Feller Attualità
Alessio Cont ino · E ric B R o g e r M o l l · M i c ha e l S run omm av i l l a·S n · n F a a t m i r m e a m M m i a T r s ia Haa tefa Chri s · Ve n Ee rena S nh u Fischer · Mar chum hmann · Benjamin co Burch e L is r ach e · Gianl g o uca er R o · i a A c i r i b t u o L n v a o · M p V ·H i cha e a öge Ca n o n i a l Mül le li · L fize pe a ud r · Ja uk k S b · Cl M er Zbinden · Burak Zecirovci · c qu u · Oliv an Me d a elin as Za ehuk n a d r Fr a Sta mann o J r s ug d n e a i Las H · r r r g · aj L e e eh d ku · Andrea Walder-Fri ein O Ja n ma go · L r t in M sa n s t u s a e M s b · R nn · Andreas Murpf · Sum e at a úl Ryhänen hrig A le · J u · M Karjo a Ele o A e H k i l N a G n e i ra g t san a· jan n pic Sla h delmann · Andreas Roten · Ph ikal esth i· dr i li a Ko i li p Se av i d M i d do shr ·L y b o l o B o n A rd i t sing · Tanja Vilim · ja s Kul vo n·D e l B l ti e a k n a i t e h Valde d· ar n o P Sh Gü adé · av te To ya ta · M oC lse sk i · Pet kodra Pes emm-Pascua · Jérôme Rugg l Ma · Dari eC K a t v n f · i G er F li · Co a aK na · Alb o sl rdeli abriele i isch uz e Avdija · Jesus Ca ov a Re stillo · Th M ir Naim ac imm a h av lin undup Schuler Berg i-K art · o · ian Gr K i l i h e n l i tS aY ç a t · N c K · i r s a e istina Lirgy ili ç r ma t is K b e a y l m B a e a A s · Em h tsan r C ·F n e n i e t a e o B f v n h y r n m Y · A R a o r · ger Tim P e M lte e g· ir J -F oschin · Lukas B r · elin rub r · St ändle uss · Wa uk achm Christ i s cher ger · ca B e ic r M eqiri · Florian Eise ·D ian Mon lig ann rmend Z nring s B chard nU e A f · a u an l p i k e Gr k · Ri · Tho p a m g · r i l o u i S S i a r t i n a a a K · R i v el e h h zic · Dam tam mas es ve N P d Burc l e · M a l e a r K n s u ian Ern n p e e o W at h Man lm · Loris Boccardo · Remo o Tassa e · Orn anon Stre r · Z ic ac Sim even fone · -Beljulji aE r·L ija D 'Al b ella i · L ich nb uf Shkodra De t · St v sic e e u t U t i n z u g n B i e r e r H s z · · e t a c G s o o i u i k usto M r Pu la i s r r G a e i l v d g a n · d Je e i a r i o s t D k e t m anti is u Az chw Usa nfr one esiré U hl glies n Or Sig r · L · Hali r · Chr Lecaj · Heinz Reichen · Ros izi e lli a r-S el e· e M ma Blerim j al ia e ike ·K M a rc · Si lle rc ma C n L uf ima unz nn · i o a a o a o l e A x · t ü a j B m n n a ä d c R r er Sieg ral · a ldu Far tri r Le a H c M H B e o t F e i e e e · s z lia rist · es N o nG · o nK ea lin Q via arku c · Ibad bler · Marietta Me Kre zi · Dan St · L ra iti ein nn ell ra hrez u dr i ro ss Sil ös iel au La sh er · Ale shnik P ss e R ima · Ca lthe in · aj · M ilojev el G Tsering Lhamo An se m An re tif a n x · y e a h l d S y l R e Ga nc i · nde l -K h nM ci · u c nget h u e i e x e r h r e X M ä n v eg r Er o ra san e Da Nik e G Sc b · l d e · n N E i a i ir t r l H g r b n d a ü T n Asla g-T · ni · r o ie l g lde ra nie a rt G liu- · Zo ipovic n · Ma s ec an te in n Hi Fe Ka lina C · M ch l T Di jlind t re rl S L e a ex Pe oria · Nuhi Shehi ulo as se h ö Ce a Ka hung m lb t e S Gu ete M lli · Zylfi S · Fl Al · f t s r u r ig A s e l· i I e i A l · d · t s m lo ·M adiku g ige l a e r a m v · o a n g t i ä r i r i h l u o li-M ikk · Te Mit z e u b udia Ul r i ch · Ot t R · t c La a W r l L g C D U i o a dija ·S A at o Fl e L M ppe er v o k b H n h i i a e r i j nn id M et ili et en iresse · Andrin Diener · Ch ischm Cime j · Ism öhn a e · M cia M Re o · M e S eka s risti Ph nsp ck ha an ann a-Ka ete j Ri a xh vic · Lu eqiri · Christian Schnetzer · a M · U o o b t Mark ose Sc ic Lip rs ep rk an er eka te Z Krummenacher i · u o o p i p r s i d m R a s i v u B B e · -A ru . V B -O im elih iti · Cla Maria Carmela C · Mustap lättler Mar Im om ica li l a ied od ce er ina · B h kic ek · M do e sh eren · i-X Morales · uti · T a Fadao l o u r e Ju B m m r G K o v k u El ld ui · Mar ser M ma o j a a h e l B v li co i n g A l i Va ar um ra e n i-D rpil tto · Lobsang Chokch st c an in · ia amp Schö So je Q lbon ik · sh Se nzo Käl a ya n na e r a· n e c S h a W z d l k n e i e is s Fra nb m mi eb a · Fra Gr lfre a r a ·A tier B er K A nt nz ma Kacar · Th n li · mm r · Fat artne Robe onio Wa aq e g rto M lk t g r ü e · m S i W er - gg au o f i l lfg a · ra ide ik B M an rea Bac d e n n a hm r ·A i ch a ld no an Ehrensperg nn it er · Zimme rm Lau ter an Pe tarell i·R n Er P in ab ich e · Max Dille né K an r· e t l t n dr Jo ö e iel Re yer e ·M c sc s e r ·D h ch a ar re art ak f Ru n v · ti do · F Jürg en L Ruf lf pi e en a nd Me -Sch r an Bo n g r ri ili ule co ssh u Ar Ca Ne a r s Pa r lz lva Th ·M sa ias ug au one el r nd to om rizi dr · n d r An oB as · B ro D ge · W re Scia Hans u e r ll ldo 'O r olfg Le eat nM ne udolf St e an ch rice liva Va aub · An gT er A · B d A a s r u é r no die Herz jör on n·P ld og Alf · M n Helf eter er · Hohl aya K i tty Lä We m stph mler al · C harlott e Baer
ac nlü vic u n v f l c i ro se Ü ano d vi Do te y lW re ni K u i · A S ie et na ie v B r · T osla Hob rida st D ni Ka er Mir Rolf Fe og · · To e u i· te i z i· i j r in m q uk · S m Mu Qeri l He T ha rJ y ·E itin ie umi n-L sh r ha an lok r Da e ng i D · Ma ica hr jum · O in · Hu s G · C e G rino ggl erita ipov a n arku s L e e u hi rij a oL T u M rs H z · M rim · M L u Co d ix ulla r· r el elo ra ak d u · U Ku · F · F e jz lde do häp F a s u t a M ang nar it c L S pa te ea ik zS · W eo ka fe dr Sad r tin ina L rit ar An ski- · Ma vann er iillo o · r · F i · n-A av R a a e n c i t To aqi Gio ien ela ·S ila us uc · G Th ng · do D ich a M on id um ssa i nt m ba n i M i sa u a A ch uss n Bo an at r · G ia epp · w pp in S d N ria c h ge iu s ric use atr an Ad S · G Cind · Gi · K Arm t · ax ue · M ar k er · e no c at bec Li oni Peg nn n a ·K Os l e lli tein mia t N tian nma e · r · A ige La n m e S is a in L g · D re hr ude Lie üpf C ta e rg K S lD k sjö e n ar · Ha lke r· Bö ne ich hias tt Ma
Su Im Er th Gi ika Mar Ro ra Fr an isa ge ne ko an f Br r Nü an lS B D zis Ca r S ue i s l im co es ty c ea ka ari r v h ch en Pil ge a m i s r · eg He · Vi oi k r· F i Ha d e a gi nce rd e m pa in ber Mar Ka · Ze nzo ng ze ig t · M eist h Mu er stm t h r i n hür ia Kok Ba ub er s ta Too-Phan otek ra Uca r ann b fa · ag i j e · U · Al r·A · Da · M l aden eli d a J f e l ü E O i l r d b r l d l r a j m in · Pete i j o· lm Ko o Qer r Su orka B ita Ba g Sto tus uko ffe Filiz azi A rro ss Gordana Glavic · Herbert Züge ter e · h l v r T r · Fab d d ica · a· th eine ipp · Beatrice Schm An Olive üme emi i io R ·D t id · Ts ges L usc S r n a n o r n e e e a· Sz -T · Ba ring ie lie in ·G r · Sandro Basso · Reto S teinm Emjee Fabia l Arth se P abo üme jram dw jevic Zehnde N a e l a z h i r S a n e j a o Y · m f ·S n o K e n o l an ujt l T u n s Mehr ugener · Serg hy Mi · Ro io Bianc im Leca · Maric gke adde · Xhe lako h Reto H eli Vo na ziraj h y · j i a i s g v · a n · i Ma Ste · M gt · Stefan ah h z e ·A Sil r·U c e h e s r c W ilhelm i via ir p i n pre Sn aj-N r Fa · Ku o And ic · rko G e A dr Ank e n rg S n S Mi r · Patrizia Papp sa · Rog lin inte liu · · Jü mas Isle a Lhamo W one · Ruz a Malin chok ereg a a r m a i L o ko a H eda povic d · Th iano · Pe io Calabreseagma · T ca Con r · Rem agal g vic · d i · Pet r dit Sh Pa ton er Ssering a · La zije Rikyo ·H r L utha ita er on · An a R n l c i P i g h am f a Steinauer · K d ash Le a-R Sah · · Mariam elam neid elmo ere i z · J tian Ann yar- erkic R i e D n za r i t i · G i u n s a · J ania Cata s e p i Altun r · Al ron ama Tha f p gu ri o n S ca qi · D ess gd da ur · Ch lin irse Slavi · S t e an a tener · Menico De Si e D i l i e Z D s iel nd y n S · m u o l di ildiz An Blleca a r i n · Mark oli · Fridolin Steinauer io · C a n t H ra · A o r M Nap Filippis · Valeria Sc · Her lau · P et an Y ele Orze a l e ächle hm m d aria De e b h o qu ön ang · M licetta dra Rutsch · Andrea uck ann a G r i h s h a Sc r L a S · Fe Alexan mano Bonazzi Haen i a e n i z r · · e l n Th z r · Ge yburz · Kur om r · D de Wer a po uste r e t n K e n · io C Sch erg efan Giuseppe G Menzi as A om l c ·C en i t nB an ini be nini · Te tile hri r bie ca · S m · V Isa a s res · Gian i a · s · F Coc i a l lo ·E ttias Sch el ela · Ma Dan se ne olo ggio · r r ve Zu -Fre Ta ca re lu to
r·
M
·N
i co
G le Hä
d
n
N° 1 / 2014
An d re as Ma Finka Cava Ar m i n S r · Ma yer . ollbe An r d r r g e j i K e n r a r s a o · vec · F Jakob Florence Sc Ben lor Frits Martin Eberle · Alexan zen hürma che der Zehn ian Fretz ho nn · d P f e e · e t e S i m o n D u r r e r · Lo r e A r Stre · Nuriy r.M nto Herma r · Mart n zo e b C nio h i l e lli · V nn Neu in TscMartin D el · Pak Ekinci · ihrije Pa Merita Q Hanspeter Züger · Urs w e g hüm Dan Ma ane u iz ufaju la ssa er per bs · Hik e Ak · i el l o k u i a n o Be Su · R l m U i r H t n B i t i c e s n r a · c h · Tho K u r t O e t i ke r · E l e o n o r a M ter · Ivo W Kris ete B endr h sh a· mas orillo kim er Mi Cla iuto eber eka ik G ti n · V · Esther Nägeli · Adelina Ang M o A · Q lken rela D ude · And ar t d aN Ste rab · e l i no · P a o l o B in a Car e ra fano Lep · Üm 'On Man rea ufaj hurim reca Ka ic m r o s t n Antonia Mastrangelo · Gabriela d o · s e B m i a Fe Le j-Tah Deli l ·D Salis · üh frio es · F Sur l Ö erno va Stan olo r a ca Fritz a Mil an ·M er ik Dino De Cia · Elisa tt ko ic a t z r j ir i M J r b a v r o n e y H u i e i a · t S h M y J n i o o R h · R ·V l a a es s e ·L o i d F A h o m e r o i u e e E r z r · D efa Alva Ku · San zan erna hin · · Li drian St Ke rme cas kaj · lan sna enis Jean-Pierre Gaillar rez nz dr Ka oop ndr M il d · Olivi e Sc lsa te B Ma d B ·G yih ndez Has it Ib ·D o er G in e ia h k ü · i r n l n r r l a o a h e A r g c v · i d·M g mi ebe nfra ani Pac an · Rolf Pfenninger · André Lü ic · o hl er M er Yo f e A lbe nc tolf · e arc rge M ·C Bru rt Meie o M l B lli · Pell ic oM u an · Le El Pe te r r· no Fel e u r o i W a G i x g N l S r r P a t u c r r ne fred a Ju zavet ete ebel · ico azz ch s · D Gilber in ari a Ba an Cyrill r· lia tD le a ni ni i · lia P U F eva t e g e · K H h l A r e Ho ällen rs B itr ög Jako Zwim · Pa nt u p r b a i g b f n l i e m l m e o a Nau e r r bZ an ach · dert Ma o s n· rtin E Sch · Re ol l i n g M Fr sc a e er a B u z r nc her e l né No es · C c Se vo at B co arm nn a· eb A nt i · G on ie ian t ta Pe ri
Gestione intelligente degli accessi – fino a 2’000 persone Test di resistenza: Reportage sull’installazione Feller visaphon ➞ pagina 8 Sostegno completo nel settore dei sistemi d’accesso ➞ pagina 14
Un servizio completo fa la differenza Quale nuovo direttore vendite del reparto citofoni e videocitofoni / c ontrollo accessi, ogni nuova sfida è sempre stimolante, anche dopo 15 anni di esperienza nel settore. In particolare sono felice di potermi muovere in un campo estremamente dinamico che offre nuove opportunità a tutti i professionisti del settore. Infatti, il settore citofoni e videocitofoni / controllo accessi è profondamente influenzato anche dalle possibilità di crescita del settore elettrico. La progressiva integrazione di tecnologia IP, KNX, citofoni e videocitofoni da un lato e la crescente richiesta di sicurezza e comfort da parte del pubblico dall’altro, sono i fattori determinanti di un mercato in costante ascesa in Svizzera. Offrendo un supporto globale a installatori elettricisti, architetti e progettisti durante la realizzazione dei progetti, noi di Feller non seguiamo semplicemente una tendenza diffusa, ma mettiamo in pratica una chiara strategia: creare soluzioni competitive. In concreto, la nostra strategia si basa su tre colonne portanti: design, tecnica e servizi. Il design Feller è un punto di forza noto, capace di entusiasmare non solo gli architetti con l’ampia scelta di materiali, colori e forme. La tecnica Feller invece costituisce la base per il necessario ventaglio di possibilità di realizzazione, dalla casa unifamiliare ai palazzi per uffici più complessi. Infine, anche i servizi Feller sono determinanti per il successo dei progetti. Il messaggio – soprattutto per gli installatori – è chiaro: grazie al supporto a 360 gradi, anche nel campo dei citofoni e videocitofoni / c ontrollo accessi Feller è il partner giusto. Per affrontare al meglio questo argomento dalle molte sfaccettature, nelle pagine seguenti non troverete solo approfondimenti sul nostro pacchetto di servizi, ma anche interessanti reportage sull’installazione delle nostre soluzioni sul posto. Vi auguro una lettura interessante e piacevole.
Alessio Cont ino · E ric B R o g e r M o l l · M i c ha e l S run omm avill a·S ann · Fatima Maria H tefa Chris Timmerm aas · n Ee Veren a Sch nh u Fischer · Mar um hmann · Benjamin co Burch is ach er Le · Gianl uca er Rog ponio · Lubica Aritova · Micha Vög ·H na el M ü io Ca afi eli pen l le r · ze a ud Jacq · Luka k S b · Cl er Zbinden · Burak Zecirovci · s Z Mehu ue li u · Oliv an Me d a au k ne Fr a Sta mann Jordan rd i r r · Ha ns r Leh gg · aj Andrea Walder-Fri Lasku · n d s Oe M e i ne Ja n ma go · Le a r t in s sa s t u Ka ig · M hänen · Andreas Murpf · Suma E Raúl A beat H nn · A le · J u e hr iko Ry leng asa Mira rjoth ikal lejan nG ha · N pic l m a n n · A n d re a s R o t e n · P ni dr i li a rest id Mid de Ko hi li p S · A S l a do ·L ulsh · Dav ey b o o B o rd i ing · Tanja Vilim · vo l ti en kK n ld · tina Bless t S ja Valde Pa ve an Coh sta · Mar Gü adé · h te To Ca ay rio lse s Pet kodra m-Pascua · Jérôme Rug Pe Da te fa ·M ina Klem gli · C ki · Gab er F av z· Ko na orde · Alb riel o sl isch e Avdija · Jesus Ca vu lia hi va e stillo · Th M ir Naim imm lin ci Sa a Ya undup Schuler Berg art · o · ian Gr et Lirgy r it ma - K i l i ç tsch i sa · Naile K ilinç · Krist i n a A atsa · Em hm Yel a Ca · Fab fan Be · Besey K r Amrhyn · Ro nn ng ger Tim P ritov · Luk e Me lte e ir J -Fi ·C oschin a r · elin rub r · St ändle uss · Wa s ch uk ger · s Bachm hrist ca B er · ic r M eqiri · Florian Eise ge ian Mon ann rmend Z Da nring s B hard nU fli pe ik el · A Gr nie ma rku Ric il i p · Katarina Rezic · Dam· Thomas a Stam · Sve ie vog Nu lK Ma ne · ela Burch ald r · Ph u i E n S sser a n e n r o a W at n o e · pan Ta ·M oris Boccardo · Rem ch im ic Elm ven one Beljulji · L o D'A ssar · Orne oni · L treic · Zija ba eS ca l lb Ste Buff hkodraL en i ssi S oD t· i us · Heinz Uttinger · Giusto M erto · uka la Pu uc v hard vere arz Je on tian Gla De s U kl ed igris Luig lime t anti gli Az Chris a chw Usa nfr s Or o a j · H e i n z Re i c h e n · R o lS izi r· ·H e lli er · a r-S lerim Lec salia ne · irée Mhlma ese · M a rc ce fe aj nzik · Si K lle n·B ma Cä ora nn ar u mo Ru im rün ecaj · Alexander Sieg o Baldu Lo Fa atri ati Ha cil l es · N e ro n · M ine Qer ia H s B badete L zzi · rist · a nG ·F ia u n i e i k n I v l K a r M t K D i e · l r tta Mehr S · L ora i e anie bler n a e ra dr ic · ro ss Si ez · A reshni au Lat töss sh l Gu ss l An ller e R ima · Ca lthe in · aj · M ilojev kP lex An re ifi elTsering Lhamo Sen · ym hae l R nc · lyn h u M u gets ander eci · N dere Ga Xh Mi c ve der Ge ch ene Hox ran e Da Kälin an g Ern d g g brie i a· S Tr ni r it ·E ildebran · Nilgün Aslan -Ts n ter i · K kolin a rt G liu- · Zo ipovic ac el lD ·M in Fe · Majl a an H xa arl hehi t h s Th re inda echu L i e a as lori le · Pe Nuhi S suf Mulolli · Zylf Ste C m ö ng el lb e S Gu te Ka sim Cell i·F I er · ·A ige · M r ig aA o· · A ret eas rve ga · udia Ulrich i Sadiku · drolli- · Mik ält tzing h aim u o b Rit c u a W r · l k L O t to Me g C L Li Don Tevh itat M ppe er U Fle idija ka o H · S ba nA rij id M eti ili et en iresse · Andrin Diener · Ch ischm Cime j · Ism öhn a e no · M cia M Re · M e S eka s risti Ph nsp ck ha ristian Schnetze u ic an ann a-Ka ete j Ri a · L Zeqiri · Ch M · r· Ur xhe ark ov o ba t L er ka sp pi rummenache Markus oser Scip ic · R ipo ni m Be ate v udio K r B e · -A ru . V s B -O im elih iti · Cla Maria Carmela C · Mustap lättler Mar Im om ica li l a ied odu t ce er ina · B ha F h re n · kic ek · M do e s i u B e J omero Morales · Ma · Tse adaoui l Ko i-Xh Ge uk M rma jum Elv a Bald bsang · V va u rc o r i n A r li el n Chokc i-D rpil tto · al Lo st ri m ac Sc g S l i j e an ham in · ia hö on Qe bon k · sh Se nzo Käl a ya n p a W d k nz Schleiss a · Fr nen am rim e eb a · Fra Gr lfre a r a a ·A be B i tier K A nt nz ma Kacar · r Th n li · mm r · Fat artne Robe onio Wal aq e g r t g r ü t e ·W k m i olf o Mila er f-S gg au ·M ra ide ik B g drea Bach an e n ar · An m i ch a ld no an Ehrensperg nn er ti · Zimme rm Lau ter e an P tarelli · n Er Re · P in ab ich Max Dille né K an r öttelndre · Jo iel Re yer es ·M c s ·D ch e r ch a ar ar r a f Ru t ve en ti k · J ü do ·F rge n L Rufe lf pi n B an r nd Me -Sch r an os g ri ili ule co u sh Ca Ne a r· ss A ria Pa lva Th ug Ma lzon r an s el r e to om uri d dr · n d r zio An as · B ro D ge · W re Scia Hans u B e ll r ldo 'O r olfg Le eat nM ne udolf St e an ch rice liva Va aub · An gT er · B dré Ar aud sA no Herz jör ien on ld og · Pet Alf · M n Helf er Hoh er · aya l Ki tty We Lämmler stph al · C harlott e Baer
Marco Marcarini Direttore vendite del reparto citofoni e videocitofoni / controllo accessi
lü ic u n c vac n v f i ol ero se Ü ano d vi iD lW re Ay ie et en v Kut bi · S na r a Ti iB · st osla Ho erid · D on Ka er Mir Rolf · F zog i · T e u te i ji · r in mi q uk · S m Mu Qeri l He T ha ir J Ly ·E itin ie sh r ha Dan loku · Dam en- r ng u ri um · O G Ma ica n· Ch Gj ino n H us gli rita ipov La a r k s u i · ije r e L eg e o ur -Ma s H z · M rim · M Lu o d ·T e Ur er u ra dak o C äp ur Flo · g rd ch ald M sK u· it St La Wan na S ea ik · dr Sad r tin ina itz · Leo · Fr · -A An ski- · Ma vann er iillo r R a ci ian ano uste To aqi · Gio Dien ela ·S uc · G Mil Th ng do ich on id um ssa i nt m ba i M ina sa u a A ch uss n Bo an at r · G ia epp · w pp in S d N ia dr c h ge iu s ric use atr an ·A xS · G Cind · Gi · K Arm et M a r no te ck Lier ni · a gu · a be Pe nn Osc le n ao ·K lli tein mia t N tian nma e · r · A ige La n m e S is a Lin g · D re hr ude Lie üpf g C ta e K jör S el D r k ns a · Ha lke r· Bö ne ich hias tt Ma
h ix ulla el · F Fe jz pa te ka fe ar av
Su Im Er th Gi ika Mar Ro ra Fr an isa ge ne ko an fra Br Nü l Bis D zi Ca r S ue nc es l im e a S ty g oP re va chm ska ari ch i·F ileg rk · Vi n o i s H a er · e rd ap idm Hei gi nce ber Mar Ka ni · Ze eze a nzo ng t ge · M eist h Mu stm t h r i n hür ia Kok Ba r· s ta ote ra Uca Too-Ph rba ub er · ann fa k·D r Ue Ald · M laden an ga ije alib · Aferd · Jür E Od r l j i n · P llo li o or k g ita erimaj et · F lma Ko Bat Sto s Q Gordana Glavic · Herbe er Suter a Buk ush ffel iliz zi A rrod rt Züger ovi es · T d · a· · Fab ca th einer An Olive üme emi i io R ·D s Lipp · Beatrice Schmid usc St ne an · Ts orge iel lie r Sza n-Tü · Ba in · Ge r · Sandro Basso · Reto S ering Em a · Fa se j A b t dw jevic Zehnde Po bo · men ram Shala-Neziraj · Kuj einmann jee-Ya ian T rtho u ilo Rolf Mehreme e Sh tim L s n · a eca · Maric gkey dde Xhe lako yh aM j· to Hug ner · Sergio Bia j·M i a s v an ira ching · Re er · Ueli Vogt · Stef nchi ario Step · Mi · Silv ahi · A an Wilhe ez ez s ech n r lm · ia ic rk Sn aj-N r Fa An Spr Kun G e A dr Anka de · S o M ge an ürg c ler · Patrizia Pappon ilin inte liu as · Ro a · J omas Is ma Lhamo W e · Ruzi Malina hok L reg · r ko a H eda povic d · Th iano · Pe io Calabreseagma · T ca Con r · Rem agal g vic · d · Pet dit Sh Li thar ta Pa · Anton er Ssering a · La zije Riky ·H er on i ar d ash Leu a-R Sahin · Mariama Steinauer · Ke chne Pelm lifer Ram og · e i i l n nn ar·J kic n za r i t i · G i u ami Al d er · o Dr Ram zi Th n stia · A ay Jer a n i a C a t a sep t aq f p e un · Ale ong a gu ri o n S ca i ur · Ch lin irse Slavi · S t e ltener · Menico De Si D i S Dani ssan dey dan i Z D s · m el B ca r i n o Marku il iz ridolin Steinauer io · C a n t H d ra · Ad ild An lle M a oli · F o r· · Nap lippis · Valeria Sch Herm laud · P et an Y ele Orze a l e ächle aria ta De Fi e b h o qu m et g·M ön Rutsch · Andrea uck ann a G r i h as Sch r Lan · Felic exandra a H S no Bonazzi · aen i er lin rne ozza er · Al · Germa Th e de p r st yburz · Kurt Me oma · Do en n · W io Ca Schu Berge fan KG iuseppe Ge nzi · s A mi l e c C n an ini be ien · St nini · Te tile hri r m · V Isa ab ca s res · Gian i · sa · F Coc a Eli lo ttias Sch e· el ela · Ma · Dan es lo rn ro ggio ve Zu -Fre a a e T r c lu to
r·
M
·N
i co
G le Hä
d
n
Re
Immagine di copertina: I dipendenti Feller 2014
An d re Finka C as Ar m i n S ollberg Mayer . F avar · Mar Andrej Kraso in lo er · Ja vec · F kob F rence Be a Sch loria ü rm nze r i t sc Martin Eberle · Alexan nF d n r e a r e Z h t n e z h o n·A nder · Peter he · N fer S i m o n D u r r e r · Lo r e Streb uriye nto nzo Chi Hermann · Martin nio E k i n . Mi hr el · lelli Neu T Mart · Va Pa Merita Q Hanspeter Züger · Urs weg schüm in Dubs Pakize ci · Da ije Ma nes ia ufajni e u la · Hik Ak er sa R Ber l U l o ku · n o Sutte · · B p er l in icc is Iv nte r · Th ash · Kr mete Hend K u r t O e t i ke r · E l e o n o r a M hiu oma ha · M Be i st i rer o W eb orillo kim to s Vo ka rik Gr n er i Cl ·M ·P Esther Nägeli · Adelin · St a a Q Ad a N lken rela Daude · And A n ar t g e l i n o · Ca aolo Be in a efa b · Le 'O Man rea ufa huri reca ·Ü r a rd rm Katic n p Antonia Mastrangelo · Gabriela el i · D mmü nofri nes s Su j · Fe m Le j-Ta Del o Ber osava Salis · il · h Stan n ha o · olo c Fritz a Mil Dino De Cia · Elisabe n S Me Fikri rer · rat aj · iri · Özy otto kovic Jun ano Ha res th RohMaria Jose Me R ild hm ye a ior F fa A rer · o Ve iz · · Adria E Lu Ku · San zan erna hin · lvar Den n Sto Ke rme cas kaj · lan sna Lin Jean-Pierre Gaillar ez nz dr Ka ise op M il d · Olivi drit lsa te B Ma d B ·G yih ndez Has Sch ·D o er Gil i nk I b ra h ian ng · A erg nee r c üh lard ovic ·M imi fra ani Pac an · Rolf Pfenninger · André Lü · Ma o l er ber er · A lb Yo f e nc tolf · e M rco ge er t M ·C Bru o M l B lli · Pell ic u an · Le El Pe te r r· eier Ma no Felix S eg u or i W Gla u Ni rca Pet trebe rin ne fred a Ju zavet s · D Gilber co azza ch l · Cyr er rin a Ba li lia t le a ni i nt ill Fe ·U P i· eva el H D ä l l ge Ki H ö · J a a Zw hr · An en rs B tri Pab o gg kob impf tim na er N lo M ulma bach ade er Z au e r o s nn art · F rtsc E Sch · Re ol l i n g Ma ine er ul né z N · Bea ranc her r ov es · C c Se oa t Be co arm nn ·A b nt i · G on iet ian ta Pe ri
8
Installazione Feller visaphon: collaudata in cantiere
24
Ecco perché il distributore multimediale Pragma multi è così popolare.
Le app Feller, un concetto convincente
26
Interruttori su misura: la app Mix & Match
Dati editoriali Editore I Feller SA, 8810 Horgen, Marketing & comunicazione Frank Spenna Tel. 044 728 72 72, fax. 044 728 72 99, info@feller.ch, www.feller.ch Redazione e impaginazione I gestalten AG, Zurigo Stampa I Sonderegger Druck AG, Weinfelden
Infoshow 2014: Più forte. Più veloce. Più in alto.
Know-how: I processi di produzione Feller visaphon
4
Reportage: L’installazione vista da vicino
8
Supporto per la commercializzazione e i progetti: Un servizio completo
14
Applicazioni mobili: Le app Feller sotto i riflettori
16
Nuovi prodotti: Le nuove soluzioni per il vostro successo
19
Intervista: Distributore multimediale Pragma multi
21
Infoshow 2014: Il roadshow per veri atleti
24
Formazione: Corsi KNX certificati
25
Individualità: Interruttori su misura con Mix & Match 26 Concorso: Vinci un iPad mini
27
3
Know-how
Uno sguardo dietro le quinte: I processi di produzione Feller visaphon
Lavorazione artigianale per una maggiore versatilità
Prima che gli impianti citofono e videocitofono Feller visaphon arrivino in cantiere, attraversano diversi processi di produzione modulari accuratamente coordinati. Uno sguardo dietro le quinte non mostra solo l’accurata lavorazione artigianale, ma anche quanto sia possibile soddisfare le esigenze individuali. La produzione dei prodotti Feller visaphon richiede una lavorazione manuale e una grande abilità. Sono necessari molti piccoli passi per trasformare l’ordine del cliente in un impianto citofono o videocitofono, configurato e collaudato. Feller Attualità getta uno sguardo dietro le quinte e mostra la catena di produzione. All’inizio troviamo i citofoni e videocitofoni esterni. Il loro design, la qualità audio e la chiara e leggibile etichettatura, in genere sono le prime cose che attirano l’attenzione dei visitatori. Ma per arrivare al risultato finale servono ancora alcune fasi di lavorazione. Più sobri o esclusivi Per quanto riguarda i citofoni e videocitofoni esterni, il cliente ha la possibilità di scegliere tra il design delle linee attico e ferreo. Nella versione standard, le due linee sono disponibili in versione audio con massimo dodici pulsanti per suoneria e nella versione video con massimo sei pulsanti per suoneria. attico è la linea sobria e compatta dell’assortimento Feller visaphon. Essa convince i clienti soprattutto per le dimensioni ridotte e la semplicità di montaggio. La placca frontale e il pulsante Feller Attualità 1 / 2014
5
Know-how Il videocitofono esterno viene assemblato partendo da molti elementi modulari.
del campanello sono in robusto acciaio inox di alta qualità. Il citofono esterno viene realizzato in modo personalizzato in base all’ordinazione e alle dimensioni richieste dal cliente. Chi preferisce qualcosa di più esclusivo troverà ciò che cerca nella linea ferreo. Qui le targhette dei nomi che la collaboratrice di Feller sta inserendo manualmente una ad una nelle placche frontali prefinite in acciaio inox sono equipaggiate con una luce LED bianca. Quando tutti i moduli sono montati, essi vengono cablati e successivamente testati in una postazione di laboratorio per verificarne il corretto funzionamento; quindi viene applicata l’etichetta del prodotto. La prima parte ora è pronta per essere spedita al cliente. Anche con dimensioni, colori e materiali speciali Nella linea ferreo, il citofono o videocitofono esterno può essere equipaggiato con ulteriori moduli, ad esempio il sistema di accesso biometrico Feller overto, il modulo display o il modulo luci o di codifica. Se il citofono viene integrato direttamente in una buca delle lettere, è disponibile un vasto assortimento di moduli da incasso. Grazie al processo di produzione modulare, Feller è in grado anche di realizzare citofoni e videocitofoni con dimensioni, colori e materiali speciali. Ora mancano ancora gli apparecchi sistemici e i citofoni e videocitofoni interni per completare l’impianto. Come vengono costruiti?
Supportati da specialisti – i membri del team del settore citofoni e videocitofoni / controllo accessi: (da sinistra a destra) Marco Marcarini, Jürgen Bosshard, Fabien Berger, Antimo Marcello, Gianluca Zurolo, Mattias Schöttelndreyer, Francesco Tavernese (non nella foto).
6
Videocitofoni esterni Feller visaphon ferreo con modulo display e scanner di impronte digitali overto.
Parola chiave Feller visaphon Feller visaphon collega diversi apparecchi e componenti quali vivavoce, vivavoce video e citofono esterno mediante una linea bus, il TwinBus. La particolarità: possono essere collegate fino a tre linee bus per 90 partecipanti complessivi. I citofoni e videocitofoni interni Feller visaphon EDIZIOdue sono disponibili in tutti i colori EDIZIOdue colore. Essi possono essere combinati con le pregiate cornici EDIZIOdue, realizzate con materiali di qualità esclusivi quali vetro, acciaio inox, ottone o legno. Per gli impianti di grandi dimensioni il nuovo team Feller «citofoni e videocitofoni / c ontrollo accessi» offre anche consulenza sul posto, supporto durante la progettazione e la messa in funzione e altre forme di assistenza.
Feller Attualità 1 / 2014
Know-how
L’integrazione dei citofoni interni nell’assortimento da incasso Feller EDIZIOdue rappresenta un significativo vantaggio nella pratica.
«Matrimonio» tra elettronica e copertura Nel settore automobilistico, l’assemblaggio della carrozzeria con il gruppo propulsore viene definito «matrimonio». Qualcosa di simile accade per i citofoni e i videocitofoni interni di Feller. Solo che in questo caso il gruppo propulsore si chiama elettronica e la carrozzeria è rappresentata da una copertura con design EDIZIOdue colore con fino a nove pulsanti, disponibile in dodici varianti cromatiche. A causa di questa ampia varietà, che si può trovare solo da Feller, e i molti piccoli dettagli, i citofoni e videocitofoni interni vengono assemblati e controllati a mano. Ora, insieme ai necessari apparecchi sistemici, sono pronti per partire per il cantiere, dove potranno offrire il proprio comfort e la propria sicurezza agli inquilini. Nelle pagine seguenti, un reportage che racconta un progetto di costruzione di Aarau farà luce su quest’ultimo entusiasmante capitolo.
clixx.feller.ch
Feller Attualità 1 / 2014
Assemblaggio senza ripensamenti con il configuratore di impianti Feller offre agli installatori elettricisti la possibilità di comporre autonomamente in pochi passi gli impianti citofoni e videocitofoni di piccole dimensioni con l’aiuto del configuratore di impianti nell’applicazione online Clixx Tools. Un sistema estremamente efficiente che previene costosi errori di progettazione o dimenticanze di materiale. Con soli tre clic del mouse, l’installatore elettricista può configurare personalmente gli impianti più semplici comprendenti fino a dodici unità abitative. Durante il processo viene automaticamente generato un elenco illustrato dei materiali, inclusi gli apparecchi sistemici necessari, nonché il relativo schema di cablaggio. Questo tool viene costantemente aggiornato e nel prossimo futuro consentirà anche di configurare gli impianti più complessi.
7
L’installazione vista da vicino
In cantiere l’asso nella manica è la semplicità Osservando gli elettricisti al lavoro sul progetto di costruzione Aarenau Sud ad Aarau, ci si accorge ben presto che i vantaggi sulla carta corrispondono a quelli reali: Feller visaphon può davvero essere installato in modo facile e affidabile.
Lavorare diventa un piacere – anche quando il tempo non collabora.
Reportage
«Mamma, hanno suonato», esclama il piccolo Luca di cinque anni mentre corre verso la porta. «Chi è?», chiede la mamma. Luca si arrampica sul cassettone fino al vivavoce Feller visaphon. «È la nonna, mi ha riportato il mio orsacchiotto!» Poi dice nel microfono: «Ciao nonna, ti apro!» Luca aziona l’apriporta come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Un progetto di costruzione ambizioso Ecco come potrebbe ben presto svolgersi una scena di vita quotidiana tra Luca, sua madre e sua nonna in uno degli appartamenti attualmente in costruzione del progetto Aarenau Sud. Il progetto di costruzione ad Aarau comprende 23 appartamenti di proprietà, 31 appartamenti in affitto e dieci case a schiera, e verrà completato verso la fine dell’anno. Tutte le unità abitative sono costruite nel rispetto degli standard Minergie e bonacasa. Ciò significa che sono vicine al centro, prive di barriere architettoniche, dotate di spazi generosi e equipaggiate con comfort sopra la media con servizi di portineria. Facilità di comunicazione Della dotazione comfort fa parte anche l’impianto citofono Feller visaphon. Il committente ha scelto Feller visaphon perché l’impianto può essere integrato perfettamente nel design Feller dell’installazione elettrica. Nelle case a schiera viene installato il robusto citofono esterno attico. Negli appartamenti di proprietà e negli appartamenti in affitto, il citofono esterno viene integrato nella buca delle lettere. Il progetto Aarenau dimostra quanto l’impiego di Feller visaphon sia flessibile e versatile. Feller Attualità 1 / 2014
Design omogeneo e uniformità cromatica Come già accennato, anche i diversi interruttori e le prese sono realizzati nel design EDIZIOdue. Come accade nella maggior parte dei progetti, anche per il complesso abitativo Aarenau è stato scelto il colore bianco. Il committente e gli inquilini hanno comunque la possibilità di completare in qualsiasi momento i citofoni interni con una cornice elegante e coordinata dell’assortimento EDIZIOdue prestige per personalizzare a piacere l’installazione. L’uniformità cromatica e il design omogeneo rappresentano un’argomentazione convincente che ha sempre il suo peso. L’orribile vista delle pareti costellate da un’infinità di interruttori e colori diversi appartiene ormai al passato. Sempre presenti – con qualsiasi tempo Prima che tutto funzioni alla perfezione e anche un bambino come Luca possa comandare l’impianto con facilità c’è ancora molto lavoro da fare. I professionisti, come il responsabile di progetto Daniel Sinniger della E. Widmer AG e il suo installatore capo Daniel Battaglia, sanno cosa significa. Sono sempre presenti, sia per consigliare il committente e l’architetto, sia in cantiere, con qualsiasi tempo. In dicembre, poco prima di Natale, in condizioni meteorolo9
Reportage
«Feller visaphon è molto facile da installare – questo è quello che chiamo una tecnica intelligente.» Daniel Battaglia, installatore E. Widmer AG
Il primo passo è stato fatto: ora è ancora una parte della struttura della costruzione di Aarenau, ma presto sarà il citofono interno visaphon con design EDIZIOdue – e sotto di esso troverà posto la combinazione quadrupla con lo stesso design.
giche pessime, sono stati collegati i tubi montanti integrati nella struttura e installate le prese. Sono stati posati anche alcuni cavi. Daniel Battaglia ha inserito anche un tubo di riserva, perché l’esperienza gli ha insegnato che un imprevisto può sempre accadere. In cantiere si lavora a pieno ritmo Feller visaphon è strutturato in modo chiaro ed è facile da usare. Naturalmente, l’impiego deve essere progettato correttamente e l’apparecchio deve essere installato a regola d’arte. Dopo accurate istruzioni, Daniel Battaglia ha affidato una parte del lavoro al suo apprendista Yannis Bächli, il quale sta completando il primo anno di formazione. Tra l’altro ha installato le scatole nella cassaforma prima che venisse pompato il cemento all’interno. Successivamente ha potuto inserire e collegare i diversi cavi, un’operazione molto semplice con Feller visaphon: bastano quattro conduttori per trasmettere il suono del campanello e la voce dall’esterno all’interno e viceversa.
In alto: la scatola in esecuzione incassata per il citofono interno Feller visaphon – per una volta da una prospettiva un po’ diversa. In basso: per fare in modo che tutto fili liscio fin dall’inizio... Feller fornisce lo schema e informazioni pratiche sull’impianto.
Meglio fare un lavoro una volta sola... È soprattutto la semplicità di Feller visaphon che contribuisce ad evitare errori. «Non è necessario fare le cose due volte. 10
Feller Attualità 1 / 2014
Reportage
«Senza elettricisti, in cantiere non si muove nulla. Siamo i primi a mettervi piede al mattino e pressoché gli ultimi a lasciarlo alla sera.» Daniel Sinniger, responsabile progetto alta tensione, E. Widmer AG
Feller visaphon è molto facile da installare, e questo mi piace», sostiene Daniel Battaglia. Per evitare di scambiare i cavi, utilizza due diversi tipi di cavi per la linea montante e per i tasti del campanello della porta di ingresso. Un’idea intelligente che fa risparmiare tempo. Che il collegamento è estremamente semplice lo si deduce anche dallo schema illustrato fornito da Feller. Impossibile farne a meno nella vita quotidiana Grazie alle operazioni di installazione facili da eseguire, alla fine gli inquilini hanno a disposizione un sistema Feller visaphon affidabile, dall’aspetto gradevole e facile da utilizzare, che diventa ben presto parte integrante della vita quotidiana. Così potremmo sentire il piccolo Luca dire alla nonna: «Quando te ne vai devi suonare un’altra volta, così possiamo parlarci ancora attraverso il citofono.»
Strumenti per la consulenza e il lavoro Un sistema citofono flessibile e adattabile contribuisce significativamente a far sentire i clienti al sicuro. Ma la filosofia Feller visaphon va oltre. Per questo l’azienda mette a disposizione degli elettricisti e degli architetti degli strumenti utili per il lavoro quotidiano e l’attività di consulenza. Oltre ad una grande quantità di informazioni attuali reperibili online su www.feller.ch, sono disponibili il catalogo principale, documentazioni professionali e materiale video. Particolarmente interessante è una visita con il cliente allo showroom di Horgen. La brochure Feller visaphon fornisce un’eccellente panoramica del sistema citofono comfort.
LUGLIO 2013
Feller visaphon Confortevole sistema di comunicazione citofonica per porte
Feller Attualità 1 / 2014
È possibile scaricare la brochure Feller visaphon attuale all’indirizzo www.feller.ch / download.
11
Reportage
«Dobbiamo pensare già oggi a come funzioneranno le cose nelle case domani.» Daniel Battaglia, installatore E. Widmer AG
12
Feller Attualità 1 / 2014
Reportage
Progetto di costruzione Aarenau: impiego di altri prodotti Feller Nel progetto di costruzione Aarenau la ditta E. Widmer AG sta installando anche altri componenti di marca Feller e Schneider Electric. Come distributore combinato di protezione e comunicazione negli appartamenti viene montato Pragma multi. I vari dispositivi di protezione dei distributori principali e secondari vengono equipaggiati con l’assortimento di apparecchi di protezione Clario. Grazie all’esclusivo sistema a pettine di Clario, tutti gli apparecchi di protezione possono essere installati con rapidità e in maniera razionale. Ciò previene errori inutili, fa risparmiare tempo prezioso e riduce il problema di spazio legato all’ingombro dei distributori. Committente / proprietario bonainvest ag Weissensteinstrasse 15 CH-4503 Solothurn www.bonainvest.ch Architetto Schneider & Schneider Architekten ETH BSA SIA AG Bahnhofstrasse 102, CH-5000 Aarau www.schneiderschneider.ch
1 5 0 cm
Installatore elettrico EWAG / E. Widmer AG Tramstrasse 47, CH-5034 Suhr www.ewagsuhr.ch Ingegneri elettrotecnici Elektroingenieurbüro F. Hauser GmbH Gugelweg 14, CH-5103 Möriken
1 10 cm
EDIZIOdue – estetica e funzionalità unitarie Le linee EDIZIOdue colore, EDIZIOdue prestige ed EDIZIOdue elegance sono senza tempo e al contempo sempre attuali. La filosofia alla base del design EDIZIOdue va oltre l’assortimento di interruttori e prese e comprende anche gran parte delle soluzioni di sistema – dal semplice interruttore al touch panel multifunzionale. EDIZIOdue – combinare colori e materiali per fare in modo che interruttori, prese ed elementi di comando domotici armonizzino in modo personalizzato con la casa o l’appartamento mantenendo comunque un look unitario.
2 0 cm
Feller Attualità 1 / 2014
13
Supporto per la commercializzazione e i progetti
MARKETING
Gli installatori non si aspettano solo un design convincente e una tecnica innovativa, ma anche un supporto serio per tutta la durata del progetto. Per questo Feller punta su servizi ad ampio raggio e su un reale valore aggiunto. In fin dei conti, anche nel campo dei citofoni e videocitofoni / controllo accessi conta ciò che si offre concretamente e ciò che si mette in pratica. Per avere successo sul mercato sono decisivi una qualità costante e un’assistenza concreta e continua. Per dirla in altri termini, qualità significa che è il cliente che ritorna, non il prodotto. All’attenzione per la qualità si affianca un’assistenza orientata alla pratica a tutti i livelli, dalla consulenza / progettazione all’assistenza tecnica ai clienti e al marketing fino alla formazione e all’aggiornamento professionale. Cosa vuole raggiungere il team di esperti Feller nel segmento dei citofoni e videocitofoni / c ontrollo accessi? In breve: si tratta di trovare soluzioni e di supportare gli installatori e gli elettricisti dalla A alla Z, in modo che siano davvero in grado di soddisfare i propri clienti. Viene messa in atto una strategia che si basa su tre colonne portanti. Le tre colonne portanti Design, tecnica e servizi sono le tre colonne portanti alla base dell’offerta completa di servizi da un unico fornitore. Particolarmente famosa è l’attrattiva del design Feller, in particolare la capacità di utilizzare materiali, forme e colori diversi in modo innovativo. Questo punto di forza inoltre va incontro all’esigenza di personalizzazione dei clienti. Feller è in grado di soddisfare questa esigenza con prodotti su misura. Per quanto riguarda la tecnica – un’altra delle colonne portanti – Feller si assicura di coprire qualsiasi possibilità di realizzazione, dalla semplice casa unifamiliare ai palazzi per uffici più complessi. Molto potenziale si nasconde ancora nel comando remoto e senza cavi degli apparecchi e nella facilità di configurazione degli impianti, parola chiave «plug & play». Come evoluzione futura inizia a delinearsi il collegamento con la tecnologia KNX e il mondo delle app. In ciascuna fase del processo Il design e la tecnica vengono completati dai servizi offerti, la terza colonna. In questo caso Feller punta sul valore aggiunto, in modo che gli installatori non vengano lasciati soli in nessuna fase di realizzazione del progetto. Di conseguenza, chi vuole distinguersi in questo settore di attività deve essere in grado di proporre un’offerta a 360 gradi. Pertanto i servizi di supporto ai progetti non comprendono solo le visite in cantiere, l’assistenza e l’elaborazione, ma anche la preparazione dell’offerta, la proposta di soluzioni tecniche, l’assistenza telefonica e i servizi dopo vendita. Grande importanza rivestono inoltre la messa in funzione e la programmazione in loco. Grazie all’insieme di tutte queste misure, il team del settore citofoni e videocitofoni / controllo accessi è in grado di offrire agli installatori il tipo di supporto oggi necessario per soddisfare le aspettative dei clienti finali. 14
Assistenza in fiera — Configuratore d’offerta — Showroom, pannelli informativi e espositori — Brochure e altro materiale informativo — Media per i clienti finali — Feller online
PRODOTTI Ampie possibilità di realizzazione con diverse funzioni di comando: dalla casa unifamiliare al palazzo per uffici — Semplicità di montaggio e comando — Design perfettamente coordinabile con la linea EDIZIOdue — Online e download: istruzioni per l’uso, schede dati, schemi standard — Manuali tecnici — Le chicche tecnologiche: un moderno sistema bus, tool software per i singoli moduli, qualità audio e video al top Feller Attualità 1 / 2014
d
Pr
INFORMAZIONI / CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Eventi informativi — Formazione a più livelli dei tecnici specializzati — Consulenza ai clienti finali nello showroom
SOSTEGNO COMPLETO NEL SETTORE CITOFONI E VIDEOCITOFONI / CONTROLLO ACCESSI
ASSISTENZA TECNICA AI CLIENTI Assistenza telefonica — Esecuzione del progetto / coordinamento dell’ordine — Studi di fattibilità — Assistenza sul posto — Messe in servizio e addestramento per l’uso dell’impianto — Creazione degli schemi di cablaggio
PRODUZIONE SU MISURA IN BASE ALLE RICHIESTE DEL CLIENTE
CONSULENZA / PROGETTAZIONE
Consulenza a installatori, clienti finali, progettisti di sistemi elettrici, architetti — rogettazione degli impianti e spiegazioni tecniche — Consulenza e supporto al progetto Feller Attualità 1 / 2014
Citofoni esterni in dimensioni personalizzate — Incisione su richiesta — Moduli da incasso: luci, sistemi di accesso, interruttori a chiave, ecc. — Ampia gamma di colori (RAL), rivestimenti (PVD, ecc.) e finiture — Vasta scelta di materiali (alluminio, ottone, acciaio cromato, materiali naturali)
15
Applicazioni mobili
Le app Feller sotto i riflettori
L’imperativo è la facilità d’uso
Processo di sviluppo delle app: l’idea iniziale delle app ha portato alla realizzazione di semplici schizzi e di una solida struttura di base. Da questi elementi è nato un concetto unitario per lo sviluppo delle app che oggi entusiasmano i nostri clienti.
16
Feller Attualità 1 / 2014
Applicazioni mobili
Diverse app, la stessa filosofia – con le app per KNX, zeptrion e l’interruttore automatico PIR 160, Feller mette le esigenze dei clienti al centro delle applicazioni. Ciò che conta maggiormente al giorno d’oggi è la facilità di comando e la possibilità di realizzare configurazioni personalizzate. Le innovative app di Feller trasformano gli smartphone e i tablet in telecomandi per tutte le funzioni domotiche, rendendoli persino in grado di configurare interruttori della luce di ultima generazione. Le app hanno un grande futuro. Per questo Feller ha deciso di sviluppare una struttura di base per le app. Con alcuni schizzi sono stati definiti la navigazione e il comando, poi realizzati conformemente al Corporate Design. In questo modo è nata una base unitaria nel comando e nel design per tutte le app Feller future. Si apre il sipario su tre nuove app Danno il «la» ben tre nuove app di Feller. Le app sono concepite per il comando di zeptrion e KNX nonché per la configurazione del nuovo interruttore automatico PIR 160. Al momento del download da iTunes, ciascuna app è già disponibile in una modalità demo perfettamente funzionante. Questo permette, anche senza impianto, di prendere familiarità con le funzionalità dell’app. Configurare personalmente e definire i preferiti Un grande vantaggio rispetto ad altri prodotti disponibili sul mercato consiste nel fatto che grazie alle impostazioni utente il cliente finale può configurare personalmente la app. Le denominazioni delle funzioni, i simboli e l’ordine delle funzioni possono essere modificati in qualsiasi momento. Nei preferiti sono raggruppate le funzioni principali, il che rende il comando più rapido. Anche la lingua della app può essere impostata a piacere, scegliendo tra tedesco, francese, italiano o inglese. Le impostazioni utente
e le configurazioni personalizzate vengono salvate nel rispettivo dispositivo portatile. Se l’utente possiede ad es. uno smartphone o un tablet, la app offre la possibilità di trasferire le impostazioni utente da un dispositivo all’altro. Comando gestuale e mediante scene Con l’aiuto del comando gestuale è possibile alzare e abbassare le tapparelle e variare l’intensità luminosa delle luci. Se l’utente tiene il dito su una funzione e contemporaneamente muove il dispositivo portatile verso l’alto o verso il basso, la tapparella si alza o si abbassa o la luce varia. Anche i comandi mediante scene possono essere creati e configurati nella app dal cliente stesso in funzione delle proprie esigenze. L’utente definisce la lampada e la tapparella da integrare in una scena che può essere rinominata e modificata a piacere, ma senza costi di programmazione. Un altro vantaggio è rappresentato dal perfetto controllo RGB delle luci con l’aiuto di un cerchio cromatico intuitivo, integrato nella app KNX.
App KNX: sfrutta un cerchio cromatico intuitivo per un perfetto controllo delle luci.
Feller Attualità 1 / 2014
17
Applicazioni mobili
L’innovativa app KNX di Feller fa diventare smartphone e tablet i comandi remoti di tutte le funzioni dell’edificio.
App KNX L’interfaccia KNX / App viene configurata con l’aiuto del software ETS. L’applicazione sfrutta il tasto KNX RGB di Feller. Impostazioni di progetto e indirizzi di gruppo vengono parametrizzati qui. Inoltre è possibile definire dei diritti utente per limitare l’accesso ai locali a seconda dell’utente. In questo modo ad esempio il padre può comandare tutti i locali, il figlio solo la propria camera e il soggiorno. Se il cliente ha scaricato la app dall’iTunes Store sul proprio dispositivo portatile e inserito il nome utente e la password definiti dall’integratore, la app configura automaticamente via WLAN tutte le informazioni per la rappresentazione delle funzioni dell’edificio. ➞ App disponibile dall’1. 1. 2014 App zeptrion Con la app zeptrion per il sistema di comando delle luci e delle tapparelle è possibile controllare anche un singolo apparecchio. Naturalmente, grazie al sistema modulare, è possibile integrare un numero pressoché illimitato di apparecchi. In zeptrion le stazioni principali vengono integrate nella rete dell’edificio con il modulo intermedio WLAN o la stazione secondaria WLAN. ➞ App disponibile dall’1. 7. 2014 App PIR 160 L’interruttore automatico PIR 160 di ultima generazione viene programmato con l’aiuto del dispositivo portatile. Può sembrare fantascienza, ma alla Feller è già una realtà. Cacciaviti e potenziometri appartengono al passato. Il processo è sorprendentemente semplice: l’installatore scarica la app per interruttori automatici Feller dallo store online e prepara le varie configurazioni dell’interruttore automatico sul dispositivo portatile. Successivamente trasferisce la configurazione direttamente nell’interruttore automatico mediante gli impulsi luminosi del display. Tutto questo avviene senza che sia necessario rimuovere una copertura o utilizzare un cacciavite. Il futuro degli interruttori della luce è già qui (vedi a pagina 19 «Nuovi prodotti»). ➞ App disponibile dall’1. 4. 2014 18
Caratteristiche della app KNX — S istema dell’app KNX semplice e intuitivo — N avigazione rapida tramite i preferiti, i locali o le funzioni — R isparmio di tempo grazie alle impostazioni personali quali definizioni delle funzioni, simboli, ordine — Riduzione dei costi grazie alle scene liberamente definibili nonché grazie all’autoconfigurazione intelligente al primo avvio della app KNX — C omando remoto con WLAN (regolazione a distanza in progettazione) — Versione demo integrata Caratteristiche dell’interfaccia KNX / A pp — P rogetto del prodotto semplice — Interfaccia KNX / A pp per la connessione dell’app con LAN e KNX — C onfigurazione rapida direttamente in ETS4 — 1 2 locali configurabili con 12 funzioni ciascuna — F abbisogno limitato di spazio nel quadro dei comandi elettrici 2TE — S upporto di max. 5 accessi contemporanei — 5 diversi diritti utente
www.feller.ch Feller Attualità 1 / 2014
Nuovi prodotti
Le nuove soluzioni per il vostro successo Interruttore automatico PIR 160 – più comfort ed efficienza energetica L’interruttore automatico PIR 160 è un rivelatore di movimento con pulsante integrato. Nella modalità automatica accende e spegne la luce automaticamente. Nella modalità semiautomatica la luce deve essere accesa manualmente. La luce viene spenta dopo il tempo impostato, non appena non viene più rilevato alcun movimento. Una breve pressione sul pulsante spegne la luce immediatamente senza temporizzazione. Con le funzioni del pulsante Durata Ins o Durata Dis (4 h) è possibile escludere la funzione del rivelatore di movimento. Il campo di rilevamento può essere ampliato con i rivelatori di movimento pirios. Le funzioni vengono configurate direttamente sull’apparecchio o con l’aiuto di uno smartphone utilizzando una app di configurazione. L’interruttore automatico PIR 160 è ideale per zone di ingresso, garage, cantine e ripostigli, e rappresenta un’alternativa intelligente agli interruttori delle luci convenzionali.
Campo di rilevamento Caratteristiche — P ossibilità di configurazione sull’apparecchio o via app — Campo di rilevamento 160° (riducibile) — Funzione pulsante On / Off, Durata Ins / Dis (4 h) — Luce di orientamento in 5 colori — M odalità di funzionamento del rivelatore di movimento: automatica e semiautomatica — Uscita relè: 10 A, 2’300 W — 5 anni di garanzia Feller — L ancio sul mercato 1. 4. 2014 (assortimento standard 1. 5. 2014) App PIR 160
EDIZIOdue INC 12 colori EDIZIOdue colore
EDIZIOdue AP 12 colori EDIZIOdue colore
Assortimento standard Bianco e nero
Variare la luce LED è facilissimo Le innumerevoli fonti luminose LED retrofit disponibili sul mercato hanno la cattiva reputazione di non poter essere variate in modo adeguato. Con il nuovo variatore LED Feller, è possibile variare le fonti luminose retrofit senza problemi. Il variatore LED Feller è un variatore a taglio concepito e ottimizzato appositamente per le lampade LED. Esso può vantare un ottimo comportamento di variazione della maggior parte delle luci LED retrofit, e questo già a partire da un carico minimo di soli 5 W. Un dispositivo di protezione contro i sovraccarichi protegge il variatore di luce dai picchi di corrente troppo intensi che possono verificarsi durante l’accensione o durante il funzionamento con troppe lampade collegate. La luminosità minima e massima è regolabile. Inoltre il variatore di luce può essere utilizzato in un circuito d’inversione.
EDIZIOdue AP e INC 12 colori EDIZIOdue colore
Esecuzione FLF Bianco e nero
Caratteristiche — Variatore rotativo ottimizzato per il funzionamento delle lampade LED retrofit — Range di carico 5 -100 W / VA — Protetto contro i sovraccarichi e i cortocircuiti — Luminosità minima e massima impostabile — Possibilità di circuito d’inversione — Integrato nel Feller DIMM-Tool — 5 anni di garanzia Feller — Lancio sul mercato 1. 4. 2014 Possibili tipi di carico — Lampade LED variabili 5 -100 W / VA — Lampade ad incandescenza 5 -100 W — Lampade alogene HV 5 -100 W Feller DIMM-Tool A causa dell’assenza di normative in merito e al gran numero di lampade in commercio, Feller non può garantire una variazione di luce ottimale per tutte le lampade retrofit. A tale scopo, Feller mette a disposizione in internet il Feller DIMM-Tool, estremamente facile da usare. Esso rappresenta in ogni caso la base ottimale per trovare il variatore di luce adatto per le luci LED o le luci LED adatte per il variatore di luce installato. Il risultato della ricerca può essere stampato. I nuovi prodotti vengono testati costantemente e aggiornati nella banca dati del DIMM-Tool. www.feller.ch/dimmtool.
Assortimento standard Bianco e nero
Importante! A causa di correnti elevate, non è possibile calcolare il numero massimo di fonti luminose LED collegabili secondo la formula [ potenza nominale variatore di luce / potenza fonte luminosa LED ]. Come regola empirica vale: [ 100 W / (2 × potenza lampada LED) ].
Feller Attualità 1 / 2014
19
Nuovi prodotti
Nuove soluzioni multimediali Le prese ibride combinabili di Feller Chi sceglie la classica installazione a stella, può trovare la soluzione ideale nelle nuove prese ibride di Feller. Un’installazione multimediale ibrida combina dei cavi coassiali convenzionali, inclusi i collegamenti per CATV e SAT-TV, con un cablaggio di rete a stella per la telefonia e le reti informatiche con le relative interfacce. Un elemento di spicco delle applicazioni multimediali ibride sono le nuove prese ibride combinabili grandezza 1: mentre la presa SAT dispone come di consueto dei collegamenti per i segnali SAT e CATV, la presa CATV offre un’attenuazione impostabile unica nel suo genere (4, 11, 15 dB). Il vantaggio pratico: l’installatore ha sempre con sé la presa adatta. Inoltre, essa può essere utilizzata sia come presa terminale sia come scatola di raccordo (rimuovendo la resistenza terminale). Le nuove prese ibride Feller sono disponibili con due inserti di innesto Keystone vuoti per RJ45 Cat 6 UTP o dirigon STP, morsetti per altoparlanti, ecc. oppure nella versione Cecoflex CATV con diversi inserti di innesto per installazioni multimediali flessibili ed economiche. Come d’abitudine per i componenti Feller, le prese complete possono essere montate su placche di fissaggio standard: ad esempio una presa tripla del tipo 12 in una combinazione elegante e compatta con design EDIZIOdue o standard. Come distributore d’appartamento può essere utilizzato, a seconda del sistema scelto, il distributore multimediale Pragma multi di Schneider Electric (vedi anche a pagina 21) o il nuovo distributore ibrido Cecoflex per CATV, UKV e FTTH.
Presa ibrida Feller CATV incl. 2 × RJ45 Cat 6 UTP
Caratteristiche delle prese ibride — C ombinabili 230V — M ontaggio su placche di fissaggio standard — Raccordo SAT a 3 fori 2,4 GHz — Raccordo CATV a 2 fori 1 GHz (incl. resistenza terminale) — Attenuazione impostabile CATV: 4, 11, 15 dB — E DIZIOdue e design standard — Lancio sul mercato 1. 4. 2014 (assortimento standard 1. 7. 2014)
Prese ibride Keystone
Prese ibride Cecoflex
L’inserto SAT o CATV può essere completato con altri raccordi. Ciò permette di integrare nella stessa presa fino a due moduli Keystone per i collegamenti schermati o non schermati, i collegamenti degli altoparlanti, ecc.
Cecoflex sta per installazioni multimediali economiche per ristrutturazioni, risanamenti o nuove costruzioni. La presa ibrida completa il rinomato sistema di comunicazione Cecoflex con i suoi morsetti a vite a 8 poli per i cavi di rete di Cat 5e UTP con raccordi coassiali per SAT o CATV.
Inserti — R J45 dirigon STP — RJ45 Cat 6 UTP — Collegamenti degli altoparlanti — Inserti ciechi
Presa Cecoflex CATV incl. inserto a innesto TT DSL / R J45
Presa ibrida Feller SAT incl. 2 × RJ45 dirigon STP
Inserti — Inserti a innesto TT83, RJ45, ecc. per le applicazioni di telefonia, DSL e LAN Accessori — Distributore Cecoflex 12x per telefonia, DSL e LAN — N uovi distributori ibridi per CATV, SAT e FTTH per l’ampliamento del distributore 12× (entrambi reperibili presso il grossista)
Accessori — P atch Panel Keystone 12× per l’installazione nel distributore multimediale Pragma multi — Patch Panel Keystone 24×, 19” — Modulo di collegamento REG dirigon STP o Cat 6 UTP per il collegamento singolo su guida DIN — Cav Patch RJ45 dirigon STP o UTP
Presa Cecoflex SAT incl. RJ45 UTP
Multimedia con Pragma Multi Grazie alle diverse possibilità che offre, Pragma multi dispone di uno spazio più che sufficiente per tutti gli apparecchi del committente o del provider. Un Patch Panel 12× integra i moduli Keystone per telefonia e LAN, mentre sulle piastre multimediali vengono installati i componenti coassiali sec. HVA-21.
20
L’attenuazione delle prese ibride combinabili CATV può essere regolata in qualunque momento sul lato anteriore.
Distributore ibrido Cecoflex per CATV e FTTH / FTTB Il distributore 12× utilizzato finora per LAN e telefonia ora può essere integrato in modo modulare con il nuovo distributore ibrido. Il nuovo distributore offre spazio per una cassetta di giunzione a fibre ottiche e fino a tre accoppiatori LC. Gli splitter e i distributori CATV vengono fissati e cablati sulla placca di montaggio installata. Il distributore viene installato direttamente sulla parete.
Feller Attualità 1 / 2014
Intervista
Distributore multimediale Pragma multi
Collegare sistemi differenti scegliendo tra numerose varianti
21
Intervista
Il distributore è il cuore di ogni installazione elettrica. Erich Brauchli, consulente alla clientela della ditta Schneider Electric, spiega cosa rende il distributore multimediale Pragma multi tanto popolare e cosa lo distingue da altri prodotti equivalenti.
Erich Brauchli, consulente alla clientela della ditta Schneider Electric Schweiz SA
Erich Brauchli, con Pragma multi la Schneider Electric propone un distributore multimediale che collega in modo ideale i prodotti di Feller e Schneider. Il vostro slogan pubblicitario è «Crea il tuo distributore multimediale su misura». Come va intesa questa frase? Pragma multi ha una struttura modulare. Ogni installatore può equipaggiare il proprio quadro elettrico con ciò che gli serve. Il sistema modulare permette di realizzare innumerevoli varianti. La base è costituita da una robusta scatola a parete o da incasso in lamiera d’acciaio, disponibile nelle dimensioni da uno a quattro pannelli e da tre a sette file. Il cliente acquista i pannelli preconfezionati con le file DIN e media previste o assembla il tutto da solo.
FT TH
Cl ario
diri g o n
R ou t e r
C AT V
T ERMINALI I S DN S AT
PRAGMA M U LT I
S w it c h
KNX
ROU T E R W L AN
C E N T RO G R AN DE E PI CCO Lo
Quanto è importante al giorno d’oggi un distributore multimediale nell’edilizia abitativa? x I n t e r n e t box Fondamentale! Nessun appartamento può fare a S e t t op -Bo meno di Pragma multi. Esso collega i diversi sistemi quali energia, multimedia, automazione dell’edificio e inoltre offre spazio per gli apparecchi specifici del cliente finale come modem o router. Il pannello per i media in genere è composto da più placche Cosa distingue Pragma multi dagli altri distributori? di montaggio con chiusura elastica a scatto. In questo modo le La parte riservata ai media occupa sempre più spazio. La parte placche possono essere facilmente fissate al distributore e spo- corrente forte tende a rimpicciolirsi sempre di più. Dato che nella linea clario i gruppi di interruttori di protezione grazie al sistema a state in qualsiasi momento. pettine sono disposti uno accanto all’altro, si ottiene un significativo risparmio di spazio. Tutto a vantaggio della parte multimediale, Parliamo dei media: come funziona l’alimentazione nella quale ad esempio trova impiego dirigon come soluzione a elettrica della parte multimediale? La corrente forte e la parte multimediale sono nettamente sepa- prova di futuro per tutti i media: telefono, TV, SAT, rete, internet o rate. Nella parete divisoria tra i pannelli possono essere installate elettronica di intrattenimento. fino a quattro prese FLF Feller. Ciò garantisce una sicurezza a Come si svolge l’installazione in cantiere? norma di legge ai proprietari, all’installatore e per gli apparecchi. Alcuni clienti fanno eseguire il montaggio al muratore. Si può fare, dal Il cliente dove può trovare una panoramica dei componenti? momento che la scatola base è di metallo e quindi estreamente robusta. I diversi componenti del distributore sono illustrati nella nostra Per il montaggio incassato vengono applicate delle speciali «alette». brochure pubblicitaria. Un tool per l’ordinazione online è in pre- Per il montaggio a parete esiste un raffinato set di montaggio, grazie al quale chiunque può appendere da solo il distributore alla parete. parazione. 22
Feller Attualità 1 / 2014
Intervista
dirigon e Pragma multi si completano in maniera ideale. Ciò semplifica la progettazione e l’installazione.
Una canalina per cavi montata lateralmente nel distributore consente una posa ordinata e con poco ingombro di conduttori di tutti i tipi.
Qual è il giudizio degli installatori? Elogiano la flessibilità d’installazione, la stabilità e la versatilità di Pragma multi. Persino i consulenti alla clientela della concorrenza lo reputano un buon prodotto. Anche le speciali clip sono molto pratiche. Impediscono ai tubi di scivolare dentro il muro durante il montaggio incassato.
«Il sistema modulare permette di realizzare innumerevoli varianti.» Erich Brauchli
Quali sono i punti di forza di Pragma multi dal suo punto di vista? Le canaline per cavi sul lato sinistro e destro della scatola e le placche di montaggio creano ordine. Lo sportello è di lamiera o plexiglas. A breve saranno disponibili sportelli di materiale sintetico con fessure di areazione per la dispersione del calore degli apparecchi terminali. E poi la sua versatilità e qualità, per le quali potrei mettere la mano sul fuoco. Inoltre, lo trovo convincente anche dal punto di vista estetico. Si potrebbe quasi pensare che sia realizzato nel design EDIZIOdue. Cosa gli manca ancora? Penso che abbia già tutto ciò che serve. Ma siamo sempre aperti alle idee dei clienti. Per poterlo vedere al buio, forse inserirei una discreta illuminazione LED verde nella variante in plexiglas (ride). Grazie per l’intervista.
Feller Attualità 1 / 2014
23
Schaffhausen
Infoshow 2014
Weinfelden
Münchenstein
Più forte. Più veloce. Più in alto.
Winterthur St.Gallen Rothrist
Il roadshow per veri atleti
Zürich
Luzern Neuchâtel
Näfels Landquart
Bern
Fribourg Thun Lausanne
Pontresina
Sion Bellinzona
Feller è uno dei sei partner fornitori di servizi del mercato elettrotecnico svizzero che presenta la sua ampia gamma di prodotti e servizi all’avanguardia nell’ambito dell’Infoshow 2014. Gli elettricisti possono evitare lunghe trasferte, in quanto sarà possibile partecipare all’esposizione e agli eventi in 18 località distribuite sull’intero territorio svizzero in 25 date diverse. L’Infoshow è diventato un appuntamento da non perdere. Questa esposizione nazionale itinerante si svolge ogni due anni dal 1986. Essa fa risparmiare tempo agli elettricisti e agli apprendisti, in quanto si svolge in zona. Tempo ed energia sono preziosi, proprio perché oggi più che mai sono richieste prestazioni maggiori e un valore aggiunto superiore. Quindi non è un caso che il motto di quest’anno si ispiri allo spirito sportivo: «Più forte. Più veloce. Più in alto.». Da questo punto di vista, gli elettricisti sono come degli atleti. Informazione e intrattenimento L’Infoshow 2014 offre in forma concentrata tutto ciò che può servire agli elettricisti nel lavoro di tutti i giorni: innovazioni, informazioni sui prodotti e informazioni tecniche nonché molte possibilità di creare nuove relazioni, e come sempre un avvincente concorso. Naturalmente, tutte le informazioni più importanti sulle date del tour e degli eventi sono reperibili online su infoshow.ch. Inoltre il sito contiene indicazioni stradali, annunci video e informazioni supplementari sugli espositori e i prodotti. Potrebbe essere vantaggioso registrarsi online per prenotare il proprio posto nella data desiderata. Successivamente, verranno fornite informazioni aggiornate e persino un SMS per ricordare all’utente l’appuntamento dell’Infoshow. Con questo tour orientato ai servizi, Feller, Schneider Electric, R&M, Plica, Zumtobel e Wago vogliono aiutare gli elettricisti a raggiungere i propri obiettivi senza fatica – più forti, più veloci, più in alto…
Date del tour Infoshow 2014 5 maggio 2014
Zurigo
6 maggio 2014
Zurigo
14 maggio 2014
Berna
15 maggio 2014
Berna
20 maggio 2014
Münchenstein
21 maggio 2014
Lucerna
22 maggio 2014
Lucerna
24 giugno 2014
Weinfelden
25 giugno 2014
Sciaffusa
26 giugno 2014
Winterthur
1 luglio 2014
Pontresina
2 luglio 2014
Landquart
3 luglio 2014
Näfels
19 agosto 2014
S. Gallo
20 agosto 2014
S. Gallo
26 agosto 2014
Sion
27 agosto 2014
Losanna
28 agosto 2014
Losanna
9 settembre 2014
Friburgo
10 settembre 2014 Neuchâtel 11 settembre 2014 Thun 16 settembre 2014 Rothrist 17 settembre 2014 Rothrist
infoshow.ch
24
1 ottobre 2014
Bellinzona
2 ottobre 2014
Bellinzona
Feller Attualità 1 / 2014
Formazione
Corsi di formazione di casa Feller
Corsi KNX certificati conclusi con successo FORMAZIONE FELLER 2014 TrainingCenter
«Adesso posso creare da solo i progetti KNX. Consiglio questo corso a tutti.» Marcel Widmer, programmazione e installazione, Spline AG, Seestrasse 93, 8800 Thalwil
Nei mesi di ottobre e novembre la Feller SA ha organizzato per la prima volta dei corsi KNX di base conformi alle direttive ufficiali della KNX Association. A titolo di riconoscimento, la Feller SA all’inizio di gennaio ha ricevuto da Bruxelles il certificato KNX ufficiale che viene conferito agli organizzatori dei corsi di formazione. Questo certificato garantisce che i partner KNX in tutto il mondo hanno ricevuto la stessa solida formazione. I posti disponibili per i due corsi di 5 giorni si sono esauriti in un batter d’occhio, e il feedback dei partecipanti è stato più che positivo. Hanno apprezzato soprattutto la grande competenza tecnica dei docenti, il giusto mix di teoria e pratica, il supporto individuale con compiti aggiuntivi per i più veloci e l’ottima organizzazione. Naturalmente sono previsti altri corsi per quest’anno. Attualmente sono in corso i preparativi per il corso avanzato certificato, che Feller organizzerà per la prima volta il 23 giugno. Feller Attualità 1 / 2014
La brochure attuale contenente l’intera offerta di corsi per l’anno 2014 è reperibile su www.feller.ch/ausbildung.
Corsi KNX 2014 KNX per principianti 9 maggio 2014 2 luglio 2014 17 settembre 2014 22 ottobre 2014 18 novembre 2014 Progettazione KNX 3 luglio 2014 23 settembre 2014 24 ottobre 2014 4 dicembre 2014 Corso base KNX 19-23 maggio 2014 (Lu-Ve) 21-27 agosto 2014 (Gio-Mer) 27-31 ottobre 2014 (Lu-Ve) Corso avanzato KNX 23-27 giugno 2014 (Lu-Ve) 08-12 settembre 2014 (Lu-Ve) 20-26 novembre 2014 (Gio-Mer) Visualizzazione FacilityServer / H omeServer 16-17 giugno 2014 (Lu-Ma) 22-13 settembre 2014 (Lu-Ma) 10-11 novembre 2014 (Lu-Ma) Altri corsi e workshop di Feller sono riportati nel sito www.feller.ch / ausbildung.
25
Individualità
Liberate la vostra creatività con Mix & Match
Creare interruttori su misura con la app Feller Combinare colori e materiali secondo il proprio gusto per ottenere interruttori su misura – comodamente seduti al PC oppure via smartphone o tablet. Tutto questo è possibile con la app gratuita di Feller Mix & Match.
Che stile si abbina alla carta da parati o al colore della parete? Ovviamente il cliente decide in base ai propri gusti. A questo scopo Feller mette a disposizione il tool perfetto, ovvero la pratica e facilissima app Mix & Match. Ed è persino gratuita (sistemi operativi OS e Android). Il principio della semplicità d’uso Il principio è presto spiegato: la app permette di individuare con facilità le combinazioni ideali per i singoli locali o che corrispondono alle proprie preferenze stilistiche scegliendo tra la vasta gamma EDIZIOdue di materiali, colori, superfici e stili. Inoltre, gli interruttori personalizzati possono essere corredati di una marcatura a scelta o di uno dei molti simboli disponibili.
Dare forma all’immaginazione con un clic Ma la app offre ancora di più. Chi desidera sapere che effetto farebbe il design scelto nei locali della casa, ha persino la possibilità di caricare le proprie fotografie. Se si è soddisfatti dell’interruttore personalizzato o della presa creata, basta stampare il risultato, che servirà all’installatore elettricista come modello. I vantaggi sono evidenti: il cliente, così come l’installatore impegnato in un colloquio di consulenza, grazie alla app ha a disposizione l’intera gamma di articoli dell’assortimento EDIZIOdue. Al contempo, l’utilizzatore della app può dare sfogo alle proprie preferenze estetiche, per poi – dopo aver generato un’immagine realistica nell’anteprima – ordinare con facilità l’articolo desiderato.
App di Feller Mix & Match Ancora non conoscete la app di Feller che consente di creare combinazioni personali? Allora non perdete tempo e scaricatela subito!
www.feller.ch
26
Feller Attualità 1 / 2014
Concorso
Un supporto elettronico per il lavoro o il tempo libero: in palio tre iPad mini.
Modalità di partecipazione Premi I premi verranno estratti a sorte tra tutti i partecipanti. I vincitori verranno informati di persona e i loro nomi verranno pubblicati nel prossimo numero di Feller Attualità. Partecipanti Sono esclusi dalla partecipazione tutti i collaboratori della Feller SA nonché della Schneider Electric (Svizzera) SA. Può essere inviata una sola risposta per partecipante. Possono partecipare più collaboratori di ogni azienda. Note legali L’estrazione si svolgerà a porte chiuse. Non verrà tenuta alcuna corrispondenza sul concorso. Sono escluse le vie legali.
Portatile, pratico e con schermo ad alta risoluzione Coloro che invieranno le tre risposte corrette, parteciperanno all’estrazione e potranno vincere uno dei tre iPad mini. Un tablet è il premio perfetto per questo numero di Feller Attualità, nel quale viene illustrato in modo approfondito il mondo delle app Feller e l’offerta di servizi nel settore citofoni e videocitofoni / c ontrollo accessi. Anche l’iPad mini offre supporto, anche se di tipo elettronico e mobile. E ovviamente supporta le app. Inoltre questo piccolo tablet può vantare uno schermo ad alta risoluzione con una riproduzione eccellente dei colori. Chi possiede un peso piuma tanto potente non ci rinuncerebbe tanto facilmente... Rispondete alle domande del concorso e spedite la cartolina entro il 31. 5. 2014. Per tutti coloro che distrattamente hanno buttato via la cartolina del concorso, c’è la possibilità di riaverla tramite il nostro sito: www.feller.ch / wettbewerb. La prassi è semplice: stampare la cartolina, compilarla, imbustarla, affrancarla e inserirla nella buca delle lettere. Vi auguriamo buona fortuna!
iPad mini: il tablet leggero e al contempo robusto è il supporto elettronico ideale per il lavoro e il tempo libero.
Vincitori del concorso dell’ultima edizione di Feller Attualità, 2 / 2013 Complimenti ai vincitori! Hanno vinto i tre pernottamenti a 5 stelle a Ginevra:
Feller Attualità 1 / 2014
Signor Andreas Rüegg Otto + Partner AG, 4410 Liestal, a sinistra: consulente alla clientela Stefan Kyburz
Signor Guido Ponzo Architetto EPFL-SIA, 1709 Fribourg, a sinistra: consulente alla clientela Laurent Naoni
Signor Alessandro Minonzio Elettricità Falconi SA, 6834 Morbio, a destra: consulente alla clientela Salvatore Scialdone
27
gestalten.ch I I I 800 I SD I 04.14 I 65.AKT114-I.1404
SISTEMA CITOFONO FELLER: COMUNICARE CON ELEGANZA. Nei nuovi citofoni esterni ferreo con modulo display integrato possono essere programmati fino a 500 nomi. Si tratta di una soluzione ideale per grandi complessi residenziali o edifici che ottimizza lo spazio in modo migliore rispetto alle normali pulsantiere. Basta selezionare il nome desiderato sul display a colori, sempre perfettamente leggibile anche in condizioni di forte luce solare, e il campanello suona già nell’abitazione dell’utente cercato. La programmazione degli utenti si effettua direttamente sul display o mediante un software PC. Dove vi sentite a casa, c’è Feller. Feller SA I www.feller.ch /sicherheit