Gemellata con l’Associazione Leccese Galatone
Organo informativo dell’Associazione Donatori Volontari Sangue - Ravenna
ASSOCIAZIONI SENZA FINE DI LUCRO - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Ravenna
I donatori del tuo Ospedale
Relazione morale pag. 4
Il bilancio pag. 8
Il Pellicano N. 2 Anno 2007
Le medaglie d’oro pag. 13
In questo numero vi proponiamo pag. 2
pag. 3
Convocazione Assemblea Generale Festa sociale Prossimamente…
pag. 4
Relazione morale
pag. 8
Bilancio consuntivo 2006 Bilancio preventivo 2007
pag. 10 Approfondimenti pag. 11
Dai donatori
pag. 12 La pagina del donatore I nostri cuccioli, anniversari, poesie pag. 13 Medaglie d’oro
pag. 16 Le nostre convenzioni
Il Pellicano Direttore responsabile: Luigi Guerra Editore e proprietario: A.D.V.S.-Fidas Viale Randi, 5 - Ravenna Impaginazione e stampa: Full Print - Ravenna Via G. Pastore, 1 Tel. 0544-684401 Comitato di Redazione: Massimo Baldi, Federica Fusconi, Luigi Guerra, Barbara Saviotti, Nicoletta Valbruccioli, Gianluca Valmorri. Reg. Trib. Ravenna n. 879 del 29/07/1988 Tiratura del numero 9.200 copie Chiuso in tipografia il 30 aprile 2007
I vostri contributi Se volete contribuire alla stesura del nostro giornale siete pregati di inviare i vostri “contributi” (scritti o fotografici) a: ADVS-FIDAS Viale Randi 5 48100 Ravenna Oppure via e-mail a: • ravenna@fidas-emiliaromagna.it • info@advsravenna.it
FIDAS TANTE INIZIATIVE AL VIA PER I GIOVANI FIDAS
I
l Coordinamento Giovani Fidas ha già programmato l’agenda delle prossime iniziative. La costruzione del sito www.fidasgiovani.it è arrivato al momento più importante: dopo il laboratorio web del Meeting di Reggio Calabria, il contenitore web sta per essere ultimato grazie agli interventi dei Giovani Fidas ed è stato presentato ufficialmente al Congresso Nazionale di Bari. In questo modo i Giovani Fidas avranno un canale per poter mostrare a tutti, gli intenti e le motivazioni nella divulgazione del dono del sangue tra i propri coetanei. È in corso la progettazione di una iniziativa di proselitismo con la FIGC e l’AIA per metà maggio negli stadi di calcio di serie A e B. A gennaio è iniziato un proficuo dialogo con i Responsabili Giovani di Avis, Fratres e Cri: si sta lavorando per costituire il Civis Giovani, in modo da intraprendere un percorso comune nella promozione del sangue. E stato presentato durante il Meeting il Video della Traversata dello Stretto di Messina, manifestazione svoltasi il 2 agosto 2006 e promossa dai Giovani Fidas: da questo è stato estratto uno spot che sarà messo a disposizione, insieme allo stesso video, come mezzo di propaganda del dono del sangue. Una marcia nelle regioni del centro Italia, un prontuario scientifico per i giovani volontari, un miglior sfruttamento di canali web (come myspace.com) e una iniziativa legata allo stile di vita sano, sono stati promossi dal Coordina-
mento e sono in fase di progettazione: nei mesi che seguiranno saranno affrontati e valutati con il fine di trovare i miglior modi possibili per parlare di donazione di sangue ai giovani. (Per maggiori dettagli e per dare un contributo al Coordinamento, contattare l’indirizzo mail giovani@fidas.it).
La segreteria A.D.V.S. ringrazia il donatore ZANNONI CLAUDIO per questa bellissima.e buonissima torta offerta in occasione dell’anniversario del suo trentesimo anno di attività di donatore!!! Grazie da Emanuela, Monica e Gabriella
Convocazione della
ASSEMBLEA GENERALE Giovedì 17 maggio ore 24 (prima convocazione)
Venerdì 18 maggio 2007 ore 21 (seconda convocazione)
Presso Aula Magna dell’Ospedale Ordine del Giorno: Relazione Morale Bilancio Consuntivo 2006 Bilancio Preventivo 2007 Relazione del Collegio dei Sindaci revisori dei Conti Come l’anno scorso, il Consiglio generale si svolgerà contestualmente alla Assemblea generale, convocata nella stessa occasione. I due Organi delibereranno in due successive votazioni, nel corso della stessa serata, con l’obiettivo di offrire maggiore spazio al dibattito e, insieme, di aumentare quello che la nostra tradizionale “Festa sociale” riserva ai veri e propri festeggiamenti.
2
Festa Sociale DOMENICA 27 MAGGIO
Pla y Park 3 0 0 0 Punta Marina Terme
Programma Ore 9.45 Ore 10.45
SS Messa Saluto delle autorità Segue....consegna delle medaglie
Ore 12.30
Pranzo sociale Menù: lasagne al forno maccheroncini play park carne ai ferri patatine fritte ciambellla acqua e vino il prezzo per i donatori e amici sarà di euro 10 e ai donatori verrà dato il solito biglietto della lotteria interna. Ore 14.30
Pomeriggio danzante con il complesso
le prenotazioni si ricevono in segreteria ADVS dal 5 al 20 maggio
Play Park per tutta la giornata farà prezzi speciali per le varie “attrazioni” - ingresso piscina e scivoli Euro 4 - reti elastiche Euro 2 - gongiabili Euro 2 - Minigolf Euro 2 - SCONTO del 10% a chi si ferma a cena! Play Park 3000 Viale delle Americhe, 4 Punta Marina Terme
Prossimamente… Venerdì 8 Giugno
ADWE$TERN - Festa Country ai giardini pubblici (in caso di mal tempo verrà rinviata a giovedì 14)
Venerdì 15 e sabato 16 La 24h di pallavolo in piazza S.Francesco. E noi saremo lì con lo stand a fare promozione. Domenica 24 giugno
MOTO SALSICCIA...
Venerdì 6 luglio
Sfilata Teodora insieme ad AVIS e AUSL torna la sfilata di Teodora per le vie cittadine
Domenica 15 luglio
Torneo di racchettoni (data indicativa)
Domenica 22 luglio
Gita a Verona per assistere nella splendida Arena all’AIDA
Informazioni in segreteria
3
Relazione Morale 2006 RISULTATI DELLA “RACCOLTA” 2006 La FIDAS-ADVS di Ravenna contava, a fine 2006, 8.968 iscritti, di cui 5.568 donatori attivi. Oggi, sono addirittura di più. Infatti, se il 2006 ha registrato un numero di nuovi donatori inferiore a quello dell’anno precedente (350, contro 388), i primi tre mesi del 2007 già offrono un dato incoraggiante (+102), che, proiettato su scala annuale, ci condurrebbe addirittura a superare la quota 2006. In tutti i casi, ciò che conta è che in ciascuno di questi anni, la nostra Associazione ha acquistato donatori in numero superiore a quelli che ha perduto. Questo è, certo, il nostro primo obiettivo, ma - come ripeto sempre - l’efficacia della azione di una Associazione di volontariato del sangue non si misura soltanto con questi valori: si giudica in base ai risultati conseguiti sul fronte della “raccolta”. In proposito, l’analisi dei dati dell’anno 2006, per confronto con l’anno 2005, rivela una situazione sostanzialmente stabile della raccolta di sangue intero (8.819 unità, contro le 8.792 dell’anno precedente: +27). Anche i risultati dei primi tre mesi di quest’anno, per confronto con lo stesso periodo di anno scorso, confermano questo andamento stabile. Tutto ciò può lasciarci pienamente soddisfatti, se ci limitiamo a guardare entro i piccoli confini di “casa nostra”. Ma, su più vasta scala, le cose disegnano un quadro meno soddisfacente. Infatti, la raccolta provinciale di sangue intero dei primi due mesi di quest’anno, che comprende sia l’esito del nostro lavoro che quello della consorella AVIS, si è ridotta del 3,9% rispetto al 2006 e risulta inferiore del
������������������������������������� ����
����
����
����
����
����
����
����
���
���
��� ���
anno 2004 anno 2005 anno 2006
���
���
���
���
���
���
���
���
���
���
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
1.091 1.060 1.058
983 927 1.023
1.099 1.098 1.174
992 1.025 942
1.091 1.161 1.081
1.075 1.000 1.038
1.013 1.053 979
1.097 1.127 1.035
1.121 1.122 1.106
1.131 1.172 1.111
1.058 995 1.160
per noi della FIDAS-ADVS, nonostante l’esito soddisfacente del nostro lavoro. Tanto più, se consideriamo che anche noi abbiamo registrato una flessione, per quanto lieve, delle donazioni di emocomponenti con aferesi (3.892 nel 2006, 4.029 nel 2005: -137). Quest’ultimo fatto, in realtà, non deve preoccuparci troppo. In primo luogo perché l’andamento dei primi tre mesi del 2007 segnano già un incremento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In secondo luogo perchè la distanza fra offerta e domanda, sia di plasma come tale che di plasmaderivati, è talmente ampia, nella nostra provincia, da non destare alcun allarme. Non così, però, per una vasta parte del Paese, tuttora pesantemente carente di plasmaderivati, sicché il “campanello di allarme” deve valere sia per la donazione tradizionale di sangue intero che per l’aferesi e deve, quindi, rinnovarsi il nostro impegno per una intensa attività di “promozione”
5,3%, rispetto agli obiettivi della programmazione regionale per il 2007. Al tempo stesso, i consumi di questi due mesi sono aumentati dell’1,8%, rispetto agli stessi mesi del 2006, e addirittura dell’8,5%, rispetto alla programmazione regionale. Per di più, nel caso del SIMT di Ravenna, il sangue nostro e dell’AVIS risulta impiegato al meglio, con perdite talmente basse da risultare le più basse della regione e, di fatto, non ulteriormente comprimibili. Dato, quest’ultimo, estremamente positivo, ma tale da confermarci che lo spazio fra offerta e domanda di sangue (nel caso, di “globuli rossi”) davvero tende a restringersi. Anche se ancora manteniamo quell’ampio margine di eccedenze che ci ha sempre permesso e ci permette ancora di disporre subito di tutto quanto occorre ai cittadini della nostra provincia e, insieme, di offrire un aiuto a quelle zone del Paese che ancora non godono di autosufficienza, “suona un campanello di allarme” anche
4
���
Dic Totale progressivo 1.059 12.810 1.081 12.821 1.004 12.711
e una attenta pianificazione della “chiamata”. RELAZIONI INTERNE Gli Organi istituzionali della Associazione operano con efficacia, nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari. In particolare, i membri del Consiglio direttivo agiscono aprendosi al contributo di altri Soci, con l’obiettivo di maturare esperienze e conoscenze che potrebbero risultare utili in prospettiva. Questo metodo ha permesso di determinare con relativa facilità quel
Relazione Morale 2006 riassetto del settore organizzativo che a un certo punto si è reso necessario: oggi, come già saprete, il nuovo Segretario organizzativo (molto efficace, devo dire) è Nicoletta Valbruccioli, affiancata - con incarico formale del Consiglio direttivo- da un validissimo gruppo di collaboratori, nelle persone di Renzo Cignali, Renato Fusconi e Francesco Valmorri. La stessa composizione del Consiglio direttivo ha subito qualche cambiamento: a due Consiglieri dimissionari è seguita la nomina (di diritto, perché primi dei non eletti) di Gianluca Valmorri e Francesca Saragoni, due giovani desiderosi di impegnarsi, già attivissimi nel “Gruppo giovani” della Associazione e decisamente promettenti. Per non parlare - appunto- di questo Gruppo, guidato da Lisa Michelini, che “una ne fa (bene) e cento ne pensa”! Da ultimo, voglio ricordare il Club dei “Donatori con la valigia”, costituitosi il 5 maggio del 2006 e da allora intensamente operativo. Questa organizzazione, del tutto autonoma (è dotata di un proprio Statuto), si è assunta la responsabilità di gestire l’organizzazione delle “gite sociali”, con l’obiettivo di ampliare questo settore di attività e renderlo anche uno strumento di promozione. Infatti, l’adesione non è rigidamente riservata ai Soci della FIDAS-ADVS, ma è aperta sia a tutti i nostri donatori, che ai loro parenti e ai loro amici. Sono gli iscritti al Club a scegliere i propri dirigenti, a definire i programmi di attività, a finanziare il Club attraverso una quota annuale di iscrizione. Il Club si è costituito il 5 maggio 2006 ed è da allora intensamente operativo. Nel momento in cui scrivo raccoglie 228 iscritti, ha
realizzato 5 iniziative e ne ha in programma altre 4. Un vero successo.
deciso di rinunciare (come ha diritto di fare) alla “gestione in proprio” della aferesi produttiva, per ricondurla alla responsabilità dell’Azienda sanitaria. La causa: un gigantesco squilibrio fra costi e ricavi, che si traduceva e si traduce in danno per le iniziative promozionali. Naturalmente, questa rinuncia avrebbe dovuto procedere senza compromettere la continuità operativa del settore e salvaguardando il posto di lavoro del personale sanitario (di eccellente qualità) che attualmente dipende dalla Associazione (un medico e due tecnici). Evidentemente, in un caso del genere, occorreva parlarne con chi disponeva di “potere decisionale”. Ma, nonostante le numerose iniziative verbali e scritte e l’intervento (da noi sollecitato) delle Organizzazioni sindacali UIL e CISL, nel momento in cui scrivo non abbiamo ottenuto alcun riscontro, né positivo, né affermativo. Il nulla. Tutto ciò, nonostante che la convenzio-
RELAZIONI ESTERNE I rapporti con le istituzioni locali, più che mai con il Comune di Ravenna, sono eccellenti. Le ripetute prove che abbiamo dato (mi riferisco alle molte manifestazioni e soprattutto a quelle di fine-inizio anno) hanno confermato il prestigio riconosciuto alla nostra Associazione, la sua affidabilità, la sua correttezza. Altrettanto non può dirsi dei rapporti con la Direzione dell’AUSL. Non tanto perché si tratti di “cattivi rapporti”, quanto - si potrebbe dire - di “rapporti inesistenti”. Siamo consapevoli dell’esigenza della Direzione aziendale di operare per delega e siamo abituati a considerarla “presente” quando, trattando l’ordinaria amministrazione, si incontra la Direzione del SIMT. Tuttavia, già nel settembre 2005 (!), la nostra Associazione, attraverso ripetute deliberazioni dei suoi Organi, ha
ne con l’AUSL (obbligatoria per legge) sia ormai scaduta e attenda da mesi di essere rinnovata. Nel frattempo, per non creare disservizi nella Unità di Raccolta e per non recare pregiudizio ai posti di lavoro, il Consiglio direttivo, con l’approvazione del Consiglio generale, ha accettato l’idea di soprassedere. Ci si chiede, però, fino a quando? Su scala più ampia, la FIDASADVS di Ravenna ha, con Federica Fusconi, una presenza in Consiglio direttivo nazionale FIDAS, Lisa Nichelini riveste tuttora la responsabilità di “Rappresentante giovani” nella FIDAS regionale, nella quale opera anche chi scrive, in veste di Vice-Presidente. I rapporti con la consorella AVIS restano di sportiva e amichevole competizione, nella piena e reciproca consapevolezza che al bene (o al danno) dell’una o dell’altra organizzazione corrisponde il bene (o il danno) della collettività per cui entrambe operano. Con questa consapevolezza,
������������������������������������������������� ���
��� ����
����
����
���
���
���
���
���
���
���
���
��� ���
anno 2004 anno 2005 anno 2006
���
���
���
���
���
���
���
���
���
���
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
336 333 326
288 276 305
310 338 362
291 351 309
323 363 324
310 344 293
286 313 299
314 323 306
327 334 312
326 360 328
346 321 379
5
���
Dic Totale progressivo 324 3.781 348 4.004 320 3.863
Relazione Morale 2006 non sono mancate le iniziative promozionali comuni (la “Notte magica alla corte di Teodora”, l’azione nelle scuole), anche in collaborazione con enti esterni (la Regione, l’AUSL, il Rotary Club). Altre si stanno svolgendo nel corso di quest’anno.
py-hour (Rocca Brancaleone) e altro ancora. Iniziative tutte che verranno riprese e ancora migliorate nel corso di quest’anno. Ancora, negli ultimi mesi dell’anno, abbiamo promosso e realizzato in collaborazione con il Centro sportivo italiano una campagna-concorso fra le squadre sportive aderenti al CSI (“Donare per sport”), che coniugherà in modo intelligente l’attività sportiva con quella di donazione del sangue, valorizzando l’obiettivo comune del “benessere psicofisico della persona”. Fra le iniziative di carattere sociale rientra il mantenimento dell’azione di assistenza che il nostro Ufficio conduce, a tutela della salute degli iscritti, per facilitare, per il possibile, l’accesso alle prestazioni ospedaliere. In proposito, la collaborazione con i medici del SIT si dimostra continua e fruttuosa. Nel “sociale” si colloca anche la pubblicazione della nostra rivista (Il Pellicano), il cui gruppo redazionale, guidato
realizzata attraverso i gruppi sportivi del CRSC “Portuali” (pallavolo), del CS “Robur” (pallavolo), della SS “La caveja” (podismo). Pubblicità che ha percorso anche altri canali: spot cinematografici (a Cinemacity) e vocali (di Radio International), cartelloni pubblicitari (ATM), iniziative culturali (concerti) alla cui organizzazione abbiamo direttamente partecipato. La fine del 2006 ha segnato anche un fatto nuovo di eccezionale rilievo: la Festa di Capodanno” in piazza del Popolo, organizzata in stretta collaborazione con il Comune di Ravenna: una iniziativa di strepitoso successo che, unita alle altre del dicembre, ha messo a dura prova (perfettamente superata) il nostro ampio e volonterosissimo gruppo di “Soci collaboratori”. Una esperienza vincente, alla quale - credo - si dovrà dare un seguito. Di carattere innovativo, le iniziative avviate dal “Gruppo Giovani”: gara di beach-tennis (Bagno “Mare blu”), hap-
LE INIZIATIVE PROMOZIONALI E DI CARATTERE SOCIALE La promozione del dono del sangue rappresenta, insieme alla “chiamata” dei donatori, la “missione” della nostra Associazione, la sua ragione d’esistere. In questo campo, le iniziative non si contano e basti citarne alcune: la nostra presenza prolungata nella principale piazza della città, nel mese di dicembre; presenza condita di nuove iniziative: i Nutella-party del “Gruppo giovani”; i fuochi di Natale, appuntamento ormai tradizionale con i nostri concittadini e sempre di grandissimo successo; la Festa della Befana per i più piccoli e la Lotteria per i più grandi; la pubblicità
����������������������������������������������������� ����
����
���
����
����
���
���
���
���
���
���
���
���
��� ���
anno 2004 anno 2005 anno 2006
���
���
���
���
���
���
���
���
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
754 723 727
694 650 718
789 759 812
699 667 623
758 798 752
759 655 744
711 739 680
783 803 729
794 788 794
802 812 783
707 670 781
6
���
���
���
Dic Totale progressivo 732 8.982 728 8.792 676 8.819
da Luigi Guerra, va decisamente encomiato per la continuità della sua azione e soprattutto per i contenuti della pubblicazione e la sua veste tipografica. Ancora nel “sociale” si è collocata la tradizionale Festa sociale, che abbiamo svolto alla Cà del Liscio, con l’obiettivo (conseguito) di realizzare una vera e propria “festa”. Così sarà anche quest’anno, con la scelta di svolgerla in un luogo particolare, decisamente inconsueto per le caratteristiche che offre: il “Play Park 3000” di Punta Marina, con la sua piscina e il gigantesco scivolo. Insomma, Santa Messa, premiazione delle “medaglie d’oro”, pranzo, balli con orchestra, ma anche “bagni con brivido” (per chi fosse tentato). Naturalmente, questa scelta ha nuovamente comportato la necessità di collocare in un diverso momento (ore 21 di venerdì 18 maggio 2007, Aula Magna dell’Ospedale) gli aspetti istituzionali formali (approvazione della Relazione morale e dei Bilanci), affrontandoli attraverso la contestuale convocazione del Consiglio generale e della Assemblea dei Soci, con due successive votazioni nel corso della stessa serata. Per tutto ciò, va sottolineato l’impegno dei singoli membri del Consiglio direttivo, ciascuno con il proprio ruolo e le rispettive responsabilità. Ancora di più, va sottolineato il contributo offerto dal nostro personale e dal gruppo dei nostri “collaboratori”: insieme, costituiscono la colonna portante della nostra capacità operativa. Senza di loro, verrebbe meno la nostra concreta presenza, addirittura fisicamente palpabile, nel tessuto sociale della collettività ravennate.
Relazione Morale 2006 LA SITUAZIONE DI BILANCIO E IL PERSONALE I dettagli della nostra situazione di bilancio sono oggetto approfondito di altre relazioni (del Tesoriere, del Collegio dei Revisori dei Conti). In questa sede basti notare che, al momento, godiamo di una condizione più che soddisfacente: la chiusura del bilancio 2006 è di segno positivo, ma il risultato deriva dalla eccezionale generosità di alcuni sponsor in occasione delle manifestazioni di fine anno, dallo straordinario successo della lotteria della Befana, ma anche dal fatto che si è prudenzialmente deciso di ridurre pesantemente le iniziative pubblicitarie (nessuna vera “campagna promozionale”), concentrando le risorse disponibili sulle manifestazioni, che, come s’è visto, sono state numerose e tutte di successo. Anche il bilancio di previsione 2007 si deve considerare soddisfacente, ma lo si deve soprattutto al saldo dei rimborsi di prestazioni aggiuntive rese all’AUSL nel corso del 2005, la cui liquidazione è attesa per quest’anno. Si tratta, però, di una entrata di carattere straordinario e in gran parte non ripetibile, come dirò più oltre. Per questo, la situazione reale, depurata da quanto si conosce per essere straordinario, esita in un equilibrio precario, perchè rischia, nella prospettiva di qualche anno, di diventare squilibrio, penalizzando gli investimenti in “promozione”. La ragione è una soltanto ed è stata più volte denunciata: l’aggiornamento delle tariffe di rimborso dei nostri costi segue tempi lunghi, rispetto ai rinnovi contrattuali del personale. Per di più, il difetto non è soltanto “temporale”, ma anche “quantitativo”. In altre parole, la forbice fra i due
�������������������������������������������� ��
����
����
����
��
��
��
��
��
�� ���
anno 2004 anno 2005 anno 2006
���
���
���
���
���
���
���
���
���
���
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
31 31 35
29 27 34
28 28 28
33 34 32
28 33 23
21 29 29
16 26 22
31 39 25
37 36 27
38 42 42
25 38 29
fattori va progressivamente allargandosi fino a rendersi insostenibile in prospettiva. L’efficienza e l’efficacia del nostro personale, sia amministrativo che sanitario, è fuori discussione. Di questo, del resto, sono giudici gli stessi donatori. Lo scompenso fra i tempi e l’entità delle entrate e delle uscite è l’unico motivo per cui il Consiglio direttivo ha raggiunto la convinzione di dover rinunciare, con la scadenza a fine d’anno della convenzione in essere con l’AUSL, alla gestione diretta della attività di aferesi produttiva, per ricondurla alla responsabilità dell’Azienda sanitaria, limitando l’azione della FIDAS-ADVS ai doveri istituzionali della “promozione” e della “chiamata”. S’è già detto che, rispetto a quest’ultimo obiettivo, non s’è ottenuto finora alcun risultato per il “silenzio” della Direzione dell’AUSL. Tuttavia, nel frattempo, il Consiglio direttivo, in accordo con la Direzione del SIMT, ha de-
7
ciso di sospendere, a far data dall’1.1.07, la cessione di qualsiasi prestazione aggiuntiva di carattere medico in favore dell’AUSL. Questa scelta ha comportato la rinuncia ai corrispondenti rimborsi concordati a suo tempo con l’Azienda sanitaria per tali prestazioni, ma l’utilizzo del nostro medico, in particolare per aferesi terapeutiche, aveva raggiunto un grado di così alta intensità da sottrarlo, di fatto, al suo lavoro istituzionale, rivolto ai donatori. Di conseguenza, nonostante le prospettive non rosee dei futuri bilanci (a situazione immutata), il Consiglio direttivo ha considerato un dovere privilegiare il “servizio ai donatori”, rispetto alle entrate straordinarie che venivano dalla cessione di prestazioni sanitarie aggiuntive CONCLUSIONI Come nell’anno scorso, credo di poter definire più che soddisfacente la situazione complessiva. S’è visto che qual-
���
Dic Totale progressivo 15 332 25 388 24 350
che problema esiste, anche di entità consistente. Ma l’Associazione è vitale, produttiva, capace di affrontare e superare le difficoltà, come sempre è avvenuto in passato e sarà anche domani. Soprattutto, ha colto ancora una volta e addirittura superato il proprio obiettivo storico, che è quello di rendere disponibile quel che occorre di sangue nel nostro Ospedale, nella quantità che occorre e nel momento in cui occorre. Franco Bencivelli Presidente FIDAS-ADVS Ravenna
Bilancio 2006 Di seguito Vi presentiamo il bilancio consuntivo 2006 ed il bilancio di previsione 2007 che sono stati approvati dal Consiglio Direttivo dell’associazione. Detti documenti vengono pubblicati per dar modo ai soci di prenderne visione prima dell’Assemblea, quindi qualora intervenissero delle modifiche in sede del Consiglio Generale o dell’Assemblea, verranno ripubblicati nel prossimo numero del Pellicano” STATO PATRIMONIALE ATTIVITA’ 2006 Immobilizzazioni materiali mobili e arredi 23.230,57 macchine ufficio 12.021,94 attrezzatura varia 22.471,18 crediti vari Ausl donazioni crediti vari Titoli (BOT+PCT) Sai Aureo Monetario Depositi cauzionali
62.129,08 8.292,39 48.636,53 116.458,74 20.478,80 154,94
disponibilità liquide cassa cassa risparmio credito cooperativo fondo postale
1.973,10 140.694,90 18.027,17 4.971,16
COSTI 2006
descrizioni euro Personale amministrativo 49.880,23 Personale aferesi 70.190,30 Contributi personale 92.192,34 Gestione paghe 1.081,80 Inail 1.151,92 Irap (saldo 2001+1°+2° rata 2002) 4.454,81 Accantonamento TFR 14.933,46 Oneri vari personale 80,00 Imposta sost.L.140/97 289,77 Personale 234.254,63 Ristoro associati 31.981,65 Oneri vari associati Tvc - riviste 538,50 Postali 14.536,30 Telefoniche (segreteria) 3.629,50 “Il Pellicano” 16.263,80 Stampati/accessori 1.336,84 Servizi per associati 68.286,59 Fidas nazionale 7.680,00 Fidas regionale 1.666,73 Fidas nazionale-regionale 9.346,73 Consulta volontariato 25,00 Confartigianato 170,00 Servizi quote associative 195,00 Amministratori 4.048,44 Volontari 24,00 Rimb.organi ass.ne/rimb.volontari 4.072,44 Assicurazioni 5.674,45 Assicurazioni 5.674,45 Giornata donatore FIDAS 2.935,20 Festa sociale 15.970,39 Manifestazioni sociali 18.905,59 Festa Befana 15.106,23 Feste Natalizie 16.512,28 Teodora 1.098,89 Giornata mondiale donatore 14 giugno 3.139,09 Donare per sport 2.500,00 Attività varie 38.356,49 Aperitivo 876,00 Happy hour 1.444,98 Motosalsiccia 308,00 Torneo racchettoni 258,31 Attività gruppo giovanile 2.887,29 Campagne pubblicitarie 12.743,12 Materiale pubblicitario 2.995,20 Sponsorizzazioni 4.500,00 Seat 2.850,00 Pubblicità 23.088,32 Adozione a distanza A.V.S.I. 624,00 Donazioni a enti 2.000,00 Beneficenza 2.624,00 Amm.to macchine ufficio 819,60 Amm.to attrezzatura varia 999,00 Ammortamenti 1.818,60 Oneri amministrativi 64,21 Cancelleria 1.001,35 Manutenzioni e riparazioni 902,78 Materiali vari 220,81 Oneri amministrativi 2.189,15 Oneri bancari 217,89 Oneri finanziari 217,89 Totale costi 411.917,17 Utile d’esercizio 10.882,33 Totale a pareggio 422.799,50
57.723,69
256.150,48
165.666,33
479.540,50 perdita 479.540,50 PASSIVITA’ 2006 patrimonio netto Patrimonio libero F.do offerte vincolate
243.532,72 242.637,20 895,52
fondi ammortamento f.do amm.mobili e arredi 23.230,57 f.do amm.macchine ufficio 12.021,94 f.do amm.attrezzatura varia 22.471,18 TFR personale
57.723,69
106.568,27
Debiti v/personale Debiti v/retribuzioni Debiti v/enti istituzionali Debiti v/rit.lav.autonomo
8.958,01 14.066,75 80,00
Debiti vari Debiti vari Debiti v/gite
37.688,73 40,00
23.104,76
37.728,73 468.658,17
utile
CONTO ECONOMICO
10.882,33 479.540,50
8
RIC descrizioni Sangue intero Plasmaferesi Plasma declassato Citoaferesi Ausl contributi donazio Giornata donatore Festa sociale Manifestazioni sociali
Festa Befana Feste Natalizie Giornata mondiale don Donare per sport Attività varie
Happy hour Motosalsiccia Torneo racchettoni Attività gruppo giovan
Offerte Contributi finalizzati Proventi amministrativ Interessi attivi Proventi finanziari Totale ricavi Perdita d’esercizio Totale a pareggio
CAVI 2006
oni
natore
nile
vi
Bilancio 2006 BILANCIO DI PREVISIONE 2007
euro 173.205,16 183.017,50 147,20 1.484,22 357.854,08 550,00 3.144,00 3.694,00 31.323,65 10.816,05 937,54 500,00 43.577,24 100,00 308,00 425,00 833,00 5.915,63 5.000,00 10.915,63 5.925,55 5.925,55 422.799,50
422.799,50
COSTI descrizioni Personale amministrativo Personale aferesi Contributi personale Gestione paghe Inail Accantonamento TFR Oneri vari personale Imposta sost.L.140/97 Personale Ristoro associati Tvc - riviste Postali Telefoniche “Il Pellicano” Stampati/accessori Servizi per associati Fidas nazionale Fidas regionale Fidas nazionale-regionale Consulta volontariato Confartigianato Servizi quote associative Amministratori Volontari Spese legali Rimb.organi ass.ne/rimb.volontari Assicurazioni Assicurazioni Giornata donatore FIDAS Festa sociale Manifestazioni sociali Festa Befana Feste Natalizie Teodora Attività varie Attività gruppo giovanile Campagne pubblicitarie Materiale pubblicitario Sponsorizzazioni Seat Pubblicità Adozione a distanza A.V.S.I. Donazioni a enti Beneficenza Amm.to mobili e arredi Amm.to macchine ufficio Amm.to attrezzatura varia Ammortamenti Oneri amministrativi Cancelleria Manutenzioni e riparazioni Materiali vari Oneri amministrativi Oneri bancari Oneri finanziari Totale costi Utile d’esercizio Totale a pareggio
9
euro 50.000 75.000 95.000 1.200 1.800 16.000 100 350 239.450 35.000 800 16.000 4.000 20.000 3.000 78.800 8.000 1.700 9.700 25 170 195 6.000 2.000 65 8.065 6.000 6.000 2.500 15.000 17.500 13.200 17.000 2.500 32.700 8.000 32.082 6.000 4.900 3.000 45.982 650 2.000 2.650 1.000 1.000 5.000 7.000 500 1.500 1.000 500 3.500 500 500 460.042 460.042
RICAVI descrizioni Sangue intero Plasmaferesi Citoaferesi Ausl contributi donazioni
euro 174.000 192.000 1.300 367.300
Rimb.prestazioni amm.ve da conv.Ausl Rimb.prestazioni mediche da conv.Ausl Rimb. prestazioni convenzione Ausl
22.500 28.742 51.242
Festa Befana Attività varie
28.000 28.000
Offerte Proventi vari Contributi finalizzati Proventi amministrativi
5.500 500 3.500 9.500
Interessi attivi Proventi finanziari
4.000 4.000
Totale ricavi
460.042
Perdita d’esercizio Totale a pareggio
460.042
Approfondimenti
L’alimentazione
La popolazione italiana è tra le più longeve dei Paesi sviluppati. Ciò significa che sia il nostro sistema sanitario, sia le nostre abitudini di vita non sono fra i peggiori. Fra queste ultime, l’alimentazione. Si tratta, però, di valori statistici e, quanto ad abitudini alimentari, non v’è dubbio che fra i donatori di sangue sia assai diffusa la tendenza ad eccedere. Una dieta iperproteica (troppo ricca di carni) induce danni renali e favorisce l’insorgenza della gotta. Per non dire dei grassi animali e delle alterazioni che inducono sulle arterie. Ma gli effetti più frequenti di una smodata alimentazione sono il danno per il fegato e, per eccesso di carboidrati (pane, pasta, dolciumi), lo stimolo alla comparsa del diabete nei soggetti predisposti (si consideri la dimostrata “familiarità” di questa patologia, che può raggiungere estrema gravità). A tutto ciò si deve aggiungere che una alimentazione smodata, soprattutto nei giorni che precedono la donazione (più che mai nella serata che precede il giorno della donazione) è la causa più frequente di eliminazione dell’unità trasfusionale donata. Infatti, i controlli che seguono rivelano spesso una alterazione delle transaminasi (ALT o SGPT) che non può essere distinta da quella che compare per una epatite iniziale. Come si vede, lo stile di vita di un donatore di sangue è improntato a moderazione alimentare sia per difendere il proprio “bene salute”, sia per preservare il valore del suo “dono”.
L’attività sportiva
Il mantenersi in movimento (quindi praticare lo sport) concorre a conservare buone condizioni fisiche, purché si abbia cura di non pretendere dal proprio organismo più di quanto possa dare. Un buon allenamento, equilibrato e progressivo, costituisce la premessa del buon esito di qualsiasi impegno sportivo, sia nell’agonismo che nel dilettantismo. Ovviamente, l’impegno agonistico deve misurarsi con l’età: più si avanza negli anni, meno è consigliabile “spingere a fondo” nel pretendere le migliori prestazioni possibili, finché si raggiunge uno stato per cui è caldamente raccomandabile limitarsi al puro passatempo sportivo, se non si intende correre il rischio di peggiorare le cose, anche in modo acuto e grave. In ogni caso, è consigliabile evitare pratiche sportive impegnative nei giorni immediatamente precedenti una donazione: le cellule dei muscoli affaticati liberano quelle stesse sostanze enzimatiche (transaminasi ALT) che immette in circolo anche un fegato sofferente (per epatite o altro), senza che vi sia possibilità di distinguere, nell’immediato, un caso dall’altro, con conseguente alta probabilità di provocare l’eliminazione dell’unità trasfusionale donata.
a cura del dott. Franco Bencivelli
I viaggi
Viaggiare è buona cosa: diverte e, insieme, allarga i nostri orizzonti culturali. Chiunque, però, deve sapere della opportunità di informarsi presso i Servizi di Igiene pubblica della propria Azienda sanitaria locale circa i rischi di contrarre malattie infettive tipiche dei Paesi che ci si propone di visitare. Questa opportunità diventa un dovere per il donatore di sangue, che provvederà a praticare le vaccinazioni consigliate e a darne informazione, al rientro, alla propria Unità di Raccolta. Chi si reca in Paesi con condizioni igienico-ambientali precarie dovrà subire, al rientro, un periodo di sospensione più o meno lungo, specie se si sono verificati disturbi intestinali nel corso del soggiorno o subito dopo il rientro. In particolare, si consideri il rischio legato alla malaria, per la quale non esiste un vaccino, ma soltanto la possibilità di assumere preventivamente medicinali antimalarici (mai del tutto innocui, soprattutto per il fegato, e mai del tutto di sicura efficacia). La denuncia di un soggiorno, anche breve, in un qualsiasi Paese estero e delle eventuali misure profilattiche adottate, deve essere sentita come un dovere inderogabile da ogni donatore, prima di sottoporsi al prelievo. Sarà il medico a entrare nei dettagli e a valutare le singole situazioni.
L’inquiamento dell’aria e il fumo
Ogni giorno siamo costretti ad inalare ogni sorta di inquinanti, alcuni innocui, altri pericolosi, altri ancora certamente dannosi. Per proteggerci, non possiamo che contare sull’intervento delle istituzioni. Ma niente toglie che, nel proprio piccolo, ciascuno possa cercare di contribuire a migliorare la situazione, correggendo le proprie cattive abitudini (uso smodato e/o cattiva manutenzione dei mezzi personali di trasporto e dei sistemi di riscaldamento della casa), se non addirittura agendo nel volontariato di tutela ambientale. Il vizio del fumo aumenta ulteriormente i nostri rischi. Che provochi danni certi a distanza di tempo, ormai è cosa nota: la bronchite cronica in età avanzata è un danno pressoché sicuro. Lo stesso vale per i danni degenerativi a carico delle arterie, che possono condurre a infarto, a ictus cerebrale. Per non dire del provato aumento del rischio di contrarre una neoplasia polmonare. E a nulla vale sostituire la sigaretta con la pipa o il sigaro. Il fumo non compromette, né riduce l’idoneità alla donazione, ma certo non rientra nelle abitudini di vita di chi tiene alla propria salute.
DUBBI E DOMANDE SULLA DONAZIONE DI SANGUE “Con il prossimo numero, intendiamo istituire una rubrica di corrispondenza con il Dott. Daniele Vincenzi, medico di medicina trasfusionale e collaboratore del nostro periodico. Ciascuno potrà rivolgere al Dott. Vincenzi domande o esprimere pareri su questioni che riguardano argomenti medici attinenti alla donazione di sangue e/o di emocomponenti, l’organizzazione trasfusionale e così via. Può essere anche una occasione per esprimere il proprio gradimento o formulare giudizi critici e proporre miglioramenti del sistema. Attendiamo le vostre lettere, da inviare e-mail o da consegnare a mano alla nostra Segreteria”. info@advsravenna.it www.advsravenna.it
10
Dai donatori
L’ombelico del Mondo D urante il mio ultimo pellegrinaggio a Gerusalemme mi è capitato di fare una simpatica scoperta che penso valga la pena di essere divulgata anche perché, spesso, capita a tutti di passare accanto a cose speciali senza che neppure ce ne accorgiamo. Dopo essermi addentrato nella cosiddetta “città vecchia” mi trovai di fronte ad un grandioso edificio: era la Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme che racchiude i luoghi in cui si svolse la crocifissione, morte e risurrezione di Gesù e, proprio per questo, rappresenta senza dubbio il luogo sacro più importante della cristianità. All’interno, oltre ai luoghi sacri sopracitati, vi sono vari altari e luoghi di preghiera disseminati un po’ ovunque, fra tutti spicca la chiesa del Katholicon appartenente ai cristiani di rito greco-ortodosso, volutamente costruita proprio di fronte alla tomba dove fu deposto il corpo di Gesù. Quando in Basilica c’è molto afflusso di pellegrini si creano delle vere e proprie “code” di persone che pazientemente attendono di visitare lo storico sepolcro; fu così che durante una di queste occasioni di attesa mi capitò di notare come i fedeli ortodossi che si recavano a far visita alla chiesa del Katholicon si soffermassero, ripetutamente,
a baciare con devozione un vaso contenente una grossa palla in pietra con quattro linee che s’intersecano, davanti alla quale collocavano candele accese accompagnate da segni di croce e genuflessioni. La cosa m’incuriosì ma nessuno degli italiani che erano con me mi seppero spiegare cosa rappresentasse l’oggetto di tanta devozione; un sacerdote m’invitò ad andare ad informarmi presso un’anziana suora ortodossa che prestava servizio in chiesa rassicurandomi che: “Lei parla tutte le lingue!” Effettivamente era vero, la religiosa parlava correttamente almeno dodici lingue, ma non... l’italiano! Però il mio desiderio di sapere era tale che m’imbarcai in una strampalata conversazione rispolverando un maccheronico inglese scolastico misto al caro dialetto romagnolo, che spacciai per francese, e finalmente la suora molto divertita riuscì a spiegarmi che quel vaso è il Centro del Mondo mentre quelle linee rappresentano i quattro punti cardinali e il loro punto d’intersezione è chiamato appunto l’Ombelico del Mondo; poi, vedendo la mia espressione perplessa, per essere ben certa che io avessi afferrato il concetto, prima di congedarsi da me mi volle persino mimare quello che mi aveva appena det-
to. Volendo approfondire l’argomento ho scoperto che a riguardo esiste una ben precisa teoria elaborata a partire dalla lettura del seguente passo biblico: “Eppure Dio da ogni tempo è il re nostro, che dà la salvezza nel mezzo della terra” (Salmo 74 73, 12). Cirillo vescovo di Gerusalemme del IV secolo, affermava sovente nei suoi sermoni che “tra il Calvario e la tomba esiste il centro della nostra salvezza”. Ovviamente questo “centro” era di natura spirituale, ma l’immaginario popolare interpretò in maniera letterale le parole di Cirillo ed iniziò a localizzare il Centro del Mondo in un punto della Chiesa del Santo Sepolcro, tra la tomba di Gesù ed il Calvario. Il monumento che sta a segnare questo centro si chiama omphalos, cioè punto mediano o letteralmente ombelico. Siccome il punto centrale da cui parte lo sviluppo di un embrione è l’ombelico, questo punto centrale, segnato simbolicamente dall’omphalos, rappresenta simbolicamente anche la luce della nuova creazione che sorge dalla tomba e, lentamente, si propaga in tutti
Ma dove sono capitato?
Che cosa succederebbe se domani risvegliandoci, scoprissimo di essere capitati in un’altra epoca, in un altro tempo? Molti film ci hanno raccontato gli effetti di una realtà così strana ed assurda allo steso tempo. A volte mi sono fatta questa domanda e credo che un simile risveglio non sarebbe affatto facile da accettare: aprire gli occhi in una realtà completamente diversa da quella che abbiamo vissuto fino alla notte prima deve essere un vero e proprio incubo! Immaginate che cosa significherebbe, per esempio, fare un salto nel passato e ritrovarsi in un tempo in cui
l’unico modo per spostarsi è il cavallo: un bel guaio per chi, essendo nato ai nostri giorni spesso i cavalli li ha solo accarezzati e mai cavalcati! E non illudetevi che fare un balzo in avanti, e capitare nel futuro, sia molto più facile. Sicuramente avremmo molte difficoltà ad utilizzare i tanti oggetti tecnologici che il progresso ci dà ogni giorno. Pensate per esempio se un nostro trisavolo si risvegliasse oggi, e si ritrovasse ad avere a che fare con cellulari, computer ed agende elettroniche...sarebbe la stessa cosa per noi. Anche se non ce ne siamo mai accorti, siamo abituati a vivere nella nostra epoca e nel nostro tempo, conosciamo abbastanza bene il mondo che ci circonda, e quello che per noi
oggi è assolutamente normale, potrebbe sembrare assurdo per una persona nata cento anni fa o che nascerà fra cento anni. Per noi oggi sarebbe assurdo pensare di poter vivere senza telefono, senza automobili o senza computer, ma probabilmente per i nostri nipoti tutto ciò sarà superato, obsoleto. Forse fra cento anni basterà pensare di essere in un posto per ritrovarsi improvvisamente lì, senza dover prendere aerei o treni e senza coincidenze da aspettare. Speriamo solo che il prezzo da pagare per questo nostro “progredire a tutti i costi” non sia troppo alto...e speriamo anche di non risvegliarci mai in un’altra epoca!!!
11
Chiara
gli angoli della terra. Anche nell’antica Grecia esisteva una pietra circolare chiamata omphalos, che si trovava nel Tempio d’Apollo a Delfi e si diceva segnasse il Centro del Mondo. Quando, ritornato a casa, ho raccontato alla mia famiglia questa vicenda, mio figlio, dopo avermi ascoltato attentamente, ha commentato: “Incredibile babbo, esiste veramente! Ed io che credevo fosse solamente una canzone di Jovanotti...” Sauro Ravaioli
MESSAGGIO IMPORTANTE Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che in occasione di incidenti stradali i feriti hanno con loro un cellulare ma non si sa chi contattare tra la lista dei numeri della rubrica. Per cui hanno lanciato l’idea ICE, cioè che ciascuno metta nella propria rubrica del cellulare la persona da contattare in caso d’urgenzasotto l’acronimo internazionale ICE (=In Case of Emergency). In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare ICE 1, ICE 2, ICE 3, etc. E’ sotto questo sigla che bisognerebbe segnare il numero della persona da contattare utilizzabile dagli operatori delle ambulanze, dalla polizia, dai pompieri o dai primi soccorritori. Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile. Se pensate che sia una buona idea, fate circolare il messaggio di modo che questo comportamento rientri nei comportamenti abituali.
La pagina del donatore
I nostri cuccioli Matteo Mingolini
Mattia Cignali
Martina Benzoni
Poesie
Filippo Zoli
Babbo
Sono nel fango
(TOMMY) Mi avete cercato nelle strade isolate, mi avete cercato fra le rose, mi avete cercato nell’acqua gelida ma gli uomini senza anima mi hanno strappato la vita che si è dissolta negli occhi della gente. Sono nel fango Dove tutto è più pulito, sono nel fango da dove un fascio di luce mi ha guidato nell’eternità, vedrò da lassù il pulito del mondo dove avrei voluto vivere, vedrò da lassù il pulito del mondo dove adesso vivo. TRITTO NICOLA
Per te angelo Ricordo un giorno, di tanti, tanti anni fa. Se tu come un giorno, ormai lontano, busserai ancora al mio cuore, io ti aprirò e ti darò tutto l’amore che solo da quel giorno ti ho saputo dare. Con amore Mirca TONELLI BOVINI MIRCA
12
Fulmineo il ricordo di te. Serpeggia dal nulla e in un baleno mi pervade tutta. Sento il calore della tua mano sotto la mia, il tuo sguardo intenso e sofferente mi chiude la gola, il sogno di una vita mi riporta prepotente e dolcemente nel nostro universo nutrendomi di amore Quella solitudine sradicata dagli affetti mi abbandona, il vuoto si riempie d’immagini, di solide presenze in un torpore che alimenta la sete insaziabile della tua mancanza. Quella voce calda, adorata ed anche temuta
mi arriva prepotente dal profondo dei ricordi. Il mio essere presente, nella speranza di poterti difendere a nulla è servito, il mio dare incondizionato e tenace è stato impotente. Lacrime brucianti, mio malgrado mi riportano alla cruda verità. Non abbandonarmi, trattieniti ancora, riscalda il mio cuore. Possiedimi, imprigionami nel vortice dei ricordi, avvolgimi nell’alone denso dell’affetto di sempre affinché la tua mancanza mi sia meno dura. MILVA MONTANARI
Metamorfosi Eri un fiore che non si è mai aperto, che aveva paura di sbocciare. Ed un fiore con morbidi petali, induriti dal gelo del pessimismo. Ora sei un fiore profumato, che vedo crescere tra le mie mani. I miei eran giorni di nebbia, col solo battito di cuore a tenermi desto.
Poi sei arrivata Tu, bella da stringere il cuore, dolce come la primavera sulle viole, ed è cambiato il corso della vita mia. Ora l’amore nostro, è rivestito di una sola anima, che abita due corpi. GABRIELE COCCHI
Le medaglie d’oro MEDAGLIE AL MERITO Amati Virginia Arrigoni Silvio Benelli Lorenzo Biondelli Sergio Bonanzi Enrico Bottaini Barbara Bruni Agide Caccoli Paolo Calderoni Giulio Calderoni Nicola Casadio Fabio Castellari Gabriele Cavallini Giovanni Celli Cesare Dolcini Emilio Donati Roberto Fabris Antonella Fattori Costantino Fogli Franco Corrado Giacomelli Giancarlo Giunchi Roberto Graziani Davide Guerrini Roberto Guerrini Romano Liverani Attilio Maroncelli Gianluca Menghi Gilberto Montanari Giorgio Montanari Stefano Pinza Paolo Pirazzini Bruno Pirazzoli Luigi Ragazzini Claudio Ravasini Dante Rinchiuso Rosolino Rocchi Ulisse Senni Randolfo Tessadri Franco Venturi Claudio Vitali Dorio ZafďŹ Fabio Zavatta Alessandro RICONOSCIMENTO AL MERITO Bettoli Roberto Cavallone Giorgio Garavini Sauro
100
100
100
donazioni
donazioni
donazioni Amati Virginia
Silvio Arrigoni
100
100
donazioni
donazioni
Benelli Lorenzo
Biondelli Sergio 100
donazioni
100
donazioni
100
donazioni
Bottaini Barbara
Bonanzi Enrico
Bruni Agide
100
donazioni
100
200
donazioni
donazioni Caccoli Paolo Calderoni Giulio
13
Le medaglie d’oro 100
donazioni
100
donazioni
100
donazioni
Casadio Fabio
Cavallini Giovanni
Castellari Gabriele 100
100
donazioni
donazioni
100
100
donazioni
donazioni
Celli Cesare
100
Fabris Antonella Donati Roberto
Dolcini Emilio
donazioni
100
donazioni
100
donazioni
Fattori Costantino
100
Giacomelli Gian Carlo
Liverani Attilio
donazioni
100
100
donazioni
donazioni
100
donazioni
Graziani Davide Maroncelli Gianluca
Guerrini Roberto
14
Menghi Gilberto
Le medaglie d’oro 100
100
donazioni
donazioni
100
100
donazioni
donazioni
100
donazioni
Montanari Giorgio
Pirazzoli Luigi Montanari Stefano
Pinza Paolo
100
donazioni
100
Rinchiuso Rosolino
donazioni
100
donazioni
100
donazioni
Pirazzini Bruno
100
Ravasini Dante
donazioni
Venturi Claudio Vitali Dorio 200
donazioni
200
Senni Randolfo
200
donazioni
donazioni
100
donazioni
Bettoli Roberto 100
donazioni
Garavini Sauro Cavallone Giorgio
Zaffi Fabio
Zavatta Alessandro
l Consiglio Direttivo, a nome di tutti i donatori di sangue FIDAS-ADVS, ringrazia i Fratelli Benelli (Peugeot) e la CMC di Ravenna per il significativo sostegno elargito per la realizzazione delle numerose manifestazioni volte alla divulgazione del “Dono del Sangue 15
Gita a Torino Una parte dei partecipanti alla gita di Torino in posa per il nostro giornale.
La segreteria è aperta da lunedì a sabato dalle 7,30 alle 13,30, domenica dalle 8,30 alle 10,00. Per le donazioni di sangue tutti i giorni dalle 8,00 alle 10,30. Per informazioni telefonare al numero 0544-403462 oppure www.advsravenna.it e-mail: info@advsravenna.it e-mail: ravenna@fidas-emiliaromagna.it ADVS-FIDAS: Associazione Donatori Volontari Sangue c/o Ospedale S. Maria delle Croci V.le Randi n. 5 Ravenna - Tel. 0544-403462 Fax 0544-404410 Consiglio direttivo: Presidente Franco Bencivelli; Vice-Presidente Grazia Sofia Meneghini. Segretario Generale Federica Fusconi; Tesoriere Barbara Saviotti; Segretario Organizzativo e Segretario Organizzativo alle politiche giovanili Nicoletta Valbruccioli; Responsabile Propaganda Massimo Baldi; Consiglieri Serafino Ferrucci, Giorgio Morandi, Gilberto Sansovini, Francesca Saragoni, Enzo Severi, Stefano Sforza, Gianluca Valmorri. Sindaci Revisori: Presidente Pietro Bazzi. Sindaci: Edgardo Argelli, Bruno Camerani. Collegio Probiviri: Presidente Pietro Natali, Giuliano Lucchi, Roberto Mingarelli. Cosulente Tecnico Daniele Dott. Vincenzi. Responsabile Stampa Luigi Guerra.
Abbigliamento Sailing.it Via Rismondo, 26/a 48023 Marina di Ravenna Tel. 0544-538870 www.sailing.it info@sailing.it Assicurazioni La Piemontese Agente Vistoli Gian Paolo V.le Galileo Galilei, 69 48100 Ravenna tel. 0544-270600 Calzature Centro Sanagens Via Gordini, 29 - Ravenna Tel. 0544-32384 Cinema e Divertimento CinemaCity Via Secondo Bini, 7- Ravenna Ingresso euro 5 lunedì - mercoledì e giovedì (non festivi) Multisala Astoria Via Trieste, 233 48100 Ravenna tel. 0544-421026 Ingresso euro 5 compresi festivi ai nostri associati Mirabilandia S.S 16 Adriatica km 162 Savio di Ravenna Tariffe speciali per l’ingresso al parco i biglietti sono in vendita in segreteria Acquaparco Awai-Awai Viale Orazio 40- Lido Adriano Cooperativa Sociale “La Pieve” Bottega di Erasmo Via De Gasperi 59 Legatoria, cartotecnica, oggettistica
Le nostre convenzioni Centro Stampa Impaginazione e fotocopie Arcobaleno Via Circ. S. Gaetanino 10/14 oggettistica, vimini, decoupage Centro S. Antonio via Tomba 2 S. Antonio garden, fiori e piante Centro S. Michele Via Fentina 263 s.Michele garden, fior, e piante
Lavanderia “La reale” Mezzano Ravenna Via reale 159
Erboristerie Linea Verde di Ghirardini Adriano & C snc Via Ponte Marino 12/A Ravenna tel. 0544-35244
Ottica Blue Vision Viale Randi 4 - 48100 Ravenna tel. 0544-403388 sconto su occhiali da sole e da vista e su lenti a contatto e liquido Salmoiraghi & Viganò sconto per l’acquisto di occhiali da vista o da sole Mega Optik V.le Farini 36 - 48100 Ravenna tel. 0544-213432 sconto su occhiali da vista e da sole, per ogni sviluppo di rullini una pellicola in omaggio
Estetica e cure termali Terme di Punta Marina Viale Colombo, 161 - Punta Marina Terme tel. 0544-437222 cure termali, ambulatorio di fisiochinesiterapia, rieducazione motoria, poliambulatorio, centro medicina estetica Infortunistica Omnia Infortunistica Via San Mama, 10 - 48100 Ravenna Assistenza gratuita nel risarcimento danni, anticipo delle spese (auto sost., riparazione danni, esami diagnostici, assistenza medico-legale ecc.) ai nostri associati. La tessera-card è disponibile in segreteria Lavanderie Iper Patty Via Cesarea 168 48100 Ravenna tel. 0544.67624
Musei & Parchi NatuRa - Museo Ravennate di Scienze Naturali “Alfredo Brandolini” Via Rivoletto, 25 48020 - Sant’Alberto Ra tel. 0544 529260 Biglietto ingresso euro 1,50 ai nostri associati
Palestre e Piscine “Harmony” Palestra di cultura fisica Via Mangagnina, 15 - 48100 Ravenna tel. 0544-63689 Endas Nuoto Via Pola 14 48100 Ravenna tel. 0544-590928 Euritmica centro fitness Via Flammarion, 17 48100 Ravenna tel. 0544/271030 Poliambulatori Centro Dentale Ravenna s.r.l. Piazza Luigi Einaudi n.1
48100 Ravenna tel. 0544-33206 Sconti ai nostri soci su prestazioni odontoiatriche, protesi, igiene dentale, indagini radiografiche, terapie del mal di schiena, discopatie, sciatica, colpi di frusta emicranie, cefalee da tensione. Visite e controlli gratuiti ai nostri associati. Dilazioni di pagamento Dott.ssa Piera Turroni – odontoiatra P.zza Caduti per la Libertà 34 1 p. scala B Ravenna tel.0544-38089 Sconto 20% sul totale delle prestazioni Poliambulatori “Opera di S. Teresa del B. G.” Via Nino Bixio 20 48100 Ravenna tel + fax 0544-38513 Sconti speciali ai nostri associati Osteolab Piazza Caduti del Lavoro, 9 48100 Ravenna Tel. 0544/590852 Tutte le specialità mediche (dalla Cardiologia alla Reumatologia); le specialità chirurgiche (vascolare, Neurochirurgia,Oculistic a, Ostetricia e Urologia) con annesso ambulatorio per piccola chirurgia; le attività strumentali, l’Ecografia generale e specialistica e i “Campi Visivi” Vernici e colori Color Point 2 Via Faentina, 218 - 48100 Ravenna tel. e fax 0544-464216 Vernici, diluenti, ferramenta, isolamenti termici a cappotto, cartongesso, prodotti per l’edilizia