ANNO ACCADEMICO 2017/2018
LAUREA TRIENNALE
3
ANNI
Operatore dei servizi giuridici
IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici si articola in un percorso di tre anni, per un totale di centottanta crediti. Nei primi due anni è previsto un percorso formativo comune, volto a fornire una solida preparazione di base, mediante un approfondimento degli aspetti fondamentali del diritto italiano e dell’Unione Europea. Nel terzo anno di Corso, studentesse e studenti sono chiamati a scegliere uno dei tre curricula tematici fra loro alternativi (“Esperto giuridico immobiliare”, “Operatore di polizia giudiziaria” ed “Esperto giuridico in materia di sicurezza del lavoro, ambientale e dei prodotti”), formati da insegnamenti specialistici e da un tirocinio pratico attinente al singolo percorso. Il Corso di studio garantisce una formazione altamente qualificata nei rami professionali sopracitati e proprio per la sua specificità mira ad assicurare un eccellente ingresso nel mondo del lavoro.
PUNTI DI FORZA Sono molte le ragioni per scegliere il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici. In primo luogo per la sua connotazione professionalizzante. Da rimarcare, poi, è la prestigiosa tradizione del Dipartimento estense, erede dello stile e delle competenze di una Facoltà che, in quanto fondata nel 1391, è fra le più antiche d’Europa. La grande attenzione per la didattica è confermata dalle eccellenti valutazioni sulla qualità dell’insegnamento espresse ogni anno da studentesse e studenti. Eccellenti risultati riguardano anche la qualità della ricerca: quelli divulgati nel 2017 dall’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario) pongono infatti il Dipartimento giuridico di Ferrara al primo posto in Italia fra le università pubbliche e al terzo posto assoluto nazionale. Uno dei fiori all’occhiello è l’agevole contatto fra studenti e docenti. Ciò è supportato da un ambiente a misura di studente, raccolto in due palazzi cinquecenteschi posti uno di fronte all’altro, nei quali, oltre a un bar e a un’area living, trovano posto le undici aule, un’ampia sala studio, gli uffici di professori e personale amministrativo, i servizi di tutorato e di management didattico, oltre a una biblioteca con più di 125.000 volumi e centinaia di riviste giuridiche. A disposizione anche dotazioni informatiche e connessione Wi-Fi. Il Dipartimento è ubicato in una delle vie più affascinanti del centro cittadino, in Corso Ercole I d’Este, in prossimità delle mura rinascimentali e a pochi passi dal Castello Estense.
ACCESSO AL CORSO Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici è ad accesso libero e, come tale, non prevede alcuna prova di selezione: per immatricolarsi, è sufficiente aver conseguito il diploma di scuola media superiore. Dopo l’immatricolazione, nel rispetto della normativa vigente, studentesse e studenti sono tenuti a sostenere un test di verifica delle conoscenze iniziali. La prova, che si svolge in una delle aule del Dipartimento, è basata su venti quesiti a risposta multipla riguardanti, in particolare, tre aree tematiche: storia contemporanea, logica e conoscenze linguistiche. Il test si considererà superato qualora lo studente risponda esattamente ad almeno undici domande; viceversa sarà necessario colmare un obbligo formativo aggiuntivo entro il 30 settembre 2018, pena l’impossibilità di iscriversi al secondo anno di corso. L’obbligo formativo aggiuntivo, se maturato, potrà essere colmato attraverso la frequenza di un ciclo dei “corsi zero”, organizzati dal Dipartimento nel febbraio e nel settembre 2018, oppure superando almeno due esami entro il 30 settembre 2018. Saranno esonerate dal test le matricole diplomate con un punteggio di almeno 85/100 (o 51/60), quelle in possesso dell’attestato di partecipazione al corso di “Introduzione al diritto” (offerto dal Dipartimento agli iscritti alle scuole medie superiori nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola/lavoro) e quelle che in sostituzione del test opteranno per la frequenza dei “corsi zero” previsti nel settembre 2017.
DOPO LA LAUREA Nella sempre più complessa realtà contemporanea, l’adeguata conoscenza del diritto italiano ed europeo è diventata imprescindibile sia per comprendere meglio i fenomeni che ci circondano, sia per lo svolgimento di molte attività professionali di rilievo. Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici, con i suoi tre indirizzi, offre un percorso assolutamente unico nel panorama nazionale, garantendo la preparazione per accedere ad altrettanti profili particolarmente richiesti nell’attuale mercato del lavoro, pubblico e privato. Il curriculum in “Esperto giuridico immobiliare” consente di maturare competenze specifiche per le professioni di agente immobiliare, di amministratore di condominio e di amministratore di patrimonio immobiliare. Il percorso in “Operatore di polizia giudiziaria” offre contenuti utili per la carriera nei corpi di polizia, per formare tecnici dei servizi giudiziari e in generale per tutte le professionalità deputate alla garanzia dell’ordine e della pubblica sicurezza. L’indirizzo in “Esperto giuridico in materia di sicurezza del lavoro, ambientale e dei prodotti”, infine, è funzionale per l’accesso alle professioni di consulente o responsabile aziendale in materia di sicurezza del lavoro, consulente o responsabile aziendale in materia di sicurezza ambientale e consulente in materia di sicurezza dei prodotti. Laureate e laureati in Operatore dei servizi giuridici, inoltre, possono accedere ai concorsi pubblici e all’impiego nel settore privato.
PROGRAMMA DEI CORSI PRIMO ANNO
SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO
CFU
INSEGNAMENTO
CFU
Diritto costituzionale
9
Diritto commerciale
9
Elementi di diritto romano
6
Diritto dell’Unione Europea
6
Teoria generale del diritto
9
Diritto agrario
6
Ricerca giuridica e risorse informatiche
6
Diritto penale
9
Istituzioni di diritto privato
9
9
Storia del diritto medievale e moderno
6
La giurisdizione e i metodi alternativi di soluzione delle controversie
Elementi di diritto tributario
9
Diritto del lavoro
9
Lingua inglese
6
Diritto amministrativo
9
TOTALE CREDITI
60
TOTALE CREDITI
57
Gli studenti effettueranno la scelta del curriculum contestualmente alla compilazione del piano di studio online del terzo anno regolare. CURRICULUM “ESPERTO GIURIDICO IMMOBILIARE”
CURRICULUM “OPERATORE DI POLIZIA GIUDIZIARIA”
INSEGNAMENTO
CFU
INSEGNAMENTO
CFU
Contratti bancari e assicurativi
6
Procedura penale
9
Diritti reali immobiliari e condominio degli edifici
9
Diritto penale II
9
Contrattualistica immobiliare
9
Tirocinio
12
Diritto urbanistico
6
Diritto dell’esecuzione penale
6
Tirocinio
12
Tecniche di indagine
6
Attività a scelta libera dello studente
12
Attività a scelta libera dello studente
12
Prova finale
9
Prova finale
9
TOTALE CREDITI
63
TOTALE CREDITI
63
CURRICULUM “ESPERTO GIURIDICO IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO, AMBIENTALE E DEI PRODOTTI” INSEGNAMENTO
CFU
Diritto amministrativo dell’ambiente
6
Diritto penale ambientale
6
Diritto della sicurezza sociale
6
Tirocinio
12
Sicurezza nei luoghi di lavoro
6
Sicurezza dei prodotti
6
Attività a scelta libera dello studente
12
Prova finale
9
TOTALE CREDITI
63
Per il percorso di formazione completo del corso: http://www.unife.it/giurisprudenza/operatore-servizi-giuridici/scegliere/manifesto-degli-studi
Prof.ssa Costanza Bernasconi costanza.bernasconi@unife.it DELEGATA ALL’ORIENTAMENTO DI DIPARTIMENTO
Prof.ssa Alessandra Annoni alessandra.annoni@unife.it MANAGER DIDATTICO
Dott. Luca Antonucci luca.antonucci@unife.it SUPPORTO AL MANAGER DIDATTICO
Dott.ssa Elisabetta Zavatti elisabetta.zavatti@unife.it SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO
http://www.unife.it/giurisprudenza/operatore-servizi-giuridici UFFICIO ORIENTAMENTO IN ENTRATA
orientamento@unife.it www.unife.it/orientamento
Un progetto di Ripartizione Marketing, Comunicazione e Welcome Office | Graphic design Martino Bison
COORDINATRICE DEL CORSO DI STUDIO
Per dubbi sulle procedure amministrative: SOS.UNIFE.IT
Dipartimento di Giurisprudenza Corso Ercole I° d’Este, 37 – 44121 Ferrara Portineria Tel. 0532 455651 http://www.giuri.unife.it/it
www.unife.it
1 - 09/2017
@unife.it