Guida festambiente 2017

Page 1

INDICE Benvenuti a Festambiente 3 Saluti 5 Economia circolare 21 Dibattiti e conferenze 23 Media Partners 36 Economia civile 40 Alimentazione 43 Bottega De(l)gusto 47 Incontri a Tavola 48 Spazio Benessere 56 Mostre 62 La mattina di Festambiente 65 Festambiente in bicicletta 70 Abitare sostenibile 72 Concerti e Spettacoli 73 Notti bianche 80 Città dei Bambini 84 Programma laboratori bambini 86 EcoCampo sport 92 ScienzAmbiente 93 Spettacoli bambini 99 Tramonti nell’Uliveto 101 Clorofilla Film Festival 103 Partecipano a Festambiente 107 Associazioni di volontariato 119 Crediti 121 Patrocini 2017 125 Mappa Festambiente 126 Elenco espositori 127

1


UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

PEFC e Legambiente, insieme per la sostenibilità Tutto il materiale cartaceo per uso quotidiano utilizzato a Festambiente 2017 (carta da fotocopie, carta igienica, rotoli da cucina, fazzoletti, tovaglioli, ecc.) è certificato PEFC, cioè proviene da foreste gestite in maniera sostenibile, attraverso una filiera di trasformazione tracciabile, dal bosco fino al prodotto finito. Queste garanzie sono fornite dalla certificazione forestale PEFC.

Che cos’è la certificazione forestale? La certificazione forestale è un meccanismo che si avvale della verifica in campo da parte di organismi di certificazione indipendenti, per garantire che una foresta sia gestita in conformità a degli standard gestionali riconosciuti a livello internazionale basati sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. La certificazione forestale garantisce anche la tracciabilità dei prodotti forestali e l’uso di un’etichettatura di mercato.

PEFC Italia e Legambiente PEFC Italia è una ONG senza fini di lucro che rappresenta il più diffuso schema di certificazione di gestione forestale sostenibile in Italia e nel mondo. E' una certificazione voluta dagli stakeholder del mondo forestale (proprietari, industrie, consumatori, ambientalisti) per promuovere la gestione sostenibile, la legalità e la tracciabilità delle filiere forestali. PEFC è l’acronimo di Programme for Endorsement of Forest Certification schemes che significa Programma per il Riconoscimento di Schemi di Certificazione Forestale. Legambiente è socia del PEFC Italia dal 2014 e rappresenta il mondo ambientalista italiano nel Consiglio d’Amministrazione del PEFC Italia. Per informazioni: www.pefc.it

Associazione PEFC Italia – Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, Strada dei loggi, 22 - 06135 Perugia t: +39 075.7824825, f: +39 075.5997295, e: info@pefc.it, w: www.pefc.it


3

Anche per quest’anno l’Economia civile si conferma strumento trasversale per unire i 12 giorni di Festambiente. In quest’edizione avrà un nuovo spazio all’entrata della festa, per spiegare come far diventare materia prima per nuovi cicli produttivi tutto ciò che oggi è considerato scarto o rifiuto. Tra le novità del 2017 c’è Festambiente per lo Sport: una serie di appuntamenti sparsi per tutta la festa dove poter praticare attività sportiva, seguire presentazioni di libri dedicati allo sport, vedere documentari a tema. Il tutto legando lo sport a tre filoni tematici: l’integrazione sociale, la sana alimentazione e il fair play. Ricco anche il programma delle presentazioni dei libri, con ben 16 volumi presentati nei vari spazi della festa. Per gli amanti della letteratura ci sono appuntamenti con autori internazionali, nazionali e locali. Entrando alla festa è possibile seguire un percorso ad orari che passa dagli spettacoli teatrali, dalle presentazioni dei libri, dai dibattiti, dalle attività per bambini, dai laboratori, dalle terapie naturali e chiaramente dai concerti. E in più torna Scienzambiente, il festival nel festival per ragazzi dai 6 ai 14 anni, dedicato alla scienza, alla storia, alla tecnologia e all’archeologia giunto quest’anno alla terza edizione. A Festambiente i bambini fino ai 14 anni entrano gratis. Quattro le notti bianche: sabato 5 dedicata ai giovani, giovedì 10 dedicata alla musica, lunedì 14 dedicata alla lettura e martedì 15 grande festa di mezza estate. Info su www.festambiente.it

Benvenuti a Festambiente 2017

BENVENUTI A FESTAMBIENTE 2017



SALUTI

Angelo Gentili Coordinatore nazionale Festambiente

Saluti

Dodici giorni da vivere insieme. Dodici giorni per far parte di una comunità responsabile dove l’impegno libera la bellezza. Una comunità certamente di parte. Dalla parte dalla quale dovrebbero stare tutti quelli che si battono per la legalità, per i diritti, per la giustizia sociale, per la pace, per un’ecologia integrata. Una comunità dove la lentezza è la velocità. In questi ventinove anni abbiamo saputo costruire, anno dopo anno, basi solide che ci hanno permesso e ci permettono di decidere rapidamente le mosse successive. E correre. Correre per rappresentare un modo innovativo ed efficace di esprimere e comunicare l’ambientalismo, trasmettendo ai visitatori quelle che sono le idee e i progetti legati al cambiamento della società che Legambiente vuole mettere in pratica. Una comunità che propone un “nuovo ambientalismo” in grado di fare i conti con le sfide del nostro tempo. Per rispondere con un impegno attivo ai drammatici scenari imposti dai cambiamenti climatici con la speranza di un futuro migliore per il pianeta. Camminare per le strade e le piazze di Festambiente, tra le buone pratiche di raccolta differenziata e gli stand sulle rinnovabili, tra i laboratori didattici per i più piccoli, incrociando le tante esperienze dell’economia civile e circolare, gustando i sapori e i saperi del Belpaese ci aiuterà a decidere il nostro futuro, a orientare il nostro impegno, a difendere le caratteristiche di un nuovo ambientalismo, all’altezza dei compiti che ci siamo dati. Senza dimenticare la bellezza della musica, delle parole, del teatro e del cinema dove grazie alla presenza di artisti di fama nazionale e internazionale uniremo la dimensione etica con quella estetica. Festambiente è bene comune. Festambiente è felicità. Festambiente è visione e relazioni. Festambiente è curiosità. Buona festa!

5


6

Chiedo una copia omaggio della Nuova Ecologia Offerta riservata ai visitatori di Festambiente

Mi chiamo

Abito in via/piazza

Cap

Comune

Pr

Tel.

E-mail

INVIARE IL COUPON COMPILATO A:

Editoriale La Nuova Ecologia, Via Salaria 403 - 00199 Roma Info: 06-32120126 – abbonamenti@lanuovaecologia.it

Festambiente

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. N. 196/2003


7

Rossella Muroni Presidente nazionale Legambiente

Saluti

Ritrovarsi ogni estate a Festambiente è un’esperienza corroborante a cui non potrei rinunciare. Qui si respira tutta l’energia del cambiamento già in atto nel Paese. Sto parlando di quella voglia di futuro e di felicità che sta prendendo forma dal basso. Dalle persone che un passo avanti all’immobilità della politica, si spostano, producono, consumano in maniera più equa, sostenibile, giusta. Non si tratta di un modello ideologico di comportamenti e stili di vita, ma di un processo in corso, consistente e in evoluzione irreversibile che ha l’ambiente come centro del proprio orizzonte. I cittadini sanno che la qualità dell’aria, delle acque, la gestione dei rifiuti, del suolo, degli spazi urbani sono elementi centrali per vivere in maniera sana e quindi serena. Sono consapevoli che l’inquinamento non è un effetto collaterale inevitabile ma solo l’espressione di una schiavitù collettiva. Hanno capito che riformare l’Italia in chiave sostenibile significa creare nuove opportunità, nuovi posti di lavoro, nuova ricchezza. E si stanno organizzando. In questi giorni a Festambiente, vogliamo condividere con voi le storie di questa Italia della green society in movimento, di cui questo luogo è una delle tante espressioni da replicare. Festambiente è un laboratorio dove si fa esperienza diretta di sostenibilità, solidarietà, bellezza. Un avamposto di accoglienza di persone e idee, dove c’è un’opportunità per tutti, da costruire insieme, se lo vogliamo.


8


9

Fausto Ferruzza Presidente Legambiente Toscana

Saluti

Il 2017 è un anno importante per Legambiente. Un anno che sembra ricordarci quanto viviamo rapidamente e distrattamente il “cambiamento” che si sta affermando tutt’attorno a noi. Non ci può essere sviluppo, né tanto meno progresso, senza una radicale conversione ecologica delle nostre coscienze. La crisi climatica, che s’impone drammaticamente alle nostre agende, alternando terribili e prolungati periodi di siccità a sempre più frequenti bombe d’acqua, c’interroga in modo ineludibile sul ribaltamento del nostro modello di sviluppo. In vista di un’economia più sobria, più giusta, in una parola: più “civile”. Per questo, è con enorme e rinnovato piacere che saluto la XXIX edizione della nostra Festa, che di questi valori è portatrice autentica, da tanti anni ormai. Concerti e spettacoli di altissimo livello; dibattiti e conferenze di stretta attualità; la prestigiosa summer school sull’economia civile; la multicolore città dei bambini; e tanto buon cibo per tutti i gusti! Insomma, che altro dire ai miei carissimi amici di Rispescia e a voi visitatori, se non augurarvi: buona Festambiente a tutti!


10


11

Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente

Saluti

Saluto gli amici di Legambiente, tutti gli organizzatori e i partecipanti alla ventinovesima edizione di “Festambiente”. Turismo, agricoltura, economia verde e, soprattutto, innovazione: già dai temi al centro di questo vostro appuntamento, si coglie la portata delle sfide che attendono il nostro Paese nel suo percorso di cambiamento in chiave green. Oggi siamo chiamati a ragionare in un’ottica profondamente differente rispetto al passato, accompagnando alla tutela delle nostre risorse naturali, tema prioritario e imprescindibile, lo sviluppo di una nuova economia che basi sull’ambiente, nelle sue varie declinazioni, i suoi driver di crescita economica ed occupazionale. Possiamo farlo in molti modi e “Festambiente” ne indica diversi, raccontando modelli virtuosi e illustrando esperienze già vincenti. Le prospettive turistiche, ad esempio, in un Paese che ha bellezze uniche al mondo in quanto a paesaggi, mari, montagne e attrazioni ambientali di ogni genere, non può prescindere dalla necessità di aggiungere alla parola turismo l’aggettivo “sostenibile”. Questo richiama a una cura profonda della nostra biodiversità, alla salvaguardia del mare e alla cura del territorio, alla rottura con un passato di scempi ambientali e abusi edilizi, ma anche alla valorizzazione delle ricchezze presenti, a partire da quelle dei nostri Parchi nazionali e delle aree marine protette. Un turismo che possa dirsi sostenibile, insomma, non può limitarsi a tenere chiusi in una teca i suoi beni, ma a farli conoscere, viverli, valorizzarli nel massimo rigore ambientale. Si parla nel vostro evento, anche e giustamente, del rapporto con l’agricoltura: un binomio sempre più evidente e prezioso. La qualità dei prodotti della terra è prova innanzitutto di un ambiente sano ed è premiata dai consumatori consapevoli. Allo stesso tempo, le battaglie storiche del mondo agricolo oggi sono le nostre: dalla lotta agli Ogm e alle sofisticazioni alle misure contro la siccità, fino al grande tema del contrasto al surriscaldamento globale, cui l’agricoltura riesce a contribuire con profitto in Italia meglio che in altri Paesi. Il legame dell’ambiente con l’economia è forse oggi la sfida più affascinante e complessa: perché legare le attività produttive al processo irreversibile della circular economy non significa solo tutelare l’ambiente facendo economia “verde”, ma aprire nuove enormi possibilità di mercato per le aziende che fanno questa scelta. Perché “sviluppo sostenibile” significa consumare meno materie prime, produrre meno rifiuti, avere processi produttivi più efficienti, aiutare la transizione verso la decarbonizzazione. Ciò che facciamo per l’ambiente nell’attività economica diventa allora un vantaggio per tutti: per l’ecosistema, i cittadini, le imprese. In ultimo, l’enorme questione dell’innovazione verde. Dal nostro sforzo nel campo della green economy, della ricerca ambientale in campi strategici quali la gestione dei rifiuti, le bonifiche e la rigenerazione dei materiali, in processi produttivi ad alto grado innovativo che abbiamo voluto favorire e incentivare con Industria 4.0, si misurerà il grado di ambizione di questo Paese. Sono sicuro che di questi e altri temi, che ho voluto solo sommariamente trattare, si parlerà con competenza e passione in questa nuova edizione di “Festambiente”. Perché qui c’è l’Italia che crede e spera nel futuro sostenibile. I miei auguri più sinceri per un rinnovato successo.



13

Enrico Rossi Presidente Regione Toscana

Saluti

Un saluto sincero ai partecipanti alla XXIX edizione di Festambiente, manifestazione tra le più rilevanti in tema di ecologia e solidarietà all’interno del Parco Naturale della Maremma Toscana. Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti in cui è necessaria un’azione determinata nel perseguire gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile e solidale. In Toscana stiamo contrastando in modo efficace il dissesto idrogeologico ed i rischi a carico della popolazione. Abbiamo attivato una mole di investimenti e di interventi, legati anche alla manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua, di circa 100 milioni di euro l’anno. Con questo ritmo potremo dare una svolta alla sicurezza idrica regionale. Sosteniamo la programmazione della nuova Pac in funzione dei bisogni dei territori, per dare alle Regioni la possibilità di programmare in base alle esigenze reali, sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese rurali e porre l’accento sugli incentivi in materia di cambiamenti climatici, di servizi per l’ambiente, di accesso all’innovazione e dunque di prosperità delle aree rurali. Abbiamo un grande lavoro da fare. Buon Festival Nazionale di Legambiente!


CittĂ di Grosseto

Assessorato al Turismo

Grosseto... un luogo da visitare!


15

Ci accomuna a FestAmbiente la volontà di cambiare in meglio un territorio che amiamo. Il Comune di Grosseto è impegnato convintamente, attraverso le proprie politiche ambientali, nel raggiungere gli obiettivi europei in tema di raccolta differenziata. Ma non solo: la nostra ambizione è quella di un cambiamento culturale profondo, con una accresciuta sensibilità ambientale e comportamenti virtuosi dei nostri cittadini che posano innescare un circolo virtuoso. In questo impegno, sappiamo che FestAmbiente può essere un alleato importante. FestAmbiente è un contenitore prezioso di possibilità, di conoscenza e informazione, di temi importanti e divertimento per tutte le età. È una perla del nostro territorio che, come sindaco, sono entusiasta di ospitare anche quest’anno. Antonfrancesco Vivarelli Colonna, sindaco Comune di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna Sindaco del Comune di Grosseto

Saluti

FestAmbiente è una certezza della stagione estiva: un appuntamento fisso che riesce a utilizzare l’arte e il divertimento per raccontare i temi portanti della consapevolezza ambientale. Un nuovo anno con un ricco calendario di qualità, come ormai ci ha abituato: grandi nomi della musica, esperti del settore e gastronomia eco sostenibile faranno ancora da cornice ad un ferragosto speciale.


www.federparchi.it


17

Giampiero Sammuri Presidente di Federparchi Europarc Italia

Saluti

Federparchi Europarc Italia considera centrale nella sua attività un corretto sviluppo delle relazioni tra le aree protette e il mondo associativo. Una volta ribadito che la prima e principale mission dei parchi è la tutela della biodiversità, occorre infatti puntare ad aprirsi al contesto sociale che ci circonda e di cui i parchi sono parte attiva e pregiata. La buona collaborazione con Festambiente - il più importante appuntamento nazionale organizzato da Legambiente - va avanti da anni, è un’esperienza già testata nel passato. Qui in Maremma mettiamo in mostra esperienze e progetti in campo ambientale, presentandoli a un pubblico vasto, cercando il dialogo, lo scambio e la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche. Riproponiamo quindi il nostro ampio e accogliente stand vicino allo spazio riservato agli ospiti e ai dibattiti. Quest’anno parleremo anche del processo di riforma la legge quadro sulle aree protette - ormai quasi concluso - verso cui tutti nutriamo una serie di aspettative, insisteremo sui rapporti tra aree protette e soggetti pubblici e privati illustrando strumenti di programmazione e di concertazione tra i diversi livelli di governance. A Festambiente incontriamo interlocutori maturi, in grado di comprendere il valore della biodiversità, anche in termini economici. È un salto di qualità enorme, tanto più in un momento di crisi nazionale e mondiale come quello che stiamo vivendo. Federparchi da tempo conduce una campagna per convincere chi fa politica, chi governa, chi amministra le istituzioni, le associazioni, la finanza, le aziende - insomma chi deve decidere - che anche là dove non fossero condivisi i nostri valori etici, “conviene” economicamente tutelare la biodiversità, diffondere certi messaggi. I nostri progetti nazionali e comunitari di conservazione della natura, educazione ambientale, valorizzazione del territorio e cooperazione internazionale, vanno in questa direzione.



19

Saluti

Giunta alla sua ventinovesima edizione Festambiente pone quest’anno come tema al centro del festival “l’economia circolare, il turismo e l’agricoltura per un modello innovativo di sviluppo sostenibile e partecipato”. Argomenti di grande rilevanza strategica per l’economia del nostro territorio che pongono una scommessa alta cui partecipare per avere le carte in regola così da posizionarci ai vertici dell’ipotetica classifica di modelli territoriali in grado di “costruire futuro”. Temi che hanno al loro interno una forte componente di tradizione e di cultura della Maremma: l’agricoltura è per definizione il tratto distintivo del nostro territorio così come il turismo, ma anche l’economia circolare che altro non è se non la rivisitazione in chiave attuale degli antichi mestieri che, con profonda saggezza e consapevolezza delle risorse scarse, tendevano a recuperare tutto e a fare degli scarti materie prime. Quindi i semi per rendere le nostre peculiarità al passo con i tempi ci sono tutti, si tratta di declinare le antiche culture secondo la lente del presente per far crescere e moltiplicare su questa terra fertile nuove sapienze che sappiano creare modelli in grado di tenere assieme le risorse legate alle bellezze naturali, al paesaggio, alla biodiversità delle risorse naturalistiche e di quelle culturali, con un modello di fruizione e di gestione che conservi questo capitale facendolo crescere senza depauperarlo, così da garantire un benessere collettivo e diffuso. Festambiente lo sta praticando ormai da quasi trent’anni con questa manifestazione che siamo orgogliosi si svolga all’interno del Parco della Maremma, offrendo stimoli che vanno oltre i giorni della festa e con un impegno che dura 365 giorni l’anno. Ed il fatto che Festambiente sia nato ed abbia fortemente ancorato le sue radici in Maremma, nonostante ormai rappresenti un network diffuso in tante parti del paese, non può essere lasciato al caso. La Maremma può costruire futuro, lo sta dimostrando e sarà capace di stupire ancora. Il messaggio è dunque rivolto a coloro che ci credono in queste enormi potenzialità e che hanno voglia di mettersi alla prova sin da subito perché, come dice un antico proverbio di queste terre, chi ha tempo e tempo aspetta, tempo perde. Buona Festambiente a tutti! Lucia Venturi Presidente Parco regionale della Maremma



Economia circolare a Festambiente

21

L’economia circolare rappresenta una straordinaria occasione per compiere l’auspicata rivoluzione nell’ottimizzazione dell’uso di risorse naturali e nella gestione dei rifiuti, rottamando l’utilizzo della discarica e della combustione dei rifiuti a fini energetici, ma non solo. Lo spazio Economia circolare è una vetrina per scoprire alcune delle esperienze italiane più virtuose impegnate nel dare nuova vita ai rifiuti. L’area ospita la mostra “Eterno ritorno” realizzata in collaborazione con Novamont e l’esposizione di progetti e prodotti di alcune aziende tra le più rappresentative del panorama nazionale: questa è un'occasione da non perdere per toccare con mano come in natura non esistano scarti, ma solo risorse.

Sabato 12 agosto ore 19,00 Piazza Economia civile La fine dei rifiuti: il made in Italy dell’economia circolare. Coordina Filippo Solibello RaiRadio2. Partecipano Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Silvia Velo sottosegretario all’Ambiente, Valerio Rossi Albertini ISM-CNR, Sebastiano Marinaccio presidente Mercatino, Alessandro Canovai presidente Revet, Simona Petrucci assessore all’Ambiente Comune di Grosseto, Antonio Statuti sindaco di Frasso Sabino.

Visita la mostra: Eterno ritorno, in natura non esistono scarti ma solo risorse

Gli scarti non esistono, sono beni che, se utilizzati in modo intelligente, possono essere dei tesori. I prodotti esposti sono biodegradabili in tempi brevi e sono ricavati da cicli virtuosi: a Festambiente utilizziamo i loro prodotti, riuscendo a riciclare il 90% dei rifiuti del festival.


22

Da oltre 10 anni Banca TEMA partecipa a Festambiente e supporta le iniziative di Legambiente.

Un impegno reale per un futuro sostenibile www.bancatema.com


23

VENERDì 4 AGOSTO ore 18,30 Inaugurazione di Festambiente 2017 alla presenza di Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Angelo Gentili coordinatore nazionale Festambiente, Graziano Delrio ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gianluca Galletti ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, Cinzia Torraco prefetto di Grosseto, Domenico Ponziani questore di Grosseto, Fausto Ferruzza presidente Legambiente Toscana, Vincenzo Ceccarelli assessore alle infrastrutture Regione Toscana, Antonfrancesco Vivarelli Colonna sindaco di Grosseto, Giampiero Sammuri presidente nazionale Federparchi, Lucia Venturi presidente Parco regionale della Maremma, Francesco Carri presidente Comitato esecutivo Iccrea Banca, Valter Vincio presidente Banca TEMA, Mons. Rodolfo Cetoloni vescovo di Grosseto, Giovanni Corbetta AD Ecopneus, Andrea Di Stefano responsabile Progetti speciali Novamont, Giancarlo Brocci Eroica, Anna Di Paolo Rete GRAB, Pier Luigi Mottinelli presidente Provincia di Brescia - Ciclovia del Garda. Con la partecipazione di Filippo Solibello Rai Radio2. ore 19,30 Spazio Incontri Un’altra strada è possibile. Tra nuovi sistemi di mobilità e sfide ambientali: l’esempio delle ciclovie. Filippo Solibello RaiRadio2 intervista Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Graziano Delrio ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gianluca Galletti ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, Vincenzo Ceccarelli assessore alle Infrastrutture Regione Toscana, Cristiana Avenali Commissione Ambiente Regione Lazio. SABATO 5 AGOSTO ore 11,00 Auditorium Presentazione del Protocollo Legambiente e Bonifiche Ferraresi per un’agricoltura sostenibile. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Federico Vecchioni AD Bonifiche Ferraresi. ore 17,30 Auditorium Presentazione del Progetto PROMETEA - PROmozione della Multifunzionalità dEl seTtorE Agro-turistico. Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente intervista Fabio Fabbri e Valter Nunziatini Dipartimento agricoltura e sviluppo rurale Regione Toscana. PROMETEA è un progetto finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, programma cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. ore 18,30 Auditorium Crescere consapevoli: dalla partecipazione attiva al mondo del lavoro. Coordina Spartaco Betti Informagiovani Grosseto. Partecipano Luciano Ventura responsabile nazionale Servizio Civile Legambiente, Licio Palazzini presidente Arci Servizio Civile.

Dibattiti e conferenze

DIBATTITI e conferenze


Dibattiti e conferenze

24 ore 18,00 Padiglione del Turismo sostenibile Il Cilento si racconta. Dal marchio Io mangio, io produco, io dormo Mediterraneo alla Cilento Card. Partecipa Michele Buonomo presidente Legambiente Campania, Valerio Calabrese Legambiente Campania, Aristide Valente presidente Alma Seges. ore 19,30 Spazio Incontri Agricoltura e cambiamenti climatici: l’urgenza di un nuovo modello. Coordina Tommaso Tetro Ansa. Partecipano Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Maurizio Martina ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Ado Guerrini direttore Generale Bonifiche Ferraresi, Lucio Cavazzoni presidente Alce Nero. Con la testimonianza di Aristide Valente presidente Alma Seges, Conserve Italia, Davide Vernocchi presidente Apo Conerpo, Giovanni Zucchi vicepresidente Oleificio Zucchi, Giulio Romagnoli presidente Romagnoli Patate. ore 20,30 Auditorium LION ARK - IL FILM. Presentazione del documentario di Animal Defenders International. Dalla prima dismissione degli animali dai circhi in Bolivia alla campagna #Unbelpassoavanti a favore del disegno di legge 2287bis per l’eliminazione dei circhi con animali in Italia. Intervengono Gaia Angelini Area animali esotici LAV, Giacomo Bottinelli Area A Scuola con LAV. ore 21,00 Piazza Economia civile Filippo Solibello RaiRadio2 intervista Davide Toffolo e Enrico Montemi dei Tre allegri ragazzi morti. DOMENICA 6 AGOSTO ore 10,00 Bagno La Rotonda beach, Marina di Grosseto. Mare, fiume e natura: lo sport che aiuta l’ambiente. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Maurizio Zaccherotti UISP Acquaviva, Sergio Perugini presidente UISP Grosseto, Fabrizio Rossi assessore allo Sport Comune di Grosseto. ore 18,00 Padiglione del Turismo sostenibile. Turismo a 5 Vele: la Maremma Toscana si presenta. Coordina Valentina Mazzarelli Legambiente Turismo. Partecipano Elena Nappi Vicesindaco Comune Castiglione della Pescaia, Luca Agresti Vicesindaco Comune di Grosseto, Marcello Stella sindaco Comune di Scarlino, Mirjam Giorgieri assessore all’Ambiente Comune di Follonica. ore 19,30 Spazio Incontri Green society. Una risposta al bisogno di futuro. Coordina Vanessa Pallucchi segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Ermete Realacci presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati, Giuliano Pisapia Campo Progressista, Aldo Bonomi sociologo. ore 20,00 Piazza Economia Civile - Presentazione progetto Calciosociale: dal sogno di un ex ultrà che voleva far giocare nella stessa squadra, uomini, donne, anziani e bambini è nato il Calciosociale a Corviale, periferia sudorientale ad alto tasso di degrado a Roma. Introduce Marco Bigozzi Legambiente. Partecipano Massimo Vallati


25

Unicoop Tirreno, la tua Coop dal 1945.


26 presidente CalcioSociale, Stefano Ciafani direttore nazionale Legambiente, Amedeo Gabbrielli responsabile asd Fossombroni Grosseto. ore 21,00 Auditorium L’arte di vivere al tempo di Roma. I luoghi del tempo nelle domus di Pompei. Presentazione della mostra evento del Museo Falchi di Vetulonia. Coordina Valentina Mazzarelli Legambiente Turismo. Partecipano Susanna Lorenzini assessore al Turismo Comune Castiglione della Pescaia, Giada Baldambrini e Costanza Quaratesi Museo Isidoro Falchi. LUNEDì 7 AGOSTO ore 11,00 Caseificio Sociale Manciano Dal progetto Stilnovo alle iniziative per la sostenibilità e l’innovazione della filiera del latte ovino. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Beppe Croce responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Carlo Santarelli presidente Caseificio Sociale Manciano, Prof. Andrea Serra Comitato scientifico Stilnovo. ore 19,00 Padiglione del Turismo sostenibile La rinascita ha il cuore giovane. Viaggio nei territori dopo il terremoto. Filippo Solibello RaiRadio2 intervista Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Fabrizio Curcio Capo Dipartimento nazionale protezione civile, Ottavia Ricci Consulente esperto per le politiche del turismo sostenibile, Tommaso Navarra Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, Oliviero Olivieri presidente Parco nazionale dei Monti Sibillini, Pio Demilia inviato Sky, Mauro Perugini responsabile settore Volontariato Regione Marche, Alessandro Genovesi segretario Fillea - CGIL, Maurizio Gubbiotti presidente RomaNatura, Cristiana Avenali Commissione Ambiente Regione Lazio, Francesca Pulcini presidente Legambiente Marche. Con la partecipazione dei volontari di Legambiente impegnati nelle aree terremotate e alcune testimonianze dal progetto “la Rinascita ha il cuore giovane”. ore 20,00 Piazza Economia civile Società Benefit e B Corp e i percorsi sui beni comuni. Coordina Enrico Fontana responsabile nazionale Economia civile Legambiente. Partecipano Mauro Del Barba senatore, Dario De Rossi Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Treviso, Laura Muzi Labsus. Michele Manelli Presidente Salcheto e consigliere Equalitas, Nicola Christian Rinaldi co-Founder Little genius international srl Società Benefit, Ruhma Yusuf Rinaldi Preside Little Genius International School . ore 21,00 Auditorium Eisbolè: una carta geografica che parla e diventa teatro. Anteprima del corto Eisbolè dice che... Partecipano Fiamma Negri e Giusi Salis Fa.R.M, Maurizio Brotini CGIL Toscana , Gianluca Mengozzi ARCI Toscana, Raffaele Crocco direttore Atlante delle Guerre e dei conflitti nel mondo, Federico Gasperini direttore Legambiente Toscana, Domenico Villano Fondazione Banca Etica.


27

Dibattiti e conferenze

MARTEDì 8 AGOSTO ore 11,00 Acquario di Talamone Ecosistema marino, pescatori e ambientalisti. Le buone alleanze per la tutela della biodiversità. Dalle aree marine protette alla tartaruga Caretta caretta. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Sebastiano Venneri responsabile Mare Legambiente, T.V (CP) Valerio Berardi Comandante Capitaneria di Porto di Porto Santo Stefano, Salvatore Sanna vicepresidente Federparchi, Lucia Venturi presidente Parco della Maremma, Fabrizio Serena CNR-IAMC, Salvatore Gino Gabriele sindaco di Pantelleria, Roberto Manai Federpesca Toscana, Massimo Guerrieri presidente Federcoopesca Toscana, Stefano Covitto consigliere Comune di Orbetello. ore 18,00 Officina dei sapori Verso i Bio-distretti della qualità e dell’agricoltura sostenibile. Presentazione dei casi Chianti e Franciacorta. Coordina Francesco Gentili responsabile rassegne e degustazioni Festambiente. Partecipano Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Beppe Croce responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Silvano Brescianini vicepresidente Consorzio Franciacorta, Roberto Stucchi Prinetti presidente bio distretto Chianti, una rappresentanza delle aziende biologiche. ore 18,00 Padiglione del Turismo sostenibile Turismo a 5 Vele: la Costa d’Argento si presenta. Coordina Angelo Gentili responsabile Turismo Legambiente. Partecipano Luigi Bellumori sindaco di Capalbio, Sergio Ortelli sindaco di Isola del Giglio, Maddalena Ottali assessore al turismo di Orbetello, Arturo Cerulli sindaco di Monte Argentario. ore 19,30 Spazio Incontri Il bene comune della lotta alla mafia.. Coordina Enrico Fontana. Partecipano Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Andrea Orlando ministro della Giustizia, Don Luigi Ciotti presidente di Libera. ore 20,00 Piazza Economia civile Presentazione del Ginnasio dell’Economia civile. Allenarsi alla finanza etica per moltiplicare le esperienze imprenditoriali per rafforzare i territori rendendoli più equi, sostenibili e giusti. Coordina Lorenzo Barucca coordinatore nazionale Economia civile Legambiente. Partecipano Carlo Andorlini Comitato scientifico nazionale Legambiente, Simone Siliani direttore della Fondazione Finanza Etica. ore 20,30 Spazio Incontri Premio nazionale Ambiente e Legalità 2017. Consegna degli attestati di merito a magistrati, Forze dell’ordine, giornalisti e cittadini con Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente e Stefano Ciafani direttore generale Legambiente. ore 21,00 Auditorium Le Isole minori e le buone pratiche di innovazione e sviluppo sostenibile. Coordina Umberto Mazzantini responsabile Isole minori Legambiente. Partecipano Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale Legambiente, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Sergio Ortelli sindaco di Isola del Giglio, Salvatore Gino Gabriele sindaco di Pantelleria, Luca Piemonti Terna, Marco Benedetti direzione Associazione nazionale Chimica verde bionet.


WWW.MATERBI.COM

28

Dibattiti

biodegradabile e compostabile

r1_05.2017

EcoComunicazione.it

come la buccia della mela


29

Dibattiti e conferenze

MERCOLEDì 9 AGOSTO ore 11,00 Az. Agricola Le Tofane, Alberese. Agricoltura e conservazione della biodiversità: i progetti innovativi di agriqualità. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale di Legambiente. Partecipano Salvatore Sanna vicepresidente Federparchi, Lucia Venturi presidente Parco regionale della Maremma, Vittorio Alessandro presidente Parco nazionale delle Cinque Terre, Enzo Lavarra presidente Parco delle Dune Costiere, Fausto Giovanelli presidente del Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Lucio Cavazzoni presidente Alce Nero, Claudio Del Re direttore Terre Regionali Toscane, Beppe Croce responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Massimo Bernacchini vicepresidente Slow Food Toscana, Luisa Vielmi DifesAttiva, Davide Francioli azienda Le Tofane, Filippo La Scala AD Garnell. ore 17,30 Auditorium Firma del protocollo d’intesa tra Legambiente e FAR Maremma. Partecipano Angelo Gentili segreteria nazionale di Legambiente, Fabrizio Pasquini presidente FAR Maremma. ore 18,30 Padiglione del turismo sostenibile Presentazione del libro Dead Zone. Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la sopravvivenza delle specie di Philip Lymbery. Intervengono l’autore, Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Antonino Morabito responsabile nazionale fauna Legambiente, Annamaria Pisapia Direttrice CIWF Italia, Giampiero Sammuri presidente nazionale Federparchi, Aldo Grasselli Segretario nazionale Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica, Antonio Sorice presidente nazionale società italiana di medicina preventiva, Paolo Bertini Unicoop Tirreno. ore 19,00 Officina dei sapori Riflessioni e confronto sul mondo dei vini naturali. Piccola Rassegna degustazione: i Vini Naturali incontrano il pubblico di Festambiente. Coordina Sebastiano Venneri segreteria nazionale Legambiente. Partecipano lo chef Marco Pasquali, Giuseppe Capano Chef di Festambiente, Lucio Cavazzoni presidente Alce Nero, Angiolino Maule presidente di Vinatur, Paola Pozzoli responsabile Wine Eataly Roma, alcune esperienze nazionali di vignaioli naturali. ore 19,30 Spazio Incontri Dall’agroecologia al turismo attivo: un laboratorio chiamato Parco. Coordina Stefania Marignetti AdnKronos. Partecipano Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Agostino Agostinelli Consiglio direttivo Federparchi, Federica Fratoni assessore all’Ambiente Regione Toscana, Luca Dalla Libera Consulente Federparchi, Vittorio Alessandro presidente Parco nazionale delle Cinque Terre, Maurizio Gubbiotti presidente Roma Natura, Lucia Venturi presidente Parco Regionale della Maremma, Sebastiano Venneri VivilItalia, Davide Marino Università del Molise, Luca Colombo Segretario generale FIRAB. A seguire il Premio Buone pratiche nelle aree protette a cura di Legambiente. ore 20,00 Piazza Economia civile La normativa sulla sharing economy. Enrico


30

Abbiamo scelto l’agricoltura biologica dal 1978 Scopri tutti i prodotti su alcenero.com


31

GIOVEDì 10 ore 11,00 Cantiere navale castiglione, Castiglione della Pescaia Festa delle Vele: il mare più bello. Coordina Angelo Gentili responsabile Legambiente Turismo. Partecipano Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Giancarlo Farnetani sindaco di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi assessore all’Ambiente Castiglione della Pescaia. Con la partecipazione dell’equipaggio di Vele Spiegate. ore 19,30 Spazio Incontri I turismi dell’eccellenza: buone pratiche per il Piano strategico nazionale. Coordina Filippo Solibello RaiRadio2. Partecipano Angelo Gentili responsabile nazionale turismo Legambiente, Francesco Palumbo direttore generale al turismo ministro per i Beni culturali e il Turismo, Giovanni Bastianelli direttore esecutivo ENIT, Sebastiano Venneri ViviIitalia, Mauro Felicori direttore Reggia di Caserta, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Luigino Quarchioni direttore Consorzio Grotte di Frasassi, Italo Clementi vicepresidente Federtrek, Susanna Mensitieri Luiss Guido Carli, Enzo Pranzini direttore di Studi costieri - presidente GNRAC, Diego Albanese SL&A. A seguire consegna delle 5 Vele ai Distretti costieri e ai Comuni 5 Vele dei laghi. ore 20,00 Piazza Economia civile Le città del ben-vivere. Coordina Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente. Partecipano Emiliano Fossi Sindaco di Campi Bisenzio, Luca Raffaele project manager NeXt Nuova economia per tutti, Paola Caporossi vicepresidente Fondazione Etica, Vittorio Bugli assessore alla presidenza Regione Toscana. ore 21,00 Auditorium presentazione del libro La libertà è un colpo di tacco, di Riccardo Lorenzetti. La libertà a volte arriva anche grazie a un colpo di tacco. Lo stesso con il quale il grande Socrates, “O Doutor”, lanciò la famosa Democracia Corinthiana che contribuì a dare la spallata decisiva alla dittatura militare brasiliana. Introduce Marco Bigozzi Legambiente. VENERDì 11 ore 11,00 Loc. Steccaia, Grosseto Dall’Ombrone in secca ai rischi alluvione. I contratti di fiume per prevenire il rischio e salvaguardare l’ecosistema flu-

Dibattiti e conferenze

Fontana responsabile nazionale Economia Civile Legambiente intervista l’On. Veronica Tentori prima firmataria del disegno di legge sull’economia di collaborazione e Gabriele Ferrieri Co-Founder e Finance & Marketing Manager iCarry. ore 21,00 Auditorium Presentazione del progetto MigrArti. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Paolo Masini MIBACT, Luca Terrosi presidente Uscita di Sicurezza, Massimiliano Marcucci Coeso.


Dibattiti e conferenze

32 viale. Coordina Angelo gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Fabio Bellacchi Presidente Consorzio di Bonifica Sei Toscana Sud, Fabio Pozzobon esperto Contratti di fiume del Piave, animatore del contratto di fiume del Piave, Maurizio Zaccherotti Acquaviva UISP. ore 18,30 Padiglione del turismo sostenibile Vascitour: la start up di community per scoprire e vivere Napoli. Coordina Angelo Gentili responsabile nazionale turismo Legambiente. Partecipano Paolo Bertini Unicoop Tirreno, Achille Centro presidente cooperativa Vascitour, Marianna Di Fiore Vascitour. ore 19,30 Spazio Incontri Comunità: il sostantivo dell’economia civile. Coordina Enrico Fontana responsabile nazionale economia civile Legambiente. Partecipano Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Fabio Brescacin presidente EcorNaturasì, Filippo Ugolini coordinatore Academy area waste, energy e real estate Sida Group, Andrea Di Stefano responsabile Progetti speciali Novamont, Francesco Morace sociologo e presidente del Future concept lab, Niclo Vitelli direttore Legacoop Toscana, Paola Caporossi Fondazione Etica, Don Enzo Capitani direttore della Caritas diocesana di Grosseto, Lorenzo Cresti Rethinking Economy. ore 21,00 Auditorium presentazione del libro Dallo scudetto ad Aushwitz: storia di Arpad Weitz, allenatore ebreo, di Matteo Marani vicedirettore Sky Sport. Una storia di calcio e di vita, cancellata dall’orrore del nazismo e riportata alla luce dal grande lavoro di Marani. La storia vera di Arpad, allenatore ebreo vincitore di 3 scudetti con Inter e Bologna, tra il 1930 e il 1938, ucciso ad Auschwitz con la famiglia. Coordina Lorenzo Falconi, giornalista di Radio Sportiva. Partecipano l’autore e Stefano Ciafani direttore nazionale Legambiente. SABATO 12 ore 11,00 Residence Roccamare, Castiglione della Pescaia L’Italia in fiamme. Strategie di prevenzione per la tutela del patrimonio boschivo. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Giorgio Zampetti responsabile scientifico Legambiente, Giancarlo Farnetani sindaco di Castiglione della Pescaia, Massimo Nazzareno Bonfatti comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Alessandra Baldassarri Comandante Gruppo Carabinieri forestale Grosseto, Agostino Casillo presidente Parco del Vesuvio, Antonfrancesco Vivarelli Colonna presidente Provincia di Grosseto e sindaco di Grosseto, Luigi Bellumori sindaco di Capalbio, Benvenuto Spargi Ordine dei dottori Agronomi e forestali della Provincia di Grosseto. ore 18,00 Piazza Economia civile Zeropac: la nuova linea del packaging sostenibile presentata da Legambiente, Sabox e Kromosoma. Partecipano Enrico Fontana responsabile Economia civile Legambiente, Aldo Savarese presidente Sabox e Rete 100% Campania, Francesco Subioli Kromosoma. ore 18,30 Padiglione del Turismo sostenibile Salute e natura con i professionisti dell’aiuto: come ambiente e stili di vita ci liberano dallo stress. Valentina Mazzarelli Legambiente turismo intervista Generoso Petrillo Centro salute Grosseto.


33

DOMENICA 13 ore 11,00 Auditorium Festambiente Sostenere il comparto agricolo in crisi. Dall’allarme siccità all’abbandono dei campi. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Valter Vincio presidente Banca TEMA, Fabio Becherini direttore generale Banca TEMA, Enrico Rabazzi presidente provinciale CIA, Marco Bruni presidente Provinciale Coldiretti, Attilio Tocchi presidente Provinciale Confagricoltura, Antonfrancesco Vivarelli Colonna presidente Provincia di Grosseto e sindaco di Grosseto. ore 18,00 Auditorium Festambiente La cooperazione nel Mediterraneo e cambiamenti climatici: progetti e proposte per un modello sostenibile. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Intervengono Francesco Carri presidente Coopermondo, Claudia Fiaschi portavoce Forum nazionale Terzo settore, Massimo Guerrieri presidente nazionale Cirspe, Grammenos Mastrojeni Ministero Affari Esteri, Danilo Salerno direttore Coopermondo, Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale Legambiente.

Dibattiti e conferenze

ore 19,00 Piazza Economia civile La fine dei rifiuti: il made in Italy dell’economia circolare. Coordina Filippo Solibello RaiRadio2. Partecipano Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Silvia Velo sottosegretario all’Ambiente, Valerio Rossi Albertini ISM-CNR, Simona Petrucci assessore all’Ambiente Comune di Grosseto. Con la testimonianza di: Sebastiano Marinaccio presidente Mercatino, Alessandro Canovai presidente Revet, Marco Benedetti tecnologo e responsabile sviluppo ecoprodotti Green Evolution, Antonio Statuti sindaco di Frasso Sabino. ore 20,00 Spazio incontri Sfilata Frasso. Dal riciclo alla creatività. Sfilata di moda e arte in collaborazione con la proloco di Frasso Sabino. Con Filippo Solibello RaiRadio2 e testimonianze dall’economia circolare. ore 20,00 Piazza Economia civile Maremma vegana. Coordina Lorenzo Lombardi autore e divulgatore televisivo web e giornalistico. Partecipano Enrico Fontana responsabile nazionale economia civile Legambiente, Gianluca Felicetti presidente LAV, Alice Garzitto medico specializzato in alimentazione naturale vegetariana vegana, Gabriele Palloni chef Vegan, Giuseppe Capano Chef di Festambiente esperto in cucina vegetariana. Con la partecipazione di Probios, Argital ed alcune realtà green e Veg. ore 21,00 Auditorium Forever never comes. Archeologia e arte contemporanea si incontrano nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma e nel Parco Archeologico di Roselle. Intervengono Luca Agresti assessore alla cultura del Comune di Grosseto, Gabriella Poggesi Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, responsabile del Parco Archeologico di Roselle, Lapo Simeoni artista e curatore della mostra, Mariagrazia Celuzza direttrice del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma.


34

il biologico del monviso Il valore dei nostri prodotti è nella semplicità delle nostre scelte: solo frutta biologica, preferibilmente di origine italiana utilizzo di dolcificanti di origine naturale assenza di qualsiasi additivo attenzione per le intolleranze utilizzo di soli ingredienti nobili per il massimo del beneficio Ai piedi del Monviso, nell’alta valle del Po, a 650 mt s.l.m., sorge il laboratorio di trasformazione dell’Azienda Montana Achillea. Grazie alla miglior tecnologia italiana, la miglior frutta bio viene trasformata delicatamente in succhi, puree e marmellate, senza l’aggiunta di coloranti, additivi, conservanti, antiossidanti o addensanti.

100% Bio!

AGRICOLTURA UE

www.achillea.com


35 ore 19,00 Spazio incontri Festambiente Premio buone pratiche per le Energie rinnovabili e la mobilità sostenibile a cura del Centro nazionale per la Promozione delle Fonti energetiche rinnovabili. ore 19,30 Spazio Incontri Festambiente. Agricoltura di qualità e innovazione energetica per combattere i cambiamenti climatici. Coordina Giancarlo Capecchi giornalista. Partecipano presidente Giuliano Amato, Raffaele Borriello direttore Generale ISMEA, Francesco Carri presidente Comitato esecutivo Iccrea Banca, Salvatore Parlato presidente CREA, Luca Sani presidente Commissione Agricoltura della Camera, Francesco Sperandini AD GSE, Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale Legambiente. ore 21,00 Auditorium Un mare da salvare, serata in collaborazione con Sky. Proiezione del documentario di Sky News, A Plastic Whale . Introducono Giorgio Zampetti responsabile scientifico Legambiente, Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Antonella Arcangeli ISPRA, Andrea Di Stefano responsabile Progetti speciali Novamont. LUNEDì 14 ore 11,00 L’Ultima spiaggia, Capalbio Buone pratiche di tutela della costa per un mare a 5 Vele. Partecipano Stefano Ciafani direttore generale Legambiente, Angelo Gentili responsabile Legambiente Turismo, Luigi Bellumori sindaco di Capalbio. ore 18,30 Padiglione del Turismo sostenibile Presentazione di ASTA. L’Alta scuola di Turismo ambientale approda in Maremma con Legambiente e Fondazione Atlante per la Maremma. Partecipano: Angelo Gentili responsabile nazionale turismo Legambiente, Viola Lamioni presidente Fondazione Atlante per la Maremma, Gianni Lamioni Fondazione Atlante per la Maremma, Lucia Venturi presidente Parco regionale della Maremma. ore 19,30 Spazio Incontri Territorio, bellezza, futuro. La sfida della rigenerazione per fermare il consumo di suolo. Coordina Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale Legambiente. Partecipano Barbara Meggetto presidente Legambiente Lombardia, Leopoldo Freyrie presidente Fondazione Riuso, Edoardo Milesi Archos, Sergio Rizzo vicedirettore La Repubblica. A seguire la consegna del “Premio Salva il Suolo 2017” . ore 21,00 Auditorium I cammini del turismo. Dalla via Clodia ai cammini religiosi per scoprire e valorizzare patrimoni nascosti. Coordina Valentina Mazzarelli Legambiente Turismo. Partecipano Paolo Piacentini MIBACT, Sandro Vannucci giornalista e presidente Associazione antica via Clodia - cammini etruschi, Susanna Lorenzini assessore al Turismo Comune Castiglione della Pescaia, Olivia Bruschettini consulente Comune di Castiglione della Pescaia, Alberto Calamai presidente AGAE.


36

Media Partners


37

Media Partners


38

SummerSchool

“I territori dell’Economia civile” 7 - 11 Agosto 2017 Il fine dell’economista civile è uno solo: il bene comune. Il bene totale è una somma, il bene comune è un prodotto. (Dalla Lectio Magistralis di Stefano Zamagni al Festival dell’Economia civile di Campi Bisenzio - 19/11/2016) La Summer School La Summer School nasce dall’esigenza di valorizzare e promuovere le esperienze di Economia civile in Italia. Cinque giornate di lavoro per la formazione di una base comune di conoscenza tra studenti universitari, manager d’impresa e chi, sul territorio, svolge attività economiche, o vorrebbe farlo. Rifacendosi a nuovi modelli in cui i benefici ambientali e sociali vadano di pari passo con la sostenibilità economica e la creazione di lavoro.

Il calendario Lunedì 7 Agosto - I territori dell’economia civile 16,30 Presentazione del corso ”I territori dell’economia civile”. Auditorium ENAOLI. A cura di Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e direttore della Nuova Ecologia 18,30 Workshop “Co-progettazione di attività economiche civili nei territori”. Piazza dell’Economia civile. Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e Alessio di Addezio Ufficio Economia civile 20,00 Incontro: “Società Benefit e B Corp e i percorsi sui beni comuni” Partecipano: sen. Mauro del Barba, Dario De Rossi Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Treviso, Laura Muzi Labsus. Michele Manelli Presidente Salcheto e consigliere Equalitas Nicola Christian Rinaldi co-founder Little genius international srl, società benefit Nicola Christian Rinaldi co-founder Little genius international srl, società benefit Dr.ssa Ruhma Yusuf Rinaldi Preside Little genius international school. Conduce: Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e direttore della Nuova Ecologia. Martedì 8 Agosto - Finanza Etica 16,30 La Finanza Etica nei territori dell’Economia Civile Auditorium ENAOLI A cura di Simone Siliani Direttore della Fondazione Finanza Etica. 18,30 Workshop “Costruire sistemi di finanza etica”. Piazza dell’Economia civile. A cura di Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e Alessio Di Addezio Ufficio Economia civile di Legambiente. 20,00 Incontro: “Presentazione del Ginnasio dell’Economia civile” Allenarsi alla finanza etica per moltiplicare le esperienze imprenditoriali per rafforzare i territori rendendoli più equi, sostenibili e giusti Piazza dell’Economia civile. Partecipano: Carlo Andorlini Comitato scientifico nazionale di Legambiente e Simone Siliani, direttore della Fondazione Finanza Etica. Conduce: Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente. Mercoledì 9 Agosto - Economia della collaborazione 16,30 L’economia della collaborazione miti, rischi e opportunità. Auditorium ENAOLI. A cura di Carlo Andorlini Comitato scientifico nazionale di Legambiente. 18.30 Workshop “Ingredienti di collaborazione”. Piazza dell’Economia civile. A cura di Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e Alessio Di Addezio Ufficio Economia civile di Legambiente. 20.00 Incontro: “La normativa sulla sharing economy”. Piazza dell’Economia civile. Intervista On. Veronica Tentori, prima firmataria del disegno di legge sull’economia di collaborazione, e Gabriele Ferrieri, co-


39 founder e Finance & Marketing manager di ICarry, a cura di Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e direttore della Nuova Ecologia. Giovedì 10 Agosto - Il ruolo della Pubblica amministrazione 16,30 Le Pubbliche amministrazioni e l’Economia civile Auditorium ENAOLI a cura di Luca Raffaele Project manager Next, Nuova economia per tutti. 18.30 Workshop “Processi virtuosi verso lo sviluppo del Distretto di economia civile”. Piazza dell’Economia Civile. A cura di Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e Alessio Di Addezio Ufficio Economia civile di Legambiente. 20,00 Incontro: “Le città del ben-vivere”. Piazza dell’Economia Civile. Partecipano: Emiliano Fossi Sindaco di Campi Bisenzio (Fi) e Delegato alla Partecipazione dell’Anci Toscana, Luca Raffaele Project Manager NeXt Nuova economia per tutti, Paola Caporossi Vice-presidente Fondazione Etica, Vittorio Bugli Assessore alla Presidenza della Regione Toscana. Conducono: Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e direttore della Nuova Ecologia e Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile. “Le città del ben-vivere” (libro a cura di Leonardo Becchetti, edito da ECRA) In Italia siamo spesso testimoni di buone pratiche e idee creative. Da questa riflessione nasce “Le città del benvivere”, libro-manifesto che raccoglie alcune delle migliori idee di addetti ai lavori, studiosi, professionisti al servizio degli amministratori locali per far rifiorire le nostre città. Un collage ricchissimo che unisce cooperative di comunità, amministrazione di beni comuni condivisi, fiscalità premiale che stimola le virtù civiche dei contribuenti a costo zero per le finanze pubbliche, tavoli di cooperazione partecipata, acceleratori di capitale sociale per il sud, smart working, finanza etica, soluzioni per il contrasto all’azzardo e molto altro. Venerdì 11 Agosto - Il volano delle comunità 16,30 Le Cooperative di Comunità: il quadro normativo e le buone pratiche. Auditorium ENAOLI. A cura di Enrico Fontana e Alessandra Bonfanti Responsabile piccoli comuni e mobilità dolce di Legambiente. 18,00 Workshop “Animare le comunità per l’impresa civile”. Piazza dell’Economia civile. A cura di Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e Alessio Di Addezio Ufficio Economia civile di Legambiente. 19.30 Incontro: Comunità, il sostantivo dell’Economia civile. Spazio incontri Festambiente. Partecipano: Stefano Ciafani Direttore generale di Legambiente, Fabio Brescacin Presidente EcorNaturasì, Filippo Ugolini Coordinatore Academy Area Waste, Energy e Real Estate presso Sida Group, don Enzo Capitani Direttore Caritas diocesana di Grosseto, Niclo Vitelli Responsabile Organizzazione Legacoop Toscana, Paola Caporossi Vicepresidente Fondazione Etica, Lorenzo Cresti Rethinking Economics, Francesco Morace Presidente di Future concept lab, Andrea Di Stefano Responsabile Progetti speciali Novamont. Conduce: Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e direttore della Nuova Ecologia.

ISTITUTO STUDI DIREZIONALI

GROUP

A conclusione consegna degli attestati ai partecipanti della SummerSchool.

MANAGEMENT

ACADEMY


40

economia civile

Programma Piazza ECONOMIA CIVILE Venerdì 4 agosto ore 20,30 Piazza Economia civile - La morte viene dal passato - Nubi scarlatte, di Carlo Legaluppi. Ne parla con l’autore la giornalista Sara Landi. Sabato 5 agosto ore 21,00 Piazza dell’Economia Civile - Filippo Solibello, giornalista di RaiRadio 2, Caterpillar, intervista Davide Toffolo ed Enrico Molteni dei Tre allegri ragazzi morti. ore 00,45 Piazza Economia civile - Concerto dei The Longboarders a cura di Tudemun concerti. Domenica 6 agosto ore 20,00 Piazza Economia civile - presentazione del progetto “Calcio sociale: lo sport che abbatte qualsiasi barriera”. Partecipano Massimo Vallati responsabile Calcio sociale, Stefano Ciafani direttore nazionale Legambiente, Amedeo Gabbrielli responsabile corso Asd Fossombroni Grosseto. Coordina Marco Bigozzi, giornalista. Lunedì 7 agosto ore 18,30 Piazza Economia Civile - Workshop “Co-progettazione di attività economiche civili nei territori” con Lorenzo Barucca Coordinatore Nazionale ufficio economia civile Legambiente, Alessio di Addezio Ufficio economia civile - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”. ore 20,00 Piazza Economia Civile - “Società Benefit e B-CORP e i percorsi sui beni comuni”. Partecipano Sen. Mauro del Barba, Dario De Rossi Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso, Laura Muzi Labsus, Michele Manelli Presidente Salcheto, Nicola Christian Rinaldi co-Founder Little genius international srl Società Benefit. Dr. ssa Ruhma Yusuf Rinaldi Preside Little Genius International School. Conduce: Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia Civile Legambiente e direttore della Nuova Ecologia - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”. Martedì 8 agosto ore 18,30 Piazza Economia Civile - “Costruire sistemi di finanza etica” con Lorenzo Barucca Coordinatore Nazionale ufficio economia civile Legambiente, Alessio di Addezio Ufficio economia civile - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile” ore 20,00 Piazza Economia Civile - “Presentazione del Ginnasio dell’Economia civile”. Allenarsi alla finanza etica per moltiplicare le esperienze imprenditoriali per rafforzare i territori rendendoli più equi, sostenibili e giusti. Partecipano: Carlo Andorlini Comitato scientifico nazionale di Legambiente e Simone Siliani, direttore della Fondazione Finanza Etica. Conduce Lorenzo Barucca Coordinatore nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”.


41 Mercoledì 9 agosto ore 18.30 Piazza Economia Civile - “Ingredienti di collaborazione” con Lorenzo Barucca Coordinatore Nazionale ufficio economia civile Legambiente, Alessio di Addezio Ufficio economia civile - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”. ore 20.00 Piazza Economia Civile - “La normativa sulla sharing economy”. Intervista On. Veronica Tentori, prima firmataria del disegno di legge sull’economia di collaborazione, a cura di Enrico Fontana, Responsabile nazionale Ufficio Economia Civile Legambiente e direttore della Nuova Ecologia - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”. Giovedì 10 agosto ore 18.30 Piazza Economia Civile - “Costruzione delle precondizioni necessarie alla costruzione di processi virtuosi verso lo sviluppo del Distretto di economia civile” con Lorenzo Barucca Coordinatore Nazionale ufficio economia civile Legambiente, Alessio di Addezio Ufficio economia civile - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”. ore 20,00 Piazza Economia Civile - “Le città del ben-vivere”. ConEmiliano Fossi Sindaco di Campi Bisenzio (FI) e Delegato alla Partecipazione Anci, Luca Raffaele Project Manager NeXt Nuova economia per tutti, Paola Caporossi Vice-Presidente Fondazione Etica, Vittorio Bugli Assessore alla Presidenza Regione Toscana. Conduce: Enrico Fontana Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente e direttore della Nuova Ecologia - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”. Venerdì 11 agosto ore 18,00 Piazza Economia Civile - “Animare le comunità per l’impresa civile” con Lorenzo Barucca Coordinatore Nazionale ufficio economia civile Legambiente, Alessio di Addezio Ufficio economia civile - Evento in collaborazione con SummerSchool “I territori dell’Economia civile”. ore 20,30 Piazza Economia Civile - Presentazione libro Arrendersi mai, di Riccardo Parenti. Sabato 12 agosto ore 20,00 Piazza Economia Civile - Maremma vegana. Coordina Enrico Fontana responsabile nazionale economia civile Legambiente. Partecipano Lorenzo Lombardi giornalista, Gianluca Felicetti presidente LAV, Alice Garzitto medico specializzato in alimentazione naturale vegetariana vegana, Gabriele Palloni chef Vegan, Giuseppe Capano chef di Festambiente. Lunedì 14 agosto ore 00,00 Piazza Economia civile - (Libro) Parole senza capo né coda, di Luciana Bellini. Le aziende che espongono al padiglione sono:

Partner


42


43

in collaborazione con l’associazione Terra

Ristorante vegetariano con ricette dello chef internazionale Giuseppe Ca-

pano; Ristorante Peccati di gola, un’area all’aperto nell’uliveto dove degustare

piatti tipici maremmani abbinati a vini eccellenti; Hamburgeria Il Maremmano con hamburger di vacca maremmana e salsicce biologiche locali; La Stuzzicheria con fresche insalate di cereali e verdure; Bottega de(l)gusto una mostra mercato dedicata ai prodotti tipici, tradizionali e biologici dove ogni giorno vengono organizzate degustazioni con salumi, formaggi, verdure e marmellate del territorio; Officina dei sapori degustazioni di prodotti tipici e locali a filiera corta (partecipazione a numero chiuso: iscrizione obbligatoria in segreteria); Gelateria Agorà con gelati biologici e biodinamici; Bim bum bar il bar dei bambini con sedie e tavolini colorati a uso dei più piccoli; Bar Il Girasole panini, succhi di frutta, caffè, gelati e aperitivi; Bar Il Naturale centrifugati e frutta fresca, panini e insalate vegane e vegetariane, gelati e dolci tutto gluten free. Info su www.festambiente.it

Alimentazione

Dove mangiare a Festambiente


44


45 Oscar dei Vini bio e dell’Olio extravergine di oliva 2017

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali

UNIVERSITà DI PISA e in collaborazione con

dell’Università di Pisa, l’

e

I vini partecipanti sono stati esaminati, previa anonimizzazione dei campioni, da una Commissione formata da esperti degustatori presieduta da Giuseppe FERRONI Agronomo - Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e composta da Francesca VENTURI Ricercatrice Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa Roberto BRUCHI Enologo, Vincenza FOLGHERETTI Enologo e Antonio STELLI Delegato AIS Grosseto. La Commissione ha selezionato: Selezione Vini Bianchi Abruzzo Pecorino Dop/Doc Sup. Amorino 2016 del Podere Castorani Srl, Alanno (Pe) Garganega Soave Dop/Doc San Brizio 2016 de La Cappuccina, Monteforte d’Alpone (Vr) Offida Pecorino Dop/Docg 2016 di Villa Imperium di G.Cocci Grifoni, Ripatransone (Ap). Selezione Vini Rosati Cerasuolo d’Abruzzo Dop/Doc 2016 di Jasci & Marchesani, Vasto (Ch) Selezione Rossi Giovani Morellino di Scansano Dop/Docg 2016 de La Selva di Karl Egger, Orbetello (Gr) Veneto Igp/Igt Madego 2015 de La Cappuccina, Monteforte d’Alpone (Vr) Chianti classico Dop/Docg Badia a Coltibuono 2015 di Tenuta di Coltibuono Srl, Gaiole in Chianti (Si) Selezione Rossi Affinati Montecucco Sangiovese Dop/Docg Orcia Verde 2013 dell’Az. Agr. Biologica Orciaverde di Simone Governi, Castel del Piano (Gr) Selezione Spumanti Piemonte Brachetto Dop/Doc 2016 della Fratelli Rovero Snc, Asti Selezione Vini da uve di vitigni Autoctoni Verdicchio dei Castelli di Jesi Dop/Doc Classico Sup. Pievalta 2016 di Barone Pizzini, Provaglio d’Iseo (Bs) Terre Siciliane Igp/Igt Frappato 2016 di Santa Tresa Srl, Vittoria (Rg) Monferrato Rosso Dop/Doc Nebbiaia 2012 della Fratelli Rovero Snc, Asti Vini selezionati come miglior abbinamento con piatti vegetariani e vegani Maremma Toscana Dop/Doc Vermentino 2016 de La Selva di Karl Egger, Orbetello (Gr) Beneventano Rosso Igp/Igt Simbiosi 2015 della Fattoria La Rivolta, Torrecuso (Bn) Vini selezionati per il miglior rapporto qualità/prezzo: Tra gli spumanti Valdobbiadene Prosecco superiore Dop/Docg Brut Canah 2016 di Perlage Srl, Farra di Soligo (Tv) Tra i Bianchi Offida Passerina Dop/Docg 2016 di Saladini Pilastri, Spinetola (Ap) Tra i Rossi giovani Montepulciano d’Abruzzo Dop/Doc 2015 di Jasci & Marchesani, Vasto (Ch) Tra i Rossi affinati Montecucco Rosso Dop/Doc Albatreto 2012 di Pierini & Brugi, Campagnatico (Gr) Si ringrazia l’AIS Delegazione di Grosseto per il servizio

dei sommelier professionale e competente

Rassegne

27^ RASSEGNA-DEGUSTAZIONE NAZIONALE dei VINI BIOLOGICI Festambiente 2017 organizzata con il patrocinio della


46

Rassegne

Quest’anno, inoltre, sei neolaureandi del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa hanno valutato, separatamente dalla Commissione, tra i vini Biologici partecipanti alla RassegnaDegustazione quelli più graditi ad un pubblico giovane ed hanno selezionato: Tra gli Spumanti Piemonte Brachetto Dop/Doc 2016 della Fratelli Rovero Snc, Asti Tra i Bianchi Colli di Luni Dop/Doc Linàro Vermentino 2016 dell’Azienda Biologica Boriassi, Fosdinovo (Ms) Beneventano Bianco Igp/Igt Sogno di Rivolta 2015 della Fattoria La Rivolta, Torrecuso (Bn) Tra i Rosati Valtenesi Chiaretto Dop/Doc 2016 dell’Az. Agr. Biologica Vedrine, Polpenazze del Garda (Bs) Tra i Rossi Giovani Morellino di Scansano Dop/Docg Roggiano Biologico 2016 della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Soc. Coop. Agricola, Scansano (Gr) Tra i Rossi Affinati Rosso Toscano Igp/Igt Prima causa 2013 de La Selva di Karl Egger, Orbetello (Gr) Si ringrazia l’AIS Delegazione di Grosseto per il servizio dei sommelier professionale ed efficiente Rassegna-Degustazione Nazionale dell’Olio extravergine di oliva Festambiente 2017 organizzata in collaborazione con e I campioni sono stati esaminati con degustazione cieca, senza conoscere la provenienza e il produttore, da un panel coordinato dal Capo Panel Dr. Eutizio Gentili e composto da: Agostini Andrea, Cavallini Grazia, Cittadini Valeria, Formichi Eliane, Frangipane Maria Teresa, Lancetti Lucia, Lupetti Luciano, Magara Andrea, Morotti Felicita, Olivi Chiara, Papini Antonella. Questi i risultati: 22^ Rassegna-Degustazione OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CONVENZIONALE CATEGORIA FRUTTATO LEGGERO 1° Nocellara di Capua Winery - Saturnia (GR) 2° Inprivio dell’Az. Agr. Viola Srl - Foligno (PG) 3° Riflessi della Soc.Agr. Fonte di Foiano - Castagneto Carducci (LI) CATEGORIA FRUTTATO MEDIO 1° Alfa della Fattoria Ambrosio - Castelnuovo Cilento (SA) 2° Rupe dell’Azienda Agr. Pietrabianca di Monzo Davide - Casal Velino (SA) 3° Emozione dell’Az. Agr. Decimi - Bettona (PG) CATEGORIA FRUTTATO INTENSO 1° Idra della Fattoria Ambrosio - Castelnuovo Cilento (SA) 2° Cajeta Monocultivar Itrana dell’Az. Agr. Cosmo Di Russo - Gaeta (LT) 3° Grand Cru della Soc.Agr. Fonte di Foiano - Castagneto Carducci (LI) 16^ Rassegna-Degustazione OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP e IGP CATEGORIA FRUTTATO LEGGERO 1° Dop Umbria Colli Assisi-Spoleto Colleruita dell’Az. Agr. Viola Srl - Foligno (PG) 2° Dop Terra di Bari Don Gioacchino dell’Az. Agr. Sabino Leone - Canosa di Puglia (BT) 3° Igp Sicilia dei Frantoi Cutrera - Chiaramonte Gulfi (RG) CATEGORIA FRUTTATO MEDIO 1° Dop Umbria Colli Assisi-Spoleto Riserva Marfuga dell’Az.Agr. Marfuga - Campello sul Clitunno (PG) 2° Igp Toscano del Frantoio Franci - Montenero d’Orcia (GR) 3° Igp Toscano Colline di Firenze dell’Az.Agr. L’Erta di Quintole - Impruneta (FI) CATEGORIA FRUTTATO INTENSO 1° Dop Colline Pontine del Frantoio Cetrone - Sonnino (LT) 2° Dop Colline Pontine Don Pasquale Monocultivar Itrana dell’Az. Agr. Cosmo Di Russo - Gaeta (LT) 3° Dop Monti Iblei Primo di Frantoi Cutrera - Chiaramonte Gulfi (RG) 21^ Rassegna-Degustazione OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO CATEGORIA FRUTTATO LEGGERO 1° Dop Terre di Siena Podere Ricavo dell’Az.Agr. Buoni o Del Buono M.P. - Cetona (SI) 2° L’affiorante Monocultivar Moraiolo dell’Az.Agr. Marfuga - Campello sul Clitunno (PG) 3° Bio del Frantoio Battaglini - Bolsena (VT) CATEGORIA FRUTTATO MEDIO 1° Primo Bio dei Frantoi Cutrera - Chiaramonte Gulfi (RG) 2° Ex Terra Biologico dell’Az. Agr. Sabino Leone - Canosa di Puglia (BT) 3° Raggiolo Monocultivar Denocciolato dell’Az. Felsina Spa - Castelnuovo Berardenga (SI) CATEGORIA FRUTTATO INTENSO 1° Franci Bio del Frantoio Franci - Montenero d’Orcia (GR) 2° Guadagnòlo Primus della Fattoria Ramerino - Bagno a Ripoli (FI)


47

Venerdì 4 agosto - ore 19,30 - Tradizione e innovazione. Degustazione di vini della Fattoria Mantellassi. In collaborazione con Fattoria Mantellassi di Magliano in Toscana (GR). Sabato 5 agosto - ore 19,30 - Salute e tradizione. I dolci della tradizione e la nuova linea biologica e vegana. Degustazione di una selezione dei prodotti della Pasticceria Le Logge di Massa Marittima (GR). Domenica 6 agosto - ore 18,45 - Degustazione di prodotti della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili. In collaborazione con CoSviG. Mercoledì 9 agosto - ore 19,30 - Assaggi Bio. Degustazione di una selezione dei prodotti dell’Azienda Agricola Biologica Pierini e Brugi di Campagnatico (GR). Giovedì 10 agosto - ore 19,30 - Dalla Maremma Toscana prodotti biologici di alta qualità. Degustazione di alimenti biologici dell’Azienda Biologica La Selva di Albinia (GR). Venerdì 11 agosto - ore 19,30 - Vini della maremma vulcanica. Degustazione dei vini dell’azienda agricola La Biagiola di Sovana di Sorano (GR). Sabato 12 agosto - ore 19,30 - Degustazione bio. Assaggi di prodotti de La Poderina Toscana di Montegiovi (GR). Domenica 13 agosto - ore 20,00 - Un sorso di Maremma. Degustazione di vini della Doc Maremma Toscana. In collaborazione con Cantina I Vini di Maremma. Lunedì 14 agosto - ore 19,30 - Pecorino Toscano DOP Biologico. In collaborazione con Caseificio Sociale Manciano. Martedì 15 agosto - ore 19,30 - Un formaggio fuori dal gregge. Degustazione di Pecorino Toscano DOP - In collaborazione con Consorzio Tutela del Pecorino Toscano DOP Grosseto (GR)

Bottega del gusto

Bottega del gusto

Questo è lo spazio dedicato all’ agroalimentare di qualità con un particolare focus sul prodotto biologico, tradizionale e tipico. Un itinerario del gusto attraverso un’area riservata a una vera e propria mostra degli alimenti, esposti come pezzi da collezione quali importanti testimonianze della nostra storia e della nostra identità. Qui troverete uno spazio riservato a piacevoli degustazioni, una bottega dove poter fare acquisti di prodotti alimentari di qualità e dove poter assaggiare panini sfiziosi. (Raccolta Pubblica di Fondi a sostegno del Progetto Rugiada - www.solidarietalegambiente. org - e delle campagne nazionali di Legambiente). Nei giorni 6, 7 e 8 agosto la Bottega del Gusto ospiterà, al suo interno, le realtà Az. Maiale Brado di Norcia e Az. Agr. Etiche Terre - Bosco Torto, aderenti al progetto di Legambiente “La rinascita ha il cuore giovane” a sostegno dei giovani imprenditori delle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016.


48

incontri a tavola

INCONTRI A TAVOLA 2017 Gli incontri si tengono nello spazio Rassegne e la partecipazione è riservata solo agli invitati. Sabato 5 Agosto ore 21 Premiazione 27^ Rassegna-Degustazione Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici. Lunedì 7 Agosto ore 21 Premiazione Rassegna-Degustazione Nazionale dell’Olio Extravergine di oliva convenzionale, biologico e DOP e IGP. In collaborazione con Unaprol. Mercoledì 9 Agosto ore 21 Parchi a tavola. Viaggio nelle aree protette alla scoperta di prodotti, piatti tipici e tradizionali. In collaborazione con Federparchi. Giovedì 10 Agosto ore 21 Festa delle Vele. Degustazione di piatti tradizionali dedicata a Castiglione della Pescaia, comune premiato con le 5 vele di Legambiente. Domenica 13 Agosto ore 21 Profumi e sapori delle Terre Etrusche e di Maremma. In collaborazione con Banca Tema Credito Cooperativo. Si ringrazia l’AIS Delegazione di Grosseto per il servizio dei sommeliers


49


50


MARITTIMO–IT FR–MARITIME

51

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Itinerari Turistici Sostenibili INTENSE Lo sviluppo di un turismo sostenibile, integrato con la mobilità dolce e l'intermodalità, rappresenta una prospettiva di crescita socioeconomica per tutta l'area transfrontaliera. La presenza di aree naturali protette, beni culturali e archeologici rappresenta il valore aggiunto dei territori della Toscana, Liguria, PACA, Corsica e Sardegna. La sfida comune affrontata in maniera congiunta consiste nell'individuazione e nella gestione integrata di un sistema di itinerari turistici sostenibili, che interessi tutti i territori dell'area partner senza soluzione di continuità, in particolare promuovendo il turismo ciclabile e escursionistico. L'obiettivo generale è quello di aumentare il numero dei turisti e la presenza nel corso dell'anno nell'area transfrontaliera, attraverso un piano di gestione congiunto dell'itinerario turistico sostenibile. Sarà individuato l'itinerario (studio di fattibilità), gli standard (documenti tecnici), le azioni di promozione congiunta e gli strumenti per una gestione unitaria (accordi, piani integrati, tavoli permanenti). I cambiamenti attesi sono una maggiore collaborazione tra PA, una maggiore diversificazione della presenza turistica, un'implementazione dell'integrazione tra offerta turistica e quella intermodale, un maggior coinvolgimento delle PMI del settore turistico, una maggiore collaborazione tra PA e PMI, la nascita di reti di impresa/concorsi territoriali e transfrontalieri per la prestazione e la gestione dei servizi, un maggiore coinvolgimento della popolazione locale e dei turisti anche nell’individuazione di nuovi percorsi tematici nella loro condivisione tramite strumenti ICT. Migliori risultati potranno essere raggiunti attraverso un approccio transfrontaliero congiunto. Principali beneficiari saranno le PA, i Parchi e i BBCC, le PMI, turisti e cittadini. Gli aspetti innovativi riguarderanno la modalità di gestione congiunta transfrontaliera, il settore dei servizi e della promozione con ampio uso delle tecnologie ICT

Le développement du tourisme durable,intégré à la mobilité douce et à l’inter-modalité, représente un facteur de croissance socio-économique pour l'ensemble de la zone géographique du programme. La présence de zones naturelles protégées, du patrimoine culturel et archéologique constitue une réelle valeur ajoutée des territoires de la Toscane, Ligurie, PACA, la Corse et la Sardaigne. Les défis communs,qui seront conjointement relevés par tous,permettront l'identification et la gestion intégrée d'un système d'itinéraires touristiques durables et transversal,notamment par la promotion touristique du cyclisme et de la randonnée. L'objectif principal est d'augmenter le nombre de visiteurs tout le long de l’année au sein de la zone transfrontalière,à travers un plan de gestion conjoint de l'itinéraire touristique durable. A ce titre seront prévus:étude de faisabilité de l’itinéraire, documents techniques concernant les critères «qualité»,actions conjointes de promotion et outils pour une gestion unique et unilatérale. Les changements attendus sont une meilleure collaboration entre l'Administration Publique, une plus grande diversification touristique, la mise en œuvre de l'intégration entre l’offre tourisme et l'offre intermodale,une plus grande implication des PME dans le secteur du tourisme,une collaboration accrue entre l'Administration Publique et les PME, la naissance de réseaux liant sociétés et acteurs territoriaux transfrontalière pour la gestion de l'offre et de service,une plus grande implication de la population locale et des visiteurs;mais aussi identification de nouveaux itinéraires thématiques partagés grâce à des outils de ITC. De meilleurs résultats peuvent être atteints grâce à une approche commune transfrontalière. Les principaux bénéficiaires seront les acteurs de l’Administration Publiques,des parcs et des BBCC,des PME,des touristes. Les aspects innovants couvriraient mode de gestion conjointe transfrontalière, le secteur des services et de la promotion.


52 MARITTIMO–IT FR–MARITIME Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Itinerari Turistici Sostenibili INTENSE

Pedaliamo il Mediterraneo


53


54


Officina dei sapori

55

Venerdì 4 Agosto ore 19 Spumante, Rosato e Morellino: innovazione in Maremma. Degustazione guidata in collaborazione con Fattoria Mantellassi di Magliano in Toscana. ore 20 Eccellenze Toscane. Degustazione guidata di Pecorino Toscano Dop, Prosciutto Toscano Dop e Finocchiona Igp. In collaborazione con il Consorzio per la tutela del Pecorino Toscano Dop. Sabato 5 Agosto ore 19 Zona di Protezione Avifauna Migratoria Enaoli-Rispescia: biodiversità e agricoltura. Degustazione guidata in collaborazione con il Settore attività faunisticovenatoria della Regione Toscana. ore 20 Le sfumature del Morellino: profumi, sapori ed emozioni. Degustazione guidata in collaborazione con la Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano. Domenica 6 Agosto ore 19 Formaggi d’autore. Degustazione guidata di pecorini in collaborazione con il Caseificio Il Fiorino di Roccalbegna. ore 20 Degustazione guidata di prodotti della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili. In collaborazione con CoSviG. ore 21 È buono e fa bene. Degustazione guidata di olio evo abbinato a piatti della tradizione Toscana. In collaborazione con Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. Grosseto. Lunedì 7 Agosto ore 18,30 Armonia tra Cibo e Salute. Degustazione guidata tra piacere & benessere. Partecipano Cinzia Rossi nutrizionista, Beatrice Catarsi psicoterapeuta e Maria Vittoria Strappafelci autrice del libro “Il digiuno dell’anima una storia di anoressia”. In collaborazione con Tema Vita mutua con socio sostenitore Banca Tema. ore 20 Luppoli & chiacchiere. Degustazione di birre Poretti per parlare di sostenibilità. In collaborazione con Carlsberg Italia. Martedì 8 Agosto ore 18 Verso i Bio-distretti della qualità e dell’agricoltura sostenibile. Presentazione dei casi Chianti e Franciacorta. Coordina Francesco Gentili responsabile rassegne e degustazioni Festambiente. Partecipano: Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Beppe Croce responsabile nazionale Agricoltura Legambiente, Silvano Brescianini vicepresidente Consorzio Franciacorta, Roberto Stucchi Prinetti presidente biodistretto Chianti. ore 20 Blendmaster all’opera. La realizzazione di un blend. Il laboratorio offrirà ai partecipanti la possibilità d’imparare a creare un blend con oli extra vergini di oliva, mettendo alla prova passione e creatività secondo un approccio che stupirà con esiti inattesi. In collaborazione con l’Oleificio Zucchi Spa di Cremona. ore 21 Luppoli & chiacchiere. Degustazione di birre Poretti per parlare di sostenibilità. In collaborazione con Carlsberg Italia. Mercoledì 9 Agosto ore 19 Riflessioni e confronto sul mondo dei vini naturali. Piccola Rassegna degustazione: i Vini Naturali incontrano il pubblico di Festambiente. Coordina: Sebastiano Venneri, Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano: Lucio Cavazzoni presidente Alce Nero, Paola Pozzoli responsabile enoteca Eataly, Angiolino Maule presidente Vinnatur, gli chef Marco Pasquali e Giuseppe Capano. Giovedì 10 Agosto ore 19 Li creiamo con passione. Degustazione guidata di vini biologici in collaborazione con Poggio Trevvalle di Umberto Valle, Campagnatico. ore 20 Maremma che…patata. Degustazione guidata di sfizi & sorprese in collaborazione con Cooperativa agricola Semia di Roccastrada. Venerdì 11 Agosto ore 19 Così bello da vedere…così buono da gustare! Borghi Toscani: i formaggi della tradizione Maremmana. Degustazione guidata di pecorini in collaborazione con il Caseificio Sociale di Manciano. ore 20 La merenda della nonna. Degustazione guidata di olio evo abbinato a sfizi della tradizione Toscana. In collaborazione con Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. Grosseto. ore 21 È buono e fa bene. Degustazione guidata di olio evo abbinato a piatti della tradizione Toscana. In collaborazione con Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. Grosseto. Sabato 12 Agosto ore 18 Non è solo olio. Racconto-degustazione dell’Olio extravergine di oliva biologico Igp Toscano Antico Frantoio del Parco abbinato a piatti tradizionali. In collaborazione con Cooperativa Sociale Rossella Casini, Firenze. Coordina Angelo Gentili, Segreteria Nazionale Legambiente. Partecipano: Domenico Luppino Presidente Cooperativa Sociale Rossella Casini, Stefano Magnoni Consigliere di Chico Mendes Altromercato, Lucia Venturi Presidente Parco della Maremma, Claudio Del Re Direttore Terre Regionali Toscane. ore 20 Da Pienza con amore... Degustazione di prodotti biologici in collaborazione con Mulino Val d’Orcia, Pienza. ore 21 È buono e fa bene. Degustazione guidata di olio evo abbinato a piatti della tradizione Toscana. In collaborazione con Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. Grosseto. Domenica 13 Agosto ore 19 Un sorso di Maremma... E non solo! Degustazione guidata di vini e prodotti tipici in collaborazione con la Cantina Cooperativa I Vini di Maremma di Marina di Grosseto. ore 20 Non è solo olio. Racconto-degustazione dell’Olio extravergine di oliva biologico Igp Toscano Antico Frantoio del Parco abbinato a piatti tradizionali. In collaborazione con Cooperativa Sociale Rossella Casini, Firenze. Lunedì 14 Agosto ore 19 La merenda della nonna. Degustazione guidata di olio evo abbinato a sfizi della tradizione Toscana. In collaborazione con Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. Grosseto. ore 20 Non è solo olio. Racconto-degustazione dell’Olio extravergine di oliva biologico Igp Toscano Antico Frantoio del Parco abbinato a piatti tradizionali. In collaborazione con Cooperativa Sociale Rossella Casini, Firenze. ore 21 Eccellenze casearie. Degustazione guidata di formaggi di latte di pecora freschi e stagionati delle aziende che adottano sistemi di protezione aderenti all’associazione difesAttiva. Martedì 15 Agosto ore 19 Sangiovese nel cuore, nell’animo e nel terroir. Degustazione guidata di vini in collaborazione con l’Az.Agr. Roccapesta di Scansano. ore 20 È buono e fa bene. Degustazione guidata di olio evo abbinato a sfizi della tradizione Toscana. In collaborazione con Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. Grosseto.

Officina dei sapori

Nell’Officina dei Sapori vengono proposte degustazioni guidate gratuite a numero chiuso per promuovere e valorizzare alcune eccellenze agroalimentari. Per partecipare è indispensabile prenotare personalmente presso il punto informazioni di Festambiente. Non è possibile prenotare per più di una degustazione.


56

SPAZIO BENESSERE Spazio benessere

Lo Spazio benessere di Festambiente offre trattamenti per i visitatori che vogliono sperimentare la medicina olistica e affidarsi alla professionalità di mani esperte per piacevoli massaggi tradizionali e/o orientali. Un momento da dedicare alla cura del proprio corpo e della propria mente. Shiatsu Do: è stata fondata nel 1985, da Operatori e Istruttori Professionali di provata esperienza, allo scopo di formare allo Shiatsu con una didattica semplice ed efficace. Nel rispetto della tradizione giapponese, l’Accademia propone un percorso evolutivo, basato sulla pratica di forme codificate di trattamento, che accompagna l’allievo in un apprendimento semplice e lineare nella sua gradualità. L’Associazione di Volontariato “Shiatsu Do Onlus”, in collaborazione con l’Accademia Italiana Shiatsu Do, opera da ormai oltre 18 anni nel sociale, nelle case per anziani, nelle carceri, nelle comunità per giovani tossicodipendenti e sieropositivi, nei centri per disabili e per persone con disagi psichici. E svolge la sua attività all’interno di progetti internazionali a Cuba, Messico, Brasile e da due anni in Libano.(1) Shiatsu: stress, nervosismo, ansia, angoscia, paura e stati di confusione mentale. Shiatsu significa “pressione con le dita”. Consiste nell’esecuzione di pressioni effettuate con i palmi, dita e nocche delle mani, gomiti, ginocchia o piedi, intervenendo sull’energia della persona allo scopo di favorirne lo scorrimento in modo che il corpo ne possa beneficiare nella sua interezza.(2) (8) Massaggio cranio sacrale: è una tecnica olistica che tramite un tocco leggero sulle ossa craniche e sulla colonna vertebrale di un soggetto, stabilisce un contatto con il ritmo cranio sacrale della persona, per stimolarlo e assecondarlo.(3) Reiki: trasmissione di energia attraverso il tocco delle mani per un riequilibrio naturale di ogni parte del corpo. (6) Massaggio decontratturante: trattamento manuale finalizzato allo scioglimento di contratture e tensioni muscolari. (6) Massaggio linfodrenante: trattamento olistico che permette lo scioglimento della linfa nel corpo per una migliore circolazione. (6) Massaggio aromatouch: con di oli essenziali sul corpo appositamente creati per portare equilibrio psicofisico ed energetico. (6) Conseling e meditazione: cosa è la conflittualità interiore? E quella con gli altri ? Scoprilo con una seduta personalizzata e con tecniche meditative, per conoscere profondamente se stessi e poter costruire relazioni appaganti. (7) E le iniziative nello Spazio Relax di Festambiente: Yoga per bambini: 10 e 13 agosto, dalle 19,30 alle 20,00 (3/10 anni), Spazio Relax: è una disciplina millenaria, eppure estremamente moderna e attuale, riconosciuta come una delle più complete per la salute del corpo, della mente e utile per sviluppare la co-


57 noscenza di sé e ritrovare una condizione di armonia psicofisica. Non solo: se seguita fin dalla più tenera età, può diventare uno strumento prezioso per la prevenzione e la cura di disturbi e disagi fisici e psichici. (4) Yoga per adulti: 12 agosto ore 8,00 ritrovo davanti la Chiesa di Roselle (Gr): per un cammino di conoscenza. Carana: sbocco delle articolazioni e tensioni, Pranayama: controllo del respiro, Asana: Posizioni per una maggior consapevolezza di se. Tutto ciò per un aumento del livello di coscienza della nostra parte più profonda con un considerevole aumento del benessere psicofisico! La lezione si terrà all’interno di una “casetta di paglia” c/o Agriturismo Poggio Falco di Mario (3923818255) a Batignano (Gr). Un ambiente unico e indimenticabile, avvolto in un atmosfera magica, dove l’equilibrio e la tranquillità fanno da protagoniste Una meravigliosa e confortevole costruzione situata all’interno di un folto e selvaggio bosco. Al termine a tutti i partecipanti verrà offerta una sana e gustosa colazione a base di prodotti locali e biologici. (4) Laboratorio Vedic Art “I penneli in cielo e i piedi a terra”: 9 agosto ore 19,00, Spazio Relax, per bambini (5/10 anni) - ore 21,00 (per adulti). Non insegna come dipingere bensì è un metodo per ricordare come farlo, poiché ognuno di noi possiede già un grande potenziale creativo. Quando si entra nella propria opera d’arte, nel dialogo auto-riferito, si trova il codice di come può essere vissuta la vita e di come risvegliare in ognuno di noi la creatività interiore. (5) (1) A cura dell’ Accademia Shiatsu Do - numero verde 800939956 tutti i giorni feriali dalle ore 14,00 alle ore 20,00 - www.Accademiashiatsudo.it (2) A cura dell’Associazione AICS Soffio Vitale - Trattamenti Shiatsu - ASD - deborashiatsu@ gmail.com - www.soffiovitaleshiatsu.weebly.com - cell. 3271950966 (3) A cura di Nensis Beligni - Via R. Bonghi, 6 - 58100 Grosseto - cell. 3466127733 (4) A cura della Scuola Yoga CSB - www.insegnayoga.it - Annelisa - cell. 3408624589 (5) A cura dell’Associazione Culturale L’Aquilaia - Piazzetta Montelabro 4 - 58031 Salaiola di Arcidosso (GR) - cell. Monia 3386423967 cell. Christine 3293633491 - aquilaiasalaiola@gmail.com (6) A cura dell’Associazione Il Tassello Mancante - Via Prati, 18 - 58100 Grosseto cell. 3333950002 (7) A cura del Centro Studi Bhaktivedanta Via Gramsci, 64 - 56036 Ponsacco (PI) - Mario cell. 3923818255 (8) A cura di : Angela Rita Rosi - Ricercatrice nel campo delle tecniche energetiche e di auto-aiuto e operatrice shiatsu - Tel 3200466250 - angelarita.rosi@yahoo.it- pagina FB unmondodishiatsu.it


58


59


TENUTA di ®

60 TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico Località Spergolaia – 58100 ALBERESE (Grosseto) Tel. 0564/407180 – Fax 0564/407077 www.alberese.com E’ una delle più grandi aziende agricole condotte con il metodo biologico in un area a Parco. Con i suoi oltre 4.200 ettari è il cuore del Parco Naturale della Maremma La TENUTA DI ALBERESE è uno dei principali elementi che compongono e rafforzano la scelta della Regione Toscana di svolgere azioni concrete per salvaguardare la biodiversità, gli antichi mestieri e la tutela del paesaggio, promuovendo la valorizzazione delle aree in cui si trovano. L’allevamento allo stato brado delle mandrie bovine e equine di razza maremmana in purezza, governate in modo tradizionale tutti i giorni dai nostri butteri a cavallo è ormai il simbolo stesso della terra di maremma dove le attività dell’uomo si sono perfettamente integrate nella natura in quell’incredibile agro-ecosistema che accoglie in particolare i turisti che visitano la nostra terra.

1) BANCA DEL GERMOPLASMA 2) COLTIVATORI CUSTODI 3) VALORIZZAZIONE FILIERE CEREALICOLE CON ANTICHE VARIETA’ 4) ALLEVAMENTO ALLO STATO BRADO DEL BOVINO E DEL CAVALLO MAREMMANO 5) SPERIMENTAZIONE Tel. 0564/407180 – tecnici@alberese.com

6) AGRITURISMO PRESSO VILLA GRANDUCALE 7) ESCURSIONE DI LAVORO CON I BUTTERI 8) ITINERARIO DEGUSTAZIONE AMBIENTALE E DELL’AGROBIODIVERSITÀ Tel. 0564/407100 – 329/2603794 agriturismo@alberese.com


61


62

MOSTRE auditorium “BLU D’OLTREMARE SCURO” - MOSTRA D’ARTE VISIVA

Mostre

L’attualità è segnata da annunci quotidiani di nuovi sbarchi di profughi sulle coste dell’Italia Meridionale, contrassegnata da frequenti nauAndrea Massaro Blu d’oltremare scuro Leonardo Cambri fragi di migranti abbandonati al loro tragico Mostra d’Arte Visiva 4 - 15 AGOSTO destino. Popoli che si spostano dai Paesi dell’Africa e Medio Oriente distrutti dalle guerre, dittature, fame e carestie. Traversate tragiche nelle mani di scafisti senza scrupoli ,cercando di raggiungere qualcosa o qualcuno che precedentemente ha intrapreso lo stesso destino. Il Mediterraneo, lo hanno solcato navi fenice, etrusche, greche, romane, arabe, portando da l’una a l’altra sponda merci, persone, oggetti, piante, semi ma anche culture e civiltà diverse. Il Mediterraneo è stato luogo di scontri ma soprattutto luogo di incontro, mutando così la vita di interi popoli. Attraverso gli scambi, l’Europa, si è arricchita di un grande patrimonio che alle basi delle arti e della cultura. La sensibilità degli artisti Andrea Massaro e Leonardo Cambri verso il dramma dei migranti ha fatto sviluppare le tematiche della mostra. Il titolo è evocativo di quanto sta accadendo intorno a noi e si adatta perfettamente agli argomenti trattati ”Blu d’oltremare scuro”. Come dice Cambri: Blu è il colore del mare. D’oltremare è il viaggio. Scuro la disperazione. CORRIDOIO MOSTRE MEDWOLF - Le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree Mediterranee Conoscere il lupo, le sue caratteristiche, l’organizzazione sociale e la sua distribuzione in Europa. Come sia difficile la gestione della coesistenza di questa specie, protetta da normative nazionali ed Europee, con le attività umane, in particolare, con quelle agricole. Progetto realizzato con lo strumento finanziario Life della Commissione Europea LIFE11NAT/IT/069 imPACt - La storia della Politica Agricola Comunitaria e gli obiettivi della recente riforma che l’ha interessata, verso un’agricoltura più verde, attenta all’ambiente, amica della biodiversità e alleata del clima. Una PAC rinnovata che punta sulla sicurezza alimentare, la qualità degli alimenti e la sana alimentazione.


63 PADIGLIONE TURISMO SOSTENIBILE Pro.Va.Re. Natura PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E DI CONOSCENZA DELLA RETE DELLE RISERVE NATURALI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

Scatti di riserva Contest fotografico promosso da Circolo Festambiente di Legambiente per il progetto “Pro.Va.Re. Natura”, progetto di valorizzazione e di conoscenza della rete dele riserve naturali della Provincia di Grosseto, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana - Direzione Ambiente. 10 foto selezionate per rappresentare le riserve, in cui s’intrecciano natura, agricoltura, tradizioni e cultura. Progetto finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana - Direzione Ambiente. Il sogno di Angelo Un racconto per immagini, sospeso nel silenzio, tra l’onirico e il reale, che non ha bisogno di parole inventate, ma dei ricordi di chi lo ha conosciuto. Angelo Vassallo, ricordato da tutti come il sindaco pescatore, è un grande esempio di onesta politica. I suoi progetti sono stati raccolti dai suoi amici e concittadini. Ricordare Angelo è per noi un dovere. Lo facciamo con una mostra, una produzione di Unatandem. Marta Dal Prato, Licio Esposito, Paola Vacca, Peppe Ruggiero.


64

presenta


65

La mattina di Festambiente ina di Festmabiente

Sabato 5 agosto ore 10,00 Ricicloni sotto gli Ombrelloni. Bagno Nettuno, Marina di Grosseto. Laboratorio gratuito sul recupero creativo dei rifiuti con gli educatori ambientali di Legambiente. Domenica 6 agosto ore 8,00 Piazzale Zuppardo (Velodromo) - ore 9.30 Casotto dei Pescatori (percorso breve) - Tra mare e terra, tra storia e leggenda. Escursione in bicicletta alla scoperta dell’Isola Clodia. Percorso di 40 km (16 nella variante breve). Alla fine del percorso - ore 12.00 a Grosseto - è previsto un buffet per i pratecipanti. Lunedì 7 agosto ore 9,00 visita gratuita al Caseificio Sociale Manciano Partenza dei partecipanti iscritti con bus gratuito da Festambiente per scoprire una delle realtà casearie di riferimento per la Maremma toscana e alto laziale. La visita permetterà di apprezzare i segreti di alcuni prodotti di eccellenza come il Pecorino Toscano Dop, nonché i progetti che rendono i loro cicli produttivi più eco-compatibili tra cui i recentissimi Stilnovo e “Borghi Toscani: i formaggi della tradizione maremmana” dove l’arte e l’autenticità dei borghi maremmani si fonda alla ricerca di gusti unici. Al termine sarà offerta una degustazione di prodotti del Caseificio. Iscrizione obbligatoria. Rientro per le ore 14.30 ca. Martedì 8 agosto ore 10,00 visita gratuita all’Acquario di Talamone. L’acquario ospita le vasche che descrivono i principali habitat presenti nel nostro mare, una sezione di conchiglie raccolte sulle nostre spiagge, una mostra fotografica permanente e percorsi interattivi che lo fanno essere uno straordinario strumento di educazione ambientale, informazione e sensibilizzazione sulle problematiche del mare. L’Acquario ospita inoltre il TARTANET: centro di recupero per le Tartarughe marine dove vengono curate le tartarughe Caretta caretta recuperate in mare in stato di difficoltà. Iscrizione obbligatoria. Ritrovo alle ore 10 presso l’Acquario. Mercoledì 9 agosto Giornata dei Parchi ore 10,00 Azienda agroBIOlogica “Le Tofane”, Alberese. Visita guidata all’azienda e agli strumenti di prevenzione. A seguire degustazione formaggi Azienda “Le Tofane” e prodotti tipici. Iscrizione obbligatoria. Ritrovo alle ore 10 presso l’azienda. Giovedì 10 agosto 8.00 piazzale zuppardo (vedi festanbike) ore 9,00 visita gratuita al Museo civico archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia, Castiglione della Pescaia. Partenza dei partecipanti iscritti con bus gratuito da Festambiente per visitare uno tra i più significativi presidi archeologici della Maremma, grazie agli importanti ritrovamenti della vicina Necropoli e città di periodo etrusco-romano. Dalle urne a capanna, ai corredi funerari passando per le preziose ed elaborate oreficerie (collezione Lancetti) per poi arrivare all’età ellenistica e romana, questo piccolo Museo permette di comprendere chiaramente l’importanza di

La matt

Festambiente vi dà appuntamento anche la mattina con tante iniziative per scoprire la Maremma tra escursioni, uscite in mountain-bike, visite guidate e tante attività per ragazzi all’insegna dell’educazione ambientale. Un modo originale andare alla scoperta del patrimonio ambientale, culturale e del saper fare di questa terra, con la sua ricchezza e la sua fragilità, per capire come “viverla” più consapevolmente. Per motivi organizzativi, le iniziative sono a numero chiuso previa prenotazione obbligatoria presso la Segreteria organizzativa di Festambiente, salvo dove specificatamente indicato diversamente.


66


67 questa parte di Maremma nel periodo etrusco-romano. Eccezionalmente e fino al 5 Novembre il Museo si pregia di ospitare la straordinaria mostra evento “L’arte di vivere al tempo di Roma. I luoghi del ‘tempo’ nelle domus di Pompei”. L’iniziativa è organizzata da Legambiente e Comune di Castiglione della Pescaia in occasione de la Festa delle Vele 2017 e festeggiare l’ottenimento del massimo riconoscimento di Legambiente e touring Club per i servizi turistici e eco-compatibilità. A seguire sarà offerta una degustazione di prodotti tipici a Castiglione della Pescaia. Iscrizione obbligatoria. Rientro per le ore 14.30 ca. ore 10,00 Bagno Bruna, Castiglione della Pescaia. Laboratori di educazione ambientale sul santuario dei cetacei/Pelagos per bambini e ragazzi. Gli educatori ambientali di Festambiente animeranno la spiaggia antistante il Bagno Bruna coinvolgendo bambini e ragazzi in giochi ed attività per scoprire e conoscere divertendosi la ricchezza custodita nel nostro mare, i segreti della duna, imparando così come contribuire a conservare questi scrigni di biodiversità. Con l’Associazione Terramare Uisp sarà inoltre possibile effettuare prove gratuite di alcuni sport acquatici come il surf e il SUP surfing. L’iniziativa è organizzata da Legambiente e Comune di Castiglione della Pescaia in occasione de la Festa delle Vele 2017 e festeggiare l’ottenimento del massimo riconoscimento di Legambiente e touring Club per i servizi turistici e eco-compatibilità. Iniziativa libera, senza iscrizione. Venerdì 11 agosto ore 9,00 Canoa nel Parco sul fiume Ombrone. Ritrovo dei partecipanti iscritti in località “La Barca”, Alberese (GR) per una escursione gratuita in canoa lungo il fiume Ombrone con le guide ambientali escursionistiche de LA SILVA. Iscrizione obbligatoria. Domenica 13 agosto ore 8,15 Centro visite del Parco della Maremma - Festambike, alla scoperta del Parco della Maremma in MTB. Escursione medio/impegnativa nel Parco dell’Uccellina in collaborazione con FIAB Grossetociclabile. Il tracciato di 30 km con dislivello complessivo di 430 m prevede il passaggio su strade e sentieri di molteplici tipologie. ore 8,45 Festambiente - ore 10,00 Merigar, Arcidosso. EtnoTrek dei Pontieri: una camminata nel Tibet Toscano. Escursione gratuita per scoprire Merigar, il centro tibetano situato alle pendici del Monte Labbro. L’evento inizierà con la visita guidata gratuita allo Stupe, lo Serkhang e il Gompa del centro Tibetano di Merigar, nel Comune di Arcidosso. Qui entreremo a stretto contatto con una importante comunità tibetana, dalla quale potremo apprendere la storia e la cultura. Dopo la visita ci metteremo in cammino verso il piccolo borgo medievale di Arcidosso. Attraverso un sentiero panoramico sarà possibile conoscere l’Amiata, un vulcano spento, ma capace di trasmettere ancora tanta energia. L’itinerario si concluderà nel paese di Arcidosso, dove potremo apprezzare da vicino il Castello Aldobrandesco, oggi sede del Centro studi David Lazzaretti e il Museo di Arte e Cultura Orientale. Iscrizione obbligatoria. Escursione in collaborazione con le Associazioni: Pontieri del Dialogo di Federtrek e Orienta. Difficoltà: T/E; lunghezza: 5 km; dislivello: 20 m s.l.m. Il recupero delle auto sarà garantito per gli autisti stessi. Lunedì 14 agosto ore 10,00 Ultima spiaggia, Capalbio. Visita guidata al “Percorso Duna”, una cartellonistica informativa e tattile che ha l’obiettivo di valorizzare un’ambiente naturale meritevole di conservazione. Grazie ad un educatore ambientale di Legambiente sarà quindi possibile apprezzare l’unicità di questo ecosistema attraverso l’osservazione della biodiversità che la caratterizza e comprendere le principali minacce tra cui i comportamenti sbagliati dei bagnanti. Ai partecipanti sarà regalato il pacchetto didattico “Progetto Duna”.


chi dice bio, dice bio bank Trova il biologico! Su Tutto Bio, sul Rapporto Bio Bank e su biobank.it

l’annuario

e

ale il port

i ch

68

a le st

tis

t

www.biobank.it


69

Il Progetto Rugiada è una forma di sostegno a distanza rivolta ai bambini che vivono nelle aree contaminate dall’incidente di Cernobyl. All’interno del Centro in cui si svolge il Progetto, situato in zona non contaminata, i bambini che hanno problemi sanitari possono passare un periodo (circa un mese) di decontaminazione, socializzazione e controlli sanitari. La Struttura, il Centro Speranza di Vilejka in Bielorussia, è dotata di pannelli solari e segue pratiche ecosostenibili (utilizzo delle biomasse, risparmio energetico, supporto di tipo medico che pedagogico, essenziale in aree dove questi tipi di servizi restano concentrati nei grandi centri urbani, a scapito di chi vive nelle campagne. Oltre al progetto di accoglienza sono previsti anche altri tipi di interventi. Tra questi la realizzazione di 3 serre per la coltivazione di ortaggi puliti - con il contributo della Chiesa Valdese - nella scuola di Ut (Dobrush), nella scuola del villaggio di Maleika (Braghin) e al centro invalidi della città di Braghin.

AIUTA CHI NON HA POTUTO SCEGLIERE sostieni il Progetto Rugiada Per contribuire alla realizzazione del progetto e sostenere l’accoglienza dei bambini al Centro (il costo totale per un soggiorno è di 430 euro per ogni ospite) che sarà utilizata per la realizzazione del progetto. bancario sul conto di Banca Popolare Etica di Firenze intestato a Legambiente Solidarierà Codice IBAN: IT 43 E 050 1802 8000 00000513351

WWW.SOLIDARIETALEGAMBIENTE.ORG


70

FESTAMBICI

Festambici

FESTAMBIENTE IN BICICLETTA Una società più sostenibile è una società a misura di bicicletta. Per questo Festambiente dedica ampio spazio alla mobilità ciclabile, con eventi, conferenze ed escursioni per tutti (per le escursioni in bicicletta si veda la sezione La mattina di Festambiente a p. __). All’interno dell’Area Abitare sostenibile ci sarà per tutte le serate della Festa la pista per mountainbike per bambini e una pista ciclabile dimostrativa realizzata con pneumatici riciclati: i piccoli ciclisti, oltre a divertirsi con le mtb, potranno imparare l’educazione stradale all’interno di un apposito percorso. A Festambiente si parlerà di mobilità ciclabile: Lunedì 06 Agosto ore 08,00 (oppure 09,00 per il percorso breve) Tra mare e terra, tra storia e leggenda. Escursione in bicicletta alla scoperta dell’Isola Clodia. Escursione gratuita a numero chiuso in bicicletta per famiglie, realizzata per festeggiare l’assegnazione delle 5 vele al Distretto Maremma. Lunedì 07 Agosto ore 21,00 Casa ecologica Ciclovia Tirrenica, un’opportunità per la Maremma. Ma a che punto siamo? Coordina Fabio Tognetti responsabile mobilità Legambiente Toscana. Partecipano Lucia Venturi Presidente Parco della Maremma, Riccardo Buffoni ed Emiliano Carnieri Regione Toscana, Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente, Riccardo Megale Assessore Lavori pubblici Comune di Grosseto, Elena Nappi Vice Sindaco Castiglione della Pescaia, Mirjam Giorgieri Assessore Ambiente Comune Follonica, Roberto Berardi Assessore Lavori Pubblici Comune di Orbetello e i rappresentanti degli altri comuni costieri interessati dal tracciato. Giovedì 10 Agosto ore 08,00 Lungo la Ciclovia Tirrenica, da Follonica a Castiglione della Pescaia. Escursione in MTB. Escursione gratuita a numero chiuso in mtb di difficoltà media/impegnativa - realizzata per festeggiare l’assegnazione delle 5 vele al Distretto Maremma - che percorre una variante costiera del tracciato della Ciclovia Tirrenica, lungo sentieri con scorci spettacolari sul mare. ore 18,00 Casa ecologica Ciclofficina Festambici, laboratorio di manutenzione della bicicletta realizzato in collaborazione con FIAB-Grossetociclabile. ore 21,00 Casa ecologica Ripensare la mobilità nei comuni in chiave sostenibile. Coordina Fabio Tognetti Responsabile mobilità Legambiente Toscana. Partecipano: Matteo Scamporrino Università di Firenze, Sergio Signanini esperto di mobilità, Fausto Turbanti Comune di Grosseto, Mirjam Giorgieri Comune di Follonica, Piero Nocchi Comune di Rosignano. Domenica 13 Agosto ore 08,15 Festambike, alla scoperta del Parco della Maremma in MTB Escursione gratuita a numero chiuso di difficolta media/impegnativa, realizzata in collaborazione con FIAB Grossetociclabile. Il percorso - all’interno del Parco della Maremma - toccherà il fiume Ombrone e la sua foce, l’Abbazia di San Rabano, la Pineta Granducale.


La sostenibilità Zucchi è 71

AMBIENTALE

SOCIALE

ECONOMICA

NUTRIZIONALE

Seguici su


72

Abitare sostenibile & Energia in mostra Abitare sostenibile & Energia in mos tra

L’Area Abitare sostenibile è il contesto ideale all’interno di Festambiente per promuovere un modello di vita più sostenibile. Un’area di oltre 3.000 mq dove è possibile visitare anche la Casa ecologica di Legambiente, un edificio sperimentale in edilizia sostenibile realizzato grazie al progetto Abitare mediterraneo, che ha coinvolto l’Università di Firenze e il Sant’Anna di Pisa, oltre a un network di aziende nazionali e locali, per ricercare e testare metodologie costruttive innovative, ecocompatibili e a basso consumo energetico, pensate e realizzate per rispondere alle caratteristiche climatiche tipiche del Mediterraneo. All’interno momenti di informazione per illustrate le principali opportunità nel campo delle fonti energetiche rinnovabili ed esperienze e progetti significativi nel settore dell’energia, della sostenibilità e della mobilità. Sabato 5 agosto ore 21,00 Casa ecologica Pompe di calore e fotovoltaico, scopriamo i vantaggi. Intervengono Fabio Tognetti Centro nazionale per le energie rinnovabili di Legambiente e Stefano Ferretti Elettromoderna. Domenica 6 agosto ore 18,00 Casa ecologica Dimostrazione dei sistemi di fissaggio a terra T-block, per l’ancoraggio rapido ed ecologico di strutture, tende, arredi urbani, ecc. Interviene Paolo Nicchi, Sistemi Chiocciola Srl. ore 21,00 Casa ecologica Efficienza in Comune: workshop sull’efficientamento energetico come opportunità per le amministrazioni locali. Coordina Fabio Tognetti Legambiente. Partecipano: Sandro Scollato AzzeroCO2, Luigi Bellumori Sindaco Capalbio, Elena Nappi, Vice Sindaco Castiglione della Pescaia, Mirjam Giorgieri Assessore Ambiente Follonica. Martedì 8 agosto ore 18,00 Casa ecologica Laboratorio sull’energia. Alla scoperta dei materiali ecosostenibili per l’edilizia. A cura del Centro nazionale per le energie rinnovabili Mercoledì 9 agosto ore 18,00 e 19:00 Casa ecologica Com’è fatta una casa efficiente, alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente. A cura del Centro nazionale per le fonti rinnovabili di Legambiente. ore 21,00 Casa ecologica Costruire in modo efficiente. Visita guidata alla Casa ecologica. Venerdì 11 agosto ore 18,00 Casa ecologica Laboratorio sull’energia. Alla scoperta dei materiali ecosostenibili per l’edilizia. A cura del Centro nazionale per le energie rinnovabili ore 21,00 Casa Ecologica Visite guidate alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente. Sabato 12 agosto ore 18,00 Casa ecologica Laboratorio sull’energia. Alla scoperta di come funziona il fotovoltaico. A cura del Centro nazionale per le energie rinnovabili Lunedì 14 agosto ore 18,00 Casa ecologica Visite guidate alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente. ore 21,00 Casa ecologica Visite guidate alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente. Domenica 15 agosto ore 18,00 Casa ecologica Visite guidate alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente. ore 21,00 Casa Ecologica Visite guidate alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente.


73

Concerti e SPETTACOLI Edoardo Bennato

Icona del mondo rock italiano, dallo stile unico con influenze eterogenee e coinvolgenti. Le sue canzoni raccontano il mondo, in bilico tra la magia dell’infanzia, delle fiabe e un’ironia tagliente. Con Pronti a Salpare, la canzone del nuovo album, ha vinto il premio di Amnesty International Italia come miglior brano sui Diritti Umani del 2016. Il pirata del cantautorato italiano, unirà il grande pubblico di Festambiente nella sua notte di apertura.

Sabato 5 agosto Notte bianca dedicata ai giovani - ore 22,00

Tre allegri ragazzi morti

Arrivano a Festambiente in un tour estivo di poche ed esclusive date: La Tempesta Gira. Tra i gruppi simbolo dell’indie italiano a cavallo del Millennio, il trio friulano, mischia sapientemente punk pop, rock ‘n roll, reggae e un immaginario che nasce dalla mente del cantante- fumettista Davide Toffolo. Mascherati in volto in ogni esibizione live, il loro ultimo lavoro “Inumani” del 2016 ha visto le feature di Jovanotti e Vasco Brondi.

Spettacoli

Venerdì 4 agosto- ore 22,30


74

Le luci della centrale elettrica

Vasco Brondi arriva sul palco con Terra, ultimo Lp uscito lo scorso marzo. “Per combattere l’acne”, “Ceravamo abbastanza amati” sono canzoni che hanno contribuito a renderlo una delle voci più rappresentative della sua generazione. In bilico tra anima punk e poesia suburbana, l’artista ha collaborato da Lorenzo Cherubini, Jovanotti a Francesco De Gregori, fino ad arrivare alla canzone “Un campo lungo cinematografico” scritta per il film Ruggine.

Domenica 6 agosto

Flavio Insinna

e la sua piccola orchestra in “La macchina della felicità”

Attore, presentatore, showman della televisione italiana (Boss in incognito, Affari tuoi, etc.) Flavio Insinna ci porta una ventata di novità con “La macchina della Felicità” che non è uno spettacolo. Non è una presentazione, una lettura, un reading, che cos’è? È la ricreazione! Come a scuola. Suona la campanella e si comincia. Salperemo con lui e la sua piccola orchestra verso “L’isola che c’è”, perché la felicità, nonostante tutto, può esistere, esiste e la si può raggiungere.


75

Lunedì 7 agosto - ore 22,30

Vinicio Capossela in “Combat Folk”

Cantautore unico, Capossela a Festambiente porterà una delle tre date italiane denominate “Combat folk”: tre rivincite all’aperto in contesti molto popolari dedicati al folk e alla terra, che celebrano il disco “Canzoni della Cupa” dopo i due tour “Ombra” e “Polvere”. Una formazione a due trombe, con propulsione a tamburo e pompa di contrabbasso, schitarrante di ballate, violino e serenate, al grido di battaglia di “All’incontrè ‘R”, come il festival sponzante nelle terre che questa musica ha generato. Per rivoltare la polvere! + Biga Up Madsoundsistem Dj Set

Martedì 8 agosto - ore 22,30

Stefano Bollani in “Napoli Trip”

Il nuovo, straordinario album del pianista Stefano Bollani è dedicato alla città partenopea. Un progetto unisce varie anime: da Daniele Sepe, a garanzia della napoletanità più “popolare”, al DJ norvegese Jan Bang, che ci svela una Napoli vista con occhi lontani e stranieri, dall’animo moderno e contemporaneo. Un viaggio che toccherà le rive intime di un piano solo con la rivisitazione di amori antichi come Carosone e Pino Daniele.


76

Mercoledì 9 agosto - ore 22,30 Spettacoli

Neri Marcorè e Gnù Quartet in “Omaggio a De André” Il poliedrico artista porta in Tournée le celebri canzoni di Fabrizio De André. Uno spettacolo che riesce a celebrare il cantautore genovese in maniera unica grazie alla collaborazione con la Gnù Orchestra, quartetto formato da Stefano Cabrera (arrangiamenti e violoncello), Roberto Izzo (violino), Francesca Rapetti (flauto traverso) e Raffaele Rebaudengo (viola). Un concerto omaggio in cui Marcorè si rileva al grande pubblico come ottimo chitarrista.

Giovedì 10 agosto NOTTE BIANCA della musica - ore 22,30

Samuel in “Il codice della bellezza”

Samuel Romano, cantante dei Subsonica, dopo Sanremo parte con il suo primo tour da solista con Il codice della bellezza. Tra elettro pop, cantautorato e poesia quotidiana, il suo LP è un’inaspettata gemma pop che racconta l’amore attraverso un culto personale della bellezza. Lo spettacolo sarà un’esperienza sensoriale a più livelli; una scenografia in continuo mutamento tra colori e suoni.


77

Venerdì 11 agosto - ore 22,30

Planet Funk

Dopo la pubblicazione di due nuovi singoli, ‘Revelation’ e ‘Non Stop’, che vedono il ritorno del grande Dan Black alla voce, i Planet Funk sono tornati, con un nuovo album, Recall, e con un lungo e corposo tour nei maggiori festival italiani ed europei. Nati nel 1999, da oltre 10 anni i Planet Funk rappresentano una delle realtà più importanti del panorama della musica elettronica e dance internazionale, grazie alla distintiva natura di “collettivo” e ai successi ottenuti in questi anni. + Sandrino The Killer e Mirko Gallara Vinyl Dj set

Sabato 12 agosto - ore 22,30

Levante

in “Estate nel caos”

Nel caos di stanze stupefacenti è il nuovo disco interamente scritto dalla cantautrice siciliana. Canzoni che raccontano magistralmente sentimenti e stati emotivi: amore, distanza, intimità, incomunicabilità, gelosia, complicità, solitudine, delusione e aspettative. L’album emana energia e vitalità, attraverso canzoni pop-rock emozionante che svelano i tanti mondi musicali che hanno ispirato la scrittura di Levante confermandola come un’artista vera, profonda e “naturale”, nella sua insofferenza alle regole e agli schemi sempre più logori di questi tempi. + Cris Dj set


78

Domenica 13 agosto - ore 22,30

Emis Killa

Spettacoli

Il rapper milanese con il suo nuovo album Terza Stagione che ha inciso assieme a noti rapper come Neffa, Jake La Furia e Fabri Fibra, cerca di tornare alle origini, riscoprendo lo stile musicale del suo primo album che lo ha portato al successo. Emis Killa in persona definisce il suo lavoro “un disco grezzo, da cui filtra un ritrovamento di me stesso, sia nei testi sia nelle sonorità”. Le 17 tracce, senza filtri, parlano della sua ascesa al successo, e di altri episodi che hanno caratterizzato la sua vita negli ultimi anni.

Lunedì 14 agosto - Notte bianca dedicata alla lettura ore 22,00

Sabina Guzzanti

in “Come ne venimmo fuori”

Dopo aver concluso il percorso della realizzazione del film “La Trattativa”, Sabina Guzzanti torna in teatro per incontrare il pubblico con un monologo satirico esilarante: uno spettacolo essenziale e incisivo, nato una riflessione sul mondo post-capitalista e neoliberista. La comicità non è solo divertimento ma mezzo per comprendere qualcosa in più della realtà. Un’artista geniale, che ipnotizza il pubblico tra risate e riflessioni attente.


79

Martedì 15 agosto - Notte bianca festa di mezza estate - ore 22,30

Luciano The Messenjah

Cantante e icona del reggae più cosciente e sociale negli ultimi 20 anni, Jepther Washington McClymont in arte Luciano, ha conosciuto una carriera ricca di successi come come “Where There Is Life, It’s Me Again, Your World and Mine e Lord Give Me Strenght” e di album degni di nota come “A New Day”, nominato ai Grammy del 2002. Unica data in toscana e nel centro sud Italia per la Notte Bianca che chiuderà il festival con una meravigliosa festa di mezza estate tutta da ballare.


Notti Bianche

80

NOTTI BIANCHE PROGRAMMA 5 AGOSTO - NOTTE BIANCA DEI GIOVANI ore 19,15 Tramonti nell’uliveto - Carlo De Ruggieri nel reading Tranquillo prof, la richiamo io. ore 19,30 Stand DifesAttiva - La favola del cane Spezzaferro. Teatro Kamishibai. ore 20,30 Città dei bambini - Storie al calare del sole. Con le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria. ore 20,00 - Bar Il Naturale - Green Drink. ore 20,30 Auditorium - Lion Ark Presentazione del documentario di Animal Defenders International. ore 21,00 Piazza Economia Civile - Filippo Solibello intervista Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti. ore 21,00 Clorofilla - Con i piedi per terra di Andrea Pierdicca. ore 22,00 Area spettacoli - Tre allegri ragazzi morti - Le luci della centrale elettrica in concerto. ore 00,45 Piazza Economia civile - The Longboarders in concerto. A cura di Tudemun concerti. ore 00,45 Bar Il Naturale - Green Happy Hours. ore 00,45 Ristorante Il Maremmano- Desertion in concerto. ore 00,45 Ristorante Il Maremmano - Happy Hour sotto le Stelle. PROGRAMMA 10 AGOSTO ore 19,15 Tramonti nell’uliveto - Bianciardi 2022 presenta Luciano Bianciardi…e altri maremmani corsari. A cura della Compagnia Accademia Mutamenti di Giorgio Zorcù e Sara Donzelli. ore 20,00 - Bar Il Naturale - Green Drink. ore 21,00 Auditorium - Presentazione libro La libertà è un colpo di tacco di Riccardo Lorenzetti. Presenta il giornalista Marco Bigozzi. ore 21,00 Città dei bambini - Valigia delle fiabe. Narrazioni acrobatiche. Loretta Morrone. ore 21,00 Clorofilla - Anteprima spettacolo Rifiutopoli a cura di Cinemovel. Scritto da E. Fontana. ore 22,30 Area spettacoli - Samuel in concerto. ore 00,45 Piazza Economia Civile - Mood in concerto. A cura di Tudemun concerti. ore 00,45 Bar Il Naturale - Green Happy Hour. ore 00,45 Ristorante Il Maremmano - Twoas4 in concerto. ore 00,45 Ristorante Il Maremmano - Happy Hour sotto le Stelle.


81


Notti Bianche

82 PROGRAMMA 14 AGOSTO - NOTTE BIANCA DELLA LETTURA ore 19,15 Tramonti nell’uliveto - Bianciardi 2022 presenta Lampedusa Beach di Lina Prosa. A cura di Compagnia Accademia Mutamenti di Giorgio Zorcù e Sara Donzelli. ore 20,30 Città dei bambini - Storie al calare del sole. Con le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria. ore 21,00 Clorofilla - I tesori della ricicleria di W. Ronzani - Middle East Now presenta Submarine di M.Akl - L’occasione perduta. Quando la bioenergia fallisce di L. Bonaccorsi, A. De Pascale ore 22,30 Area spettacoli - Sabina Guzzanti in Come ne venimmo fuori. ore 00,00 Piazza Economia Civile - Presentazione libro Senza capo né coda di Luciana Bellini. ore 00,00 Ristorante Il Maremmano - I fratelli Cercatesto in Bouche d’Hercule ore 00,00 Bar Il Naturale - Green Happy Hour. ore 00,00 Auditorium - Bianciardi 2022 in No You Soli. Non lasciamo soli con le loro paure i razzisti! Un gruppo di poeti, teatranti, narratori e saggisti inizia una campagna di comunicazione a favore di coloro che non riescono proprio a capire il mondo contemporaneo ore 00.30 Uliveto - Osservazione del cielo con Marco Monaci. Ritrovo c/o lo spazio Cinema (dopo il concerto). PROGRAMMA 15 AGOSTO - NOTTE BIANCA DI MEZZA ESTATE ore 18,00 e ore 21,00 Casa Ecologica - Visite guidate alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente. ore 18,00 Auditorium Presentazione del libro Piggasus e il pianeta vegAMO di Marilù Mengoni. ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Claudio Morici in L’ultima volta che mi sono suicidato. ore 20.00 Ristorante Il Maremmano - Aperitivo maremmano. ore 21,00 Ristorante Il Maremmano - Lorenzo Niccolini in concerto. A cura di Tudemun concerti. ore 21,00 Clorofilla Food ReLOVution di Thomas Torelli (partecipano il regista e la biologa nutrizionista Marilù Mengoni). ore 21,00 Città dei bambini - CSI - che la scienza indaghi. Multiversi divulgazione scientifica. ore 22,00 Auditorium La scienza coatta in Pe’ dilla tutta live - Astronomica ore 22,30 Area spettacoli Luciano The Messenjah in concerto. ore 00,45 Piazza economia civile - Chibumba in concerto. ore 00,45 Bar Il Naturale- Green Happy Hour. ore 00,45 Ristorante Il Maremmano - Lorenzo Niccolini in concerto. A cura di Tudemun concerti. ore 00,45 Ristorante Il Maremmano - Happy Hour e cocomerata sotto le Stelle.


83


84

La città dei bambini

La città

dei bambini

vieni a visitare lo spazio più bello di FestAmbiente BIM BUM BAR dalle 17.30 - per i bambini di tutte le età Ogni giorno alle 17,30 assaggia le merende, i genuini e gustosi stuzzichini al Bim Bum Bar, e dalle 18,30 partecipa ai giochi degustazione e ai laboratori per apprezzare ingredienti semplici e invitanti. DIFESATTIVA dalle 18,30 - dai 3 anni Laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Dal 4 al 6 agosto alle 19,30 partecipa al Teatro Kamishibai con la favola del cane Spezzaferro. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. IL PEDIBUS GIALLO E VERDE Dal 5 all’11 Agosto, dalle ore 19,45 - dai 5 anni Sali a bordo e vieni a conoscere il mondo de La Filippa, la discarica sostenibile di nuova generazione che ha fatto del valore sociale e della legalità una risorsa per il territorio, e quello del recupero e della trasformazione degli oggetti insieme a Mercatino. Scopri le meraviglie del Parco Nazionale del Pollino, gioiello naturalistico italiano, custode di bellezza, vita e biodiversità. Il Pedibus parte e torna davanti alla segreteria dello spazio bambini. Ecocampo sport dalle 18,00 Una piattaforma polivalente dedicata allo sport, attiva ogni giorno dalle ore 18,00, realizzata grazie al riciclo degli pneumatici a fine vita. Qui i professionisti del calcio, del rugby, del basket e del football americano ti accompagneranno in attività ludico-sportive. IL LABORATORIO DELLE IDEE dalle 19,00 - dai 3 anni Un luogo dove testare le tue capacità creative, sperimentare, costruire e progettare. Con Futura Spa, Acquedotto del Fiora Spa, TIEMME Spa e Comune di Castiglione della Pescaia. LA NATURA SECONDO FOCUS Il 4 partecipa al laboratorio “I colori della frutta e della verdura” con Focus Pico per capirne le proprietà in base al colore, l’11 agosto impara cosa sono le Lacrime di sirena con Focus Junior e il 15 immergiti nella conoscenza della pastorizia e nel mondo del lupo, il predatore dalle caratteristiche uniche, con Focus Wild. SPETTACOLI BAMBINI ore 21,00 Ogni sera letture animate, spettacoli teatrali con pupazzi, burattini, acrobazie aeree e tante risate! Il 5, 11 e 14 Agosto alle 20,30 fatti sorprendere dalle STORIE AL CALARE DEL SOLE. Veri e propri attacchi di lettura, a mo’ di flash mob e per l’appunto, al tramonto!


85 Area Abitare Sostenibile CIRCUITO CROSS PER BAMBINI dalle 18,00. Metti alla prova le tue abilità di corridore nel percorso ciclabile! Con FIAB GrossetoCiclabile. ScienzAmbiente - festival dei ragazzi / NOVITà dalle 18,00 - dal 4 al 15 Agosto - dai 6 anni ai 14 anni Eventi, laboratori e giochi che s’intrecciano con il calendario di Festambiente: è questo il festival nel festival che Legambiente dedica ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e alle famiglie. Laboratori di scrittura antica, di programmazione con il Coderdojo, osservazione delle api e importanza della fertilità, con osservazione dell’arnia e la smielatura, il DNA estratto dalla frutta, i segreti della meteorologia e i raggi cosmici. Diventa un investigatore scienziato, scopri la fisica, l’universo e i corpi celesti, realizza uno scavo etrusco e scopri le ossa insieme all’antropologo! PISCINA ACQUAVIVA UISP/ NOVITà dalle 18,00 - 4/ 15 Agosto - dai 5 ai 16 anni L’estate è la stagione migliore per prendere confidenza con l’acqua! Prova il SUP (Stand-up paddle) lo sport che abbina la classica tavola alla pagaia, il kayak e il nuoto con gli istruttori di Uisp e Terramare asd. Non dimenticare costume e telo da bagno! PARCO TUTTINGIOCO / NOVITà Nel Parco TuttinGioco, costruito per far giocare tutti i bambini rispettando la differenza delle prestazioni in base alle potenzialità dei piccoli, potrai divertirti con giochi sonori. Ascoltare le note della scala musicale gigante, passeggiando sul Viale sonoro, provare lo Xilofono, il box del Sussurro, la Pallavolo four, l’Albero mangia palla, le poltrone Mollydolly della giostra di altalene e i Fiori appiccicosi. Tuffati nel gioco! Avviso a tutti i bambini e le bambine dalle 17,30 comincia l’avventura nella Città dei Bambini! Si parte con la merenda del Bim Bum Bar e poi tutti a giocare e ad aguzzare l’ingegno! Impara i segreti della natura, della biodiversità e scopri il mondo della pastorizia. Visita il boschetto del Gusto e costruisci oggetti partecipando ai laboratori di riciclo e riuso. Rinfrescati al BIM BUM BAR con un gelato biodinamico e un delizioso spuntino. Al calare del sole appassionati alle letture e fatevi trascinare dalle storie del teatro per bambini. Buona Festambiente! ECO-PESCA DI BENEFICIENZA! SI VINCE SEMPRE! IL RICAVATO SARÀ DEVOLUTO AL“PROGETTO RUGIADA”, SOSTEGNO A DISTANZA PER I BAMBINI DI CHERNOBYL


86

Programma laboratori e spettacoli

PROGRAMMA LABORATORI E SPETTACOLI “La Città dei bambini e delle bambine” è lo spazio di festAmbiente dedicato ai piccoli visitatori del Festival di Legambiente. Ogni giorno alle ore 17,30 ti aspettiamo per la merenda e per fare insieme laboratori e giochi! corri in SEGRETERIA per iscriverti gratuitamente alle attività :-) 4 Agosto Venerdì ore 17,30 Bim bum bar: “La merenda dell’indiano”, con Alce Nero. ore 18,00 Ecocampo sport: Ecocampo sport: Calcio, con la Nuova Grosseto (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “il guerriero della frutta”, con Alce Nero ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “I colori della frutta e della verdura”, con Focus Pico. ore 19,30 DifesAttiva: “La favola del cane Spezzaferro”. Teatro Kamishibai. ore 21,00 Spettacoli Bambini: “Pirati”. Di e con Irene Paoletti e Valeria Petri, Arts and Crafts. 5 Agosto Sabato ore 10,00 Festambiente in Maremma. Bagno Nettuno, Marina di Grosseto “Ricicloni sotto gli Ombrelloni”. ore 17,30 Bim bum bar: “Beeee-renda”, con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,00 Ecocampo sport: Rugby, con il Grosseto Rugby Club (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “C di cacio”, con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “Composter: dai rifiuti organici al compost”, con Futura Spa. ore 19,30 DifesAttiva: “La favola del cane Spezzaferro”. Teatro Kamishibai. ore 19,45 Il Pedibus Giallo & Verde: “Pino loricato, il guardiano del Parco”, con il Parco Nazionale del Pollino. ore 20,30 Spettacoli Bambini: “Storie al calare del sole”. Con le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria. 6 Agosto Domenica ore 8,00 Festambiente in Maremma. Tra mare e terra, tra storia e leggenda. Escursione guidata in bicicletta alla scoperta dell’Isola Clodia. ore 17,30 Bim bum bar: “Frecce di gusto”, con Alce Nero. ore 18,00 Ecocampo sport: Baseball, con Baseball Grosseto (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “Gelatomania”, con Rachelli.


87


88

Programma laboratori e spettacoli

ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “In viaggio con il centauro”, con Tiemme Spa. ore 19,30 DifesAttiva: “La favola del cane Spezzaferro”. Teatro Kamishibai. ore 19,45 Il Pedibus Giallo & Verde: “Aquila reale, la signora dei cieli”, con Parco Nazionale del Pollino. ore 21,00 Spettacoli Bambini: “Tanti auguri GGG!!!”. La Piccionaia-Centro di produzione teatrale. 7 Agosto Lunedì Giornata dell’Acqua ore 9,00 Festambiente in Maremma. Visita gratuita al Caseificio Sociale Manciano Partenza dei partecipanti iscritti con bus gratuito da Festambiente per scoprire una delle realtà casearie di riferimento per la Maremma toscana e alto laziale. ore 17,30 Bim bum bar: “Lo spuntino del pastore”, con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,00 Ecocampo sport: Calcio, con la Fortis Grosseto. ore 18,00 Auditorium: “Natura dentro”, laboratorio di lettura e illustrazione con l’autrice Arianna Papini. ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “La frutta nel succo”, con Achillea. ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: Giornata dell’Acqua “CruciverbAcqua”, con Acquedotto del Fiora Spa. ore 19,30 Auditorium: “Cari estinti”, laboratorio di lettura e illustrazione con Arianna Papini. ore 19,45 Il Pedibus Giallo & Verde: “Lupo, il fantasma del bosco”, con il Parco Nazionale del Pollino. ore 21,00 Spettacoli Bambini: “La fiaba istruzioni per l’uso. Silent play”. La Piccionaia-Centro di produzione teatrale. 8 Agosto Martedì ore 10,00 Festambiente in Maremma. Visita gratuita all’Acquario di Talamone, Parco Regionale della Maremma. ore 17,30 Bim bum bar: “Segnali di merenda”, con Alce Nero. ore 18,00 Ecocampo sport: Basket, con la Gea Basketball (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “Senti che forma”, con Consorzio Parmigiano Reggiano. ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “l’autobus verde”, con Tiemme Spa. ore 19,45 Il Pedibus dei Parchi: “Piante officinali, i medicamenti naturali”, con il Parco Nazionale del Pollino. ore 21,00 Spettacoli Bambini: Conte Max Venturacci live show.


89

Progr

amma laboratori e spettacoli

9 Agosto Mercoledì Giornata dei Parchi ore 10,00 Festambiente in Maremma. Azienda agroBIOlogica “Le Tofane”. Visita guidata all’azienda e agli strumenti di prevenzione contro i predatori. ore 17,30 Bim bum bar: “Formassaggio”, con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,00 Ecocampo sport: Calcio, con l’Invicta Grosseto (età 5-8 anni). ore 18,00 Laboratorio delle idee: “Orienteering”, ritira la mappa e scopri festambiente. In collaborazione con Asd Fossombroni Grosseto. ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “Il tepee della merenda”, con Alce Nero. ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,45 Il Pedibus Giallo & Verde: “Pollino, massiccio di vita”, con il Parco Nazionale del Pollino. ore 21,00 Spettacoli Bambini: “Evoluzione”, danze aeree. Con Loretta Morrone. 10 Agosto Giovedì ore 10,00 Festambiente in Maremma. Bagno Bruna, Castiglione della Pescaia. Laboratori di educazione ambientale sul santuario dei cetacei “Pelagos”, per bambini e ragazzi. ore 17,30 Bim bum bar: “Caccia alla merenda”, con Alce Nero. ore 18,00 Ecocampo sport: Calcio, con i Giovani Calciatori Grosseto (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “Succoallafrutta”, con Achillea ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “Uccelli in riserva”, con il Comune di Castiglione della Pescaia. ore 19,45 Il Pedibus Giallo & Verde: “Fiabe e origami”, con Filippa Srl. ore 21,00 Spettacoli Bambini: “Valigia delle fiabe”, narrazioni acrobatiche. Con Loretta Morrone. 11 Agosto Venerdì ore 9,00 Festambiente in Maremma. Canoa nel Parco sul fiume Ombrone. Escursione gratuita in canoa lungo il fiume Ombrone con le guide ambientali escursionistiche de LA SILVA. ore 17,30 Bim bum bar: “Caciospuntino”, con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,00 Ecocampo sport: Calcio, con la Nuova Grosseto (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto:“Il lancio del Tomawhak”, con Alce Nero. ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “Guardiani della natura”, con Focus Junior. ore 19,45 Il Pedibus Giallo & Verde: “Riciclo creativo”, con Mercatino Srl. ore 20,30 Spettacoli Bambini: “Storie al calare del sole”. Con le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria.


90

Programma laboratori e spettacoli

12 Agosto Sabato ore 17,30 Bim bum bar: “La danza del gusto”, con Alce Nero. ore 18,00 Ecocampo sport: Calcio, con il Saurorispescia (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “Tutti al pascolo!” , con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,30 DifesAttiva (dai 3 anni): laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “Il bomb’orto”, con Futura Spa. ore 21,00 Spettacoli Bambini: “La vita lì dentro”, storie di un seme. Con Marta Mingucci. 13 Agosto Domenica ore 8,45 Festambiente in Maremma. EtnoTrek dei Pontieri: una camminata nel Tibet Toscano. Escursione gratuita. ore 17,30 Bim Bum Bar: “Triangoli di bontà”, con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,00 Ecocampo sport: Baseball, con Baseball Grosseto (età 5-8 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “Il gioco del Totem”, con Alce Nero. ore 18,30 DifesAttiva: laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “Oltre il mare”, con Comune di Castiglione della Pescaia. ore 21,00 Spettacoli Bambini: “La marcolfa”, spettacolo itinerante. Con Marta Mingucci. 14 Agosto Lunedì ore 9,00 Festambiente in Maremma. Ultima spiaggia, Capalbio. Visita guidata al “Percorso Duna” , una cartellonistica informativa e tattile che ha l’obiettivo di valorizzare un’ambiente naturale meritevole di conservazione. ore 17,30 Bim Bum Bar: “La merenda della pace”, con Alce Nero. ore 18,00 Ecocampo sport: Cheerleading con le Condor Grosseto Cheers (età 6-15 anni). ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “Gelati gustosi”, con Rachelli. ore 18,30 DifesAttiva: laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie. Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “L’orto nel tappo”, con Futura Spa. ore 20,30 Spettacoli Bambini: “Storie al calare del sole”. Con le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria. 15 Agosto Martedì ore 17,30 Bim bum bar: “Golosi assaggi”, con Caseificio Sociale Manciano. ore 18,00 Ecocampo sport: Attività in libertà! ore 18,30 Il Boschetto del Gusto: “La mia tribù”, con Alce Nero. ore 18,30 DifesAttiva: laboratori e giochi-assaggio per conoscere il mondo della pastorizia tra pecore e cani da guardiania. Per bambini e famiglie.


91

CIRCUITO PER BICI dalle ore 18,00 Dove i bambini da 6 a 12 anni possono divertirsi in sicurezza, scoprendo la mobilità sostenibile e imparando l’educazione stradale grazie alla segnaletica presente sul piccolo tracciato in terra battuta. PISCINA ACQUAVIVA UISP/ NOVITà dalle 18,00 - 4/ 15 Agosto - dai 5 ai 16 anni L’estate è la stagione migliore per prendere confidenza con l’acqua! Sport e divertimento nella piscina allestita nell’area Abitare Mediterraneo. Prova il SUP (Stand-up paddle) lo sport che abbina la classica tavola alla pagaia, il kayak e il nuoto con gli istruttori di Uisp e Terramare asd. Non dimenticare costume e telo da bagno! PARCO TUTTINGIOCO / NOVITà Il nuovissimo spazio di Festambiente ideato per far giocare tutti i bambini rispettando la differenza delle prestazioni in base alle potenzialità dei piccoli. Si potrà passeggiare sul Viale sonoro a piedi o utilizzan-

amma laboratori e spettacoli

Area ABITARE SOSTENIBILE

Progr

Progetto LIFE Medwolf cofinanziato dalla Commissione europea - LIFE11 NAT/IT/069. ore 19,00 Merenda sport, con il Consorzio Pecorino Toscano DOP. ore 19,00 Laboratorio delle idee: “Nel mondo dei Lupi”, con Focus Wild. ore 19,00 Spazio dibattiti - Mini torneo di scacchi MATTI PER L’AMBIENTE! Con Asd Mattoalla prossima scacchi Grosseto (iscrizioni al punto info di Festambiente). Dai 7 anni ore 21,00 Spettacoli Bambini: “CSI - che la scienza indaghi”. Con Multiversi divulgazione scientifica. ore 22,00 Auditorium - Spettacolo: Pe’ dilla tutta live - Astronomica. Con La scienza coatta. Dai 14 anni NOVITà ED EVENTI SPECIALI Libri per bambini … e non solo/ NOVITà Lunedì 7 agosto ore 18,00 Auditorium - Natura dentro. Laboratorio di lettura e illustrazione con l’autrice Arianna Papini ore 19,00 Casa ecologica - Non siamo che alberi, di Filippo Ferrantini. ore 19,00 Auditorium - Cari estinti. Laboratorio di lettura e illustrazione con l’autrice Arianna Papini Venerdì 11 agosto ore 18,30 Auditorium - Il mio primo grande libro sugli uccelli. Con l’autore Francesco Barberini, l’aspirante ornitologo di 9 anni. ScienzAmbiente - festival dei ragazzi / NOVITA’ dalle 18,00 - dal 4 al 15 Agosto - dai 6 anni ai 14 anni Eventi, laboratori e giochi che s’intrecciano con il calendario di Festambiente: è questo il Il festival nel festival che quest’anno Legambiente dedica ai ragazzi dai 6 ai 14 anni con laboratori di scrittura antica o di programmazione con il Coderdojo, sulle api osservando l’arnia e la smielatura, scoprire il DNA, i segreti della meteorologia e i raggi cosmici. Potrai diventare un investigatore scienziato, scoprire la fisica, l’universo e i corpi celesti e fare cose insolite come imparare a realizzare uno scavo archeologico! e scoprire le ossa con l’antropologo!


92


93

scienzAmbiente festival dei ragazzi

il festival nel festival per i ragazzi dai 6 ai 14 anni e le famiglie TECNOLOGIA Centro Nazionale per le Energie Rinnovabili di Legambiente - Visite guidate alla scoperta della casa ecologica: Laboratori per apprendere quali sono i materiali ecosostenibili per l’edilizia e come può funzionare un impianto fotovoltaico, attraverso l’esperienza sul campo e l’ausilio di prototipi e pannelli (per tutte le età) IISS/ITG/ITI Manetti di Grosseto - Att1: Laboratorio di robotica con Robocup, i robot calciatori e funzionamento dell’energia eolica con esposizione di un prototipo di pala eolica realizzato dall’Istituto Manetti (dai 12 anni) Att2: Miniconferenza su connessione tra la quantità di raggi cosmici e fenomeni meteorologici (dai 12 anni) Coderdojo Grosseto - Scrivere il proprio gioco può essere molto divertente! Per iniziare a conoscere Scratch, un editor visuale pensato per avvicinare i bambini al mondo della programmazione (dagli 8 anni) UNISI, Dip. Biotecnologie Chimica e Farmacia - Esperienze sulla fermentazione dei lieviti che fanno gonfiare palloncini con utilizzo del microscopio ottico ed estrazione del DNA dalla frutta (dai 6 anni) Università di Pisa - Insegnare l’inquinamento dell’aria ai bambini con gli strumenti audiovisivi del progetto MAPECLIFE (6-8 anni) BIODIVERSITà ANIMALE Az. Miteterra - Miteterra, azienda di apicoltori locali condurrà bambini e adulti nel mondo delle api, importanti sentinelle ecologiche, attraverso l’osservazione dell’arnia e la smielatura. Gli apicoltori spiegheranno l’importanza delle api e la fertilità (per tutte le età) Museo di Storia Naturale della Maremma/ Dip. di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, UNIPARMA - Laboratorio di Citizen Science sul mondo delle formiche. I bambini raccoglieranno alcune provette per la cattura delle formiche precedentemente collocate in alcuni punti del festival, che saranno poi osservati attraverso i microscopi binoculari (7-12 anni) TartAmare onlus - La tutela e la conservazione della fauna selvatica marina con particolare attenzione alla tartaruga marina saranno l’oggetto del laboratorio condotto dai biologi del presidio TartAmare, una rete per monitorare la tartaruga marina Caretta caretta (dai 6 anni) SOS Animali - Nozioni di primo soccorso e attività di recupero degli animali, schede per riconoscere la fauna selvatica, quando si trova in pericolo, è ferita o in stato di difficoltà, per cause naturali o accidentali, come incidenti stradali. Saranno proiettai video di recuperi e liberazioni girati sul campo (per tutte le età) LIFE Medwolf - Comprendere, insieme ad esperti le tecniche di monitoraggio per individuare la presenza del lupo, il predatore per eccellenza, protetto da leggi nazionali e internazionali (per tutte le età) Centro Tartanet, Parco Regionale della Maremma - Incrementare le conoscenze sulla biologia della tartaruga Caretta caretta con lo scopo di favorirne lo stato di conservazione attraverso laboratori di educazione ambientale. Questo è lo scopo del Centro Recupero Tartarughe Marine di Talamone (Tartanet) riconosciuto Punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (7-12 anni) MONDO VEGETALE CRISBA - I ragazzi potranno osservare al microscopio dei microrganismi fungini e vedere una pianta protetta propagata dal Centro per essere reintrodotta in natura (il Giglio di mare), specie vegetali in micropropagazione o insolite, fra cui orchidee in vitro e alcune piante carnivore (dai 10 anni) Urban Trees Management soc. coop. - Gli alberi urbani, come realizzare boschi urbani e capire la loro importanza, comprendere dalla corteccia se un albero è in buona salute (6-10 anni) ERSE soc. coop. - Att1: Con retini, schede di campo e chiavi dicotomiche, i ragazzi saranno guidati nel calcolo dell’Indice di Biodiversità Lichenica. Il fine è far conoscere l’importanza dei licheni nell’analisi ambientale (10-14 anni).

ScienzAmbiente

4-15 Agosto 2017 dalle ore 18,00


94 Att2: Un sasso, un tronco in decomposizione, una zolla di terra…ospitano diverse specie animali. Gli esperti condurranno i bambini alla scoperta della biodiversità nascosta in questi micro-ecosistemi (6-10 anni) ELEMENTO ACQUA UISP/Terramare asd - Corsi in piscina con gli istruttori di sup, kayak, nuoto nella piscina Acquaviva Uisp. Munirsi di costume, ciabatte e telo da bagno! (6-16 anni) Acquedotto del Fiora Spa - Celebriamo la giornata dell’acqua con diversi laboratori sull’impronta idrica per misurare quanto consumiamo e sulla sensibilizzazione al corretto uso dell’acqua e introduce il concetto di impronta idrica (10-14 anni)

ScienzAmbiente

ANTICHI e Nuovi SAPERI Working class hero - Avvicinamento alla scrittura cinese per chi è curioso e vuole saperne di più sulla scrittura cinese. Imparare in modo divertente a scrivere e riconoscere i primi ideogrammi in piccoli laboratori da circa 40 minuti ciascuno immersi nella natura maremmana! (dai 7 anni) Arte Invisibile - Il Comics camper: la biblioteca itinerante del fumetto. Laboratori didattici, l’arte del fumetto e della narrazione per immagini, l’illustrazione, i manga di origine giapponese (dai 6 anni) Asd Mattoallaprossima scacchi Grosseto - Un vero e proprio percorso a tappe nel corso del festival, conduce i visitatori di ScienzAmbiente nel mondo degli scacchi, attraverso laboratori, pillole per avvicinarsi alla battaglia più affascinante e strategica che la fantasia può riprodurre su una scacchiera, mini-conferenze e sfide, fino al 15 agosto con il torneo di scacchi MATTI PER L’AMBIENTE! (dai 6 anni) NOVITA’ di quest’anno. Una sezione dedicata ai libri e alla lettura! Laboratori di libri POP-UP a cura di Mara Bacconi, il laboratorio “Non siamo che alberi” ispirato all’omonimo libro di Filippo Ferrantini e diversi appuntamenti e presentazioni di libri: con l’autrice e illustratrice Arianna Papini e il piccolo aspirante ornitologo e scrittore Francesco Barberini. ARCHEOLOGIA Gli Albori - Ripercorrere le tappe fondamentali dell’evoluzione umana mediante laboratori sulla preistoria, gli strumenti di propulsione e cimentarsi nelle attività di sussistenza e artistiche che hanno permesso di raggiungere il nostro attuale stato evolutivo (dai 6 anni) Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - I bambini vengono stimolati ad usare le più antiche forme di scrittura utilizzando diversi supporti quali tavolette cerate, riproduzioni di papiro, introdotti all’arte orafa etrusca e medievale e alla tecnica del mosaico romano (6-10 anni) Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia - Simulare lo scavo di una tomba etrusca e ricomporre le figure con le ossa insieme all’antropologo!.. ossa !! (dai 6 anni) UNIVERSI e COSE DA VERI SCIENZIATI! Associazione Scienza Divertente - conoscere il senso del gusto e quello dell’olfatto e testarli su cibi diversi per sapore e consistenza. I ragazzi si caleranno nei panni di Curiosi Scienziati Investigatori e risolveranno un caso di “avvelenamento” durante una gara di cucina; per farlo dovranno approfondire la conoscenza della natura acida, basica o neutra di alcuni cibi. Obiettivo: imparare che i cibi possono essere acidi, basici o neutri e saperne misurare il pH. Mini-conferenza su come funzionano le stelle, osservazione del sole raccontata da Marco Monaci vincitore di FameLab (Festival della Scienza di Genova) studente di fisica e astrofisica presso l’Università di Pisa ci condurrà in questo percorso e nell’osservazione del cielo (dai 10 anni) Multiversi divulgazione scientifica - Il clima sta cambiando davvero? A questa domanda cercherà di rispondere “A testa in su”, un laboratorio dove potrete scoprire le cause dei fenomeni atmosferici più comuni. Un viaggio che svelerà le “grandezze fisiche del meteo”, mostrerà esperimenti interattivi che vi permetteranno di creare nuvole, nebbia, grandine, lampi e cicloni, vi divertirà con il gioco del clima e esporrà le cause astronomiche e chimiche che interessano i differenti climi del pianeta. Dunque tutti a testa in su! La scienza presentata in maniera attraente, dinamica, coinvolgente, in modo che sia sempre di più accessibile, appassionante soprattutto per i più giovani (dai 6 anni) LAMMA - Divulgazione scientifica e ambientale sulla meteorologia. Tutto quello che c’è da sapere per realizzare una previsione meteo e metterla in correlazione con i cambiamenti climatici (per tutte le età)


95

Sabato 5 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Kayak. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica - Alla scoperta della casa ecologica. Visita guidata per famiglie a cura di Legambiente Casa Ecologica/ Piano terra - Gusto e olfatto per assaporare il cibo. Scienza divertente (6-9 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - I Curiosi Scienziati Investigatori (CSI) alla gara di cucina. Scienza divertente (10-13 anni) Casa Ecologica/ Piano 1° - Insegnare l’inquinamento dell’aria ai bambini con gli strumenti audiovisivi del progetto MAPEC_LIFE. Gabriele Donzelli. Università di Pisa (6-8 anni) Giardino dei mestieri - Esperimenti sulle proprietà dell’acqua e costruzione di lente e bussola ad acqua. TartAmare onlus (dai 6 anni) ore 19,00 Casa Ecologica - Alla scoperta della casa ecologica. Visita guidata per famiglie a cura di Legambiente Domenica 6 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Kayak. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - Laboratorio di costruzione di libri pop-up con Mara Bacconi (dagli 8 anni) Giardino dei mestieri - Il gioco delle ossa. Scavo simulato di una sepoltura etrusca. Con il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi (6-14 anni) Giardino dei mestieri - Le biotecnologie sono buone. Estrazione del DNA dalla frutta. Università di Siena (dai 6 anni) Giardino dei mestieri - Le biotecnologie sono buone. I lieviti e la fermentazione accompagnata dall’utilizzo del microscopio ottico. Università di Siena (dai 6 anni) Auditorium - Mini conferenza “Cambiamenti climatici, eventi estremi e sostenibilità”. Lamma (per tutte le età) Lunedì 7 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Nuoto. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa ecologica - Giornata dell’Acqua - Sull’acqua in punta di piedi: riduciamo l’impronta idrica. Acquedotto del Fiora (10-14 anni) Casa ecologica/ Piano terra - Giornata dell’Acqua - Piccoli passi sull’impronta idrica. Acquedotto del Fiora (11-14 anni) Piccolo giardino botanico - Laboratorio NON SIAMO CHE ALBERI. Con gli autori dell’omonimo libro (6-14 anni) Giardino dei mestieri - Scrittura antica. Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (6-10 anni) Laghetti - Sulle tracce del lupo insieme ai lupologi. LIFE Medwolf (per tutte le età) Auditorium - Natura dentro. Presentazione del libro e laboratorio con l’autrice Arianna Papini (per tutte le età) ore 19,00 Casa Ecologica/ Piano terra - NON SIAMO CHE ALBERI. Saggio alla scoperta del bosco degli uomini. Francesco Quatraro intervista l’autore Filippo Ferrantini e la fotografa Elisa Bresciani Auditorium - Cari estinti. Presentazione del libro e laboratorio con l’autrice Arianna Papini (per tutte le età)

ScienzAmbiente

Venerdì 4 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Stand up paddle e Kayak. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - Gusto e olfatto per assaporare il cibo. Scienza divertente (6-9 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - I Curiosi Scienziati Investigatori (CSI) alla gara di cucina. Scienza divertente (10-13 anni) Casa Ecologica/ Piano 1° - Insegnare l’inquinamento dell’aria ai bambini con gli strumenti audiovisivi del progetto MAPEC_LIFE. Gabriele Donzelli. Università di Pisa (6-8 anni) Giardino dei mestieri - Le biotecnologie sono buone. Estrazione del DNA dalla frutta. Università di Siena (dai 6 anni) Giardino dei mestieri - Le biotecnologie sono buone. I lieviti e la fermentazione accompagnata dall’utilizzo del microscopio ottico. Università di Siena (dai 6 anni)


96 Martedì 8 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Stand up paddle. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica/ Saletta PT - Laboratorio sull’energia. Alla scoperta dei materiali ecosostenibili per l’edilizia con Legambiente (dai 6 anni) Casa Ecologica - Sfida il Campione. Sfida a scacchi. Con asd Mattoallaprossima scacchi Grosseto (dai 7 anni) Giardino dei mestieri - Oreficeria etrusca e medievale. Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (6-10 anni) Giardino dei mestieri - La scuola delle formiche. Museo di Storia Naturale della Maremma e Università di Parma (7-12 anni) Laghetti - Api e fertilità. Spiegazione del mondo delle api. Con Miteterra (per tutte le età) ore 20,00 Eco campo sport - Robocup. Robot calciatori. Con IISS Manetti di Grosseto (dai 12 anni) ore 21,00 Casa Ecologica - La terapia segreta degli alberi. Presentazione del libro a cura di Nunzio D’Apolito con gli autori Marco Mencagli e Marco Nieri Mercoledì 9 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Stand up paddle. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica - Com’è fatta una casa efficiente, alla scoperta della Casa ecologica con Legambiente (dai 10 anni) Giardino dei mestieri - Scrittura antica. Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (6-10 anni) Giardino dei mestieri - Funghi microscopici, micropropagazione vegetale e piante insolite. CRISBA (dai 10 anni) Laghetti - Sulle tracce del lupo insieme ai lupologi. LIFE Medwolf (per tutte le età) Giardino dei mestieri - Licheni per l’ambiente! Calcolo dell’Indice di Biodiversità Lichenica. ERSE soc. coop (10-14 anni) ore 19,00 Casa Ecologica - Com’è fatta una casa efficiente, alla scoperta della Casa ecologica di Legambiente (dai 10 anni) Giardino dei mestieri - Chi abita qua sotto? Alla scoperta della biodiversità nascosta nei micro-ecosistemi. ERSE soc. coop (6-10 anni) Giovedì 10 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Nuoto. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - Laboratorio di costruzione di libri pop-up con Mara Bacconi (dagli 8 anni) Casa Ecologica - Ciclofficina Festambici, laboratorio di manutenzione della bicicletta. Con FIAB-Grossetociclabile Casa Ecologica/ Piano 1 - Fauna selvatica: recupero, liberazione e nozioni di primo soccorso. SOS Animali (per tutte le età) Giardino dei mestieri - Oreficeria etrusca e Medievale. Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (6-10 anni) Giardino dei mestieri - Laboratorio sulla preistoria. Gli Albori (dai 6 anni) ore 20,00 Laghetti - Zeus. Il cane molecolare cerca tracce di animali. LIFE Medwolf (dai 6 anni) Venerdì 11 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Stand up paddle. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica - Laboratorio sull’energia. Alla scoperta dei materiali ecosostenibili per l’edilizia con Legambiente (dai 6 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - Laboratorio di costruzione di libri pop-up con Mara Bacconi (dagli 8 anni) Giardino dei mestieri - La scuola delle formiche. Museo di Storia Naturale della Maremma e Università di Parma (7-12 anni) Giardino dei mestieri - Scrittura antica. Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (6-10 anni)


97 Laghetti - La smielatura. Estrazione del miele e degustazione con il pane da farine di grani antichi. Con Miteterra (per famiglie) ore 18,30 Auditorium - Il mio primo grande libro sugli uccelli. Con l’autore Francesco Barberini, l’aspirante ornitologo di 9 anni ore 21,00 Casa Ecologica - Alla scoperta della casa ecologica di Legambiente. Visita guidata per famiglie con Legambiente Sabato 12 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Stand up paddle. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica - Laboratorio sull’energia. Alla scoperta di come funziona il fotovoltaico con Legambiente (dagli 8 anni) Casa ecologica/ Esterno - Sunshine: le fornaci dell’universo. Come funzionano le stelle. A seguire osservazione del sole. Con Marco Monaci (dai 10 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - A testa in su! Esperimenti interattivi che vi permetteranno di creare nuvole, nebbia, grandine, lampi e cicloni. Multiversi divulgazione scientifica (dagli 8 anni) Giardino dei mestieri - La tecnica del Mosaico. Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (6-10 anni) Giardino dei mestieri - L’albero urbano: caratteristiche, gestione, salute e benefici. Soc. Cooperativa Urban Trees Management (6-10 anni) Giardino dei mestieri - Città verdi: importanza dei boschi urbani e come realizzarli. Soc. Cooperativa Urban Trees Management (6-10 anni) Piazza economia civile - Fumetto per bambini e illustrazioni. Il COMICS CAMPER con Associazione culturale Arte Invisibile (dai 6 anni) Auditorium - Sfida a scacchi denominata sfida il Campione. Con asd Mattoallaprossima scacchi Grosseto (dai 7 anni) ore 19,00 Auditorium - Conferenza “Viaggio nel mondo parallelo degli scacchi tra matematica, storia ed arte” Relatori: Massimiliano Marcucci, Mauro Graziani, Maurizio Caposciutti (per tutte le età) Laboratorio delle idee - La fisica raccontata dai protagonisti. Con il Prof. Valerio Rossi Albertini, fisico Cnr e divulgatore scientifico (per tutte le età) ore 20,00 Eco campo sport - Robocup - robot calciatori. Con IISS Manetti di Grosseto (dai 12 anni) Domenica 13 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Kayak. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica/ Piano terra - A testa in su! Esperimenti interattivi che vi permetteranno di creare nuvole, nebbia, grandine, lampi e cicloni. Multiversi divulgazione scientifica (dagli 8 anni) Casa ecologica/ Piano 1 - CoderDojo. Laboratorio di programmazione per bambini. Con Coderdojo Grosseto (dagli 8 anni) Casa Ecologica/ Esterno - Simultanea di scacchi “Tutti contro il Campione”. Con il Maestro Fide Maurizio Caposciutti e il giovane campione Leonardo Russo (dai 7 anni) Piccolo giardino botanico - Piccole pillole per avvicinarsi alla battaglia più affascinante e strategica che la fantasia può riprodurre su una scacchiera. Laboratorio sugli scacchi (dai 7 anni) Giardino dei mestieri - Giornalismo e scrittura creativa. Working class hero (dai 7 anni) Giardino dei mestieri - L’albero urbano: caratteristiche, gestione, salute e benefici. Soc. Cooperativa Urban Trees Management (6-10 anni) Giardino dei mestieri - Città verdi: importanza dei boschi urbani e come realizzarli. Soc. Cooperativa Urban Trees Management (6-10 anni) Laghetti - Giochi d’acqua. Le differenze tra acqua salata e acqua dolce. Centro Tartanet, Parco Regionale della Maremma (7-12 anni) Piazza economia civile - Fumetto per bambini e i manga. Il COMICS CAMPER con Associazione culturale Arte Invisibile (dai 6 anni)


98 ore 20,00 Casa Ecologica/ Piano terra - I love physics. Quanta fisica si nasconde nelle nostre relazioni amorose? Multiversi divulgazione scientifica (dai 14 anni) Lunedì 14 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Nuoto. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica - Alla scoperta della casa ecologica. Visita guidata per famiglie con Legambiente Casa Ecologica/ Piano terra - A testa in su! Esperimenti interattivi che vi permetteranno di creare nuvole, nebbia, grandine, lampi e cicloni. Multiversi divulgazione scientifica (dagli 8 anni) Casa ecologica/ Piano 1 - CoderDojo. Laboratorio di programmazione per bambini. Con Coderdojo Grosseto (dagli 8 anni) Piccolo giardino botanico - Città verdi: importanza dei boschi urbani e come realizzarli.Soc. Cooperativa Urban Trees Management (6-10 anni) Giardino dei mestieri - Giornalismo e scrittura creativa. Working class hero (dai 7 anni) Giardino dei mestieri - Il gioco delle ossa. Scavo simulato di una sepoltura etrusca. Con il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi (6-14 anni) Giardino dei mestieri - L’albero urbano: caratteristiche, gestione, salute e benefici. Soc. Cooperativa Urban Trees Management (6-10 anni) Auditorium - I fantastici 4: le forze fondamentali della natura, i pilastri che reggono il nostro universo. Con Marco Monaci (dai 10 anni) ore 21,00 Casa Ecologica - Alla scoperta della casa ecologica. Visita guidata per famiglie con Legambiente ore 00,30 Uliveto - Osservazione del cielo con Marco Monaci. Ritrovo: spazio Cinema ore 00,00 (dopo lo spettacolo) Martedì 15 Agosto ore 18,00 Piscina Acquaviva UISP - Stand up paddle e Kayak. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni) Casa Ecologica - Alla scoperta della casa ecologica. Visita guidata per famiglie con Legambiente Casa Ecologica/ Piano terra - A testa in su! Esperimenti interattivi che vi permetteranno di creare nuvole, nebbia, grandine, lampi e cicloni. Multiversi divulgazione scientifica (dagli 8 anni) Casa ecologica/ Piano 1 - CoderDojo. Laboratorio di programmazione per bambini. Con Coderdojo Grosseto (dagli 8 anni) Giardino dei mestieri - Giornalismo e scrittura creativa. Working class hero (dai 7 anni) Giardino dei mestieri - Fauna selvatica: recupero, liberazione e nozioni di primo soccorso. SOS Animali (per tutte le età) Laghetti - La tartaruga marina e il suo habitat. Centro Tartanet. Parco Regionale della Maremma (7-12 anni) ore 19,00 Spazio incontri - Mini Torneo di scacchi MATTI PER L’AMBIENTE. Asd Mattoallaprossima scacchi Grosseto (dai 7 anni) ore 20,30 Auditorium - La connessione tra quantità di raggi cosmici ed eventi meteorologici. Con il Prof. Fabrizio Pettini ricercatore presso il Centro Fermi. IISS/ITG/ITI Manetti di Grosseto (dai 12 anni) ore 21,00 Casa Ecologica - Alla scoperta della casa ecologica. Visita guidata per famiglie con Legambiente Città dei bambini - CSI. Che la scienza indaghi! Multiversi divulgazione scientifica (per tutte le età) ore 22,00 Auditorium - La scienza coatta in Pe’ dilla tutta live - Astronomica (spettacolo. Dai 14 anni)


99

Programma spettacoli

nella Città dei bambini

do le speciali macchinine, provare lo Xilofono, entrare nel box del Sussurro, giocare alla Pallavolo four, provare 4l’Albero Venerdì agosto mangia palla, le poltrone Mollydolly e confrontarsi con i Fiori appiccicosi. ore 21,00 Arts and Crafts in Pirati. Di e con Irene Paoletti e Valeria Petri. Dai 3 anni Pirati! Anzi, Piratesse!! Creature terribili e temibili, ma anche eroiche, avventuriere capaci di divertimento, paladine del coraggio, sprezzanti del pericolo, imbattibili strateghe.Straordinarie avventure tra mari in tempesta, mostri marini, strani personaggi, luoghi esotici e meravigliosi per celebrare la magia che sta dietro ogni storia pirata nell’immaginario fantastico dei bambini: la vastità e l’emozione infinita del mare! Sabato 5 agosto ore 20,30 Le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria in Storie al calare del sole. Veri e propri attacchi di lettura, a mo’ di flash mob e per l’appunto, al tramonto! Domenica 6 agosto ore 21,00 La Piccionaia - Centro di produzione teatrale in Tanti auguri GGG!!! Dai 5 anni A cento anni dalla nascita di Roald Dahl, amatissimo scrittore di libri per ragazzi, maestro di viaggi della fantasia, una lettura teatralizzata ispirata ad uno dei suoi personaggi più celebri: il Grande Gigante Gentile. Il Ggg sarà la guida di un viaggio magico e rischioso in un mondo popolato da delicati sogni e maleducati incubi, ma soprattutto infestato da crudeli giganti. Un viaggio fatto di scoperte e di prove, al termine del quale ognuno ritroverà se stesso mutato. Una magica fiaba con molti spunti di riflessioni sulla vita, l’essere adulti, l’essere bambini, ma soprattutto per giocare e divertirsi insieme. Lunedì 7 agosto ore 21,00 La Piccionaia - Centro di produzione teatrale in La fiaba istruzioni per l’uso. Silent play. Dai 5 anni. Un gruppo di spettatori indossa le radioguide, ed entra in un territorio incantato fatto solo di suoni. Le Istruzioni ripropongono l’antico cammino della fiaba di magia. Incontri da fare, ostacoli da evitare, prove da superare ed alla fine il ritorno da festeggiare. La radioguida crea una dimensione di condivisione in cui ogni spettatore diventa attore di un gioco di conoscenza, di relazione, di espressione. Martedì 8 agosto ore 21,00 Conte Max Venturacci live show Mercoledì 9 agosto ore 21,00 Loretta Morrone in Evoluzione. Danze aeree. Per tutte le età Acrobazie, danza, evoluzioni aeree per raccontare con movimenti vorticosi e spettacolari, la meravigliosa metamorfosi di un corpo-feto, umano-animale-vegetale, che danza fluttuando nell’aria come se fosse acqua, il suo viaggio nell’incarnazione, nelle forme, nella forza vitale, nella materia fino ad arrivare alla sua essenza che si espande nello spazio e nel tempo. La Performance rappresenta la metafora della continua trasformazione della natura, dell’uomo e dell’universo. Giovedì 10 agosto ore 21,00 Loretta Morrone in Valigia delle fiabe. Narrazioni acrobatiche. Per tutte le età Una valigia ed un’insolita fata sono le protagoniste della storia. La fata che che sogna di diventare una farfalla si posa sopra una valigia abbandonata proprio perché “Profuma come un fiore!” e credendo che lo sia, si addormenta su di essa...Ma dalla valigia provengono dei suoni, dei rumori, delle melodie che la fanno svegliare, roteare, capovolgere, contorcere e dolcemente danzare. La valigia magicamente si apre ed e’ colma di libri di fiabe. La fata inizia a leggere e lentamente s’infrange ogni barriera fra realtà’ e fantasia, personaggi, animali, spiriti, folletti, piante ed oggetti delle fiabe, escono dai libri agiscono e si esprimono.


100 Venerdì 11 agosto ore 20,30 Le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria in Storie al calare del sole. Veri e propri attacchi di lettura, a mo’ di flash mob e per l’appunto, al tramonto! Sabato 12 agosto ore 21,00 Marta Mingucci in La vita lì dentro, storie di semi. Dai 5 anni. Uno spettacolo di narrazione delicato e poetico. Il seme, la forza della vita, l’attesa, la cura, la nascita e la rescita... cosa escerà dalla terra? Il ritrovamento di vecchi semi tenuti in un cassetto, come un tesoro antico...e poi scordati, scaturiscono fantasia, voglia di scoprire che cosa nascerà. Le storie ingannano l’attesa. Basterà un po’ di terra, calda e umida e attenzione, per meravigliarsi della forza della vita! Domenica 13 agosto ore 21,00 Marta Mingucci in La marcolfa e le erbe miracolose. Performances teatrale e botanica. Per tutte le età. La Marcolfa viene da luoghi ancestrali, simboleggia il nostro contatto antico e profondo con la terra e le forze naturali. I suoi occhi sono magnetici e i suoi modi...stravaganti. La Marcolfa racconta di erbe, di leggende, di usanze andate perdute. Per ogni pianta una storia, un profumo, dei segreti da svelare. Le sue ricette sono assurde, comiche, provocatorie. Sono solo storie e intriganti raggiri, oppure saggi rimedi di guarigione? L’evocazione è forte e tutto corre al limite tra realtà e finzione, tra leggenda e attualità. Il carro, la sua merce, il profumo di erbe e olii la rendono scenografica e appariscente. (Lo spettacolo itinerante parte dalla Casa ecologica alle 20,45) Lunedì 14 agosto ore 20,30 Le libraie di Madamadorè libreria giocattoleria in Storie al calare del sole. Veri e propri attacchi di lettura, a mo’ di flash mob e per l’appunto, al tramonto! Martedì 15 agosto ore 21,00 Multiversi divulgazione scientifica in CSI - che la scienza indaghi. Per tutte le età Sembrava un “normalissimo” SCIENCE PARTY nel quale tutti si divertivano a ballare e giocare con la scienza, quando ad un certo punto la notizia irrompe come un fulmine aciel sereno... la cameriera è stata assasinata!!! Un delitto efferato nel bel mezzo di una festa che merita le migliori squadre investigative per scoprire colpevoli, arma del delitto, movente e dinamica del crimine. Il commissario non può farcela da solo, ed ecco che i festaioli si trasfromano in detective in erba che si lanceranno alla ricerca di tracce, faranno test scientifici e si cimenteranno nell’analisi psicologica degli indiziati. ore 22,00 Auditorium La scienza coatta in Pe’ dilla tutta live - Astronomica. Dai 14 anni Se anche tu credi che l’unico modo per parlare di scienza sia la prepotenza, questo è l’evento che fa per te! Una grande trasferta de La Scienza Coatta, la geniale pagina ideata dall’ Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda. Uno spettacolo in due (co)atti e una selezione musicale ad hoc che vi faranno dimenticare Focus per sempre.

Libri per bambini … e non solo

Lunedì 7 agosto ore 18,00 Auditorium - Natura dentro. Laboratorio di lettura e illustrazione con l’autrice Arianna Papini ore 19,00 Casa ecologica - Non siamo che alberi, di Filippo Ferrantini. ore 19,00 Auditorium - Cari estinti. Laboratorio di lettura e illustrazione con l’autrice Arianna Papini Venerdì 11 agosto ore 18,30 Auditorium - Il mio primo grande libro sugli uccelli. Con l’autore Francesco Barberini, l’aspirante ornitologo di 9 anni. 4 - 5 - 6 agosto, ore 19,30 - La favola del cane Spezzaferro. Teatro Kamishibai. Presso lo Stand di DifesAttiva


101

Uno spazio degli affetti, delle emozioni. Un luogo minimale che stupisce nella sua bellezza essenziale. È l’uliveto di Festambiente, dove al tramonto, prima delle proiezioni sono in programma reading, presentazioni di libri, concerti. L’uliveto accompagna chi ha la tenacia di arrivarci in un vero e proprio “viaggio al termine del giorno” che in questa edizione, ci sarà – chissà – anche per qualche “viaggio al termine della notte”. L’appuntamento per trovare insieme l’uliveto è allo spazio cinema alle 19.00. Dopo i Tramonti si scende allo spazio cinema per le degustazioni dell’olio EVO “Antico Frantoio del Parco” della Coop. Rossella Casini di Firenze nelle giornate dell’8-9-10-11-12-13-14 agosto. Nelle giornate del 4 agosto si degustano i vini Mantellassi e il 6 agosto i vini de La poderina Toscana. Venerdì 4 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Presentazione libro Il silenzio coprì le sue tracce di Matteo Caccia. Un uomo sale in montagna col proprio cane e non ne scenderà più. Ha con sé una vecchia pistola che sta riportando a casa. Camminando tra valli, coste e villaggi dell’appennino abbandonati dall’essere umano, si lascia alle spalle la sua vita e la civiltà per raggiungere un luogo del padre che ha deciso diventerà suo. Sabato 5 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Carlo De Ruggieri in Tranquillo prof, la richiamo io tratto dal libro omonimo di Christian Raimo. Che succede quando è il professore a essere impreparato? Quando le note disciplinari stanno scritte negli occhi di tutta la classe? Irresistibili, caustici e irriverenti, questi «frammenti di un discorso scolastico» sono una commedia contemporanea paradossale ed estrema. Domenica 6 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Presentazione libro I borghi avvenire, visioni possibili per nuove economie di Sandro Polci (ed. Il lavoro editoriale). Ne parlano insieme all’autore, Alessandra Bonfanti, Legambiente, Ottavia Ricci, Mibact. Dal disagio insediativo al buonvivere italiano, grazie a opportunità residenziali, agricole e turistiche lette in economia circolare. Numeri, visioni e policy per l’universo dei piccoli comuni. Perché “il nostro primo lavoro siamo noi, mutati da “consumer” in “community prosumer” per la sostenibilità economica e sociale e per qualche riflesso di felicità condivisa. Lunedì 7 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Gio Evan in Inopia. Gio Evan è uno dei poeti contemporanei più affermati nella scena italiana. Con un gran seguito sui social (oltre 1​40mila fan su Facebook e oltre 100mila su instagram). Reduce dal successo del “Passa a sorprendermi tour”, Gio Evan porta sul palco naturale dell’uliveto di Festambiente un nuovo spettacolo del tutto inedito: “INOPIA - non perdermi sul serio”, Martedì 8 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Presentazione libro Ci scusiamo per il disagio di Roberta Lepri. Partecipa insieme all’autrice, l’editore Marcello Baraghini.

Tramonti nell’uliveto

Tramonti nell’uliveto


102 Ambientato a Grosseto, nelle sue strade e piazze, e soprattutto nella sua stazione ferroviaria, il romanzo narra le vicende di Serena, insegnante in una scuola media parificata, e di Gin, un barbone conosciuto da tutta la cittadina e dalle origini incerte. Mercoledì 9 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Conciorto Un concerto indie-pop-veggie-funk tutto dedicato al mondo dell’orto con due musicisti d’eccellenza: Biagio Bagini (voce, chitarra) e Gian Luigi Carlone (voce, verdure, sax, flauto, elettronica). Giovedì 10 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Bianciardi 2022 presenta Luciano Bianciardi…e altri maremmani corsari. A cura della Compagnia Accademia Mutamenti di Sara Donzelli e Giorgio Zorcù È a un Bianciardi “corsaro” che si vuole rendere omaggio, in una serata che vuole mettere a tema la Rivolta, il Lavoro e l’Amore unendo alle pagine di La vita agra quelle di altri scrittori maremmani: Arrigo Bugiani, Alberto Prunetti, Roberta Lepri. Venerdì 11 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Fondazione Bianciardi presenta il libro Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia. Ne parla insieme all’autore il giornalista Stefano Adami. Introduce Massimiliano Marcucci, Fondazione Luciano Bianciardi. Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi aridi, polvere giallastra, case e capannoni abbandonati: in un’Europa prossima ventura, devastata dai mutamenti climatici, decine di migliaia di «migranti ambientali» sono in marcia per raggiungere la Scandinavia, diventata, insieme alle altre nazioni attorno al circolo polare artico, il territorio dal clima più mite e favorevole agli insediamenti umani. Sabato 12 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Festival Resistente presenta il libro Quando c’era LVI di Stefano Antonucci, Daniele Fabbri, Mario Perrotta. Italia, Duemilaqualcosa. Uno sparuto gruppo di neofascisti, combattuti tra slanci nostalgici e crisi di fiducia, decidono di lanciarsi in una impresa tanto ardita quanto visionaria: riportare in vita il “Duce del Fascismo”. Ci riescono ma…è negro. Domenica 13 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Presentazione libro Sordomutuo: come diventare il più grande scrittore del tuo condominio nonostante la famiglia di Alessandro Angeli. Partecipano insieme all’autore, l’editore Marcello Baraghini, il musicista Andrea Rocchi e il poeta Luca Bonelli. Coordina il giornalista Marco Bigozzi. Il diario di un aspirante scrittore a stretto contatto con pannolini sporchi, una moglie irascibile, un mutuo da accendere e il confronto quotidiano, febbrile, a tratti scoraggiante, con il suo ineguagliabile maestro John Fante. Lunedì 14 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Bianciardi 2022 presenta Lampedusa Beach. A cura della Compagnia Accademia Mutamenti di Sara Donzelli e Giorgio Zorcù Lampedusa Beach è un monologo sulla storia del naufragio di Shauba, una giovane africana. Mentre il corpo sprofonda negli abissi al largo di Lampedusa, rievoca boccheggiando, in quegli attimi eterni, i momenti di quel viaggio epico. Martedì 15 agosto ore 19,15 Tramonti nell’uliveto Claudio Morici in L’ultima volta che mi sono suicidato Roma, 2089. Un anziano rimpiange i vecchi tempi: “ce bastava uno smartphone, un social network... Oggi questi che c’hanno?”. Suo nipote Robertino, infatti, è il tipico adolescente del 2089 ossessionato dalla telepatia, che si teletrasporta anche a tavola... Benvenuti in “L’ultima volta che mi sono suicidato”, un reading corale ambientato tra 70 anni.


103

CLOROFILLA FILM FESTIVAL

Clorof illa Film Festival

Forse siamo sognatori. Abbiamo pensato di salvare il mondo “armati” di schermi e pellicole verdi, di libri e teatro. Ma se guardiamo a questa edizione, abbiamo la sensazione di non aver fatto abbastanza. Eppure al tempo stesso pensiamo che più di questo non potevamo fare. Dipende dai punti di vista. Sono tempi instabili. E se, non salveremo il mondo, potremo dire di averci almeno provato o di aver costruito un verdeggiante castello in aria. Buone visioni, buon ascolto, buone letture. Il programma Clorofilla si connota come festival itinerante. Quaranta serate da maggio a ottobre, oltre cinquanta proiezioni tra documentari, film e corti a tema sociale e ambientale, otto località che ci hanno accolto. Siamo partiti dal Cinema Stella di Grosseto, passando per ArteFuoriStrada, il Cassero sempre a Grosseto. Poi siamo scesi a sud al Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi e siamo risaliti al nostro cuore, Festambiente. A settembre siamo al Posidonia Green Festival di Santa Margherita Ligure e infine a Firenze, allo Spazio Alfieri, per le premiazioni. I premi Piccoli alberi di rame riciclato, con la chioma di fotogrammi di pellicola. Fatti con le nostre mani testimoniano l’amore per il cinema e l’impegno nel donare qualcosa di “nostro” ai migliori lavori di questa edizione.. Il premio è dedicato a Paolo Cimoni, storico volontario di Legambiente, grande appassionato di cinema. Organizzazione e giuria Simonetta Grechi, Alessio Brizzi, Peppe Ruggiero, Debora Della Monaca, Stefano Chiodini, Cinzia Magi, Federico Raponi, Veronica Vespignani, Chiara Di Vivona, Emilio Guariglia, Stefania Vizzarro, Walter Ronzani, Leonardo Ferrari, Lorenzo Lodovichi, Stefano Lodovichi, Stefano Generali, Adriana Andreini, Romina Bicocchi, Nunzio D’Apolito, Mirko Guerrieri, Paola Conti, Marco Bigozzi, Michele Guerrini, Francesco Ciarapica, Guido Cipolletta, Michele Lanzini, Davide Rocchino, Marco Sartucci, Claudia Gennari, Marta Paolini, Lorenzo Luzzetti, Federico Babini, Mauro Papa, Claudia Barucca, Fabio Tognetti, Matteo Trivelli, Edoardo Brodasca, Cristiana Viti, Fausto Ferruzza, Luca Terrosi, Matteo Olivo, Clelia Pettini, Matteo Santoni, Filippo Gatti, Enrico Guaitoli Panini, Mino Buccolieri, Daniele David, Enza Pruiti, Lorenzo Cecchi, Marco Duranti, Gisella Pisana, Francesco Carpi, Massimo Roccaforte, Paola Lugaro, Valerio Calabrese, Andrea Dominijanni, Norberto Vezzoli, Gianni Burronni. Ognuna di queste persone ha, a suo modo dato un contributo importante al Clorofilla. In passato o nel presente e speriamo, soprattutto, nel futuro.


104

Clorof illa Film Festival

Quest’anno la giuria è formata da Federico Raponi, Cinzia Magi, Rossella Cascelli, Flavia Musella, , Alice Bocchi, Raffaella D’Alise, Sandro Cardoso, Donatella Bigozzi, Margherita Papa. Tramonti nell’uliveto Al Clorofilla le proiezioni si aspettano tra teatro e libri nell’uliveto. Spazio festival All’ingresso del cinema uno spazio dedicato ad altri festival di cinema. Quest’anno potete trovare i materiali di: Aqua Film Festival, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Brescello Film Festival, Cinemambiente, Corto Fiction, Fano International Film Festival, Festa del cinema di mare, Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina, Florence Queer Festival, Future Film Festival, Mediterraneo Video Festival, Middle East Now, Napoli Film Festival, Pop Corn Festival, River to River - Florence Indian Film Festival, Sondrio Festival - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, Terra di Siena Film Festival, Terra di Tutti Film Festival, Trieste Film Festival, Trento Film Festival, Tuscia Film Fest, Verona Film Festival.

Programma - inizio proiezioni ore 21.00 Venerdì 4 agosto ore 21.00 Scacco matto ai disturbi del comportamento alimentare (3’) di Francesco Nisi -Negli scacchi come nella vita , la vera partita è contro noi stessi Spezzaferro, una favola antica (9’) di Domenico e Giulia D’Amato -Il lupo, il pastore, il suo cane. La storia di sempre che oggi torna ad essere raccontata. - Una corona per unire (22’) di Emma Ramacciotti- Un viaggio in bici lungo la ciclabile intorno alla città di Torino - Una bellissima bugia (15’) di Lorenzo Santoni - Un ragazzo in sedia a rotelle e uno sconosciuto: tra di loro una storia che unisce - Chiaroscuri (8’) di Ilaria Franchini - Una donna trae forza dai luoghi del suo passato per dare un senso al suo futuro - OP (13’) di Sunny D’Oro - Video che racconta gli operatori della Onlus che lavorano per la Fondazione Il Sole - Tratti di sole (11’) di Samuele Pari -Ritratti di chi “abita” la Fondazione Il Sole - Goccia (7’) di Serena Di Marco - Claudio non riesce a superare la paura dell’acqua. Lo aiuterà Sara, sua sorella. Sabato 5 agosto ore 21.00 Con i piedi per terra (86’) di Andrea Pierdicca - Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di coltivare i territori in modo autonomo, efficiente, rispettoso dell’ambiente.


105 Domenica 6 agosto ore 21.00 Azimut (15’) di Emiliana Santoro - La periferia di Roma: geografie, forme e paesaggio. - Crazy for football (75’) di Volfango De Biasi - Osaka: mondiali di calcio per pazienti psichiatrici. Per la prima volta partecipa anche una squadra italiana. Questa è la loro storia. Lunedì 7 agosto ore 21.00 Spazio ai festival- proiezioni e racconti da altri festival toscani -Montecatini International Film Festival, Aqua Film Festival, Pop Corn Festival, Festa del Cinema di Mare. Sono tanti i festival che si svolgono in Toscana e questa è un’occasione per conoscerli. Martedì 8 agosto ore 21.00 Prova contraria (63’) di Chiara Agnello - I ragazzi del carcere minorile di Palermo. Il documentario racconta il loro impegno per risalire il sentiero della legalità. - Ero malerba (73’) di Toni Trupia - La Sicilia e le guerre di mafia. La storia di un riscatto intellettuale e culturale di un pluriomicida. Mercoledì 9 agosto ore 21.00 Amira (10’) di Luca Lepone - Una donna e un uomo lontani trovano il modo per sentirsi vicini - Babbo Natale (15’) di Alessandro Valenti - Due bambini africani appena sbarcati sulle coste del nostro mare incontrano uno strano personaggio - Moby Dick (13’) di Nicola Sorcinelli - Due viaggi paralleli di due donne, arrivano a sovrapporsi alla ricerca di una salvezza impossibile a dispetto di un naufragio quasi certo. - Ci vuole un fiore (52’) di Vincenzo Notaro - La lotta di semplici cittadini per il recupero della terra a Roma, alla Garbatella, dove è nato il primo orto urbano della città. Giovedì 10 agosto ore 21.00 Anteprima nazionale spettacolo Rifiutopoli a cura di Cinemovel. Scritto da Enrico Fontana Venerdì 11 agosto Presentazione progetto Ri-generazione - Under 35 - Bando Toscanaincontemporanea 2017 a cura della coop. Uscita di Sicurezza - Radio Ghetto Relay (15’) di Alessandra Ferrini - Radio Ghetto è una radio nata nel 2012: attraverso le voci dei braccianti e di spezzoni di trasmissioni si raccontano le loro storie- Hunger for bees (40’) di Silvia Luciani - Un viaggio tra apicoltori e apicoltrici incontrati tra l’Italia e l’India- New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori (38’) di Francesca Magnoni - Un viaggio attraverso dieci regioni visitando piccole e medie aziende agricole innovative.


106

Clorof illa Film Festival

Sabato 12 agosto Mercatino, AICA e Magda Film presentano il progetto Immondezza, documentario di Mimmo Calopresti - Corti alla Clorofilla Colori (4’) di Cesare Cesarini - Una donna arrivata dal mare si innamora di un uomo bianco. La gelosia incombe. - (In)felix (10’) di Maria Di Razza - Una fantasia animata distopica sulla Terra dei Fuochi - Vittorio De Seta maestro del cinema (3’) di Simone Massi - Una fiaba animata ispirata all’opera di Vittorio De Seta - Buffet (15’) di Santa De Santis, Alessandro D’Ambrosi -La rappresentazione parodica di un raffinato vernissage che si trasforma in un esilarante “attacco” al buffet - Era ieri (15’) di Valentina Pedicini - Giò e Matteo guidano una banda di ragazzini in un paese del sud. L’amore irrompe in una giornata di fine estate. - Tu non c’eri (16’) di Cosimo Damiano Damato - Due uomini, due generazioni: padre e figlio si sono mancati. Un giorno il figlio decide di salire a un rifugio di montagna Ego (14’) di Lorenza Indovina - Luca e Carla sono in viaggio: in macchina mettono in scena un pezzo di vita in cui la paura li rende ciechi di fronte a un’esistenza che si sta consumando. Domenica 13 agosto Presentazione video Ri... Amare Marina progetto di educazione ambientale, con la collaborazione del centro sociale e della Pro Loco di Marina, Legambiente e il comitato genitori - Il paradiso degli altri (77’) di Nicola Ferrari - La storia di otto persone che hanno deciso di trasferirsi a Pantelleria - Viaggio in Sicilia in treno (30’) di Giuseppe Giordano Lunedì 14 agosto I tesori della ricicleria di Walter Ronzani - Middle East Now presenta Submarine di Mounia Akl -L’occasione bruciata. Quando la bioenergia fallisce (49’) di Luca Bonaccorsi - Energia rinnovabile da materie organiche. Ma è veramente così? Martedì 15 agosto Food ReLOVution (85’) di Thomas Torelli (partecipano il regista e la biologa nutrizionista Marilù Mengoni) - Scegliere ciò che mangiamo è un atto rivoluzionario che può cambiare il mondo.


107

Achillea - via Barge, 84/A - 12034 Paesana (CN) - tel. 0175/987079 - fax 0175/987122 www.achillea.com - info@achillea.com Acquedotto del Fiora Spa - Via G. Mameli, 10 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564/422611 fax 0564/22383 - protocollo@pec.fiora.it - www.fiora.it AgroBiologica Le Tofane - Strada Prov. le 59 Alberese, 45 - 58010 Alberese (GR) tel. 0564/407110 - cell. 334/9794870 - franciolidanieleiscali.it Aia della Colonna - Loc. Usi 58053 - Santa Caterina, Roccalbegna (GR) - www.aiacolonna.it info@aiacolonna.it Alce Nero S.p.a. - via Palazzetti, 5c - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - tel. 051/6540211 fax 051/6540202 - www.alceneromielizia.it - info@mediterrabio.com Alfabet Snc di Sgarbossa Sante & C. - via Vallina Orticella, 34 - 31030 Borso del Grappa (TV) tel.0423-470721 - fax 0423-470731 - www.alfabet.it - info@alfabet.it Alma Seges - Contrada Serretelle - 84025 Eboli (SA) - Tel. 0828 692654 - info@almaseges.com Antonio Ruggiero Spa - Via Migliara 49- Borgo San Donato (LT) - Tel. 0773.50355 www.antonioruggiero.com Argital S.r.l. - viale della Tecnologia, 9 - 97015 Modica (RG) - tel. 0932/777176 www.argital.it - info@argital.it Az. Agr. Biologica la Poderina Toscana - loc. Poderina - 58030 Montegiovi (GR) tel. 0564/956546 - fax 0564/956546 - www.lapoderinatoscana.com - info@lapoderinatoscana.com Az. Agr. Miciolo - I Greppi di Silli - Via Vallacchio, 19 - 50026 S. Casciano V.P. (FI) tel. 0558217956 - fax 0558218401 - igreppidisilli@gmail.com - www.igreppidisilli.com Az. Agr. Biologica Pierini e Brugi - loc. Belvedere, 12 - Montorsaio - 58042 Campagnatico (GR) tel./fax 0564/997310 - www.pieriniebrugi.it - info@pieriniebrugi.it Az. Agr. Grappi Luchino - Podere Lamone, 65 - 53026 - Pienza (SI) - tel. 0578/755074 345/2329477 - www.mulinovaldorcia.it - mulino.valdorcia@libero.it Az. Agr. Roccapesta - Loc. Macereto, 9 - 58054 Scansano (GR) - tel. 0564599252 fax. 05641900030 - info@roccapesta.it - www.roccapesta.com Az. Agr. San Benedetto - Via per Chianciano, 25 - 53045 Montepulciano (SI) - tel/fax. 0578/757649 - info@s.benedetto.it - www.s.benedetto.it Az. Florovivaistica Albiati - Strada Vicinale della Radicata, 3 - 58015 Orbetello (GR) tel. 0564/878347 - fax 0564/878003 - info@albiati.it - www.albiati.it AzzeroCO2 - Via Genova, 23 - 00184 Roma - tel. 06/48900948 - fax. 06 48987086info@azzeroco2.it - www.azzeroco2.it Badia a Coltibuono - Loc. Monti di Sotto - 53013 Gaiole in Chianti (SI) - Tel. 0577 746110 badia@coltibuono.com Banca Etica - Via Niccolò Tommaseo, 7 - 35131 Padova tel. 049/8771111 fax 049/7399799 www.bancaetica.it Barone Pizzini - Via San Carlo 14 - 25050 Provaglio d’Iseo (BS) - tel. 030 9848350 info@baronepizzini.it - www.baronepizzini.it Bio Bank by Egaf Edizioni srl - via F. Guarini, 2 - 47121 Forlì (FC) - Italy - tel. 0543/473347 fax 0543/474133 - biobank@biobank.it - www.biobank.it

Partecipano a Festambiente

Partecipano a Festambiente


108

SP

E EA R L’A TE SO BIEN S E PR STAM FE

IVA

IT OS

ECOMERCATO di LEGAMBIENTE SCEGLI IL BIOLOGICO E LA QUALITA’


Bioseme Soc. Coop. Agr. Arl - Loc. Torraccia, 5 - 57025 Piombino (LI) - tel. 0564/29512 www.bioseme.it info@bioseme.it Bonifiche Ferraresi - Via Borgo dei Leoni, 28 - 4412 Ferrara (FE) - tel. 0532/218211 fax 0532/836722 - www.bonificheferraresi.it - ferraresibon@legalmail.it C&P Adver Effigi S.n.c. - via Roma, 14 - 58031 Arcidosso (GR) - tel/fax 0564/967139 www.cpadver-effigi.com - cpadver@mac.com Calussi Srl - Loc. Barbaruta, 591 - 58100 Grosseto (GR) - tel/fax 0564/401086 - www.calussi.com luanacalussi@gmail.com Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano - 58054 Scansano (GR) tel. 0564/507288 - fax 0564/507785 - www.cantinadelmorellino.it - info@cantinadelmorellino.it Cantina I Vini di Maremma - Loc. Il Cristo - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564/34426 www.ivinidimaremma.it - info@ivinidimaremma.it Capuano Andrea - via Savignano, 51 - 40030 Grizzana Morandi (BO) - tel./fax 051/916107 capuanoandrea@libero.it Cart&Co - piazza delle regioni, 11 - 58010 Albinia (GR) - tel. 0564/870833 fax 0564/873062 mlluna@tiscalinet.it Carlsberg Italia S.p.a. - Via Ramazzotti, 12 - 20020 Lainate (MI) - tel. 02/93536911 fax 02/93536 419 - www.carlsbergitalia.it Caseificio Il Fiorino - Loc. Paiolaio - 58100 Roccalbegna (GR) - tel. 0564/989059 fax 0564/989067 - www.caseificioilfiorino.it/ info@caseificioilfiorino.it Caseificio Sociale Manciano - Piano di Cirignano, Manciano (GR) - tel. 0564/60941 fax 0564/609043 - www.caseifi ciomanciano.it - info@caseifi ciomanciano.it Cento Fiori srl - via Querzoli Giovanni, 10 - 47121 Forlì (Fc) - tel. 0543/481357 - fax 0543/481357 - www.cento-fiori.it - info@cento-fiori.it Centro Maremà - Via Ecuador snc - 58100 Grosseto - tel. 0564 452635 - www.centromarema.it Cereria Terenzi Evelino srl- Via dei Faggi, 101 - 47842 S. Giovanni in Marignano (RN) tel. 0541 / 820.311 - fax 0541 / 820.312 - info@cereriaterenzi.com - www.cereriaterenzi.com Ce.S.Vo.T. - Via Ricasoli, 9 - 50122 - Firenze - tel. 055 271731 - fax 055/214720 - comunicazione@ cesvot.it - www.cesvot.it Chico Mendes onlus Soc. Coop. Soc. - Via Lomellina 33 - 20133 Milano (MI) - tel. 02 54107745 info@chicomendes.it - www.chicomendes.it Clodia Commerciale Srl - Via Clodia - 58100 Grosseto (GR) Coldiretti - via Roccastrada, 14 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564/438911 fax. 0564/43899 www.grosseto.coldiretti.it/ grosseto@coldiretti.it CO.M.I.T. - via Birmania, 123/125/129 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564/453898 www.comitgrosseto.com - info@comitgrosseto.com Comune di ascea - Via XXIV Maggio, 84046 Ascea (SA) - tel. 0974/977008 www.comune.ascea.sa.it Comune di Capalbio - via G. Puccini, 32 - 58011 Capalbio (GR) - tel. 0564/897701 fax 0564/897744 - info@comune.capalbio.gr.it - www.comune.capalbio.gr.it Comune di Camerota - Piazza S. Vincenzo, 5 84040 Camerota (SA) - tel. 0974 92 02 300 fax. 0974 92 02 322 - www.comune.camerota.sa.it - info@comune.camerota.sa.it

Partecipano a Festambiente

109


110 un anello nella gestione integrata dei rifiuti

Futura SpA è l’azienda che ha realizzato e gestisce, a tariffa concordata, l’impianto di selezione e compostaggio di Strillaie, nel comune di Grosseto. L’impianto opera su due linee distinte:

- una linea dedicata alla produzione di compost di qualità della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) provenienti dalle raccolte differenziate di tutti i comuni della provincia di Grosseto e della Val di Cornia e, su richiesta dell’ATO, anche per i comuni fuori provincia - una linea dedicata alla selezione dei rifiuti urbani indifferenziati (RUI) per la produzione di combustibile (CSS) - da avviare a impianti di recupero energetico - e frazione organica stabilizzata (FOS), utilizzata per recuperi ambientali e copertura delle discariche

www.futura-strillaie.it

L’impianto Futura è aperto alle visite di scuole gruppi ed istituzioni

Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a: segreteriagrosseto@futura-strillaie.it

futura alla Città dei bambini di Festambiente laboratori ed attività didattiche

Sabato 5 agosto h 19

COMPOSTER: dai rifiuti organici al compost

Sabato 12 agosto h 19

BOMB’ORTO: con argilla, compost e semi

Lunedì 14 agosto h 19

L’ORTO NEL TAPPO: con il tappo di sughero un contenitore per semi


Comune di Capalbio - Via Puccini 32 58011 Capalbio GR - tel. 0564/89771 - http://comune. capalbio.gr.it/ Comune di Castiglione della Pescaia - Strada Provinciale del Padule n.3 - 58043 Castiglione della Pescaia (GR) - 58043 Castiglione della Pescaia (GR) - tel. 0564/927111 - fax 0564/927219 www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it - info@comune.castiglionedellapescaia.gr.it www.comunecdp.it Comune di Centola - Via Tasso 11 CAP: 84051 Centola (SA) - TEL 0974-370711 http://www.comune.centola.sa.it Comune di Domus de Maria- Via Garibaldi 2 - CAP 09010 - TEL. 0709235015 http://www.comune.domusdemaria.ca.it Comune di Follonica - Largo Felice Cavallotti, 1, - 58022 Follonica (GR) - tel. 0566 59111 fax. 0566 - 41709 - www@comune.follonica.gr.it - follonica@postacert.toscana.it Comune di Framura- Località Setta, n. 42 19014 Framura (SP) - TEL. 0187-810020 http://www.comune.framura.sp.it Comune di Grosseto - p.zza D. Alighieri, 1 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564/488111 fax 0564/21500 - www.comune.grosseto.it Comune di Maratea - Piazza B. Vitolo, 1 - 85046 - Maratea (Pz) - TEL. 0973.874111 http://www.comune.maratea.pz.it Comune di Melendugno - Via San Nicola - 73026 Melendugno - TEL. 0832.832111 http://www.comune.melendugno.le.it Comune di Monopoli - Via Giuseppe Garibaldi, 6, 70043 Monopoli BA - TEL. 800 253 735 http://www.comune.monopoli.ba.it Comune di Monte Argentario- Piazza dei Rioni 8 | 58019 Porto Santo Stefano (GR) Tel. 0564 811911 - http://www.comunemonteargentario.gov.it/ Comune di Orbetello - Piazza Plebiscito,1 - 58015 Orbetello (GR) - tel. 0564/861111fax 0564/860648 - www.comune.orbetello.gr.it Comune di Ostuni- Palazzo San Francesco Piazza della Libertà n. 67 - TEL. 0831 307000 http://www.comune.ostuni.br.it Comune di San Giovanni a Piro - Scario - Via roma n. 56 - 84070 - TEL. 0974 983007 http://www.comune.sangiovanniapiro.sa.it Comune di Santa Marina Salina - Via Risorgimento, 98050 - Santa Marina Salina (ME) TEL. 090/9843128 - http://www.comune.santa-marina-salina.me.it Comune di Sapri - Via Villa Comunale, n. 1 - Cap 84073 - Sapri (SA) - TEL. 0973.605511 http://www.comune.sapri.sa.it Comune di Scarlino - via Martiri d’Istria, 1 - 58020 Scarlino (GR) - tel. 0566/38511 fax 0566/37401 - www.comune.scarlino.gr.it Conai - Via Tomacelli 132 - 00186 Roma - Tel. 06 684141 - Fax 06 68809630 - www.conai.org Conapi - Via Idice 299 - 40050 Monterenzio (BO) - Tel. 051 6540411 - Fax 051 6540408 info@mielizia.it - www.mielizia.com Conlegno - Foro Buonaparte, 12 - 20121 Milano MI, Italia - tel. 02.89095300 - fax. 02.89095299 segreteria@pec.conlegno.org Conserve Italia Soc. Coop. Agr. - Via Paolo Poggi 11 - San Lazzaro di Savena (BO) Tel. 051 6228311 - Fax 051 6228312 - www.valfrutta.it

Partecipano a Festambiente

111


112

Partecipano a Festambiente

Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud - Viale Ximenes, 3 - 58100 Grosseto Tel. 0564 22189 Fax 0564 20819 - www.cb6toscanasud.it - segreteria@cb6toscanasud.it Consorzio del Parmigiano Reggiano - via Kennedy 18 - 42100 Reggio Emilia (RE) tel. 0522/307741 - fax 0522/307748 - www.parmigiano-reggiano.it - staff@parmigiano-reggiano.it Consorzio Ecolamp - Via Paleocapa 7 - 20121 Milano (MI) - Tel. 02 370529367 Fax 02 37052935 - www.ecolamp.it Consorzio Libera Terra Mediterraneo - Via Porta Palermo 132, 90048 San Giuseppe Jato (PA) tel. 091/8577655 - fax 091 8579541 - info@liberaterramediterraneo.it www.liberaterra.it Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola - Via Costa, 5/C - 28100 Novara tel. 0321/626613 fax 0321/390936 - info@gorgonzola.com - www.gorgonzola.com Consorzio Produttori Antiche Acetaie - via Vaciglio Sud, 1085/1 - 41126 Modena tel. 0593/95633 - www.balsamico.it - info@balsamico.it Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP - via Mameli, 17 - 58100 Grosseto (GR) tel/fax 0564/20038 - www.pecorinotoscanodop.it - info@pecorinotoscnodop.it Cooperativa Agricola Semia - loc. Selvacce 124, Fraz. Montemassi - 58036 Roccastrada (GR) tel. 800 661832 - fax 1782207148 - www.agrisemia.it - amministrazione@semia.eu Cooperativa Sociale Vagamondi - via per Sassuolo, 1 - 41043 Formigine (MO) - tel. 059 7470202 - www.vagamondi.net - bottega@vagamondi.net Coopfond - via Guattani, 9 - 00161 Roma (RM) - tel. 0644249435 - www.coopfond.it Coop Italia - Via del Lavoro 6/8 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) - www.e-coop.it Corsini Biscotti Srl - via Cellane, 9 - 58033 Castel del Piano (GR) - tel. 0564/956787 fax 0564/956615 - www.corsinibiscotti.com - info@corsinibiscotti.com CO.SVI.G. Srl - via Bellini, 58 - 50144 Firenze - tel. 055/368123 - fax 055/3217026 www.distrettoenergierinnovabili.it Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo - Banca TEMA - S.S. Maremmana 35 58015 Albinia-Orbetello - Tel 0564 438200 - Fax 0564 412721 - info@bancatema.bcc.it www.bancatema.com Daniele Galluzzi Impianti - via dei mille 30/34 - 58100 Grosseto - tel 0564/414167 fax 0564/416184 - www.danielegalluzzi.it - info@danielegalluzzi.it DBS Srl - via Fiorentina 3/6 - 59100 Prato (PO) - 0574/562717 - fax 0574/539212 www.aquitaly.it - info@aquitaly.com Decathlon Grosseto - Via Ecuador - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564 450855 - www.decathlon.it Demetra Srl - via Roma, 751 - 23018 Talamona (SO) - tel. 0342/674011 - fax 0342/674030 www.demetrafood.it marketing@demetrafood.it Digital Telecommunication Services S.r.l - piazza Matteotti, 30 - 53100 Siena - tel. 0577 588292 - fax 0577 588284 - www.reteivo.it - info@ivo.it EAG - Eccellenza Degli Antichi Granai - Via Vittorio Emanuele III, 109 - 94010 Catenanuova (EN) - tel. 0935 950662 - info@pastificioeag.com - www.valledelgrano.it Ecopneus - Via Messina, 38 - Torre B - 20154 Milano (MI) - tel. 02/929701 - fax 02/92970299 -info@ecopneus.it - www.ecopneus.it Ecor SpA - via Palù, 23 z.a. Zoppè - 31020 San Vendemmiano (TV) - tel. 0438/720410 fax 0438/720447 - info@ecor.it - www.ecor.it È Così Srl - via Giovanni Giorgi, 12 - 47122 Forlì (FC) - tel. 0543/783152 fax. 0543/780085 www.ecosi.it - info@ecosi.it


113


114

Partecipano a Festambiente

Ecoteti Rifiuti - Loc. Ingegnere - 58036 Sticciano Scalo (GR) - tel. 0564/577406 - fax 0564/577590 - www.ecoteti.it - amministrazione@ecoteti.it Elettromoderna di Ferretti Ulisse & C snc - via Birmania, 30 - 58100 Grosseto (GR) tel. 0564/455097 - www.elettromoderna.it - info@elettromoderna.com Eurosintex Srl - Via Brescia 1a/1b - 24040 Ciserano (BG) - Tel. 035 4821931 - Fax. 035 4191002 info@eurosintex.com - www.eurosintex.com Fater Spa- Via Alessandro Volta, 10 - 65129 Pescara - Tel. 085 3551111 - www.fatergroup.com Fattoria San Felo Soc. Agricola a.r.l. - Loc. Pagliatelli di Sotto - 58051 Magliano in Toscana (GR) tel. 05641836727 fax 0564744551 - www.fattoriascaldasole.it info@fatttoriasanfelo.it Fattoria Mantellassi - Loc. Banditaccia - 58051 Magliano in Toscana (GR) - tel. 0564592037 fax 0564592127 - info@fattoriamantellassi.it - www.fattoriamantellassi.it Federparchi - Via Nazionale, 230 - 00184 Roma - tel. 06/51604940 - fax 06/5138400 - segreteria. federparchi@parks.it - www.federparchi.it - www.parks.it Flora Srl - viale Karol Wojtyla, 1- 56043 Lorenzana (PI) - tel. 050/662907 - fax 050/662904 www.florapisa.it - info@florapisa.it Futura Spa - via Benedetto Varchi, 34 - 50132 Firenze - tel. 055/2349836 - fax 055/2479536segreteriagrosseto@futura-strillaie.it - www.futura-strillaie.it Gangi Srl - via Zircone, 8/D - 58100 Grosseto - tel.0564/467912 - fax 0564/467912 gangi.amministrazione@gmail.com G&G Srl - via Siria, 100 - 58100 Grosseto - tel. 0564/413301 fax 0564/29311 www.gegsrl.grosseto.it - ottavio@gegsrl.grosseto.it Helan Cosmesi di Laboratorio Srl - via G. Adiamoli, 515 - 16165 Genova (GE) - tel. 010/8307101 - fax 010/8307190 - www.helan.it - cosmeticinaturali@helan.it ICCREA Banca - via Lucrezia Romana, 41/47 - 00178 Roma - tel. 06/72071 - fax 06/72075000 iccreabanca@pec.iccreabanca.it - www.iccreabanca.it Icefor Spa - Via Pablo Picasso, 16 - 20013 Magenta (MI) - tel. 02 9792401 - fax. 02 9793751 www.icefor.com - info@icefor.com Inventarte Centro Didattico Piccola Società Cooperativa - p.zza Mensini, 1/3 - 58100 Grosseto - tel./fax 0564/21289 - www.madamadoregrosseto.it - siamomadamadore@gmail.com Ione Abbigliamento - via Galileo Galilei, 52 - 52026 Faella (AR) - tel. 389/0941846 suelenrenzi@email.it Ismea - Viale Liegi, 26 - 00198 Roma - Tel. 06 85568200 - Fax. 06 23329243 - urp@ismea.it www.ismea.it Keep in Touch Srl - via Giordania, 68 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564/453566 - fax 0564/466161 - www.keepintouch.it - keepintouchsrl@libero.it La Biagiola - Loc. Pianetti - C.S. Casale 58100 Sovana di Sorano (GR) - tel. 366 676 6400 www.labiagiola.it - info@labiagiola.it La Filippa Srl - Strada Ferrere 19 - 17014 Cairo Montenotte (SV) - tel. 019/504901 fax 019/503841 - www.lafilippa.it - m.giribaldo@lafilippa.it Lacote s.r.l. - Via S. Geminiano 2/A - 41030 S. Prospero sul Secchia (MO) - tel. 059/908611 fax 059/906655 - www.guam.it - lacote@guam.it Latte Maremma - via Scansanese, 150 - 58100 Grosseto - tel. 0564/26393 - fax 0564/412665 lattemaremma@lattemaremma.it www.lattemaremma.it


La Selva - S.P. 81 Osa n. 7 - 58010 loc. San Donato, Albinia - Orbetello (GR) - tel. 0564/885799 fax 0564/885722 - www.laselva-bio.eu - info.it@laselva-bio.eu LAV - Viale Regina Margherita, 177 - 00198 Roma - tel. 06/4461325 - fax 06/4461326 www.lav.it Le Logge Srl - Z. ind. Valpiana via dei Ferrinanti 29a - 58024 Massa Marittima (GR) tel. 0566/919923 fax 0566/919924 - info@lelogge.it - www.lelogge.it Leitner Energy Srl - Ahraue 6 - I-39031 Brunico (BZ) - Tel. 0474 571110 Marco.Marini@leitnerenergy.com - www.leitnerenergy.com Lessmore - corso Matteotti, 45 - 21100 Varese (VA) - tel. 0332/241946 - fax 0332/241946 www.lessmore.it - lessmore@lessmore.it LiberoMondo - via Savigliano, 15 - 12062 Roreto di Cherasco (Cuneo) - tel. 0172.499169 fax 0172.499074 - www.liberomondo.org - info@liberomondo.org Mediterranea Belfiore Srl - Via Guerrazzi - Loc. Cinquantina - Cecina (LI) - tel. 0586/620555 fax 0586622363 - info@mediterraneabelfiore.it - www.mediterraneabelfiore.it Mercatino S.r.l. - Via Messedaglia 8/c - 37135 Verona (VR) - tel. 045/8203355 - fax 045/8204061 www.mercatinousato.com - acquisti@mercatinousato.com Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - via C.Colombo,44 00147 Roma - tel. centralino 06/57221 - www.minambiente.it Monica Bellomi (Gazpacho) - Jablonski str.13 - 10405 Berlino Germany - 0049/176/72481085 www.gazpachostore.com - mbellomi@yahoo.it Montello Spa - Via Fabio Filzi, 5 - 24060 Montello (BG) - tel. 035 689111 - fax. 035 681366 info@montello-spa.it - www.montello-spa.it Morisfarms srl - Fattoria Poggetti - Loc. Cura Nuova - 58024 Massa Marittima (GR) tel. 0566/919135 - 0566/918010 - fax 0566919380 - www.morisfarms.it - morisfarms@morisfarms.it Mutua per la Maremma - Mutua del Credito Cooperativo - Via degli Apostoli, 11/b 58100 Grosseto - tel. 0564/444765 - fax 0564/444750 - www.mutuaperlamaremma.it info@mutuaperlamaremma.it Nappynat - Via Paronese, 133, 59100 Prato PO - Tel. 0574 734420 - www.nappynat.it Natureworks - www.natureworksllc.com - mariagiovanna_vetere@natureworkspla.com Novamont - via G. Fauser, 8 - 28100 Novara - tel. 0321/699611 - www.novamont.com info@novamont.com Nuova Industria Biscotti Crich SpA - via A. De Gasperi, 11 - 31050 Zenson di Piave (TV) tel. 0421/344203 - fax 0421/344616 - www.crich.it - nuovacrich@crich.it Orbetello Pesca Lagunare Soc. Agr. - Via Leopardi 9 - 58015 Orbetello (GR) - tel. 0564 860288 Fax 0564 867572 - orbetellopesca@pec.confcooperative.it Panificio Braccagni Srl - Viale dei Garibaldini 111 - 58100 Braccagni (GR) -tel 0564 329069 fax 0564 329304 - anticapanetteria@braccagni.net Parco della Maremma - via Bersagliere, 7/9 - 58010 Alberese (GR) - tel. 0564 393211 fax 0564/407292 - info@parco-maremma.it - www.parco-maremma.it Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo - c/o Comune di Ostuni - Piazza della Libertà - 72017 Ostuni (BR) - tel. 0831/307339 - fax 0831/307364 info@parcodunecostiere.org - www.parcodunecostiere.org

Partecipano a Festambiente

115


116

Partecipano a Festambiente

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise - viale Santa Lucia - 67032 Pescasseroli (AQ) tel. 0863/91131 - fax 0863/912132 - info@parcoabruzzo.it - www.parcoabruzzo.it Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri - Lagonegrese - Via Manzoni, 1 - 85052 Marsiconuovo (PZ) - tel. 0975/344222 - fax. 0975/343407 - info@parcoappenninolucano.it www. parcoappenninolucano.it Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano - Loc. Enfola, 16 - 57037 Portoferraio (LI) tel. 0565/919464 - fax 0565/919428 - www.islepark.it - parco@islepark.it Parco Nazionale del Gargano - via Sant’Antonio Abate, 121 - 71037 Monte Sant’Angelo (FG) tel. 0884/568911 - fax 0884/561348 - info@parcogargano.it - www.parcogargano.it Parco Nazionale del Pollino - Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione - 85048 Rotonda (PZ) - tel. 0973/669311 - fax 0973/667802 - ente@parcopollino.gov.it -www.parcopollino. gov.it Parco Nazionale del Vesuvio - Palazzo Mediceo, Via Palazzo del Principe - 80044 Ottaviano (NA) - tel. 081/8653911 - fax 0818653908 - parconazionaledelvesuvio@pec.it - protocollo@epnv.it www.parconazionaledelvesuvio.it Parco Nazionale delle Cinque Terre - Via Discovolo snc - c/o Stazione Manarola - 19017 Riomaggiore (SP) - tel. 0187/762600 - fax 0187/760040 - info@parconazionale5terre.it www.parconazionale5terre.it Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - via G. Brocchi, 7 - 52015 Pratovecchio (AR) tel. 0575/50301 - fax 0575/504497 - info@parcoforestecasentinesi.it - www.parcoforestecasentinesi.it Pasta Fresca 2B - via dei Mille, 67 - Grosseto (GR) - tel. 0564/414225 - cell. 339/7920618 PEFC Italia - Strada dei loggi, 22 - 06135 Perugia - Ponte San Giovanni - Tel. 075 5997295 Fax 075 7821437 - info@pefc.it - www.pefc.it Perlage srl - via Cal del Muner, 16 - 31020 Farra di Soligo (TV) - tel. 0438/900203 fax 0438/900195 - info@perlagewines.com - www.perlagewines.com Poggio Trevvalle - S.S. 58042 Campagnatico (GR) - tel. 0564/998142 - valle@poggiotrevvalle.it www.poggiotrevvalle.it Probios S.p.A. - via degli Olmi 13/15 - 50041 Calenzano (FI) - 055/88693 1 - Fax 055/8985946 info@probios.it - www.probios.it Purobio Cosmetics - Via le Lamie, 42/a - 70015 Noci (BA) - www.purobiocosmetics.it mamisrl@pec.it Rachelli (EUROGEL s.r.l.) - via Leonardo da Vinci, 10 - 20016 Pero ( MI ) - tel. 02 38.100.444 fax 02 339.09.74 - www.rachelli.it - info@rachelli.it Ragioniamo con i piedi - via dell’Industria, 9 - 46033 Castel d’Ario (MN) - tel. 0429/635846 www.ragioniamoconipiedi.it - info@ragioniamoconipiedi.it Regione Lazio - PRESIDENZA - via Cristoforo Colombo, 212 - 00147 Roma - tel. 06/51681 www.regione.lazio.it Regione Toscana - via Cavour, 2 - 50129 Firenze (FI) - tel. 055/4382111 (urp 055/4385150) fax urp 055/4385144 - www.regione.toscana.it - urp@mail.regione.toscana.it Regno Minerale - via Magliocco, 2 - 28862 Crodo ( VB) - www.regnominerale.com info@regnominerale.com Revet - Viale America, 104 - 56025 Pontedera (PI) - Tel. 0587/2712 - Fax. 0587/271269 info@revet.com - www.revet.com Romagnoli F.lli Spa - via Quarto di Sopra 1/7 40127 Bologna (BO) tel. 051 6069611 fax. 051 6069608 - www.romagnolipatate.it - info@romagnolipatate.it


Saponificio Gianasso Srl - via alla Caffarella, 1R - 16014 Campomorone (GE) - tel.010/6512981 www.iprovenzali.it SA.SO Srl - Loc. la Fratta, 57 - 58010 Sorano (GR) - tel. 0564/633185 - fax 0564/633510 saso.srl@alice.it Scapigliati Dolciaria Srl - via G. di Vittorio, 8 - 50063 Figline val d’Arno (FI) - tel. 055/9155471 fax 055/9157533 - info@scapigliati.it - www.scapigliati.it Sistemi Chiocciola srl - Via Piero della Francesca, 50 - 52035 Monterchi (AR) - tel. 0575/709047 fax 0575/013115 - info@chiocciolasystems.it - www.chiocciolasystems.it Solaria Ambiente Srl - tel. 0564/393134 - info@solariasrl.info - www.solariasrl.info Spazio Ecosalute Srl - Carpaneto (PC) - Tel. 0523 852872 - www.ecosalute.it Tecnocoop scrl - loc. Terraccia 5 - 57025 Piombino (LI) - tel. 0585/29363 - fax 0585/29363 www.bioseme.it - info@bioseme.it Tecno Publi Arreda - Uffici e Magazzino: Località Vulnera, 21 - 57020 Riotorto Piombino (LI) tel. 0565/20468 - fax 0565/252826 - www.tecnopubliarreda.it - info@tecnopubliarreda.it Tenuta di Gramineta - Loc. Gramineta - Strada Provinciale Il Terzo - Roccastrada (GR) tel. 0564/565090 - info@tenutadigramineta.it - www.tenutadigramineta.it Terre Regionali Toscane - Uff. Amministrativi loc. Spergolaia - 58100 Alberese (GR) - tel. 0564/407180 - fax 0564/407077 - tecnici@alberese.com - commerciale@alberese.com - agriturismo loc. Spergolaia - 58100 Alberese (GR) - tel./fax 0564/407100 - agriturismo@alberese.com www.alberese.com Tiemme Rent S.r.l. - via Volpaia, 13/a - Cenaia (PI) - tel. 050 643769 - fax 050/643445 info@tiemmerent.com - www.tiemmerent.com Tiemme S.p.A. - Via Guido Monaco n. 37 - 52100 Arezzo -tel. 0575- 39881 - fax 0575 28414 segreteria@tiemmespa.it - www.tiemmespa.it Tommasini di Casarini Anna - Via Nepal, 5/9 - 58100 Grosseto - tel. 0564/455006 fax 0564 456763 - info@tommasini.it - www.tommasini.com TreArt Srl- p.zza Borromeo, 14 - 20123 Milano (MI) - tel. 02/45506145 - fax 02/42108728 www.treart.it Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano - via XXIV Maggio, 43 - 00187 Roma - Tel. 06/78469004 Fax 06/78344373 - www.unaprol.it - unaprol@unaprol.it Uniest Sc - via Gavardina Sopra Trav III, 9 - 25011 Ponte S. Marco (BS) - tel. 030/9980203 fax 030/9980213 - www.uniest.it - r.sarchi@uniest.it Unicoop Tirreno - SS1 Aurelia Km 237, frazione Vignale Riotorto - 57020 Piombino (LI) tel. 0565/241111 - www.unicooptirreno.e-coop.it - www.cartasocio.it Uscita di Sicurezza Soc. Coop. Soc. onlus - Via Giordania 183 - 58100 Grosseto (GR) tel. 0564 458899 - Fax 0564 462081- infocoop@uscitadisicurezza.grosseto.it www.uscitadisicurezza.grosseto.it Weleda Italia S.r.l. - Via del Ticino 6, 20153 Milano - Tel. 02/4877051 Fax 02/40070379 www.weleda.it - info@weleda.it Zucchi Spa - Via Acquaviva 12 zona - Porto Canale (CR) - tel. 0372-532111 - fax 0372-491895 www.oleificiozucchi.it - info@oleificiozucchi.com Zurich - via Damiano Chiesa, 48 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564/21452 - fax 0564/421715 gr001@agenziazurich.it

Partecipano a Festambiente

117


118

Orgogliosi di contribuire a rendere migliore l'ambiente in cui viviamo! Raccogliamo, selezioniamo e prepariamo per il riciclo 160mila tonnellate l'anno di imballaggi di vetro, plastica, alluminio, acciaio e tetrapak raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani. Ricicliamo direttamente la frazione piĂš difficile (le plastiche miste) rimettendola sul mercato:

siamo economia circolare dal 1986

www.revet.com


119

ActionAid International Italia Onlus - Via Alserio, 22 - 20159 - Milano - tel. 02.742001 www.amnesty.it - informazioni@actionaid.org Amnesty International Grosseto - Via Papa Giovanni XXVIII - 58100 Grosseto (GR) www.amnesty.it - amnestygrosseto@libero.it A.S.D. Circo Tascabile - Firenze - tel. 380.3585691 info@circotascabile.com Asd Nordic Walking Grosseto - Via Germania, 3 - 58100 Grosseto (GR) -grossetonordicwalking@gmail.com Asd 81ers Veterans Football Team - Via Scansanese, 273 - 58100 - Grosseto (GR) www.veterans81ers.it - veteransgrosseto@fidaf.org Associazione Italiana Celiachia ONLUS Toscana - Via Boncompagno da Signa, 22/c - 50058 - Signa (FI) tel.055.8732792 - www.toscana.celiachia.it - segreteria-regionale@celiachia-toscana.it Asd Saurorispescia - Via Adda, 72 - 58100 - Grosseto (GR) - tel. 0564.405125 - saurorispescia@virgilio.it Associazione Culturale Arte Invisibile - Via degli Apostoli, 1 - 58100 - Grosseto (GR) - tel. 366.1186571www.arteinvisibile.com - staff.arteinvisibile@gmail.com Associazione Working Class Hero - Via Podgora 6 - 58100 - Grosseto Associazione Terramare asd Via Trebbia, 40 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 340.2600957 - www.terramareitalia.it - ass.terramare@gmail.com Peppino Impastato Grosseto Movimento Agende Rosse c/o Bianciardi - Via De Pretis 32 - 58100 - Grosseto - agenderossegrosseto@libero.it Centro Studi Bhaktivedanta Via Gramsci, 64 - 56036 Ponsacco (PI) - tel. 0587.733730 - www.centrostudi.net - segreteria@centrostudi.net CoderDojo Grosseto - coderdojo.workingclasshero.it - coderdojo@workingclasshero.it Fiab Grossetociclabile - tel. 329.2157746 - www.fiab-onlus.it - www.fiabtoscana.it - info@grossetociclabile.it Fortis Grosseto - Via Harris n.9 - 58100 Grosseto - tel. 333.8458628 Futura asd - Viale Uranio, Grosseto - asd.futura@libero.it - Tel. 3336305990 Gea basketball Grosseto - info.geabasketball@gmail.com Grosseto rugby club - Via Cadorna 21, Grosseto - Tel. 0564.077179 Istituto Osho Miasto - Podere San Giorgio, 16 - 53031 Casole D’Elsa (SI) tel. 0577.960124 - fax 0577.960213 - www.oshomiasto.it - oshomiasto@oshomiasto.it Judo Grosseto asd - Via Tito speri 2, Grosseto Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie Coordinamento Prov.le Grosseto - Via Giordania, 183 - 58100 Grosseto (GR) - tel. 0564.458899 - fax 0564.462081 - www.libera.it - grosseto@libera.it Made in Jail - Associazione Culturale - Via Tuscolana, 695 - 00174 Roma (RM) www.madeinjail.com - madeinjail.com@gmail.com MDC Movimento Difesa del Cittadino - Loc. Enaoli - 58100 - Rispescia - Grosseto (GR) tel.0564.40597 - www.mdc.it - grosseto@mdc.it Nuova Grosseto Barbanella - Via Australia n.15 - 58100 Grosseto - tel. 0564.455007 - www.nuovagrosseto.it Polisportiva Condor Grosseto - Via Mantegna n.2 - 58100 Grosseto - tel. 320.7011761 www.condorgrosseto.com - condorsgrosseto@fidaf.org Stop al Consumo di Territorio Movimento Nazionale - P.zza Negri, 3 - 20081 Cassinetta di Lucignano (MI) tel. 0141.870191 - www.salviamoilpaesaggio.it - info@salviamoilpaesaggio.it UISP Comitato Territoriale Grosseto - Viale Europa, 161 - 58100 Grosseto - tel. 0564.417756 grosseto@uisp.it

Associazioni di volontariato

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO


120

Sistemi solari All-in-One Informazioni e vendita: Leitner Energy Srl Brunico (BZ) - Roma info@leitnerenergy.com www.leitnerenergy.com

Padiglioni solari attrezzati

Lampioni solari per l'esterno


121

CREDITI IDEA E PROGETTO: Angelo Gentili.

UFFICIO STAMPA: Giuseppe Ruggiero, Marco Bigozzi, Simonetta Grechi, Paolo Tani. SEGRETERIA, ACCREDITI E OSPITALITÀ: Francesca Scarpino. AMMINISTRAZIONE: Barbara Presta, Lucia Benvenuti, Claudia Costantini. DIBATTITI E CONFERENZE: Valentina Mazzarelli. UFFICIO SCIENTIFICO: Maurizio Zaccherotti, Nunzio D’Apolito. UFFICIO MARKETING: Federica Ferrara, Mimma Pecora. RAPPORTI ENTI PUBBLICI: Lucia Benvenuti. CENTRO NAZIONALE FONTI RINNOVABILI: Fabio Tognetti. SPETTACOLI: Michela Presta, Barbara Presta. CLOROFILLA FILM FESTIVAL: Simonetta Grechi. PIAZZA ECONOMIA CIVILE: Enrico Fontana, Rita Tiberi. FESTAMBIENTE RAGAZZI: Romina Bicocchi, Nunzio D’Apolito, Francesca Scarpino. SCIENZAMBIENTE: Romina Bicocchi. SPAZIO BENESSERE: Barbara Presta. TEATRO CIVILE: Simonetta Grechi. CHEF & CONSULENTE ALIMENTARE: Giuseppe Capano. RASSEGNE & DEGUSTAZIONI: Francesco Gentili, Federica Ferrara. MOSTRE: Romina Bicocchi. SERVIZI FOTOGRAFICI: Michele Guerrini. ALLESTIMENTO: Fabio Pellegrini, Roberto Patrocchi, Lucia Benvenuti. GRAFICA: Chiara Di Vivona. SITO WEB E SOCIAL NETWORKS: Michela Presta, Marco Bigozzi. CONSULENZA LEGALE: Giovanni Gori, Roberto Vannetti. CONSULENZA AMMINISTRATIVA: Francesco Maria Perrotta, Nunzio Cirino Groccia. PREZIOSE COLLABORAZIONI 2017: Vittorio Cogliati Dezza, Luciano Ventura, Francesco Brega, Luca Fazzalari, Sebastiano Venneri, Paola Fagioli, Lucia Soccorsi, Daniela Sciarra, Filippo Ceccantini, Alessandro Ramazzotti, Federico Mertens Nucci, Anna Pitta, Fabio Culicchi, Federica D’Amico, Valentina Serafin.

Crediti

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Angelo Gentili, Rossella Muroni, Stefano Ciafani, Edoardo Zanchini, Nunzio Cirino Groccia, Lucia Benvenuti, Romina Bicocchi, Claudia Costantini, Nunzio D’Apolito, Federica Ferrara, Francesco Gentili, Simonetta Grechi, Valentina Mazzarelli, Fabio Pellegrini, Barbara Presta, Michela Presta, Giuseppe Ruggiero, Francesca Scarpino, Fabio Tognetti, Marco Bigozzi, Roberto Patrocchi.


122

Da quest'anno la collaborazione tra Legambiente, UISP e Terramare permette di realizzare a Festambiente delle iniziative molto importanti che hanno come tema principale "Lo sport e l'ambiente". Nello spazio “sport” di Festambiente è allestita una piscina dove UISP assieme ad altre associazioni compresa Terramare realizzano lezioni di kayak, Stand Up Paddle e nuoto per bambini dai 6 ai 16 anni di età.

Inoltre per tutti i soci UISP muniti di tessera ingresso gratuito a Festambiente entro le ore 19.00 Per maggiori informazioni potete consultare i siti web: www.festambiente.it www.terramareitalia.it www.uisp.it/grosseto/


123

NON TROVO VALFRUTTA


124

Perchè ECO FESTIVAL? AZZERAMENTO EMISSIONI

Festambiente 2014 azzera le proprie emissioni grazie ad AzzeroCO2 con l’acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario del progetto di forestazione nel Parco del Delta del Po Veneto.

RIFIUTI

I rifiuti sono differenziati al 90% con isole ecologiche. No alla plastica nei bar e nei ristoranti.

STOVIGLIE

I bicchieri, piatti e posate nei punti ristoro sono in mater-bi, ovvero biodegradabili.

RISPARMIO IDRICO

Utilizzo di riduttori di flusso in tutto il festival, aree verdi con piante autoctone mediterranee.

ALIMENTAZIONE

L’alimentazione è biologica, a km zero con prodotti tipici della Maremma. I nostri prodotti sono liberi da OGM.

MOBILITà

I visitatori possono raggiungere la manifestazione tramite una navetta gratuita.

MATERIALI ECO-COMPATIBILI

Per la stampa dei materiali viene usata solo carta riciclata.

RISPARMIO ENERGETICO

Alcuni punti del festival sono dotati di lampioni a led e risparmio energetico. Una parte dell’energia elettrica è prodotta dai pannelli fotovoltaici montati sul tetto della struttura sede del Centro Nazionale per la promozione dell’Energia Rinnovabile.

ECOEVENTI CERTIFICATI LEGAMBIENTE Legambiente ha creato l’etichetta ecologica per certificare gli eventi ecosostenibili e garantire qualità e innovazione ai visitatori. L'etichetta è rivolta a sagre e manifestazioni di tipo ricreativo, culturale o di animazione sociale, che s'impegnano a ridurre l'impatto ambientale stando attenti anche a una serie di buone pratiche, per l'accoglienza e il ristoro, nel massimo rispetto dell'ambiente.


125

Patrocini Festambiente 2017

Delle Regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige.

Dei Comuni:

Altopascio, Arcidosso, Anticoli Corrado, Anzio, Bagni di Lucca, Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barga, Bibbiena, Bientina, Bolsena, Borgo San Lorenzo, Bracciano, Buggiano, Calci, Calcinaia, Calenzano, Camaiore, Campagnatico, Campi Bisenzio, Camporgiano, Canino, Capannoli, Capolona, Capraia e Limite, Cascina, Castagneto Carducci, Castel Gandolfo, Castelfiorentino, Castel del Piano, Castel Focognano, Castel Sant’Elia, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione di Garfagnana, Cave, Cerveteri, Chianciano Terme, Chiusi della Verna, Civitella d’Agliano, Collesalvetti, Colle di Val d’Elsa, Corchiano, Cortona, Dicomano, Empoli, Fabbriche di Vergemoli, Fauglia, Firenze, Forte dei Marmi, Gaiole in Chianti, Gambassi Terme, Gradoli, Greve in Chianti, Grosseto, Guidonia Montecelio, Impruneta, Isola del Giglio, Lamporecchio, Lanuvio, Larciano, Lastra a Signa, Laterina, Licenza, Londa, Lucca, Magliano in Toscana, Manciano, Marcellina, Marciana, Marciano della Chiana, Marradi, Massa Marittima, Massarosa, Montaione, Montale, Montelupo F.no, Montemignaio, Monterosi, Montignoso, Montopoli in Val d’Arno, Murlo, Nettuno, Olevano Romano, Palaia, Palazzuolo sul Senio, Peccioli, Pelago, Pergine Valdarno, Pescaglia, Pescia, Pisa, Pitigliano, Poggibonsi, Poppi, Proceno, Radda in Chianti, Radicondoli, Rapolano Terme, Riano, Rignano Flaminio, Rignano sull’Arno, Rocca Priora, Rosignano M.mo, San Casciano Val di Pesa, San Gimignano, San Giuliano Terme, San Lorenzo Nuovo, San Miniato, San Quirico d’Orcia, Santa Croce sull’Arno, Scandicci, Scarperia e San Piero, Seravezza, Siena, Tavarnelle Val di Pesa, Uzzano, Vaglia, Velletri, Vicopisano, Villa Basilica, Viterbo, Volterra.

Patrocini

Con il Patrocinio di:

ANCI, Commissione Europea, Consiglio d’Europa, Federparchi.


126

MAPPA DA SOSTITURE


E

127 Con il Patrocinio di: ANCI, UPI, Commissione Europea, Consiglio d’Europa, Federparchi, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Ministero dei beni e della Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali delle Regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Toscana, Umbria delle Province: Agrigento, Alessandria, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Barletta Andrai Trani, Belluno, Benevento, Bologna, Brescia, Brindisi, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Enna, Fermo, Foggia, Forlì Cesena, Frosinone, Gorizia, Isernia, L’Aquila, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza Brianza, Novara, Oristano, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro Urbino, Pisa, Pistoia, Pordenone, Ragusa, Ravenna, Rieti, Rimini, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Trapani, Udine, Varese, Vercelli, Venezia, Verbano Cusio Ossola, Vibo Valencia, Vicenza, Viterbo, dei Comuni: Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Asciano, Bagno a Ripoli, Bassano in Teverina, Calcinaia, Calenzano, Camaiore, Capalbio, Capannoli, Capolona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castel del Piano, Castel Focognano, Castel San Pietro Terme, Castelfiorentino, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione d’Orcia, Cinigiano, Civitella Paganico, Colle Val d’Elsa, Cortona, Empoli, Fauglia, Firenze, Fosciandora, Gaiole in Chianti, Gambassi Terme, Gavorrano, Genova, Grosseto, Impruneta, Ischia di Castro, Londa, Lucca, Lucignano, Magliano in Toscana, Marradi, Montaione, Montalcino, Monte Argentario, Monte Porzio Catone, Monteroni d’Arbia, Monterotondo Marittimo, Monticiano, Montieri, Palazzuolo sul Senio, Peccioli, Pelago, Pescaglia, Pieve Santo Stefano, Pisa, Piteglio, Pitigliano, Poggibonsi, Pordenone, Radda in Chianti, Radicondoli, Rapolano Terme, Roccastrada, Rosignano Marittimo, San Casciano Val di Pesa, San Giovanni d’Asso, San Lorenzo Nuovo, San Miniato, San Vincenzo, Scarlino, Scarperia e San Piero, Siena, Tavarnelle Val di Pesa, Terranuova Bracciolini, Torino, Trequanda, Vaglia, Valentano, Valmontone, Vicopisano, Volterra


128

Festambiente 2017 è certificata

(logo festambiente nuovo) Loc. Enaoli - 58100 Rispescia (GR) Tel. 0564.48771 - Fax 0564.487740 www.festambiente.it - mail: info@festambiente.it Supplemento a “Festambiente News” n° 181 luglio/agosto 2017 Direttore responsabile Giuseppe Ruggiero Spedizione in abbonamento postale D. L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n°46) art. 1, co 2 DCB. Grafica: C&P Adver> www.cpadver.it - Arcidosso (GR) Impianti: Serèum 3000 srl - Roccastrada (GR) Stampa: Grafiche Vieri - Roccastrada (GR)

Stampato su carta ecologica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.