il pellicano n.3 2008

Page 1

Gemellata con l’Associazione Leccese Galatone

Organo informativo dell’Associazione Donatori Volontari Sangue - Ravenna

ASSOCIAZIONI SENZA FINE DI LUCRO - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Ravenna

I donatori del tuo Ospedale

Il Pellicano N. 3 Anno 2008

Sangue e arene Elezioni: tutte le nuove cariche sociali

A nuoto lungo lo Stretto

Donatori fannulloni? Solo un equivoco

pag. 4

pag. 9

pag. 14


In questo numero vi proponiamo pag. 2

Editoriale

pag. 3

Intervista all’assessore Giovanna Piaia

pag. 4

ADVS: tutte le nuove cariche”

pag. 5

La tigre è domata, ma...

pagg. 6-7

Eventi

pag. 8

Ricordi di Udine

pagg. 9-10

Iniziative FIDAS

pag. 11

Tutti pazzi per i racchettoni

pag. 14 Donatori fannulloni? Solo un equivoco pag. 15 Una serata in allegria a Santo Stefano

Il Pellicano

Direttore responsabile: Marco Ortolani

Editore e proprietario: A.D.V.S.-Fidas Viale Randi, 5 - Ravenna Impaginazione e stampa: Full Print - Ravenna Via G. Pastore, 1 Tel. 0544-684401 Comitato di Redazione: Massimo Baldi, Federica Fusconi, Marco Ortolani, Lisa Michelini, Francesca Saragoni, Barbara Saviotti, Nicoletta Valbruccioli, Gianluca Valmorri. Reg. Trib. Ravenna n. 879 del 29/07/1988

Editoriale

“Il Pellicano” si ripropone al termine di un’estate vivace nuovo Presidente, nuovo Consiglio e un grande programma di iniziative per la prossima stagione Amici Lettori, ben ritrovati! C’eravamo lasciati a primavera, con un numero del “Pellicano” incentrato sull’imminente rinnovo delle cariche sociali all’interno della Advs Fidas. Ebbene, la nostra complessa macchina elettorale si è messa in moto ed ancora una volta ha perfettamente funzionato, consentendo agli associati di eleggere un nuovo Consiglio Generale che rimarrà in carica fino al 2011. Il Consiglio Generale ha poi votato per il Consiglio Direttivo, che ha eletto il nuovo presidente nella persona di Barbara Saviotti (nella foto in basso), da tempo conosciuta ed apprezzata all’interno dell’Associazione. Nel salutare il nuovo Presidente non possiamo che congratularci con lei per l’incarico ottenuto dal Consiglio e abbondare con gli auguri, necessari non solo per guidare l’Advs Ravenna con il suo impegno di volontaria, ma anche per assolvere al compito

non proprio “volontario”, ma piacevolmente… obbligatorio, di gestire l’imminente venuta al mondo della sua bambina. L’estate è tradizionalmente il periodo dove cercare il relax e lo svago, ma la nostra attività non è andata del tutto “in ferie”, anzi, è stata vivace e variata come non mai: incontri, raduni, iniziative di ogni genere, a Ravenna e fuori, hanno permesso di tenere costantemente in bella evidenza il nostro marchio, il nostro messaggio, il nostro modo di intendere la salute e l’aggregazione fra le persone e l’accrescimento personale di ciascuno di noi attraverso l’opera di volontariato. Abbiamo dedicato la copertina e alcuni contenuti di questo “Pellicano” al beach tennis (che è il nome “serio” del gioco dei racchettoni), specialità “inventata” sulle nostre spiagge, ma ormai avviata ad una diffusione internazionale veramente im-

Tiratura del numero 9.000 copie Chiuso in tipografia il 23/09/08

Marco Ortolani

pensabile fino a poco tempo fa. Un gioco dal magico potere di attirare in campo - grazie a regole semplici e a minimi costi - uomini e donne, di ogni generazione, di ogni ceto sociale, di ogni livello e qualità di gioco. Ne è una delle dimostrazioni il fatto che il nostro ormai classico “Torneo Misto Giallo” abbia visto un vincitore veterano come Luigi, abbinato ad una juniores come Francesca. La foto di copertina è stata scattata ai Campionati del Mondo IFBT di Marina di Ravenna, dove il nostro immancabile gazebo giallo ha avuto molta visibilità intorno a quell’arena (o… a quella rena?) teatro di combattutissime partite all’ultimo… sangue. In questo numero troverete resoconti scritti e fotografici dei nostri associati che hanno partecipato a viaggi culturali e di piacere, a raduni nazionali Fidas di varia natura e ad una gamma di iniziative che rimane fonte di grande e varia attrattiva per tutti coloro che avvicinano il nostro mondo del dono. Vi ringraziamo per l’attenzione che dimostrate di prestare alla nostra rivista e invitiamo tutti a partecipare con scritti, racconti, interviste o altri contributi che riterrete pertinenti. La redazione attende idee per accompagnare al meglio la lunga stagione fredda che ci aspetta (scriveteci a ravenna@fidasemiliaromagna.it o consegnate in Sede il vostro materiale) Buona lettura, buon autunno,

I vostri contributi Se volete contribuire alla stesura del nostro giornale siete pregati di inviare i vostri “contributi” (scritti o fotografici) a: ADVS-FIDAS Viale Randi 5 48100 Ravenna Oppure via e-mail a: • ravenna@fidas-emiliaromagna.it • info@advsravenna.it

Il direttore de “Il Pellicano” Marco Ortolani

2


L’

assessore Giovanna Piaia occupa uno degli eleganti uffici che sorgono nel “Palazzo di vetro” di Via Raul Gardini, il brevissimo tratto di strada che collega Via Gessi alla quasi omonima Via Gordini e che, da qualche anno, è intitolato al finanziere che proprio in quel palazzo aveva la sede principale dei suoi affari. Quegli uffici che un tempo risuonavano di echi di spregiudicate scalate finanziarie oggi si popolano di parole gentili come “incontro”, “solidarietà”, “disponibilità”: sono le parole che caratterizzano il mondo del volontariato, uno dei riferimenti principali dell’attività dell’assessorato guidato dalla dottoressa Giovanna Piaia, le cui deleghe si estendono anche a Servizi Demografici, Pari Opportunità e Diritti del Cittadino. Giovanna Piaia ha rappresentato il Comune di Ravenna in occasione del Social Party della FIDAS-ADVS, tenutosi in maggio ai giardini pubblici. Invitata al microfono ebbe parole per la nostra Associazione prive di quei formalismi e di quelle espressioni “precotte” che sono così difficili da evitare nei pochi istanti di un intervento pubblico di saluto. “I concetti che mi sono cari – afferma l’assessore – sono quelli della costruzione del Capitale Sociale di una comunità. Con questo termine rubato all’economia si definisce quel patrimonio di relazioni sociali, di meccanismi di solidarietà e di aiuto con cui una società affianca e integra il proprio patrimonio economico in uno schema di reciproco rafforzamento”. “A volte – riprende l’assessore i principi morali ed etici resistono dentro gli individui anche in condizioni economiche difficili; ma altre volte tale propensione è più fragile e può essere messa in difficoltà da un peggioramento della condizione economica complessiva, oltreché da episodi privati e personali come un

Intervista

L’Assessore Piaia:

“Il volontariato è un capitale, donare rende più ricca una societa”

lutto o un dispiacere. Penso che una società che si impoverisce economicamente diminuisca la sua propensione al dono e alla solidarietà, contribuendo così ad indebolire quel tessuto sociale utile alla produzione della ricchezza stessa”. Qual è il suo pensiero in relazione al mondo dei donatori di sangue? “E’ un mondo che conosco bene. Io stessa e i miei familiari siamo donatori. Il sangue ha un valore speciale, perché rafforza il nostro senso di appartenenza all’intera famiglia umana. Mi interessa l’aspetto della gratuità del gesto di donare. In realtà è una gratuità apparente, perché non esiste un pagamento di denaro, ma all’atto del dono il donatore apre un credito simbolico verso un futuro in cui lui o qualcuno dei suoi cari potranno avere bisogno di quel dono; inoltre trova rassicurazione dal conoscere la cura e l’elevata qualità tecnologica con cui il sangue viene modernamente

3

trattato e – non da ultimo – riceve un’attenzione, un confort e una qualità nel contatto umano che, in una struttura medica, sono sempre aspetti che colpiscono molto favorevolmente. Spero che ci sia sempre questa cura personale da parte delle Associazioni nei confronti di chi si avvicina ad una struttura per il dono. Come sono i rapporti dell’Assessorato con le varie Associazioni? Sono a contatto con ognuna di esse. Ricevo spesso le loro visite e trovo significativo che non vengano a chiedere il semplice aiuto economico, ma si presentino sempre con progetti articolati e ambiziosi e con soprattutto con l’esigenza di essere ascoltati con attenzione. In quale momento si sente più gratificata nel rapporto con queste Associazioni? Sicuramente nel momento in cui le metto a contatto! Perché a volte l’una può disporre di mezzi e risorse per aiutare l’altra e

viceversa. A Torri di Mezzano c’è una piccola sede destinata a figli di emigranti che sono rimpatriati e ovviamente cercano un radicamento in una nuova realtà. Con l’aiuto della Circoscrizione li ho messi in contatto con un laboratorio di lettura e scrittura e con il gruppo “Dopo di Noi” che si occupa di assistenza a soggetti in difficoltà. Ne è nata una bella serie di incontri che soddisfano le finalità di ciascuna di queste associazioni. Come valuta l’estate 2008 dal punto di vista del suo assessorato? Un’estate che ha confermato la vivacità del nostro territorio, perché ho ricevuto molti progetti e molte testimonianze di importanti attività. Ho sentito la necessità di intervenire con un comunicato quando un provvedimento ministeriale sembrava mettere in discussione l’assegnazione della giornata libera di lavoro per i dipendenti nel giorno del dono. Per fortuna l’allarme è rientrato immediatamente, ma è stata anche l’occasione per sentire le perplessità di qualche lavoratore artigiano o commerciante, che non ha indennizzi nel giorno del dono. Per loro, in effetti, donare è un gesto ancora più impegnativo. …posso accennare al provvedimento che l’Amministrazione Comunale sta per adottare e che riguarda i donatori di sangue? Beh… basta che non scriva che la cosa è già ufficiale. Però l’idea di intitolare un Parco pubblico ai Donatori è già andata in Commissione. Passerà in Giunta e di qui in Prefettura, per il via libera finale. Abbiamo proposto un’area verde attrezzata vicino al Podium, nella zona di Via dei Poggi. Io sono subito stata molto favorevole a questa proposta e spero di vederla realizzata. Ve la meritate… Marco Ortolani


Elezioni 2008

S

ADVS: tutte le nuove cariche

i sono svolte a maggio le elezioni per il rinnovo delle cariche ADVS previste dal nostro statuto. Come sempre gli associati hanno disciplinatamente compiuto

trovato ai Giardini Pubblici per un lungo pomeriggio di festa, allietato da stand gastronomici e dallo spettacolo del rocker Alessandro Ristori. In questa pagina riepiloghiamo gli eletti al Consiglio Generale, che poi hanno eletto al proprio interno il Consiglio Direttivo e il nuovo Presidente, nella persona di Barbara Saviotti. Sono state assegnate le altre cariche: quella di Vice Presi-

il loro diritto/dovere elettorale nei quattro giorni previsti per la consultazione. La maggiore affluenza si è avuta sabato 25 maggio, quando il mondo dei Donatori Advs si è ri-

Eletti del Consiglio Generale

amadori carmen antimi loretta arfelli alessandra bagnara marisa baldi massimo baldini raffaella ballardini giovanni balzani ivano bellagamba elisa bencivelli franco benzi paolo boscherini domenica camerani bruno camprini lorena casadei emiliano casadio enrico casadio primo catalano sergio cignali renzo clementi remo colucci amelia dalla valle maria pia dalla valle monica dragoni monica enea caterina errani pierluigi ferroni michele ferrucci serafino francia franco fusconi federica fusconi renato guerra barbara matteucci emanuele mattioli mattia meneghini grazia sofia mengozzi domenico miccoli arianna michelini lisa mingarelli roberto mingarelli santino minguzzi patrizia morandi giorgio morelli pier paolo morigi giorgio

ortolani marco pagani antonietta pasquali barbara pezzi luciano cesare pezzi stefano piovaccari lidia poletti maria angela primanti dea primanti norma rava luciana ravasio fabrizio romin roberto ronconi sergio rondelli marco rossi raffaello santoni giorgio saragoni francesca savini nicoletta saviotti barbara saviotti silvano sforza stefano simoncelli francesco spada dante stanghellini antonio stanghellini gian piero talozzi olga tanesini vittorio emanuele tomassini simone toni anna maria torelli edgardo tramonti angelino triossi giovanni triossi marco tura elis ugolini domenico ugolini monica ugolini m. g. stefania valbruccioli nicoletta valmorri francesco valmorri gianluca vernocchi francesco zannoni marcella zauli giorgio zuffi graziano

Dalle prime riunioni del nuovo Consiglio è emersa la necessità di nominare il nuovo Segretario Organizzativo. È stata accolta con grande favore la disponibilità di Antonietta Pagani, (nella foto) alla quale, con voto unanime, è stata assegnata la carica. I migliori auguri di buon lavo-

ro ad “Anto”, che contribuisce ad innalzare la presenza femminile all’interno della nostra associazione. Oltre al Segretario Organizzativo anche i compiti di Presidente (Barbara Saviotti) e di Tesoriere (Lisa Michelini) sono affidate al gentil sesso: 3 cariche sulle 6 previste dallo Statuto.

dente (Franco Bencivelli), di tesoriere (Lisa Michelini), Segretario Generale (Luigi Errani), Responsabile Propaganda (Massimo Baldi) e Direttore di questa rivista (incarico che è stato riconfermato a Marco Ortolani). In seguito è stata ratificata la carica di Segretario Organizzativo, mentre rimane da assegnare quella di coordinatore dell’attività giovanile.

Consiglio direttivo 2008/2011

PRESIDENTE VICEPRESIDENTE TESORIERE SEGR. GENERALE SEGR. ORGANIZZATIVO RESP. PROPAGANDA CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE SINDACI REVISORI PRESIDENTE SINDACO SINDACO SINDACO SUPPLENTE SINDACO SUPPLENTE COLLEGIO PROBIVIRI PRESIDENTE PROBOVIRO PROBOVIRO PROBOVIRO SUPPLENTE PROBOVIRO SUPPLENTE Direttore Resp.“IL PELLICANO”

È donna, inoltre, anche la rappresentante al Consiglio Nazionale (Federica Fusconi), sono donne diversi membri del Consiglio Direttivo Advs e sono in prevalenza donne le animatrici e promotrici delle nostre varie iniziative. Il problema delle “quote rosa” davvero non abita all’ADVS di Ravenna…

4

SAVIOTTI BARBARA BENCIVELLI FRANCO MICHELINI LISA ERRANI PIER LUIGI PAGANI ANTONIETTA BALDI MASSIMO ARFELLI ALESSANDRA BALLARDINI GIOVANNI FERRUCCI SERAFINO MORANDI GIORGIO VALBRUCCIOLI NICOLETTA VALMORRI FRANCESCO VALMORRI GIANLUCA CORTESI GIANCARLO BERGAMASCHI RAFFAELLO PASQUALI VINCENZO BABINI ENNERO COMANDINI WERTER NATALI PIETRO LUCCHI GIULIANO MUCCIOLINI ISIDORO BAZZI PIETRO PISELLI PAOLO ORTOLANI MARCO


Salute La tigre è domata, ma... Nell’estate 2007, i Comuni di Ravenna, Cervia e Cesena sono stati colpiti da una epidemia di Chikungunya (vettore: zanzara tigre), bloccando completamente le donazioni di sangue per oltre un mese. La situazione creatasi era estremamente grave, suscettibile di provocare l’arresto di tutta l’attività chirurgica (e non solo) dei nostri ospedali. Eppure, con la mobilitazione dei donatori delle altre sedi regionali, la crisi è stata superata brillantemente... per questa volta! Ma in futuro? Di qui la scelta del Consiglio Direttivo dell’Associazione di impegnare risorse molto rilevanti (oltre 14.000 Euro) in una campagna di lotta alla zanzara, volta a far sì che l’evento non si ripetesse. Sapendo che le istituzioni (Regione, Comuni, AUSL) si sarebbero impegnate nella stessa direzione a partire dal maggio 2008 e sapendo altresì che una campagna di informazione è tanto più efficace quanto più è intensa e prolungata, il Consiglio scelse di collocarla tra inizio aprile e inizio maggio.

Abbiamo fatto di tutto: acquistato pagine sulla stampa locale per più uscite, dedicato tre pagine de “Il Pellicano” all’informazione, distribuito porta a porta 95.000 copie di un volantino, realizzato magliette e ideato

uno spot radiofonico, ripetuto dieci volte al giorno per un mese. Non potevamo fare di più. Quanto all’esito della campagna, è impossibile una verifica specifica, in considerazione delle numerose iniziative promosse da più parti finalizzate al medesimo effetto. Sembra tuttavia di poter riscontrare l’attenzione e la consapevolezza della popolazione rispetto all’esigenza di combattere la zanzara tigre, in passato considerata niente più di una semplice seccatura estiva. Va oggettivamente notata la sensibile riduzione della presenza di questa zanzara in molte aree del territorio e, soprattutto, l’assenza fino al momento attuale di casi di infezioni veicolabili da questo insetto (più di una e alcune molto gravi). Ma la zanzara è ancora fra di noi. Questo primo successo non ci consente di “appisolarci sugli allori”. La lotta deve proseguire e anche il 2009 ci vedrà in prima linea, per evitare che un rischio si traduca in un danno.

Ricorrere al Pronto Soccorso: sì o no? Ogni anno, poco meno di due milioni di cittadini in EmiliaRomagna si rivolgono al Pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. E’ un numero che tende a crescere costantemente, determinando spesso situazioni di sovraffollamento delle strutture e disagi per le persone (poco o molto malate che siano). Solo il 19% degli accessi è seguito da un ricovero. Tra il 30 e il 50% dei casi viene classificato come non urgente: queste persone potrebbero essere adeguatamente assistite gratuitamente in altro modo. Così, per evitare che l’elevata domanda di assistenza si traduca in danno per i casi davvero gravi e urgenti, il primo contatto è con gli infermieri del triage, i quali, appositamente addestrati, attribuiscono alla persona un “codice colore” per stabilire la priorità di accesso:

Esiste, quindi, un reciproco interesse –della struttura del Pronto soccorso e dei cittadini- a prevenire domande di assistenza non appropriate. I criteri utilizzati dal medico per classificare un codice bianco sono essenzialmente tre: paziente non critico, patologia non urgente con trattamento differibile, presenza di percorsi sanitari alternativi (sempre gratuiti): il medico di famiglia, il pediatra di libera scelta negli orari di ambulatorio, la guardia medica nelle ore notturne (dalle 20 alle 8) e nei giorni festivi e prefestivi. E’ vero che ciascuno di noi in molti casi stenta a giudicare della gravità e urgenza delle proprie condizioni, ma la percentuale degli accessi impropri è talmente alta da far pensare che l’ansia e/o l’idea (che può risultare davvero sbagliata) di accelerare i tempi giochino un ruolo esagerato.

- codice rosso (situazione molto critica: accesso immediato alle cure), - codice giallo (mediamente critica: accesso rapido alle cure), - codice verde (poco critica: accesso di bassa priorità), - codice bianco (non critico: non urgente). Le cure sono gratuite per i codici rosso, giallo, verde, mentre, quando il medico dovesse confermare il codice bianco assegnato dall’infermiere, il cittadino sarà tenuto al pagamento di un ticket, oltre a quelli per eventuali prestazioni diagnostiche eseguite nella stessa occasione, con le stesse regole vigenti per le prestazioni specialistiche in genere. Oltre a questo inconveniente di carattere economico, il codice bianco rischia di attendere anche per lungo tempo (a volte, ore) prima di essere visitato dal medico.

5

Ecco, allora, alcuni esempi indicativi di patologie e sintomi che hanno alta probabilità di vedersi assegnato un codice bianco: - disturbi della pelle (eritema solare, punture di insetti, verruche, infezioni cutanee localizzate, ecc.); - mal di gola; - disturbi dell’occhio lievi; - congiuntiviti; - dolori articolari; - gengiviti; - ipertensione non complicata; - infezioni delle vie urinarie. Può sembrare ovvio che in condizioni di questo tipo non si debba ricorrere al Pronto soccorso, eppure queste patologie e sintomi concorrono significativamente a formare l’alta quota che ancora si registra di codici bianchi. E’ interesse di tutti cercare di ridurne il numero. Franco Bencivelli


Eventi 25 MAGGIO: L’ADVS CONQUISTA I GIARDINI UN SOCIAL PARTY A RITMO DI ROCK

C

ome tradizione, una delle giornate “elettorali” ha coinciso con la grande festa annuale dell’ADVS. La location scelta è stata di grande fascino, negli ampi spazi dei Giardini Pubblici, subito accesi dei mille colori dei nostri stand, delle divise dei volontari, dei giochi organizzati e del ristoro gastronomico che non può mancare e che, a suon di piadine, nutella, salsicce, birre e altre cose buone, ha contribuito a rendere rilassante l’atmosfera. A proposito di… Ristori: l’intrattenimento è stato di straordinario livello: il rocker faentino ha affascinato tutti con il suo spettacolo ricco di ritmo, ma anche di cura nei costumi e nelle coreografie e soprattutto di raffinatissima ricerca musicale, con un occhio di riguardo a quel revival che avrà esaltato gli associati “con qualche anno in più” riportati per un pomeriggio alla memoria di quei primi balli scatenati negli Anni Cinquanta e Sessanta.

I volontari ADVS hanno predisposto gli allestimenti e si accingono ad accogliere la grande folla che animerà per molte ore il Social Party. Davvero azzeccato l’acquisto del gazebo giallo che vedete in primo piano: una struttura facilmente trasportabile e gonfiabile, che ha creato grande visibilità nei molti luoghi in cui i nostri volontari l’hanno esibita. Un fascino particolare esercitato soprattutto verso i bambini, dai quali è stato ambitissimo, che lo hanno spesso definito “il castello”.

Alessandro Ristori ha confermato tutta la sua bravura (già ammirata in TV e in tanti anni di spettacoli in giro per l’Italia). Potete seguirlo sul suo curatissimo sito www.alessandroristori. com Molto particolare la frase con cui ha aperto il suo spettacolo: “La nostra missione è DONARE al pubblico quel tipo di sound che abbiamo imparato ad amare…”. Bene. Non ci resta che proclamare il formidabile Alessandro PRESIDENTE ONORARIO DELL’ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI… DI SOUND!!!

Come sempre il Social Party ha visto l’estrazione dei premi della Lotteria. In questa foto, coordinati da Renato Fusconi, i bellissimi bambini che si sono cimentati nel sorteggio. Molto simpatici ed efficientissimi!

Alessandro Ristori ha 29 anni ed è nato a Faenza. Vanta un migliaio di esibizioni “live” e diverse partecipazioni televisive, nelle quali ha esordito come imitatore dell’Adriano Celentano “prima maniera”. Si esibisce con un complesso composto da elementi di ottima preparazione musicale e di grande abilità “scenica”. Ristori è un personaggio di impatto immediato e capace di “accendere” immediatamente qualsiasi ambiente con la sua musica e il suo essere “animale da palcoscenico”. Nel suo sito www.alessandroristori.com abbondano le curiosità e le frasi ad effetto, come questa destinata a chi gli contesta le sue preferenze per la musica revival: “Il Rock’n’Roll è come il Colosseo: non è bello perché è nuovo!”

6


M

Teodora

Eventi

olti gli avvenimenti che, nella bella stagione, hanno visto l’ADVS protagonista. A volte come struttura organizzatrice, altre volte come “sostenitrice”, altre ancora come semplice presenza di corredo, sfruttata per distribuire materiale ed informazioni sulla nostra attività Un evento ormai “classico” è la sfilata TEODORA, per le vie del centro. A vestire degnamente gli stupendi abiti d’epoca dell’Imperatore Giustiniano e della sua celebre consorte, la nostra bellissima coppia composta da Emanuele ed Elisa.

Il Gazebo giallo non può mancare alla movimentatissima “Festa del Mare” a Marina di Ravenna.

7


Congresso FIDAS Ricordi di Udine

U

na bellissima giornata ed un’altrettanto bella città, Udine, hanno accolto le 67 delegazioni da tutta Italia, convenute per il Congresso Nazionale della

Fidas. Uno straordinario corteo di 20mila associati ha chiuso i lavori. A questo link è possibile leggere la relazione introduttiva

del Presidente Aldo Ozino Caligaris http://www.fidas.it/notizie/descrizione.asp?Id=266 Come sempre generosa ed attrezzata la delegazione ravennate, che si è distinta Il sito internet della FIDAS Nazionale (www.fidas.it) è uno strumento ben organizzato e ricco di contenuti ed approfondimenti. Ci sono sezioni dove i più esperti possono accedere a testi particolarmente “corposi” relativi ad aspetti medici o legali correlati alla donazione del sangue. Molto curato il notiziario relativo alle tante iniziative provenienti da tutte le sedi sparse in Italia.

www.fidas.it 8

con una maglietta creata per l’occasione e ben visibile in una delle immagini: accanto alla vignetta della zanzara tigre si legge lo slogan: “STOP CHIKUNGUNYA!”


Iniziative FIDAS “Diario di bordo” della nostra iscritta Nicoletta (“Ennona”) impegnata in una staffetta di nuoto organizzata dalla Fidas Nazionale lungo lo Stretto di Messina

Traversata della solidarietà

11 agosto 2008. Villa San Giovanni (Reggio Calabria). È il momento del ritrovo: il presidente nazionale FIDAS Aldo Ozino Caligaris (che affronterà la staffetta insieme a noi), il consigliere nazionale (la “nostra” Federica Fusconi, anche lei partecipante) e il coordinatore nazionale Roberto Bonasera, ci ricordano il valore dell’iniziativa, la sensibilizzazione alla donazione del sangue in Regioni del Sud dove il lavoro delle nostre associazioni è molto difficile e in un periodo - quello di Ferragosto - dove è più necessario ricordare l’importanza del dono. La nostra traversata si è inserita in una settimana di manifestazioni a scopo benefico il che significa un buon apporto di immagine a livello locale. Una citazione va ad Antonio Doria della Fidas di Adria (RO), ideatore dell’iniziativa che, due anni fa, fu affrontata dalla sola associazione veneta e poi ripetuta su scala nazionale e con la presenza fondamentale di un preparatore atletico: Alberto Guerrini. I parte-

Lo “scherzetto”. Allo scopo di farci diventare una squadra compatta (…in un solo pomeriggio!) siamo stati accompagnati a Cannitello, ridente spiaggetta a pochi minuti da Villa San Giovanni e punto di arrivo per la traversata dell’indomani. Erano le 4.30 del pomeriggio, l’acqua è splendida e leggermene increspata, quando coach comincia a chiederci…

cipanti sono stati dotati del fantastico “kit del nuotatore”: sacca portatutto, telo mare Fidas, maglietta dell’evento e cuffia rossa per poter sembrare, il giorno dopo, una vera squadra! L’arrivo del “coach”. Risolte le formalità con la Capitaneria di Messina, arriva il nostro preparatore. I nuotatori sono ansiosi di sapere in che modo si svolgerà la “staffetta” ed ancora più ansiosi della annunciata prova di nuoto in mare.

i nostri tempi sui 100 metri! Inutile descrivere la tensione di quanti di noi che si erano mai sognati di prendersi il tempo nei 100 metri!!! Per distrarci scegliamo i nomi per le squadre in cui ci saremmo divisi e da cui tre ‘atleti’ alla volta avrebbero nuotato a staffetta. Così sono nate “SCILLA”, “CARIDDI” e “COLAPESCE”, nomi dal sapore poetico e ispirati alla mitologia siciliana e calabrese. Arriva il momento del nostro allenamento: lo scopo è superare un piccolo motoscafo situato a

Stretto di Messina 12/08/2008

“na banda de smandruppati che se fanno ‘na nuotata….”

30m dalla riva e proseguire fino ad una boa situata a duecento metri. I primi a scendere in acqua sono due dei muscolosi ragazzi di Tor Vergata; seconde a tuffarsi le due rappresentanti di Advs Ravenna (Federica e Nicoletta) che partono energicamente verso il motoscafo per rendersi conto, poco dopo, che… il motoscafo non arrivava mai!! Stavo spendendo tutte le mie energie per fare bella figura, ma, invece di avvicinarsi, il motoscafo… rimaneva là! La corrente era talmente forte che non riuscivo ad avanzare e… quasi indietreggiavo. Butto un occhio alla riva, dove il coach si stava sbracciando per richiamarci alla spiaggetta. Alberto, con questo “scherzetto”, ci ha messo alla prova per farci capire cosa poteva succedere l’indomani, nella malaugurata ipotesi che avessimo trovato una corrente opposta. A quel punto avrei voluto cancellare l’iscrizione e passare al ruolo di massaggiatrice ufficiale o qualsiasi cosa che non comportasse il nuoto in mare, ma gli organizzatori ci hanno tranquillizzato: avremmo avuto il supporto di Mimmo Pellegrino, della “Sub di Villa San Giovanni”, esperto di correnti e navigazione nello Stretto, che si rivelerà perfetto nella scelta dei tempi della nostra traversata. Per consolidare lo spirito di squadra abbiamo trascorso una serata in uno splendido locale con vista notturna sullo Stretto, degustando specialità calabresi. Alla cena ha presenziato per gli auguri anche il sindaco di Villa San Gio-

9

vanni, che si chiama proprio… Giovanni (Melito è il cognome) Il T-Day: il mattino della traversata con noi ci sono tre barche più quelle di supporto. Dopo l’intervista e la foto di gruppo è il momento della partenza dalla spiaggia messinese di Torre Faro. Dovevamo superare velocemente la prima metà dello Stretto, dove sarebbe stato facile incontrare navi-container che ci avrebbero costretto a sospendere la traversata. Per questo i primi 600 metri sono stati affidati ai nuotatori più abili: per “Scilla” Davide, per “Cariddi” Mattia e per “Colapesce” Fabrizio, poi tutti gli altri. Tutto è andato alla perfezione per l’assenza di forti correnti e per la gradevole temperatura dell’acqua. Nell’ultimo tratto abbiamo nuotato tutti insieme per fare una bella macchia di cuffiette rosse! Anche se il giorno prima qualcuno ci aveva definito solo “na banda de smandruppati che se stanno a fa’ na nuotata” abbiamo eroicamente affrontato i 3850 m dello Stretto in circa 50 minuti, grazie alla rassicurante bravura di Alberto nel mettere in mare un gruppo di sconosciuti di diversi livelli di preparazione. E dopo una sola ora di prove non era un compito facile. Tutti noi ricorderemo le forti emozioni, la coesione, l’allegria, l’entusiasmo, ma soprattutto porteremo con noi il ricordo di un grande, avvolgente, misterioso, impenetrabile, affascinante e intenso blu. ennona


Iniziative FIDAS

WORLD BLOOD DONOR DAY

A Roma una campagna di informazione sulla donazione attraverso check up gratuiti della salute contro il rischio cardiovascolare

Sono state centinaia le persone che, sabato 14 giugno, nella centralissima Piazza del Popolo a Roma, sono state avvicinate dai volontari del CIVIS - il coordinamento interassociativo dei volontari italiani del sangue -, per fornire loro materiale informativo sulla donazione e per convincerli ad effettuare controlli gratuiti della pressione e check up generali della salute, con un occhio particolare per il rischio cardiovascolare. Nella giornata prescelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare i donatori volontari del sangue – giornata festeggiata in oltre cento Paesi del mondo con migliaia di eventi -, sono state tantissime le manifestazione che al Nord come al Sud del Paese sono state messe in piedi per ricordare quanti, con un

“Celebrating the gift of blood” 14 JUNE 2008

gesto tanto semplice quanto importante, permettono di sostenere le attività trasfusionali necessarie alla terapia di tantissimi malati. Alla presenza dei presidenti nazionali di AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e Fratres - Andrea Tieghi, Maria Vittoria Torresi, Aldo Ozino Caligaris e Luigi Cardini -, i romani e i turisti in transito per la piazza, hanno potuto ricevere informazioni sulla donazione del sangue e sui suoi benefici: per i malati, perché le trasfusioni sono un presidio medico insostituibile, e per gli stessi donatori, che possono godere di continui controlli sulla salute e di uno stile di vita che li tiene al riparo da molti rischi, come quelli per il sistema cardiocircolatorio. “La giornata è stata organizzata principalmente per ringraziare il milione e cinquecentomila donatori volontari ed anonimi del sangue italiani - spiega il presidente nazionale della FIDAS, Aldo Ozino Caligaris -. Ma la giornata vuole

anche essere di auspicio affinché le nuove rappresentanze istituzionali riprendano il confronto con le nostre associazioni e federazioni di donatori, al fine di vedere completamente attuata la legge 219/05 attraverso la definizione degli atti applicativi ancora da emanare”. Oltre all’evento in Piazza del Popolo - organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto “Cuore” -, nella stessa giornata del 14 giugno, nel Teatro dell’Angelo di Roma, è andato in scena “Oh my blood”, il primo info-show mai realizzato sulla donazione del sangue. L’evento è un spettacolo “pilota” per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica e della stampa sull’argomento della donazione del sangue. In maniera chiara e stimolante, attraverso quadri scenografici, interviste realizzate in strada, sketch e monologhi, sono forniti i contenuti per una formazione che tiene conto degli

aspetti scientifici, strategici, critici e psicologici della donazione nel nostro Paese. Lo spettacolo teatrale è stato realizzato con la partecipazione di una decina di giovani delle quattro associazioni e federazioni di donatori di sangue, che, sotto la supervisione degli attori professionisti del “Workin’ Theatre”, hanno trascorso uno stage preparatorio a Roma, dove hanno appreso gli aspetti fondamentali di questa forma espressiva. I giovani si sono cimentati, per ora, come co-sceneggiatori, ma una volta terminata la fase di formazione, si metteranno alla prova anche come attori protagonisti. Dopo il debutto romano, l’info-show sarà replicato in un cartellone estivo, il “Summer Blood Tour”, nelle piazze e nelle arene delle città italiane, specie dove la carenza di sangue è più significativa e sarebbe, quindi, importante trovare nuovi donatori. Massimo Angeli

a Verona

L’Associazione è stata presente a Verona con una bella gita in occasione di una grandiosa rappresentazione della Carmen, tenutasi nella celebre Arena. Nelle foto di Francesca due vedute globali del palcoscenico e degli spalti.

10


Sport

Tutti pazzi per i racchettoni

Il beach tennis è da anni il gioco dell’estate. Questa frase, che da tempo è valida per la nostra spiaggia e per tutte le altre comprese fra Comacchio e Riccione, si sta estendendo in modo impetuoso ed “esaltante”, per la città di Ravenna, che ne è la culla e che tuttora esprime i campioni più forti. Il 2008 ha visto un progresso dell’attività internazionale, con gare disputate in ogni angolo del mondo, da grandi Paesi come Australia, Brasile, Usa (New York, Florida e California), Germania a piccoli paradisi di vacanza come Reunion, Aruba, Bermuda e infiniti altri. Tutta l’attività ha il suo fulcro nel Campionato Mondiale, che si disputa tradizionalmente a Ma-

rina di Ravenna, con l’organizzazione della IFBT, l’Associazione fondata e tuttora presieduta dal ravennate Giandomenico Bellettini. Quest’anno l’ottava

edizione al Marina Bay ha visto 1500 atleti partecipanti di 14 nazioni, che hanno dato vita a ben 9 giorni di gara, a cavallo fra la fine di luglio e l’inizio di agosto. In virtù dei buoni rapporti fra IFBT e FIDAS ADVS era stato concesso uno spazio per il classico gazebo giallo dei Donatori. Ebbene, questo fatto merita il racconto di un piccolo “aneddoto”. Giunti sul posto al terzo giorno di gara, i volontari dell’ADVS si sono trovati le posizioni più appetibili (quelle a ridosso dei campi) già occupate da strutture di altri espositori e sponsor. Tuttavia il volontario Domenico Ugolini, è riuscito a ritagliarsi uno spazio sul lato opposto dell’arena centrale. Sembrava una sistemazione di fortuna e invece… la foto di copertina, scattata durante la finale femminile, dimostra di come le migliaia di persone che hanno presenziato alle gare possano aver sicuramente notato il nostro gonfiabile, peraltro assai movimentato ogni

giorno dalla presenza all’interno del massaggiatore ufficiale della manifestazione. Ma l’Advs è scesa direttamente in campo nell’organizzazione degli even-

ti, con una gara ormai classica (il doppio misto giallo) e una iniziativa nuova di zecca, un intero circuito (4 eventi in differenti spiagge) organizzato in

collaborazione con la Uisp, che ha visto un centinaio di giocatori alternarsi sui campi intorno al gazebo giallo. Una collaborazione preziosa, quella con la Uisp, che sarà sicuramente riproposta anche il prossimo anno. Il DOPPIO GIALLO MISTO, disputato al Bagno Mareblù di Punta Marina Terme, ha visto al via ben 80 giocatori (40 uomini e 40 donne) di tutte le età e di quella fascia “amatoriale” di gioco che ha garantito equilibrio e divertimento. Una formula speciale (esclusiva ADVS) ha suddiviso i giocatori in gironi, dove le coppie si formavano di volta in volta per sorteggio. I più bravi hanno avuto accesso al tabellone finale che alla fine ha premiato (con una racchetta King IFBT) la coppia formata dalla giovanissima Francesca e dal veterano Luigi che, singolare crudeltà della formula, hanno sconfitto in finale i due compagni che avevano loro permesso di conquistarla, con l’abbinamento precedente. Ma ci sono stati premi anche per i piazzati e un kit “di consolazione” per tutti, con maglietta UIPS-ADVS, visiera, vari altri

gadget e il famoso “etilometro” (magari da sperimentare al termine della robusta cena finale, con 150 persone a tavola). M.O.

La 16enne mancina Francesca Campignoli è anche un’ottima nuotatrice

Versione “businnes man” per Luigi De Leo, il vincitore del Misto Giallo, ritratto nella nostra Sede con il suo premio

Immagini realizzate al torneo Giallo Misto al Bagno Mareblù

11


Bilancio 2007 Nota integrativa al bilancio al 31/12/07 L’A.D.V.S. è l’Associazione Donatori Volontari Sangue della città di Ravenna. E’ associata alla F.I.D.A.S. (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) a carattere nazionale. L’Associazione ha eletto un Collegio di Sindaci Revisori, composto da tre membri ef-fettivi, fra cui il Presidente del Collegio e due supplenti, i cui compiti sono descritti all’art.25 dello Statuto. L’ADVS, in quanto ONLUS, gode dei benefici fiscali dettati dalla Legge Regionale n.12 del 21/02/2005, ex Legge 266 del 11/08/1991 (“Legge Quadro sul volontariato”), dal Decreto Legislativo n.460 del 04/12/1997 (“Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”), che ri-chiama gli artt. da 143 a 150 (“Capo III – Enti non commerciali”) del Testo Unico delle Imposte dei Redditi. L’Associazione non controlla alcun Comitato o organizzazione affiliata e non. Come per gli esercizi precedenti, nell’imputazione dei valori allo stato patrimoniale e al conto economico è stato adottato prevalentemente il criterio di cassa. Il criterio di com-petenza viene adottato solo in occasione di manifestazioni che accadono a cavallo di due esercizi e, per maggior chiarezza, si preferisce imputare entrate e uscite omogenee nello stesso esercizio. Durante l’esercizio non sono stati effettuati investimenti di grossa rilevanza in nuove campagne pubblicitarie o iniziative di propaganda, ma sono state rinnovate quelle già sperimentate in precedenza, come le affissioni sugli autobus dell’ATM e gli spot al Ci-nema City. Il gruppo giovani, ha riproposto le iniziative già intraprese nel 2006 per avvicinare i giovani alla donazione e soprattutto al volontariato. Nello specifico sono state organiz-zati la “Festa Country ai giardini pubblici”, la “Moto-salsiccia all’agriturismo Cà Bion-da” a Cusercoli e il consolidato torneo di racchettoni al

bagno Mare Blu, seguito dalla cena per tutti i partecipanti. Il successo che si è avuto, è dovuto in gran parte al fatto che, pur essendo stati ideati per un target giovane, hanno incontrato anche il gradimento dei meno giovani, favorendo l’aggregazione di persone di svariate età. Fra le attività varie di carattere promozionale che portano alta visibilità e apprezzamento fra la cittadinanza con poca spesa, possiamo evidenziare la “24 ore di volley” che è con-sistita in 24 ore consecutive di partite di pallavolo fra grandi big del volley, giovani e meno giovani. Il presente Consiglio Direttivo che è in scadenza nel primo semestre del 2008 non ha ritenuto di approvare progetti di grosso impegno finanziario, per non vincolare il futuro Consiglio, tuttavia, tenendo conto che esso sarà operativo in tempi piuttosto lunghi a causa della procedura burocratica delle elezioni, alcune iniziative di sussistenza sono state comunque deliberate tentando di non ostacolare l’operato del prossimo organo direttivo. Come già ampiamente trattato nella relazione morale del Presidente, nel secondo seme-stre del 2007 le donazioni sono state messe a dura prova, oltre che dalle croniche caren-ze estive, anche dall’epidemia di virus Chikungunya veicolata dalla zanzara tigre, che ha provocato un blocco delle donazioni di un mese abbondante. Il bilancio non ne ha risentito in modo rilevante anche perché la Regione Emilia Romagna ha stanziato un rimborso straordinario approvato per l’emergenza; tuttavia l’incognita di un ripetersi dell’epidemia nel 2008 incombe pesantemente. In conseguenza di ciò, nei primi mesi dell’anno 2008, il Consiglio ha approvato un’azione d’urgenza tramite volantini destina-ti a tutta la cittadinanza e al forese, al fine di sensibilizzare la popolazione al problema della zanzara e alla profilassi da tenere per debellare la proliferazione delle larve. Il presente bilancio presenta un utile d’esercizio di euro.

41.103,08 contro euro. 10.882,53 del precedente esercizio. Come dettato dallo Statuto, l’utile verrà accantonato a “Patrimonio libero”, a rafforzamento del patrimonio sociale. STATO PATRIMONIALE ATTIVO Immobilizzazioni Non sono presenti in bilancio immobilizzazioni immateriali. Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto aumentato dei costi ac-cessori di diretta imputazione. Durante l’esercizio sono stati effettuati piccoli investimenti in immobilizzazioni atte a mantenere la funzionalità della segreteria e dell’associazione. Nello specifico sono state acquistate scaffalature per l’archivio, un nuovo centralino telefonico che ha sostituito quello esistente non del tutto funzionante. Il gruppo giovani ha avuto l’idea di acquistare un gonfiabile per sostituire l’ingombrante gazebo negli eventi di una giornata. L’impatto è di alta visibilità, visto il colore giallo scelto e visto il pupazzo-goccia di sangue posto sulla cima. Dette immobilizzazioni sono state ammortizzate per intero nell’esercizio e quindi la relativa posta nel conto economico risulta pari a tale aumento. Attivo circolante Rimanenze Come nell’esercizio precedente non sono presenti in bilancio alcun tipo di rimanenze. Crediti Nella voce “Ausl Donazioni” è presente il credito maturato nei confronti dell’Azienda Sanitaria per le donazioni mensili. La voce “Sai” riguarda il credito maturato nei confronti della società assicuratrice omo-nima, presso cui l’associazione ha costituito il fondo T.F.R. per il personale in forza. Tale fondo viene annualmente aggiornato e integrato con le quote maturate in base agli stipendi ed assicura in qualsiasi momento avvenga un licenziamento, il rimborso immediato al dipendente di quanto dovutogli. La voce “Aureo Monetario” è un

12

fondo creato in precedenza per il medesimo scopo del fondo Sai, ma che non è stato più aggiornato poiché è stato valutato migliore il secondo fondo. Attualmente viene conservato a sostegno del Sai. La voce crediti vari è un conto di giro che accoglie ratei e risconti attivi, in virtù del predetto criterio di competenza utilizzato nei casi eccezionali in cui avvengano raccolte fondi tra la fine di un esercizio e l’inizio del successivo. La voce “depositi cauzionali” è costituita dall’anticipo conversazione versato per l’utenza telefonica. Mentre la voce “titoli” riguarda l’investimento in Bot presso la Cassa di Risparmio di Ravenna, effettuato per investire liquidità in eccesso senza vincolare a tempo indetermi-nato tale disponibilità. La voce “Cred.imp.L.140/97” è costituita dall’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del T.F.R. Le disponibilità liquide sono valutate al valore nominale e sono composte da: Cassa Euro 818,54 Cassa di Risparmio di Ravenna Euro 234.155,87 Credito Coop.vo Euro 9.716,89 Fondo postale per affrancatrice Euro 2.200,36 Totale Euro 246.891,66 PASSIVO Patrimonio netto Il patrimonio netto è costituito in massima parte dal patrimonio libero che si è costituito nel tempo con i contributi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale ai sensi di legge e con i contributi volontari di enti, associazioni, imprese e privati. Come già detto in pre-cedenza, affluiscono a questa voce anche gli utili o le perdite che si verificano al termine di ogni esercizio. Fa parte del patrimonio libero anche il “Fondo offerte vincolate” per euro 87,37 che è stato costituito per accogliere tutte quelle offerte che ci vengono donate per determinati utilizzi predefiniti. Fondi per rischi e oneri Seguono il patrimonio netto, i


Bilancio 2007 fondi ammortamento per cespiti completamente ammortizzati. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato L’ammontare di questo fondo, in ottemperanza alla vigente normativa, corrisponde a quello delle indennità da pagare ai dipendenti in caso di cessazione del rapporto di lavo-ro alla data del bilancio. In sintesi, i movimenti dell’esercizio sono stati i seguenti: Fondo al 31/12/2006 Euro 106.568,27 anticipi corrisposti Euro 0 indennità liquidate Euro 0 accantonamento dell’esercizio Euro 15.045,29 totale al 31/12/2007 Euro 121.613,56 Debiti v/personale I debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale ammontano a euro 14.999,97 e sono costituiti da contributi previdenziali relativi al 2007 che sono stati versati nel mese di gennaio 2008. I debiti v/retribuzioni ammontano ad euro 10.383,74 per saldi stipendi di dicembre ver-sati nel mese di gennaio 2008. CONTO ECONOMICO Costi La voce costi per il personale, opportunamente analizzata nel conto economico ammon-ta a euro 231.896,08 contro euro. 234.254,63 dell’esercizio precedente, con una diminu-zione di poco rilievo di euro 2.358,55. Il numero medio dei dipendenti in forza durante il decorso dell’esercizio è stato di 6 unità di cui 3 alla segreteria e 3 all’aferesi. I servizi associati pari ad euro. 65.648,60, sono diminuiti per euro 2.637,99 rispetto agli euro. 68.286,59 del 2006, per un minor consumo del ristoro nel periodo di sospensione delle donazioni a causa del Virus Chikungunya I contributi alla Fidas nazionale e regionale ammontano ad euro.8.888,11 contro euro 9.346,73 dell’esercizio precedente, con una diminuzione di euro.458,62 dovuta ad una minore richiesta da parte della Fi-

das regionale. Le quote associative alla Consulta del Volontariato e alla Confartigianato sono sostan-zialmente invariate. La voce “rimborsi organi associazione/volontari” è pari ad euro. 4.969,21 contro euro. 4.072,44 con un aumento di euro 896,77. La voce “Assicurazione” è passata da euro. 5.674,45 dello scorso esercizio a euro. 5.085,95. La voce “manifestazioni sociali” analizzata con la relativa contropartita dei ricavi, regi-stra una diminuzione di euro.6.561,47 dovuto ad una minore spesa per la festa sociale e per la giornata nazionale del donatore. Invece le attività varie analizzate assieme al relativo conto dei ricavi evidenzia un minor introito per euro 491,97, non particolarmente rilevante. Per le iniziative del gruppo giovani, che si sta ritagliano sempre più uno spazio maggio-re, il Consiglio ha ritenuto di esporre analiticamente ciascuna voce e di prevedere a pre-ventivo un vero e proprio budget che garantisca un’autonomia per l’intero anno. In par-ticolare si evidenzia la Festa Country che ha riscontrato un gran successo su tutta la cittadinanza, dai più piccoli ai più grandi con un costo effettivo di euro 2.326,79. Per quanto riguarda la propaganda il costo sostenuto per il 2007 ammonta a euro. 29.972,98 contro euro. 23.088,32 con un aumento di euro 6.884,66 dovuto al rinnovo del materiale pubblicitario esaurito (penne e adesivi) e all’acquisto di giubbotti con logo dell’associazione per i volontari che instancabilmente, in qualsiasi condizione atmosferica, prestano il loro lavoro durante le festività natalizie in centro a Ravenna. La voce “Beneficenza” è diminuita di euro 1.000,00 per una minore beneficenza ad enti. Per quanto riguarda gli ammortamenti dei beni materiali si rinvia a quanto sopra esposto relativamente alle immobilizzazioni. Gli oneri amministrativi pari ad euro.3.612,36 sono aumentati di euro 1.423,21 rispetto agli euro 2.189,15 dello scorso esercizio a causa di una maggiore spesa nelle “manuten-zioni e riparazio-

ni ufficio” e nella cancelleria. Ricavi I ricavi relativi al sangue intero sono pari ad euro. 163.954,72 contro euro. 173.205,16 con una grossa diminuzione di euro 9.250,44 dovuta al blocco delle donazioni già pre-cedentemente menzionato Situazione non migliore si ha per la plasmaferesi che risulta pari ad euro. 163.067,50 contro euro.183.017,50 dell’esercizio precedente con una diminuzione di euro. 19.950,00 a causa dello stesso problema già evidenziato. I proventi amministrativi sono pari ad euro 6.074,41 contro euro.10.915,63 con una di-minuzione di euro 4.841,22 dovuta ad una diminuzione delle offerte. Infine la voce pro-venti finanziari comprende gli interessi attivi maturati sugli investimenti in titoli effet-tuati per eccesso di liquidità e sul fondo Sai e registra un aumento di euro 2.735,48. Si evidenziano proventi straordinari per il rimborso dell’IRAP relativa agli anni prece-denti che è stata dichiarata non dovuta con una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate. L’elenco dettagliato di tutte le raccolte fondi e manifestazioni organizzate nel 2007 è agli atti dell’associazione a disposizione di chiunque sia interessato. NOTE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 I “costi per il personale” sono stati conteggiati tenendo conto dell’eventualità che il per-sonale si assenti per qualsiasi necessità e debba essere sostituito. Nelle “manifestazioni sociali” e “attività varie” abbiamo accantonato quanto più possi-bile affinché ogni manifestazione dia il massimo risultato sia in termini di gradimento, che di promozione indiretta. In conseguenza della rinuncia dell’attività di raccolta del plasma, in concomitanza con la scadenza della vecchia convenzione con l’Ausl, ne è stata firma una nuova che rivede la tariffa per i contributi sulle donazioni eliminando il rimborso previsto per l’attività di raccolta e lasciando solo l’attività di promozione ed il ristoro che

13

per legge sono di competenza dell’associazione. A seguito di tutto ciò i “contributi sulle donazioni” sono stati conteggiati in base alle donazioni dello scorso anno ma alle nuove tariffe inferiori. Poiché tuttavia il personale assunto a suo tempo appositamente per l’aferesi rimane alle dipendenze dell’Associazione, in sostituzione della tariffa di attività di raccolta è stato previsto un rimborso per le prestazioni mediche e tecniche del nostro personale. La rinuncia è maturata dopo un’attenta analisi pluriennale, che rivela inesorabilmente la tendenza a produrre un passivo fra i costi e i ricavi a scapito della propaganda e della promozione che invece costituiscono lo scopo dell’associazione. La convenzione firmata, è il frutto di contrattazioni che si sono avute per circa 18 mesi per cercare di conservare il posto di lavoro del personale dell’aferesi nonostante la restituzione del servizio di plasmaferesi e nel contempo garantire la prose-cuzione dell’attività stessa a beneficio dell’Ausl. Nella redazione del bilancio di previsione, si è cercato inoltre di rendere disponibili tutte le risorse necessarie al prossimo Consiglio Direttivo senza vincolarne l’operato futuro. L’unico ricavo previsto per le “manifestazioni sociali” e “attività varie”, è dato dalla “Festa Befana” che si è conclusa il 06/01/08 e per la quale abbiamo già l’esito definitivo. Si conclude la presente nota integrativa assicurandoVi che le risultanze del bilancio cor-rispondono ai saldi delle scritture contabili tenute in ottemperanza alle norme vigenti e che il presente bilancio rappresenta con chiarezza, e in modo veritiero e corretto, la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico dell’esercizio. Il Tesoriere


Varie

Donatori “fannulloni”? Solo un equivoco Ha movimentato l’estate - non solo per quanto riguarda il mondo della donazione – il discusso Decreto Legge firmato dal Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, in merito alla regolamentazione delle assenze nel mondo del pubblico impiego. Com’è noto il decreto si è inserito in una campagna contro le inefficienze e l’assenteismo, meglio nota come “lotta ai fannulloni”. In un primo momento era parso che il decreto andasse a penalizzare il beneficio che, da oltre quarant’anni, viene concesso ai lavoratori dipendenti che si assentano per la donazione. Si sono sollevate reazioni incredule e indignate, ma l’equivoco è durato poche ore, il tempo per il ministero di rettificare la stesura del decreto e riconfermare il valore sociale del gesto del dono, nonché il diritto al permesso retribuito per il lavoratore dipendente che si reca a donare il sangue. Fra l’abbondantissima rassegna stampa dei giorni “caldi” del decreto estrapoliamo il te-

Nella foto tratta dal suo sito personale, il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta www.renatobrunetta.it

sto con le precisazioni ministeriali (dal sito istituzionale www. governo.it). Comma 2.5 La Legge 13 luglio 1967, n. 584, all’art.1, stabilisce che i donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa. Per quanto riguarda i donatori di midollo osseo, l’art.5 della Legge 6 marzo 2001, n.52, riconosce al lavoratore dipendente

Club “i Donatori con la valigia” promosso da FIDAS-ADVS Ravenna c/o Servizio trasfusionale ospedaliero viale Randi 5, 48100 Ravenna

il diritto a conservare la normale retribuzione per le giornate di degenza ospedaliera occorrenti al prelievo del sangue midollare nonché per le successive giornate di convalescenza che l’equipe medica che ha effettuato il trapianto ritenga necessarie ai fini del completo ripristino dello stato fisico del donatore stesso. La Legge prevede inoltre il diritto a conservare la normale retribuzione anche per i permessi orari concessi al lavoratore per il tempo occorrente all’espletamento di vari atti preliminari alla donazione, fissati per legge Tali casistiche non sono state contemplate specificatamente dal Decreto Legge e dalla Legge n.133, ma non sono state neanche espressamente abrogate o modificate. Considerata la rilevanza e la delicatezza della materia in questione, il Dipartimento della funzione pubblica intende promuovere delle iniziative normative per evitare discriminazioni o compromissioni alle importanti attività in questione che sono il frutto di ammirevoli atti di solidarietà.

La rappresentanza della Fidas Advs Ravenna sarà come sempre presente con il proprio stand, il proprio materiale propagandistico e i propri volontari in numerose manifestazioni di vario genere in programma nel territorio nella stagione autunno-inverno (alcune delle quali già tenute al momento di andare in stampa) Dal 19 al 22 settembre la Fidas è vicina alla celebre “Fira di Sett Dulur”, la sagra di grande tradizione che si tiene a Russi. Il 21 settembre il nostro stand non mancherà ad un altro tradizionale momento di aggregazione come “L’Incontro al Fiume” che si tiene ogni anno a Sant’Alberto L’11 ottobre la delegazione ravennate parteciperà ai Lavori del convegno interregionale Fidas che si terrà ad Asti (per oscuri motivi la nostra Associazione è inserita nel comparto “Nord-Ovest”…) e che, fra l’altro, discuterà del tema “Ruolo e funzioni delle federazioni regionali”. Il 19 ottobre il gonfiabile giallo sarà ospitato dalla Festa Paesana di Mezzano. Da quel momento lo sforzo organizzativo della Fidas Advs sarà prevalentemente dedicato agli allestimenti previsti per il “Natale in Piazza”, forse il momento di visibilità più riconosciuto per la nostra Associazione

I donatori con la valigia

I “donatori con la valigia” sono arrivati fino ad El Alamein, località dell’Egitto nota per un’importante battaglia della Seconda Guerra Mondiale

All’Egitto - sia pure alla sua parte più archeologica e spettacolare, quella dell’Era dei Faraoni – è dedicata una delle poesie del nostro associato Gabriele Cocchi, tratta dalla sua raccolta “Lo Scrigno dei Versi”.

Fascino

“Vacanza di sogno – ricorda Franco Bencivelli, autore delle foto - per chi si è limitato a godere del mare, della spiaggia e dei servizi dell’albergo. Ancora di più per chi ha voluto ‘allargarsi’

Riveder la Sfinge Con le Piramidi a far sfondo L’aria brulica di storia. Niente al mondo È più bello e generoso di suggestioni. Son rapito da questo luogo E dai suoi echi lontani.

Il leggero alito del vento Sussurra parole eterne, porta immagini affascinanti. Qui stanno le radici del passato, Qui stanno le radici del futuro, Qui i sogni si confondon con la realtà Gabriele Cocchi

ai luoghi vicini (la città di Alessandria, i Mausolei della guerra nel deserto, i Monasteri copti). Specialissima la visita all’oasi di Sheba per il colore locale “rustico”, la sua necropoli greco-romana, le sue pozze termali e soprattutto le grandi dune del Sahara che la circondano”.

14


Iniziative

Una serata in allegria a Santo Stefano

1

Una squadra vincente si schiera prima di scendere in campo.

3

E poi tutti ai posti di combattimento! ritmo e organizzazione, il risultato è garantito

La dottoressa Baioni “rinfresca” un paio di concetti sulla donazione. Si tratta delle cose di base che tutti devono conoscere. Ma la spiegazione occupa pochi minuti. Dalle cucine escono i vassoi fumanti, la fame è al punto giusto: e si scatena l’inferno…

2

4

Per questi volontari alla gardela il fumo non è mai abbastanza…

6

5

Il volontario Alberto Polidori propone quella che è ormai diventata la “prova del fuoco” di ogni cena ADVS: si tratta di zollette di zucchero messe a macerare nell’alcool quasi puro. E’ come ingoiare un tizzone ardente! Solo i più coraggiosi ce la fanno. Only the bravest!

Pasta al ragù, carne ai ferri, crostate di frutta fatte in casa… Spesso la chiave del successo è nella semplicità.

15


Il mondo

- Le Associazioni Federate

FIDAS-SEDE-NAZIONALE FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DONATORI SANGUE Piazza Fatebenefratelli 2 - 00186 - ROMA Sito internet: www.fidas.it Tel. 06 / 68891457 - Fax 06 / 68217350 e-mail: fidas@fidas.it

Presidente: SERGIO LOMBARDI Tel. 02 / 864.60.424 - Fax 02 / 8029.8505 e-mail: info@fidas-milano.it

VALLED’AOSTA ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE ORGANI DELLA POLIZIA DI STATO E PERSONALE CIVILE MINISTERO INTERNI “SAN MICHELE ARCANGELO” C.SO BATTAGLIONE AOSTA, 169 11100 - AOSTA Presidente: MELE ROSARIO Tel. 0165/279495 - Fax 0165/279453

VENETO ASSOCIAZIONE FELTRINA DONATORI SANGUE C/O OSPEDALE - V. BAGNOLS 3 32032 - FELTRE (BELLUNO) Presidente: SAVERIO MARCHET Tel. 0439 / 883.359 e-mail: a.f.d.v.s.feltre@libero.it

PIEMONTE ASSOCIAZIONE NOVESE DONATORI VOLONTARI SANGUE V. MAZZINI 29/5 CASELLA POST. 20 15067 - NOVILIGURE (ALESSANDRIA) Presidente: M. ROSA BALLESTRERO Tel. 0143 / 746.112 Fax 0143 / 32.09.87 ASSOCIAZIONE DONATORI OVADESI DEL SANGUE V. LUNGORBA MAZZINI 56 15076 - OVADA (ALESSANDRIA) Presidente: GIANLUIGI LANZA Tel. 0143 / 80.520 - Fax 0143 / 81.192 e-mail: croceverdeovadese@tin.it ASSOCIAZIONE VOLONTARI AUTONOMA SANGUE - CASELLA POSTALE 56 - P.ZZA BORGATO 1 12084 - MONDOVI’ BREO (CUNEO) Presidente: ALDO FRAIRE Tel. 0174 / 563.307 ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE SALUZZO C.SO ROMA 4 - 12037 - SALUZZO (CUNEO) Presidente: LUCIANO BIADENE Tel. 348 / 77.72.315 e-mail: nuovaadas.saluzzo@cheapnet.it ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE DEL PIEMONTE FIDAS VIA PONZA 2 - 10121 - TORINO Presidente: EDOARDO BENEDICENTI Tel. 011 / 531.166 - Fax 011 / 562.73.53 e-mail: info@fidasadsp.it ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE “MICHELIN” VIA TORINO, 302 - 12100 CUNEO Presidente: ALESSANDRO BIADENE Tel. 0171 / 315374 - 412702 Fax 0171 / 315517 e-mail: segr.adsmcuneo@libero.it LIGURIA ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE V. MONTICELLI 13/1 - 16142 - GENOVA Presidente: EMANUELE RUSSO Tel. 010 / 83.14.855 - Fax 010 / 83.14.856 e-mail: fidas.genova@libero.it ASSOCIAZIONE CHIAVARESE DONATORI VOLONTARI SANGUE P.ZZA DEL POPOLO 4/1 16043 - CHIAVARI (GENOVA) Presidente: RENZO CAPRINI Tel. 0185 / 300.008 e-mail: acdvs@libero.it ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DONATORI DI SANGUE V. S. AGATA 57 - 18100 - IMPERIA Presidente: GIOVANNI MUSSO Tel. 0183 / 296.395 ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE VAL BORMIDA C/O OSPEDALE - V. MARTIRI LIBERTA’ 17014 - CAIRO MONTENOTTE (SV) Presidente: GRAZIANO BONIFACINO LOMBARDIA FIDAS BERGAMO V.LE PIROVANO 4 - 24125 - BERGAMO Presidente: IMERIO BRENA Tel. 035 / 244.555 - Fax 035 / 241.927 e-mail: info@fidas.bergamo.it FIDAS MILANO - ONLUS V. SILVIO PELLICO 6 - 20121 - MILANO

ASSOCIAZIONE SARDA DONATORI SANGUE VIA TURATI 6 - Casella Postale 4099 20090 - CESANO BOSCONE (MILANO)

FIDAS - PADOVA (G.P.D.S.) V. DEGLI SCROVEGNI 3 - 35131 - PADOVA Presidente: STEFANO FAGGIN Tel. 049 /876.02.66 - Fax 049 /876.27.88 e-mail: gpds@fidaspadova.it FIDAS - POLESANA ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE C/O OSPEDALE CIVILE - V. BADINI 44 45011 - ADRIA (ROVIGO) Presidente: ANTONIO DORIA Tel. 0426 / 23.267 e-mail: fidas.pados@tin.it GRUPPO AUTONOMO DONATORI SANGUE VIA PIAVE 1 - 31016 - CORDIGNANO (TV) Presidente: LUIGI DELLA GIUSTINA Tel. - Fax 0438 / 998.360 e-mail: gadscordignano@tiscalinet.it Sito: www.gads.it FIDAS TREVISO P.ZZA OBERDAN, 1/A - 31010 ORSAGO (TV) Presidente: SIMONE SCUDELER Tel. 331 / 331.34.28 e-mail: fidas@fidastreviso.it Sito: www.fidastreviso.it FIDAS-VENEZIA V. BENNATI 15 INT. 11 30038 - SPINEA (VENEZIA) Presidente: RENATO DE GASPARI Tel. 333 / 13.90.880 - Fax 041 / 54.41.787 e-mail: fidasve@libero.it FIDAS VERONA VIA DELLA POLVERIERA VECCHIA, 2 37134 - VERONA Presidente: ANDREA CAMPARA Tel. Ass. 045 / 82.02.990 Fax 045 / 82.78.521 e-mail: info@fidasverona.it FIDAS VICENZA VIA F. BARACCA 204 - 36100 - VICENZA Presidente: GIUSEPPE MUNARETTO Tel. 0444 / 965.636 - Fax 0444 / 965.638 e-mail: info@fidasvicenza.com FRIULI VENEZIAGIULIA ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE GORIZIA - C/O EGIDIO BRAGAGNOLO VIA I° MAGGIO 11 - 34071 - CORMONS (GORIZIA) Presidente: EGIDIO BRAGAGNOLO Tel. - Fax 0481 / 630.848 e-mail: advs.gorizia@libero.it ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE C/O OSPEDALE CIVILE 34074 - MONFALCONE (GORIZIA) Presidente: EMILIO ZIN Tel. 0481 / 48.76.57 - Fax 0481 / 41.35.90 e-mail: advs@libero.it ASSOCIAZIONE FRIULANA DONATORI SANGUE PORDENONE V. MARCONI 16 33097 - SPILIMBERGO (PORDENONE) Presidente: PAOLO ANSELMI Tel. - Fax 0427 / 51.472 e-mail: info@afdspn.it ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE V. J. CAVALLI 2/C - 34129 - TRIESTE Presidente: ENNIO FURLANI Tel. - Fax 040 / 76.49.20 e-mail: info@adstrieste.it ASSOCIAZIONE FRIULANA DONATORI SANGUE C/O OSPEDALE REGIONALE - 33100 - UDINE Presidente: RENZO PERESSONI Tel. 0432 / 48.18.18 - Fax 0432 / 48.12.00 e-mail: afds@afds.ud.it - www.afds.it

GRUPPO AUTONOMO DONATORI AZIENDALI SANGUE V. DEI PLATANI 1 - 33050 TORVISCOSA (UDINE) Presidente: ALDO TESSARIN Tel. 0431 / 92.86.35 e-mail: gadastorviscosa@libero.it EMILIAROMAGNA ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI DEL SANGUE V. DELLA SELVA PESCAROLA 26 40131 - BOLOGNA Presidente: LUCIANO ZANOLI Tel. - Fax 051 / 635.0330 e-mail: bologna@fidas-emiliaromagna.it ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE FERRARA VIA TADDIA, 1 44045 - RENAZZO (FERRARA) Presidente: PAOLO TASSINARI Tel. 051 / 68.52.337 - 051 / 900.767 e-mail: ferrara@fidas-emiliaromagna.it ASSOCIAZIONE DONATORI AZIENDALI SANGUE A.D.A.S. V. TESTI 4 - 43100 - PARMA Presidente: MICHELE FEDI Tel. 0521 / 77.50.44 e-mail: parma@fidas-emiliaromagna.it ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE C/O OSPEDALE GEN. PROV. S. MARIA DELLE CROCI - 48100 - RAVENNA Presidente: barbara saviotti Tel.0544 / 404.817 - Fax 0544 / 404.410 e-mail: ravenna@fidas-emiliaromagna.it LAZIO A.D.V.S. - O.B.G. ASSOC. DONATORI VOL. SANGUE OSPEDALE BAMBINO GESÙ P.ZZA S. ONOFRIO 4 - 00165 - ROMA Presidente: FRANCESCO SILVANO Tel. 06 / 68.33.793 - Fax 06 / 685.921.67 e-mail: advs@opbg.net AD SPEM ASSOC. DON. SANGUE PROBLEMI EMATOLOGICI C/O C.T. POLICLINICO UMBERTO I VIALE REGINA ELENA 328 - 00161 - ROMA Presidente: GIAN LUCA PORINELLI Tel. 06 / 49976414 / 15 - Fax 4997.6416 e-mail: adspem@policlinicoumberto1.it ASSOCIAZIONE DONATORI SANT’ANDREA ONLUS AZIENDA OSPEDALIERA SANT’ANDREA VIA DI GROTTAROSSA, 1035-1039 00189 - ROMA Tel. 06 / 80.34.53.36 - 80.34.58.89 Fax 06 / 80.35.327 Presidente: PIERANITA CASTELLANI e-mail: silvana.campisi@ospedalesantandrea.it ASSOCIAZIONE VOLONTARI POLICLINICO TORVERGATA ONLUS VIALE OXFORD, 81 - 00133 - ROMA Fax 06 / 20900.597 Presidente: ALBERTO DE STEFANO email: medtrasf@libero.it EMATOS FIDAS - ISOLA TIBERINA P.ZZA FATEBENEFRATELLI 2 - 00186 - ROMA Presidente: Fra RUDOLF KNOPP Tel. 06 / 68.37.817- Fax 06 / 68.135.300 e-mail: ass.ematos@virgilio.it Sito: www.ematos.it EMA-ROMA ONLUS C/O AZIENDA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI VIA MARTINOTTI 20 - 00135 - ROMA Presidente: VINCENZO MAGALOTTI Tel. 06 / 33062906 - Fax 06 / 33062583 e-mail: info@emasf.it Sito: www.emasf.it GRUPPO DONATORI SANGUE “CARLA SANDRI” PER I PAZIENTI DELL’AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI ADDOLORATA VIA DELL’AMBA ARADAM 9 - 00184 - ROMA Presidente: AGOSTINO FREMIOTTI Tel. 06 / 77.05.34.61 e-mail: cmolinari@hsangiovanni.roma.it

ASSOCIAZIONE EMA GLI AMICI DI NINO MANFREDI C/O CENTRO TRASFUSIONALEOSPEDALE UMBERTO I 03100 - FROSINONE Tel. 0775 / 40.72.33 cell. 339 / 21.22.340 Presidente: PIERINA FREZZA ABRUZZO FIDAS PESCARA C/O CENTRO TRASFUSIONALE OSPEDALE CIVILE - VIA FONTE ROMANA - C.P. 32 - 65124 PESCARA Presidente: SIMONETTA FERRI Tel. 085 / 28.221 - 27.790 Fax 085 / 42.22.460 e-mail: fidaspe@tin.it ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE C/O OSPEDALE CIVILE NUOVO P.ZZA ITALIA - 64100 - TERAMO Presidente: PASQUALE DI PATRE Tel. - Fax Ass. 0861 / 415.460 e-mail: teramo.fidas@katamail.com

e-mail: ladosgioiosa@tiscalinet.it ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE C/O CARLO CASSANO - VIA DELLE ROSE 3 - 87027 PAOLA (COSENZA) Presidente: CARLO CASSANO Tel. - Fax 0982 / 58.20.77 e-mail: fidaspaola@libero.it ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE PER IL PAZIENTE EMOPATICO A.D.S.P.E.M. CASELLA POSTALE 325 89100 - REGGIO CALABRIA Presidente: CATERINA MUSCATELLO Tel. - Fax 0965 / 397.465 e-mail: adspem.fidasrc@adspem.it ADSPEM PIANA VIA ESPERIA, 8 - 89024 POLISTENA (RC) Presidente: Eugenio Loschiavo Tel. 0966/942295 - cel 338/5741437 e-mail: info@adspempiana.org

ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE CUORE C/O OSPEDALE CIVILE 64021 - GIULIANOVA (TERAMO) Presidente: EMIDIO D’ANTONIO Tel. - Fax 085 / 802.04.78 e-mail: cuore.giulianova@libero.it

SICILIA AdeS ASS. DONATORI EMPEDOCLINI DI SANGUE VIA MARCONI 11 92014 - PORTO EMPEDOCLE (AG) Presidente: ANDREA BURGIO e-mail: ades-porto-empedocle@libero.it

CAMPANIA GRUPPO DONATORI SANGUE FIDAS ATAN V. BERNARDO TANUCCI 33 - 80137 - NAPOLI Presidente: CIRO CASERTA Tel. 081 / 751.26.74 - Fax 081 / 599.10.75 e-mail: postmaster@fidas-atan.com

ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE A.D.A.S. VIA PLATONE 5/c - 921OO - AGRIGENTO Presidente: FILIPPO DI FRANCESCO Tel. - Fax 0922 / 596.588 e-mail: adas.agrigento@libero.it

ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE D’ISCHIA VIA IASOLINO,1 - 80077 - ISCHIA (NAPOLI) Presidente: LUCIANO TRANI Tel. 081 / 991.246 e-mail: advsischia@libero.it

ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE FAVARA A.D.S.F. VIA KENNEDY (PAL. SPINELLI) 92026 - FAVARA (AGRIGENTO) Presidente: CALOGERO BELLUZZO Tel. 0922 / 437.277 - Fax 0922 / 42.90.32

FIDAS PARTENOPEA VIA MAZZINI, 19 80038 POMIGLIANO D’ARCO (NAPOLI) Presidente: SALVATORE D’ORTA Tel. - Fax: 081 / 803.34.90 e-mail: fidas.partenopea@libero.it

ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE V.LE DELLA REGIONE 68 93100 - CALTANISSETTA Presidente: FERDINANDO DI GESU’ Tel. 0934 / 592.830 - Fax 0934 / 551.392 e-mail: fidas.adas@libero.it

PUGLIA FEDERAZIONE PUGLIESE DONATORI DI SANGUE P.ZZA UMBERTO EX GOCCIA DI LATTE 70121 - BARI Presidente: DOMENICO DILEO Tel. - Fax 080 / 521.91.18 e-mail: fidas_fpds@virgilio.it

ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE GELA V. ITALIA 11 - 93012 - GELA (CALTANISSETTA) Presidente: FELICE DAMAGGIO Tel. 0933 / 934.460 - e-mail: adas.gela@iol.it

ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE MESSAPICA VIA ROMA 32 73042 - CASARANO (LECCE) Presidente: ANTONIO PRETE Tel. 0833 / 513.095 FIDAS ASSOCIAZIONE LECCESE DONATORI VOLONTARI SANGUE VIA PARAPORTI 18-20 73044 - GALATONE (LECCE) Presidente: ITALO GATTO Tel. - Fax 0833 / 862.500 e-mail: info@fidasleccese.it

ASSOCIAZIONE DONATORIVOLONTARI SANGUE Via Galermo, 173 - 95123 - CATANIA Presidente: SALVATORE CARUSO Tel. - Fax 095 / 74.11.223 - cell. 338 / 95.36.097 e-mail: advsfidasct@hotmail.com GRUPPO DONATORI VOLONTARI SANGUE P.ZZA CARLO ALBERTO 4 95047 - PATERNO’ (CATANIA) Presidente: PIETRO SANTORO Tel. 095 / 842.966 - Fax 095 / 854153 e-mail: gdvspaterno@tiscalinet.it ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE P.ZZA CASTELNUOVO 35 - 90141 - PALERMO Presidente: MICHELE CARNEVALE Tel. 091 / 587.574 - Fax 091 / 611.33.50

ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE ILVA DO.SN.I. C. P. 139 - V.le Largo San Nicola, 6 74100 - TARANTO Lungomare Presidente: GIOVANNI MATTIUZZO Tel. 099 / 471.33.34 e-mail: dosnifidas.ta@libero.it

ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE A.D.V.S. V. FALCONE E BORSELLINO 55/B 90018 - TERMINI IMERESE (PALERMO) Presidente: PASQUALE BOVA Tel. 091 / 811.55.33 e-mail: advs_termini_imerese@libero.it

BASILICATA FIDAS BASILICATA PIAZZA DEL SEDILE 10 - 75100 - MATERA Presidente: FRANCESCO SALVATORE Tel. 0835 / 33.15.02 e-mail: info@fidas.basilicata.it

FIDAS ALCAMO - ONLUS VIA F. MISTRETTA 2 91011 - ALCAMO (TRAPANI) Presidente: GIROLAMO SCAGLIONE Tel. 0924 / 26.996 e-mail: fidas-alcamo@libero.it

CALABRIA L.A.Do.S. ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE LOCRIDE STR. CAVALLERIA, 27 - 89046 MARINA DI GIOIOSA IONICA (RC) Presidente: FILIPPO TEDESCO Tel. 0964 / 41.68.95 Fax 0964 / 41.58.67

SARDEGNA FIDAS OZIERI V. VITTORIO VENETO 108 07014 - OZIERI (SASSARI) Presidente: MICHELE COSTANZA Tel. 079 / 787.498 - Fax 079 / 78.53.90 e-mail: fidas.ozieri@libero.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.