CONFERMAZIONE PRIMA EUCARESTIA DEI RAGAZZI 2020

Page 1

SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA Celebrante Padre Cristiano Cavedon Conferimento della Confermazione e Ammissione alla Prima Eucarestia di:

BATTISTELLO IRENE FATTORETTO ALESSIO MARIN MATILDE MILAN ALBERTO MIOTTO ADELE

2


CANTO INIZIALE MANDA IL TUO SPIRITO (A. Agrelli) Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi. Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi. La Tua presenza noi invochiamo, per esser come Tu ci vuoi. Manda il tuo Spirito, Signore su di no‐i. Impareremo ad amare, proprio come ami Tu. Un sol corpo e un solo Spirito saremo, un sol corpo e un solo spirito sare‐mo. Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi. Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi. La Tua sapienza noi invochiamo, sorgente eterna del Tuo amore. Dono radioso che da luce ai figli tuoi, nel tuo amore confidiamo la Tua grazia ci farà. Chiesa unita e santa per l'eternità, Chiesa unita e santa per l'eternità. Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi. Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi. Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di n‐o‐i. Manda il Tuo Spirito, manda il Tuo Spirito, Signore su di noi. Signore vieni in noi, Signore vieni in noi, Signore vieni in noi, Signore vieni in noi, Signore vieni in noi, Signore vieni in noi, Signore vieni in n‐o‐i, 3


SALUTO Oggi con noi ci sono i ragazzi che per la prima volta si accosteranno alla comunione e riceveranno lo Spirito Santo , a compimento della prima tappa dell’iniziazione cristiana. Noi catechiste vi abbiamo visto crescere e maturare nella fede, i vostri genitori vi hanno accompagnato fin qui con fiducia, e la vostra comunità di Madonna delle grazie è raccolta con voi le vostre famiglie, i vostri padrini e madrine per dirvi che Il giorno in cui ricevete la Cresima e la prima comunione, non è un giorno come tutti gli altri. E’ un giorno da vivere intensamente, un giorno da ricordare. La Cresima è un “sacramento”, è un’azione misteriosa visibile in gesti e parole attraverso i quali lo Spirito Santo vi rende più conforme a Cristo, vi unisce più profonda‐ mente alla sua Chiesa e vi abilita ad essere testimoni coraggiosi e credibili del Vangelo. La Cresima e la Prima comunione non sono per voi soltanto una cerimonia e una festa, terminate le quali tutto è finito, al contrario, è l’inizio di una vita cristiana nuova, guidata dallo Spirito, più coerente con il Vangelo. Cari ra‐ gazzi predisponete ora il cuore e la mente a ricevere i doni che saranno i fe‐ deli compagni della vostra vita. Antifona d'ingresso La mia preghiera giunga fino a te; tendi, o Signore, l’orecchio alla mia preghiera. (Sal 88,3)

RITO DELL’ASPERSIONE ‐ ATTO PENITENZIALE INNO DI LODE GLORIA A DIO NELL’ALTO DEI CIELI (F. Buttazzo) Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà (Cantato all’inizio e fine) Noi ti lodiamo e ti benediciamo, noi ti adoriamo e ti glorifichiamo ti rendiamo grazie per la Tua gloria immensa. Signore Dio, re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, agnello di Dio, Figlio del Padre; Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. 4


Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l'Altissimo, Cristo Gesù con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà (Cantato)

COLLETTA O Dio, la tua sapienza va in cerca di quanti ne ascoltano la voce, rendici degni di partecipare al tuo banchetto e fa’ che alimentiamo l’olio delle nostre lampade, perché non si estinguano nell’attesa, ma quando tu verrai siamo pronti a correrti incontro, per entrare con te alla festa nuziale. Per il nostro Signore Gesù Cristo...

5


LITURGIA DELLA PAROLA Prima lettura Dal libro della Sapienza, Sap 6,12‐16

Seduti

La sapienza è splendida e non sfiorisce, facilmente si lascia vedere da coloro che la amano e si lascia trovare da quelli che la cercano. Nel farsi conoscere previene coloro che la desiderano. Chi si alza di buon mattino per cercarla non si affaticherà, la troverà seduta alla sua porta. Riflettere su di lei, infatti, è intelligenza perfetta, chi veglia a causa sua sarà presto senza affanni; poiché lei stessa va in cerca di quelli che sono degni di lei, appare loro benevola per le strade e in ogni progetto va loro incontro. Parola di Dio A ‐ Rendiamo grazie a Dio

Salmo responsoriale

dal Salmo 62

Rit. Ha sete di te, Signore, l’anima mia. O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora io ti cerco, ha sete di te l’anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz’acqua.

Rit. Così nel santuario ti ho contemplato, guardando la tua potenza e la tua gloria. Poiché il tuo amore vale più della vita, le mie labbra canteranno la tua lode.

Rit. 6


Così ti benedirò per tutta la vita: nel tuo nome alzerò le mie mani. Come saziato dai cibi migliori, con labbra gioiose ti loderà la mia bocca.

Rit. Quando nel mio letto di te mi ricordo e penso a te nelle veglie notturne, a te che sei stato il mio aiuto, esulto di gioia all’ombra delle tue ali.

Rit. Seconda lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1Ts 4,13‐18 Non vogliamo, fratelli, lasciarvi nell’ignoranza a proposito di quelli che sono morti, perché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. Se infatti crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti. Sulla parola del Signore infatti vi diciamo questo: noi, che viviamo e che saremo ancora in vita alla venuta del Signore, non avremo alcuna precedenza su quelli che sono morti. Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell’arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi noi, che viviamo e che saremo ancora in vita, verremo rapiti insieme con loro nelle nubi, per andare incontro al Signore in alto, e così per sempre saremo con il Signore. Confortatevi dunque a vicenda con queste parole. Parola di Dio A ‐ Rendiamo grazie a Dio

7


CANTO AL VANGELO (Mt 24,42.44)

ALLELUIA, CRISTO E’ RISORTO VERAMENTE

(in Piedi)

Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Cristo è risorto veramente, alleluia, alleluia‐ia. 2 V. Lettore Vegliate e tenetevi pronti, perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Cristo è risorto veramente, alleluia, alleluia‐ia.2 V‐

8


VANGELO Dal Vangelo secondo Matteo, (Mt 25,1‐13) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora». Parola del Signore

A ‐ Lode a te o Cristo

OMELIA

9


RITO DELLA CONFERMAZIONE

Guida: II cresimandi vengono chiamati per nome e si presentano al Celebrante, rispondendo “ECCOMI”. Essi confermano a Cristo la loro volontà di ascoltarne la voce e di mettere in pratica la Sua Parola. Il cresimando all’annuncio del proprio nome pronuncia l’Eccomi alzandosi in piedi Catech. (Presentazione dei cresimandi)

10


Alziamoci in piedi Cel: Carissimi ragazzi, nel Battesimo siete rinati alla vita di figli di Dio e siete divenuti membri del Cristo e del suo popolo sacerdotale. Ricevete ora il dono dello Spirito Santo che nel giorno di Pentecoste fu inviato dal Signore sopra gli Apostoli e che dagli Apostoli e dai loro successori è stato comunicato ai battezzati. Anche a voi, dunque, sarà donata, secondo la promessa, la forza dello Spirito Santo perché, resi più perfettamente conformi a Cristo, possiate dare testimonianza della passione e della risurrezione del Signore e diventare membri attivi della Chiesa per l’edificazione del corpo di Cristo nella fede e nella carità.

11


RINNOVO DELLE PROMESSE BATTESIMALI Guida: Ora rinnoviamo le promesse battesimali. Cel. Fratelli, siete membra vive di Cristo. Guidati dallo Spirito di Dio, impegnatevi a servire i vostri fratelli, come ha fatto Cristo, che non è venuto per essere servito, ma per servire. Voi ragazzi, in questo momento solenne nel quale, in unione con tutta la Chiesa, vi preparate a ricevere il dono dello Spirito Santo, siete chiamati in prima persona a dichiarare la vostra fede, rinnovando personalmente le promesse che il giorno del Battesimo i vostri genitori fecero per voi. Cel. Rinunciate a Satana e a tutte le sue opere e seduzioni? A ‐ RINUNCIO. Cel. Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? A ‐ CREDO. Cel. Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? A ‐ CREDO. Cel. Credete nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e che oggi, per mezzo del sacramento della Confermazione, è in modo speciale a voi conferito, come già agli Apostoli nel giorno di Pentecoste? A ‐ CREDO. 12


Cel. Credete nella Santa Chiesa Cattolica, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? A ‐ CREDO. Cel. Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. Assemblea: A ‐ AMEN.

13


IMPOSIZIONE DELLE MANI Guida: Si procede all’imposizione delle mani Il Sacerdote invita l’assemblea alla preghiera e invoca lo Spirito Santo stendendo le mani sui ragazzi. E’ l’antico gesto di Gesù e degli Apostoli che viene ripetuto oggi e che trasmette ai cresimandi la forza dello Spirito Santo. Cel. Fratelli carissimi, preghiamo Dio Onnipotente per questi suoi figli: Egli che nel suo nome li ha rigenerati alla vita eterna mediante il Battesimo, e li ha chiamati a far parte della sua famiglia, effonda ora lo Spirito Santo, che li confermi con la ricchezza dei suoi doni, e con l'unzione crismale li renda pienamente conformi a Cristo, suo unico Figlio. Un momento di preghiera silenziosa il Celebrante impone le sue mani su tutti i cresimandi Cel. Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ha rigenerato questi tuoi figli dall'acqua e dallo Spirito Santo, liberandoli dal peccato, infondi in loro il tuo santo

Spirito Paraclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo nostro Signore. A ‐ Amen.

14


UNZIONE CRISMALE Guida: Ora si procede all’unzione Crismale Il cresimando, affiancato dal padrino o dalla madrina, che gli pone la mano destra sulla spalla, attende il Sacerdote. Poi, pronuncerà il proprio nome e riceverà sulla fronte l’unzione a forma di croce ed il saluto di pace che lo accoglie come adulto nella comunità. E’ il momento solenne dell’Unzione con il Crisma che costituisce il segno visibile dello Spirito: dono di Cristo e del Padre ai credenti, è il “sigillo” che conferma l’appartenenza a Dio e al suo popolo, la consacrazione per una missione e la celebrazione dell’Alleanza. Cel. Nome del Cresimato Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono

Cresimato: Amen. Cel. La pace sia con te (e dà il segno di pace )

Cresimato: E con il tuo spirito.

15


CANTO DURANTE LA CRISMAZIONE VIENI SPIRITO FORZA DALL'ALTO

Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito Come una fonte, Come un oceano, Come un ďŹ ume, Come un fragore,

vieni in me vieni in me vieni in me vieni in me

Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito Come un vento, Come una ďŹ amma, Come un fuoco, Come una luce,

vieni in me vieni in me vieni in me vieni in me

Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito

Con il tuo amore, Con la tua Forza, Con la tua pace, Con la tua Gioia,

vieni in me vieni in me vieni in me vieni in me

Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito Vieni Spirito forza dall'alto nel mio cuore fammi rinascere Signore Spirito

16


PREGHIERA DEI FEDELI Cel : Attendiamo la venuta dello Sposo, il Signore Gesù che ci ama e ci salva. Guida: A Lui affidiamo le nostre invocazioni dicendo: Rit. Ascoltaci o Signore. Donaci o Signore la lampada viva della fede, per attendere e riconoscere la tua venuta in tutte le circostanze della vita, anche quelle difficili e dolorose. Noi ti preghiamo.Rit.Ascoltaci o Signore. Per quanti portano nel mondo la luce della fede e annunciano la speranza cristiana; per il Papa, i vescovi, i sacerdoti e tutti i missionari del Vangelo. Noi ti preghiamo.Rit.Ascoltaci o Signore Preghiamo per questi ragazzi che dopo il battesimo hanno raggiunto il traguardo per ricevere il Sacramento Dell'Eucarestia e confermazione segno concreto della Tua presenza nella loro vita . Fa che trovino in Te, bella famiglia e nella comunità un sostegno per compiere fruttuosamente la loro missione nell'umanità con amore e carità. Noi ti preghiamo Rit Ascoltaci o Signore. Grazie per il dono della famiglia vero Santuario di amore e accoglienza. Ti offriamo le loro gioie. Fa che restano unite nei momenti difficili della vita, senza mai perdere la fede. Per questo noi ti preghiamo. Rit Ascoltaci o Signore. Cel: Tu sei la nostra vita e la nostra speranza o Signore. Sostieni la nostra preghiera e conducila secondo la tua volontà. Te lo chiediamo, per Cristo nostro Signore, Amen.

17


LITURGIA EUCARISTICA ORAZIONE SULLE OFFERTE (in piedi)

Cel: Volgi il tuo sguardo, o Padre, alle offerte della tua Chiesa, e fa’ che partecipiamo con fede alla passione gloriosa del tuo Figlio, che ora celebriamo nel mistero. Per Cristo nostro Signore. A ‐Amen

FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA Frutto della nostra terra del lavoro di ogni uomo Pane della nostra vita cibo della quotidianità Tu che lo prendevi un giorno lo spezzavi per i tuoi Oggi vieni in questo pane cibo vero dell'umanità. E sarò pane, e sarò vino nella mia vita, nelle tue mani Ti accoglierò dentro di me farò di me un'offerta viva Un sacrificio gradito a te Frutto della nostra terra del lavoro di ogni uomo Vino delle nostre vigne sulla mensa dei fratelli tuoi Tu che lo prendevi un giorno lo bevevi con i tuoi Oggi vieni in questo vino e ti doni per la vita mia…. E sarò pane, e sarò vino nella mia vita, nelle tue mani Ti accoglierò dentro di me farò di me un'offerta viva Un sacrificio gradito a te 18


PREFAZIO SANTO San‐‐‐to, san‐‐‐to .santo è il Signore………Dio dell’universo. San‐‐‐to, san‐‐‐to i cieli e la terra sono pieni della tua glo‐‐ria. Osanna nell’alto dei cie­­­­li Osanna nell’alto dei cie—e­­li… San‐‐‐to, san‐‐‐to .santo è il Signore………Dio dell’universo. San‐‐‐to, san‐‐‐to i cieli e la terra sono pieni della tua glo‐‐ria. . Benedetto colui che viene nel nome del Signore Osanna nell’alto dei cie­­­­li Osanna nell’alto dei cie—e­­li… San­­­to,

san­­­to, sa­a­a­a­n­­­to

CONSACRAZIONE EUCARISTICA Preghiera del Padre nostro Cel: Prima di partecipare alla mensa che nutre la vita eterna ricevuta col battesimo e che ci ha resi figli, possiamo rivolgerci al Padre, come Gesù ci ha insegnato. Tutti: Padre Nostro.....

Frazione del Pane Agnello di Dio:..... 19


PRIMA COMUNIONE DEI CRESIMATI Guida: I Cresimati ora ricevono per la prima volta il pane Eucaristico Cel: Cari Ragazzi, mi rivolgo a voi che, segnati dal Crisma divino per essere tempio dello Spirito Santo, ricevete per la prima volta il Pane della Vita ed il Calice della Salvezza. Il Corpo ed il Sangue di Cristo Signore vi facciano crescere sempre nella sua amicizia e nella comunione con tutta la Chiesa, siano costante viatico della vostra vita e pegno del convito eterno del cielo.

20


Comunione dell’assemblea Canto alla comunione VERBUM PANIS Prima del tempo prima ancora che la terra cominciasse a vivere il Verbo era presso Dio. Venne nel mondo e per non abbandonarci in questo viaggio ci lasciò tutto se stesso come pane. Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. Qui spezzi ancora il pane in mezzo a noi e chiunque mangerà non avrà più fame. Qui vive la tua chiesa intorno a te dove ognuno troverà la sua vera casa. Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. Verbum caro factum est, Verbum panis ................ Prima del tempo quando l’universo fu creato dall’oscurità il Verbo era presso Dio. Venne nel mondo nella sua misericordia Dio ha mandato il Figlio suo tutto se stesso come pane. Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. Qui spezzi ancora il pane in mezzo a noi e chiunque mangerà non avrà più fame. Qui vive la tua chiesa intorno a te dove ognuno troverà la sua vera casa. (2 Volte) Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. Verbum caro factum est, Verbum panis factum est............................ 21


PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO Saluto delle Catechiste: Carissimi Ragazzi che dopo i cinque anni di cammino nella Fede,oggi avete ricevuto per la prima volta Gesù, noi catechiste vi auguriamo che vi restino nel cuore il suo esempio di maestro di vita e il suo Vangelo. Egli nella sua Passione, Morte e Resurrezione, ­ mistero della nostra fede ha pregato per tutti noi, rivolgendosi al Padre. Ecco alcuni passaggi: (...) Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. (...) Io prego per loro, non prego per il mondo, ma per coloro che mi hai dato, perché sono tuoi. (...) Padre Santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come noi. Consacrali nella verità. La tua parola è verità. Non prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro parola crederanno in me; perché tutti siano una cosa sola. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità. E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro. Carissimi fratelli e sorelle: Irene, Alessio, Matilde, Alberto, Adele, nell'ultimo incontro di questo cammino ciascuno di voi, ha espresso di portare con sé l'esperienza­il ricordo di essere stati insieme, uniti. Grazie, perché oggi, siete icona della bellezza, di questa bellezza: l'unità. Ed in forza dei sacramenti ricevuti, chiediamo a voi, una benedizione per noi tutti, qui riuniti, insieme, in unità, attraverso le mani benedette del nostro caro Padre Cristiano.

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Cel: Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo, che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. Per Cristo nostro Signore. 22


BENEDIZIONE SOLENNE

CONGEDO AVE MARIA (VERBUM PANIS) A ‐ ve Maria, A ‐ ve Maria,

A ‐ a ‐ ve. A ‐ a ‐ ve.

Donna dell’attesa e madre di speranza, ora pro nobis. Donna del sorriso e madre del silenzio, ora pro nobis. Donna di frontiera e madre dell’ardore, ora pro nobis. Donna del riposo e madre del sentiero, ora pro nobis. A ‐ ve Maria, A ‐ ve Maria,

A ‐ a ‐ ve. A ‐ a ‐ ve.

Donna del deserto e madre del respiro, ora pro nobis. Donna della sera e madre del ricordo, ora pro nobis. Donna del presente e madre del ritorno, ora pro nobis. Donna della terra e madre dell’amore, ora pro nobis. A ‐ ve Maria, A ‐ a ‐ ve. A ‐ ve Maria, A ‐ a ‐ ve. 23


PREGHIERA AUGURALE PER I RAGAZZI Gesù, fra le tue braccia io mi trovo al sicuro; non ho paura di nulla perché Tu mi custodisci. Io non so che cosa mi accadrà nella vita. Non so nulla dell’avvenire, ma desidero rimanere con te. Ti prego di donarmi ciò che per me è bene, e di togliermi tutto ciò che può mettere in pericolo la Vita Vera e il Bene che oggi confermi in me. Non ti chiedo di farmi ricco, e nemmeno di farmi povero; mi rimetto interamente a te, perché, mentre non so ciò che mi occorre, tu lo sai. Quando mi accadrà di soffrire, Ti chiedo di essermi d’aiuto a resistere e reagire. Preservami dall’egoismo e dall’impazienza, quando avrò la salute, la forza e il successo, fa’ che io sia continuamente in guardia, perché possa mettere a frutto questi doni e non mi allontanino da te. Tu che sei morto sulla croce e sei risorto anche per me Donami di conoscerti e credere in te, di amarti, vivere e stare con te... Beato John Henry Newman (Adattamento) 24


25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.