VALUTAZIONE DEL CORSO CIVICATTIVA L’IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A SCUOLA
22 Gennaio 2021
METODOLOGIA E CAMPIONE
2 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
LA METODOLOGIA
TECNICA DI RILEVAZIONE
CAWI (Computer Web Interview)
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
Invio del link del questionario da parte di RKF ai partecipanti al corso
INIZIO DELLA RILEVAZIONE
10 Dicembre 2020
FINE DELLA RILEVAZIONE
10 Gennaio 2021
TOTALE INTERVISTATI
502
3 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
IL CAMPIONE INTERVISTATO 8%
AREA GEOGRAFICA
ETÀ
GENERE 92%
32%
22%
Nord Ovest
oltre 55 anni
36% Nord Est
44% 24%
5%
tra 46 e 55 anni
Centro
Sud e Isole
fino a 45 anni
37%
TITOLO DI STUDIO Post-laurea (dottorato, master, specializzazione)
Laurea (vecchio ordinamento), laurea di 2° livello
12% 6%
Diploma universitario, laurea di 1° livello Diploma di scuola media superiore (4-5 anni)
Altro
4 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
42%
3% 37%
IL CAMPIONE INTERVISTATO Insegnante di ruolo Insegnante supplente da messa a disposizione
5% 2% 1%
1% 6%
Insegnante supplente da graduatoria provinciale di prima fascia (abilitato) Insegnante supplente da graduatoria provinciale di seconda fascia (non abilitato) Attualmente non insegno, ma ho insegnato in passato e voglio insegnare in futuro
85%
Altro
5% Elementare/primaria
24%
Media/secondaria di primo grado
Superiore/secondaria di secondo grado
46% 25%
Altro
5 ‒ Š Ipsos – Report corso CivicAttiva
Base: Totale intervistati
IL BACKGROUND: IL VALORE DELL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
6 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
L’IMPORTANZA DELL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA E DELLA FIGURA DI ROBERT KENNEDY Su una scala da 1 a 10, quale è il valore dell’insegnamento di educazione civica a scuola?
85
Molto (voti 10-8)
Abbastanza (voti 7-6)
12
Poco (voti 5-4)
2 1
Per nulla (voti 3-1)
Ritiene che parlare della figura di Robert Kennedy nelle scuole oggi sia:
45
Molto utile
7 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
51
Abbastanza utile
Poco utile
4
Inutile
Base: Totale intervistati. Valori %
MEGLIO QUANDO È INTEGRATA AD ALTRI INSEGNAMENTI Ritiene che sia meglio quando viene insegnata come materia a sé o quando viene integrata ad altri insegnamenti?
3
È meglio quando insegnata come materia a sé
28 È meglio quando integrata ad altri insegnamenti
69
8 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
Non so
Base: Totale intervistati. Valori %
BUONA CONOSCENZA COMPLESSIVA DEI CONTENUTI DEL CORSO; MENO PER QUANTO RIGUARDA LA FIGURA DI ROBERT KENNEDY. Come valuta la sua conoscenza complessiva dei contenuti del corso prima di cominciarlo? Conoscenza dei contenuti nel complesso
19
65
La Costituzione
53
43
4
La Dichiarazione Universale dei diritti umani
42
49
9
Le metodologie educative inclusive
41
51
8
L’insegnamento dell’educazione civica
38
Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
La storia e il ruolo di Robert Kennedy
53
30
Lo sviluppo e le problematiche sul discorso d’odio 12
9
52
25
Molto buona 9 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
16
56 44 Sufficiente
17
1
18
1
40 Scarsa
4 Nulla
Base: Totale intervistati - Valori %
IL CORSO CIVICATTIVA: ACCESSO, MOTIVAZIONE E VALUTAZIONE
10 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
INTERNET È IL PRIMO CANALE DI ACCESSO AL CORSO E IL PASSAPAROLA TRA COLLEGHI È IL SECONDO Come è venuto/a a sapere del corso CivicAttiva?
Attraverso la stampa locale
12
11
Attraverso la stampa nazionale
34
11
Attraverso il Preside di una scuola per cui lavoro Attraverso gli uffici scolastici di una scuola per cui lavoro
11 4 26
Da amici e/o parenti Da colleghi/e
Internet Altro
11 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
Base: Totale intervistati - Valori %
LA NECESSITÀ DI APPRENDERE METODOLOGIE E TECNICHE DI INSEGNAMENTO DELLA MATERIA Qual è stato il principale motivo della sua scelta di iscriversi al corso?
12
Acquisire contenuti di cui sapevo poco o nulla
19
Approfondire ciò che già sapevo
Imparare metodologie e tecniche per poter insegnare la materia
53
25
Svolgere aggiornamento obbligatorio Altro
12 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
Base: Totale intervistati - Valori %
VALUTAZIONE ESTREMAMENTE POSITIVA DEL CORSO Quale è la sua valutazione complessiva del corso su una scala da 1 a 10?
91
Molto (voti 10-8)
9
Abbastanza (voti 7-6)
Poco (voti 5-4)
Per nulla (voti 3-1) Base: Totale intervistati
Lei ha seguito altri corsi di formazione negli ultimi 2 anni? 10
Se dovesse confrontare questo corso con gli altri corsi che ha seguito, direbbe che è stato...
Sì, ne ho seguito un altro 23
17
Sì, ne ho seguiti due 18
55
Sì, ne ho seguiti più di 3 No, non ho seguito altri corsi Base: Totale intervistati
13 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
45
27
5
Decisamente migliore di altri corsi seguiti Migliore di altri corsi seguiti Né migliore, né peggiore di altri corsi seguiti Peggiore di altri corsi seguiti Decisamente peggiore di altri corsi seguiti Non saprei Base: Chi ha seguito almeno un altro corso di formazione
Valori %
NETTA PREDOMINANZA DELLA PARTECIPAZIONE IN MODALITÀ SINCRONA Per ognuno dei seguenti moduli, indichi gentilmente in quale modalità ha seguito la lezione. 3 novembre “La Costituzione Italiana e l’educazione civica. Parte 1” – Fondazione Basso
78
19
3
5 novembre “La Costituzione Italiana e l’educazione civica. Parte 2” – Fondazione Basso
75
22
3
10 novembre “La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l’educazione ai diritti umani” – AI/ RFK
75
23
2
12 novembre “Come l’educazione civica produce cambiamento per i diritti umani nei/nelle giovani: Il campaigning e l’attivismo” – AI/ RFK
69
17 novembre “I diritti in bilico al tempo del Covid” – AI / RFK
69
19 novembre “Play your Role! Contrastare l’Hate Speech online attraverso i videogames” – COSPE
25 25
69
3 dicembre “Nuova didattica, nuove risorse. La relazione insegnante-alunno in epoca covid-19” – Dott.ssa Paola Marangio, Psicologa
31 66
Modalità sincrona
9 26
59
10 dicembre (GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI), “Attività plenaria con sorpresa”
3 16
66
1° dicembre “Metodologie educative inclusive” – Rete Educare ai Diritti Umani
7 25
59
26 novembre “Attività partecipative e role plays per scuole secondarie di I e II grado” – RFK
5
26
72
26 novembre “Attività partecipative e role plays per scuole dell'infanzia e primarie” – RFK
3
26
67
24 novembre “Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” – AI
14 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
28
23
Modalità asincrona
5 10 11
Non ho seguito la lezione
Base: Totale intervistati - Valori %
OTTIME VALUTAZIONI DEI SINGOLI MODULI Quale è la sua valutazione complessiva delle singole lezioni su una scala da 1 a 10? 10 dicembre (GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI), “Attività plenaria con sorpresa”
89
11
3 dicembre “Nuova didattica, nuove risorse. La relazione insegnante-alunno in epoca covid-19” – Dott.ssa Paola Marangio, Psicologa
87
13
10 novembre “La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l’educazione ai diritti umani” – AI/ RFK
86
14
12 novembre “Come l’educazione civica produce cambiamento per i diritti umani nei/nelle giovani: Il campaigning e l’attivismo” – AI/ RFK
85
15
24 novembre “Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” – AI
84
16
1° dicembre “Metodologie educative inclusive” – Rete Educare ai Diritti Umani
82
16
11
5 novembre “La Costituzione Italiana e l’educazione civica. Parte 2” – Fondazione Basso
82
17
1
26 novembre “Attività partecipative e role plays per scuole secondarie di I e II grado” – RFK
81
17
11
17 novembre “I diritti in bilico al tempo del Covid” – Amnesty International / RFK
81
18
1
19 novembre “Play your Role! Contrastare l’Hate Speech online attraverso i videogames” – COSPE
79
19
11
3 novembre “La Costituzione Italiana e l’educazione civica. Parte 1” – Fondazione Basso
79
19
11
26 novembre “Attività partecipative e role plays per scuole dell'infanzia e primarie” – RFK
Molto (voti 10-8) 15 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
75
21
Abbastanza (voti 7-6)
Poco (voti 5-4)
22
Per nulla (voti 3-1)
Base: Chi ha frequentato il modulo - Valori %
LA CLASSIFICA DEI TRE MODULI PREFERITI Quale è il modulo che ha preferito in assoluto? E il secondo? E il terzo?
1
45 10 novembre “La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l’educazione ai diritti umani” 16 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
2
37
3
35
3 dicembre “Nuova didattica, nuove risorse. La 24 novembre “Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda relazione insegnante-alunno in epoca covid-19” 2030 delle Nazioni Unite”
Base: Chi ha frequentato il modulo - Valori %
UN GRANDE SUCCESSO: MAGGIORE COINVOLGIMENTO NELLA MATERIA, INTERESSE PER NUOVI CORSI DI APPROFONDIMENTO, MAGGIORI STRUMENTI PER L’INSEGNAMENTO Alla fine di questo corso, quanto ritiene che siano vere le seguenti affermazioni Sono più convinto/a di prima dell’importanza dell’insegnamento dell’educazione civica a scuola
67
28
131
Se ci fosse un corso di approfondimento cercherei di iscrivermi e seguirlo
50
42
3 41
Ho a disposizione strumenti e metodologie didattiche stimolanti che potrò riutilizzare con gli alunni/studenti
49
44
1 6
Ho avuto la possibilità di ascoltare e partecipare a dibattiti stimolanti
47
Mi sento profondamente arricchito/a
46
5
13
Le mie aspettative erano più alte e ora mi sento deluso/a 2 7 2 Mi sento di aver perso il mio tempo 1 4 5 Molto 17 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
3
49 2
9
3
18
1 41
45
22
La piattaforma microsoft teams è adeguata per questo tipo di corsi
1
49
42
La piattaforma weschool è adeguata per questo tipo di corsi
Mi sento di aver imparato molto poco perché sapevo già la maggior parte delle cose
42
18
8
2 8
62
15
74
6
84 Abbastanza
Non so
Poco
Per nulla
Base: Totale intervistati - Valori %
UNO SGUARDO AL FUTURO
18 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
UNO SGUARDO AI CORSI FUTURI: LIBERTÀ DI ESPRESSIONE, AGENDA 2030 E IL CINEMA Pensando a una nuova edizione del corso, quali argomenti le piacerebbe inserire? La libertà di espressione
51
Agenda 2030
37
Il cinema racconta il civismo
37
Diritti umani e intelligenza artificiale
31
Diritto alla salute
30
Civismo e legalità - il caso Scampia
27
Identità
25
Robert Kennedy e la legalità Altro
18
2
Risposta multipla 19 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
Base: Totale intervistati - Valori %
PRODOTTI MULTIMEDIALI E UNITÀ DIDATTICHE DEDICATE SONO GLI STRUMENTI MIGLIORI PER POTENZIARE L’EDUCAZIONE CIVICA Quali dei seguenti strumenti ritiene necessari per potenziare l'educazione ai diritti umani e l'educazione civica nelle scuole?
Prodotti multimediali (documentari, film, serie tv)
84
Unità didattiche dedicate
80
Sito dedicato a CivicAttiva
58
App CivicAttiva
Videogame
18
8
Risposta multipla 20 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
Base: Totale intervistati - Valori %
UNO SGUARDO AI CORSI FUTURI: LEZIONI PIÙ BREVI? Quali sono secondo lei gli aspetti critici/migliorabili del corso? Per favore, indichi fino a un massimo di 3 aspetti
Le lezioni sono troppo lunghe
50
Il funzionamento di Microsoft Teams è inadeguato
30
Il materiale da studiare è troppo
12
La comunicazione con insegnanti e responsabili è stata complessa
7
Il funzionamento di WeSchool è inadeguato
7
Gli argomenti sono ripetitivi Gli argomenti trattati sono poco utili
4 1
Altro
10
Nessuno Non so
19 5
Risposta multipla 21 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
Base: Totale intervistati - Valori %
CONCLUSIONI
22 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
IN CONCLUSIONE: TRE PUNTI SU CUI RIFLETTERE
1 L’IMPORTANZA DELL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA NELLE SCUOLE, INTEGRANDOLO AD ALTRI INSEGNAMENTI
23 ‒ © Ipsos – Report corso CivicAttiva
2
3
L’IMPORTANZA DI FORNIRE AGLI INSEGNANTI UNA CASSETTA DEGLI ATTREZZI, OVVERO STRUMENTI ADEGUATI AI VARI LIVELLI DI INSEGNAMENTO
LA VALUTAZIONE DI UN FORMAT PIÙ SNELLO: LEZIONI PIÙ BREVI E INCENTRATE SULLE TECNICHE E I MATERIALI PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA