L’alternanza è una modalità didattico-formativa che permette di avvicinare efficacemente gli studenti ad una concreta realtà di lavoro, integrando la parte teorica con quella pratica; rappresentando un sicuro passo avanti per il connubio scuola-lavoro. Gli studenti vengono infatti posti di fronte a delle effettive responsabilità e devono fare delle scelte che avranno una ricaduta immediata nel contesto operativo. Inoltre l’esperienza del tirocinio formativo in alternanza, rappresenta una sorta di “prova” per capire i propri limiti e le proprie potenzialità.
The future is now Food and Beverage Internazional Stage - Hangzhou
Ambiti di realizzazione del tirocinio L’ esperienza del tirocinio intende far parte integrante dei percorsi formativi personalizzati, volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e specifici di apprendimento stabiliti a livello nazionale e regionale. Sono previsti due ambiti di azione, legati ai diversi profili professionali degli indirizzi di studio proposti dagli Istituti Alberghieri: “Enograstronomico”: in cui gli studenti hanno la possibilità di acquisire competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali ed internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche. "Servizi di sala e di vendita": gli studenti potranno svolgere attività operative e gestionali in relazione ad amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; imparare ad interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e a valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale acquisendo competenze per organizare e gestire attività di ricevimento delle strutture turistiche.
Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale. Tutti i partecipanti avranno inoltre la possibilità partecipare a delle Master class presso l’Accademia di Cucina.
PARCO ECCELLENZE ITALIANE