class. Cat. Master 4 Alessandro Brizzi Team Saccarelli Emu Marsciano; 5^ Class. Cat. Master 5 Nazzareno Venturini Team Saccarelli Emu Marsciano; 6° Class. Cat. Master 6 Giancarlo Rivaroli Battistelli Extreme; 7° Class. Cat. Master 2 Roberto Orsini Team Matè; 9° Class. Cat. Master 8 Alfredo Tomassini Battistelli Extreme; 10^ Class. Cat. Master 4 Massimo Pazzi Team Saccarelli Emu Marsciano Gran Fondo: 6^ Class. Cat. Master Sport
COMUNICATI UFFICIALI Lorenzo Amorosi Team Saccarelli Emu Marsciano; 9^ Class. Cat. Master 1 Daniele Ferricelli G.S. Testi Cicli; 10^Class. Cat. Master Sport Antonio Testa G.S. Testi Cicli Ai bravi atleti, ai Dirigenti e Soci delle Società, vada il plauso del Comitato Regionale. ATTIVITA’ GIOVANILE - UMBRIA MINI CROSS 2008 - Si ripropongono a tutti gli interessati le prove del circuito sopraindicato, dopo l’aggiornamento: 25/10/2008 a Spoleto (PG) Org. MTB Club Spoleto; 16/11/2008 a Castel Todino (TR) Org. G.C. Castel Todino R. Chiappa; 30/11/2008 ad Amelia (TR) Org. G.S. AVIS Amelia; 07/12/2008 a Città di Castello (PG) Org. Bikeland Team Bike 2003; 27/12/2008 a Terni Org. A.S. la Base MTB Club Terni RIUNIONE SOCIETA’ ATTIVITA’ ATLETI - Si comunica a tutte le Società interessate che giovedì 6 novembre p.v. alle ore 20,30, presso la sede del Comitato Regionale, si terrà un incontro tra il Tecnico Regionale, la Struttura Tecnica Regionale e le Società che svolgono attività nelle categorie esordienti, allievi e juniores, per esaminare il seguente ordine del giorno: esame attività 2008; manifestazioni in calendario regionale e nazionale 2009; varie ed eventuali. PUNTEGGIO ATLETI - Si comunica a tutte le Società interessate che al fine di poter stilare le classifiche di rendimento delle varie categorie e aggiornare i punteggi degli atleti, è necessario comunicare i piazzamenti ottenuti dagli stessi in manifestazioni che si sono svolte fuori regione, entro e non oltre il 10/11/2008. CALENDARIO ATTIVITA’ 2009 - Si comunica a tutte le Società interessate che sono aperti i termini per l’inserimento nel calendario regionale di manifestazioni per tutte le categorie. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste, scade improrogabilmente l’11/11/2008.
COMUNICATO N. 106 DEL 23 OTTOBRE 2008
Bike Comprensorio Amerino; Master 2 Cristian Sapora A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Master 3 Luca Barbaccia A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Master 4 Massimo Ubaldini A.S. Team Eurobici Orvieto; Master 5 Roberto Goretti A.S. Team Eurobici Orvieto; Master 6 Giampiero Salvatori A.C. Ruota Libera MTB Marathon - Cat. Donne Romina Scarabottini A.C. Ruota Libera; Giovani Leonardo Caracciolo A.C.S.C. Centro Bici Team Terni; Elite/Under23 Alessio Cellini A.S. Team Eurobici Orvieto ; Master Sport Diego Maurini A.C. Ruota Libera; Master 1 Riccardo Sabatini Team Bike Miranda; Master 2 Gianluca Serangeli Club Ruota Libera; Master 3 Luca Barbaccia A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Master 4 Gioacchino Sforza A.S. Team Eurobici Orvieto; Master 5 Stefano Sarti AS La Base MTB Club Terni; Master 6 Gianni Battistelli A.C. S.C. Centro Bici Team Terni MTB Downhill - Cat Allievi Filippo Riccardi A.C. Ruota Libera; Master Sport Luigi Cannavacciuolo A.C. Ruota Libera; Master 1 Samuele Grossini A.C. Ruota Libera ; Master 2 Fabrizio Buono A.C. Ruota Libera; Master 3 Luca Silvestri A.C. Ruota Libera; Free Ride Roberto Testarella A.C. Ruota Libera Ai bravi atleti, ai Dirigenti e Soci delle Società di appartenenza vada il plauso del Comitato Provinciale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle varie prove, per la perfetta organizzazione. IL PRESIDENTE Carlo Roscini
LAZIO COMUNICATO N. 41 DEL 23 OTTOBRE 2008 NUOVI CORSI PERSONALE ADDETTO SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA (A.S.A.) - Si comunica a tutti i Comitati Regionali, Provinciali, ai Responsabili Regionali di Settore, ai Direttori di Corsa e di Organizzazione e a tutti i Presidenti di Società organizzatrici e in modo particolare a quelle Società che organizzano gare di Fondo o Gran Fondo che la F.C.I. tramite il Settore D.C.O. ha in programma per l’inizio di Novembre a Milano, Padova, Roma, Napoli e Firenze dei corsi per il personale A.S.A. I corsi sono aperti ai Responsabili Regionali dei D.C.O. e a tutte quelle persone interessate a svolgere tale servizio. Si informa, inoltre, che le modalità di svolgimento dei suddetti corsi saranno pubblicati successivamente. Per ogni informazione contattare la Segretaria di Settore Sig.ra Antonella Cristiano - F.C.I. Stadio Olimpico Curva Nord - 00194 Roma - Tel. 06.36857294 - fax 06.36857958 - e-mail: direttoridicorsa@federciclismo.it. CAMPIONATO ITALIANO CRONOMETRO A SQUADRE CICLOAMATORI - Nel 2009 si svolgerà il 1° Campionato Italiano Cronometro a Squadre, riservato alle Società della FCI. Il Campionato si svolgerà nel mese di Marzo 2009 in To-
scana. Sono previsti 3 Titoli per i Master (squadre di 8 Master) ed un Titolo per le Women; il Regolamento completo sarà divulgato dopo l’approvazioneda parte del Consiglio Federale. CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO GRAN FONDO E FONDO - E’ consultabile sul Sito FCI/Attività Amatoriale(www. federciclismo.it) la classifica ufficiosa del Campionato Italiano di Gran Fondo e Fondo Amatoriale 2008 dopo l’ultima Prova; i Tesserati e le Società possono inviare eventuali osservazioni alla SAN (email: amatoriale@federciclismo.it; fax.: 0636857980)entro il 31 Ottobre 2008. CAMPIONATO ITALIANO CICLOTURISMO INDIVIDUALE - Si richiede agli interessati di far pervenire alla SAN la documentazione originale (di cui trattenere copia) relativa all’attività svolta e certificata dai Presidenti di Giuria. IL PRESIDENTE Bruno Vallorani
ABRUZZO COMUNICATO N. 66 DEL 21 OTTOBRE 2008 COMUNICATO COMMISSIONE REGIONALE COMMISSARI DI GARA - Si comunica che la consueta Riunione tecnica di fine anno è stata fissata per il giorno 22 Novembre p.v. presso la Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, con inizio alle ore 16,00, con il seguente o.d.g.: 1. Commemorazione del collega Ugo Natale ricorrendo il ventennale della sua scomparsa; 2. Sintesi attività 2008; 3. Innovazioni e attività futura; 4. R.O. e proposte di modifica. Alla Riunione Tecnica sono invitati a partecipare i Direttori Di Corsa e Organizzazione che con l’occasione potranno anche ritirare la divisa ufficiale. Saranno presenti Dirigenti del C.R. e Responsabili delle varie Strutture. I Commissari di gara sono vivamente pregati di non mancare essendo l’ultima riunione dell’anno. Inoltre si darà luogo anche alle procedure di tesseramento, con la sottoscrizione della richiesta per rilascio della Tessera FCI 2009.
COMUNICATO N. 67 DEL 22 OTTOBRE 2008 STRUTTURA TECNICA REGIONALE - SETTORE FUORISTRADA - CICLOCROSS - Norme Attuative 2008 / 2009 PREMESSA - Facendo seguito alle Norme Attuative 2008-2009 emanate dal Settore Fuoristrada della Struttura Tecnica Federale, si riportano di seguito le norme più importanti della stessa attività adeguate alla realtà del movimento Abruzzese sulla scorta delle esperienze registrate nelle passate stagioni. PERIODO di ATTIVITA’ - L’attività inizia il 1° Ottobre 2008 e termina il 30 Settembre 2009. DISPOSIZIONI GENERALI GARE REGIONALI CICLOCROSS - Categorie Agonistiche: Esordienti (13/14 anni); Donne Esordienti (13/14 anni); Allievi (15/16 anni); Donne Allieve (15/16 anni); Junior
il Mondo del Ciclismo n.44
COMITATO PROVINCIALE PERUGIA - CAMPIONATI PROVINCIALI - Facendo seguito al comunicato n. 26 del 19/03/2008, si rendono noti i vincitori dei titoli provinciali: DONNE ESORDIENTI - Debora Pecorari Società UC Nestor Sea Marsciano. ESORDIENTI - 1° anno Francesco Consigli Olimpia Valtiberina; 2° anno Andrea Bolli U.C. Nestor Sea Marsciano ALLIEVI - Michael Delle Foglie Gubbio Ciclismo Mocaiana JUNIORES - Roberto Berettini Gubbio Ciclismo Mocaiana CICLOTURISMO - Circolo Dipendenti Perugina AMATORI - Cat. Master Sport 1 Davide Schiaratura G.S. Hotel Ristorante Peppe e Rossella GGMP; Master Sport 2 Roberto Rosi U.C. Ponte San Giovanni; Master 1 Fabrizio Ferri G.S. Hotel Ristorante Peppe e Rossella GGMP; Master 2 Andrea Federici A.S.C. Cicli Clementi; Master 3 Flavio Comodi G.S. Alpin Anastasi Mobili; Ma-
ster 4 Romano Cestelli G.S. Cicli Effe Effe; Master 5 Mario Gonnellini Cicli Valentini U.C. Paciano; Master 6 Valter Santeroni Cicli Valentini U.C. Paciano; Master 7 Feliciano Ambrogioni Battistelli Extreme; Master 8 Assuero Capitoni Cicli Valentini U.C. Paciano MOUNTAIN BIKE - Cross Country - Cat. Donne Romina Perugini Bikeland Team Bike 2003; Giovani Marco Fabiani MTB Club Spoleto; Juniores Enrico Azzarelli G.S. Pedale Spellano; Elite/Under 23 Leonardo Chieruzzi G.S. AVIS Amelia; Master Sport Luca Gambelunghe U.C. Petrignano ; Master 1 Emanuele Ciarletti Team Monarca Trevi; Master 2 Silvio Giovane A.S.C. Cicli Clementi; Master 3 Marco Gorietti U.C. Petrignano; Master 4 Carlo Battistelli Battistelli Extreme; Master 5 Aldo Bertini A.S.C. Cicli Clementi; Master 6 Mauro Vigna Bikeland Team Bike 2003 MTB Marathon - Cat. Giovani Marco Fabiani MTB Club Spoleto; Junior Luca Giampiccolo MTB Club Spoleto; Master Sport Fabrizio Laloni U.C. Petrignano; Master 1 Emanuele Ciarletti Team Monarca Trevi; Master 2 Michele Andreani Testi Cicli; Master 3 Mirco Cetra U.C. Petrignano; Master 4 Alviero Scattini Testi Cicli; Master 5 Tiberio Lini A.S.C. Cicli Clementi; Master 6 Omere Cioli Testi Cicli MTB Downhill - Cat Allievi Nicolò Marsiglietti Bikeland Team Bike 2003; Juniores Luca Bottausci Testi Cicli; Master Sport Nicola Baloci Bikeland Team Bike 2003; Master 1 Daniele Simonetti Testi Cicli ; Master 2 Michele Marsiglietti Bikeland Team Bike 2003 Ai bravi atleti, ai Direttori Sportivi, ai Dirigenti e Soci delle Società di appartenenza vada il plauso del Comitato Provinciale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle varie prove, per la perfetta organizzazione. COMITATO PROVINCIALE TERNI - CAMPIONATI PROVINCIALI - Facendo seguito al comunicato n. 26 del 19/03/2008, si rendono noti i vincitori dei titoli provinciali: CICLOTURISMO - G.C. Panificio Deidda Montecastrilli AMATORI - Cat. Master Sport 1 Gabriele Cupello G.S. Terrecotte Fattorini Amici del Ciclismo Fabro Ficulle; Master Sport 2 Emanuele Marianeschi G.S. Terrecotte Fattorini Amici del Ciclismo Fabro Ficulle; Master 1 Emanuele Innocenzi G.S. Terrecotte Fattorini Amici del Ciclismo Fabro Ficulle; Master 2 Andrea Pezzotti A.C. Ruota Libera; Master 3 Giorgio Karai A.C. Ruota Libera; Master 4 Massimo Ubaldini A.S. Team Eurobici Orvieto; Master 5 Stefano Umena G.S. Terrecotte Fattorini Amici del Ciclismo Fabro Ficulle; Master 6 Giancarlo Riganelli G.S. Terrecotte Fattorini Amici del Ciclismo Fabro Ficulle MOUNTAIN BIKE - Cross Country - Cat. Donne Sabrina Di Lorenzo A.S. Team Eurobici Orvieto; Giovani Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Elite/Under23 Marco Cellini A.S. Team Eurobici Orvieto; Master Sport Alessandro Peruzzi Grams Bike Comprensorio Amerino; Master 1 Cesare Posati Grams
45
il Mondo del Ciclismo n.44
COMUNICATI UFFICIALI
46
(17/18 anni); Donne Junior (17/18 anni); Under 23 (19/22 anni); Élite (23 ed oltre); Donne élite (19 ed oltre). Categorie Amatoriali: Master Junior (17/18 anni); Master Sport (19/29 anni); Master 1 (30/34 anni); Master 2 (35/39 anni); Master 3 (40/44 anni); Master 4 (45/49 anni); Master 5 (50/54 anni); Master Over (6-7-8) (55 anni ed oltre); Master Woman (19 ed oltre unica). DURATA - La durata della gara per ciascuna categoria è fissata nel tempo seguente: 1^ GARA - Esordienti 1° anno m/f 25 minuti di corsa (solo dopo il primo Gennaio 2008) Esordienti m/f - Allievi m/f 30 minuti di corsa Junior m/f - Donne elite 40 minuti di corsa; MasterJunior 40 minuti di corsa; Master 45-Over (45/55 e oltre) - Master Woman 40 minuti di corsa; 2^ GARA - Under 23 - Elite 60 minuti di corsa; Master Sport (17/29) - Master 1-2-3 (30/44) 60 minuti di corsa. Il numero di giri da percorrere è fissato sulla base del tempo impiegato dal primo corridore che compie due giri completi. Dal quarto giro, il numero dei giri rimanenti è indicato sul contagiri posto all’altezza della linea d’arrivo. Qualora il numero dei partecipanti risulti esiguo a giudizio del Rappresentante della Struttura Tecnica, o della Giuria, potrà svolgersi unica gara. Inoltre potranno essere accorpate le categorie con meno di 5 Atleti alla partenza stilando la classifica unica per accorpamento. Nelle gare Regionali è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta. Tutte le manifestazioni di Ciclocross che si disputano in Abruzzo sono aperte agli Extraregionali delle categorie agonistiche ed amatoriali. Su richiesta della società organizzatrice, potranno gareggiare anche gli amatori tesserati con gli Enti di Promozione Sportiva. Considerato il numero esiguo dei partenti, non sono previste griglie di partenza. Per le gare aperte a tutte le categorie, è suggerito prevedere la partenza dei cicloamatori almeno 30 secondi dopo la partenza delle categorie agonistiche. PASSAGGIO di CATEGORIA - Il passaggio di Categoria e di Società degli atleti, agonisti e amatoriali, ai fini della partecipazione alle gare di ciclocross è fissato al 1 Ottobre 2008. La categoria Esordienti 1° anno m/f, potrà gareggiare solo dopo il rilascio della tessera valida per la stagione 2009 Si precisa che gli atleti di tutte le categorie, partecipano alle gare CROSS per conto della Società di appartenenza del 2009 o per la Società partecipante con modalità di prestito temporaneo Pertanto, le Società intenzionate a partecipare con propri Atleti all’attività Ciclocross, sono invitate a predisporre necessariamente, in tempo utile, le pratiche di aggiornamento del tesseramento come dalle disposizioni vigenti. PREMI e TASSE - Le tabelle relative ai montepremi ed alle tasse gare del Settore Ciclocross valide per la stagione 2008/2009, sono contenute nelle tabelle “Premi e Tas-
se” approvate dal Consiglio Federale. Il versamento da effettuare alla F.C.I. ROMA a mezzo usuale bollettino C/C postale 571018 da allegare al programma gare è di Euro 131,00 (Centotrentuno/00) per Gare con Categorie Tutte; mentre e di Euro 104,00 (Centoquattro/00) per Gare solo Amatori. GARA VALEVOLE per il CAMPIONATO REGIONALE CICLOCROSS 2009 - I titoli Regionali saranno assegnati in una gara Regionale, valevole per il Campionato, ai corridori tesserati per le Società Abruzzesi primi classificati nelle seguenti categorie: CATEGORIE AGONISTICHE: Donne tutte (unica categoria agonistica/amatoriale), Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23/Élite s.c.; CATEGORIE AMATORIALI: Master Sport (17/29 anni) - Master 1 (30/34 anni) - Master 2 (35/39 anni) - Master 3 (40/44 anni) - Master 4 (45/49 anni) ) - Master 5 (50/54 anni) e Master Over (6/7/8) (55 anni ed oltre). L’assegnazione del titolo regionale, per ogni categoria, è condizionata dalla presenza alla gara di almeno 5 (cinque) atleti per le categorie agonistiche ed almeno 3 (tre) atleti per le categorie amatoriali. Al Campionato Regionale Abruzzese di Ciclocross saranno ammessi a partecipare, senza concorrere all’assegnazione dei Titoli, anche i corridori extraregionali delle categorie agonistiche ed amatoriali e, se richiesto dalla Società Organizzatrice, anche i cicloamatori tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva. GARE PROMOZIONALI CROSS - Lo svolgimento delle gare promozionali si dividono in due periodi ben distinti: a) Periodo dal 1 marzo al 30 settembre possono essere approvate dal C.R. gare di un giorno a carattere promozionale senza alcun montepremi. b) Periodo dal 1 ottobre al 28 febbraio (periodo concomitante con quello agonistico) possono essere approvate dal Comitato Regionale, gare promozionali, che facciano parte di un circuito regionale, con almeno un minimo di 4 manifestazioni. Il circuito dovrà prevedere una classifica finale con un montepremi minimo, pari a quello di una manifestazione agonistica di giornata. Per tali iniziative andrà inserito sul programma di gara e sull’organo ufficiale “Manifestazione Promozionale Cross 2009”. Per ogni singola giornata di gara, saranno assegnati premi in natura come prestabilito dalle rispettive Società organizzatrici Per partecipare è necessario il regolare possesso di tessera per attività agonistica in corso di validità. Il versamento da allegare al programma gara per l’approvazione è di Euro 131,00 (centotrentuno/00) da effettuare sempre alla F.C.I. Roma a mezzo bollettino C/C postale 571018; inoltre è necessario versare al Comitato Regionale la somma pari a 1/4 del montepremi complessivo di una gara agonistica, detta somma potrebbe variare, se le manifestazioni promozionali organizzate, siano più di 4 (quattro). N.B. Se non perverranno richieste per
l’organizzazione di almeno quattro gare, il progetto non sarà attuato. ISCRIZIONE ALLE GARE - Si invita a fissare la tassa di iscrizione alle gare “Promozionali Cross” e Agonistiche, per un’ importo massimo di Euro 5,00 (cinque/00), per le sole categorie Amatoriali Maschili. Per quanto non specificato, valgono le norme Attuative Ciclocross 2008/09 emanate dal Settore Fuoristrada Nazionale.
COMUNICATO N. 68 DEL 23 OTTOBRE 2008 STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CAMPIONATI REGIONALI STRADA 2009 - Si comunicano le modalità di assegnazione ed organizzazione dei Campionati Regionali Strada 2009 confermando la stessa formula della precedente stagione come di seguito riportato: I Campionati Regionali per le categorie Esordienti , Allievi, Juniores saranno in prova unica, e si svolgeranno in data libera nel periodo compreso tra la seconda Domenica di Luglio e la prima Domenica di Settembre, mentre per le Categorie Under/Elite, in mancanza di specifiche richieste, il titolo potrà essere assegnato in una gara del Calendario Regionale valevole per detto Campionato. RICHIESTA ORGANIZZAZIONE CAMPIONATI REGIONALI STRADA 2009 - Le Società della Regione, interessate all’organizzazione dei Campionati Regionali su Strada in una loro gara ricadente nel periodo sopra esposto, devono far pervenire al C.R. Abruzzo, tassativamente entro il 15 dicembre p.v., tramite i rispettivi Comitati Provinciali che dovranno esprimere il proprio parere di merito, regolare domanda a firma del Presidente della Società, da dove si evince la Categoria, la data di svolgimento della manifestazione oltre ad una data di riserva, completa della seguente documentazione: 1 - Piantina planimetrica del percorso chiaramente segnato; 2 - Piantina altimetrica del percorso; 3 - Relazione illustrativa della sede stradale; 4 - Percorso di riserva completo di Planimetria , Altimetria e Relazione; 5 Ogni altra indicazione utile alla valutazione per eventuale assegnazione; 6 - Tassa Regionale di Euro 150,00 (centocinquanta/00) a titolo definitivo per tutte le Categorie a mezzo Assegno Bancario e Vaglia Postale intestato a: “F.C.I - C.R. Abruzzo”. Le Società richiedenti, nella scelta delle date e dei percorsi, dovranno valutare il certo ottenimento della autorizzazione da parte delle competenti Autorità per lo svolgimento della manifestazione. Le Società organizzatrici dei Campionati Regionali, dovranno corrispondere ad ogni Atleta, partecipante a titolo di parziale rimborso spese, un contributo forfetario di Euro 10,00 (dieci/00) agli Allievi; di Euro 15,00 (quindici/00) agli Juniores, Under 23 ed Elite. I Campionati Regionali devono svolgersi nel rispetto del R.T.A.A., inoltre, dovranno essere garantiti un servizio di Fotofinish, il Cambio Ruota e tutti gli aspetti organizzativi stabiliti dalle norme attuative della F.C.I. e da questo C.R..
Nell’assegnare i Campionati Regionali, fermo ogni valutazione sulla validità e qualità organizzativa della richiesta e del percorso attinente la categoria interessata, a parità di condizioni, saranno valutate proposte migliorative a vantaggio del C.R. o disponibilità a collaborare e/o organizzare i Campionati Regionali Pista della rispettiva Categoria o altra iniziativa. Inoltre, per motivi tecnici la S.T.R. potrà richiedere di apportare variazioni ai programmi e percorsi di gara. Eventuali richieste di Campionati Regionali già pervenute in modo non conforme a quanto sopra, dovranno essere riproposte. Nel caso non pervengano richieste, o in difetto di valide garanzie organizzative, il C.R. si riserva di assegnare d’autorità l’organizzazione dei Campionati in qualsiasi altra data, forma e modalità di svolgimento. N.B.: Nei giorni previsti per le prove uniche di Campionato Regionale gli Atleti delle rispettive Categorie non potranno partecipare a gare fuori Regione. IL PRESIDENTE Camillo Ciancetta
PUGLIA COMUNICATO N. 30 DEL 23 OTTOBRE 2008 OGGETTO: CALENDARIO CICLOCROSS - 30 Novembre Asd Mtb Gioia Gioia Del Colle; 08 Dicembre Asd Dominasud Lecce; 21 Dicembre Asd Gs Tugliese Tuglie; 4 Gennaio Asd Cc Laerte Laterza ; 6 Gennaio Asd Salento Bici Lecce CP BARI - OGGETTO: PREMIAZIONE PROVINCIALE ATLETI, DIRIGENTI E SOCIETÀ 2008 - Come già anticipato nel comunicato n. 28/08 pubblicato sul “Il Mondo del Ciclismo” n. 42 del 16 ottobre, si comunica che sabato 20 dicembre 2008, alle ore 17,30 si terrà la cerimonia di premiazione degli atleti, dei dirigenti e delle società della provincia di Bari particolarmente distintisi nel corso dell’anno 2008. OGGETTO: CAMPIONATO PROVINCIALE CICLOAMATORI 2008 - Indetta dal Comitato Provinciale di Bari si è concluso, con la seconda ed ultima prova, la Trani - San Giovanni Rotondo, il Campionato Provinciale Cicloamatori 2008 che anche se alla sua prima edizione ha conseguito ottimi risultati tecnici nonché di partecipazione di atleti, che hanno risposto nelle due prove il massimo impegno per conseguire il titolo di campione provinciale. Questi i campioni provinciali Bari 2008 Colonna Paolo ctg. Master Sport tesserato con la società ASD GS Leonessa di Puglia Takler; Miglionico Michele ctg. Master1 tesserato con la società ASD Racing Team Eurobike Corato; Carrer Maurizio ctg. Master2 tesserato con la società ASD Racing Team Eurobike Corato; Marcone Cataldo ctg. Master3 tesserato con la società ASD Racing Team Eurobike Corato; Bartolomeo Giorgio ctg Master4 tesserato con la società ASD GS Leonessa di Puglia Takler Mascarelli Michele ctg. Master6 tesserato con la società ASD Gs Team Barletta. PLAUSO - Il Comitato Provinciale di Fog-
COMUNICATI UFFICIALI gia, si congratula con il Commissario di Gara PIPOLI Giuseppe (ASD Unione Ciclistica Foggia), per aver vinto la Maglia di Campione Italiano di categoria Commissari di Gara, domenica 12 ottobre 2008 a Fiuggi (FR). Il plauso viene esteso anche alla società del tesserato (cicloturista) ASD Unione Ciclistica Foggia. IL PRESIDENTE Salvatore Bianco
BASILICATA COMUNICATO N. 20 DEL 23 OTTOBRE 2008 CORSO “TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” - (DS 1° Livello) - Il C.R. Basilicata organizzerà il Corso in oggetto a Potenza, presso la sede del C.R., da sabato 15 novembre a domenica 8 dicembre 2008 e sarà aperto anche ai corregionali di Campania, Puglia e Calabria Pertanto si invitano coloro che non avessero ancora fatto l’iscrizione, a farla entro e non oltre il 30 ottobre 2008. Le richieste devono essere inoltrate a: Federazione Ciclistica Italiana - C.R. Basilicata, Via Vaccaro 290, 85100 Potenza; fax 0971-54521; e-mail: basilicata@federciclismo.it. IL PRESIDENTE Matteo Lioi
CALABRIA COMUNICATO N. 20 DEL 23 OTTOBRE 2008
SARDEGNA COMUNICATO N. 38 DEL 20 OTTOBRE 2008 PROCLAMAZIONE CAMPIONI REGIONALI - A seguito dei risultati fatti registrare nella 5a ed ultima prova del Campionato regionale d’ Autunno Cross Country, svoltasi lo scorso 19 ottobre a Guspini, sono proclamati Campioni regionali della specialità i seguenti corridori: Esordienti Marco Serpi dell’ Arkitano MTB Club; Allievi Michele Steri dell’ Ossidiana Bike A.S.D; Juniores Pietro Sarai del Gruppo Sportivo Monte Molas; Master Sport Antonangelo Pala dell’ Arkitano MTB Club; Master 1 Adriano Meloni del Ciclo Team Cireddu; Master 2 Gianluigi Alba del Ciclo Team Cireddu; Master 3 Massimiliano Cadelano del Ciclo Team Cireddu; Master 4 Antonello Puggioni del Club MTB Progetto Sport; Master 5 Salvatore D’Urso della Società Ciclistica Cagliari; Master 6 Clemente Melis dell’ A.S.D. Sinnai MTB; Donne Giovani Giada Scanu del Piccalinna MTB Club; Master Women Sonia Rocca dell’ A.C.D. Mountain Bike Sennori Ai su menzionati Campioni ed alle rispettive Società di appartenenza vanno le congratulazioni del Comitato Regionale. Scuola Regionale dello Sport del CONI - Il 6 novembre prossimo verrà ufficialmente istituita in Sardegna la Scuola Regionale dello Sport del CONI. Tale istituzione rappresenta per l’intero movimento sportivo regionale un evento di particolare e significativa importanza, andando ad arricchire di significato l’azione del CONI nel campo della formazione dei tecnici e dei quadri dirigenziali dello sport. La sfera di competenza della Scuola si estende all’attività di ricerca, di studio e di documentazione. La Scuola Regionale del CONI assicurerà la possibilità di riunire intorno a sé, collegandosi con il mondo universitario, tutte le eccellenze e le professionalità utili ai fini della formazione. Il ciclismo saprà avvalersi di tale istituzione per le iniziative future nel campo della formazione dei propri quadri. Corso Maestri di MTB - Il Corso a margine si terrà nei giorni 13, 14, 15, e 16 novembre e nei giorni 28, 29 e 30 novembre, a Senorbì, nei locali della Sala Lonis (g.c.), siti nella Piazza Municipio. Il Corso si aprirà giovedì 13 novembre, con inizio alle ore 14.15, a Marrubiu, in Località Zuradili, dove si effettueranno le prove tecnico-pratiche. Corso di aggiornamento obbligatorio per Maestri di MTB - Il Corso a margine, a cui devono partecipare i Maestri abilitati nella nostra regione, si terrà sabato 29 novembre 2008, con inizio alle ore 8.30, a Senorbì nei locali (g.c.) della Sala Lonis, siti nella Piazza Municipio. Il Corso avrà la durata di sei ore e la par-
tecipazione consentirà di confermare la permanenza nell’apposito Albo regionale dei Maestri di MTB. IL PRESIDENTE Salvatore Meloni
Per ogni informazione contattare la segreteria di Settore Sig.ra Antonella Cristiano F.C.I. Stadio Olimpico Curva Nord - 00194 Roma tel. 06/36857294 fax 06/36857958 email direttoridicorsa@federciclismo.it.
MOLIS MOLISE
COMUNICATO N. 61 DEL 22 OTTOBRE 2008
COMUNICATO MUN N. 59 DEL 20 OTTOBRE 2008 ELEZIONI 2009 - Si informa che sul sito della F.C.I. C.R. Molise sono disponibili i moduli relativi alle candidature per le varie cariche da eleggere in vista delle prossime elezioni per il quadriennio olimpico 20092012. AVVISO - PRESENZA PERSONALE ADDETTO ALLA SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA - Si comunica ai Comitati Provinciali, ai Responsabili Regionali di Settore, ai Direttori di Corsa e di Organizzazione e a tutti i Presidenti di Società organizzatrici di gare che la presenza del personale A.S.A. (addetto segnalazione aggiuntiva) è da ritenersi obbligatoria solo per manifestazioni denominate Fondo, Medio Fondo o Gran Fondo alle quali sono iscritti più di 200 atleti e laddove si richieda una sospensione temporanea del traffico superiore ai 15 minuti. Di seguito la tabella allegata alla circolare ministeriale Numero concorrenti Inferiore a 200 Durata sospensione circolazione Non superiore a 15 minuti Presenza addetti alle segnalazioni aggiuntive Facoltativa Inferiore a 200 Superiore a 15 minuti Facoltativa Compreso tra 200 e 400 Non superiore a 15 minuti Facoltativa Compreso tra 200 e 400 Compresa tra 15 e 30 minuti Obbligatoria ma limitata ai punti sensibili più importanti Compreso tra 200 e 400 Compreso tra 30 minuti e 2 ore Obbligatoria lungo tutto il percorso Oltre 400 Compreso tra 30 minuti e 2 ore Obbligatoria lungo tutto il percorso Oltre 400 Oltre 2 ore Obbligatoria lungo tutto il percorso Altre prescrizioni da imporre al provvedimento di sospensione : * La durata della sospensione non può superare le 6 ore *Devono essere previsti itinerari alternativi
COMUNICATO N. 60 DEL 21 OTTOBRE 2008 NUOVI CORSI PERSONALE ADDETTO SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA - Si comunica ai Comitati Provinciali, ai Responsabili Regionali di Settore, ai Direttori di Corsa e di Organizzazione e a tutti i Presidenti di Società organizzatrici e in modo particolare a quelle Società che organizzano gare di Fondo o Gran Fondo che la F.C.I. tramite il Settore D.C.O. ha in programma per l’inizio di novembre a Milano, Padova, Roma, Napoli e Firenze dei corsi per il personale A.S.A. I corsi sono aperti ai Responsabili Regionali dei D.C.O. e a tutte quelle persone interessate a svolgere tale servizio. Si informa, inoltre, che le modalità di svolgimento dei suddetti corsi saranno pubblicati successivamente.
CALENDARIO GARE REGIONALE ANNO 2009 - Considerato che la gestione del calendario gare avviene esclusivamente attraverso il sistema informatico e tenuto conto delle varie scadenze di fine anno, si informano le Società che il Calendario gare su strada e fuoristrada - attività promozionale, agonistica, amatoriale e cicloturistica (Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores, Dilettanti, Amatori e Cicloturisti). Sarà stilato improrogabilmente entro il 10 dicembre p.v.. Le richieste vanno formulate per iscritto a firma del Presidente della Società, indicando categoria, località ed almeno una data di riserva a “F.C.I. Comitato Regionale Molise via Carducci 4/c 86100 Campobasso”, fax 0874/90781 o mail molise@federciclismo.it ; si chiede di allegare alla domanda la piantina plano/altimetrica del tracciato. Si ribadisce che al fine di consentire l’inserimento delle gare sul sistema informatico e l’invio in tempo utile alle Competenti Autorità del Calendario completo delle manifestazioni, le Società sono pregate a predisporre le loro richieste con sollecitudine entro la data fissata. CAMPIONATI REGIONALI - Con successivo comunicato verranno fissate e comunicate le modalità e le disposizioni di svolgimento dei Campionati Regionali. Pertanto, si invitano le società interessate ad inserire la proposta per l’organizzazione di tali gare. ATTENZIONE - Su esplicita segnalazione degli Organi di Governo, si ricorda le Società organizzatrici sono tenute al rigoroso rispetto nel termine di presentazione delle richieste di autorizzazione. Pertanto, i programmi gara, compilati solo ed esclusivamente attraverso il sistema informatico, devono pervenire al C.R. almeno 45 giorni prima della data di effettuazione. IL PRESIDENTE Silvestro Belpulsi
ORGANI DI GIUSTIZIA C.D.R. 253('8*/' COMUNICATO N. 10 DEL 23 OTTOBRE 2008 La C.D.R., nella seduta del 21/10/2008, ha potuto istruire la pratica relativa al ricorso dell’A.S.D. Brugherio Sportiva avverso il provvedimento di sospensione dall’attività per 2 settimane del loro tesserato, categoria allievi, Fabio Giuffredi, per essere venuto a “vie di fatto” nella gara del 14/09/2008 svoltasi a Bareggio, con l’atleta Gabriele Marro tesserato per l’A.S.D. U.C. Sangiulianese. Sentiti separatamente i due atleti minoren-
il Mondo del Ciclismo n.44
Si pubblica di seguito la classifica finale del Campionato Regionale di Cicloturismo per Società 2008; si precisa che la classifica è frutto della sommatoria dei punteggi ottenuti nelle due prove valide svoltesi a San Giovanni in Fiore il 15/06/2008, a Gerace il 29/06/2008 e a Riace il 21/09/2008. Campionato Regionale di Cicloturismo per Società - CLASSIFICA FINALE: 1 A.S.D. G.C. La Volpe Citta’ Di Acri 5.124; 2 A.S.D. Tirrenia Amantea 2.964; 3 A.S.D. Bici Club Catanzaro 2.932; 4 A.S.D. Pedale Del Golfo - Bike Club - Satriano (Cz) 2.920; 5 A.S.D. Magna Grecia 2.380; 6 Societa’ Ciclistica S. Lucia - Cosenza 2.268; 7 A.S.D. Gino Bartali - S. Demetrio Corone (Cs) 2.184; 8 S.C. Filippo Tallerico - Catanzaro 1.722; 9 A.S.D. G.S. Immobil Sud Catanzaro 1.714; 10 A.S.D. D’antonio - Bici Faraca - Cosenza 1.648; 11 A.S.D. S.C. Florense - San Giovanni In Fiore (Cs) 1.576; 12 A.S.D. Pianopoli Bike Team 1.226; 13 A.S.D. Cicli Gatto - Reggio Calabria 1.106; 14 A.S.D. Ciclo Star Lamezia 738; 15 A.S.D. Marco Pantani - Taurianova (Rc) 676; 16 A.S.D. Cicloturisti Bagnara 668; 17 A.S.D. Serciclo - Serra San Bruno (Vv) 528; 18 U.C. Chiaravalle (Cz) 484; 19 A.S.D. Roberto Sgambelluri - Locri (Rc) 340; 20 A.S.D. Anastasio Barbarello Siderno (Rc) 336; 21 A.S.D. Sergio Lagana’ Cycling Team - Reggio Cal. 336; 22 A.S.D. Te.Ki.An. - Cosenza 276; 23 A.S.D. Arlia Cosenza 272; 24 A.S.D. Jonio Tour - Cariati (Cs) 272; 25 A.S.D. Villa San Giovanni Bike 254; 26 A.S.D. Sporting Lamezia Terme 246; 27 A.S.D. Arditi Tiriolo (Cz) 242; 28 A.S.D.
Cece’ Scopacasa Bovalino (Rc) 86; 29 A.S.D. Ruote Libere 2007 - Reggio Calabria 86 IL PRESIDENTE Domenico Bulzomì
47
COMUNICATI UFFICIALI ni, alla presenza dei rispettivi padri, l’accaduto può essere così ricostruito: nell’affrontare una curva pericolosa a causa dell’asfalto viscido per la pioggia, il Giuffredi perdeva l’aderenza rovinando al suolo, trascinando nella caduta il Marro. Ne seguiva una discussione dai toni piuttosto accesi con reciproca “spintonata” come ammesso al giudicante dai protagonisti stessi. Accertata la mancanza di precedenti specifici e il rammarico dimostrato, con impegno per il futuro d’astenersi da qualsiasi gesto sanzionabile, la C.D.R. riduce da due a una settimana la sanzione. La squalifica verrà scontata alla prima gara su strada della stagione 2009. All’accoglimento parziale del ricorso, segue la restituzione della tassa. IL PRESIDENTE Benito Fornaro
A riscontro dei Verbali dei Collegi dei Commissari e dei relativi altri allegati, si omologano le seguenti gare: Senza provvedimenti - Allievi gara n.17685 del 12/10/08 Elite Under 23 gara n.17539 del 12/10/08 Mtb gara n.22531 del 12/10/08; gara n.22392 del 19/10/08 IL G.S.R. SUPPLENTE Mariuccia Tosco
GIOVANISSIMI: Gare n° G 329 ID 21839 org. Pedale Lodigiano del 14/9/08, n° ID 22823 org. ASD Amici in Bici del 21/9/08, n° G 309 ID 21856 org. Pol. Comunale Ghisalbese del 27/9/08, n° G 310 ID 21863 org. Pedale Inverunese, n° G 325 ID 21860 org. U.S. Livraga Ciclismo ASD, n° G 340 ID 21861 org. ASD Bike 96, n° G 344 ID 21859 org. G.C. Luraghese ASD del 28/9/08. Gare omologate oltre IL 30° giorno dallo svolgimento Gara. Art. 4 Regolamento Giustizia Disciplina. Il Giudie sportivo Regionale comunica che le seguenti Gare, sono pervenute a sua visione il 10 Ottobre 2008.Gara n° G 192 ID 21711 del 11/6/08 org. S.C. Somaglia, n° 291 ID 19707 del 15/6/08 Donne Esordienti org. ASD Pedale Castelnovese, n° 292 ID 19704 del 15/6/08 Donne Allieve org. ASD pedale Castelnovese, n° 273 ID 21335 del 19/6/08 Tipo Pista org. Pedale Lodigiano 1951 ASD, n° 276 ID 19780 del 22/6/08 donne Allieve org. Biciplanet Team, n° 275 ID 19787 del 22/6/08 donne esordienti org. Biciplanet Team, n° 274 ID 19788 del 22/6/08 donne Junior +Under 23 org. Biciplanet Team, n° 446 ID 22421 del 5/8/08 Tipo Pista org. Team Nuvolento, n° 450 ID 21597 del 15/8/08 Esordienti 94 org. U.C. San Marco Vertova, n° 449 ID 21596 del 15/8/08 Esordienti 95 org. U.C. San Marco Vertova, n°428 ID 19930 del 17/8/08 cat. Allievi org. U.C. Ceresarese, n° 431 ID 21406 del 7/9/08 cat. Allievi org. C.C. Cremonese1891 Gruppo Arvedi. IL G.S.R. Franco Rigoldi
253('8*/'
<+4+:5
COMUNICATO N. 35 DEL 16 OTTOBRE ‘2008
COMUNICATO N. 38 DEL 21 OTTOBRE 2008
Visto i verbali pervenuti dai Presidenti dei rispettivi collegi di Giuria il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare. GARE SENZA PROVVEDIMENTI - ELITE UNDER 23: Gare n° 490 ID 21435 org. S.C. Pedale Pavese del 16/9/08, n° 441 ID 21453 org. G.S. Francesco Gennari ASD del 27/9/08, n° 519 ID 22655 org. G.S. Avis Bozzolo ASD del 30/9/08, n° 510 ID 21466 org. S.C. Marcallo Casone del 5/10/08. ALLIEVI: Gare n° 433 ID 21408 org. U.S. Legnanese del 7/9/08, n° 524 ID 21456 org. Aspiratori Otelli Cas. Zani, n° 532 ID 21471 org. Oratorio S. Gabriele ASD del 28/9/08, n° 522 ID 21471 org. S.C. Pedale Pavese, n° 526 ID 22814 org. Team 2003 del 5/10/08. ESORDIENTI 1995: Gare n° 418 ID 21464 org. U.C. Puginatese, n° 504 ID 21460 org. ASD Pedale Orceano, n°518 ID21032 org. G.S. Cicloteam Nembro ASD del 28/9/08. ESORDIENTI 1994: Gare n° 419 ID 21465 org. U.C. Puginatese, n° 505 ID 21461 org. ASD Pedale Orceano, n° 517 ID 21028 org. G.S. Cicloteam Nembro ASD del 28/9/08. M T B: Gare n° M 96 precedentemente sospesa, org. S.Martino Emanuele del 14/9/08. n° M 100 ID 21380 org. G.S. Gorgonzola Monti del 5/10/08. TRIAL: Gara n° 7 cit 2008 ID 22962 org. Caravaggio Offroad del 4/10/08. CICLOAMATORI: Gara n° C 98 ID 22801 org. Cicloteam Canzo del 19/9/08.
Omologazioni - Esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti dei rispettivi Collegi dei Commissari di Gara, si omologano i risultati delle seguenti gare e manifestazioni SENZA PROVVEDIMENTI - -Id 18776 - 57° Giro dei 5 Laghi - classe 1.24 - Allievi in linea - svoltasi a S. Giustina di Vittorio Veneto(TV) il 12.10.2008 - organizzata dall’A.S. Dilettantistica FrareDe Mardi(03Y0217) - p.v. il 15.10.2008; -Id 18774- 40° Trofeo Città di Treviso-90° Anniversario Grande Guerra - classe 1.21 - Juniores in linea - svoltasi a Treviso(TV) il 12.10.2008 - organizzata dall’A.S. Dilettantistica Veloce Club Montebelluna(03J0032) - p.v. il 15.10.2008; -Id 18773 - 7° Giro della Provincia di Padova - classe 1.19 - Elite s.c./Under 23 in linea - svoltasi a Stanghella(PD) il 12.10.2008 - organizzata dall’A.S. Dilettantistica G.S. Amici Ciclismo Stanghella(03M599) - p.v. il 15.10.2008; -Id 18778 - Young Veneto Cup-Finale - Categoria RXC - Mountainbike - Crosscountry Giovanile - svoltasi a Prior di Santa Giustina(BL) il 12.10.2008 organizzata dall’A.S. Dilettantistica Gruppo Cartai(03U2302) - p.v. il 15.10.2008; -Id 8780 - 8° Trofeo Tra Livenza e Malgher-5^ Prova Trofeo d’Autunno - Categoria RXC - Mountainbike - Crosscountry - svoltasi a S. Stino di Livenza(VE) il 12.10.2008
GG.SS.RR. 6/+354:+
il Mondo del Ciclismo n.44
COMUNICATO N. 19 DEL 22 OTTOBRE 2008
48
- organizzata dall’A.S.D. Mtb Club La Perla Verde(03T1329) - p.v. il 15.10.2008; -Id 18781 - Campionto d’Autunno-Campionato Provinciale - Bmx - svoltasi a Montorio(VR) il 12.10.2008 - organizzata dall’A.S. Dilettantistica Team Bmx Verona(03M1392) - p.v. il 15.10-2008. IL G.S.R. Lorenzo Floriani
+3/2/' 853'-4' COMUNICATO N. 30 DEL 23 OTTOBRE 2008 Esaminata la documentazione pervenuta dai Presidenti dei Collegi dei Commissari di Gara, si omologano le seguenti gare e manifestazioni: Senza provvedimenti - Categ. Giovanissimi: Gara Nr. 156 (Id 22832) del 05/10/2008 Categ. Esordienti: Gara Nr. 153 (Id 18336) del 21/09/2008 Categ. Allievi: Gara Nr. 249 (Id 18359) del 12/10/2008 Categ. Juniores: Gara Nr. 154 (Id 18353) del 05/10/2008 Categ. Donne Junior/Under: Gara Nr. 238 (Id 18339) del 28/09/2008 Categ. Donne Allieve: Gara Nr. 239 (Id 18342) del 28/09/2008 con provvedimento GARA CON PROVVEDIMENTI - Gara categoria Donne Allieve nr. 239 165 (Id. 18342) del 28/09/2008 svoltasi a Magreta di Formigine (MO) , denominata Giornata In Rosa e organizzata da A.S.D. U.S. Formiginese. In applicazione dell’Art. 3.15 del P.I.S. allegato 6 al R.T.A.A. riservato alle competenze del Collegio dei Commissari di Gara si infliggono due settimane di sospensione temporanea dall’attività agonistica all’atleta T.A.. - tess. 774341 N - “per azione scorretta a danno di concorrenti durante la volata finale e nell’ultimo km”. Si rende noto, per presa d’atto, che la società ASD Team Buderus (03T2677) ha regolarmente pagato l’ammenda inflitta. IL G.S.R. Trevisani GianFranco
2'@/5 COMUNICATO N. 20 DEL 20 OTTOBRE 2008 Il Giudice Sportivo Regionale esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti dei rispettivi collegi dei Commissari di Gara, ha omologato le seguenti gare: Allievi 028 del 29/6 a Castelverde; esordienti 1/2 anno: 029/030 del 13/7 a Boville Ernica; 032/033 del 20/7 a Pantanello di Anagni; 035/036 del 27/7 a Supino.M.T.B.: M018 del 7/9 a Cura di Vetralla (marathon). PROVVEDIMENTI DEL G.S.R. - Gara di MTB - M018 del 7/9 a Cura di Vetralla, ed organizzata dall’ASD Velo Bike Montefogliano. Si commina l’ammenda di Euro 180,00 alla società organizzatrice per: 1) assenza transenne in prossimità dell’arrivo; 2) programma gara modificato e mancata comunicazione; 3) mancata sicurezza e segnaletica nella zona di arrivo, con conseguente transito di veicoli non autorizzati. IL G.S.R. Antonino Ianni
('9/2/)':' COMUNICATO N. 7 DEL 21 OTTOBRE 2008 Visti i verbali dei commissari di gara pervenuti e gli atti allegati, il G.S.R. ha omologato le seguenti Gare: Id gara: 22492 - I^ Coppa Mare - che si è svolta a Nova Siri (MT) il 17/08/2008, organizzata dall’A.S.D.M.G. Jonia-Siris-Basilicata di Nova Siri - MT. Id gara: 22346 - Memorial Vittorio Di Leo - che si è svolta a Marconia (MT) il giorno 24/08/2008, organizzata dal Gruppo Ciclistico Lucano Dilettantistico di Marconia - MT. Id gara: 22672 - VIII° Memorial G. Lioi - che si è svolta ad Oppido Lucano (PZ) il giorno 27/08/2008, organizzata dalla S. C. Dilettantistica Lioi di Oppido Lucano - PZ. Id gara: 22070 - 3° Trofeo Terre Di Montepeluso - che si è svolta ad Irsina (MT) il giorno 21/09/2008, organizzata dal G.S.C. Irsina A.S. Dilettantistica di Irsina - MT. Id gara: 22802 - IX° Trofeo Citta’ Di Matera - che si è svolta a Matera (MT) il giorno 28/09/2008, organizzata dal G.S.C. Baser Dilettantistico di Matera - MT Id gara: 22871 - Cicloraduno Citta’ Di Lauria - che si è svolta a Lauria (PZ) il giorno 05/10/2008, organizzata dal Ciclo Club Lauria Soc. Dilettantistica di Lauria - PZ Id gara: 22793 - 3° Trofeo Mtb “I Sette Colli” - che si è svolta a Rionero in Vulture (PZ) il giorno 05/10/2008, organizzata dall’ U.C. Dilettantistica Rionero “Il Velocifero” di Rionero in Vulture - PZ Id gara: 22758 - VI° Trofeo Citta’ Di Bernalda che si è svolta a Bernalda (MT) il 12/10/2008, organizzata dall’ A.S. Dilettantistica ReCycling Bernalda di Bernalda - MT. Provvedimenti della Giuria: nessuno. Provvedimenti del Giudice Sportivo Regionale: nessuno. IL G.S.R. Vincenzo Paternoster
9'8*+-4' COMUNICATO N. 7 DEL 17 OTTOBRE 2008 Presi in esame i verbali ed i relativi atti trasmessi dalle Giurie, il Giudice Sportivo Regionale adotta i seguenti provvedimenti: Omologazione gare senza provvedimenti - Allievi/Juniores: 0041 del 14/09/2008. Giovanissimi: G037 del 6/09/2008; G041 del 7/09/2008; G042 del 20/09/2008; G043 del 20/09/2008; G044 del 7/09/2008; G045 del 14/09/2008; G046 del 21/09/2008. Mountain Bike: M029 del 6/09/2008; M030 del 28/09/2008; M031 del 28/09/2008; M032 del 14/09/2008; M033 del 21/09/2008; M034 del 5/10/2008; M035 del 12/10/2008. Cicloamatori: C023 del 4/10/2008; C025 del 13/09/2008; C026 del 7/09/2008; C028 del 12/10/2008. Omologazione gare con provvedimenti - C015 del 28/09/2008 - Si rinviano gli atti alla Commissione Regionale Commissari di Gara per i rilievi tecnici di competenza. Altri provvedimenti - Club MTB Progetto Sport: ammenda di € 60,00 per mancata organizzazione della gara di Mountain Bike del 5 ottobre 2008, regolarmente iscritta nel Calendario regionale. IL G.S.R. Sandro Uccheddu
F.C.I.
F.C.I.
CONI
La procedura per l’ingresso in Italia di sportivi extracomunitari AVVISO ALLE SOCIETA’ Si rende noto, in previsione dello svolgimento della stagione agonistica 2009, che il C.O.N.I., nell’ambito della ripartizione degli ingressi concessi agli sportivi stranieri, che svolgono attività professionistica o comunque retribuita con le Società regolarmente affiliate alla Federciclismo, ha assegnato alla Federazione Ciclistica Italiana. n° 112 (centododici) visti, ferma restando la relativa approvazione del Ministero delle Politiche Giovanili e Attività Sportive. Quanto sopra ai sensi della normativa relativa agli ingressi degli sportivi stranieri, successiva alla pubblicazione del D.P.R. 18 ottobre 2004, n° 334, concernente “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 31 agosto 1999, n° 394, in materia di immigrazione”. A tal uopo, la Federazione Ciclistica Italiana, per offrire alle proprie Società un pronto riferimento, ha provveduto ad inserire sul sito federale www.federciclismo.it, nella sezione dedicata alle norme di tesseramento, tutta la documentazione (circolare esplica-
tiva C.O.N.I., modulistica, indirizzi utili) necessaria alle Società che intenderanno avvalersi delle prestazioni di uno sportivo straniero, fermo restando il supporto offerto dalla Segreteria del Settore Federale competente (Responsabile Sig. Alessandro Bezzi tel. 06/36857789 - Segreteria Sig.ra Nicole Conti - Tel. 06-36857070 - fax 0636857958). Alla luce di quanto sopra esposto, la F.C.I., valutato l’elevato numero delle Società affiliate e le peculiarità dell’attività ciclistica medesima, che ostacolano l’applicazione del “principio” di un’equa ripartizione degli ingressi tra le società affiliate, prenderà in considerazione, a far data dal 1° novembre 2008 e fino al raggiungimento del numero consentito, ovvero 112 (centododici) posti (tetto massimo oltre il quale non sarà più possibile accettare richieste), tutte le pratiche, che presenteranno i requisiti richiesti. A tale proposito, si precisa che, in ordine alle predette richieste, le modalità di presentazione, già adottate nella stagione sportiva 2008, non hanno subito alcuna modificazione.
DIREZIONE SPORT E PREPARAZIONE OLIMPICA Roma, 19.6.2006 Pt. 2024
B) OGGETTO: nuovo regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione e condizione dello straniero – Disciplina degli ingressi degli sportivi stranieri (D.P.R. 334/2004 art. 37). A seguito della pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334, concernente “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in materia di immigrazione”, si comunica la nuova normativa relativa agli ingressi degli sportivi stranieri: A) la società sportiva che intenda avvalersi dell’opera di uno
C)
Infine, si rende nota l’avvenuta revoca del “regime transitorio” in materia di libera circolazione dei lavoratori neo-comunitari. In ragione di quanto sopra indicato gli atleti appartenenti alle nazioni CIPRO, ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA, MALTA, POLONIA, SLOVENIA, UNGHERIA, SLOVACCHIA, REPUBBLICA CECA, BULGARIA e ROMANIA non saranno più sottoposti alle norme legislative e regolamentari relative all’ingresso in Italia di atleti stranieri (art. 22 legge 189/2002 e art. 40 D. P.R. 394/1999) nonché alle conseguenti disposizioni del C.O.N.I. in materia.
f.to Il Responsabile per la F.C.I. Coordinamento ingresso atleti stranieri Alessandro Bezzi
sportivo straniero dovrà formulare, compilando l’apposito modello (mod. SP), una proposta di contratto di soggiorno e una richiesta di dichiarazione nominativa di assenso per lavoro subordinato/sport alla Federazione Sportiva Nazionale cui è affiliata dandone comunicazione anche alla Questura competente che dovrà rilasciare il relativo Nulla Osta; la Federazione Sportiva Nazionale, accertati i requisiti della società necessari per l’autorizzazione al tesseramento dello sportivo straniero, provvederà a trasmettere, per via telematica utilizzando l’apposita maschera sul sito C.O.N.I., la proposta di contratto di soggiorno e la richiesta di dichiarazione nominativa di assenso al C.O.N.I. - Direzione Sport e Preparazione Olimpica; il C.O.N.I. effettuati i controlli di rito, accertata la disponibilità delle quote di ingresso riservate a ciascuna Federazione Sportiva Nazionale e acquisito il Nulla Osta della Questura competente, emetterà la dichiarazione nominativa di assenso. Tale dichiarazione, unitamente alla proposta di contratto di soggiorno, verrà inoltrata per via telematica utilizzando l’ap-
il Mondo del Ciclismo n.44
A TUTTE LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI LORO SEDI
Per quanto concerne le norme, interne alla Federazione Ciclistica Italiana, che regolano il tesseramento degli atleti stranieri, si invitano le Società interessate ad osservare quanto dettato, in materia, dalle “Norme Attuative” di Settore 2009, di prossima pubblicazione sull’organo ufficiale federale.
49
F.C.I.
posita maschera sul sito C.O.N.I., allo Sportello Unico della provincia ove ha sede la società richiedente le prestazioni sportive. Fanno eccezione le Province Autonome di Trento e Bolzano dove non è stato istituito uno Sportello Unico e, quindi, gli Uffici competenti sono quelli della Provincia. Sarà cura del C.O.N.I. informare la Federazione Sportiva Nazionale dell’avvenuto rilascio della dichiarazione nominativa d’assenso. La Federazione provvederà a sua volta ad informare la società sportiva che dovrà fissare telefonicamente l’appuntamento con lo Sportello Unico per la sottoscrizione del contratto di soggiorno e per la richiesta del permesso di soggiorno;
D)
il Mondo del Ciclismo n.44
E)
50
F)
–2– lo Sportello Unico provvederà alla richiesta del codice fiscale e alla trasmissione della dichiarazione nominativa di assenso alla Rappresentanza Diplomatica competente. A tal riguardo il C.O.N.I. ha chiesto al Ministero dell’Interno di comunicare agli Sportelli Unici di trattare con urgenza e priorità le istanze per gli sportivi stranieri; lo sportivo straniero una volta entrato in Italia dovrà presentarsi il giorno stabilito presso lo Sportello Unico insieme ad un legale rappresentante della Società sportiva, autorizzato a firmare per conto della stessa, per la firma del contratto di soggiorno. In tale circostanza, lo straniero dovrà esibire il passaporto originale con il visto d’ingresso e dovrà allegare alla richiesta di permesso di soggiorno la copia integrale di tale documento, 4 fotografie ed una marca da bollo da € 14,62. Presso lo Sportello Unico lo sportivo straniero sottoscriverà il contratto e la richiesta di rilascio di permesso di soggiorno che lo Sportello avrà nel frattempo preparato scaricandola dal sistema, previa aggiunta dell’indicazione della frontiera di arrivo in Italia. Lo sportivo straniero dovrà, quindi, presentare tale richiesta presso l’ufficio postale, che gli rilascerà la ricevuta dell’assicurata, provvista di elementi di sicurezza, che lo abiliterà a soggiornare sul territorio dello Stato ed a svolgere l’attività sportiva in attesa del rilascio del permesso di soggiorno. L’ufficio postale informerà la Questura la quale, quindi, provvederà a fissare la convocazione dello sportivo straniero per il fotosegnalamento e la consegna del provvedimento, curando l’inserimento nel sistema informatico delle informazioni relative alla data del rilascio e della consegna del permesso di soggiorno. Attualmente presso l’Ufficio Postale non è stato ancora attivato tale servizio e, quindi, nel frattempo il passaggio avviene direttamente dallo Sportello Unico alla Questura; Aggiornamento del 13 dicembre 2006 la società sportiva che intenda rinnovare il permesso di soggiorno relativo ad uno straniero regolarmente soggiornante in Italia dovrà farne richiesta alla Federazione Sportiva Nazionale cui è affiliata la quale, accertata l’idoneità al tesseramento dello sportivo straniero, provvederà a fare richiesta al C.O.N.I. del nulla osta. Il C.O.N.I., effettuati i controlli di rito ed accertata la disponibilità delle quote di ingresso, invierà il proprio nulla osta al rinnovo del permesso di soggiorno alla Questura competente. I rinnovi dei permessi di soggiorno potranno essere richiesti anche da società diverse, ma operanti nell’ambito della stessa Federazione Sportiva Naziona-
le. Il nuovo contratto di soggiorno relativo ad uno straniero regolarmente soggiornante in Italia, redatto su apposito modello (mod. Q in caso di rinnovo con una nuova società sportiva - mod. R in caso di rinnovo con la stessa società), dovrà essere stipulato e sottoscritto autonomamente tra le parti ed inviato, a mezzo raccomandata postale a.r., allo Sportello Unico, il quale provvederà a restituire la ricevuta di ritorno timbrata dallo Sportello stesso. Detto contratto viene acquisito agli atti dell’Ufficio, il quale potrà effettuare gli accertamenti del caso, a campione, come stabilito dalla Legge. All’atto del rinnovo del permesso di soggiorno, pertanto, lo sportivo straniero presenterà la relativa istanza alla Questura esibendo la ricevuta di ritorno della suddetta raccomandata debitamente timbrata dallo Sportello. Il rinnovo dei permessi di soggiorno può essere richiesto per periodi che non superino complessivamente 4 anni; Aggiornamento del 13 dicembre 2006
G)
H)
–3– la società sportiva che intenda avvalersi di sportivi neocomunitari - provenienti dalla Repubblica Ceca, Repubblica di Estonia, Repubblica di Lettonia, Repubblica di Lituania, Repubblica di Polonia, Repubblica Slovacca, Repubblica Slovenia e Repubblica di Ungheria - dovrà richiedere la carta di soggiorno alla Federazione Sportiva Nazionale cui è affiliata la quale, accertata l’idoneità al tesseramento dello sportivo straniero, provvederà a fare richiesta al C.O.N.I. del nulla osta al rilascio della carta di soggiorno. Il C.O.N.I., effettuati i controlli di rito ed accertata la disponibilità delle quote di ingresso, inoltrerà il nulla osta al rilascio della carta di soggiorno alla Questura competente; Aggiornamento del 28 agosto 2006. per lo sportivo extracomunitario minore (15-18 anni) la richiesta della società sportiva dovrà essere corredata dall’autorizzazione rilasciata dalla Direzione Provinciale del lavoro competente. Tale autorizzazione sarà presentata allo Sportello Unico al momento della sottoscrizione del contratto di soggiorno. A seguito di quanto esposto a livello procedurale si ritiene opportuno rammentare la normativa espressamente emanata dal C.O.N.I. che è parte integrante e ineludibile di quanto disposto dal D.P.R. 334/2004: a. i tecnici non rientrano nelle quote assegnate a ciascuna Federazione Sportiva Nazionale; b. gli stranieri titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro o per motivi familiari potranno essere tesserati dalle Federazioni Sportive Nazionali e dovranno corrispondere ad un numero della quota assegnata, fatta eccezione per gli atleti formati nei vivai giovanili nazionali, solo se impegnati in campionati di massimo livello; c. il visto ritirato dallo sportivo straniero è considerato come quota utilizzata la quale non potrà più essere recuperata salvo nei casi in cui: - l’atleta straniero non intenda più sottoscrivere il contratto o non intenda giungere sul territorio italiano per espletare l’attività sportiva a favore della società richiedente;
F.C.I.
- l’atleta straniero giunto sul territorio risulti non idoneo agli accertamenti medico-sanitari alla pratica sportiva e non abbia mai disputato una gara; d. qualora il rapporto di prestazioni tra la società e lo sportivo straniero venga a cessare prima della scadenza del permesso di soggiorno, la società dovrà darne comunicazione alla Questura competente e alla Federazione Sportiva Nazionale alla quale è affiliata la quale, a sua volta, informerà il C.O.N.I., fermo restando che la quota non potrà più essere recuperata; –4– e. eventuali richieste di lavoro autonomo/sport saranno regolate in base a quanto disposto dall’art. 36 del D.P.R. n. 334 del 18/10/2004 (vedi allegato). Si coglie l’occasione per rammentare alle Federazioni Sportive Nazionali che: - le richieste di visto per gara sportiva dovranno pervenire all’Ufficio scrivente con almeno quindici giorni di
anticipo rispetto all’evento e l’elenco dei partecipanti, costituito di soli atleti ed accompagnatori (esclusi familiari, sponsor, giornalisti ecc…), dovrà essere sottoscritto dal Segretario Generale della Federazione; - in merito alla concessione della cittadinanza italiana, il C.O.N.I. non ha alcuna possibilità di accelerare il relativo iter burocratico. Distinti saluti. IL SEGRETARIO GENERALE (Raffaele Pagnozzi)
Allegati (scaricabili dal sito) - modello SP - modello Q - modello R - codici Stati - elenco Sportelli Unici - stralcio Legge
PER LE SOCIETA’ SPORTIVE (NUOVO MODULO) Fac-simile di lettera di trasmissione alla Federazione di appartenenza per le richieste di dichiarazione nominativa di assenso al rilascio dei visti. Alla Federazione ............................................. Al Sig./Sig.ra .................................................... Alla Questura di .............................................. OGGETTO: richiesta di nulla-osta per “Lavoro subordinato/sport”.
TIMBRO E FIRMA
il Mondo del Ciclismo n.44
La Società ………………………………………………………….......…………. intende avvalersi per il periodo dal ……..…………………. al …..………….………….. dell’opera del Signor: Data di nascita: .......................................................................................................................... Stato di nascita .......................................................................................................................... Luogo di nascita: ....................................................................................................................... Cittadinanza: ............................................................................................................................. Residente in (Stato straniero) ................................................................................................ In qualità di: ............................................................................................................................... - atleta - tecnico A seguito di tale collaborazione il Sig. ………………………………........……………….........................….... dovrà spostarsi in diverse località italiane ed estere per partecipare agli allenamenti e gare della nostra Società. La Società …………………………………………………………………………... si impegna a garantire tutte le spese di mantenimento, nonché la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti sia per la durata del soggiorno sia per il rientro nel Paese di provenienza, per il Sig. .....................…………………...............…….............……………... che risiederà durante il proprio soggiorno in Italia a ……......................……................ …………………….. Via ………………………....………………….....................………… Ringraziando per la cortese collaborazione, inviamo cordiali saluti.
51
CRONACHE DELLE GARE Elite/under 23 - 16° Trofeo Comune di Acquanegra di Paolo Biondo
ACQUANEGRA MN 22/10 - Il veneto Elia Viviani della Marchiol Famila ha scritto ieri il proprio nome sull’albo d’oro del Trofeo Comune di Acquanegra. Il neo campione europeo della pista - ha conquistato il titolo continentale per la specialità Madison lo scorso 19 ottobre ad Alkmar in Olanda gareggiando in coppia con Thomas Alberio del Bottoli Filmop Ramonda - nello sprint disputato a ranghi compatti si è reso protagonista di un numero che ha entusiasmato i numerosi sportivi presenti sul rettilineo d’arrivo. Viviani si è posto alle spalle personaggi esperti della volata quali Andrea Guardini della Neri Lucchini e Marco Benfatto della Zalf Fior Desiree. Per la compagine del Bottoli Filmop Ramonda, che con questo impegno sulle strade di casa salutava i propri sostenitori, c’è stata la soddisfazione di aver posto in bacheca l’ennsima maglia di questa entusiasmante stagione. Luca Zanderigo, infatti, al termine della gara ha indossato la maglia di campione provinciale elite. La gara allestita con tanta passione e professionalità dai dirigenti del Pedale Caltenovese in collaborazione con l’Ente Manifestazioni
Viviani, dall’europeo con licenza di vincere Dopo la conquista del titolo continentale, il veneto fa faville anche nel mantovano. A Zanderigo la maglia di campione provinciale elite
LO SPRINT DI VIVIANI AD ACQUANEGRA (FOTO SONCINI)
Acquanegra ed il Comune, ha rispettato le attese. Sulla linea di partenza si sono ritrovati 111 atleti che non hanno perso tempo per tenere alta l’andatura. Qualcuno per la verità ha provato a sganciarsi dal gruppo lungo i 100 km del tracciato,
il Mondo del Ciclismo n.44
IL PODIO DI ACQUANEGRA (FOTO SONCINI)
52
ma ogni affondo è durato poco e l’ultimo in ordine di tempo tentativo di fuga è quello che ha ottenuto il vantaggio massimo ovvero 12” e si è esaurito a 8 km dal termine. Il gruppo compatto ha preparato la volata con i ragazzi del Bottoli Flmop Ramonda che han cercato di centrare il bersaglio grosso, ma non hanno fatto i conti con la voglia di vittoria di Elia Viviani che con un gesto atletico davvero notevole ha superato esprti del calibro di Guardini, Benfatto, Piechele e Marcotto. Tra i presenti - oltre Bruno Righetti, vice presidente regionale, e Corrado Lodi, presidente provinciale - il presidente della FCI, Renato di Rocco che si è dichiarato “ molto soddisfatto perché ho constatato il notevole impegno di tutti i corridori dopo una stagione lunga e faticosa e mi ha rincuorato parec-
Ordine di arrivo 1. Elia Viviani (MarchiolEmisfero-Liquigas), km. 100 in 2h02’12” media 49,100 km/h; 2. Andrea Guardini (Lucchini-NeriNuova Comauto); 3. Marco Benfatto (Zalf-désirèeFior); 4. Andrea Piechele (Trevigiani Dynamon); 5. Martino Marcotto (US F. Coppi-Gazzera-Videa); 6. Derik Zampedri (Trevigiani); 7. Edoardo Costanzi (Cremonese-Arvedi); 8. Luca Flumian Dugani (Trevigiani); 9. Nicola Galli (FeralpiPool Cantù); 10. Gianluca Maggiore (Pagnoncelli-NgcPerrel).
chio la vista di questa catena umana che ha fatto da cornice a tutta la gara in ogni metro del circuito. E’ un buon segnale per il ciclismo”.
CRONACHE DELLE GARE Juniores - 31° Trofeo Caduti Besnatesi-Memorial Peppino Reina
Sfreccia Pettiti Ha preceduto in volata il compagno di squadra Pavan, che completa la festa della Rostese-Castanese
di Antonio Posti foto Benati
BESNATE VA 19/10 - Con una prestazione maiuscola, il piemontese di Sant’Albano Stura (CN), Alessandro Pettiti, portacolori della Castanese-Rostese, vince il 31° Trofeo Caduti Besnatesi-Memorial Peppino Reina, organizzato dal Prealpino. La manifestazione ha chiuso la stagione va-
resina, culminata con i recenti Campionati Mondiali. Al via ben cento corridori in rappresentanza di 22 società. Il percorso non presentava grandi asperità, ma il continuo saliscendi, comprendente l’ascesa del Menzago, ha lasciato il segno, tanto che solo in trentatré hanno portato a termine la competizione. A rompere gli indugi è stato subito il portacolori della Ciclistica Monzesi, Federico Sannelli, che riuscirà a guadagnare un massimo di trenta secondi. Una volta rientrata la fuga del generoso atleta di Milano, il gruppo si riuniva e vi rimaneva per una tornata. Al terzo giro si formava un grup-
petto di circa una ventina di unità, che guadagneranno un minuto di vantaggio sul resto del gruppo. Nel quinto giro la svolta decisiva: si sgancia un altro drappello comprendente Baruffato, Pavan, Azzolini, Dall’Oste, Pettiti, Olivieri, Corti, Nosotti, Pacchiardo, Felline, Sannelli (generoso più che mai), Sacchetti, Trombin, Corti, Ferrario, Orrico, Dodaro, Calafiore e l’elvetico Pferdeakemper, i quali non verranno più raggiunti. Nel finale va in porto l’attacco di Pettiti e Pavan, entrambi della Rostese-Castanese, che si giocavano la vittoria allo sprint con il primo che la spuntava nettamente.
Ordine di arrivo 1. Alessandro Pettiti (Rostese-Castanese) km 110 in 2h40’, media 41,250 2. Lorenzo Pavan (id.) 3. Cristian Corti (Ciclisti Monzesi) a 15” 4. Luca Olivieri (RosteseCastanese) 5. Fabio Felline(id.) 6. Luca Ferrario (Biringhello) 7. Matteo Azzolini (Pedale Saronnese) 8. Davide Pacchiardo (Rostese-Castanese) 9. Mirko Nosotti (Massì Supermercati Brivio) 10. Dario Baruffato (Prealpino)
Juniores - 7° Trofeo Banca di Cividale di Giovanni Casella
Gani finisseur L’alfiere dell’Abs-Team Danieli sorprende gli avversari con un potente allungo. Ongaretto e Menegardo alle piazze d’onore gruppo, è finito il veneto Elia Ongaretto. Da sottolineare che la corsa è stata vivace a combattuta; già nei primi chilometri ha preso vita la prima azione della giornata ad opera degli sloveni Poljanec e Gorenc. Riassorbiti dal gruppo i due, a tentare la sorte sono prima Mosole, Zambon, Klec e Bilato, poi Bolzan, Cescon, Cesen, Pontel e Olivo, ma senza risultato. In seguito, con fare deciso, se ne sono andati Buso, De Marchi, Mosole, Bortoletti, Matteazzi, Gani, Conte Bonin e Pozzetto, che hanno guadagnato un con-
sistente vantaggio su tutti. Con il passare dei chilometri, Matteazzi, Gani, Conte Bonin e Pozzetto si sbarazzano dei compagni di fuga per af-
frontare da soli le ultime due difficoltà della giornata. A poche centinaia di metri del penultimo Gpm, Gani allunga e centra il bersaglio.
Ordine di arrivo 1. Davide Gani (Abs-Team Danieli) km 117 in 2h53’, media 40,682 2. Elia Ongaretto (Rinascita Ormelle Pinarello) a 3” 3. Gianluca Menegardo (Team La Torre-Italtecnica) 4. Luca Bilato (idem) 5. Andrea Trovato (Gs Caneva-Record) 6. Filippo Conte Bonin (Saros Sandrigo sport) 7. Riccardo De Russi (idem) 8. Matteo Daneluzzi (Sorgente Pradipozzo) 9. Enrico Moro (Junior team Pmp) 10. Robert Jenko (Hit Gorica)
il Mondo del Ciclismo n.44
CIVIDALE UD 19/10 Copiando l’azione di Cunego al Giro di Lombardia, lo junior Davide Gani si è imposto nel 7° Trofeo Banca di Cividale. Il monfalconese, infatti, a 15 km dall’epilogo, salendo verso il penultimo Gpm, ha staccato da ruota quanti viaggiavano con lui, concludendo da vincitore - seppur con solo 3” di margine - la prova. Un’azione della massima considerazione poiché tra gli inseguitori c’erano formazioni di grande spessore, che volevano portare i propri velocisti a contendersi il traguardo. Il fuggitivo, invece, ha resistito, coronando con una bella affermazione la sua ultima gara nella categoria, prima di passare tra gli under 23. In seconda ruota, e primo del
53
CRONACHE DELLE GARE Mountain Bike - Trofeo D’Autunno- Grand Prix Playlife Passione di Francesco Coppola
SANT’ANNA DI CHIOG GIA VE 19/10 - Successo di pubblico e di partecipazione ha riscosso la 6a prova del Trofeo d’Autunno-Grand Prix PlayLife Passione di mountainbike organizzata dal Club Alessandra il Sorriso. Alla riuscita manifestazione hanno partecipato 300 concorrenti tra i quali oltre 100 delle categorie giovanili. Quella svoltasi lungo gli argini del fiume Adige e all’interno del Bosco Nordio è stata una gara molto dura e selettiva che è coincisa con il quinto successo stagionale (il 123° in assoluto) per il trevigiano Nicola Dalto della Cicli Olympia. Il corridore del club di Piove di Sacco (Padova) è partito subito all’attacco e soltanto Alessandro Moras (Vc Bianchin Marchiol Pizzolon) ha cercato di mantenere il ritmo dell’avversario, senza però riuscirci. Alle loro spalle il promettente mestrino Tiziano Carraro della Coppi Gazzera-Videa-Casinò di Venezia che ha recuperato lo svantaggio ed è giunto secondo. Sul terzo gradino del podioDaniel Boschetto (primo tra gli Under), compagno di squadra di Dalto.
il Mondo del Ciclismo n.44
Lutto
54
E’ con grande commozione che i giudici di gara italiani si uniscono al dolore dei familiari per la scomparsa della giovane collega ed amica Paola Ciapanna, moglie del giudice nazionale Mauro Marrone, venuta a mancare improvvisamente nella notte del 15 ottobre senza alcun sintomo che facesse minimamente presagire quanto accaduto. All’amico Mauro ed ai familiari va tutto l’affetto e la vicinanza della famiglia dei giudici di gara italiani, che si uniscono nel ricordo a coloro che hanno conosciuto Paola nella sua tenera dolcezza.
Dalto e Troldi un copione già visto Per entrambi è la quinta vittoria stagionale. Nelle altre categorie agonistiche svettano lo junior Metti, gli allievi Giraldin e Perocco, gli esordienti Nardei e Corazzin Tra le donne netta l’affermazione della “solita” Giovanna Troldi (Bee On Bike) che ha preceduto Meriziana Florian e Manuela Mazzarorana. Per la più volte campionessa italiana della pista e della cronometro di Dolo quella ottenuta a Sant’Anna di Chioggia è stata la quinta vittoria stagionale. Vincitori delle altre categorie sono stati Marco Metti (Postumia 73 Dino Liviero), tra gli Junior; Gialuca Giraldin (Club Alessandra il Sorriso) e Serena Perocco (Ovam), tra gli Allievi; Davide Nardei (Galvalux) ed Emily Corazzin (Ovam), tra gli Esordienti; Ivan Galante (Bike Tribe), tra gli Sport e Mauro Simion (ADV-Corratec), Ruggero Ranzato (Team Bellato), Nicola Gazzetta (Ciclo Delta), Roberto Morandin (DR Sport) e Fabrizio Stefani (Scavezzon), tra i Master.
NICOLA DALTO
Ordine di arrivo OPEN: 1. Nicola Dalto (Cicli Olympia); 2. Tiziano Carraro (Coppi Gazzera Videa); 3. Daniel Boschetto (Cicli Olympia) 1. Under; 4. Federico Fuser (MC2-Gemin); 5. Alessandro Moras (Vc Bianchin Marchiol Pizzolon); 6. Ivo Zulian (Bike Pro Action); 7. Michele Grotto (Action); 8. Marco Santinello (MC2-Gemin); 9. Manuel Vego Scocco (Cicli Olympia); 10. Matteo Pesci (Team Pamini). DONNE; 1. Giovanna Troldi (Bee On Bike); 2. Meriziana Florian (Perla Verde); 3. Manuela Mazzorana (Adv-Corratec). JUNIORES: 1. Marco Metti (Postumia 73 Dino Liviero); 2. Nicolò Ferrazzo (Bike Tribe); 3. Giacomo Antonello (Mc2-Gemin). ALLIEVI : Gialuca Giraldin (Club Alessandra il Sorriso) e Serena Perocco (Ovam). ESORDIENTI: Davide Nardei (Galvalux) ed
Emily Corazzin (Ovam). MASTERSPORT: 1. Ivan Galante (Bike Tribe); 2. Alessandro Falcomer (Perla Verde); 3.Christian Goller (Rampiclub). M1: 1. Mauro Simion (ADV-Corratec); 2. Simone Piccolo (Rampiclub); 3. Ivan Cavasin (Cornuda). M2: 1. Ruggero Ranzato (Team Bellato Peseggia); 2. Alex Cazzaro (FPT Industrie); 3. Stefano Zanini (Rampiclub). M3: 1. Nicola Gazzetta (Ciclo Delta); 2. Renato Zanuzzi (Scavezzon); 3. Roberto Ambrosi (Rampiclub). M4: 1. Roberto Morandin (DR Sport); 2. Paolo Boscolo (Cicli Olympia); 3. Cristiano Cassetta (Club Alessandra il Sorriso). M5: 1. Fabrizio Stefani (Scavezzon); 2. Stefano Masotti (Perla Verde); 3. Paolo Vanzella (Vittorio Veneto).
CRONACHE DELLE GARE Mountain Bike - 4a tappa del IX Giro del Lazio “Alla scoperta delle abbazie e santuari” NEMI 12/10 - Circa 250 biker del Lazio e regioni centrali si sono dati appuntamento a Nemi per la quarta tappa del “Giro del Lazio”, organizzato dalla ASD Il Biciclo New Limits di Campino con il coordinamento del Team Roma Sport Eventi e il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Nemi. Per la FCI del Lazio era presente il consigliere Mauro Tanfi. Habitat della tappa lo splendido scenario naturale del Lago di Nemi, il parco dei Lecci, e il centro storico in pavè con lo storico castello Ruspoli. Percorso tecnico, duro e selettivo da ripetere secondo regolamento. Si parte alle 9.30 dal piazzale Navi Romane. Dopo il tratto di lancio, la gara entra nel vivo affrontando il circuito agonistico. Prime asperità sulla severa salita che porta a Nemi. Al pri-
Premiata ditta Folcarelli & C. Mirtelli e Coccia completano il successo della Pro Bike Riding mo passaggio sotto il Castello Ruspoli al comando lo straordinario campione Massimo Folcarelli, a seguire i compagni di squadra Angelo Mirtelli e Maurizio Coccia, più distanziati Crisi, Cellini, Casini, Dominici, Giovannozzi, De Santis, Panzarini, Chiodi, Falcinelli, Capati C., Zamparini. A dominare la scena agonistica la squadra del campione del mondo con Folcarelli, Mirtelli e Coccia. Nel finale ennesimo trionfo dell’iridato, con i compagni di squadra a completare il podio per la gioia del presi-
dente Sandro Bianchi. Ottime le prestazioni di Cellini, Crisi, Casini, Grassi, De Santis, Giovannozzi, Falcinelli, Cellini, Chiodi, Tamburlini e Zamparini. Fra le otto donne in gara la più brava è Stella Russo (Ciclotech). Bene anche Galloppa, La Rosa, Martelli, Buzzanca, Marchegiani e Tetti. Per gli esordienti, ennesima conferma dell’emergente campioncino Michael Capati (Team Bike Chiesa Nuova) a seguire Pomponi e Eros Capati (cugino del vincitore). Fra gli allievi il suc-
Ordine di arrivo 1. Folcarelli Massimo (Pro Bike Riding Team Roma); 2. Mirtelli Angelo (idem); 3. Coccia Maurizio (idem).
cesso è andato a Kevin Morini (UC Anagni). Alle piazze d’onore il compagno di squadra Francesco Pisu e Francesco Angelini (ASD Palombara Bike). Nei master junior si è registrato il successo di Roberto Bordo (Grotte di Castro) seguito dal compagno di squadra Evaldo Ceccarini.
MTB - 1a Marathon Parchi del Lazio di Giovanni Maialetti
Lamastra e Panzarini mattatori I due hanno dominato le prove sulla lunga e media distanza rani prima nella gran fondo. Ad assistere lungo il percorso numeroso ed entusiasta pubblico. Subito dopo il via si portano al comando il campione Deho insieme a Lamastra, Folcarelli, Gatti, Crisi e Mirtelli. Al 40° chilometro Deho si porta solo al comando. A seguire a breve distanza Lamastra, più distanziati Folcarelli e Gatti, poi Crisi e
Mirtelli. Al km 57, colpo di scena: Deho in piena azione e saldamente al comando si ferma per foratura, viene superato da Lamastra, Folcarelli e Gatti. Deho, sostituita la gomma, riprendeva a pedalare con rabbia agonistica, riprendeva Folcarelli e Gatti e concludeva la corsa al secondo posto dopo lo scatenato Lamastra. Terzo Folcarelli, a
seguire Crisi, Mirtelli e Gatti. Per il gentil sesso successo di Sabrina Di Lorenzo. L’olimpionico Marco Aurelio Fontana (ospite fuori gara) si è cimentato tra gli applausi nel percorso della gran fondo di km 50 vinta dal pontino Gianni Panzarini davanti a Luca Chiodi e Luca Barbaccia. Nelle donne il successo è andato a Sandra Scurani
Ordine di arrivo MARATHON: 1. Lamastra Giuseppe (Hard Rock Frw) km 67 in 3h14’05”; 2. Deho Marzio (GS Cicli Olimpya); 3. Folcarelli Massimo (Pro Bike Riding Team); 4. Crisi Roberto (Hard Rock Frw); 5. Mirtelli Angelo (Pro Bike Riding Team); 6. Gatti Giovanni (idem); 7. Della Rocca Vinc enzo (infotre Lee Coughan); 8. Crisci Salvatore (Drago On Bike); 9. Foschi Massimo (Pro Bike Riding Team); 10. Lanari Paolo (Sc Aprilia). DONNE: 1 Di Lorenzo Sabrina (ASD Eurobici Orvieto).
GRAN FONDO km 50: 1. Panzarini Gianni (ASD Vigili del Fuoco Cinelli Lt); 2. Chiodi Luca (Gs Cicli Tomi); 3. Barbaccia Luca (GS Bici Moto Terni); 4. Mostarda Dario (Gs MTB Rieti); 5. De Santis Michele (Ciociaria Bike); 6. Porcari Alessio (ASD Emporio del Ciclo); 7. Martino Pierdomenico (Hard Rock Frw), 8. Bartolucci Massimiliano (ASD Ruota Libera Terni), 9. Dominici Emiliano (ASD Pedala Piano); 10. Pioli Marco (ASD Golden Bike Italia). DONNE: 1. Scurani Sandra (Team Cinelli).
il Mondo del Ciclismo n.44
CASTELNUOVO DI FAR FA RI 5/10 - Oltre 500 ciclobiker hanno onorato l’ultima tappa della Marathon Gran Fondo MTB dei Parchi del Lazio e la 1° Marathon Valle di Farfa, organizzata dal Team ASD Pedala Piano di Enzo Mei e Fabio Imperatori. Due i percorsi: la gran fondo di km 50 e la marathon di km 67 circa. Alla partenza l’olimpionico Marco Aurelio Fontana, il campione Marzio Deho (230 vittorie), l’iridato campione del mondo master 1 Massimo Folcarelli e il fortissimo Giuseppe Lamastra poi dominatore e vincitore della Marathon. Per la categoria donne da registrare la partecipazione della campionessa Sabrina Di Lorenzo (prima nella marathon) e la gradita partecipazione di oltre 30 atlete con Sandra Scu-
55
ATTIVITÀ GIOVANILE Allievi Emilia Romagna - 50° Circuito di Manzolino MANZOLINO - Bella vittoria in perfetta solitudine del bolognese Mustone nell’edizione numero 50 del classico circuito di Manzolino riservato agli allievi. Sono stati ben 125 i partenti della classica allestita dalla Forti Pedali con la regia di Andrea Malaguti. Al secondo giro se ne andava un terzetto composto da Canovi (V.C.Isolano), Oselin (G.S.Luc Bovolone) e Malatesta (Milleluci Spezia). Ripresi la corsa veniva animata da diversi tentativi tutti rintuzzati dal gruppone nel quale si verificavano alcune cadute. A due giri dal termine (km. 25 all’arrivo) si sganciava un quintetto composto da Rapini e Mustone (Ceretolese), Campaci (Isolano), Fazio (Calcara) e Terenzi (Fiumicinese). Nel finale il quintetto si frazionava e Mustone ben supportato dal compagno di colori Rapini andava a vincere braccie al cielo. Elio Giusti
Mustone e Lisi chiudono la stagione ORDINE D’ARRIVO: 1. Alessio Mustone (S.C.Ceretolese) km 82,200 in 2h06’ media 39,143; 2. Mattia Terenzi (Pol.Fiumicinese) a 15”; 3. Raimondo Rapini (S.C.Ceretolese); 4. Alessio Fazio (U.S.Calcara) a 40”; 5. Michael Campaci(V.C. Isolano Vr) a 1’50”; 6. Grezzo a 2’; 7. Del Rio; 8. Mazzon; 9. Olesin; 10. Mistro.
21° GP Festa di Gaggio GAGGIO IN PIANO 5/10 Fasi finali, tre corridori in leggero vantaggio a contendersi la prima vittoria stagionale. Il gruppo dista dieci secondi, Gianluca Lisi anticipa un possibile ricongiungimento e allunga, un’azione vincente la sua. Nella giornata conclusiva della festa della Madonna del Rosario, l’organizzatore locale
Carlo Zanni allestisce una premiazione megalattica. Al via in 72. Una corsa velocissima. L’US Calcara con questa mette in archivio la decima organizzazione tecnica dell’anno. Almeno una decina di allunghi tutti resi vani dalla reazione del gruppo, primo fra tutti quello di Lorenzo Ballomi (velo Club Isolano) con un vantaggio massimo di 25”. Stessa sorte per un gruppetto di otto corridori (Fazio, Malaguti, Paganelli, Tartarini, Rapaccini, Canovi, Tirelli e del Rio) che resta in vantaggio un giro e poi stop. Ci provano in quattro (Ferri, Cavicchi, Pacioni e Oselin), anche per loro disco rosso. Allunga Goldoni, ancora Fazio, ci prova Maiorino, i corridori calcaresi cercano di rendere vita dura ai
velocisti. Quando allunga nuovamente Bellomi lo rincorrono soltanto Lisi e Tartarini protetti dai compagni della Fiumicinese, la società romagnola con il maggior punteggio nazionale, e della Isolano di Verona. Ultimo giro di sei chilometri, Lisi se ne va a vincere solitario, a Gasparrini la volata del gruppo. Gianpaolo Balotta ORDINE D’ARRIVO: 1. Gianluca Lisi (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica) km 80,400 media 40,881; 2. Enrico Tartarini (Stella Alpina Renazzo) a 15”; 3. Lorenzo Bellomi (VC Isolano Stella 81); 4. Rino Gasparrini (team Ceci Dreambike) a 22”; 5. Alex Del Rio (Davoli Gfm Zide Bagnolese); 6. Pacioni; 7. Oselin; 8. Rapaccini; 9. Pecchioni; 10. Canovi.
il Mondo del Ciclismo n.41
Donne allieve e esordienti - Campionato Triveneto femminile
56
PADOVA - La veneziana Chiara Pierobon (Vecchia Fontana), l’altoatesina Anna Rita Stricker (Cristoforetti Fondriest) e la friulana Dora Ciccone (Team Isonzo Pieris) sono le vincitrici del Campionato Triveneto Femminile 2008 su strada promosso dalla Federciclismo del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino e dell’Alto Adige. Si sono imposte al termine delle quattro prove svoltesi rispettivamente a Cles (Trento) il 27 aprile, a Mereto (Udine) l’11 maggio, ad Arco (Trento) il 3 agosto e a Santa Maria di Sala (Venezia) il 7 settembre. A rendere note le classifiche del Campionato Triveneto, che si basa sulla stretta collaborazione dei Comitati della Federciclismo del NordEst d’Italia, è stato Mario Pena-
Pierobon, Stricker e Ciccone ok riol componente del settore nazionale strada. Chiara Pierobon ha preceduto di 3 punti la padovana Giulia Donato
e di 10 lunghezze la friulana Elena Cecchini. Anna Rita Stricker ha superato di 1 punto la vicentina Jessica Schia-
vo; mentre Dora Ciccone ha preceduto di 16 l’altoatesina Nicole Mussbaumer. Francesco Coppola
Ordine di arrivo ALLIEVE: 1. Chiara Pierobon (Vecchia Fontana - VE) p. 37; 2. Giulia Donato (Verso l’Iride - VE) p. 34; 3. Elena Cecchini (La Pujese Uberco - FVG) 27; 4. Serena Biasotto (id) 18; 5. Sara Consolati (Volano Merzadro - TN) 17; 6. a p.m. Elena Valentini (Alto Adige - BZ) e Jacqueline Cagno (Valvasone - FVG) 16; 8. Susanna Zorzi (Cmb Buderus Cycle Woman - VE) 13; 9. Elena Mardegan (id) 12; 10. Viviana Gatto (Avantec DF Breganze - VE) 11. ESORDIENTI II ANNO: 1. Anna Rita Maria Stricker (Cristoforetti Fondriest - BZ) p. 42; 2. Jessica Schiavo (Cmb Buderus Cycle Women - VE) 41; 3. a p.m. Michela Pavin (id) e Federica Marin (Scuola Ciclismo Vò - VE) 27; 5. Natalia Ciccone (Team Isonzo Pieris - FVG) 25; 6.
Simona Bortolotti (Team Femminile - TN) 24; 7. Silvia Oro (Avantec DF Breganze - VE) 16; 8. Asja Paladin (Moro Scott Bicycle Line - VE) 14; 9. Serena Marconi (Cordioli Acl Legno - VE) 10; 10. Rosanna Fontana (Cmb Buderus Cycle Women - VE) 8. ESORDIENTI I ANNO: 1. Dora Ciccone (Team Isonzo Pieris - FVG) p. 43; 2. Nicole Nussbaumer (Cristoforetti Fondriest - BZ) 27; 3. a p,m. Francesca Pattaro (Scuola Ciclismo Vò - VE) e Maila Andreotti (La Pujese - FVG) 22; 5. Giulia Moro (Bee On Bike - VE) 18; 6. a p.m. Silvia Grotto (Avantec DF Breganze - VE) e Laura Tasca (id) 16; 8. a p.m. Ilaria Bonomi (Off. Alberti Val d’Illasi - VE), Nicole Dal Santo (Cmb Buderus Cycle Woman - VE) e Linda Fattori (Off. Alberti Val d’Illasi - VE) 15.
ATTIVITÀ GIOVANILE Esordienti, Donne Esordienti e Allieve - Arena del Popolo, Tr. Conad di Antonio Mannori
VADA LI - Tre gare hanno caratterizzato la giornata di Vada. Al mattino la gara con partenza unica degli esordienti, che ha visto il successo del livornese Emiliano Cicero, scattato a 4 km dal traguardo e che è riuscito a mantenere il primo posto per pochi centimetri su Marchini. Tra gli esordienti del primo anno il più bravo di tutti è risultato Malapit Juson Jefferson. Nel pomeriggio invece le due gare femminili, con il successo della campionessa italiana Lisa Gamba e quello nelle allieve della campionessa toscana Alessia Martini. Due successi in volata al termine di gare che hanno proposto poche emozioni. E’ stata una bella rassegna giovanile organizzata dall’Arena del Popolo di Vada (presidente Donatella Bontà) col contributo di Conad, Pro-Loco e Bar Sport.
Un finale pirotecnico ORDINE D’ARRIVO II ANNO/M: 1. Emiliano Cicero (Carli La Variante) km 40 in 1h08’, media 35,294; 2. Francesco Marchini (Amore&Vita); 3. Iacopo Pera (K2 Team Bizzarri); 4. Mattia Matranga (Monte Pisano); 5. Alessio Gessa (Strabella). I ANNO/M: 1. Malapit Jusion Jefferson (Monte Pisano); 2. Nicola Conti (Stradella); 3. Francesco Bettini (Rosignano Colognole); 4. Francesco Chesi (Stradella); 5. Giovanni Mirisola (Liquigas - Bottagna). ESORDIENTI/F: 1. Lisa Gamba (Team Gauss Rdz Ormu) km 40, media 32,877; 2. Asia Casadei (Vc Cattolica); 3. Selene Pierattini (Vaiano); 4. Luisa Zanna (Mac Team); 5. Natasha Grillo (idem). ALLIEVE/F: 1. Alessia Martini (Vaiano Ribverato) km 48, media 31,648; 2. Monica Casali (Pian
di Mommio Cicli Aliverti); 3. Rachele (idem); 4. Valentina Mainardi (Team Gauss Rdz Ormu); 5. Sara Napolitano (Ponte a Egola Polycolor).
14° Trofeo Bar Gnam VICCHIO FI - Hanno chiuso l’annata centrando entrambi il bis, Andrea Olmastroni, vincitore assoluto dopo aver regolato il gruppo compatto, e Marco Mencarelli, il primo tra gli atleti di 13 anni. Questa la chiusura della stagione esordienti sulle strade del Mugello con la disputa a Vicchio del 14° Trofeo Bar Gnam, grazie a Raffaele Genovese. In palio anche il IV Memorial Luca Bartolozzi, nel ricordo di un giovane del luogo prematuramente scomparso. Suo padre Giorgio, titolare della Megip, era uno dei maggiori spon-
sor della gara. Dopo 30 km a gruppo compatto (57 i corridori in gara) c’era l’attacco di Parascandolo, che vinceva il gran premio della montagna a Caselle ma era ripreso a 5 km dall’arrivo. Volata a ranghi compatti in leggera salita, e splendido lo spunto del gialloblu della Figlinese. ORDINE DI ARRIVO II ANNO: 1. Andrea Olmastroni (Cicl. Figlinese) km 39 in 1h06’, media 35,454; 2. Stefano Tinaglia (Olimpia Valdarnese); 3. Marco Marsili (Sancascianese); 4. Andrea Valentini (Abitare Cornici); 5. Francesco Acco (Sancascianese). I ANNO: 1. Marco Mencarelli (Arezzo Bike); 2. Manuele Pesci (id); 3. Andrea Martini (Pol. Albergo); 4. Alessandro Rugi (Olimpia Valdarnese); 5. Luca Foianesi (Pol. Albergo).
Donne Esordienti e Allieve - 2° Trofeo Provincia di Monza e Brianza MONZA 21/9 - Netto predominio delle esordienti bergamasche e bresciane che si dividono le prime dieci posizioni dell’ordine d’arrivo del 2° Trofeo Provincia di “Monza e Brianza”, gara organizzata a Monza, dal Pedale Monzese su di un circuito cittadino ri-
Chiarelli e Boldrini le star petuto più volte a seconda della categoria in gara. Vittoria dunque per l’esordiente bresciana Gloria Boldrini (Bornato Franciacorta) sulla figlia d’arte Arianna Fidanza e
Rita Brugnoli con la quale si era avvantaggiata nelle fasi finali della corsa precedendo il gruppo di 8 secondi battuto in volata dalla varesina Rachele Dolcicori (SC Cesano Maderno) per il terzo gradino del podio. Vito Bernardi
UNO DEI SUCCESSI DI GLORIA BOLDRINI DONNE ESORDIENTI: 1) Gloria Boldrini (Asd Bornato Franciacorta), km. 38,4 in 1h11’; 2) Arianna Fidanza (Eurotarget Tx Active-Still Bike); 3) Arianna Perico (Eurotarget); 4) Lisa Gamba (Team Gauss-Rdz Ormu); 5) Veronica Cornolti (Eurotarget); 6) Martina Frutti (id); 7) Maria Ana Covrig (Romania-Team Gauss); 8) Valeria Pesenti (Eurotarget); 9) Sara Coffinardi (Team Gauss); 10) Alice Codeluppi (id). DONNE ALLIEVE: 1) Elena Chiarelli (Cicli Peracchi Sovere) km. 57,4 in 1h37’ media 35,505; 2) Rita Brugnoli (Carugatese Carrefour); 3) Rachele Dolcicori (SC Cesano Maderno) a 8”; 4) Anna Trevisi (Cycling Team Herberia); 5) Sara Consolati (SC Volano Distillerie); 6) Chiara Pierobon (SC Vecchia Fontana); 7) Valentina Mainardi (Team Gauss); 8) Ilenia Manenti (SC Cesano Maderno); 9) Alice Algisi (Polisportiva Desenzanese); 10) Maria Giulia Confalonieri (Fiorin-Despar).
il Mondo del Ciclismo n.41
Ordine di arrivo
Arianna Perico, entrambe del Team Eurotarget, seguite dal gruppo di 53 atlete che hanno concluso la gara mentre, nella categoria Allieve, le bergamasche hanno il sopravvento con Elena Chiarelli (Cicli PeracchiSovere) davanti alla milanese
57
ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi Lombardia - Le gare degli ultimi mesi 2° Trofeo Plastic Proget European LIVRAGA LO 8/6 - si è svolto, con l’organizzazione dell’ U.S. Livraga (pres. e speaker Piero Marchesi), tra le pause del maltempo, il 2° Trofeo Plastic Proget European. Sono partiti 44 partecipanti su 53 iscritti. Premiazioni presso il Bar Gallo. Trofei di società allo Sport Club Muzza ‘75 (punti) e al Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica (maggior numero di partecipanti). G.P.
il Mondo del Ciclismo n.44
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. El Haddad Shaaban (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 2. Francolino Lucrezia (Sport Club Muzza ‘75); 3. Maiocchi Filippo (Vc Casalese). G2: 1. Khouild Mohamed (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 2. El Haddad Ahmed (idem); 3. Marra Giacomo (Pol. Caluschese). G3: 1. Flagella Enrico (Sport Club Muzza ‘75); 2. Cavenati Lorenzo (Pol. Caluschese); 3. Lapusan Roberto Paul (Sport Club Muzza ‘75). G4: 1. Valenti Alberto (Sport Club Muzza ‘75); 2. Tosi Fabio (Vc Casalese); 3. Premoli Fabio (Sport Club Muzza ‘75). G5: 1. Cavalli Roberto (Pol. Caluschese); 2. Tosi Matteo (Vc Casalese); 3. Vicentini Luca (Sport Club Muzza ‘75). G6: 1. Vecchi Loris (Usc Caravaggio); 2. Giussani Andrea (Pol. Caluschese); 3. Zecchini Lucia (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica).
58
3° Memorial Tranquillo Scudellaro LODIVECCHIO LO 11/6 - Si è disputato il 3° Memorial Tranquillo Scudellaro organizzato dalla Sc Somaglia col patrocinio del Coni Cp Lodi e con la collaborazione del Gs Cicloamatori e dell’assessorato allo Sport di Lodivecchio. Tipo Pista serale presso il campo sportivo comunale “Matteotti”, uno dei pochi nel lodigiano che ha una pista adatta anche alla bicicletta. 92 gli iscritti, 77 i partecipanti.
Una stagione all’insegna dell’entusiasmo e dell’impegno ORDINI DI ARRIVO - PRIMI SPRINT - G1: 1. Pampagnin Simone (Uc Sangiulianese); 2. Pedroni Tommaso (idem); 3. El Haddad Shaaban (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica). G2: 1. Vanoschi Jari (Uc Sangiulianese); 2. Onorini Simone (Nuvolera Ciclismo); 3. Trombino Giovanni (Imbalplast Soncino). G3: 1. Apostoli Lorenzo (Nuvolera Ciclismo); 2. De Filippo Luca (Uc Sangiulianese); 3. Sacchi Matteo (Gc Dornese); G4: 1. Baffi Stefano (Uc Cremasca); 2. Spoldi Aurora (Sc Imbalplast Soncino); 3. Bordin Marco (Gc Dornese). G5: 1. Vece Miriam (Sc Imbalplast Soncino); 2. Moro Stefano (idem); 3. Vicentini Luca (Sport Club Muzza ‘75). G6: 1. Pedretti Giovanni (C.C. Cremonese 1891); 2. Pasini Kevin (Nuvolera Ciclismo); 3. Esposito Sebastiano (Sc Imbalplast Soncino). CORSA A PUNTI - G5: 1. Aldrighetti Paolo (Uc Sangiulianese); 2. Vece Miriam (Sc Imbalplast Soncino); 3. Moro Stefano (idem). G6 (numeri dispari): 1. Pedretti Giovanni (CC Cremonese 1891); 2. Mainardi Francesco (Sc Imbalplast Soncino); 3. Zanaboni Samuele (Usc Vittuonese). G6 (numeri pari): 1. Esposito Sebastiano (Sc Imbalplast Soncino); 2. Pasini Kevin (Nuvolera Ciclismo); 3. Minardi Gabriele (Uc Sangiulianese). SOCIETÀ (punti): 1. Sc Imbalplast di Soncino (Cr); 2. Uc Sangiulianese (Mi).
Trofeo Cardano al Campo CARDANO AL CAMPO VA 22/6 - Cardano al Campo ha risposto in maniera impeccabile a questa manifestazione, fortemente voluta ed organizzata in maniera impeccabile dal C.C. Cardanese IGVN, che ha ra-
dunato oltre centocinquanta mini corridori con la gradita presenza di corridori extra provinciali e proprio una di queste (Velo Club Abbiategrasso) si è aggiudicata la vittoria finale. A.P. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Andrea Piccolo (Abbiategrasso); 2. Lorenzo Policini (Orinese); 3. Andrea Moschetti (Abb/Sso). G2: 1. Davide Aldegheri (Ambrosoli); 2. Domenico D’Amore (Lavena Coop Ponte Tresa); 3. Noel Guzon (Ju sport Gorla Minore). G3: 1. Matteo Cappai (Orinese); 2. Mattia Domenico Munno (Lavena Coop P. Tresa); 3. Fabio Baggio (Cassano 92). G4: 1. Alessandro Covi (Orinese); 2. Stefano Giannuzzi (Cardanese IGVN); 3. Filippo Toccano (Cardanese/ IGVN). G5: 1. Federico Ranghetti (Cardanese/IGVN); 2. Simone Piccolo (Abbiategrasso); 3. Simone Baggio (San Pietro Cassano Magnago). G6: 1. Matteo Moschetti (Abbiategrasso); 2. Andrea Fumi (Lavena Coop Ponte Tresa); 3. Raul Colombo (Abbiategrasso). SOCIETA’: 1. Abbiategrasso p. 20; 2. Lavena Coop Ponte Tresa p. 17; 3. Orinese p. 16.
13° G.P. Bar Commercio DORNO PV 29/6 - Non ci si stupisce più di tanto quando i ragazzini della Dornese conquistano allori, confermando la loro voracità e l’implacabile ingordigia di vittorie. Oggi sono stati “profeti in patria”, ovvero sul circuito predisposto nella loro cittadina, dominando in lungo e in largo, conquistando ben 4 allori con Rognoni nei G1, Motta nei G2, Sturini nei G3 e Arena nei G4, oltre a numerosi piazzamenti. M.P.
ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Nicolò Rognoni (Dornese); 2. Francesco Testa (Lomello); 3. Manuel Loda (Dornese). G2: 1. Alessio Motta (Dornese); 2. Vasco De Pasquale (Dornese); 3. Lirio Manitta (Dornese). G3: 1. Francesco Sturini (Dornese); 2. Nicolò Madini (Dornese); 3. Matteo Sacchi (Dornese). G4: 1. Samuele Arena (Dornese); 2. Alessandro Ceni (Upol Lungavilla); 3. Nicolò Campagna (Upol Lungavilla). G5: 1. Muhamet Myftari (Upol Lungavilla); 2. Davide Vezzoni (Lomello); 3. Thomas Tucci (Dornese). G6: 1. Luca Lochtmans (UCD. Morego La Fratellanza); 2. Marco Vinci (Lomello); 3. Andrea Menini (Upol Lungavilla). SOCIETA’: 1. Dornese, p. 42; 2. Upol Pedale Lungavilla, p. 18
4° Memorial L. Ranzani 13° Luigi Rossi ROBECCO SUL NAVIGLIO MI 6/7 - Sono quasi 200 i giovanissimi che partecipano a Robecco Sul Naviglio al 4° Memorial L. Ranzani-13° Luigi Rossi, gara ciclistica organizzata dal locale Velo Sport con responsabile manifestazione il signor Noè, assai soddisfatto per il buon esito della manifestazione. V.B. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Andrea Granato (Sangiulianese); 2. Lorenzo Porrati (Busto G.); 3. Simone Trimarchi (Ciclamanti). G2: 1. Lino Manitta (Dornese); 2. Alessandro Arrara (Abbiategrasso); 3. Omar Peretti (Pedale Pavese). G3: 1. Nicolò Nadini (Dornese); 2. Luca Difilippo (Sangiulianese); 3. Nicolò Lucchini (Saronni). G4: 1. Alessandro Ceni (Pedale Lungavilla); 2. Michele Cerri (SC Lomello); 3. Filippo Toccano
ATTIVITÀ GIOVANILE
(Cardanese). G5: 1. Muhamet Myftari (Pedale Lungavilla); 2. Giacomo Debiasi (Cardanese); 3. Manuel Battelli (Cardanese). G6: 1. Manuel Todaro (VC Marcoli); 2. Giacomo Garavaglia (GC Ossona); 3. Simone Saibene (Busto G).
incuriositi dalla presenza di così tanti bambini, provenienti dalla provincia e dal milanese. E’ stata la gara che ha visto la solita vittoria del team organizzatore di questa speciale mountain bike aperta anche ai giovani non tesserati.M.P.
Villasanta... in Sport 2008 VILLASANTA 6/7 - La SC Gerbi 1910 organizza a Villasanta nel Parco dell’Autodromo di Monza la manifestazione ciclistica dedicata ai giovanissimi denominata Villasanta in... Sport 2008, con l’adesione di parecchie decine di miniatleti che si contendono l’ambito Trofeo. V.B.
1° GP Lupi e Bambini, 12a prova Zanza Cup PINAROLO PO PV 6/7 - Una giornata speciale per la cittadina oltrepadana grazie alla performance di ben 64 mini-biker che hanno dato vita a spettacolari evoluzioni ciclistiche sul prato del centro sportivo attrezzato appositamente. Ne hanno approfittato i molti cittadini
8° Trofeo Sportivi CREDERA CR 6/7 - Grande sfida dei toni forti con più di cento iscritti a giocarsi l’8° Trofeo Sportivi di Credera, meeting voluto dal presidente della Uc Cremasca Albino Ferla, che non ha mai fatto mistero della sua simpatia per il settore giovanile, un carosello davvero interessante, che per somma dei punti ha messo sulla stessa bilancia il CC Cremonese 1891-Gruppo Arvedi e l’ UC. Cremasca. Il Trofeo del torneo a punti è stato assegnato al CC Cremonese 1891Gruppo Arvedi, mentre alla Cremasca è andato quello del gruppo più numeroso. F.C.
1° Campionato Lombardo Città di Soresina SORESINA CR 6/7 - Un applauso al sindaco di Soresina, Giorgio Armelloni, e al delegato allo sport Marco Mazzolari, che insieme alla ciclistica Imbalplast Soncino con il Comitato Provinciale della Fci, hanno disegnato nel cuore della città un tracciato stupendo per il 1° Campionato Lombardo Città di Soresina. Basta guardare ai nomi per capire l’entità del meeting, tanti
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Gianluca Riboldi (Pessano); 2. Federico Chiari (Sprint Ghedi); 3. Michele Guarnieri (CC Cremonese-Arvedi). G2: 1. Matteo Venturelli (CC Cremonese Arvedi); 2. Daniele Pellegrini (Cremasca); 3. Ahmed El Haddad (Corbellini Ortofrutta). G3: 1. Andrea Manini (CC Cremonese Arvedi); 2. Giacomo Donida (Cremasca); 3. Edoardo Mariani (Pessano). G4: 1. Matteo De Stefani (Cremasca); 2. Nicolas Sammaciccia (Cremasca); 3.
ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Oprensem Annor (Ped. Senaghese); 2. Kevin Muraca (AmBrosoli/Calzolari); 3. Riccardo Salvoldi (Prealpino/Mondo Bambino). G2: 1. Jesus Torres (Pedale Senaghese); 2. Alessio De Petri (P. Senaghese); 3. Simone Debenedetti (Orinese). G3: 1. Fausto Barone (Pedale Ossolano); 2. Mirko Depalma (Cassano 92/Martignoni); 3. Davide Ielmini (Prealpino/Mondo Bambino). G4: 1. Lorenzo Gumiero (Prealpino); 2. Marco Ristic (Prealpino/Mondo Bambino); 3. Luca Sciera (Vertematese). G5: 1. Lorenzo Arancione (Pol. Invorio); 2. Simone Baggio (San Pietro Cassano); 3. Alessandro Giani (Cassano 92). G6: 1. Andrea Baggio (San Pietro/Cassano); 2. Luca Sculco (Vetra Car/Comerio); 3. Michael Moranti (Carbonate/ Lisar). SOCIETA’: 1. Pedale Senaghese p. 16; 2. Prealpino/ Mondo Bambino p. 15; 3. Cassano 92 p. 10; 4. San Pietro Cassano p. 9; 5. Calzolari/Ambrosoli/Faloppio p. 6.
27° Tr. A.D.R. Radrizzani UBOLDO VA 12/7 - Nonostante la disputa dei Campionati Regionali a Soresina (Cremona), oltre duecento giovanissimi si sono dati appuntamento a Uboldo per la 27a edizione del Trofeo A.D.R. Radrizzani e che al termine di interessanti gare ha lanciato sul gradino più alto il Pedale Senaghese, che ha preceduto di un solo punto il Prealpino/ Mondo Bambino. A.P.
5° Mem. Mario Ravasi LENTATE SUL SEVESO MI 27/7 - Memorial Mario Ravasi per i giovanissimi milanesi con la regia del VC
il Mondo del Ciclismo n.44
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Giovanni Romeo (Molinello Ciclismo); 2. Riccardo Aziani (VC Sovico); 3. Alessandro Maffezzoni (Molinello Ciclismo). G2: 1. Davide Gobbo (Molinello Ciclismo); 2. Jacopo Casiraghi (Pedale Agratese); 3. Daniele Pandolfi (VC Muggiò-Fiscal Office). G3: 1. Simone Valsecchi (S.C. Marianese); 2. Mattia Redaelli (VC Sovico); 3. Simone Casarotto (Pedale Agratese). G4: 1. Stefano Frigerio (Sco Cavenago); 2. Alessandro Beretta (V.C. Sovico); 3. Luca Spano (Molinello Ciclismo). G5: 1. Avelyan Dutka (Molinello Ciclismo); 2. Davide Botta (GSC Capiaghese); 3. Mattia Pifferi (Giovani Giussanesi). G6: 1. Stefano Todaro (Pedale Arcorese); 2. Stefano Villa (UC Costamasnaga-La PiastrellaSpini & Zoia); 3. Francesco Russo (Giovani Giussanesi).
Davide Savoldini (Sprint Ghedi). G5: 1. Andrea Zanotti (Sprint Ghedi); 2. Riccardo Formicola (Costamasnaga); 3. Michele Sambusiti (Imbalplast). G6: 1. Samuele Zanaboni (Sc Vittuone); 2. Matteo Villa (Pessano); 3. Riccardo Pini (Gs Alzate Brianza).
ORDINI DI ARRIVO - 5/6 ANNI: 1. Alessandor Bello; 2. Vittorio Iapichello; 3. Andrea Lucotti. G1/F: 1. Giulia Bertoni (Gree Team Ticino); 2. Stefania Belloni (Team Galbiati). G1/M: 1. Edodo Troiani (Cicli DestroRistò); 2. Alessandro Covini (Cicli Destro-Ristò). G2/F: 1. Alice Destro (Cicli DestroRistò). G2/M: 1. Gabriele Granata (Cicli Destro-Ristò); 2. Alessandro Prina (Team Galbiati); 3. Alessandro Caprini (Cicli Destro-Ristò). G3/F: 1. Sveva Bianchi (Cicli Destro-Ristò); 2. Alessia Cantù (nt); 3. Alessia Carnevale (nt). G3/M: 1. Filippo Dentali (Cicli Destro-Ristò); 2. Davide Panato (Tam Galbiati); 3. Davide De Robertis (Team Galbiati). G4/F: 1. Miriam Mazzei (nt); 2. Giada Manfredini (Cicli Destro-Ristò). G4/M: 1. Vanni Frassoni (Cicli Destro-Ristò); 2. Enrico De Robertis (Team Galbiati); 3. Federico Troiani (Cicli Destro-Ristò). G5/F: 1. Rebecca Caffi (nt). G5/M: 1. Andy Simota (Cicli Destro-Ristò); 2. Davide Savarino (nt); 3. Valerio Moscardini (Dornese). G6/M: 1. Simone Sannino (Team Galbiati); 2. Mattia Di Pietro (nt); 3. Marco Granvillani (nt).
minicorridori supermedagliati. Si laureano campionesse lombarde: Laura Ruggeri (Villongo) G1, Michela Giuliani (Us Ossanesga) G2, Anna Pedroni (CC Cremonese Gruppo Arvedi) G3, Lisa Morzenti (Gi- Effe Fulgor) G4, Miriam Vece (Sc Imbalplasat Soncino) G5 , e Sara Wackermann (Cicli Biringhello) G6. Con un tocco magico, festeggiano alla loro maniera laureandosi campioni lombardi 2008: Andrea Piccolo (Abbiategrasso) nella G1, Gianluca Formicola (Costamasnaga) nella G2, Antonio Puppio (S. Macario Valerio Biolo) nella G3, Alessandro Bellotta (Sc Orinese) nella G4, Cristian Coccoli (Monteclarense) nella G5, e Gianmarco Begnoni (Monteclarense) nella G6. F.C.
59
ATTIVITÀ GIOVANILE
Lentatese del presidente Sergio Ravasi, coadiuvato dal segretario Massimo Negri. Al via 140 miniatleti incuranti del caldo opprimente, che si sono divertiti a suon di pedalate sul circuito chiuso al traffico preparato dai dirigenti del VC Lentatese. V.B.
Bettolino Freddo). G5: 1. Chiara Casalinuovo (Usc Vittuonese); 2. Luca Giombelli (VC Inzago); 3. Marco Villa (SC Mobili Lissone). G6: 1. Andrea Pace (Polisportiva di Nova Milanese); 2. Federico Ricci (SC Brugherio Sportiva); 3. Simone Saibene (SC Busto Garolfo).
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Lorenzo Porrati (SC Busto Garolfo); 2. Alessandro Maffezzoni (Molinello Ciclismo); 3. Teddy Annor Opren (Pedale Senaghese). G2: 1. Thomas Fusi (GS Cicli Fiorin-Despar); 2. Andrea Donadello (SC Busto Garolfo); 3. Davide Gobbo (Molinello Ciclismo). G3: 1. Lorenzo Barbato (Salus Seregno); 2. Stefano Esposito (Cicli Fiorin); 3. Andrea Temporin (CiclamantiSenago). G4: 1. Stefano Oldani (SC Busto Garolfo); 2. Luca Spano (Molinello Ciclismo); 3. Fabio Mereghetti (SC Busto Garolfo); 4. Maurizio Esposito (Cicli Fiorin). G5: 1. Martina Alzini (SC Busto Garolfo); 2. Riccardo Donadello (Busto G); 3. Daniel Maffia (Vertematese). G6: 1. Sara Wackermann (Biringhello); 2. Sara Filippone (SC Rescaldinese); 3. Alessio Fazzolari (GS Cicli Fiorin-Despar.
Tr. Polisportiva Besanese BESANO VA 27/7 - A Besano il ciclismo è sempre stato il pane per molti, a cominciare da Giuseppe Fezzardi per finire a Stefano Garzelli e la Polisportiva Besanese, per cui vedere molti giovani iniziare a seguire le loro orme è stato un fatto carico di significati. A.P.
il Mondo del Ciclismo n.44
2° Gran Premio Busnago BUSNAGO 27/7 - Sono un centinaio i minicorridori che rispondono all’appello della SCO Cavenago e si schierano al via del 2° GP Busnago. V.B.
60
ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Stefano Cucci (Sco Cavenago); 2. Emanuele Saronni (Sco Cavenago); 3. Riccardo Zatta (SC Mobili Lissone). G2: 1. Jago Pirovano (Polisportiva di Nova Milanese); 2. Matteo Rossi (GC Ossona); 3. Emanuele Magistrelli (USC Vittuonese). G3: 1. Andrea Cicinato (SC Brugherio Sportiva); 2. Michael Gioè (SC Brugherio Sportiva); 3. Simone Casarotto (Pedale Agratese). G4: 1. Andrea Narayani Molinari (UC Pessano); 2. Tommaso Bramati (VC Inzago); 3. Martina Marra (SC
ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Lorenzo Pollicini (Orinese); 2. Marco Ghisleri (Pol. Besanese); 3. Alessio Ventre (Cassano92). G2: 1. Davide Aldeghieri (Calzolari/ Ambrosoli); 2. Luca Bernasconi (idem); 3. Domedico D’Amore (Lavena/Coop). G3: 1. Antonio Puppio (San Macario/Biolo); 2. Matteo Appai (Orinese); 3. Riccardo Marin (idem). G4: 1. Stefano Giannizzi (Cardanese/ IGVN); 2. Filippo Toccano (idem); 3. Andrea Dorio(Cassano92). G5: 1. Ottavio Dotti (Calzolari/ Ambrosoli); 2. Federico Ranghetti (Cardanese); 3. Simone Baggio (San Pietro Cassano). G6: 1. Paolo Bernasconi (Calzolari/ Ambrosoli); 2. Luca Carcano (Comerio/Vetera); 3. Luca Sculco (idem). SOCIETA’: 1. Calzolari/ Ambrosoli p. 21; 2. Orinese p. 15; 3. Cardanese/IGVN p. 14, 4. Comerio Vetera/Car p. 8; 5. Besanese e Cassano 92 p. 7.
5° Trofeo Ricengo RICENGO CR 10/8 Come al solito quando il grande ciclismo approda in provincia di Cremona è grande festa. E’ stato così anche nel “5° Trofeo Comune di Ricengo”, patrocinato dalla società ciclistica Imbalplast, una vera e proprio festa di sport e di amicizia che ha portato sulle strade la folla delle grandi occasioni con il
successo della Pagnoncelli nel torneo a punti, mentre la Ronco si è aggiudicata il trofeo dei gruppo più numeroso. F.C. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Simone Pampagnin (Sangiulianese); 2. Daniel Zanetti (Team Nuvolento); 3. Federico Parolo (Pedale Lungavilla). G2: 1. Anselmo Francesconi (Cremasca); 2. Emanuela Zanetti (Team Nuvolento); 3. simona Paganelli (Sc Pagnoncelli- Ngc Perrel). G3: 1. Michele Gazzoli (Pedale Bresciano Aspiratori Zani); 2. Stefano Crotti (Sc Pagnoncelli. Ngc-Perrel); 3. Andrea Venturelli (Soprazocco). G4: 1. Matteo Furlan (Pedale Bresciano Aspiratori Zani); 2. Stefano Baffi (Cremasca); 3. Nicolas Demicheli (Sc Pagnoncelli- Ngc- Perrel). G5: 1. Miriam Vece (Sc Imbalplast Soncino); 2. Daniele Ragnoli (Team Nuvolento); 3. Laura Comi (Sc Pagnoncelli- Ngc- Perrel). G6: 1. Sebastiano Esposito (Sc Imbalplast Soncino); 2. Matteo Villa (Uc Pessano); 3. Andrea Menini (Pedale Lungavilla).
2° Trofeo Agnadello AGNADELLO CR 17/8 - Il grande ciclismo giovanile che piace tanto agli appassionati, festeggia il suo momento di gloria con il 2° Trofeo Comune di Agnadello, patrocinato dalla Unione Ciclistica Cremasca, società del comprensorio impegnata a valorizzare lo sport con una dozzina di manifestazioni. F.C. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Federico Parolo (Lungavilla); 2. Shaban El Haddad (Gs Corbellini Crespiatica); 3. Andrea Marletta (Cremasca). G2: 1. Anselmo Francesconi)(Cremasca); 2. Samuel Nova (Arcorese); 3. Gabriel Rota (Pol Ravasio). G3: 1. Lorenzo Putti (Vanotti Piazzalunga); 2. Stefano Crotti (Pagnoncelli); 3. Daniele Donesana (Cremasca). G4: 1. Nicolas Demicheli (Pagnoncelli); 2. Stefano Baffi (Cremasca); 3. Gianluca Passarini (Ciclamanti).
G5: 1. Laura Comi (Pagnoncelli); 2. Sofia Castelli (Pagnoncelli); 3. Sebastian Strozzi (Pol. Ravasio). G6: 1. Giovanni Pedretti (CC Cremonese- Arvedi); 2. Gabriele Barbuto (Pedale Sestese); 3. Lucian Buga (Pedale Arcorese).
8° Tr. Piscina Laghetto VESCOVATO CR 23/8 Con un tocco magico, i virgulti del Club Ciclistico Cremonese 1891- Gruppo Arvedi, diretti da Gloria Guarnieri l’hanno fatta da padrone nell’8° Trofeo Piscina Laghetto, patrocinato dell’ As Masanclà di Pieve D’ Olmi, con la collaborazione della Pro Loco di Vescovato. si sono aggiudicati il trofeo a punti, mentre la ciclistica Mincio Chiese è stata premiata per il numero di partenti. F.C. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Nicola Piva (Mincio Chiese); 2. Michele Guarnieri (CC Cremonese- Arvedi); 3. Andrea Marletta (Cremasca). G2: 1. Diego Bosini (CC CremoneseArvedi); 2. Matteo Venturelli (CC Cremonese- Arvedi); 3. Cristian Pezzini (Mincio Chiese). G3: 1. Davide Castaldi (Mincio Chiese); 2. Andrea Manini (CC Cremonese- Arvedi): 3. Mattia Vitali (Muzza’ 75). G4: 1. Stefano Baffi (Uc Cremasca); 2. Nicolas Sammaciccia (Uc Cremasca); 3. Leonardo Urgnani (CC Cremonese- Arvedi). G5: 1. Miriam Vece (Sc Imbalplast Soncino); 2. Riccardo Gallasio (CC Cremonese- Arvedi); 3. Michele Sambusiti (Imbalplast). G6: 1. Sebastiano Esposito (Sc Imbalplast Soncino); 2. Loris Vecchi (Sc Caravaggio); 3. Danny Baronchelli (Uc Cremasca).
Trofeo Gianoli/Speziani GAVIRATE VA 24/8 - Nonostante il caldo ed il periodo estivo, oltre 170 minicorridori hanno partecipato a questa manifestazione disputata a Gavirate e curata in maniera impeccabile dalla Comerio/ Vetera Car. Per quanto concerne il trofeo finale, netta af-
ATTIVITÀ GIOVANILE
fermazione del team guidato da Ferrucio Raffaelli, ovvero l’Orinese, che ha prevalso nettamente (21) nei confronti dei lecchesi della Costamasnaga (13) e della Lavena Coop Ponte Tresa (12). A.P.
22° Trofeo G. Nava a.m. VILLANOVA DI BERNA REGGIO MI 24/8 - Volti abbronzati, discorsi improntati alle vacanze appena concluse ma subito tutti pronti al richiamo del VC Bernareggio per il classico appuntamento del 22° Trofeo G. Nava, al quale hanno partecipato 150 mi-
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Simone Pampagnin (Sangiulianese); 2. Tommaso Pedroni (Sangiulianese); 3. Emanuele Saronni (Cavenago). G2: 1. Samuel Nova (Pedale Arcorese); 2. Gianluca Cerri (Giovani Giussanesi); 3. Jesus Torres (Pedale Senaghese). G3: 1. Michael Crosio (Pedale Morbegnese); 2. Michael Gioè (Brugherio Sportiva); 3. Luca Panza (Caluschese); 4. Kevin Colleoni (Caluschese); 5. Lorenzo Carenati (Caluschese). G4: 1. Stefano Frigerio (Sco Cavenago); 2. Gianluca Passarini (Ciclamanti); 3. Marco Achilli (Pedale Morbegnese); 4. Tommaso Bramati (VC Inzago); 5. Mirko Mossini (Pedale Morbegnese). G5: 1. Daniel Maffia (Vertematese); 2. Simone Sanvito (Sovico); 3. Roberto Cavalli (Caluschese); 4. Alessandro Pasquariello (Costamasnaga-La PiastrellaSpini & Zoia); 5. Federico Viganò (Costamasnaga). G6: 1. Lucian Buga (Pedale Arcorese); 2. Gabriele Barbuto (Pedale Sestese); 3. Nicolò Fornoni (Costamasnaga). SOCIETÀ: 1. Pedale Arcorese; 2. Pedale Morbegnese.
2° Trofeo Ditta Paganini 9° Trofeo Mereghetti OSSONA MI 31/8 - Il 2° Trofeo Ditta Paganini, 9° Trofeo Mereghetti, è la tradizionale gara ciclistica che segna la ripresa agonistica per i giovanissimi dell’altomilanese. Organizzazione del GC Ossona con la storica presidentessa Fabiola Giraldo in cabina di regia, coadiuvata dalle sorelle Ester e Roberta Gornati e 134 corridori iscritti per un successo più che meritato sia per gli organizzatori che per i sostenitori della manifestazione. V. B. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Marco Caruso (Bareggese);
2. Andrea Moschetti (Abbiategrasso); 3. Lorenzo Porrati (Busto Garolfo). G2: 1. Jesus Torres (Pedale Senaghese); 2. Alessandro Arrara (VS Abbiategrasso); 3. Alessio De Petri (Pedale Senaghese). G3: 1. Riccardo Covizzi (VC Raffaele Marcoli-Turbigo); 2. Luca Calcaterra (SC SaronniParabiago); 3. Federico Micheletti (Abbiategrasso). G4: 1. Stefano Oldani (Busto G); 2. Nicolò Piccolo (Vittuonese); 3. Fabio Mereghetti (Busto G.). G5: 1. Lorenzo Francione (Nuovi Orizzonti); 2. Martina Alzini (SC Busto Garolfo); 3. Chiara Casalinuovo (USC Vittuonese). G6: 1. Matteo Moschetti (VS Abbiategrasso); 2. Andrea Re (SC Busto Garolfo); 3. Manuel Todaro (VC Raffaele Marcoli-Turbigo).
4° Trofeo Autofficina Sinelli & Figlio PIADENA CR 31/8 - Festa del ciclismo giovanile nel 4° Trofeo Autofficina Sinelli & Figlio, carosello riservato alla categoria giovanissimi, patrocinato dal Gruppo Cicloamatoriale di Piadena, con ben 160 partenti. CC Cremonese Gruppo Arvedi mattatore del trofeo a punti, mentre il trofeo del gruppo più numeroso è stato assegnato al Mazzano. F.C. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Gianluca Cordioli (Guidizzolo); 2. Nicola Piva (Mincio Chiese); 3. Michele Guarnieri (CC Cremonese Arvedi). G2: 1. Diego Bosini (CC Cremonese Arvedi); 2. Marco Costa (Soprazocco); 3. Mattia Baccinelli (id). G3: 1. Davide Gastaldi (Mincio Chiese); 2. Andrea Venturelli (Soprazocco); 3. Anna Pedroni (CC Cremonese Arvedi). G4: 1. Filippo Braga (Mincio Chiese); 2. Valerio Portioli (Reggiolese); 3. Lorenzo Zaccarini (Torrile). G5: 1. Imerio Cima (Monteclarense); 2. Riccardo Gallasio (CC Cremonese Arvedi); 3. Manuel Multari (Mazzano). G6: 1. Giovanni Pedretti (CC Cremonese Arvedi); 2. Mattia
Rossi (Torrile); 3. Matteo Ruggeri (Monteclarense).
2° Trofeo Imbalplast SONCINO CR 4/9 - Serata stellare nel 2° Trofeo Imbalplast di Soncino, con tanti, tantissimi virgulti del movimento lombardo. Cominciato come una scommessa l’anno scorso, c’è stato talmente gusto nel fare le cose che oggi siamo ancora qui a vedere pedalare una ottantina di minicorridori nei primi sprint e nella corsa a punti per i più grandicelli, con l’Imbalplast prima della classe del torneo a punti davanti alla UC Cremasca e alla Nuvolera Ciclismo. F.C. ORDINI D’ARRIVO VELOCITA’ - G1: 1. Filippo Bertesago (Cremasca); 2. Lucrezia Francolino (Muzza); 3. Andrea Marletta(Cremasca). G2: 1. Anselmo Francesconi (Cremasca); 2. Noel Guzon (Ju Sport Gorla Minore); 3. Vittoria Maggi (Imbalplast). G3: 1. Lorenzo Apostoli (Nuvolera); 2. Alex Ventura (Imbalplast); 3. Alessandro Ragazzi (Muzza). G4: 1. Nicola Gozio (Gs Ronco Elettronave); 2. Simone Vezzoli (Pedale Palazzolese); 3. Stefano Baffi (Cremasca). G5: 1. Stefano Moro (Imbalplast); 2. Miriam Vece (idem); 3. Stefano Gallo (Ju Sport Gorla M.). G6: 1. Giovanni Pedretti (CC Cremonese Arvedi); 2. Sebastiano Esposito (Imbalplast); 3. Kevin Pasini (Nuvolera). CORSA A PUNTI - G5: 1. Kevin Pasini (Nuvolera); 2. Giovanni Pedretti (CC Cremonese Arvedi); 3. Sebastiano Esposito (Imbalplast). G6: 1. Stefano Moro (Sc Imbalplast); 2. Miriam Vece (idem); 3. Stefano Gallo (Ju Sport Gorla Minore).
4° Mem. Carlino Tresoldi RIVOLTA D’ADDA CR 7/9 - Con tutti i migliori ingredienti si è corso il 4° Memorial Carlino Tresoldi, organizzato dalla Polisportiva Madignanese, kermesse con ben 195 minicorridori schie-
il Mondo del Ciclismo n.44
ORDINI DI ARRIVO - G1/F: 1. Carlotta Fasolo (Dal Zovo Bolladello). G2/F: 1. Elisa Stevenazzi (Dal Zovo Bolladello). G3/F: 1. Sara Margheritis (Caravatese/Inda); 2. Matilde Vallari (Lavena); 3. Ilaria Vallegro (Ambrosoli/Faloppio). G4/F: 1. Silvia Pollicini (Orinese); 2. Gaia Saporiti (Prealpino/Mondo Bambino). G5/F: 1. Giulia Menotti (Lavena); 2. Claudia Bicelli (Orinese); 3. Gaia Amesz (idem). G6/F: 1. Greta Rossetti (Lavena); 2. Martina Centomo (Cassano 92); 3. Martina Biolo (Sommese). G1/M: 1. Lorenzo Pollicini (Orinese); 2. Riccardo Savoldi (Prealpino); 3. Andrea De Santis (idem). G2/M: 1. Davide Aldeghieri (Ambrosoli); 2. Andrea Donadello (Busto Garolfo); 3. Noel Guzon (Ju Sport Gorla Minore). G3/M: 1. Luca Colnaghi (Costamasnaga Lc); 2. Matteo Cappai (Orinese); 3. Mattia Munno (Lavena Coop). G4/M: 1. Alessandro Bellotta (Orinese); 2. Alessandro Covi (Orinese); 3. Daniele Roncoroni (Ambrosoli). G5/M: 1. Andrea Colnaghi (Costamasnaga); 2. Federico Ranighetti (Cardanese/IGVN); 3. Davide Colnaghi (Costamasnaga). G6/M: 1. Andrea Fumi (Lavena P.T.); 2. Jacopo Schiavon (idem); 3. Michael Morandi (Mozzatese). SOCIETA’: 1. Orinese p. 21; 2. Costamasnaga/La Piastrella p. 13; 3. Lavena Coop p. 12; 4. AmbrosoliFaloppio p. 10; 5. Prealpino p. 7.
nicorridori di entrambi i sessi già pronti per questo ultimo scorcio di stagione. V.B.
61
ATTIVITÀ GIOVANILE
rati. La Pagnoncelli ha vinto il trofeo a punti. F.C. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Riccardo Aziani (Sovico); 2. Emanuele Saronni (Cavenago); 3. Christian Marchesi (Pagnoncelli). G2: 1. Anselmo Francesconi (Cremasca); 2. Simone Pianetti (Vanotti Piazzalunga); 3. Chiristian Sprozzi (Polisportiva Marco Ravasio). G3: 1. Lorenzo Putti (Vanotti Piazzalunga); 2. Stefano Savio (Spirano Ciclismo); 3. Stefano Crotti (Pagnoncelli). G4: 1. Francesco Cornolti (Uc Ossanesga); 2. Stefano Baffi (Cremasca); 3. Christian Farina (Pagnoncelli). G5: 1. Simone Sanvito (Sovico); 2. Miriam Vece (Imbalplast Soncino); 3. Sofia Cascelli (Pagnoncelli). G6: 1. Edoardo Affini (Sc MincioChiese); 2. Matteo Malvestiti (Osio Sotto); 3. Simone Cottone (Romanese).
il Mondo del Ciclismo n.44
Trofeo Rosadi BUSTO GAROLFO 14/9 Organizzazione impeccabile quella della SC Busto Garolfo che, col suo presidente Marino Fusar Poli, sono riusciti a portare al successo questa bellissima parata di miniatleti provenienti dalla provincia di Milano e dal vicino Piemonte, questi ultimi vincendo anche la prova categoria G5 con Lorenzo Francione (Polisportiva Invorio-Nuovi Orizzonti). V. B.
62
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Andrea Piccolo (Abbiategrasso); 2. Andrea Moschetti (Abbiategrasso); 3. Marco Caruso (Bareggese). G2: 1. Sara Acefalo (Busto G.); 2. Andrea Donadello (Busto G.); 3. Stefano Sala (Bareggese). G3: 1. Riccardo Covizzi (Marcoli); 2. Federico Micheletti (Abbiategrasso); 3. Luca calcaterra (Saronni). G4: 1. Stefano Oldani (Busto G.); 2. Mattia Carluccio (Pedale Ossonese); 3. Lorenzo Lucini (Saronni). G5: 1. Lorenzo Francione (Pol. Invorio-Nuovi Orizzonti); 2. Simone Piccolo (Abbiategrasso); 3. Riccardo
Donadello (Busto G.). G6: 1. Luca Quaroni (Busto G.); 2. Giacomo Garavaglia (Ossona); 3. Andrea Re (Busto G.).
7° Trofeo Comune Memorial Caccialanza CASTELVERDE CR 21/9 - E’ stata una mattinata ideale, una megafesta del ciclismo giovanile, schierato a Castelverde a giocarsi il “ 7° Trofeo Comune- Memorial Caccialanza” con al timone di regia il CC Cremonese 1891- Gruppo Arvedi. La “ cucciolata” della Uc. Cremasca ha spadroneggiato con tre vittorie. F.C. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Filippo Bertesago (Uc.Cremasca); 2. Simone Martinelli (Pedale Orceano); 3. Michele Guarnieri (CC Cremonese 1891 Gruppo Arvedi). G2 : 1. Anselmo Francesconi (Uc Cremasca); 2. Diego Bosini (CC Cremonese 1891 Gruppo Arvedi): 3. Matteo Venturelli (Idem). G3: 1. Andrea Amboni (Vallecamonica); 2. Anna Pedroni (CC Cremonese 1891- Gruppo Arvedi); 3. Daniele Donesana (Uc Cremasca). G4: 1. Stefano Baffi (Uc Cremasca); 2. Leonardo Urgnani (CC Cremonese 1891- Gruppo Arvedi); 3. Nicolas Sammaciccia (Uc Cremasca). G5: 1. Miriam Vece (Sc. Imbalplast Soncino); 2. Riccardo Gallasio (CC cremonese 1891- Gruppo Arvedi); 3. Stefano Moro (Sc. Imbalplast Soncino). G6 : 1. Giovanni Pedretti (CC Cremonese 1891- Gruppo Arvedi); 2. Michele Baretto (Vallecamonica); 3. Sebastiano Esposito (Sc Imbalplast Soncino).
7° Trofeo Inveruno INVERUNO 28/9 - Sono da poco passate le 17, sul palco delle premiazioni del 7° Trofeo Comune di Inveruno, organizzato dal Pedale Inverunese dell’ex professionista Giuseppe Calcaterra, con Angelo Luraghi, sponsor e promotore del ciclismo ad Inveruno, c’è la squadra della “SaronniLampre-Parabiago” premia-
ta quale società vincitrice col maggior punteggio di questo Trofeo. I cellulari portano la grande notizia della doppietta degli azzurri della Lampre, Ballan e Cuneo, al Mondiale di “Varese 2008”. Scoppia la festa per i piccoli blu-fuxia di Saronni che sfoggiano orgogliosi le loro maglie. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Mattia Bozzola (VC Novarese); 2. Andrea Piccolo (Abbiategrasso); 3. Alessandro Baroni (Vittuonese);. G2: 1. Andrea Donadello (SC Busto Garolfo); 2. Emanuele Magistrelli (USC Vittuonese); 3. Alessandro Arrara (VS Abbiategrasso). 1. Femmina: 1. Sara Acefalo (Busto G). G3: 1. Nicolò Lucchini (Saronni-Lampre-Parabiago); 2. Alessandro Bellani (Salus Seregno); 3. Gabriele Cucchi (Saronni-Lampre-Parabiago). 1a femm.: Marika Premoli (Salus Seregno). G4: 1. Lorenzo Lucini (Saronni-Lampre-Parabiago); 2. Elisa Wackermann (Biringhello); 3. Nicolò Piccolo (Vittuonese). 1^ femm.: Elisa Wackermann (Biringhello). G5: 1. Simone Piccolo (Abbiategrasso); 2. Riccardo Donadello (Busto G.). 1^ femm.: Chiara Casalinuovo (Vittuonese). G6: 1. Manuel Todaro (Marcoli); 2. Sara Wackermann (Biringhello); 3. Simone Saibene (Busto G.). 1^ femm.: Sara Wackermann (Biringhello).
9° GP Fiera di Torricella del Pizzo TORRICELLA DEL PIZZO CR 28/9 - Con il “9° Gran Premio Fiera di Torricella del Pizzo” patrocinato dal Pedale Cremonese cala il sipario sulla stagione ciclistica riservata alla categoria giovanissimi. F.C.
ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Filippo Bertesago (Cremasca); 2. Michele Guarnieri (CC Cremonese Arvedi); 3. Andrea Marletta (Cremasca). G2: 1. Anselmo Francesconi (Cremasca);
2. Diego Bosini (CC Cremonese Arvedi); 3. Gianluca Esposito (Team Barba). G3: 1. Andrea Manini (CC Cremonese Arvedi); 2. Manuel Facchini (Team Barba); 3. Simone Giaroli (Team Barba). G4 : 1. Stefano Baffi (Cremasca), 2. Leonardo Urgnani (CC Cremonese Arvedi); 3. Alberto Ravasi (Team Barba). G5 : 1. Miriam Vece (Sc Imbalplast Soncino); 2. Stefano Moro (Idem); 3. Giacomo Creti (Team Barbianco). G6 : 1. Giovanni Pedretti (CC Cremonese Arvedi); 2. Giulio Bianchini (Team Barba); 3. Stefano Pedrini (Cremasca).
Campionati provinciali milanesi MTB CANEGRATE 4/10 - Con la disputa dei campionati provinciali di mountain bike, i giovanissimi milanesi chiudono definitivamente la stagione agonistica 2008 con questa bellissima passerella organizzata dall’UC Canegratese del presidente Gennaro Alfano che ha laureato dodici neo campioni provinciali per le categorie femminili e maschili con la SC Busto Garolfo che fa la parte del leone conquistando ben quattro dei dodici titoli in palio, seguita dalla Pavan Free Bike e dalla Bicimania-Lissone con 3 mentre i restanti due vanno alla Fiorin e al Team Galbiati. V.B. ORDINI DI ARRIVO DONNE - G1: 1. Stefania Belloni (Team Galbiati Corsico); G2: 1. Sara Acefalo (SC Busto Garolfo). G3. 1. Laura Vecchio (Cicli Fiorin-Despar). G4, 1)Elisa Maniero (Bicimania Lissone Mtb). G5. 1) Martina Alzini (SC Busto Garolfo). G6. 1. Rebecca Gariboldi (Bicimania Lissone). MASCHILE - G1: 1. Riccardo Cazzulani (Pavan Free Bike). G2. 1. Marco Grassi (Pavan Free Bike). G3. 1. Mauro Pennati (Bicimania Lissone Mtb). G4. 1. Stefano Oldani (SC Busto Garolfo). G5. 1. Federico Mandelli (Pavan Free Bike). G6. 1. Luca Quaroni (SC Busto Garolfo).
ULTIM’ORA F.C.I. 9+-8+:+8/' -+4+8'2+ COMUNICATO DI N.16 DEL 27 OTTOBRE 2008 Oggetto: apertura delle procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione 2009. Si rende noto che le procedure informatiche per l’affiliazione ed il tesseramento per la stagione 2009 saranno attive a partire dal giorno mercoledì 5 novembre 2008. Tutte le informazioni relative ad eventuali novità sulle procedure saranno reperibili sul sito internet federale www.federciclismo.it. Si informa inoltre che le tessere per la stagione 2009 non saranno disponibili fino alla fine del mese di novembre, pertanto, fino a quel momento, sarà possibile essere ammessi in gara presentando la stampa della schermata del sistema informatico che riporta flag e data di validazione. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
S.T.F. 9+::58+ 6/9:' 0;4/58+9
GG.SS.RR. ,8/;2/ < - COMUNICATO N. 30 DEL 23 OTTOBRE 2008 GARA OMOLOGATA - Visto il verbale dei Collegi dei Commissari e gli atti allegati, il G.S.R. omologa la seguente gara: Juniores: n. 112 del 19.10.08 - San Giovanni al Natisone -Cividale del Friuli/7° Trofeo Banca di Cividale, org. S.C. Forum Julii. IL G.S.R. Albino Momente’
:59)'4' COMUNICATO N. 17 DEL 26 OTTOBRE 2008 Visti i verbali di gara pervenuti, eventuali denuncie allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sotto indicate GARE SENZA PROVVEDIMENTI - TIPO PISTA - Gara nr. 248 del 21.08.08 2° Memorial Bandini Morena 2° Memorial Martinelli Lionello Soc. Organiz. Usd Montecarlo Ciclismo Gara nr. 250 del 27.08.08 13° Tr Paolo Pampana 32 Circuito Tipo Pista Soc. Organizz. Pol. Audace Colline Asd CATEGORIA GIOVANISSIMI - Gara nr. 143 del 9.8.08 2° Tr Agri Sport Soc. Organizz. Uc Coltano Grube Costruzioni Asd; Gara nr. 152 del 23.8.08 Mini Bike Dei Briganti Soc. Organizz. Asd Ruote Libere Manciano Pitigliano; Gara nr. 158 del 30.8.08 5° Tr Circoscrizione Giotto Soc. Organizz. Uc Aretina 1907 Ad; Gara nr. 159 del 31.8.08 2 Gp Commercio Artigianato Chiesinese Soc. Organizz. Us Toscogas Chiesanova Uzzanese Asd; Gara nr. 162 del 6.9.08 7 Gp Pubblica Assistenza Croce D’oro Soc. Organizz. Asd Gs Empolese; Gara nr. 164 del 7.9.08 Gran Premio Fiera Di Larciano Soc. Organizz. Uc Larcianese Asd; Gara nr. 170 del 13.9.08 8 Tr Citta’ Di Figline Soc. Organizz. Asd Ciclistica Figlinese; Gara nr. 172 del 20.9.08 XII Tr Comune Barberino Del Mugello Memorial Gastone Nencini Soc. Organizz. Sc Dil Gastone Nencini; Gara nr. 173 del 20.9.08 1 Tr Giovanissimi Di Laterina Soc. Organizz Sc Pedale Toscano Ponticino; Gara nr. 174 del 20.9.08 4° Tr Giari Veniero 3 Coppa Sainati Aldo Soc. Organizz Gs Montenero 1926 Asd CATEGORIA ESORDIENTI - Gara nr. 275 del 7.9.08 1°- 2° anno 2° TRO-
FEO BAR SPORT SOC. ORGANIZZ. ACD ARENA DEL POPOLO VADA Gara nr. 276 del 7.9.08 1° - 2° anno XIII Memorial Targetti Pietro Soc. Organizz. Gs S. Ippolito Vernio Asd Gara nr. 277 del 7.9.08 donne es. 10^ Coppa Conad Soc. Organizz. Acd Arena Del Popolo Vada Gara nr. 285 del 14.9.08 1° anno 3° Tr Giuseppe Verdi Soc. Organizz Gs Borgonovo Milior Asd Gara nr. 287 del 14.9.08 1°anno Memorial Santelia E Mamma Giuliana Soc. Organizz. Pol. Guazzino Ss Dil Gara nr. 288 del 14.9.08 2° anno Memorial Simone Marchi E Dott. Mario Betti Soc. Organizz. Pol. Guazzino Ss Dil Gara nr. 296 del 21.9.08 1° anno Gp Cioccolateria Bonci Soc. Organizz. Gs Olimpia Valdarnese Asd Gara nr. 306 del 28.9.08 1° - 2° anno 14° Tr Bar Gnati Soc. Organizz. Club Ciclo Appenninico 1907 Sc Dil. CATEGORIA ALLIEVI - Gara nr. 269 del 7.9.08 1 Piccolo Giro Del Valdarno Soc. Organizz. Asd Ciclistica Figlinese Gara nr. 270 del 7.9.08 47 Coppa Belvedere Soc. Organizz. Asd Uc Santopietro Gara nr. 281 del 14.9.08 23 Tr Cantini Pasquale Soc. Organizz. Asd Italia Ciclismo 1907 Gara nr. 292 del 21.9.08 25 Sportivi Persignanesi Soc. Organizz Sc Mage A. Dil CATEGORIA JUNIORES - Gara nr. 238 del 10.8.08 16 Gp Industria Commercio e Artigianato Sancascianese Soc. Organizz Asd Sancascianese Ciclismo CATEGORIA ELITE UNDER 23 Gara nr. 267 del 6.9.08 45 Coppa 29 Martiri Di Figline Di Prato Soc. Organizz. Ac Pratese 1927 Gara nr. 279 del 14.9.08 11 Gp Citta’ Di Mosummano 2 Tr Andalo Vacanze 3 Tr Calz. Natalini Soc. Rganizz. Ass. Monsummanese Ciclistica Asd Gran nr. 289 del 16.9.08 68 Coppa Ciuffenna Soc. Organizz. Us Lorese 1919 Ad Gara nr. 301 del 23.9.08 13 Coppa Guinigi 3 Gp Fausto Coppi A.M. Soc. Organizz. Gs Fausto Coppi Ad GARE SOSPESE ED OMOLOGATE SENZA PROVVEDIMENTI - CATEGORIA ALLIEVI - Gara nr. 232 del 3.8.08 XIV Tr Pisa Volterra Soc. Organizz. Uc Coltano Grube Costruzioni Asd CATEGORIA ELITE UNDER 23 Gara nr. 213 del 21.7.08 56 Tr Martiri Dell’oreno Soc. Organizz. Us Fracor Modolo Prosc Pratomagno Ad GARE CON PROVVEDIMENTI - CATEGORIA GIOVANISSIMI -
Gara nr. 161 del 6.9.08 Festa Dell’Uva Soc. Organizz. Pol. Albergo Oliveto Letto il verbale della gara, rilevata la denuncia del collegio dei commissari relativa alle carenze organizzative, si applica il seguente provvedimento: Ammenda € 50.00 Alla Societa’ Organizzatrice Pol. Albergo Oliveto Cod. Soc. 08 V 0634 CATEGORIA ALLIEVI - Gara nr. 253 del 31.8.08 16 Memorial Marco Moretti 9 Memorial Paolo Batignani Soc. Organizz. Asd S Aquila Letti gli atti della gara rilevato che la Società C.C. Appenninico 1907 benchè regolarmente iscritta con nr. 2 atleti, gli stessi risultano non partenti, si applica il seguente provvedimento: Art. 1.30 All 3 R.T.A.A.A Ammenda € 120,00 alla Società C.C. Appenninico 1907 cod. Soc. 08 V 0020 CATEGORIA ELITE UNDER 23 Gara nr. 215 del 26.7.08 3 Tr Petroli Firenze Memorial Corrado Pelatti Soc. Organizz. Gs Colline Luchesi Asd Letti gli atti della gara rilevato che la Soc. Organizzatrice ha inviato in ritardo il programma gara per la relativa approvazione, si applica il seguente provvedimento: ART. 1.1. ALL. 3 Rtaa Ammenda € 100 alla Società GS Colline Luchesi Asd cod. Soc. 08 D 2595 Gara nr. 251 del 31.8.08 11 Tr Enzo Sacchi Soc. Organizz. Asd Ciclistica Malmantile Romano Gaini Letti gli atti della gara rilevata la segnalazione del Collegio dei Commissari con la quale vengono indicate deficienze organizzative relative alla segreteria, arrivo, si applica il seguente provvedimento. Art 1.5 ALL. 3 Rtaa Ammenda € 60.00 alla Socetà Asd Ciclistica Malmantile Romano Gaini cod. soc. 08 T 2738 Gara nr. 260 del 3.9.08 63 Gp Comune Di Cerreto Guidi Soc. Organizz. Gs Inpa Asd Letti gli atti della gara rilevata una segnalazione per fatti di corsa di esclusiva competenza del collegio dei commissari, considerato che l’infrazione non è stata resa nota con apposito comunicato come previsto dal regolamento, non si adotta alcun provvedimento. COMUNICAZIONI - Si ricorda a tutte le societa’ che i provvedimenti del giudice sportivo decorrono dalla data di ricezione della raccomandata A.R. (ART. 157 R.T.) nel caso di mancato pagamento delle ammende le societa’ verranno sospese da ogni tipo di attivita’; si invitano le stesse a inviare attestazione di pagamento al nr. di fax indicato nella lettera raccomandata. IL G.S.R. SUPPLENTE Enrico Bartoli
il Mondo del Ciclismo n.44
COMUNICATO N. 101 DEL 27 OTTOBRE 2008 OGGETTO: SETTORE PISTA JUNIORES PARTECIPAZIONE UIV CUP DORTMUND 30 OTTOBRE 2 NOVEMBRE 2008 - Alla manifestazione in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocati i seguenti atleti: Marchesini Alex Gcd Contri Autozai; Sonda Dario A.S.D. Saros Imp. Sandrigosport. La squadra sarà accompagnata dal Responsabile Squadre Nazionali Sig. Baffi Adriano. Ritrovo: il giorno 30 ottobre 2008 ore 9:30 presso Velodromo di Pescantina.La squadra alloggerà presso:Hotel Ibis Dortmund-West, Sorbenweg 2, D-44149 Dortmund, Telefon: +49 (0)231 96 95 -0, Telefax: +49 (0)231 96 95 444, E-Mail: h0489@ accor.com, www.ibishotel.com Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera fci 2008; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti
ORGANI DI GIUSTIZIA
63