30-04-2009
16:35
Pagina 1
La foto ANSA di copertina è tratta dalla rivista web "Panorama"
Il pellicano 2-09:Layout 1
Vita associativa: Relazione Morale e Bilanci Pag. 4/5/6/8/9
Le foto dei pluridonatori Pag. 10/11
A Classe il 31 maggio la Festa Sociale ADVS Pag. 12
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 2
In questo numero vi proponiamo
Editoriale
pag. 3
• Il sistema-sangue nell’emergenza-terremoto pag. 4/5/6
• La Relazione Morale del presidente Saviotti
I grandi dolori invocano grandi speranze
pag. 8/9
• I bilanci pag. 10/11
• I pluridonatori premiati pag. 13
• Gruppo Giovani pag. 15
• Donatori con la valigia
Il Pellicano Direttore responsabile: Marco Ortolani Editore e proprietario: A.D.V.S.-Fidas Viale Randi, 5 - Ravenna Impaginazione e stampa: Tip. Commerciale - Ravenna Via del Fringuello, 18 Fornace Zarattini Tel. 0544-502652 Comitato di Redazione: Massimo Baldi, Luca Francisconi, Federica Fusconi, Marco Ortolani, Lisa Michelini, Antonietta Pagani, Andrea Raimondi, Francesca Saragoni, Barbara Saviotti, Nicoletta Valbruccioli, Gianluca Valmorri Reg. Trib. Ravenna n. 879 del 29/07/1988 Tiratura del numero 9.200 copie Chiuso in tipografia il 29/4/2009
I vostri contributi Se volete contribuire alla stesura del nostro giornale siete pregati di inviare i vostri “contributi” (scritti o fotografici) a: ADVS-FIDAS Viale Randi 5 48100 Ravenna Oppure via e-mail a: • ravenna@fidas-emiliaromagna.it • info@advsravenna.it
Pochi secondi e non hai più niente. Non c’è più presente, perché ti hanno portato via alcune persone care, la salute, l’equilibrio nervoso, la casa, il lavoro, le sicurezze, gli hobby… Ti hanno portato via il passato: gli angoli della tua città, i luoghi che te la facevano riconoscere ed amare e che hai condiviso con i tuoi coetanei. I riferimenti che mille volte ti hanno fatto dire “io qui ci sto bene”. E ti hanno portato via il futuro. Non sai che ne sarà di te, degli studi dei tuoi figli, della cura dei tuoi vecchi, del tuo denaro. Pochi fottuti secondi che, per centinaia di migliaia di persone, divideranno per sempre un “prima” da un “dopo”. Momenti terribili, ma che – pianti i morti e curati i feriti - rinverdiscono il miracolo della vita e della rinascita di un popolo, di una città, di ogni singola famiglia. Un rinascere che sembra impossibile - sotto le macerie della sfiducia e del pessimismo - ma che al contempo cerca una luce e una voce con la forza di una volontà inesausta, con il desiderio di non mollare e di aggrapparsi a quelle meravigliose mani pietose che si protendono da tutta Italia per strappare alla disperazione ciò che ancora vive di L’Aquila e degli altri centri colpiti. Sono arrivati in tanti, gli eroi senza nome, con camion pieni della generosità senza
nome di persone comuni che hanno offerto braccia, soldi, parole buone e idee perché si potesse ancora ipotizzare la difesa da questo presente e la costruzione di un futuro che sappiamo solo cosa non dovrà mai più essere. Ancor più dell’efficacia degli aiuti “istituzionali” è questa macchina magica della solidarietà che ci deve far credere in un futuro migliore, quello in cui si trovi sempre la forza di stendere la mano verso un connazionale per aiutarlo a rialzarsi. In questo numero il professor Bencivelli descrive il confortante funzionamento dell’emergenza-sangue, gestita con efficacia e senza gli sprechi che avevano caratterizzato altre situazioni simili del passato. E informiamo di come l’ADVS-Fidas di Ravenna abbia deciso di incamerare il 5 per mille (che si ipotizzava di dirottare sui conti della solidarietà pro-terremoto) per poterlo gestire da vicino, con l’attenzione e il controllo che la generosità dei con-
2
tribuenti merita e destinarlo a progetti mirati nelle zone colpite dal sisma. Il “Pellicano” ospita anche l’annuale “Relazione Morale” del presidente Saviotti sulla vita dell’Associazione e i bilanci che dovranno essere approvati dall’Assemblea, oltre alla consueta “passerella” con le foto dei donatori più assidui che hanno meritato un premio-fedeltà. Ciascuno di loro racconta una piccola-grande storia di solidarietà e di assidua dedizione al rito del dono che presto vorremo riportare su queste pagine. La contro copertina è infine dedicata alla Festa Sociale, il grande evento che ogni anno riunisce in amicizia ed allegria tutti i donatori, gli associati, i simpatizzanti e le loro famiglie. Il programma, come sempre, è garanzia di una giornata indimenticabile. Non mancate! Il direttore Marco Ortolani
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 3
Attualità Nell’emergenza il sistema-sangue ha funzionato Franco Bencivelli L’Aquila, lunedì 6 aprile 2009, ore 3,30. Secondi lunghi anni. Vite distrutte, altre che proseguono, dovendo ricominciare daccapo. Tanti morti, una moltitudine di feriti. Commozione, partecipazione in tutto Paese. Migliaia di soccorritori, rapidi, coraggiosi, generosi. Milioni di gesti concreti di solidarietà e di sostegno. In situazioni di tal genere, proprio il “sangue” rappresenta uno dei presidi sanitari di primissima necessità. Il “pianeta sangue” come ha reagito? Nessun dubbio sulla pronta risposta dei donatori in ogni angolo della Nazione. Neppure c’è bisogno di chiamarli. Non è la prima volta che l’Italia viene colpita da catastrofi di questa grandezza ed è sempre stato così. Ogni volta. Ma i donatori sono soltanto una parte del “pianeta”: una parte indispensabile, ma pur sempre una parte. Le risposte del passato, anche se efficaci, spesso erano piuttosto inefficienti: mancavano di coordinamento. Partivano da più parti appelli di tono disperato, ai quali si cercava di dare risposta in modo spontaneistico e disordinato. Si raccoglieva sangue in ogni sede quanto più possibile, come se ogni punto di raccolta fosse l’unico del Paese a dover far fronte alla domanda. Era possibile (ed è accaduto) che qualcuno ricevesse sangue oltre al bisogno e che altri restassero drammaticamente in difetto. Per di più, questa corsa al massimo del ritmo, generosa ma confusa, generava perdite nel breve periodo per il rapido ed eccessivo accumularsi di sangue nelle emoteche, seguito, poi, da difetti di approvvigionamento per l’attività ordinaria dei mesi successivi, causati dell’esaurirsi dei donatori utilizzabili. Questa volta non è andata così. Il “sistema” messo a punto negli anni scorsi ha retto bene la prova. Oggi, il “pianeta sangue” del nostro Paese si è dotato di una “rete” che si è rivelata efficace come in
passato, ma anche pienamente efficiente. Disponiamo di un Centro nazionale deputato a collegare la domanda con l’offerta di sangue da Regione a Regione, in diretto e costante coordinamento con i Centri regionali, che, a loro volta, controllano le movimentazioni fra le diverse strutture trasfusionali del proprio territorio. La rete delle strutture è affiancata da una corrispondente rete delle Associazioni di volontariato del sangue, che regola l’afflusso dei donatori in ragione delle necessità segnalate. Ciascuno sa cosa e quanto raccogliere e dove occorre inviarlo. E chi è in attesa sa cosa, quanto, da dove e quando arriverà ciò che è stato richiesto. Così, fin dal primo giorno della catastrofe, il “pianeta sangue” è stato sotto controllo. Già nella mattinata del primo giorno, 150 unità di sangue provenienti dal Friuli e dal Piemonte sono state dirette per il primo soccorso al Centro regionale dell’Emilia-Romagna, a Bologna, da dove sono proseguite in elicottero per il Centro regionale di Pescara e da qui in tutte le sedi ospedaliere dell’Abruzzo che segnalavano necessità di sangue. Al tempo stesso, in tutto il Paese, i donatori si recavano (in molti casi addirittura spontaneamente) nelle sedi di raccolta, assicurando i successivi approvvigionamenti. Naturalmente, non è mancata, qua e là nel Paese, qualche corsa ansiosa e affannosa, presto sedata
dalle tempestive comunicazioni del Centro nazionale e, da qui a discendere, dai Centri regionali, fino alle singole strutture di raccolta. In parallelo e in piena coerenza informativa, operava la rete associativa. Qualche perdita l’avremo anche questa volta (il sangue ha una sua scadenza!), ma già sappiamo che non saranno tali da creare situazioni difficili nei prossimi mesi. Nel panorama del “pianeta sangue”, due soltanto sono stati i fattori negativi. Il primo, irreparabile e tanto grave da lasciare attoniti, l’inagibilità dell’ospedale locale
(proprio l’ospedale!). Il secondo, non così grave ma almeno sorprendente, lo sprovveduto appello ai donatori del ministro Sacconi, divulgato da tutti i canali televisivi. Un appello generico e indiscriminato, capace di provocare quella immediata e confusa mobilitazione che avrebbe potuto ricondurci ai danni del passato. Un appello, però, prontamente contenuto dal sistema organizzativo messo in campo, che ha immediatamente regolato l’afflusso dei donatori alle strutture di raccolta. I donatori italiani hanno dato sempre prova che non occorrono appelli di mobilitazione per farli accorrere nel momento del bisogno: basta e avanza l’informazione su quanto è accaduto. Così è stato anche in questa occasione. Ma, se appelli si vogliono fare, che si pesino le parole: si parli di “all’erta”, si raccomandi una “pronta risposta alla chiamata” e non di più. La “rete” che abbiamo posto in essere farà il resto presto e bene. Franco Bencivelli
Dalla Fidas Nazionale una solidarietà concreta Nelle ore immediatamente successive al sisma, un comunicato del Presidente Nazionale della Fidas, Aldo Ozino Caligaris, forniva i cenni essenziali sulla situazione della donazione nei centri colpiti (purtroppo disastrosa, visti i gravi danni subiti dall’Ospedale di Coppito) e preannunciava imminenti tentativi della Fidas di istituire un’Unità di Raccolta nella città dell’Aquila. Riunitosi il 23 aprile per discutere anche di questi argomenti, il Consiglio dell’ADVS-Fidas di Ravenna ha disposto di stanziare per iniziative a sostegno delle popolazioni terremotate, una somma pari a quella che si suppone di ricavare con i proventi del “5 per mille” (lo scorso anno pari ad oltre 10.000 euro) Il prossimo CD prenderà in esame la proposta della Fidas Nazionale, riservandosi di aderire alla stessa o di individuare altre destinazioni. Una scelta, quella dell’ADVS, di solidarietà diretta, concreta e verificabile, in linea con il bellissimo slogan più volte sentito in quei drammatici giorni per auspicare ordine e regolarità nella raccolta e gestione degli aiuti. Lo slogan diceva: “Il bene bisogna farlo… bene”.
3
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 4
Vita Associativa Relazione morale 2008 Il Presidente Barbara Saviotti
Risultati della “raccolta” La FIDAS-ADVS di Ravenna conta, a fine di gennaio 2009 circa 8.835 iscritti di cui 5.353 donatori attivi. I dati finali delle donazioni non sono paragonabili a quelli del 2007 perché, come già detto in precedenza, tra l’inizio di settembre 2007 e i primi giorni di ottobre, l’epidemia di febbre da virus Chikungunya, veicolato dalla zanzara Tigre, ha provocato il blocco delle donazioni di sangue nel nostro Comune, insieme a quello di Cervia e di Cesena, causando un danno valutabile in circa 1.050 donazioni in meno rispetto al 2006, che nel mese di settembre ne aveva contato 1.106 e 1.089 nel 2008. Tuttavia, confrontando i dati mensili, sei mesi su undici hanno visto, nel 2008, il superamento dei dati del 2007, con un totale a fine anno di 12.613 donazioni, contro le 11.812 dell’anno precedente. Ma il dato più significativo, a dimostrazione che l’associazione si sta muovendo nella strada giusta nella promozione della donazione di sangue, è la crescita dei nuovi donatori: nel 2006 sono stati 350, nel 2007 334 e nel 2008 ben 370. A quanto pare, neppure lo spauracchio creato dal Ministro Brunetta, che per combattere le inefficienze nella pubblica amministrazione rischiava di penalizzare anche chi si assentava dal lavoro per donare, ha fermato i donatori dal compiere l’atto di generosità cui evidentemente sono ormai affezionati. Tutto ciò, nonostante che i donatori non accettati o rinviati abbiano superato i valori del 2006 e del 2007 arrivando a 576, contro i 449 del 2007 e i 520 del 2006. Su scala regionale, al momento i dati al 31.12.08 sono disponibili solo parzialmente. Per alcuni aspetti dovremo quindi rifarci agli
anni precedenti. I donatori associati sono passati da 157.714 nel 2006 a 162.905 nel 2007 (aumento dello 3,29%), mentre l’indice di donazione di sangue intero è disceso da 1,90 nel 2006 a 1,85 nel 2007. Naturalmente, il danno da Chikungunya ha esercitato il proprio effetto negativo anche su scala regionale, così che, nel 2007, si è registrata una riduzione sia della raccolta di sangue intero rispetto al 2006 (-1,14%), sia di quella di plasma da aferesi (-4,4%). Ma, al di là di queste cifre, ciò che più importa rilavare è il confronto fra produzione e consumi, che dà
unità e consumi di 239.188 (+1,9%), si è ridotta a sole 5.985 unità. I dati del 2008, con una produzione di 247.342 unità e un consumo di 243.140 unità, non sono più rassicuranti, perché riducono il gap a sole 4.202 unità. Come i fatti hanno dimostrato, nonostante la riduzione dell’offerta e l’aumento della domanda, l’autosufficienza è stata garantita ma i dati del 2008 assottigliano questa certezza.
la misura della capacità del volontariato del sangue di sostenere la domanda: la produzione del 2006 è stata di 248.684 unità di sangue intero ed i consumi sono stati pari a 234.629 unità, quindi con una eccedenza di 14.055, che, oltre a consentire una assegnazione ottimale ai nostri malati (le dimensioni dell’offerta e della domanda di sangue seguono percorsi sostanzialmente indipendenti, che non sempre coincidono) ha giovato anche alle aree carenti del nostro Paese; eccedenza che nel 2007, con una produzione di 245.173
abbondante da donne e l’età si è abbassata notevolmente. Spero che questo sia indice di un continuo rinnovamento, del resto cominciato già da alcuni anni. Gli Organi istituzionali della Associazione operano con efficacia, nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari. Sulle tracce del precedente mandato, il Consiglio direttivo ha proseguito nell’azione di coinvolgimento di altri Soci nelle varie attività operative e non. Grazie ai Soci collaboratori ed al nostro personale dipendente, il
Relazioni interne Con piacere constato che il nuovo Consiglio, che si è rinnovato per più del 50%, è costituito per un terzo
4
nuovo Segretario organizzativo, nella persona di Antonietta Pagani, seguendo l’insegnamento e le indicazioni del precedente Segretario Nicoletta Valbruccioli, ha potuto concretizzare varie iniziative in occasione delle tradizionali manifestazioni natalizie. Ad Antonietta dirigo un particolare elogio perché ha avuto il coraggio di assumere un incarico che, anche se ben avviato da Nicoletta, mette a dura prova qualsiasi persona di esperienza, mentre lei, fresca di nomina a Consigliere, ha deciso di accettare la sfida, conscia delle proprie capacità organizzative e della forza del volontariato di cui
l’Associazione dispone, grazie al quale è in grado di programmare e attuare qualsiasi tipo di manifestazione si prefigga. Lisa Michelini, dal canto suo, recentemente passata dal ruolo di Responsabile del settore giovanile a quello di Consigliere Tesoriere, ha visto rinfoltirsi il Gruppo del quale è stata promotrice; attivissimo nel periodo natalizio (con vivo apprezzamento degli altri Soci collaboratori, che giustamente interpretano questa presenza come garanzia di continuisegue
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 5
Vita Associativa tà) e di recente dotatosi di un nuovo Responsabile, nella persona di Luca Francisconi, eletto nel corso di una riunione densa di partecipanti come in precedenza non è mai avvenuto. Infine, desidero esprimere un apprezzamento per ogni altro membro del Consiglio direttivo che, ciascuno nel proprio ambito di conoscenze e di esperienza, ha dato prova di grande interesse per le problematiche dell’Associazione, ha apportato nuove idee e ha agito con armonia e coerenza nelle linee decise dal Consiglio stesso.
Relazioni esterne Normalmente, in questa relazione, la Festa sociale sarebbe comparsa nel capitolo riservato alle “relazioni interne”, trattandosi di una iniziativa tradizionalmente rivolta ai soli Soci e ai loro familiari. Ma nel 2008 si è pensato di dare una veste nuova a questa manifestazione. Il nome scelto per l’evento è stato “Social Party” non certo per adeguarci all’uso corrente (e talvolta all’abuso) che si fa della lingua inglese di questi tempi, quanto per cercare di marcare una differenza: quella di rendere questo evento un’occasione per aprire l’Associazione alla cittadinanza, invitandola a festeggiare assieme ai nostri Soci ai giardini pubblici di Ravenna. Lì, allo stand gastronomico, i nostri Soci collaboratori hanno distribuito a tutti piadine imbottite di affettati e buon umore in quantità. Il pomeriggio è stato ulteriormente ravvivato dal gruppo “anni cinquanta” di Alessandro Ristori. La presenza dell’Assessore al volontariato Giovanna Piaia ha apportato quel tratto di ufficialità che giustamente deve connotare queste nostre iniziative. Tanto più che, già da diversi anni, il momento istituzionale di maggior rilievo, l’Assemblea generale dei Soci, viene anticipato proprio al fine di lasciare ampio spazio ai festeggiamenti. Come in precedenza esposto, in occasione delle festività natalizie, il nuovo Segretario organizzativo, coadiuvato dal gruppo che lo affianca e dai Soci-collaboratori, ha dimostrato grande iniziativa, mettendo in campo eventi nuovi di intrattenimento per ogni domenica e contribuendo a rafforzare il prestigio pubblicamente riconosciuto
alla nostra Associazione dall’Amministrazione comunale di Ravenna. Una ulteriore novità: alla decisione del Consiglio Direttivo di rinunciare al tradizionale spettacolo di fuochi artificiali, divenuto gravoso per impegno e responsabilità, è corrisposta la scelta di uno spettacolo alternativo costituito delle fontane colorate di acqua e fuoco, domenica 4 gennaio. Tale spettacolo ha attirato molti spettatori e ha segnato un nuovo inizio per questo tipo di intrattenimento. In conseguenza di tutto ciò, e so-
l’Azienda sanitaria di Ravenna hanno portato alla conclusione della trattativa per la stipula della nuova convenzione, in particolare con riguardo alla cessione all’AUSL della gestione della raccolta con tecnica di aferesi, conservando i posti di lavoro del personale sanitario da noi dipendente. Tale convenzione, che è stata firmata in corso d’anno, ha avuto effetto retroattivo a partire dal 01.01.07 ed avrà scadenza il 31.12.09. Di conseguenza, sono da considerare ormai prossimi i tempi in cui co-
vanna Piaia, l’Amministrazione comunale ha deciso di intestare ai donatori di sangue un parco pubblico, da destinarsi –fra l’altro- all’organizzazione di manifestazioni promozionali del nostro volontariato. Già ci si propone di allestire di comune accordo un evento di tal genere, che avvicini la cittadinanza alla realtà della donazione di sangue. Restano comunque tuttora attive le iniziative promozionali finora svolte assieme, quali la presenza nelle scuole e la “Notte magica alla corte di Teodora”, anche
prattutto grazie alla intensa attività dei Soci collaboratori in centro città, l’Associazione ha riscosso un alto gradimento, al quale, forse, può essere ascritto il più alto numero di nuovi donatori registrati in questo periodo, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I rapporti di collaborazione con
minciare a discutere del suo rinnovo o, in alternativa, della necessità di prendere misure drastiche di riduzione del personale già da tempo ufficialmente informato. I rapporti con AVIS restano amichevoli e segnalo che, in seguito alla richiesta rivolta dall’AVIS all’Assessore al volontariato Gio-
in collaborazione con enti esterni e altre Associazioni di volontariato (la Regione, l’AUSL, l’AIL, l’ADMO). Infine, lo studio volto a verificare il “livello di gradimento” dei donatori per i servizi resi dalla Associazione e dall’Unità di Raccolta segue
5
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 6
Vita Associativa ospedaliera di Ravenna, anche ma non solo - con riferimento alla procedura di accettazione dei nuovi donatori, ha avuto termine in corso d’anno. L’esito del lavoro, assai favorevole al metodo attualmente seguito da noi, che prevede la donazione al primo accesso, è decisamente soddisfacente, tanto da generare la facile previsione di un danno concreto, qualora nella nostra provincia si dovesse attivare il metodo alternativo, che prevede il differimento di 30-40 giorni della prima donazione, rispetto al primo accesso. Metodo, quest’ultimo, seguito dal maggior numero delle sedi di raccolta della nostra regione, ma minoritario nel Paese. Questo esito non pretende di rivestire un “valore universale”, mancando tuttora evidenze scientifiche dello stesso tenore, fondate su studi analoghi che permettano confronti. Si tratta, insomma, di un primo contributo che offre elementi oggettivi validi per noi, che non pretende di imporre ad altri alcun cambiamento, ma che –quanto meno- dovrebbe indurre riflessione e stimolare una qualche verifica altrettanto seria in altre sedi. Mentre ancora oggi ci si muove su questo tema sulla base di intuizioni e/o presunzioni prive di qualsiasi evidenza oggettivata, è con orgoglio che la nostra Associazione si è fatta promotrice e realizzatrice, attraverso l’Autore (F.Bencivelli, già Direttore del SIMT di Ravenna e attuale nostro Vice-Presidente) e il nostro personale amministrativo, del primo vero e proprio studio scientifico sull’argomento. Studio peraltro già pubblicato di recente sul periodico di informazione scientifica della Società italiana dei Medici di Medicina trasfusionale, a testimonianza della sua attualità. Rivolgendo lo sguardo in altri ambiti, la FIDAS-ADVS di Ravenna conserva, con Federica Fusconi, una presenza in Consiglio direttivo nazionale FIDAS. Il suo incarico scadrà in occasione del prossimo congresso che si terrà a Roma e ne verrà sostenuta la ricandidatura, con soddisfazione prendendo atto –fra l’altro- dei riconoscimenti che le vengono rivolti dal livello nazionale per l’opera colà svolta. Franco Bencivelli, attuale VicePresidente regionale FIDAS, è giunto a scadenza del mandato a fine 2008. Il rinnovo-cariche regionali è previsto per il prossimo mese di
marzo ed è volontà già espressa dal nostro Consiglio direttivo di riproporre la sua candidatura a questa carica, in considerazione della fiducia in lui riposta, del suo ottimo operato della sua esperienza e delle sue conoscenze tecniche. A proposito di FIDAS nazionale, memorabile è stata l’attraversata
siamo ricordare il nostro accoglimento di una proposta della FIDAS nazionale, riguardante la distribuzione di etilometri in occasione di manifestazioni ideate dai giovani, come i tornei di beach tennis, ma anche in qualsiasi altra occasione caratterizzata da una prevalente presenza giovanile. L’obiet-
schile) e della SS “La Caveja” (podismo). Ma la nostra pubblicità ha percorso anche altri canali: spot cinematografici (a Cinemacity), cartelloni pubblicitari (ATM e Cimena-City) e iniziative culturali (concerti), alla cui organizzazione abbiamo direttamente partecipato.
in staffetta dello stretto di Messina, organizzata appunto dalla FIDAS. La FIDAS-ADVS di Ravenna ha partecipato all’iniziativa grazie alla disponibilità di Nicoletta Savini, che con entusiasmo si è associata all’evento.
tivo era quello di contribuire alla lotta contro l’abuso di alcool e la conseguente guida di un autoveicolo in stato di ebbrezza; condizione, quest’ultima, che purtroppo si è diffusa come una epidemia, dilaniando la nostra riviera nella scorsa estate. Continua la nostra ormai tradizionale pubblicità realizzata attraverso i gruppi sportivi del CRSC “Portuali” (pallavolo femminile), del CS “Robur” (pallavolo ma-
Tra le varie forme di pubblicità, citiamo anche il “Club i donatori con la valigia” che, organizzando gite e vacanze, ha avuto il pregio di avvicinare molte persone al volontariato e qualcuna anche alla donazione di sangue, attraverso il migliore dei metodi di promozione: il “passa parola”.
Le iniziative promozionali Tra le varie manifestazioni organizzate a fini propagandistici pos-
6
Barbara Saviotti Presidente FIDAS-ADVS Ravenna
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 7
Attualità Un trattore per la terra che rinasce Il buon utilizzo delle somme raccolte dal “Memorial Day” a cui ha collaborato l’ADVS In questa pagina documentiamo il buon esito del “Memorial Day”, svolto al Duomo di Ravenna il 12 dicembre scorso e al quale l’ADVS ha collaborato nella fase organizzativa e logistica. Riproduciamo il messaggio di ringraziamento del presidente di “Ravenna Eventi” Nicoletta Mazzetti rivolto alla nostra presidente Barbara Saviotti, che fa seguito al messaggio che il delegato delle Missioni Francescane di Faenza, Ivo Laurentini, aveva inviato alla stessa Nicoletta Mazzetti con preghiera di estendere e condividere con tutti la soddisfazione per il risultato raggiunto di dotare di un trattore (vedi foto) la comunità Cicetekelo di Ndola (Zambia). Come sempre, donare lavoro significa donare speranza. Complimenti alla Missione e lieti di aver dato il nostro piccolo contributo.
MISSIONI FRANCESCANE Convento S. Francesco Piazza S. Francesco 14 48108 FAENZA (RA)
Faenza, 09-01-09
ASSOCIAZIONE RAVENNA EVENTI NICOLETTA MAZZETTI Via S. Mama 94 48100 RAVENNA nicolettamazzetti@tin.it
Spett.le Associazione, come incaricato delle nostre Missioni Francescane, ringrazio a nome mio e dei nostri Missionari che lavorano in Zambia per l’iniziativa benefica che è stata organizzata venerdì 12 dicembre 2008 nel Duomo di Ravenna a favore del nostro Centro CICETEKELO (recupero ragazzi di strada) per l’acquisto di un trattore. Cicetekelo (in Bemba significa “speranza”) è un progetto nato nel 1997 per opera di P. Umberto Davoli, Missionario Francescano, e di Stefano Maradini, volontario della Papa Giovanni di don Benzi a favore dei ragazzi di strada della città di Ndola. In linea con il nome, il progetto persegue tre obiettivi: Ridare dignità ai ragazzi accolti, Renderli indipendenti, Rendere il progetto auto sostenibile. Questi propositi sono raggiunti tramite 4 insegnamenti fondamentali: Educazione - Addestramento sportivo - Formazione Professionale Creazione di opportunità lavorative Il progetto è suddiviso in due fasi: Nkwazi (prima accoglienza, 150 ragazzi) e Misundu (per i ragazzi del II stadio, circa 100). Era urgente l’acquisto di un trattore per coltivare la grande Farm di Misundu che si allarga fino a 350 ettari di terreno con coltivazione di mais, ortaggi, legumi, ecc. I fondi raccolti sono stati un bel regalo di Natale per questi ragazzi di Misundu: col trattore sarà più facile e conveniente la coltivazione della grande Farm. Sarà nostro impegno provvedere alla documentazione e alle foto del trattore e delle varie coltivazioni. Ringraziando tutti i membri dell’Associazione, gli Sponsor, le Autorità che hanno appoggiato l’iniziativa, l’Orchestra e la gente che ha risposto numerosa all’invito, colgo l’occasione augurare a tutti ogni bene per l’Anno appena iniziato.
Con gratitudine ________________________________________________________________________________________
P. Ivo Laurentini Delegato per le Missioni Francescane
Cara Barbara, anche quest’anno il Memorial Day, che si è svolto per la prima volta al Duomo di Ravenna il 12 dicembre 2008, ha avuto un enorme successo confermato dalla presenza di importanti autorità, di un numerosissimo pubblico e dagli importanti patrocini che continuano ad aumentare regalando un notevole prestigio alla manifestazione. Volevo ringraziarti per aver contribuito all’iniziativa che ha avuto un buon esito nonostante l’obiettivo fosse molto impegnativo: raccogliere fondi per l’ acquisto di un trattore per il Centro Cicetekelo in Zambia. Ti invio, in allegato, la lettera di Padre Ivo, delegato per le Missioni Francescane, che ringrazia personalmente tutti coloro che, grazie alla loro generosità, hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Personalmente invece, ti ringrazio per essere un sostenitore delle iniziative benefiche del “Memorial Day” e spero che il nostro connubio possa rafforzarsi sempre più nel tempo. Nicoletta Mazzetti, presidente di “Ravenna Eventi”
7
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 8
Bilancio 2008 Di seguito vi presentiamo il bilancio consuntivo 2008 ed il bilancio di previsione 2009 che sono stati approvati dal Consiglio Direttivo dell’associazione. Detti documenti vengono pubblicati per dar modo ai soci di prenderne visione prima dell’Assemblea Generale del 22 maggio, quindi qualora intervenissero delle modifiche in sede di Consiglio Generale o dell’Assemblea, verranno ripubblicati nel prossimo numero del Pellicano unitamente alla nota integrativa.
CONTO ECONOMICO AL 31/12/20 COSTI 2008 Descrizioni Personale amministrativo Personale aferesi Contributi personale Gestione paghe Inail Accantonamento TFR oneri vari personale Imposta sost.L.140/97 Personale Ristoro associati Tvc - riviste Postali Telefoniche (segreteria) “Il Pellicano” Stampati/accessori Servizi per associati Fidas nazionale Fidas regionale Fidas nazionale-regionale Consulta volontariato Confartigianato Servizi quote associative Rimb. Amministratori Rimb. Volontari Rimb.organi ass.ne/rimb.volontari Assicurazioni Assicurazioni Giornata donatore FIDAS Festa sociale Advs Manifestazioni sociali Festa Befana Altre Manifestazioni Festività Natalizie Sfilata Giustiniano e Teodora Attività varie Torneo racchettoni Attività gruppo giovanile Campagne pubblicitarie Materiale pubblicitario Sponsorizzazioni Seat Propaganda Adozione a distanza A.V.S.I. Beneficenza Amm.to macchine ufficio Amm.to attrezzatura varia Ammortamenti Oneri amministrativi Cancelleria Manutenzioni e riparazioni Materiali vari Oneri amministrativi Oneri bancari Perdite finanziarie Oneri finanziari Sopravvenienze passive Oneri straordinari Totale costi Utile d’esercizio Totale a pareggio
Il Tesoriere, Lisa Michelini
STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2008 ATTIVITA’ 2008 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI mobili e arredi macchine ufficio attrezzatura varia
23.562,97 13.240,83 28.222,80
65.026,60
CREDITI DIVERSI Ausl donazioni Ausl Servizi Agg. Personale crediti vari aureo monetario Sai Aureo Monetario Depositi cauzionali
31.623,35 52.770,48 15.503,61 20.608,06 139.786,51 20.608,06 154,94
LIQUIDITA’ cassa cassa risparmio credito cooperativo fondo postale
795,81 367.917,64 17.000,96 3.139,31
260.446,95
388.853,72
TOTALE ATTIVITA’
714.327,27
PASSIVITA’ 2008 PATRIMONIO NETTO Patrimonio libero F.do offerte vincolate FONDI AMMORTAMENTO f.do amm.mobili e arredi f.do amm.macchine ufficio f.do amm.attrezzatura varia
294.623,38 294.622,61 0,77 65.026,60 23.562,97 13.240,83 28.222,80
TFR personale
139.200,49
DEBITI VERSO PERSONALE Debiti v/retribuzioni Debiti v/enti istituzionali
9.425,50 15.949,09
25.374,59
DEBITI VARI Debiti vari
25.601,09
25.601,09
UTILE D’ESERCIZIO
164.501,12
TOTALE PASSIVITA’
714.327,27
8
euro 56.318,87 86.179,26 113.099,58 1.130,40 1.243,79 17.586,93 53,00 512,28 276.124,11 32.379,27 649,62 15.650,35 3.472,50 16.089,22 296,64 68.537,60 7.828,00 1.181,20 9.009,20 25,00 176,00 201,00 6.399,29 36,00 6.435,29 5.207,22 5.207,22 1.320,19 11.874,71 13.194,90 15.746,81 8,60 5.252,13 1.523,64 22.531,18 452,40 452,40 35.950,28 5.479,20 6.126,00 2.033,17 49.588,65 624,00 624,00 136,49 936,40 1.072,89 120,85 865,71 764,53 341,99 2.093,08 247,75 96,45 344,20 84.971,92 84.971,92 540.387,64 164.201,12 704.588,76
Descrizioni Sangue intero Plasma Cito Ausl contributi don Rimb.prest.amm.v Rimb.prest.medich Rimb.prest.tecnich Rimb.prestazioni c Festa sociale Advs Manifestazioni soc Festa Befana Attività varie Festività Natalizie Sfilata Giustiniano Attività varie Torneo racchettoni Attività gruppo gio Offerte Contributi finalizza Sconti attivi Contributi 5 per mi Proventi amministr Interessi attivi Proventi finanziari Proventi straordina Proventi straordina Totale ricavi Perdita d’esercizio Totale a pareggio
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:35
Pagina 9
Bilancio 2008 /2008
BILANCIO DI PREVISIONE 2009
RICAVI 2008
COSTI 2009
donazioni
euro 181.503,99 87.195,96 2.571,08 271.271,03
m.ve convenzione Ausl diche convenzione Ausl niche convenzione Ausl ni convenzione Ausl
57.496,49 169.541,45 121.072,63 348.110,57
dvs sociali
zie ano Teodora
toni giovanile
izzati r mille nistrativi
iari dinari dinari
1.704,00 1.704,00 25.095,92 843,13 4.442,63 76,11 30.457,79 550,00 550,00 1.270,00 1.500,00 1,17 10.091,82 12.862,99 9.271,25 9.271,25 30.361,13 30.361,13 704.588,76
izio gio
704.588,76
Descrizioni Personale amministrativo Personale aferesi Contributi personale Gestione paghe Inail Accantonamento TFR oneri vari personale Imposta sost.L.140/97 Personale
euro 65.000,00 90.400,00 120.000,00 1.500,00 2.000,00 20.000,00 500,00 600,00 300.000,00
Ristoro associati Tvc - riviste Postali Telefoniche (segreteria) “Il Pellicano” Stampati/accessori Servizi per associati
35.000,00 1.000,00 20.000,00 5.000,00 18.000,00 5.000,00 84.000,00
Fidas nazionale Fidas regionale Fidas nazionale-regionale
8.500,00 1.500,00 10.000,00
Consulta volontariato Confartigianato Servizi quote associative
30,00 200,00 230,00
Rimb. Amministratori Rimb. Volontari Rimb.organi ass.ne/rimb.volontari
7.000,00 1.000,00 8.000,00
Assicurazioni Assicurazioni
6.000,00 6.000,00
Giornata donatore FIDAS Festa sociale Advs Manifestazioni sociali
2.000,00 15.000,00 17.000,00
Festa Befana Altre Manifestazioni Festività Natalizie Sfilata Giustiniano e Teodora Attività varie
15.000,00 10.000,00 15.000,00 2.000,00 42.000,00
Attività varie Attività gruppo giovanile
15.000,00 15.000,00
Campagne pubblicitarie Materiale pubblicitario Sponsorizzazioni Seat Propaganda
70.000,00 10.000,00 10.000,00 3.000,00 93.000,00
Adozione a distanza A.V.S.I. Donazioni a enti Beneficenza
700,00 3.000,00 3.700,00
Amm.to macchine ufficio Amm.to attrezzatura varia Ammortamenti
1.000,00 2.000,00 3.000,00
Oneri amministrativi Cancelleria Manutenzioni e riparazioni Materiali vari Oneri amministrativi
1.000,00 1.500,00 2.000,00 1.070,00 5.570,00
Oneri bancari Oneri finanziari
500,00 500,00
Totale costi
588.000,00
Utile d’esercizio Totale a pareggio
588.000,00
9
RICAVI 2009 Descrizioni Sangue intero Plasma Cito Ausl contributi donazioni
euro 160.000,00 80.000,00 1.000,00 241.000,00
Rimb.prest.amm.ve convenzione Ausl 50.000,00 Rimb.prest.mediche convenzione Ausl 150.000,00 Rimb.prest.tecniche convenzione Ausl 110.000,00 Rimb.prestazioni convenzione Ausl 310.000,00 Festa sociale Advs Manifestazioni sociali Festa Befana Attività varie Attività varie
1.000,00 1.000,00 25.000,00 1.000,00 26.000,00
Attività gruppo giovanile Attività gruppo giovanile
2.000,00 2.000,00
Offerte Contributi finalizzati Contributi 5 per mille Proventi amministrativi
1.000,00 1.000,00 4.000,00 6.000,00
Interessi attivi Proventi finanziari
2.000,00 2.000,00
Totale ricavi
588.000,00
Perdita d’esercizio Totale a pareggio
588.000,00
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:36
Pagina 10
Medaglie d’oro Medaglie al merito
Medaglie al merito 100 donazioni
90
donazioni BIGONI RITA GAFFEO NATALINA MARZI GRAZIELLA VERLICCHI CATERINA
Marzi Graziella
AGOSTINI GUERRINO ANTONELLI UGO ARVEDA NESTILLO BABINI ENNERO BALBI MARIO BALZANI MAURIZIO BIANCHI GINO BONI FAUSTO CALIFANO STEFANO CASADEI MARIO CASTELLARI CLAUDIO COVIELLO RINO DANESI MILCO DE NOTARIS FAUSTO FOSCHINI NICOLA GAMBI ILARIO GASPEROTTI FEDERICO GIALLONGO CARMELO GNANI VALTER GUIDI WALTER LANDI CLAUDIO
MALTONI OSCAR MAZZOTTI DANIELE MAZZOTTI GABRIELE MONTANARI ANDREA MORELLI DIONISIO PAGANELLI PAOLO PASINI FRANCO PAUSINI GIOVANNI PERINI DAVIDE PRETOLANI DAVIDE SABADINI VALDIMIRO SACCHETTI GIAN PAOLO SIBONI PAOLO SINTONI DANIELE TARLAZZI DOMENICO TASSINARI ANDREA TAZZARI GIUSEPPE TRERE’ MICHELE Le foto di alcuni premiati non sono disponibili
Bigoni Rita
Verlicchi Caterina
Gaffeo Natalina
Babini Ennero
Balzani Maurizio
Perini Davide
Gasperotti Federico
Castellari Claudio
Morelli Dionisio
Tazzari Giuseppe
Coviello Rino
10
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:37
Pagina 11
Medaglie d’oro Medaglie al merito
200 donazioni BARTOLI SERGIO BEZZI GLAUCO BOSI ROBERTO CASSANI GIANLUIGI LANCONELLI DANIELA MAGRI MIRIA RONCONI SERGIO SENOFIENI MARCO Boni Fausto
Mazzotti Gabriele
Pasini Franco
Arveda Nestillo
Califano Stefano
Paganelli Paolo
Bosi Roberto
Ronconi Sergio
Mazzotti Daniele
Balbi Mario
Sabadini Valdimiro
Lanconelli Daniela
Bezzi Glauco
Danesi Milco
Casadei Mario
Bianchi Gino
Cassani Gian Luigi
Bartoli Sergio
Agostini Guerrino
Landi Claudio
Sintoni Daniele
Magri Miria
Senofieni Marco
11
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:37
Pagina 12
Festa Sociale L’Assemblea Generale della Associazione è convocata insieme al Consiglio Generale il giorno Giovedì 21 maggio, ore 24 (in prima convocazione) e Venerdì 22 maggio 2009, ore 21 (in seconda convocazione) presso Aula Magna dell’Ospedale stessa occasione, i due Organi delibereranno in due successive votazioni, nel corso della stessa serata, con l’obiettivo di offrire maggiore spazio al dibattito e, insieme, di aumentare il tempo che la nostra tradizionale “Festa sociale” riserva ai veri e propri festeggiamenti. Il Consiglio direttivo vi attende numerosi. Cordialissimi saluti. Il Presidente Barbara Saviotti
Ordine del Giorno: 1. Relazione Morale: approvazione 2. Bilancio Consuntivo 2008: approvazione 3. Bilancio Preventivo 2009: approvazione 4. Relazione del Collegio dei Sindaci revisori dei Conti 5. Informazione su iniziative di prossima attuazione e/o partecipazione. Come l’anno scorso, poiché il Consiglio generale si svolgerà contestualmente alla Assemblea generale, convocata nella
31 MAGGIO: Una grande festa… di “Classe”!!! Siamo a primavera e quindi tutto è pronto per la classica “FESTA SOCIALE” che vedrà riuniti tutti i donatori, le loro famiglie e gli amici, intorno ad un programma come sempre interessante, ad un buon menu e a qualche bella iniziativa di contorno per rinforzare il nostro gusto di stare insieme intorno ai valori che condividiamo. Per quest’anno la scelta della “location” (questa parola inglese “alla moda” indica semplicemente il luogo dove qualcosa si svolge) è caduta sul parco adiacente la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, che ogni estate ospita la nota Sagra del Patrono alla quale, sicuramente, molti lettori del Pellicano avranno partecipato. La data (qui la parola inglese non c’è, potremmo inventarla noi, che ne dite di… “datation”?) è fissata per il 31 maggio Il programma inizierà alle 17.30 con la distribuzione di piadina con prosciutto, salsiccia e mortadella, ciambella e il tutto annaffiato da vino dolce a volontà (tranne per chi deve guidare la macchina, che dovrà fermarsi al primo bicchiere, oppure restare a fare un bel po’ di chiacchiere alla Festa per fare decantare quelli bevuti in eccesso prima di mettersi alla guida). Alle ore 20.30 verranno premiati i donatori che hanno raggiunto i ragguardevoli traguardi previsti dalla nostra Associazione per le medaglie e i premi e
ci sarà il breve saluto delle Autorità cittadine. Alle 22 comincerà lo spettacolo musicale dei notissimo gruppo Gabriele e Milva (in realtà gli elementi sul palco saranno ben otto), con il loro repertorio di ballabili, di coinvolgenti pezzi revival e dei classici della tradizione romagnola che “scalderanno” la pista da ballo. Gabriele (che suona il clarinetto) e Milva (che suona la fisarmonica) saranno particolarmente a loro agio, provenendo entrambi proprio dalla località di Classe che ospita la festa. Sarà possibile ritirare in segreteria un coupon di prevendita che permetterà di non fare fila alla cassa e di ottenere uno sconto (5 euro anziché i 7 che si spenderanno acquistando il coupon direttamente alla festa) Nella stessa mattinata del 31 maggio, intorno alle ore 10.30, nella basilica di Sant’Apollinare, in occasione della messa, sarà presente una delegazione ADVS con labaro e verrà letta da Don Mauro (parroco di Classe), la tradizionale “Preghiera del Donatore”. Da quest’anno, su originale iniziativa del Responsabile Or-
12
ganizzativo ADVS, Antonietta Pagani, l’Associazione si legherà in modo duraturo ai luoghi (ogni anno diversi) che ospiteranno la Festa Sociale, con la donazione di un elemento d’arredo alla comunità locale. Si comincerà quest’anno dal Parco di Classe con l’acquisto di una struttura per il gioco all’aperto dei bambini.
31 m 31 maagg ggio io
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:37
Pagina 13
Giovani “Che bella gioVi...cenza!” a cura di Luca Francisconi
Questo è il programma provvisorio delle attività estive del "Gruppo Giovani". Ma il fermento è continuo e questo programma è destinato ad ampliarsi. Tenetevi informati attraverso i contatti che trovate in fondo, partecipate numerosi e lanciate le vostre eventuali proposte! • Consueto torneo di Racchettoni dei donatori a Punta Marina con la formula del "doppio giallo misto" • Organizzazione del I° Circuito Easy Beach Tennis by FIDAS-ADVS con ben 6 tappe nei week-end fra giugno e agosto • Cocomerata in programma al Bagno Obelix di Marina di Ravenna • Festa giovani di fine agosto
CONTATTI • gruppo su FACEBOOK con denominazione "FIDAS - ADVS Ravenna" • il sito www.advsravenna.it (peraltro in fase di progettazione per un imminente restyling grafico e di contenuti) • indirizzo mail l.francisconi@fidasgiovani.it • numero di telefono 3487585955
13
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:37
Pagina 14
Flash Piccoli amici nel mondo Nel 1999 (fu iniziativa del Consiglio Direttivo presieduto da Bruno Satanassi) l’ADVS aderì al programma di adozione a distanza di due bambini. Da allora, periodicamente, affluiscono per posta aggiornamenti sulla crescita fisica, culturale e sociale di questi giovani. Inizialmente si trattava di due bambine, la venezuelana Darcy e la keniana Zena. Nel 2004 Zena è stata sostituita da Nicholas, che oggi ha 14 anni e vive a Masaka, in Uganda. Nel luglio 2007 a Darcy è subentrata Andrea Lizeth, che ha solo 4 anni e vive nella capitale dell’Ecuador, Quito. Durante l’ultimo periodo natalizio sono giunte, come sempre, notizie e foto. In questa pagina proponiamo la lettera di Nicholas Kavuma (che si rivolge all’ex presidente Franco Bencivelli, probabilmente… non ha ricevuto il Pellicano con la notizia del cambio di presidenza, ma stiamo naturalmente scherzando). In lingua inglese Nicholas si descrive in buone condizioni di salute e ringrazia l’Associazione per il sostegno che dà ai propri studi (“e ai miei sogni”, così letteralmente si esprime ), chiudendo con auguri (che proponiamo anche se ormai un po’ “fuori tempo”) di Buone Festività natalizie.
Nell’altra foto vediamo la nostra piccola e bellissima amica sudamericana, che ancora non sa scrivere, ma che ci conforta circa la sua salute con questa bella immagine. L’associazione che si occupa di queste adozioni è l’AVSI, Associazione Volontari per il Servizio Internazionale. Ha sede in Viale Carducci a Cesena. Per chi vuole contattarli al telefono il numero è 0547 360811, l’indirizzo mail è cesena@avsi.org e il sito internet è www.avsi.org.
Per sostenere un bambino a distanza l’ADVS spende 312 euro all’anno, quindi meno di un euro al giorno. Un regalo che molti possono permettersi e che fa bene a se stessi, oltre che fare bene a chi lo riceve.
I n os torili cucci ALICE e GIULIA ALPI,
nipotine ri di Ivano Marza
14
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:37
Pagina 15
Donatori con la valigia Lirica e Mitologia: due proposte per l’estate a cura della Dott.ssa Maura Baioni
ARENA DI VERONA
• biglietto di ingresso all’Arena di Verona. gradinata non numerata (settore C/F)
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
POSSIBILITA’ DI SISTEMAZIONE IN SETTORI DIVERSI, QUOTAZIONI SU RICHIESTA La quota non comprende: • extra in genere • tutto quanto non indicato nella quota comprende
Sabato 11 luglio 2009 11 luglio Partenza da Ravenna con Pullman G.T. per Verona (circa km 250) nel pomeriggio, arrivo ed ingresso all’Arena di Verona con sistemazione nella gradinata non numerata per assistere allo spettacolo “Il Barbiere di Siviglia”
Ore 21.15 inizio Ore 00.30 circa, fine dello spettacolo e ritorno QUOTA PER PERSONA minimo 50 persone per pullman A 40,00
In caso di maltempo lo spettacolo non viene mai annullato prima dell’orario di inizio previsto. Qualora le condizioni meteo non consen-
La quota comprende: • trasporto in pullman G.T.
TOUR GRECIA CLASSICA 1-8 SETTEMBRE 2009
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA SOLO IN HOTEL a. 130,00; SUPPLEMENTO CABINA SINGOLA a. 68,00 andata e ritorno; SUPPLEMENTO CABINA DOPPIA ESTERNA a. 18,00 andata e ritorno a persona. RIDUZIONE: BAMBINI 2/12 non compiuti in 3° letto e cabina tripla a. 160,00 ADULTI 3° letto e cabina tripla a. 35,00 CABINA QUADRUPLA a persona andata e ritorno a. 20,00
EURO 638,00 PULLMAN G.T. DA RAVENNA + NAVE DA ANCONA
1° giorno – Partenza in pullman G.T. per Ancona. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nella tarda mattinata, incontro con l’assistente e disbrigo delle formalità portuali, drink di benvenuto a bordo e sistemazione nelle cabine riservate. Partenza per la Grecia alle ore 13,30. Cena e pernottamento a bordo. 2° giorno – Prima colazione a bordo. Arrivo ad Igoumenitsa alle ore 6,30 Sbarcoe partenza per Kalambaka (zona delle Meteore). Arrivo a Kalambaka, incontro con la guida. Pranzo. Nel pomeriggio visita ai Monasteri dell’Aria (Meteore), centri spirituali di monaci ed eremiti, ricchi di icone ed affreschi, collocati su strapiombi vertiginosi in cima a gigantesche rocce verticali simili a enormi pilastri. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per DELFI, centro del mondo mitologico celebre per il famoso Oracolo che veniva consultato già nel 1500 a.C. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al complesso archeologico ed al museo. Partenza per Eubea. Sistemazione all’Hotel Palmariva. Cena e pernottamento. 4° giorno - Pensione completa in hotel (incluso bevande). Giornata a disposizione per attività balneari. 5° giorno – Prima colazione e cena in hotel. Escursione di intera giornata in
pullman con guida ad ATENE. Visita dell’incantevole capitale della Grecia, culla della nostra civiltà di cui conserva le più luminose testimonianze. Salita all’Acropoli e visita del Partenone. Pranzo in tipica taverna. Nel pomeriggio tempo a disposizione per una passeggiata nel caratteristico quartiere della Plaka. Rientro in hotel. 6° giorno - Pensione completa in hotel (incluso bevande). Giornata a disposizione per attività balneari. 7° giorno - Prima colazione in hotel. Partenza in pullman con guida per l’ARGOLIDE. Sosta a Corinto per ammirare il canale, il cui progetto risale all’epoca di Nerone (solo nel 1890 però la tecnologia fu in grado di aprire i 6 km. dell’istmo). In seguito visita di MICENE con l’acropoli dalle mura ciclopiche, il tesoro di Atreo e la famosa “porta dei leoni” con le tombe reali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di EPIDAURO, luogo sacro dedicato al culto dei Esculapio e sede del celeberrimo teatro dall’acustica perfetta con una capienza di 14.000 persone. Proseguimento per PATRASSO e disbrigo delle formalità portuali. Sistemazione nelle cabine riservate ed inizio della navigazione per Ancona alle ore 19,00. Cena e pernottamento a bordo. 8° giorno – Prima colazione a bordo. Pranzo libero. Arrivo ad Ancona alle ore 15,00 e sbarco. Proseguimento per Ravenna.
La quota comprende: _ viaggio in pullman G.T.; - passaggio marittimo per persone e pullman con compagnie di navigazione Superfast; Ancona/Igoumenitsa e Patrasso/Ancona con sistemazione in cabine 2 letti interne con servizi; - Sistemazione in hotel 4 stelle a Kalambaka e hotel Palmariva a Eubea in camere doppie con servizi; - servizio spiaggia; - trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno (a bordo) alla prima colazione dell’8° giorno (a bordo) incluso pranzi in ristorante come da programma; - drink di benvenuto a bordo il 1° giorno; - bevande ai pasti (incluso pasti a bordo) nella misura di vino + acqua minerale; - guida dallo sbarco all’imbarco per tours come da programma (escluso giornate libere); - assistenza di ns. corrispondente in Grecia; - assicurazione sanitaria e bagaglio Navale Assicurazioni.
15
tano il regolare svolgimento dello spettacolo, Fondazione Arena si riserva il diritto di posticipare l’inizio della rappresentazione sino a 150 minuti dopo l’orario di inizio previsto, prima di decidere e comunicare l’eventuale annullamento dello spettacolo. I biglietti saranno rimborsati solo in caso di annullamento dello spettacolo prima del suo inizio. In caso di sospensione dello spettacolo dopo il suo inizio, verrà meno ogni diritto al rimborso del biglietto.
La quota non comprende: ingressi a pagamento (quanto non indicato alla voce “la quota comprende”): COSTI INGRESSI: MONASTERI (Meteore) 2,00 a ogni monastero (in generale se ne visitano 2) DELFI (sito archeologico e museo) 9,00 a ATENE Partenone 12,00 a MICENE ed EPIDAURO 14,00 a Riduzione 50 % oltre i 65 anni con un documento che attesti l’età. INFORMAZIONI UTILI: - Cabine doppie interne: molte delle cabine doppie interne sono a letti sovrapposti. Per avere la garanzia dei letti bassi bisogna prenotare la cabina esterna con supplemento. - Tutte le motonavi della Superfast sono dotate di piscina esterna (naturalmente in dimensione ridotta) e lettini in dotazione per poter prendere il sole. - Sul ponte durante la navigazione: discoteca, piccolo casinò, internet point e videogiochi. DOCUMENTI: Per cittadini italiani maggiorenni Carta d’Identità valida per l’espatrio e non scaduta. Per cittadini non italiani e minorenni: chiedere dettagli alle Autorità competenti. L’Agenzia Organizzatrice declina ogni responsabilità in caso di mancata partenza o forzato rientro a causa dell’irregolarità o mancanza dei documenti per l’espatrio.
Il pellicano 2-09:Layout 1
30-04-2009
16:37
Pagina 16
31 mag gio