Gemellatacon l’Associazione LecceseGalatone
Organo informativo dell’Associazione Donatori Volontari Sangue - Ravenna
ASSOCIAZIONISENZAFINEDILUCRO-PosteItalianes.p.a.-Sped.inabbonamentopostaleD.L.353/2003(conv.InL.27/02/2004n°46)art.1,comma2,DCBRavenna
I donatori del tuo Ospedale
S e o l c a i i a c l Pa o S
Fe
25
r
ty
ts a
Il Pellicano N. 2 Anno 2008
maggio 2008
Rinnovo cariche associative Advs
Relazione morale e bilancio
Zanzara tigre:
pagg. 5-10
pagg. 12-13
pag. 14
alleanza Romagna-Reunion
In questo numero vi proponiamo pag. 2
Fidas Giovani
pag. 3
Relazione Morale 2007
pag. 5
Speciale elezioni
pag. 6
Elenco candidati
pag. 11
Le medaglie d’oro
pag. 12 Bilancio 2007 pag. 14 Una strana storia di racchettoni e zanzare pag. 15 1º Meeting Civis Giovani pag. 16 Social Party
Il Pellicano
Direttore responsabile: Luigi Guerra
Editore e proprietario: A.D.V.S.-Fidas Viale Randi, 5 - Ravenna Impaginazione e stampa: Full Print - Ravenna Via G. Pastore, 1 Tel. 0544-684401 Comitato di Redazione: Massimo Baldi, Federica Fusconi, Marco Ortolani, Lisa Michelini, Francesca Saragoni, Barbara Saviotti, Nicoletta Valbruccioli, Gianluca Valmorri. Reg. Trib. Ravenna n. 879 del 29/07/1988 Tiratura del numero 9.000 copie Chiuso in tipografia il 23/04/08
I vostri contributi Se volete contribuire alla stesura del nostro giornale siete pregati di inviare i vostri “contributi” (scritti o fotografici) a: ADVS-FIDAS Viale Randi 5 48100 Ravenna Oppure via e-mail a: • ravenna@fidas-emiliaromagna.it • info@advsravenna.it
FIDAS
Fidas Giovani
Dal 28 al 29 giugno si promuove la donazione giocando nale Fidas. La manifestazione si svolgerà dal 28 al 29 Giugno a Fonzaso” L’ADVS invita tutti coloro che sono interessati a prendere contatti con la Segreteria (tel 0544/403462) per costituire la squadra FIDAS-ADVS Ravenna e partecipare a questa iniziativa. Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione (regolamento, moduli di iscrizione, pernottamenti
Uno degli obiettivi del Coordinamento Fidas Giovani è quello di promuovere e patrocinare a livello nazionale quelle iniziative sportive organizzate da realtà locali della Fidas per promuovere la donazione del sangue tra i giovani. Una di queste iniziative è sicuramente il torneo di calcio organizzato da anni a Fonzaso (BL) dai ragazzi dell’associazione “La Goccia” che fa riferimento alla federata Fidas di Feltre. Lo scopo principale di questa manifestazione è quello di diffondere fra i giovani la donazione di sangue, sensibilizzandoli, rendendoli consapevoli della possibilità di aiutare il prossimo e affidandosi a loro come veicolo di comunicazione e propaganda presso gli amici, sviluppando, in tal modo, l’opportunità di reciproca conoscenza fra i donatori delle diverse Associazioni e Federazioni di Volontariato del Sangue. Da 21 anni in provincia di Belluno si organizza un’analoga manifestazione (la prima edizione si è tenuta proprio a Fonzaso) che, partita tra lo scetticismo generale, ha contribuito ad incrementare di centinaia di unità il numero di nuovi donatori, avvicinatisi a questa importante realtà con il pretesto del calcio. Attraverso un gioco diffuso e praticato su tutto il territorio nazionale, molti giovani potranno così superare la naturale paura e diffidenza alla donazione, con lo stimolo di creare una squadra competitiva e l’occasione di un momento di aggregazione. Da quest’anno il torneo si chiama TORNEO NAZIONALE DI CALCIO A 7, ed estende la partecipazione a tutto il territorio nazionale con il Trofeo Nazio-
2
a Fonzaso ecc.) sul sito www. lagoccia2006.it e in segreteria FIDAS-ADVS Ravenna.
S
Relazione Morale 2007
iamo giunti alla scadenza del mandato degli Organi direttivi della Associazione ed è tempo di formulare un bilancio complessivo del lavoro di tre anni e di descrivere la situazione nella quale ci troviamo oggi, così che i nuovi Organi, nella responsabilità che saranno chiamati ad assumere, possano formulare le scelte che loro competono con piena consapevolezza .
nel resto della nostra regione ha permesso di superare senza danni questa grave crisi. Un evento del genere, legato alla facilità con la quale oggi ci si muove rapidamente da una parte all’altra del mondo, poteva capitare dovunque, poteva avere dimensioni anche più ampie, poteva persino essere causato da un virus ancora più pericoloso. Nulla ci assicura che il fenomeno non si ripeta, qui come altrove. Troviamo in questa esperienza un motivo di più per intensificare il nostro lavoro promozionale, perché soltanto un gran numero di donatori, presente ovunque nel territorio nazionale, consentirà di far fronte a eventi come questo, ad altissimo rischio sanitario e sociale. Questo evento –ovviamente- ha interrotto la stabilità della quale abbiamo goduto nel 2005 (12.821 le nostre donazioni) e nel 2006 (12.711), con un totale finale di sole 11.813 donazioni. Si tratta comunque di un ottimo ri-
Risultati della “raccolta” Noi operiamo in un territorio particolarmente favorevole. Il numero di donatori è da sempre il più alto della regione: alla fine del 2006 (ultimi dati disponibili), in Regione EmiliaRomagna si contavamo 34 donatori di sangue ogni mille abitanti, 38,6 in provincia di Ravenna, addirittura 51,4 nel territorio comunale di Ravenna. Dunque, la nostra popolazione è sempre stata ed è tuttora fra le più sensibili del Paese, rispetto Totale donazioni 2005-2007
all’offerta di sangue, tanto da aver sempre concorso in modo significativo a colmare le carenze che ancora persistono, in particolare in diverse grandi città dell’Italia centrale e meridionale. Abbiamo sempre pensato che proprio la disponibilità di queste eccedenze costituisca il fattore di garanzia che assicura a tutti la disponibilità di ciò che occorre per “quantità” e “qualità”, nel momento in cui occorre. Abbiamo sempre pensato che solo disponendo di scorte che superano ampiamente il fabbisogno locale è possibile affrontare con serenità la domanda di sangue, senza cadere nelle liste d’attesa o nelle ricerche affannose dell’ultimo minuto, che spesso si traducono in una sorta di “ricatto” verso i parenti e gli amici dei malati e, per di più, in un intervento trasfusionale meno sicuro. Lo abbiamo sempre pensato e per anni così è stato. Ma l’esperienza del 2007 ci ha insegnato che neppure questo basta. Tra l’inizio di settembre e i primi giorni di ottobre, l’epidemia di febbre da virus Chikungunya, veicolato dalla zanzara Tigre, ha provocato il blocco delle donazioni di sangue nel nostro Comune, insieme a quello di Cervia e di Cesena, completamente svuotando le nostre emoteche. Solo l’esistenza di un gran numero di donatori anche
sultato, se si pensa che tra settembre e ottobre abbiamo subito la perdita di 1.189 donazioni, rispetto all’anno precedente: un danno, quindi, assai più alto di quanto risulti dall’esito finale dell’intero anno (-898, rispetto al 2006). Questo dato ci fa ragionevolmente pensare che, senza l’epidemia, avremmo conservato e probabilmente superato i valori del 2006. La FIDAS-ADVS di Ravenna, a fine 2007, contava –come sempre- oltre 8.000 iscritti, di cui 5.429 donatori attivi: un numero di tutto rispetto. Tuttavia, l’epidemia e la relativa sostanziale chiusura della Unità di Raccolta ospedaliera ha influito negativamente anche sul reclutamento dei nuovi donatori (nessuno, nel mese di settembre), scesi a 334 nel 2007, dai 350 del 2006. Ma, anche qui, se si calcola una media mensile escludendo il periodo incriminato, ci si accorge che dai 29,2/mese del 2006 si è saliti ai 30,4 del 2007: un dato abbastanza incoraggiante. Tutto ciò può lasciarci soddisfatti, se ci limitiamo a guardare entro i piccoli confini di “casa nostra”. Ma, su più vasta scala, le cose disegnano un quadro meno soddisfacente. Infatti, se la raccolta provinciale di sangue intero, che comprende sia l’esito del nostro lavoro che quello della consorella AVIS, si è mostrata sostanzialmente stabile negli anni (29.375 uni-
3
tà nel 2004, 29.422 nel 2005, 29.403 nel 2006, con discesa a 27.602 nel 2007 a causa dell’epidemia da Chikungunya), il fabbisogno del nostro territorio è andato progressivamente aumentando. Dalle 17.774 unità del 2004, si è saliti alle 19.943 del 2007, nonostante gli sforzi del SIMT per contenerli nei limiti di quanto davvero indispensabile, più che mai nel periodo di blocco della raccolta e di quasi totale dipendenza da altre sedi regionali. Insomma, la “distanza” fra disponibilità e fabbisogno, su cui si fonda tuttora la nostra certezza di disporre sempre e subito di quel che occorre, si va progressivamente riducendo, disegnando una prospettiva che appare potenzialmente pericolosa, sia pure nel lungo termine. Anche perché l’ ”offerta” e la “domanda” di sangue seguono percorsi diversi e in gran parte autonomi, che in certi periodi dell’anno (in estate, soprattutto) riducono di molto la distanza fra disponibilità e fabbisogno del nostro territorio. Di qui, la necessità di mantenere alta l’attenzione e di rinnovare il nostro impegno promozionale. Relazioni interne Gli Organi istituzionali della Associazione operano con efficacia, nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari. Il Consiglio direttivo si è aperto al contributo di altri Soci e si può considerare raggiunto l’obiettivo di maturare esperienze e conoscenze al di là dello stretto numero dei suoi componenti. E’ appunto in questo modo che il rinnovamento (con “ringiovanimento”) del Consiglio direttivo, già avviatosi con la sua elezione, ha potuto procedere, compensando alcune perdite che si sono determinate “in corso d’opera”, oltre a permettermi di rinnovare l’assetto del “Gruppo” che appoggia l’opera del Segretario organizzativo Nicoletta Valbruccioli, nel momento in cui talune difficoltà ne avevano reso precario il funzionamento. Questi, inoltre, sono stati gli anni del “Gruppo giovani”, guidato da Lisa Michelini, che non ha perso alcuna occasione per sviluppare iniziative originali e sempre di successo. Ne cito due soltanto per tutte: gli “Happy-hour” (l’ultimo, specialissimo, addirittura in costume western, che ha affollato di famiglie e di bambini
i giardini pubblici della città) e i “Nutella-party” del periodo natalizio. Infine, una data da ricordare è quella del 5 maggio del 2006, quando si è costituito il Club dei “Donatori con la Valigia”, nato dalla occasione (che personalmente ho percepito come “necessità”) di creare una organizzazione del tutto autonoma, che si assumesse la responsabilità di gestire le “gite sociali”, con l’obiettivo di ampliare questo settore di attività e renderlo anche uno strumento di promozione. L’operazione ha condotto a un risultato eccellente, superiore a qualsiasi previsione. Oggi, il Club conta 253 iscritti, ha già realizzato 13 iniziative, altre sono “in cantiere”, e procede il proprio lavoro con pieno successo e massima concordia. Numerose, le segnalazioni di gradimento che mi sono personalmente pervenute. Relazioni esterne Le ripetute prove che abbiamo dato (mi riferisco alle molte manifestazioni e soprattutto a quelle di fine-inizio anno) hanno confermato il prestigio riconosciuto alla nostra Associazione dal Comune di Ravenna e la sua affidabilità, per nulla toccata dall’aver rinunciato alla organizzazione della Festa di Fine Anno 2007, dopo il grande successo di pubblico di quella del 2006. Una rinuncia maturata con fatica, ascrivibile alla gravosità dell’impegno complessivo, ma anche alla scarsa visibilità che la manifestazione ha offerto alla Associazione, riducendone grandemente l’effetto promozionale. Registriamo, inoltre, con soddisfazione, una nuova fase dei rapporti con l’Azienda sanitaria di Ravenna, sancita dalla firma di una convenzione che finalmente ci permette di rendere operativi i deliberati degli Organi direttivi della Associazione. Con effetto retroattivo all’1.1.2007, la gestione della raccolta con tecnica di aferesi passa alla responsabilità diretta dell’AUSL, conservando i posti di lavoro del personale sanitario che da noi dipende. Si tratta, è vero, di una soluzione con caratteristiche transitorie, che tuttavia, mentre ci solleva da un peso economicamente insostenibile, più che mai in prospettiva, lascia uno spazio di almeno due anni per cercare nuove vie di soluzio-
Totale donazioni di Plasma 2005-2007
Relazione Morale 2007
pubblicazione della nostra rivista (Il erogare una contribuzione straordiPellicano), il cui gruppo redaziona- naria, atta a compensare (nel nostro le, va decisamente encomiato per la caso, quasi del tutto) il danno subito continuità della sua azione e soprat- dalle Associazioni colpite dal blocco. tutto per i contenuti della pubbli- Il secondo: ho già ricordato la fircazione e il modo in cui si presenta. ma della convenzione con l’AUSL di Oggi, la guida del gruppo è affidata Ravenna, che ha assunto in proprio a Marco Ortolani, che ha sostituito la gestione della aferesi produttiva Luigi Guerra, per molti anni titolare di e, di conseguenza, il costo del noquesta responsabilità, al quale va il stro personale sanitario a partire merito –fra l’altro- della nuova veste dall’1.1.2007. Con questo, naturaleditoriale della nostra rivista e va la mente, il nostro rimborso verrà ridotgratitudine di noi tutti per quanto ha to a quanto dovuto per le sole attività fatto per l’Associazione. A Ortolani, di “promozione” e di “chiamata” invece, vanno i nostri migliori auguri, dei donatori (escludendo, quindi, la nella certezza del buon esito del suo quota di rimborso per l’esecuzione lavoro. Ancora nel “sociale” si sono del “prelievo”). Ciò nonostante, il cipale piazza della città, nel mese di collocate le tradizionali Feste sociali, vantaggio economico sarà consideredicembre; i già citati Nutella-party realizzate con l’obiettivo di renderle vole, stante i costi assai superiori dei e Happy-hour, ma anche le gare di una vera e propria “festa”, senza naricavi, in questo genere di attività. beach-tennis del “Gruppo giovani”; sconderci, però, taluni fattori critici In ultima analisi, potremo destinare i fuochi di Natale di ogni anno (nel che sono andati accentuandosi con una maggiore quantità di risorse ai 2007 più affascinanti e più seguiti gli anni, tanto da indurre lo studio di nostri compiti istituzionali primari, che mai); le Feste della Befana per i alcuni correttivi, che forse esiteranno, come il bilancio di previsione 2008 più piccoli e le Lotterie per i più gran- nel 2008, in una iniziativa innovativa, sta a dimostrare. di; la pubblicità realizzata attraverso rispetto agli anni trascorsi. conclusioni i gruppi sportivi del CRSC “Portuali” Non credo, però, che rinunceremo a Credo di poter definire più che soddi(palla-volo), del CS “Robur” (palla- collocare in un diverso momento gli sfacente la situazione complessiva: volo), della SS “La caveja” (podi- aspetti istituzionali formali (approl’Associazione è vitale, produttiva, smo); la campagna-concorso fra vazione della Relazione morale e dei capace di affrontare e superare le le squadre sportive aderenti al CSI Bilanci), affrontandoli attraverso la difficoltà, come sempre è avvenuto in c o n t e s t u a l e passato. Dovrà esserlo anche domaTotale donazioni Citoaferesi2005-2007 convocazione ni: stiamo per affrontare il “rinnovo del Consiglio delle cariche sociali”. Dovremo eleggenerale e del- gere un nuovo Consiglio generale e la Assemblea questo dovrà eleggere un nuovo Condei Soci, con siglio direttivo. A sua volta, il Considue successi- glio direttivo eleggerà fra i Consiglieri ve votazioni il nuovo gruppo dirigente, come prenel corso della vede il nostro Statuto. stessa serata. Già si è determinato un consistente Per tutto rinnovamento: l’Associazione dispoquanto so- ne oggi di un buon numero di nuovi pra citato, va dirigenti, in buona parte giovani, che sottolineato hanno dato ampia prova di affidabiliil contributo tà, di generosità, di ideazione. Per di offerto dal no- più, in questi anni hanno maturato (“Donare per sport”), che ha coniu- stro personale e, soprattutto, dal esperienza sia dal punto di vista pragato in modo intelligente l’attività gruppo dei nostri Soci “collaborato- tico, attraverso il lavoro quotidiano, sportiva con quella di donazione ri”: insieme, costituiscono la colonna sia dal punto di vista teorico, partecidel sangue, valorizzando l’obiettivo portante della nostra capacità opera- pando a corsi di formazione, a convecomune del “benessere psico-fisico tiva. Senza di loro, verrebbe meno la gni e incontri di carattere sia regionadella persona”. nostra concreta presenza, addirittura le che nazionale. Hanno dimostrato la La nostra pubblicità ha percorso an- fisicamente palpabile, nel tessuto so- capacità di assumere anche nuove e che altri canali: spot cinematografici ciale della collettività ravennate. più impegnative responsabilità dire(a Cinemacity) e vocali (di Radio In- La situazione di bilancio e il zionali. ternational), cartelloni pubblicitari personale Questa è la strada maestra da percor(ATM e Cimena-City), iniziative cultu- I dettagli della nostra situazione di rere, confermando e, anzi, intensifirali (concerti) alla cui organizzazione bilancio sono oggetto approfondito cando il rinnovamento già intrapreso. abbiamo direttamente partecipato. di altre relazioni (del Tesoriere, del La fine del 2006 ha segnato anche un Collegio dei Revisori dei Conti). Franco Bencivelli fatto nuovo di eccezionale rilievo: la In questa sede basti notare che, al Presidente FIDAS-ADVS Ravenna “Festa di Capodanno” in piazza del momento, godiamo di una condizioPopolo, organizzata in stretta colla- ne soddisfacenTotale nuovi donatori 2005-2007 borazione con il Comune di Ravenna: te, nonostante il una iniziativa di strepitoso successo danno grave che che, unita alle altre del dicembre, ha avrebbe potuto messo a dura prova (perfettamente arrecarci il prosuperata) il nostro ampio e volon- lungato blocco terosissimo gruppo di “Soci colla- delle donazioni. boratori”. Fra le iniziative di carat- Infatti, si sono tere sociale rientra il mantenimento fortunatamente dell’azione di assistenza che il no- sommati due stro Ufficio conduce, a tutela della fattori estremasalute degli iscritti, per facilitare, per mente favoreil possibile, l’accesso alle prestazioni voli. ospedaliere. In proposito, la collabo- Il primo: l’inrazione con i medici del SIT si dimo- tervento della stra continua e fruttuosa. Regione, che si Nel “sociale” si colloca anche la è impegnata ad
Totale donazioni Sangue Intero 2005-2007
ne definitiva. I rapporti con la consorella AVIS restano di sportiva e amichevole competizione, nella piena e reciproca consapevolezza che al bene (o al danno) dell’una o dell’altra organizzazione corrisponde il bene (o il danno) della collettività per cui entrambe operano. Con questa consapevolezza, non sono mancate le iniziative promozionali comuni (la “Notte magica alla corte di Teodora”, l’azione nelle scuole), anche in collaborazione con enti esterni (la Regione, l’AUSL, il Rotary Club). In particolare, va segnalata una iniziativa che abbiamo già avviato, alla quale hanno recentemente aderito anche l’AVIS provinciale di Ravenna e il SIMT di Ferrara. Si tratta di uno studio volto a verificare il “livello di gradimento” dei donatori per i servizi resi dalla Associazione e dalla Unità di Raccolta ove accedono, anche –ma non solo- con riferimento alla procedura che prevede il prelievo già in occasione del primo accesso: un metodo nel quale crediamo, che è quello che la legge prevede e che è seguito in due SIMT su tre nel Paese, ma da due sole sedi (Ravenna e Ferrara) nella nostra regione, dove in genere si preferisce rinviare la donazione di un nuovo donatore a un secondo momento. Non esistono, in proposito, studi che confrontino con criteri scientifici gli effetti dei due metodi di lavoro e abbiamo ritenuto giunto il momento di offrire un contributo serio, che concorra a sostituire con dati e fatti le “impressioni” che farciscono le discussioni sul tema. I risultati ci diranno come meglio operare. Questi anni sono stati anche quelli di una nuova direzione per il SIMT, assunta dalla Dott.ssa Ivana Tomasini, professionista capace ed esperta, con la quale l’Associazione ha stabilito un dialogo aperto e costruttivo. Su scala più ampia, la FIDAS-ADVS di Ravenna conserva, con Federica Fusconi, una presenza in Consiglio direttivo nazionale FIDAS, Lisa Nichelini riveste tuttora la responsabilità di “Rappresentante giovani” nella FIDAS regionale, nella quale opera anche chi scrive, in veste di VicePresidente. Le iniziative promozionali e di carattere sociale In questo campo, le iniziative non si contano e basti citarne alcune: la nostra presenza prolungata nella prin-
4
Speciale Elezioni
23-24-25-26 Maggio 2008
Alle urne per il rinnovo del Consiglio Generale 2008-2011 Anche quest’anno siamo chiamati a rinnovare il Consiglio Generale che ci guiderà per il 2008-2011. I seggi elettorali saranno aperti in Associazione i giorni: • Venerdì 23 maggio dalle ore 08,00 alle ore 13,30 • Sabato 24 maggio dalle ore 08,00 alle ore 13,30 • Lunedì 26 maggio dalle ore 08,00 alle ore 13,30
Anche domenica 25 maggio, in occasione della festa sociale, potrete votare presso il seggio ai Giardini Pubblici dalle ore 10,00 alle ore 16,30. Statuto e regolamento consentono a ciascuno di noi di esprimere un numero di preferenze non superiori ai due terzi dei consiglieri eleggibili nella propria circoscrizione, oltre a due ulteriori preferenze per candidati di altre circoscrizioni
Le sezioni elettorali di accorpamento dei donatori sono: Circoscrizione Prima
Ravenna Centro, Nord, Ovest, Fornace Zarattini
Circoscrizione Seconda
Ravenna Sud, Borgo Montone, Ponte Nuovo, Classe, San Marco, Madonna dell’Albero, Fosso Ghiaia, San Bartolo, Villanova;
Circoscrizione Terza
Ravenna Est, Bassette, Poto Fuori, Canale Candiano
Circoscrizione Quarta
Sant’Alberto, Mezzano, Piangipane
Circoscrizione Quinta
Roncalceci, S. Pietro in Vincoli, Castiglione di Ravenna
Circoscrizione Sesta
Passo di Cortellazzo, Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano, Lido di Dante
Circoscrizione Settima
Altre sedi
Nelle pagine seguenti troverete, per ogni sezione elettorale, l’elenco dei candidati che hanno offerto la loro disponibilità a ricoprire incarichi direttivi. Per agevolare le operazioni di voto, le schede elettorali saranno prestampate con i nominativi dei candidati, per i quali sarà sufficiente barrare la casella che li contraddistingue. Vi sarà anche una
serie di righe bianche per indicare eventualmente nominativi diversi e, a parte, due righe per votare due candidati di altre circoscrizioni. Lo scrutinio inizierà in Associazione nel pomeriggio di lunedì 26 maggio 2008
DELEGA PER L’ELEZIONE DEL CONSIGLIO GENERALE 2008-2011 Il sottoscritto ............................................................................................................................................. Residente in................................................................................................................................................ In via/piazza .............................................................................................................................................. Socio ADVS-FIDAS
DELEGO Il Sig. .............................................................................................................................................................. Socio ADVS-FIDAS a rappresentarmi nella votazione per il rinnovo del Consiglio Generale ADVS-FIDAS FIRMA.............................................................................................................................................................
5
Sono ammessi voti per delega: ogni socio può votare una sola delega. Le deleghe devono essere espresse in forma scritta con indicate le generalità del delegante e il nome del delegato (come da scheda allegata).
CHI SI PRESENTA AL VOTO DEVE ESSERE MUNITO DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO O DELLA TESSERA DI DONATORE.
Elenco candidati
Le liste elettorali dei nostri donatori
L’elenco dei candidati ha un carattere puramente indicativo. tutti i soci iscritti nelle sezioni elettorali possono essere candidati ed eletti. le liste dei soci sono disponibili per la consultazione tutti i giorni dalle 8 alle 13 presso la segreteria advs
Sezione Elettorale circoscrizione 1^ Ravenna Centro, Nord, Ovest, Fornace Zarattini Donatori iscritti n° 1904 Consiglieri Eleggibili n° 19 Max. preferenze da esprimere n° 12 + 2 di Circ.ni diverse
Nome Data nascita Indirizzo Baldini Raffaella 9-02-1967 Via Argnani 7 - RA Bellagamba Elisa 5-02-1975 Via Pazzi 117 - RA Bencivelli Franco 31-10-1939 Via Antonelli 41 - RA Catalano Sergio 20-05-1964 Via Sant’ Agata 38 - RA Chiapponi Paolo 28-08-1941 Viale Farini 62 - RA Cignali Renzo 14-12-1935 Via Piceno 31 - RA Colucci Amelia 21-06-1962 Via Vallona 29 - RA Dalla Valle Maria Pia 5-02-1947 Via Cavalchi 5 - RA Dalla Valle Mauro 13-02-1977 Via Cavalchi 5 - RA Dalla Valle Raffaele 11-09-1941 Via Cavalchi 5 - RA Ferroni Michele 31-12-1978 Via Mattei 34 - RA Francia Franco 27-08-1928 Via Bixio 68 - RA Mattioli Mattia 21-01-1986 Via Belvedere 43 - RA Mazza Peppino 9-04-1952 Via Degli Spreti 67 - RA Meneghini Andrea 30-01-1977 Via Vicoli 18 E - RA Miccoli Arianna 10-03-1986 Via Landoni 1 - RA Pasquali Barbara 20-06-1967 Via Primieri 31 C - RA Peverati Marco 4-06-1981 Via Fiorita 75 - RA Reali Annibale 11-05-1970 Via Primieri 33B - RA Rondelli Marco 24-09-1972 Via Dradi 19 - RA Santoni Giorgio 4-04-1967 Via Pazzi 91 - RA Scapini Corrado 3-12-1947 Via Pier Traversari 40 - RA Talozzi Olga 1-03-1939 Via Piceno 31 - RA Ugolini Domenico 29-04-1951 Via Rasponi 16 - RA Ugolini Monica 30-06-1975 Via Rasponi 16 - RA Valbruccioli Nicoletta 15-09-1975 Via Tarlazzi 17 - RA Zannoni Marcella 20-03-1940 Via Boezio 28 - RA
6
Professione e curriculum Impiegato Pubblico - Consiglio Generale ADVS Impiegata Medico - Presidente uscente ADVS Direttore Centro Form. Profess. - già Consiglio Generale e Direttivo ADVS Geometra - Già Comitato Elettorale e Cons. Direttivo Gruppo Organizz. - Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS Collaboratrice - Consiglio Generale ADVS
Collaboratore ADVS Collaboratore ADVS Studente Universitario Pensionato - Collaboratore -Consiglio Generale ADVS Ingegnere Meccanico Impiegata Ragioniera - Consiglio Generale ADVS Commerciante
Osteopata - Consiglio Generale ADVS Pensionato Collaboratrice - Proboviro ADVS Consiglio Generale ADVS Ingegnere - Consiglio Generale ADVS Consiglio Direttivo ADVS Collaboratrice - Consiglio Generale ADVS
Elenco candidati
Sezione Elettorale circoscrizione 2^
Ravenna Sud, Borgo Montone, Ponte Nuovo, Classe, San Marco, Madonna dell’Albero, Fosso Ghiaia, San Bartolo, Villanova di Ravenna Donatori iscritti n° 2560 Consiglieri Eleggibili n° 26 Max. preferenze da esprimere n° 16 + 2 di Circ.ni diverse Nome Data nascita Arfelli Alessandra 21-03-1961 Baldi Massimo 26-09-1956 Ballardini Giovanni 6-05-1970 Corbelli Patrizia 25-04-1956 Errani Pier Luigi 6-02-1955 Fabbri Cristiano 12-02-1968 Ferrucci Diego 8-05-1979 Foschini Gildo 18-01-1963 Fusconi Federica 30-09-1975 Fusconi Renato 25-05-1949 Losapio Arnaldo Vanni 9-10-1970 Magnani Romano 16-09-1933 Matteucci Emanuele 30-04-1976 Mazzilli Paolo 10-03-1967 Mengozzi Domenico 12-12-1943 Mingarelli Roberto 8-02-1970 Mingarelli Santino 9-09-1943 Morandi Giorgio 8-09-1945 Morigi Marco 21-05-1982 Ortolani Marco 26-06-1967 Pagani Antonietta 29-06-1962 Piovaccari Lidia 11-05-1949 Poletti Maria Angela 25-07-1948 Primanti Dea 22-09-1942 Primanti Norma 13-01-1945 Rambelli Stefano 10-01-1979 Ruggeri Roberta 16-06-1943 Savini Nicoletta 12-07-1975 Saviotti Barbara 13-04-1973 Saviotti Silvano 20-01-1939 Senni Emiliano 29-03-1950 Sforza Stefano 20-12-1973 Toni Anna Maria 22-05-1941 Triossi Giovanni 10-09-1964 Ugolini Giuliano 9-01-1967 Valmorri Francesco 22-07-1972 Veliati Venere 28-07-1939 Vernocchi Francesco 16-09-1981 Zaccardo Lucia 19-08-1951 Zauli Giorgio 9-04-1984 Zuffi Graziano 17-04-1942
Indirizzo Via Vanvitelli 16 - RA Via Dei Ciliegi 2/M - RA Viale Gramsci 17 - RA Via Gradara 29 - RA Via Doberdò 4 - RA Via Monte S. Gabriele 22 - RA Via Bassano del Grappa 3 - RA Via della Vigna 98 - RA Via Le Corbusier 6 - RA Via Suzzi 29 - RA Via Cardano 12 - RA Via Sebino 11 - RA Via Lago di Lugano 36 - RA Via Trento 5 - RA Via Respighi 15 - S.Bartolo RA Via Marzabotto 3 - RA Via Marzabotto 3 - RA Via Arno 24 - RA Via Arsiero 6 - RA Viale Randi 36 - RA Via Bosca 13 X - Classe RA Via Respighi 15 - S.Bartolo RA Via Dismano 101 - RA Via F. Montone Abb. 112 -RA Via Marzabotto 3 - RA Via Monfalcone 28 - RA Via Garigliano 24 - RA Via Verbano 41 - RA Via Dei Ciliegi 2/M - RA Via Dismano 101 - RA Via Trova 21 - S. Bartolo Via Del Pioppo 34 - RA Via Simeto 6 - Ra Via Bramante 49 -RA Via Crocetta 15 - RA Via Simeto 6 - Ra Via Sebino 11 - RA Via Natisone 1/X - RA Via Respighi 8 - S.Bartolo RA Via Monte S. Gabriele 36 - RA Via Garigliano 24 - RA
Professione e curriculum Medico Medicina Generale Consiglio Direttivo ADVS Consiglio Generale ADVS Insegnante Impiegato Animatore Vill. Turistico Collaboratore ADVS Dipendente Soc. COFARI Consiglio Nazionale FIDAS -Consiglio Direttivo ADVS Ex dipendente Enichem - Gruppo Org.ne - Consiglio Generale ADVS Resp. Agenzia INA Assitalia Cervia M.M. Collaboratore ADVS Ing. Meccanico - Collaborare - Consiglio Generale ADVS Impiegato Comunale Pensionato - Collaboratore ADVS Collegio dei Probiviri ADVS dal 1999 Collaboratore - Consiglio Generale ADVS Consiglio Direttivo ADVS Collaboratore ADVS Impiegato Pubblico - Resp. Rivista “Il Pellicano” Fotografo - Collaboratore - Consiglio Generale ADVS Pensionata - Collaboratrice ADVS Collaboratrice - Consiglio Generale ADVS Collaboratrice - Consiglio Generale ADVS Collaboratrice - Consiglio Generale ADVS Fisioterapista Casalinga Artigiano - Collaboratore - Consiglio Generale ADVS Consiglio Direttivo ADVS Collaboratore - Consiglio Generale ADVS Collaboratore ADVS Laureato lettere classiche - Collaboratore - Consiglio Direttivo ADVS Collaboratrice ADVS Collaboratore - Consiglio Generale ADVS Gruppo Organizz. -Consiglio Generale ADVS Collaboratrice ADVS Studente Universitario Collaboratrice ADVS Studente Universitario Collaboratore ADVS
COLLEGIO SINDACI REVISORI RINNOVO CARICA 2008-2011 ELENCO CANDIDATI 1 CORTESI GIAN CARLO 25-09-1956 2 PASQUALI VINCENZO 26-01-1946 3 BERGAMASCHI RAFFAELLO 1-08-1950 SUPPLENTI 4 BABINI ENNERO 29-09-1953 5 ………………………..
COLLEGIO PROBIVIRI RINNOVO CARICA 2008-2011 ELENCO CANDIDATI 1 NATALI PIETRO 25-12-1930 2 LUCCHI GIULIANO 11-04-1957 3 MUCCIOLINI ISIDORO 15-02-1952 SUPPLENTI 4 ……………………… 5 ………………………..
7
Elenco candidati Sezione Elettorale circoscrizione 3^ Ravenna Est, Bassette, Porto Fuori, Porto Canale Candiano Donatori iscritti n° 965 Consiglieri Eleggibili n° 10 Max. preferenze da esprimere n° 6 + 2 di Circ.ni diverse
Nome Data nascita
Indirizzo
Professione e curriculum
Antimi Loretta 10-01-1957 Via Berretti 11 A - Porto Fuori RA Balzani Ivano 7-03-1959 Via Berretti 11 A - Porto Fuori RA Generale ADVS Boscherini Domenica 31-12-1958 Via Bubani 3 - Porto Fuori RA Capponi Guido 8-08-1931 Via Samaritani 17 - Porto Fuori RA Casadei Emiliano 27-07-1947 Via dei Passeri 21 - RA Casadei Paolo 17-07-1966 Via Gallipoli 15 - RA Clementi Remo 14-09-1937 Viale Spadolini 63 - RA ADVS Ravasio Fabrizio 3-05-1972 Via Antica Milizia 49 G - RA Rossi Raffaello 2-03-1956 Via Taroni 5 - Porto Fuori RA Tomassini Simone 14-03-1969 Via Valzania 3 A - Porto Fuori RA Triossi Marco 13-05-1981 Via dei Poggi 31 - RA
Intermediario Ass.vo - Collaboratrice ADVS Operatore Portuale - Collaboratore - Consiglio Cameriera - Collaboratrice ADVS Interprete, accomp. Turistico “Gioco sport nella scuola” Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS Pensionato - Collaboratore - Consiglio Generale Operaio Dipendente CMC - Consiglio Generale Impiegato
Sezione Elettorale circoscrizione 4^
Circ. Sant’Alberto (Sant’Alberto, Mandriole, San Romualdo) Circ. Mezzano (Mezzano, Savarna, Grattacoppa - Conventello, Glorie, Torri, Ammonite, Borgo Masotti, Sant’Antonio) Circ. Piangipane (Piangipane, Santerno, Camerlona, San Michele) Donatori iscritti n° 1245 Consiglieri Eleggibili n° 12 Max. preferenze da esprimere n° 8 + 2 di Circ.ni diverse Nome Data nascita
Indirizzo
Professione e curriculum
Bagnara Marisa Casadio Primo Ferrucci Serafino Guerra Barbara Michelini Lisa Minguzzi Patrizia Morigi Giorgio Rava Luciana Torelli Edgardo Tramonti Angelino Tura Elis Ugolini M. Grazia Stefania Zenzani Giorgio Zerbinati Paola
Via della Libertà 43 - Savarna RA Via Savarna 192 C - Savarna RA Via Succi 7 - S.Alberto RA Via Conventello 31 A - Conventello Via Santerno Amm.te 14 - Mezzano RA Via Emaldi 12 - Mezzano RA Via Paltanella 9 - S. Romualdo Via Guerrini 186 - S.Alberto Via Guerrini 186 - S.Alberto Via Paltanella 2 - S. Romualdo Via Faentina 329 - S. Michele RA Via Paltanella 9 - S. Romualdo Via della Libertà 43 - Savarna RA Via Paltanella 2 - S. Romualdo
Infermiera Prof.le - Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS Consiglio Direttivo ADVS Giornalista Impiegata - Referente Giovani FIDAS Consiglio Generale ADVS Pensionato - Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS Pensionato - Consiglio Generale ADVS Pensionata - Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS Consiglio Generale ADVS
22-11-1957 24-10-1943 17-04-1953 1-09-1974 4-03-1983 4-10-1960 12-01-1948 18-02-1942 5-04-1942 11-04-1951 27-02-1946 8-12-1950 18-09-1953 20-03-1957
8
Elenco candidati
Sezione Elettorale circoscrizione 5^
Circ. Roncalceci (Roncalceci, Logana, Ghibullo, Ragone, Filetto, Pilastro, Coccolia, San Pietro in Trento) Circ. S. Pietro in Vincoli (San Pietro in Vincoli. San Pietro in Campiano, Campiano, Carraie, Santo Stefano, Gambellara, Durazzano, Duecenta, Massa, Bastia, Osteria, Via Lunga, Borgo Faina)
Circ. Castiglione (Castiglione, S. Zaccaria, Savio, Mensa Matellica, Casemurate, Lido di Classe, Lido di Savio) Donatori iscritti n° 729 Consiglieri Eleggibili n° 7 Max. preferenze da esprimere n° 4 + 2 di Circ.ni diverse Nome Data nascita
Indirizzo
Professione e curriculum
Amadori Carmen
26-05-1952
Via Fossa 33 - Castiglione RA
Parrucchiera - Consiglio Generale ADVS
Benzi Paolo
20-12-1950
Via Fossa 33 - Castiglione RA
Pensionato - Consiglio Generale ADVS
Camprini Lorena
29-06-1957
Via Dismano 644 - Casemurate RA
Consiglio Generale ADVS
Casadio Enrico
16-05-1963
Via Garavini 19 - Carraie RA
Imprenditore
Pezzi Luciano (Cesare) 10-06-1945
Via Fossa 33 - Castiglione RA
Agricoltore - Consiglio Generale ADVS
Pezzi Stefano
27-02-1965
Via Dismano 644 - Casemurate RA
Consiglio Generale ADVS
Saragoni Francesca
19-03-1975
Via Gambellara 60 - S.P.In Vincoli - RA Impiegata - Collaboratrice - Consiglio
Direttivo ADVS
Savini Urbano
29-10-1948
Via Bagnolo 91 - Casemurate RA
Succi Yuri
7-02-1977
Via Dismano 644 - Casemurate RA
Consiglio Generale ADVS
Sezione Elettorale circoscrizione 6^
Passo di Cortellazzo, Casal Borsetti, Maria Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano, LIdo di Dante Donatori iscritti n° 729 Consiglieri Eleggibili n° 7 Max. preferenze da esprimere n° 3 + 2 di Circ.ni diverse Nome Data nascita
Indirizzo
Professione e curriculum
Borsi Giunchi Andrea
27-08-1958
Viale De Revel Thaon 35 - Marina di RA
Dragoni Monica
10-09-1963
Viale Sebenico 20 - Marina di RA
Infermiera Prof.le - Consiglio Generale ADVS
Enea Caterina
4-07-1942
Via XXV Aprile 1945 32 - Porto Corsini
Collaboratrice - Consiglio Generale ADVS
Frenna Giuseppe
23-04-1937
Via XXV Aprile 1945 32 - Porto Corsini
Collaboratore - Consiglio Generale ADVS
Gardini Giovanni
11-12-1978
Viale Italia 70 - Marina Romea RA
Studente Universitario
Osti Giovanni
25-07-1966
Via Pisacane 103 - Marina di RA
Regoli Deanna
16-04-1952
Via Pisacane 11 - Marina di RA
Casalinga
Romin Roberto
21-01-1969
Viale Michelangelo 47 - Lido Adriano RA
Giornalista - Consiglio Generale ADVS
Simoncelli Francesco
17-04-1945
Viale Sebenico 20 - Marina di RA
Valmorri Gianluca
29-04-1967
Viale Ferrara 25 - Marina Romea RA
9
Impiegato - Consiglio Direttivo ADVS
Elenco candidati Sezione Elettorale circoscrizione 7^ Circoscrizione Cervia, Circoscrizione Russi, Circoscrizione Bagnacavallo, Circoscrizione Alfonsine, Altri Donatori iscritti n° 752 Consiglieri Eleggibili n° 8 Max. preferenze da esprimere n° 4 + 2 di Circ.ni diverse
Nome Data nascita
Indirizzo
Professione e curriculum
Asioli Franco
16-01-1950
Via Sauro 7 - Godo Russi
Consiglio Generale ADVS
Camerani Bruno
16-08-1941
Via Corelli 7 - Russi
Sindaco Revisore ADVS
Cellini Angelo
15-03-1956
Via Montessori 13 - Godo Cortina
Consiglio Generale ADVS
Claiset Ivano
6-05-1958
Piazza C. per la Libertà 6 - Argenta
Operaio
Dalla Valle Monica
5-05-1971
Via Parona 18 - Voltana RA
Consiglio Generale ADVS
Morelli Antonio
31-12-1933
Via Bedeschi 7 - Alfonsine
Collaboratore ADVS - Consiglio Generale ADVS
Morelli Guido
29-04-1964
Via Rasponi 84 - Alfonsine
Morelli Pier Paolo
6-09-1969
Via Gucci 56/1 - Russi
Impiegato
Ravaglia Francesca
24-07-1953
Via Sauro 7 - Godo Russi
Consiglio Generale ADVS
Ronconi Sergio
15-08-1954
Viale Margherita 27 - Comacchio FE
Impiegato
Spada Dante 28-07-1949 Via Chiarantane 4 - Russi Stanghellini Antonio
Pensionato - Collaboratore - Consiglio Generale ADVS
24-11-1972
Via delle Regioni 8 - Bagnacavallo
Stanghellini Gian Piero 8-09-1944
Via Toscanini 30 L - Bagnacavallo
Consiglio Generale ADVS
Tanesini Vittorio Emanuele 12-02-1937
Via Faentina 291 - Godo Russi
Consiglio Generale ADVS
Oggetto: Convocazione. L’Assemblea generale della Associazione è convocata insieme al Consiglio generale per il giorno Giovedì 15.05.08 (in prima convocazione) e VENERDI’ 16 MAGGIO 2008, ALLE ORE 21 (in seconda convocazione) presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Ravenna
Ravenna, 12.04.08. Prot. 66/08. Ai Membri del Consiglio generale LORO SEDI A tutti gli Iscritti alla Associazione (ved. Il Pellicano n.2/2008)
con il seguente O.d.G.:
1. Approvazione del verbale delle riunioni del Consiglio generale del 18.05.07 e del 05.10.07. 2. Relazione morale 2007: approvazione. 3. Bilancio consuntivo 2007. 4. Bilancio di previsione 2008. 5. Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti. 6. Nomina del Collegio dei Sindaci Revisori da parte dell’Assemblea generale. 7. Nomina del Collegio dei Probiviri da parte dell’Assemblea generale. 8. Informazione su “Festa Sociale 2008”.
Come l’anno scorso, poiché il Consiglio generale si svolgerà contestualmente alla Assemblea generale, convocata nella stessa occasione, i due Organi delibereranno nel corso della stessa serata in due successive votazioni sulle materie di rispettiva competenza, con l’obiettivo di offrire maggiore spazio al dibattito e, insieme, di aumentare il tempo che la nostra tradizionale “Festa sociale” riserva ai veri e propri festeggiamenti. Il Consiglio direttivo vi attende numerosi. Con viva cordialità. Il Presidente Franco Bencivelli P.S. Come previsto dallo Statuto, la convocazione della Assemblea avviene attraverso la pubblicazione in corso de “Il Pellicano” n. 2/2008. La presente è inviata personalmente, oltre che ai membri del Consiglio generale, anche ai “Soci collaboratori”, la partecipazione dei quali, in veste di Iscritti alla Associazione, è particolarmente gradita.
10
Le medaglie d’oro Riconoscimento al merito Aldini Emiliana Amadori Ariella Baccarini Mario Battistini Giustino Belli Sergio Benazzi Romano Bentini Giuliano Caria Nadia Castagnoli Franco Castellucci Riccardo Cellini Franca Circassia Sergio Dolcini Aride Errani Pier Luigi Focaccia Giorgio Franzoso Carlo Gasperoni Graziano Gramantieri Daniele Lauritano Luca Liverani Umberto Medi Claudia Mengozzi Massimo Minelli Alma Minguzzi Sante Moschini Amedeo Natali Sergio Plata Giovanna Radolovich Massimo Raggini Primo Stellini Silvano Toschi Piero Valmori Romano Valmorri Gianluca Venturi Brunella Veroli Davide Vestrucci Massimo Zaccaria Mauro
Medaglie al merito Petroni Nazzareno Borsi Giunchi Andrea Farneti Andrea Mingozzi Andrea Triossi Giovanni
100
200
200
donazioni
donazioni
donazioni
Giovanni Triossi
Andrea Farneti
200
200
donazioni
Nazzareno Petroni
donazioni
Andrea Borsi Giunchi 200
donazioni
Andrea Mingozzi
200
donazioni
11
“ATTENZIONE: IL NUMERO DI CELLULARE DELL’ADVS 329 3276678 NON E’ PIU’ ATTIVO”
Bilancio 2007 Di seguito Vi presentiamo il bilancio consuntivo 2007 ed il bilancio di previsione 2008 che sono stati approvati dal Consiglio Direttivo dell’associazione. Detti documenti vengono pubblicati per da modo ai soci di prenderne visione prima dell’Assemblea, qundi qualora intervenissero delle modifiche in sede di Consiglio Generale o dell’Assemblea, verranno ripubblicati del prossimo numero del Pellicano unitamente alla nota integrativa. Stato patrimoniale ATTIVITA’ 2007 Immobilizzazioni materiali mobili e arredi 23.562,97 macchine ufficio 13.104,34 attrezzatura varia 27.286,40
63.953,71
crediti vari Ausl donazioni 28.640,66 crediti vari 1.595,33 Titoli (BOT+PCT) 48.413,32 Sai 132.974,36 Aureo Monetario 20.704,51 Depositi cauzionali 154,94
232.483,12
disponibilità liquide cassa 818,54 cassa risparmio 234.155,87 credito cooperativo 9.716,89 fondo postale 2.200,36
246.891,66
543.328,49
perdita PASSIVITA’ 2006 patrimonio netto Patrimonio libero 253.519,53 F.do offerte vincolate 87,37
543.328,49
fondi ammortamento f.do amm.mobili e arredi 23.562,97 f.do amm.macchine ufficio 13.104,34 f.do amm.attrezzatura varia 27.286,40
63.953,71
TFR personale
121.613,56
Debiti v/personale Debiti v/retribuzioni 10.383,74 Debiti v/enti istituzionali 14.999,97 Debiti vari Debiti vari 37.667,53
25.383,71
502.225,41
utile
41.103,08
543.328,49
253.606,90
37.667,53
costi 2006
descrizioni Personale amministrativo Personale aferesi Contributi personale Gestione paghe Inail Accantonamento TFR Imposta sost.L.140/97 Personale Ristoro associati Tvc - riviste Postali Telefoniche (segreteria) “Il Pellicano” Stampati/accessori Servizi per associati Fidas nazionale Fidas regionale Fidas nazionale-regionale Consulta volontariato Confartigianato Servizi quote associative Amministratori Rimb.organi ass.ne/rimb.volontari Assicurazioni Assicurazioni Giornata donatore FIDAS Festa sociale Advs Manifestazioni sociali Festa Befana Feste Natalizie Teodora Donare per sport Volley 24ore Attività varie Festa Country Torneo racchettoni Attività gruppo giovanile Campagne pubblicitarie Materiale pubblicitario Sponsorizzazioni Seat Pubblicità Adozione a distanza A.V.S.I. Donazioni a enti Beneficenza Amm.to mobili e arredi Amm.to macchine ufficio Amm.to attrezzatura varia Ammortamenti Oneri amministrativi Cancelleria Manutenzioni e riparazioni Perdite su crediti Materiali vari Oneri amministrativi Oneri bancari Oneri finanziari Totale costi Utile d’esercizio Totale a pareggio
12
conto economico
euro 51.405,76 70.163,44 92.378,71 999,00 1.554,08 15.053,29 341,80 231.896,08 29.273,72 703,49 14.894,22 3.933,50 16.062,47 781,20 65.648,60 7.617,00 1.271,11 8.888,11 25,00 175,00 200,00 4.969,21 4.969,21 5.085,95 5.085,95 760,72 14.224,40 14.985,12 15.620,16 9.729,44 2.220,61 412,80 267,52 28.250,53 5.616,79 230,71 5.847,50 13.729,35 7.768,80 5.876,00 2.598,83 29.972,98 624,00 1.000,00 1.624,00 332,40 1.082,40 4.815,22 6.230,02 230,77 1.244,78 1.871,66 108,50 156,65 3.612,36 159,55 159,55 407.370,01 41.103,08
448.473,09
descrizioni Sangue intero Plasmaferesi Plasma declassato Citoaferesi Ausl contributi donazioni Rimb.prest.amm.ve convenzione Ausl Rimb.prest.mediche convenzione Ausl Rimb.prestazioni convenzione Ausl Giornata donatore Fidas Festa sociale Advs Manifestazioni sociali Festa Befana Feste Natalizie Giornata mondiale donatore Volley 24ore Attività varie Festa Country Torneo racchettoni Attività gruppo giovanile Offerte Contributi finalizzati Proventi amministrativi Interessi attivi Proventi finanziari Proventi straordinari Proventi straordinari Totale ricavi Perdita d’esercizio Totale a pareggio
Bilancio 2007 Ricavi 2006 euro 163.954,72 163.067,50 14,72 1.535,40 328.572,34 22.500,00 28.742,00 51.242,00 855,00 5.480,00 6.335,00 27.955,22 4.588,08 90,95 345,06 32.979,31 3.290,00 497,00 3.787,00 2.574,41 3.500,00 6.074,41 8.661,03 8.661,03 10.822,00 10.822,00 448.473,09
448.473,09 0
bilancio di previsione 2007
costi
descrizioni Personale Personale amministrativo Personale aferesi Contributi personale Gestione paghe Inail Accantonamento TFR Oneri vari personale Imposta sost.L.140/97 Servizi per associati Ristoro associati Oneri vari associati Tvc - riviste Postali Telefoniche “Il Pellicano” Stampati/accessori Fidas nazionale-regionale Fidas nazionale Fidas regionale Servizi quote associative Consulta del volontariato Confartigianato Rimb.organi ass.ne/rimb.volontari Amministratori Volontari Spese legali Assicurazioni Assicurazioni Manifestazioni sociali Giornata donatore FIDAS Festa sociale ADVS Attività varie Festa Befana Altre manifestazioni Feste natalizie Teodora Attività gruppo giovanile Propaganda Campagne pubblicitarie Materiale pubblicitario Sponsorizzazioni Seat Beneficenza Adozione a distanza A.V.S.I. Donazioni a enti Ammortamenti Amm.to mobili e arredi Amm.to macchine ufficio Amm.to attrezzatura varia
13
euro 53.000 91.000 95.000 1.000 2.000 16.000 500 350 258.850 35.000 500 800 18.000 5.000 18.000 2.000 79.300 8.500 1.500 10.000 25 175 200 5.300 1.000 150 6.450 6.000 6.000 3.500 15.000 18.500 14.150 1.000 15.000 2.500 32.650 10.000 23.000 8.000 5.000 3.000 39.000 650 2.000 2.650 1.000 1.000 1.000 3.000
Oneri amministrativi Oneri amministrativi Cancelleria Manutenzioni e riparazioni Materiali vari Oneri finanziari Oneri bancari Totale costi Utile d’esercizio Totale a pareggio
500 1.500 2.000 500 4.500 500 500 471.600 471.600
Ricavi descrizioni Ausl contributi donazioni Sangue intero Plasmaferesi Citoaferesi Rimb. prestazioni convenzione Ausl Rimb.prestazioni amm.ve da conv.Ausl Rimb.prestazioni mediche da conv.Ausl Rimb.prestazioni tecniche da conv.Ausl Attività varie Festa Befana Proventi amministrativi Offerte Contributi finalizzati Proventi finanziari Interessi attivi Totale ricavi Perdita d’esercizio Totale a pareggio
euro 173.200 84.500 800 258.500 27.900 82.700 68.400 179.000 25.100 25.100 2.500 3.500 6.000 3.000 3.000 471.600
471.600
Lotta alla zanzara tigre
Una strana storia di racchettoni e zanzare...
Cos’hanno in comune la Romagna e la lontana isola di Reunion nel mezzo dell’Oceano Indiano? Almeno tre cose. La prima è geografica: i due territori hanno più o meno la stessa estensione e la stessa popolazione. La seconda è sportiva: in queste due zone vi abitano e giocano i più forti giocatori di racchettoni (beach tennis) del mondo. La terza è medico-immunologica: le due regioni sono le uniche in Europa (Reunion è nell’Oceano Indiano, ma appartiene amministrativamente alla Francia) che hanno avuto il discutibile onore di ospitare casi di morbo Chikungunya. Raccontiamo allora la storia che lega la Romagna a Reunion. Tutto parte 7 anni fa: un giovane reunionnais - l’oggi 37enne Bertrand Coulet - giunge sulle nostre spiagge attirato dalla possibilità di confrontarsi nel gioco dei racchettoni, piuttosto simile ad una pratica da spiaggia (il tennis volley) popolare dalle sue parti. Bertrand ne rimane affascinato, stringe un’alleanza con il presidente della Federazione Beach Tennis Gianni Bellettini e porta nell’isola reti, racchette ed entusiasmo. L’obiettivo è subito chiaro: allenarsi duramente per portare il livello dei giocatori di Reunion all’eccellenza rappresentata dai campioni ravennati. Seguono vari anni di confronti e finalmente, nel marzo del 2006, Bertrand corona il sogno di organizzare un torneo internazionale nella sua isola. Il Torneo del 2006 a Reunion. La Nazionale Italiana prende sul serio l’invito e manda sull’isola uno squadrone: i due assi Alan Maldini e Nicola Gambi, insieme a Serena Meloni, da tempo dominatrice del settore femminile insieme alla gemella Alice (che rinuncia alla trasferta in quanto nell’imminenza del suo matrimonio). Il sottoscritto guida il gruppo con il ruolo di capodelegazione. L’euforia per la partenza e per l’avventura sportivo-turistica nell’isola cresce, ma nei giorni di vigilia comincia a serpeggiare una strana preoccupazione: il morbo Chikungunya, veicolato dalla zanzara tigre, ha provocato a Reunion una grave epidemia. Ci sono state diverse decine di vittime fra la popolazione più debole (anziani e persone malate) e le sofferenze dei soggetti colpiti sono significative (febbre alta e dolori alle ossa
protratti per diverse settimane). I giornali francesi dedicano ampio spazio alla vicenda, anche sulle prime pagine. Prima della partenza la delegazione italiana contatta le strutture competenti: il viaggio a Reunion è autorizzato, anche se si viene informati accuratamente dei pericoli esistenti. Non esiste profilassi specifica. Si viene invitati ad utilizzare massicciamente i normali prodotti anti-zanzara. I pericoli sembrano scongiurati dopo un intervento in forze dell’esercito francese che, con metodi da antiguerriglia, prosciuga, bonifica, dirada, estirpa ogni habitat che possa favorire la terribile “tigre”. All’arrivo all’aeroporto della capitale St.Denis un imponente cartellonistica avvisa dei pericoli e invita all’attenzione e alla prevenzione. Lungo le strade altri murales incoraggiano la popolazione a reagire contro le difficoltà. Ne ricordo in particolare uno: “Reunion: plus fort que un chik”. (ovvero “Più forti di un chik” giocando sull’onomatopea della parola che richiama il becco di una zanzara, oltre che la radice del nome della malattia). La settimana a Reunion è comunque un successo: quell’isola meravigliosa ci conquista e di zanzare… manco l’ombra, anche se i locali ci “pressano” amorevolmente con gli inviti a mettere pomate e spray. Alan e Nicola trionfano nel torneo maschile e Serena conquista il titolo femminile. Torniamo a casa sani, salvi e vittoriosi, battendo anche avversari portoghesi e australiani. 2008. Ora il pericolo viene da casa nostra. Nei mesi successivi al torneo del
Reunion 2006: Nicola Gambi e Alan Maldini (vincitori del torneo di doppio maschile) e Serena Meloni (prima nel singolare femminile) 2006 abbiamo notizie di altri amici (quindi anche giovani sportivi in piena salute e forza) messi a dura prova dal morbo. Ma per fortuna dal 2007 l’emergenza sembra rientrare e Reunion torna alla normalità. L’allarme si sposta clamorosamente dalle nostre parti, tanto che qualcuno arriva a pensare che qualcuno di noi si sia portato qualche zanzara infetta nel bagaglio!. Gli amici di Reunion sorridono alla strana coincidenza e ripropongono l’invito per il loro torneo: nel 2007 scende una squadra di 17 persone e nel 2008 sono addirittura 45 (quasi tutti ravennati) gli italiani che raggiungono l’isola per un appuntamento divenuto ormai un classico. Nel 2008, a Reunion, l’emergenza Chikungunya sembra estinta e i minacciosi cartelloni all’aeropor-
to non ci sono più. A vincere sono ancora i ravennati: Mingozzi e Marighella nel doppio, ancora Nicola Gambi nel singolare (ma con grande sofferenza sul campione locale Clavery) e ancora le Meloni in campo femminile. Il fascino dell’isola è intatto, le amicizie ormai radicate e preziose, la competizione sportiva sempre più serrata (Bertrand è ormai vicino a vedere un suo conterraneo imporsi in un torneo internazionale). E il mondo del beach tennis (oggigiorno si gioca, fra l’altro, anche in Usa, Brasile, Cina, Giappone, Portogallo, Spagna, Germania, Belgio, Australia) guarda sempre alla Romagna e a Reunion come ai movimenti guida. Per un mondo pieno di racchettoni e amicizia e… senza chik! Marco Ortolani
Questa è una delle pagina realizzata dal ministero della salute francese all’epoca del virus che colpì l’isola di Reunion. La malattia viene considerata “non mortale” (con valutazione ottimistica, visto che si registrarono 77 vittime riconducibili al morbo). Viene evidenziata l’assenza di farmaci per curare il virus, mentre sono indicati alcuni metodi per lenire il dolore, che vanno dal paracetamolo alla morfina per le situazioni definite “importanti”, mentre è blandamente consigliato il ricorso all’agopuntura e si è scettici sulla mesoterapia. Per difendersi dalla zanzara-tigre i metodi sono gli stessi che valgono per gli altri insetti: ventilare i locali, usare diffusori, zampironi, spray e creme, vestiti lunghi e zanzariere, soprattutto a protezione dei bambini. Chi ha dimestichezza con la lingua francese può collegarsi con il sito http://www.chikungunya.gouv.fr/ spip.php?rubrique14 e scoprire varie altre indicazioni.
14
Iniziative Fidas
1º Meeting Civis Giovani
Si è svolto a San Giuliano Terme (Pisa) dall’11 al 13 aprile scorso, il primo Meeting Giovani promosso dal Coordinamento Interassociativo delle Associazioni di Volontariato del Sangue - CIVIS - e rivolto ai giovani rappresentanti delle quattro associazioni nazionali AVIS, FIDAS, CROCE ROSSA e FRATRES. L’incontro era incentrato sul tema “Educazione a corretti stili di vita nella popolazione giovanile” è avvenuto all’interno del “Progetto
Cuore”, una campagna di studio e prevenzione promossa dall’Istituto Superiore di Sanità e ha visto i partecipanti approfondire i temi della prevenzione delle malattie trasmissibili e cardiovascolari. Durante i tre giorni di lavoro vi è stato altresì ampio spazio per il confronto e il dibattito attraverso gruppi di lavoro su tematiche associative di interesse comune: la comunicazione efficace per il volontariato, il ruolo del volontariato nel sociale e dei giovani all’inter-
no delle associazioni, le tipologie di donazione per i giovani. Il meeting ha rappresentato il proseguimento di un cammino avviato a Roma nel novembre 2007, quando si svolse la Conferenza Interassociativa del Civis alla quale parteciparono, per la prima volta, anche alcuni rappresentanti giovani. A conclusione di quella conferenza i ragazzi produssero un documento congiunto nel quale evidenziarono la necessità
di avviare un percorso formativo comune in un’ottica di crescita e di confronto ma anche di valorizzazione delle diversità di cultura e tradizione delle quattro sigle. Dopo un anno di lavoro e di proposte questo incontro ha rappresentato la conferma che il cammino dei giovani del Civis prosegue con impegno e senso di responsabilità oltre che con un rinnovato entusiasmo. Federica Fusconi
Un etilometro per sensibilizzare i giovani alla donazione del sangue
Nell’ambito del Meeting Giovani della FIDAS, svoltosi a Bologna dal 29 febbraio al 2 marzo, è stata presentata la nuova campagna di sensibilizzazione del Coordinamento giovanile della Fidas, che prevede la distribuzione nei luoghi di aggregazione (dalle discoteche alle sale giochi, dai muretti dove si incontrano i ragazzi ai campi di calcio), di un etilometro per sensibilizzare i giovani ai corretti stili di vita e alla dona-
zione del sangue. Il progetto nasce dall’idea del Coordinamento Giovani della FIDAS di coinvolgere i propri coetanei su un problema tanto serio quanto attuale, quello della sicurezza sulla strada. Si vuole far riflettere, insomma, sulla necessità di porre in essere comportamenti rispettosi della vita, la propria e quella altrui, spiegando nello stesso tempo che con un semplice gesto, la donazione del
sangue, si possono salvare molte vite umane. Dopo una prima fase di sperimentazione, con la distribuzione dei primi 1000 etilometri, la campagna proseguirà su base locale grazie all’opera di centinaia di giovani volontari aderenti alla FIDAS, oggi presente sul territorio nazionale con 67 associazioni sparse in 15 regioni. La campagna (che è stata prodotta in proprio dalla federazione e prevede anche la distribuzione
di materiale informativo e gadget) contribuisce al tentativo di ridurre del 50% i decessi in stato di ebbrezza entro il 2010, obiettivo fissato dall’Unione Europea nella Carta Europea della Sicurezza Stradale. La FIDAS-ADVS di Ravenna ha aderito al progetto e distribuirà gli etilometri nel corso delle prossime manifestazioni estive in programma sulle spiagge ravennati.
FIDAS-ADVS: Associazione Donatori Volontari Sangue c/o Ospedale S. Maria delle Croci La segreteria è aperta da lunedì a sabato dalle 7,30 alle 13,30, domenica dalle 8,30 alle 10,00. Per le donazioni di sangue tutti i giorni dalle 8,00 alle 10,30. Per informazioni telefonare al numero 0544-403462 oppure www.advsravenna.it e-mail: info@advsravenna.it e-mail: ravenna@fidas-emiliaromagna.it Consiglio direttivo: Presidente Franco Bencivelli; Vice-Presidente Grazia Sofia Meneghini. Segretario Generale Federica Fusconi; Tesoriere Barbara Saviotti; Segretario Organizzativo e Segretario Organizzativo alle politiche giovanili Nicoletta Valbruccioli; Responsabile Propaganda Massimo Baldi; Consiglieri Serafino Ferrucci, Giorgio Morandi, Gilberto Sansovini, Francesca Saragoni, Enzo Severi, Stefano Sforza, Gianluca Valmorri. Sindaci Revisori: Presidente Pietro Bazzi. Sindaci: Edgardo Argelli, Bruno Camerani. Collegio Probiviri: Presidente Pietro Natali, Giuliano Lucchi, Roberto Mingarelli. Cosulente Tecnico Daniele Dott. Vincenzi. Responsabile Stampa Marco Ortolani
Foto di gruppo dei partecipanti al Meeting Giovani Fidas (presenti le nostre ragazze Lisa Michelini referente giovani Ravenna e Federica Fusconi consigliere nazionale Fidas)
15