regolamento impresandro

Page 1

Concorso regionale

In memoria del Capo Scout e geologo “Alessandro Asinara”,

deceduto a Messina il 16 marzo del 2003 in seguito ad un incidente stradale.

Chi era Sandro?...

Sandro era un convinto ecologista e naturalista cd aveva dedicato i suoi studi alla geologia per il grande amore che aveva per la sua terra. Studiò all’università di Trieste e si laureò presso quell’ateneo con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sulle “Pericolosità geologiche nella provincia di Messina: analisi integrate finalizzate alla pianificazione urbanisticaterritoriale”. Entrato nell’associazione nel lontano 1983 all’età di 10 anni come esploratore nel Messina 4, presso l’istituto Don Orione, fece tutto il suo percorso fino a diventare rover. Allontanatosi a causa degli studi universitari, non appena si laureò rientrò subito in associazione, desideroso di offrire il suo contributo. Partecipò ai campi di competenza presso la base scout della “Massariotta” dove svolse campi di explò e natura. Rientrato nel suo gruppo di origine, in Comunità Capi, collaborò attivamente alla preparazione dei festeggiamenti per il 50° del suo reparto, ai quali lui non potè unirsi. Questo concorso è dedicato ad Alessandro per ricordarlo come esempio agli scout, per il suo amore verso la natura, perché anche lui era convinto che ognuno di noi, nel suo piccolo, debba cercare di fare del proprio meglio per lasciare questo mondo un po’ migliore di come l’ha trovato.

Regolamento: Il Concorso ha come fine la presentazione di imprese realizzate nell’ambito delle Tecniche Scout di Pioneristica, Mani Abili e Natura. Termini e modalità di iscrizione: Sono ammesse a partecipare tutte le Sq. che effettueranno l’iscrizione entro il 02/05/2012 ed invieranno il lavoro da valutare entro e non oltre il 15/06/2012 al seguente indirizzo: Segreteria Regionale Sicilia, Via F.lli Bandiera 82 - 95030 Gravina di Catania (CT) . I lavori presentati potranno appartenere al cammino di avvicinamento al campo estivo regionale, al raggiungimento del “Guidoncino Verde” (in questo caso basta specificarlo nel diario di bordo, es.: “La prima impresa concorre per il premio Sandro Asinara”, e spedire insieme al resto del materiale realizzato per la conquista della specialità di sq. Rimane comunque necessaria l’iscrizione) o essere stati realizzati ad hoc per il concorso (specificare sulla busta, es.: “Concorso regionale Sandro Asinara”). Ogni tecnica abbraccia diverse competenze ed i lavori devono possedere le caratteristiche di seguito elencate: PIONERISTICA: (Campismo, Olimpia, Esplorazione, Pronto Intervento) Realizzazione di un modellino in scala , corredato di progetto che documenti il materiale utilizzato e la spesa sostenuta. MANI ABILI: (Artigianato, Espressione, Civitas) Realizzazione di un lavoro originale utilizzando qualunque materiale (legno, cuoio, argilla…) corredato di progetto che documenti il materiale utilizzato e la spesa sostenuta. Verranno prese in considerazione la creatività, la fantasia e la qualità del lavoro finito. NATURA: (Nautica, Natura, Alpinismo) Realizzazione di lavori ideati dalla Sq. nell’ambito di specialità come botanico, amico degli animali, meteorologo, alpinista, astronomo, naturalista. I lavori devono essere corredati da foto, disegni, registrazioni audio/video, da una relazione sintetica sulle fasi di realizzazione e da un progetto che documenti il materiale utilizzato e la spesa sostenuta. Ogni Sq. potrà scegliere una sola tecnica con la quale partecipare. Un’apposita Giuria, presieduta da Nino Asinara, (padre di Sandro), selezionerà i lavori pervenuti e le Sq. vincitrici per ogni categoria saranno premiate in occasione del Campo Estivo Regionale. Un premio di partecipazione verrà inoltre consegnato ad ogni squadriglia partecipante.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.