RFK Activity Report 2022 – italiano

Page 1

2022 REPORT ANNUALE www.rfkitalia.org ASSOCIAZIONE ROBERT F. KENNEDY FOUNDATION OF ITALY ONLUS Via Ghibellina 12/A – 50122 Firenze

Stefano Lucchini

Presidente

Robert F. Kennedy Human Rights

Italia

Il 2022 è stato un anno di ripartenza per l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus, che finalmente ha potuto riportare in presenza i progetti educativi, da sempre fulcro della propria attività.

Con profonda soddisfazione abbiamo lanciato la seconda edizione del corso “CivicAttiva: un mondo di sostenibilità”, dedicato ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 con la collaborazione di numerosi partners. Il corso ci ha permesso di raccontare le nostre attività a centinaia di docenti di tutta Italia, molti dei quali ci hanno invitati a incontrare le classi, dove i diritti umani, la sostenibilità ambientale, la gestione delle risorse sono state “sperimentate” dagli studenti attraverso giochi di ruolo e l’incontro con le storie dei nostri attivisti.

Ancora una volta il mondo in cui viviamo ci ha posto davanti a una terribile emergenza umanitaria: la guerra in Ucraina. Nell’immediatezza dello scoppio della guerra, ci siamo mossi per riuscire, fra i primi – con i corridoi umanitari ancora chiusi – a inviare cibo e beni di prima necessità alla popolazione duramente colpita.

Grazie ad una forte collaborazione tra la comunità toscana, aziende, enti del terzo settore italiani e ucraini, abbiamo inviato nel giro di pochi mesi ventidue tir di aiuti umanitari in territorio ucraino e sui confini polacco e rumeno.

Abbiamo infine implementato il progetto BOBBY’s DREAM per l’inclusione socio-lavorativa progettando nuovi percorsi di integrazione e potenziamento dell’indipendenza, rivolgendoci a persone in stato di vulnerabilità, in linea con strategie ESG (Enviromental Social and Corporate Governance), con un focus specifico nell'ambito “sociale”.

Ringrazio lo staff, i donatori, i partners e tutti coloro che hanno supportato e supportano la nostra organizzazione per realizzare il sogno di Robert F. Kennedy di un mondo più giusto e pacifico.

Stefano Lucchini

www.rfkitalia.org 02

ROBERT F. KENNEDY

Robert F. Kennedy nasce il 20 novembre 1925 a Brookline, Massachusetts, settimo figlio di Rose e Joseph P. Kennedy. Durante l’amministrazione del fratello John, nel suo ruolo di Procuratore generale degli Stati Uniti d’America, Robert F. Kennedy ha condotto campagne contro la criminalità organizzata ed ha lavorato assiduamente per l'attuazione del Civil Rights Act. Dopo la morte del fratello, decide di candidarsi per il Senato degli Stati Uniti promuovendo politiche di sostegno ai lavoratori, iniziative contro la povertà, un migliore accesso all'assistenza sanitaria per tutti ed il rispetto per diritti umani.

LEGGI: www.rfkitalia.org/bob-kennedy

ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA

Robert F. Kennedy Human Rights Italia (RFK Italia) nasce per conservare l'eredità morale del senatore Robert F. Kennedy e realizzare il suo sogno di un mondo più giusto e pacifico, promuovendo i valori di cittadinanza attiva e sostenibile, tutela dei diritti umani e lotta contro ogni forma di discriminazione.

LEGGI: www.rfkitalia.org/la-nostra-storia

www.rfkitalia.org
03

Nel 2022 RFK Italia ha concentrato le proprie attività su 4 pilastri fondamentali: 01 EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI 02 INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA 03 SOSTEGNO ALLE COMUNITÁ 04 RACCOLTA FONDI

Pochi avranno la grandezza necessaria a piegare la storia ma ciascuno di noi può operare per modificare una minuscola parte del corso degli eventi e tutte queste azioni formeranno la storia di questa generazione .

Robert F. Kennedy a Washington dopo le rivolte per l’assassinio di Martin Luther King Jr. del 4 aprile 1968.

Foto: Burt Glinn

Robert F. Kennedy

Discorso a Città del Capo, 6 giugno 1966

INFORMAZIONI 04 www.rfkitalia.org

01

EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

Nel 2022 RFK Italia ha continuato a sviluppare percorsi formativi rivolti a docenti, formatori e studenti, in collaborazione con istituzioni, università ed enti del terzo settore, organizzando corsi ed incontri, sia in presenza che a distanza, sulle tematiche afferenti ai diritti umani, alla sostenibilità, alla giustizia sociale, con un’attenzione particolare all’educazione civica e ai suoi pilastri concettuali.

05 EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI www.rfkitalia.org
www.rfkitalia.org 06 EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI I NUMERI della FORMAZIONE C IVICATTIVA II Un mondo di sostenibilità ATTIVITÀ CON SCUOLE: PCTO; Gender diversity; Attività varie su cittadinanza attiva; Turismo, Sostenibilità e diritti umani D IRITTI A FIRENZE Tour didattici M ANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITÀ Corso di Laurea 60 ORE ONLINE IN ASINCRONO Piattaforma WeSchool 51 SCUOLE IN TUTTA ITALIA 474 DOCENTI da tutta Italia 131 CLASSI 2376 STUDENTI 93 DOCENTI 33 CLASSI 730 STUDENTI ++ 47 STUDENTI AA2020/2021 44 STUDENTI AA2021/2022 39 STUDENTI AA2022/2023

UN MONDO DI SOSTENIBILITÀ

Percorsi di EducAzione ai diritti umani e alla sostenibilità per docenti e studenti

MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITÀ

Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

RFK

HUMAN RIGHTS WALK 2022

Itinerari per ragazzi e adulti

Scopriamo insieme la Firenze dei Diritti Umani !

GEMELLAGGIO SCUOLE

FIRENZE
PROGETTI
www.rfkitalia.org 07 EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
AMBIENTARSI A
Diritti a Firenze I
REALIZZATI

La SQUADRA e i PARTNER

Valentina Pagliai Education and Advocacy Manager Carolina Rocha Barreto Education and Communications Programs Specialist
www.rfkitalia.org 08 EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
Robert F. Kennedy ancora devono venire e dico, perché no? . www.rfkitalia.org 09 EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

per l’INCLUSIONE SOCIO LAVORATIVA BOBBY'S DREAM

Dal 2019, RFK Italia ha individuato l'opportunità di collaborare con il mondo accademico, il mondo aziendale e altre realtà del terzo settore per creare modelli virtuosi in grado di contrastare il fenomeno della diseguaglianza socio economica.

Dal 2022 RFK Italia progetta corsi di formazione professionale, con conseguente potenziale inserimento lavorativo di donne e uomini migranti, rifugiati e in situazioni di vulnerabilità.

La progettazione ha previsto corsi basati su competenze tecniche (hard skills) e per il potenziamento dell'indipendenza (soft skills) tra cui educazione finanziaria, lingua italiana e supporto psicologico.

02 www.rfkitalia.org 10 INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
www.rfkitalia.org 11 INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA I NUMERI dell’INCLUSIONE 10 PARTECIPANTI 5 PARTNER
I
P
P
100 PERSONE intervistate 1 REPORT finale 40 REALTÀ TERRITORIALI analizzate 1 CLASSE
10 PARTECIPANTI 5 PARTNER coinvolti 1
coinvolti
NDAGINE DI ASCOLTO Territorio di Sesto San Giovanni
ROGETTO DI FORMAZIONE TECNICA E SOFT SKILLS per ASA (Ausiliari Socio Assistenziali) – Progettata
ROGETTO DI FORMAZIONE TECNICA E SOFT SKILLS per Addetti al ricamo – Progettata
PILOTA – Progettata
CLASSE PILOTA – Progettata

ASCOLTO E TERRITORIO DI ANALISI DEL

SESTO SAN

x MILANOSESTO I PROGETTI REALIZZATI www.rfkitalia.org 12 INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
GIOVANNI

La SQUADRA e i PARTNER

Cristiana Fragola Executive Advisor ESG & Sustainability Emilie Marietta Program Specialist, Business and Human Rights Program Fiammetta Chiarini Senior Advisor, International House & Community Program Francesco Bartalesi Community & Development Specialist
13 INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA www.rfkitalia.org

Viviamo in tempi interessanti. Sono tempi di pericoli e di incertezze ma sono anche tempi che danno spazio, come mai prima d’ora, alle energie creative dell’uomo.

E ciascuno sarà giudicato e giudicherà sé stesso per il contributo che avrà saputo dare alla costruzione di una nuova società mondiale e per la misura in cui avrà saputo ispirare il suo operato ai suoi ideali e ai suoi obiettivi .

Discorso a Città del Capo, 6 giugno 1966

14 INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA www.rfkitalia.org

SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ

RFK Italia parallelamente ai progetti di educazione ai diritti umani, di inclusione dei migranti e di diffusione dell’eredità morale del senatore Robert F. Kennedy, di fronte alle continue emergenze socio-umanitarie degli ultimi anni, ha continuato a dedicare parte del suo impegno a supporto delle comunità.

Nel corso del 2022 l’impegno è stato rivolto soprattutto all’emergenza derivante

dalla guerra in Ucraina.

03
www.rfkitalia.org 15 SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ
www.rfkitalia.org 16 SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ I NUMERI per la COMUNITÀ F irenze Ucraina A fghanistan 1.124 PACCHI ALIMENTARI 250 FAMIGLIE SUPPORTATE 22 TIR INVIATI 150 VOLONTARI attivati 726 PALLET 200 CONSEGNE SPECIALI di Natale 4 BICICLETTE ELETTRICHE donate 2.000 mc BENI DI PRIMA NECESSITÀ consegnati 29 LAPTOP consegnati 9 RIFUGIATI UCRAINI ospitati 1 LUDOTECA attrezzata 8 CITTADINI AFGANI ospitati 52 CHECK UP preventivi 100 GIOCATTOLI consegnati
LUDOTECA PER I PROFUGHI UCRAINI GETTA VIA I PREGIUDIZI
www.rfkitalia.org 17 SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ COMMUNITY
GREETINGS
I PROGETTI REALIZZATI
SEASON

La SQUADRA e i PARTNER

18 SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ www.rfkitalia.org
Fiammetta Chiarini Senior Advisor, International House & Community Program Francesco Bartalesi Community & Development Specialist CROCEVERDE Pubblica Assistenza LU CC A

La storia dell’umanità è il prodotto di innumerevoli atti di coraggio e di fede. Ogni qual volta un uomo si batte per un ideale o opera per migliorare la condizione degli altri o lotta contro l’ingiustizia, invia un minuscolo impulso di speranza e tutti questi impulsi provenienti da milioni di centri di energia e intersecandosi gli uni agli altri possono dar vita ad una corrente capace di travolgere i più possenti muri dell’oppressione dell’ostilità

Robert F. Kennedy

Discorso a Città del Capo, 6 giugno 1966

19 SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ www.rfkitalia.org

RACCOLTA FONDI

Ogni anno RFK Italia organizza un RFK Italia Gala Dinners & Awards, evento realizzato per raccontare ai propri sostenitori le attività svolte e gli obbiettivi raggiunti nel corso dell’anno.

Nel 2022, oltre al Gala Dinners & Awards, RFK Italia ha organizzato una cena di gala a Montecarlo, nell’esclusivo Tunnel Riva, per raccogliere fondi a sostegno della popolazione ucraina.

04
www.rfkitalia.org 20 RACCOLTA FONDI

544.000 €

3 PREMI consegnati

FRANCESCA DI CARROBIO PER HERMES

PREFETTO

ANGELO MORATTI MARIA LUISA PELLIZZARI PER POLIZIA DI STATO

3 COLLABORAZIONI instaurate

Lorem ipsum dolo www.rfkitalia.org 21 RACCOLTA FONDI
I NUMERI della RACCOLTA
RACCOLTI 46 LOTTI ALL’ASTA 540 OSPITI

I PROGETTI REALIZZATI

Milano BE the HOPE

Gala & Awards 2022

Montecarlo ACT for PEACE

Gala Dinner 2022

www.rfkitalia.org 22 RACCOLTA FONDI

La SQUADRA e i PARTNER

Federico Moro Segretario Generale Amanda Giraldin Development, Fundraising & Communication Specialist Nicole Pravadelli Consultant Fundraising & Development
23 RACCOLTA FONDI www.rfkitalia.org

Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto nazionale lordo (PIL).

Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.

Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa

che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.

Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti.

Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il

Pil non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese.

Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere Americani

Discorso all'Università del Kansas, 18 marzo 1968

24 RACCOLTA FONDI www.rfkitalia.org

“COLORS OF PEACE” 1000 DISEGNI AL COLOSSEO

In occasione della Giornata Internazionale della Pace, il 21 settembre 2022, il Colosseo e la Via Sacra sono stati allestiti con l’esposizione di 1000 disegni ispirati al tema della pace, realizzati da studenti di oltre 130 Nazioni.

L’evento promosso da RFK Italia, da I Colori per la Pace e Sry Chinmoy Oneness - Home Peace Run

Italia ha risposto all’appello delle Nazione Unite che invita le istituzioni e la società civile a celebrare la Giornata Internazionale della Pace e a promuoverne la conoscenza nell’opinione pubblica.

LEGGI: www.rfkitalia.org/

colorsforpeace

www.rfkitalia.org 25 “COLORS OF PEACE”

PHOTO CREDITS

COPERTINA – Robert F. Kennedy, Greek Theater, Los Angeles, 24 marzo 1968. Fonte: John F. Kennedy Presidential Library And Museum.

PAG. 3 – Robert F. Kennedy, 1968. Fonte: John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston.

PAG. 4 – Robert F. Kennedy a Washington dopo le rivolte per l’assassinio di Martin Luther King Jr. del 4 aprile

1968. Foto: Burt Glinn.

PAG. 7 – Prima foto in alto a sinistra: Steven Filippo Ferrara.

PAG. 9 – Martin Luther King, Jr. insieme a Robert F. Kennedy, 22 giugno 1963. Fonte: Abbie Rowe. White House

Photographs. John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston.

PAG. 10 – Foto: Stefano Schirato, progetto “ColtiviAmo l’Integrazione”.

PAG. 14 – Robert F. Kennedy e alcuni minatori.

Foto: Robert LernPAG. 16 – In basso, seconda da sinistra, foto: Michele Squillantini.

PAG. 19 – Robert F. Kennedy con uno dei figli. Hyannis Port 1967. Foto: Philippe Halsman.

PAG. 24 – Robert F. Kennedy. Los Angeles, giugno 1968.

Fonte: John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston.

26 www.rfkitalia.org
Via Ghibellina 12/A – 50122 Firenze | Via Pattari 6 – 20122 Milano Tel. +39 055 5389250 | Email: infoitalia@rfkitalia.org | P.I. e C.F. 08805661009 ASSOCIAZIONE ROBERT F. KENNEDY FOUNDATION OF ITALY ONLUS
PHOTO CREDITS

BILANCIO DI ESERCIZIO

CHIUSO AL 31/12/2022

Denominazione ASSOCIAZIONE ROBERT F. KENNEDY FOUNDATION OF ITALY - ONLUS

Sede 50123 Firenze (FI) – Via Ghibellina 12/A

Fondo di dotazione 5.000,00

Partita IVA 08805661009

Codice Fiscale 08805661009

Numero REA 622093

Formazione giuridica Associazione non riconosciuta

CONTO ECONOMICO

31/12/2022 31/12/2021 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 24.643 48.000 II - Immobilizzazioni materiali 308.831 226.566 III - Immobilizzazioni finanziarie 555 555 Totale immobilizzazioni (B) 334.029 275.121 C) Attivo circolante I - Rimanenze 37.159 45.704 II - Crediti esigibili entro l'esercizio successivo 19.148 36.581 esigibili oltre l'esercizio successivo 29.320 29.320 Totale crediti 48.468 65.901 IV - Disponibilità liquide 297.815 281.978 Totale attivo circolante (C) 383.442 393.583 D) Ratei e risconti 132.886 119.744 Totale attivo 850.357 788.448 PASSIVO A) Patrimonio netto I – Fondo di dotazione dell’Ente 5.000 5.000 II – Patrimonio Vincolato III – Patrimonio Libero 637.335 572.166 1)Risultato gestionale esercizio 65.16815.375 2)Risultato gestionale esercizi precedenti 572.167556.793 VI - Altre riserve (1) Totale patrimonio netto 642.335 577.166 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 52.895 41.922 D) Debiti esigibili entro l'esercizio successivo 141.552 150.073 Totale debiti 141.552 150.073 E) Ratei e risconti 13.575 19.287 Totale passivo 850.357 788.448 Altre riserve 31/12/2022 31/12/2021 Differenza da arrotondamento all'unità di Euro (1) 31/12/2022 31/12/2021
A) Proventi e ricavi 1) Proventi da attività tipiche 1.269.440 763.923 Erogazioni liberali 994.440513.923 Donazioni board 275.000250.000 2) Proventi da raccolta fondi 108.733 74.951 3) Proventi da attività connesse 5.548 3.096 5) Altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio 591 30.476 altri 20.570 5.706 Totale altri ricavi e proventi 21.161 36.182 Totale Proventi 1.404.900 878.152 B) Costi della produzione 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 14.862 3.573 7) per servizi 953.930 433.445 8) per godimento di beni di terzi 30.608 18.485 9) per il personale a) salari e stipendi 110.470 75.697 b) oneri sociali 34.099 21.337 c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale 13.328 10.813 c) trattamento di fine rapporto 12.228 6.797 e) altri costi 1.100 4.016 Totale costi per il personale 157.898 107.847 10) ammortamenti e svalutazioni a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni 99.833 98.816 a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 24.661 24.000 27 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

NOTA INTEGRATIVA, PARTE INIZIALE

Signori Associati, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile (o perdita) d’esercizio pari a Euro 65.168.

Attività svolte

La nostra Associazione, svolge la propria attività nel settore della tutela dei Diritti Umani ed ha mantenuto la qualifica di Onlus ricorrendone tutti i requisiti di legge.

Nel corso dell’esercizio 2022 l’Associazione ha svolto l’attività istituzionale prevista dallo Statuto Sociale e le attività connesse come la gestione della International House.

Di seguito si forniscono le seguenti informazioni a corredo dello Stato patrimoniale e del Conto Economico.

L’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy ONLUS si pone l’obiettivo di promuovere la difesa dei diritti umani tramite attività di formazione e programmi educativi indirizzati sia alla Associazione civile, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti, che ad attivisti, nazionali ed internazionali. Promuove studi e convegni di rilevanza nazionale ed europea e sviluppa rapporti di collaborazione con amministrazioni internazionali, e nazionali, con università italiane ed estere e con altre associazioni senza scopo di lucro nonché istituzioni culturali con particolare rilievo alle problematiche della difesa dei diritti umani e civili, dello sviluppo sostenibile, della protezione dell’ambiente e della vita umana.

Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio

Nell’esercizio 2022, il nostro paese ha finalmente superato le enormi difficoltà derivanti dalla diffusione dell’infezione da SARS Covid-19 e dalle limitazioni alle attività economiche e non che ne erano derivate, ricevendo un forte slancio alla

ripresa Bisogna altresì dir e ch e ne l cors o dell ann o si son o manifestat e gross e problematich e legat e all’approvvigionamento delle fonti energetiche e alla conseguente forte crescita del tasso d’inflazione in Italia e in tutti i paesi europei.

Il conflitto russo-ucraino, divampato in piena Europa nello scorso mese di febbraio, ha comportato per la nostra Associazione la volontà di offrire ancora una volta un impegno concreto a favore della popolazione colpita. Fin dai primi giorni del conflitto, infatti la Associazione in collaborazione con altra Associazioni è riuscita ad attivarsi e ad inviare tir carichi di cibo, beni di prima necessità, coperte e kit di primo soccorso quando ancora i corridoi umanitari non erano stati aperti. Grazie alla risposta solidale dei cittadini la nostra Associazione è riuscita, nei primi tre mesi di guerra, ad inviare un totale di 22 tir per un totale di 726 bancali di prodotti. L’Associazione ha messo anche a disposizione alcune stanze della propria foresteria nel cuore di Firenze per ospitare, in convenzione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Firenze, 6 donne e 3 minori ucraini in fuga dalla propria terra.

Nonostante il nostro impegno per fronteggiare questa emergenza umanitaria, la associazione ha proseguito le proprie attività di educazione ai diritti umani, tra tutte la seconda edizione del corso sull’educazione civica “CivicAttiva” che ha riscosso, anche quest’anno un grande successo tra docenti.

Criteri di formazione

Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione.

I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce "Riserva da arrotondamento Euro" compresa tra le poste di Patrimonio Netto e "arrotondamenti da Euro" alla voce "proventi ed oneri straordinari" di Conto Economico.

Ai sensi dell'articolo 2423, quinto comma, C.c., la nota integrativa è stata redatta in migliaia di Euro.

I criteri utilizzati nella formazione e nella valutazione del bilancio chiuso al 31/12/2022 tengono conto delle novità introdotte nell’ordinamento nazionale dal D. Lgs. 139/2015, tramite il quale è stata data attuazione alla Direttiva 2013/34/UE. Per effetto del D. Lgs. 139/2015 sono stati modificati i principi contabili nazionali OIC.

PRINCIPI DI REDAZIONE

(Rif. art. 2423, e art. 2423-bis C.c.)

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensazioni tra perdite che dovevano essere riconosciute e pro fitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

In applicazione del principio di rilevanza sono stati derogati gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza aveva effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della Associazione nei vari esercizi.

CASI ECCEZIONALI EX ART. 2423, QUINTO COMMA, DEL CODICE CIVILE

(Rif.

Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423 comma 5 del Codice Civile.

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2022
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 11.652 11.296 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 63.520 63.520 Totale ammortamenti e svalutazioni 99.833 98.816 12) donazioni 62.786 186.297 14) oneri diversi di gestione 13.917 9.693 Totale costi della produzione 1.333.833 858.156 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 71.067 19.996 C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi e altri oneri finanziari altri 56 1 Totale interessi e altri oneri finanziari 56 1 Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (56) (1) Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) 71.011 19.995 20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti 5.843 4.620 Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 5.843 4.620 21) Utile (perdita) dell'esercizio 65.168 15.375
art. 2423, quinto comma, C.c.)
28 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI

L’ Associazione non ha cambiato i principi contabili.

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

(Rif. art. 2426, primo comma, C.c.)

Immobilizzazioni

Immateriali

Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci.

Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto. Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene:

Ratei e risconti

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni.

Titoli

I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della associazione fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto e sono rilevati quando avviene la consegna del titolo (cd data regolamento). Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori di diretta imputazione.

Fondo TFR

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.

Imposte sul reddito

Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto:

• gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti;

L’Irap corrente, differita e anticipata è determinata esclusivamente con riferimento alla associazione.

Riconoscimento ricavi

I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento dei rischi e dei bene fici, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.

I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.

I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.

I proventi e gli oneri relativi ad operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono iscritte per le quote di competenza dell’esercizio.

ALTRE INFORMAZIONI

Qualo ra, indipendentement e dall ammortament o gi à contabilizzato , risult i un a perdit a dur evol e di valore , l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Crediti

La rilevazione iniziale del credito è effettuata al valore di presumibile realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese.

I crediti originariamente incassabili entro l'anno e successivamente trasformati in crediti a lungo termine sono stati evidenziati nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie.

I crediti sono cancellati dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono oppure nel caso in cui sono stati trasferiti tutti i rischi inerenti al credito oggetto di smobilizzo.

Debiti

Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.

L’Associazione, come previsto dal D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza d’impresa), adotta un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura dell’impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e dell'assunzione di idonee iniziative.

NOTA INTEGRATIVA, ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI

Movimenti delle immobilizzazioni

Viene fornito il dettaglio dei movimenti delle immobilizzazioni, informazioni che verranno meglio definite nel seguito della presente Nota integrativa

Tipo Bene % Ammortamento Impianti e macchinari 15% Attrezzature 15% Altri beni 7,5% -25%
29 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni

Immobilizzazioni materiali

Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni

Movimenti delle immobilizzazioni materiali (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)

Altre

Movimenti delle immobilizzazioni immateriali (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)

Svalutazioni e ripristino di valore effettuate nel corso dell’anno (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 2 e 3-bis, C.c.)

La RFK Art Collection è stata svalutata per euro 63.520 al fine di ridurne il valore a quanto è stato valutato dal perito Salvatore Marsiglione in data 21 marzo 2021. Il vostro consiglio ha ritenuto per questo esercizio ridurne il valore da euro 158.520 a euro 95.000.

Immobilizzazioni finanziarie

Immobilizzazioni immateriali
Valore di inizio esercizio Costo 412.522 426.414 555 839.491 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 364.522 136.328 500.850 Svalutazioni 63.520 63.520 Valore di bilancio 48.000 226.566 555 275.121 Variazioni nell'esercizio Incrementi per acquisizioni 1.304 157.437 158.741 Ammortamento dell'esercizio 24.661 11.652 36.313 Svalutazioni effettuate nell'esercizio 63.520 63.520 Totale variazioni (23.357) 82.265 58.908 Valore di fine esercizio Costo 413.826 579.318 555 993.699 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 389.183 143.447 532.630 Svalutazioni 127.040 127.040 Valore di bilancio 24.643 308.831 555 334.029 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 24.643 48.000 (23.357)
diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
immobilizzazioni immateriali Totale immobilizzazioni immateriali Valore di inizio esercizio Costo 123.122 289.400 412.522 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 123.122 241.400 364.522 Valore di bilancio 48.000 48.000 Variazioni nell'esercizio Incrementi per acquisizioni 1.304 1.304 Ammortamento dell'esercizio 261 24.400 24.661 Totale variazioni 1.043 (24.400) (23.357) Valore di fine esercizio Costo 124.426 289.400 413.826 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 123.383 265.800 389.183 Valore di bilancio 1.043 23.600 24.643
Diritti di brevetto industriale e
Altre
308.831 226.566 82.265
Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali immobilizzazioni materiali Totale Immobilizzazioni materiali Valore di inizio esercizio Costo 16.205 28.559 381.650 426.414 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 16.205 24.901 95.222 136.328 Svalutazioni 63.520 63.520 Valore di bilancio 3.658 222.908 226.566 Variazioni nell'esercizio Incrementi per acquisizioni 246 1.045 156.146 157.437 Ammortamento dell'esercizio 246 3.763 7.643 11.652 Svalutazioni effettuate nell'esercizio 63.520 63.520 Totale variazioni (2.718) 84.983 82.265 Valore di fine esercizio Costo 16.205 29.604 533.509 579.318 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 16.205 28.664 98.578 143.447 Svalutazioni 127.040 127.040 Valore di bilancio 940 307.891 308.831 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 555 555 30 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

Movimenti di partecipazioni, altri titoli e strumenti finanziari derivati attivi immobilizzati Partecipazioni

L’ Associazione si è avvalsa della facoltà di non utilizzare il criterio del costo ammortizzato e/o di non attualizzare i crediti. Le politiche contabili adottate dalla Associazione sono le seguenti: la mancata attualizzazione dei crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi; mancata attualizzazione dei crediti nel caso in cui il tasso di interesse effettivo non sia significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato; mancata applicazione del criterio del costo ammortizzato per i crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi; mancata applicazione del criterio del costo ammortizzato nel caso in cui i costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza siano di scarso rilievo. I crediti sono, quindi, valutati al valore di presumibile realizzo.

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

La ripartizione dei crediti al 31/12/2022 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

ATTIVO CIRCOLANTE

Disponibilità liquide

I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa. Crediti

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.

Ratei e risconti attivi

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.

Anche per tali poste, criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa.

Altri titoli - Azioni Banca Etica
Rimanenze
iscritti nell'attivo circolante
e scadenza dei crediti iscritti nell'attivo circolante Altri titoli Valore di inizio esercizio Costo 555 Valore di bilancio 555 Valore di fine esercizio Costo 555 Valore di bilancio 555 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 555 555 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 37.159 45.704 (8.545) Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Donazioni di beni destinati all’asta 44.570 (8.420) 36.150 Acconti 1.134 (125) 1.009 Totale rimanenze 45.704 (8.545) 37.159 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 48.468 65.901 (17.433) Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio Quota scadente oltre l'esercizio Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 24.400 (8.427) 15.973 15.973 Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante 12.181 (9.006) 3.175 3.175
Variazioni
Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante 29.320 29.320 29.320 Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 65.901 (17.433) 48.468 19.148 29.320 Area geografica Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante Italia 15.973 Totale 15.973 Area geografica Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante Totale crediti iscritti nell'attivo circolante Italia 3.175 29.320 48.468 Totale 3.175 29.320 48.468 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 297.815 281.978 15.837 Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Depositi bancari e postali 280.588 16.072 296.660 Denaro e altri valori in cassa 1.390 (235) 1.155 Totale disponibilità liquide 281.978 15.837 297.815 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 132.886 119.744 13.142 31 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

Non sussistono, al 31/12/2022, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni.

NOTA INTEGRATIVA, PASSIVO E PATRIMONIO NETTO PATRIMONIO

NETTO

(Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.)

Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Formazione ed utilizzo delle voci del patrimonio netto

Come previsto dall’art. 2427, comma 1, numero 4) del codice civile si forniscono le informazioni in merito alla formazione e all’utilizzazione delle voci di patrimonio netto.

-

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della Associazione al 31/12/2022 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)

Variazioni e scadenza dei debiti

La scadenza dei debiti è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

Ratei attiviRisconti attivi Totale ratei e risconti attivi Valore di inizio esercizio 117.508 2.237 119.744 Variazione nell'esercizio 12.942 199 13.142 Valore di fine esercizio 130.450 2.436 132.886 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 642.335 577.166 65.169 Saldo al 31/12/2022Saldo al 31/12/2021 Fondo di dotazione 5.000 5.000 Riserva legale Altre Riserve (1) Utili (perdite) di esercizi precedenti 572.167 556.792 Utili (perdita) dell’esercizio 65.168 15.375 Totale patrimonio netto 642.335 577.166 Fondo di dotazione e Riserve Risultato d’esercizio Totale All’inizio dell’esercizio precedente 462.081 99.712 561.793 Altre variazioni - Incrementi 99.712 (99.712) - Decrementi 2 2 Risultato dell’esercizio precedente 15.375 15.375 Alla chiusura dell’esercizio precedente 561.791 15.375 577.166 Altre variazioni - Incrementi 15.377 (15.375)
DEBITI
I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Decrementi Risultato dell’esercizio corrente 65.168 65.168 Alla chiusura dell’esercizio corrente 577.168 40.685 642.335 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 52.895 41.922 10.973 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Valore di inizio esercizio 41.922 Variazioni nell'esercizio Accantonamento nell'esercizio 12.228 Utilizzo nell'esercizio 1.255 Totale variazioni 10.973 Valore di fine esercizio 52.895 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 141.552 150.073 (8.521) Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio Acconti 1.609 1.609 1.609 Debiti verso fornitori 132.335 (37.645) 94.690 94.690 Debiti tributari 10.847 13.105 23.952 23.952 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 3.529 5.024 8.553 8.553 Altri debiti 3.362 9.385 12.747 12.747 Totale debiti 150.073 (8.521) 141.552 141.552 32 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

La voce "Debiti tributari" accoglie solo le passività per imposte certe e determinate, essendo le passività per imposte probabili o incerte nell'ammontare o nella data di sopravvenienza, ovvero per imposte differite, iscritte nella voce B.2 del passivo (Fondo imposte).

Nella voce debiti tributari sono iscritti debiti per imposta IRES pari a Euro 734, inoltre, sono iscritti debiti per imposta IRAP pari a Euro 5.109.

Non esistono variazioni significative nella consistenza della voce "Debiti tributari".

Debiti di durata superiore ai cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali Ratei

I proventi ammontano a 1.389.900 Euro e sono costituiti da

• Liberalità e aste euro 992.228;

• Trustees euro 275.000

• Proventi da raccolta fondi euro 108.733;

• Contributo del 5 per mille euro 591

• Proventi da attività commerciale per gestione dell’International House euro 5.548

• Proventi e contributi da RFK USA euro 7.800

L’ Associazione non ha iscritti ricavi di entità o incidenza eccezionale.

COSTI DELLA PRODUZIONE

Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale.

NOTA INTEGRATIVA, RENDICONTO GESTIONALE

e risconti passivi
PROVENTI Ammontare Debiti non assistiti da garanzie reali 141.552 Totale 141.552 Debiti non assistiti da garanzie reali Totale Acconti 1.609 1.609 Debiti verso fornitori 94.690 94.690 Debiti tributari 23.952 23.952 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 8.553 8.553 Altri debiti 12.747 12.747 Totale debiti 141.552 141.552 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 13.575 19.287 (5.712) Ratei passiviTotale ratei e risconti passivi Valore di inizio esercizio 19.287 19.287 Variazione nell'esercizio (5.712) (5.712) Valore di fine esercizio 13.575 13.575 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 1.404.900 878.152 526.748 Descrizione 31/12/202231/12/2021 Variazioni Proventi da attività tipiche 1.269.003 763.923 505.080
Proventi da raccolta fondi 108.733 74.951 33.782 Proventi da attività connesse 5.548 3.096 2.452 Altri ricavi e proventi 21.161 36.192 (15.031) Totale 1.404.900 878.152 526.748 Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 1.333.833 858.156 475.677 Descrizione 31/12/2022 31/12/2021 Variazioni Materie prime, sussidiarie e merci 14.862 3.573 11.289 Servizi 935.332 454.742 480.590 Godimento di beni di terzi 30.608 18.485 12.123 Salari e stipendi 110.470 75.697 34.773 Oneri sociali 34.099 21.337 12.762 Trattamento di fine rapporto 12.228 6.797 5.431 Altri costi del personale 19.698 4.016 15.682
Altri proventi 0,98% Raccolta fondi – eventi 7,88% Altri e contributo 5x1000 0,04% RFK Legacy 17,67% Da trustees 19,92% RFK International House 0,40% Liberalità e aste 30,94% 33 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO
TOTALE PROVENTI

Gli oneri, registrati secondo il principio della competenza economica, ammontano a Euro 1.333.833 e derivano principalmente dalle liberalità verso gli enti che sono stati beneficiari delle donazioni per affrontare gli effetti sul territorio dell’emergenza Covid – 19 e dagli oneri sostenuti per la gestione ordinaria dell’attività istituzionale. Risultano così composti:

• Oneri da attività istituzionali euro 1.143.420;

• Oneri di supporto generale euro 176.496;

• Oneri diversi di gestione euro 13.917;

TOTALE ONERI

ONERI DA ATTIVITÀ TIPICHE

Costituisce la rappresentazione di tutti gli oneri e sostenuti al fine dell’attuazione di progetti e attività istituzionali tipici della mission dell’organizzazione.

Gli oneri associati alle attività tipiche sono costituiti nella loro totalità dai costi sostenuti per l’acquisizione e messa in opera delle risorse necessarie al processo organizzativo e gestionale necessario alla realizzazione dei diversi progetti svolti dall’Associazione nel conseguimento del proprio oggetto sociale.

Trovano inoltre rappresentazione tutti i costi connessi allo sviluppo, svolgimento e gestione di attività ed iniziative di raccolta fondi nonché’ gli oneri relativi alla gestione dell’International House, la casa per ferie e struttura congressuale gestita dall’Associazione per le proprie attività e messa a disposizione ad altri soggetti.

Le spese che nel corso del 2022 hanno inciso maggiormente sulla voce oneri sono relative alle liberalità verso gli enti che sono stati beneficiari delle donazioni per affrontare gli effetti sul territorio dell’emergenza Covid – 19, in aiuto ai profughi della guerra in Ucraina e all’organizzazione dell’evento per raccolta fondi svoltosi a giugno 2022 a Montecarlo e a novembre 2022 a Milano.

Gli impieghi delle risorse per l’attività istituzionale hanno raggiunto l’80,54% del totale degli oneri, un risultato estremamente positivo di efficienza e trasparenza nei confronti dei donatori.

ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIE

Nel corso del 2022 l’Associazione ha ripreso seppur lentamente le attività accessorie relative alla gestione della International House.

ONERI DI SUPPORTO GENERALE

Gli oneri di supporto generale nel 2022 hanno rappresentato per la maggior parte costi destinati a supportare le attività istituzionali della associazione.

Riteniamo quindi che tale importo possa essere determinato nella somma di 176.496 Euro.

ONERI DI SUPPORTO GENERALE

L’ Associazione non ha iscritti costi di entità o incidenza eccezionale.

PROVENTI E ONERI FINANZIARI

IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE

Ammortamento immobilizzazioni immateriali 24.661 24.000 661 Ammortamento immobilizzazioni materiali 11.652 11.296 356 Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 63.520 63.520 Donazioni 62.786 165.000 (102.214) Oneri diversi di gestione 13.917 9.693 4.224 Totale 1.333.833 858.156 475.677
Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni (56) (1) (55) Descrizione 31/12/2022 31/12/2021 Variazioni (Interessi e altri oneri finanziari) (56) (1) (55) Totale (56) (1) (55) Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni 5.843 4.620 1.223 Imposte Saldo al 31/12/2022Saldo al 31/12/2021 Variazioni Imposte correnti: 5.843 4.620 1.223 Oneri diversi di gestione 1,04% Oneri di supporto generale 15,60% Oneri da attività istituzionali 83,37% Ammortamenti 56,56% Utenze 4,03% Locazione 10,34% Servizi 29,06% 34 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

Sono state iscritte le imposte di competenza dell’esercizio.

NOTA INTEGRATIVA, ALTRE INFORMAZIONI

Dati sull'occupazione

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 15, C.c.)

L'organico medio aziendale, ripartito per categoria, ha subito, rispetto al precedente esercizio, le seguenti variazioni.

Informazioni ex art. 1, comma 125-bis, della legge 4 agosto 2017 n. 124

Ai sensi dell’art. 1, comma 125-bis, della Legge 4 agosto 2017, n. 124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, si segnala che non sono state ricevute sovvenzioni contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere da pubbliche amministrazioni.

Proposta di destinazione del risultato di esercizio

Si propone all'assemblea di destinare il risultato d'esercizio al Patrimonio disponibile

Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

Firenze, 15 marzo 2023

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione STEFANO LUCCHINI

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati (Rif. art. 2427-bis, primo comma, n. 1, C.c.)

La associazione non ha strumenti finanziari derivati.

Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale

L’associazione non ha impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e non quantificabili.

Informazioni sulle operazioni con parti correlate (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.)

La associazione non ha posto in essere operazioni con parti correlate.

Informazioni sugli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.)

La associazione non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

Come tristemente noto la situazione emergenziale derivante dall’infezione da SARS Covid-19 non si è ancora conclusa. Solo con il completamento della campagna vaccinale, è stato possibile superare questo momento di estrema dif ficoltà e sperare in una solida e costante ripresa del sistema economico anche nell’anno 2023.

Informazioni relative agli strumenti finanziari derivati ex art. 2427-bis del Codice Civile

La associazione non ha strumenti derivati.

IRES 734 734 IRAP 5.109 4.620 489 Totale 5.843 4.620 1.223 Organico 31/12/2022 31/12/2021 Variazioni Impiegati 5 2 Totale 5 2
35 www.rfkitalia.org BILANCIO DI ESERCIZIO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.