45° Marcia del Donatore di Sangue Si svolge quest'anno la 45° edizione della Marcia del Donatore di sangue; manifestazione resa possibile grazie soprattutto ai numerosi sponsor e al lavoro dei volontari che ogni anno ci supportano e aiutano. Un particolare ringraziamento anche all'amministrazione comunale che patrocinia l'evento da sempre vicina alla nostra associazione. I percorsi proposti sono i classici 7 , 13 e 20 km prevalentemente pianeggianti, sviluppati lungo le piste ciclabili comunali. Sono previsti lungo il percorso dei punti di ristoro con bevande calde e fette biscottate energetiche. In questo nuovo libretto, oltre agli sponsor, abbiamo inserito nelle pagine centrali il "Vademecum del Donatore di Sangue" un'utile guida che spiega perchè è importante Donare Sangue. Donare Sangue è innanzitutto un dovere civico; la sua disponibilità è infatti un patrimonio collettivo a cui ognuno di noi può attingere in caso di necessità e in ogni momento. Vengono spiegate inoltre anche le procedure per diventare "Aspirante Donatore" e come prenotare da soli la propria donazione con il programma messo a punto da Fidas Vicenza "J.ADS". Grazie alla collaborazione con "i Run", il negozio di Vicenza specializzato in articoli trail running, atletica e nordic walking, abbiamo inserito 10 motivi per cui "Camminare fa bene" infatti, camminare è un ottimo metodo per mantenere il corpo in perfetta efficienza aiutandolo a prevenire alcune malattie e disturbi fastidiosi. Oltre ad essere piacevole e rilassante, una passeggiata compiuta abitualmente può davvero migliorare la nostra vita. La Marcia del Donatore di Sangue ve ne da la Possibilità. Il Direttivo Fidas Vicenza Gruppo di Monticello Conte Otto 2
3
4
5
I BENEFICI DEL CAMMINARE 1)CAMMINARE ALLUNGA LA VITA
Lo sapevate che secondo un recente studio le persone che camminano almeno mezz'ora ogni giorno hanno più possibilità di vivere oltre i novanta anni? Questo è un ottimo motivo per mettere al bando la pigrizia ed indossare le scarpe da ginnastica, non vi pare?
6
7
PROGRAMMA E REGOLAMENTO Organizzazione: DONATORI DI SANGUE FIDAS VICENZA GRUPPO DI MONTICELLO CONTE OTTO Data della Manifestazione: DOMENICA 4 MARZO 2018 Luogo della Manifestazione: CAVAZZALE (VI) Denominazione Marcia: 45° MARCIA DEL DONATORE DI SANGUE Partenza, arrivo e iscrizioni: PIAZZA TRIESTE A CAVAZZALE Manifestazione Podistica ludico motoria di Km. 7 - 12 - 20 (L'Organizzazione può modificare i percorsi per necessità logistiche, dandone avviso prima della partenza) Partenza: dalle ore 8.00 alle ore 9.00 Gli itinerari sono percorribili dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Numero ristori : 1 x km 7 2 x km 12 3 x km 20 +1 finale Servizi: sono garantiti ristori con somministrazione di bevande. Terreno: PIANEGGIANTE Chiusura delle iscrizioni: Per i Gruppi il venerdì sera antecedente la manifestazione. Per i Singoli partecipanti, la mattina fino all’orario massimo della partenza. Quota associativa di partecipazione alla manifestazione : Per i soli servizi marcia: TESSERATI FIASP € 2.00 * NON TESSERATI FIASP € 2.50 * (*Tali somme sono contributi non soggetti ad IVA a norma dell’Art.4 dei commi n° 2-4-6 del DPR 633/72 e successive modifiche, i contributi suindicati, sono finalizzati alla realizzazione dalla manifestazione oggetto del presente opuscolo, in diretta attuazione degli scopi istituzionali ai sensi dell’Articolo 2 comma 1 lettera A-B del DLGS 460/97 e del 3°comma dell’Art.148 del TUIR .) Responsabile Organizzazione della Manifestazione: Corà Flavio Presidente Fidas Monticello Conte Otto. Assistenza: Per problemi sanitari chiamare il 118 Per problemi organizzativi chiamare: 349 6409762 - 328 4619638 - 345 0942835 Riconoscimento per i Gruppi sostenitori verrà effettuato dopo le ore 10.30 La manifestazione è valida per i Concorsi : FIASP - IVV - Piede Alato - Donne Podiste Manifestazione omologata Fiasp con nota n° 12 del 26-10-2017 Comitato Provinciale di Vicenza Per quanto non contemplato nel presente programma valgono le norme del Regolamento Organico delle manifestazioni FIASP e IVV.
ATTENZIONE
Il percorso in alcuni tratti potrebbe essere dissestato: il podista presti attenzione ed adegui il passo alla natura del terreno. Procedere con prudenza rispettando il codice della strada (art. 19) PER USUFRUIRE DELLE GARANZIE ASSICURATIVE DELLA MANIFESTAZIONE COMPILARE IL CARTELLINO DI PARTECIPAZIONE LA PARTENZA ANTICIPATA NON GARANTISCE I SERVIZI MARCIA I podisti partecipanti alla manifestazione, in caso di infortunio durante la marcia, sono obbligati a dichiarare l'infortunio entro e non oltre la chiusura della manifestazione all'Organizzazione e al Commissario FIASP Cani ammessi solo al guinzaglio. DIVULGAZIONE Il presente opuscolo può essere esposto unicamente in locali pubblici del Comune di svolgimento della manifestazione, pertanto, l’eventuale rinvenimento degli stessi in locali pubblici di altri Comuni è da considerarsi puramente casuale e comunque non predisposto da codesta organizzazione. Lo stesso viene distribuito anche a mezzo incaricato direttamente ai partecipanti alle manifestazioni esclusivamente nelle località di effettuazione delle marce. PRIVACY Si informa che, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs n° 196/2003, i dati anagrafici da apporre sul cartellino di iscrizione alla manifestazione, vengono richiesti esclusivamente per gli adempimenti previsti dalla Compagnia Assicurativa, in relazione agli elenchi delle persone partecipanti ed in merito alle norme antinfortunistiche richiamate al D.P.C.M. 03/11/2010 pubblicato in G.U. n° 296/2010.Tali dati anagrafici non vengono né trattati né detenuti dall’Organizzatore, ma inoltrati alla Compagnia Assicurativa per quanto sopra riportato.Ricordiamo inoltre, che il mancato conferimento di tali dati all’atto dell’iscrizione, comporta la non ammissione alla manifestazione. Tale informativa si intende acquisita dal partecipante con la consegna del cartellino di partecipazione alla manifestazione F.I.A.S.P. DIRITTO D’ IMMAGINE Con l’iscrizione il partecipante o i genitori che hanno la patria potestà per il minore autorizza gli organizzatori all’utilizzo gratuito delle immagini che ritraggono la propria persona fisica o in movimento, prese in occasione della presente manifestazione. L’autorizzazione all’utilizzo della propria immagine è da ritenersi a tempo indeterminato per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, materiali promozionali e pubblicitari realizzati su tutti i supporti e senza alcun vincolo territoriale. Gli organizzatori potranno cedere a terzi, propri partner istituzionali e commerciali, i diritti all’utilizzazione previsti dal presente accordo.
8
9
I BENEFICI DEL CAMMINARE 2) AIUTA A DIMAGRIRE
Camminare a passo svelto per almeno un'ora fa bruciare circa 450 calorie. Non è necessario arrivare alla corsa: basta soltanto procedere con passo spedito mantenendo il ritmo. Se ce la fate, cercate di fare una parte del tragitto in salita, in modo da rendere la camminata ancora piÚ e ffi c a c e .
10
11
12
I BENEFICI DEL CAMMINARE 3) FA AUMENTARE LA RESISTENZA
Sapevate che oltre a molti altri benefici, camminare aiuta anche ad aumentare la resistenza? Questa notizia farĂ sicuramente piacere a tutti gli amanti dello sport e a chi vuole aumentare il proprio allenamento quotidiano in modo semplice.
13
14
15
I BENEFICI DEL CAMMINARE 4) RIDUCE IL RISCHIO DI TUMORI
È stato scoperto che camminare per almeno quaranta minuti tutti i giorni riduce in modo significativo la possibilità di sviluppare tumori e neoplasie. Cercate quindi di camminare più che potete e lasciate l'automobile parcheggiata nel garage.
16
17
18
19
Gruppo Fidas alla festa della Associazioni 2017
20
Gruppo Fidas Runner Inside
21
I BENEFICI DEL CAMMINARE 5) RIDUCE IL RISCHIO DI INFART0
Camminare fa molto bene al cuore, lo rinforza ed aumenta la salute cardiovascolare. Chiedete dettagli al vostro medico e lui vi confermerĂ questa informazione, esortandovi a compiere lunghe passeggiate quotidiane. Vedrete che anche l'umore ne trarrĂ giovamento.
22
23
24
VADEMECUM DEL DONATORE DI SANGUE La Fidas: Federazione Italiana Donatori Associati Saungue La FIDAS Vicenza è l’Associazione Donatori di Sangue della Provincia di Vicenza, dove opera in quasi tutto il territorio. Attualmente l’associazione è composta da 84 gruppi locali, aventi sede in comuni, frazioni, complessi aziendali. I gruppi sono a loro volta aggregati in 10 zone, formate secondo criteri di omogeneità a salvaguardia delle specificità territoriali ed ambientali e avendo riguardo alla localizzazione dei Centri trasfusionali. La FIDAS Vicenza si propone di : • Riuscire a soddisfare le esigenze dei reparti medici e chirurgici degli ospedali vicentini; • Far fronte alle eventuali richieste di ospedali della regione Veneto; • Essere in grado di rispondere a richieste di emergenza; • Far sì che gli ospedali dispongano sempre di una riserva costante di sangue; • Tutelare l’integrità fisica del donatore; • Fornire, tramite le ULSS, il plasma alle ditte farmaceutiche regolarmente convenzionate con la regione Veneto, perché vengano ottenuti gli emoderivati.
COSA SIGNIFICA DONARE? Donare il sangue è un gesto concreto di solidarietà. Significa letteralmente donare una parte di sè e del propria energia vitale a qualcuno che sta soffrendo, qualcuno che ne ha un reale ed urgente bisogno, significa preoccuparsi ed agire per il bene della comunità e per la salvaguardia della vita. Donare il sangue è innanzitutto un dovere civico, la disponibilità di sangue è infatti un patrimonio collettivo a cui ognuno di noi può attingere in caso di necessità e in ogni momento. Una riserva di sangue che soddisfi il fabbisogno della nostra comunità è quindi una garanzia per la salute di tutti, donne, uomini, giovani, vecchi, bambini, compresi noi stessi e le persone che ci sono più care.
25
PERCHÈ DONARE SANGUE È NECESSARIO? Il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza quotidiana che diventa tragica ogni volta che il sangue manca, non solo in caso eventi eccezionali quali terremoti, disastri o incidenti, ma anche e soprattutto nella gestione ordinaria dell’attività sanitaria: nell’esecuzione di trapianti e di vari interventi chirurgici, nei servizi di primo soccorso, nelle terapie oncologiche contro tumori e leucemie, nella combinazione dei farmaci plasmaderivati, chiamati non a caso anche farmaci salvavita, utilizzati per contrastare patologie importanti quali anemie croniche, emofilia, malattie del fegato, deficit immunologici o nella profilassi di infezioni come il tetano e l’epatite B. Il sangue e i suoi componenti sono quindi presidi terapeutici indispensabili per la vita e purtroppo non sono riproducibili in laboratorio. Ciò significa che non esistono ad oggi alternative possibili alla donazione e se vogliamo una Sanità capace di prendersi cura di noi, non possiamo far appello solo sulla scienza e sulla medicina ma dobbiamo dare il nostro contributo. PERCHÈ DONARE PERIODICAMENTE? La Fidas annovera tra le proprie file solo donatori periodici cioè donatori che a intervalli di tempo regolari si recano presso le strutture trasfusionali per donare il loro sangue. A differenza dei donatori occasionali, i donatori periodici sono molto più controllati dal punto di vista medico. Ad ogni donazione vengono infatti sottoposti ad un’accurata visita di idoneità fisica e il loro sangue, prima di essere validato, viene attentamente analizzato per di tenere sotto controllo la salute del donatore e la qualità del sangue. Tutto ciò rappresenta una garanzia per la salute di chi riceve il sangue ma anche per chi lo dona. Diventare donatore periodico significa quindi poter monitorare il proprio stato di salute aiutando contemporaneamente la sanità pubblica ad offrire un livello sempre maggiore di sicurezza trasfusionale. La donazione periodica consente inoltre: una maggiore programmazione della raccolta del sangue; la possibile “conversione” da donazione tradizionale di sangue intero a donazione differenziata mediante aferesi; una gestione delle situazioni di urgenza – emergenza più efficace; di fornire ai donatori percorsi di educazione sanitaria e di promozione della salute.
26
CHI PUO' DONARE IL SANGUE ? Età 18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori). Chiunque desideri donare per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni può essere consentita fino al compimento del 70° anno previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età correlati. Peso Non inferiore ai 50 kg. Stato di salute Buono. Stile di vita Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
PERCHE' FA BENE DONARE IL SANGUE ? Donare sangue fa bene anche al donatore. Non perchè si sottopone a un salasso (utile per le malattie da accumulo di ferro nel sangue, oggi poco praticato), ma perché l’azione del donare comporta una presa di coscienza dell’individuo, che è stimolato a mantenere uno stile di vita sano. Donare sangue, quindi, vale il doppio, perché salva la vita a chi riceve il sangue e mantiene sano il donatore. Infatti, il sangue raccolto, prima di arrivare al letto del paziente, è controllato sia per scoprire la presenza di virus infettivi che possono trasmettere epatiti e Aids, sia per scoprire valori ematochimici che possono rivelare malattie del donatore. LA SALUTE DEL DONATORE Ma i controlli sul sangue prelevato non bastano. Una caratteristica, tutta italiana, è il coinvolgimento del donatore, il quale non deve essere occasionale, ma far parte di una organizzazione che lo segue nel suo percorso di donatore. La contropartita, per il donatore, è avere la certezza di essere sano. E questo gli viene confermato dai costanti controlli che vengono eseguiti sul suo sangue, attraverso una visita e un colloquio e poi attraverso l’esecuzione di test specifici. LA VISITA Il primo contatto con le organizzazioni che si occupano di raccogliere il sangue (la Fidas, in primis, ma anche molte Associazioni esistenti in tutte le Regioni e Province, collocate nei centri trasfusionali degli ospedali) avviene con la visita medica per raccogliere i dati sullo stile di vita del donatore, sulle eventuali sue malattie, sulle sue abitudini sessuali. «Non si fanno discriminazioni fra eterosessuali e omosessuali, ma si guarda al tipo di rapporti sessuali consumati che non deve essere a rischio - precisa Domenico Giupponi, presidente dell’Avis regionale Lombardia -. Se c’è stato un contatto con un partner occasionale e senza protezione, il donatore viene escluso. Comunque, i test che facciamo oggi ci permettono di scoprire la presenza di infezioni anche se non vengono esplicitamente espressi i contatti occasionali. Il nostro obiettivo, comunque, è instaurare un contatto diretto e sincero con il donatore, la migliore garanzia per un sangue sicuro». GLI ESAMI Della visita fanno parte, quindi, i test infettivologici per la sifilide, le epatiti e l’Hiv, perché è importante non trasmettere tali infezioni al ricevente. Tali test vengono eseguiti ogni volta che ci si presenta per la donazione (quattro volte per l’uomo e due volte per la donna). Annualmente, poi, il donatore, viene sottoposto a esami ematochimici e di controllo del sistema epatico, renale e metabolico, con particolare attenzione al colesterolo, alla glicemia e ai trigliceridi. «E’ come avere un check-up annuale e gratuito che può mettere in evidenza uno stato di sofferenza - aggiunge Gipponi -. E se scopriamo anomalie, invitiamo il donatore a consultare il suo medico o a servirsi della nostra consulenza. A 18 mesi un’altra visita di controllo e se si evidenziano problemi di salute importanti, il candidato viene invitato a sottoporsi ad esami diagnostici specialistici e senza alcuna spesa per lui». Ecco perché il donatore di sangue è il cittadino più controllato a spese dello Stato. Almeno fino a che non si scoprirà un sostituto del sangue con un liquido artificiale. La donazione di sangue, quindi, non è pericolosa per nessuno, né per chi lo dà e né per chi lo riceve.
ALLORA COME SI DIVENTA DONATORE DI SANGUE ? Chi intende diventare donatore di sangue può recarsi presso una sede o un centro di raccolta Fidas o un Servizio trasfusionale dell'ospedale della propria città per la prova di idoneità che consiste: Colloquio con il medico Il colloquio aiuterà a stabilire l'idoneità e ad individuare quale tipo di donazione è più indicata: sangue intero o aferesi. Dopo la visita medica verrà effettuato il prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l'idoneità al dono. Accertata l'idoneità il nuovo donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione Valutazione clinica e firma del modulo di accettazione e consenso alla donazione Ad ogni donazione il medico per prima cosa effettuerà una valutazione clinica del donatore (battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina), quindi l'intervista per l'accertamento di eventuali situazioni che rendano la donazione controindicata tanto per la sicurezza del donatore che per quella del ricevente (tra cui i comportamenti a rischio intercorsi dall'ultima donazione) e richiederà al donatore la firma del consenso alla donazione. Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospenderne l'assunzione quotidiana. Il Prelievo Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 5-8 minuti. Il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 centimetri cubici +/- 10%. Tipi di Donazioni Le donazioni possono essere di tipologie diverse: Sangue intero, Plasma (Plasmaferesi), Piastrine (Piastrinoaferesi), Donazione multipla di emocomponenti. Dopo il prelievo Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione. Ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta per legge una giornata di riposo retribuita. Esami obbligatori ad ogni donazione e controlli periodici Ad ogni donazione il donatore e il sangue prelevato vengono sottoposti ai seguenti esami: esame emocromocitometrico completo transaminasi ALT con metodo ottimizzato sierodiagnosi per la Lue HIVAb 1-2 (per l'AIDS) HBsAg (per l'epatite B ). HCVAb e costituenti virali (per l'epatite C) Conferma del gruppo sanguigno (AB0) e del fattore Rh Alla prima donazione vengono determinati: ABO, Fenotipo RH completo, Kell Ricerca anticorpi irregolari Anti-eritrociti.
AUTOPRENOTAZIONE DELLA DONAZIONE CON J.ADS Da qualche anno Fidas Vicenza ha messo a disposizione ai propri donatori il servizio di autoprenotazione della donazione. Un modo seplice che ti permette di programmarti e gestire la tua donazione di sangue comodamente da casa. Per farlo segui questi quattro passaggi: 1) Appena ricevi dalla tua associazione la convocazione alla donazione collegati al sito: www.fidasmonticelloconteotto.it Clicca su "Prenota la Donazione" e se non l’hai ancora fatto registrati usando il tuo codice fiscale in maiuscolo come username e memorizzando una password di 8 caratteri fra lettere e numeri. La Password va conservata assieme alla tua tessera Fidas; Conferma, modifica o inserisci la tua mail e numero cellulare per poter ricevere,qualche giorno prima della donazione, una mail e un sms di promemoria. 2) Scegli il punto di prelievo in cui donare. 3) Scegli cosa donare (sangue o plasma) e in che giorno (dal lunedì a venerdì–sabato ) 4) Scegli la fascia oraria e clicca su “inserisci nuova prenotazione”. RICORDA: MOLTO IMPORTANTE Fino al giorno prima della donazione, in caso di impedimento, puoi spostare (cliccando sulla doppia freccetta) o cancellare (cliccando sul cestino ) il tuo appuntamento. Questo permette di liberare un posto per far un’altro donatore. Nel giorno stesso della donazione, attualmente, il tuo appuntamento non può essere movimentato. Dovrai attendere un paio di giorni perché il sistema ti consideri “assente” e poter riprenotare un nuovo appuntamento. Se hai dimenticato la password contattaci e noi provvederemo a resettarla e,solo dopo un paio di giorni, potrai ri-registrarti memorizzando una nuova password. “NON SEI SOLO” Tutti i donatori sprovvisti di pc, connessione internet o che semplicemente perche' lo preferiscono, possono contattarci :
ogni Martedi' dalle 21.00 alle 23.00 Telefonando al 345 0942835 o mediante mail a fidasmonticello@virgilio.it o con Sms/WhatsApp ai numeri 345 0942835 o 349-6409762 o 328-4619638 o dal nostro sito web: www.fidasmonticelloconteotto.it o dalla nostra pagina facebook: www.facebook.com/fidasmonticelloconteotto/ 30
RIASSUMENDO: 10 MOTIVI PER DONARE IL SANGUE 1) Salvare una vita, anzi tre Da ogni sacca di sangue intero donata si possono ricavare fino a tre sacche mediante la separazione dei componenti del sangue: concentrati eritrocitari, concentrati piastrinici, plasma. 2) Aiutare molte persone Donare il sangue significa salvare la vita di chi è coinvolto in un incidente o si sottopone a un’operazione o a un trapianto ma anche aiutare le persone che hanno un costante bisogno di trasfusioni o di farmaci plasma derivati. 3) Controlli e esami gratuiti Chi dona il sangue ha l’occasione di sottoporsi periodicamente a controlli ed esami gratuiti attraverso visite sanitarie da parte dei medici prelevatori e con accurati esami di laboratorio nel completo rispetto della privacy. 4) Garantire il fabbisogno di sangue Sono i donatori periodici e l’aumento dei nuovi donatori a garantire il quantitativo necessario di sangue ed emoderivati per salvare vite e aiutare chi ne ha bisogno. 5) Il sangue non si fabbrica Il sangue umano non si fabbrica, è un prodotto naturale che non può essere realizzato in laboratorio e così per avere a disposizione delle scorte da usare negli ospedali sono necessari i donatori. Le donazioni sono volontarie, anonime e gratuite. 6) Basta poco Non serve avere molto tempo a disposizione per donare il sangue. Una donazione dura pochi minuti e si svolge nella tutela del donatore e nel rispetto delle normative nazionali. 7) Non fa male Donare il sangue non è doloroso e non è pericoloso. Le donazioni sono sicure perché tutto il materiale utilizzato è monouso. Donare il sangue non comporta disagi fisici e il sangue donato viene riprodotto in breve tempo dal nostro organismo. 8) Possiamo farlo tutti Per donare il sangue bisogna essere sani e aver compiuto 18 anni. L’Avis accetta nuovi donatori di età compresa tra i 18 e i 60 anni che seguano uno stile di vita corretto. Qui tutte le info. 9) È un dovere Donare il sangue è un dovere sociale, un gesto di solidarietà e di altruismo che ci fa comprendere che basta un semplice gesto per aiutare gli altri. 10) È utile Oggi possiamo diventare donatori di sangue e domani potremmo essere noi stessi ad avere bisogno di una trasfusione. Donare il sangue è utile a tutti, anche ai donatori stessi.
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale della Provincia di Vicenza Direttore SIT Ulss 6 - Dott.ssa A. Alghisi
Direttore SIT Ulss 5 - Dott. M. La Raja
Direttore SIT Ulss 4 - Dott. C. Sardella
Direttore SIT Ulss 3 - Dott.ssa C. Giordano
DONARESANGUEConsigli utili al donatore
CONSIGLI UTILI AL DONATORE Prima della donazione • non è necessario il digiuno; • è consigliabile assumere un caffè, un thè, frutta fresca, 2-3 biscotti secchi; • prima della donazione o dell’esecuzione degli esami di controllo non assumere cibi grassi (es. latte, latticini, ...). RACCOMANDAZIONI Dopo la donazione: • sostare al punto “Ristoro” del Servizio per almeno 10 minuti; • consumare una congrua colazione (panino, toast, brioche, …) o quanto offerto dal servizio mensa/ristoro; • assumere almeno 150 ml di acqua (un bicchiere); • ingerire liquidi (almeno 500 ml) nelle 4 ore successive alla donazione; • non bere alcolici; • non fumare per almeno 1 ora; • non scendere le scale, ma utilizzare l’ascensore per lasciare il Servizio; • togliere il cerotto/benda compressiva non prima di alcune ore; • non praticare “hobby rischiosi” o “attività pesanti” nelle 24 ore successive alla donazione; • comunicare tempestivamente al Servizio, ai fini della tutela della salute dei pazienti trasfusi, eventuali malattie insorte subito dopo la donazione, con particolare riferimento all’epatite virale, in ogni sua forma. COSA FARE IN CASO DI: • Ripresa del sanguinamento nella sede di venipuntura Alzare il braccio e premere localmente • Insorgenza di vertigini o senso di mancamento Sdraiarsi tenendo le gambe più alte rispetto alla testa e chiedere soccorso • Ematoma nel punto della venipuntura Applicare uno strato abbondante di gel a base di eparinoidi sulla sede dell’ematoma per 2-3 volte al giorno per 2-3 giorni. Avvolgere il braccio con pellicola trasparente, in ogni caso non utilizzare garze o bende, ma lasciare asciugare per qualche minuto. Non praticare attività pesanti e hobby rischiosi nelle 24 ore successive alla donazione. In caso di persistenza dell’ematoma o di comparsa di rossore, dolore, formicolio alla mano, contattare il medico del SIT. Nel caso di persistenza di qualsiasi sintomo non preesistente alla donazione consultare il medico del Servizio Trasfusionale di riferimento negli orari di apertura. Nelle restanti ore, per problemi urgenti, contattare il medico di guardia del Servizio Trasfusionale di Vicenza al numero 0444/753562. Pagina 1 di 1
DONARESANGUEConsigli utili al donatore
32
ed. 1 rev. 0 del 31/01/2011
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale della Provincia di Vicenza Direttore SIT Ulss 6 - Dott.ssa A. Alghisi
Direttore SIT Ulss 5 - Dott. M. La Raja
Direttore SIT Ulss 4 - Dott. C. Sardella
Direttore SIT Ulss 3 - Dott.ssa A. Diamantini
INFO DIMT 02 Intervalli di donazione
INTERVALLI MINIMI FRA LE DONAZIONI Sangue intero Globuli rossi / plasma Globuli rossi / piastrine
Sangue intero Globuli rossi/plasma Globuli rossi/piastrine Doppia donazione di globuli rossi Plasmaferesi Piastrinoaferesi - Plasmapiastrinoaferesi
F 180 g
Plasmaferesi
Sangue intero Globuli rossi/plasma Globuli rossi/piastrine Plasmaferesi Piastrinoaferesi - Plasmapiastrinoaferesi Doppia donazione di globuli rossi
14 g
Piastrinoaferesi
Piastrinoaferesi Sangue intero Globuli rossi/plasma Globuli rossi/piastrine Plasmaferesi Plasmapiastrinoaferesi Doppia donazione di globuli rossi
Plasmapiastrinoaferesi
Piastrinoaferesi - Plasmapiastrinoaferesi Sangue intero Globuli rossi/plasma Globuli rossi/piastrine Plasmaferesi Doppia donazione di globuli rossi
Doppia donazione di globuli rossi
Pagina 1 di 1
Doppia donazione di globuli rossi Sangue intero Globuli rossi/plasma Globuli rossi/piastrine Plasmaferesi Piastrinoaferesi - Plasmapiastrinoaferesi
INFO DIMT 02 Intervalli di donazione
33
M 90 g
30 g
14 g
30 g
14 g 30 g
180 g 30 g
ed. 1 rev. 3 del 27/10/2014
Medicina Trasfusionale - Centro Raccolta Sangue Vicenza viale Rodolfi, 37 - 36100 VicenzA Area T Area de Giovanni Orario: Si accede su prenotazione. Aperto da Lunedì a Sabato dalle 7.30 alle 11.30, e la 2° e la 4° Domenica del mese dalle 8.00 alle 11.30. I Prelievi ai Candidati Donatori si effettuano dal Lunedì al Sabato dalle 7.30 alle 12.30 Telefono: 0444 75-3910 Per prenotazioni per donatori non associati, prime donazioni e colloqui per la donazione del sangue cordonale, il numero è attivo dal Lunedi al Sabato dalle ore 11.30 alle ore 13.00 Telefono: 0444 75-3325 Per informazioni è attivo dal Lunedi al Sabato, dalle 7.30 alle 13.00 Telefono: 0444 75-3562 Solo per urgenze dopo le ore 13.00
34
35
I BENEFICI DEL CAMMINARE 6) PREVIENE IL DIABETE
Il diabete è una brutta malattia che si manifesta specialmente tra le persone con problemi di sovrappeso. Camminare per minimo un'ora al giorno aiuta a prevenire il diabete diminuendo il rischio di contrarlo. Inoltre, bruciando calorie, anche il peso corporeo può diminuire sensibilmente. 36
37
38
39
40
I BENEFICI DEL CAMMINARE 7) MIGLIORA LA MEMORIA
Camminare quotidianamente aiuta molto a migliorare le capacitĂ mnemoniche e cognitive soprattutto nelle persone della terza etĂ , facendo ottenere risultati positivi nel giro di una decina di mesi o anche meno. Maggiori risultati si ottengono passeggiando in mezzo al verde, al contatto con la natura.
41
42
I BENEFICI DEL CAMMINARE 8) ALLONTANA LA DEPRESSIONE
Camminare ogni giorno a passo spedito per almeno tre quarti d'ora è la cura migliore contro la depressione, lo stress ed il malumore. Provate e vi accorgerete di quanto la vostra vita possa migliorare con una semplice passeggiata al parco: l'allegria non vi abbandonerà più!.
43
44
45
I BENEFICI DEL CAMMINARE 9) COMBATTE L'INSONNIA
Se avete problemi di insonnia prendete l'abitudine di fare una lunga passeggiata qualche ora prima di andare a dormire. Il movimento aiuta a distendere i nervi, predisponendo l'organismo a trascorrere una notte serena. Oltre a dormire meglio, vi sveglierete pieni di forza e vitalitĂ . 46
47
48
I BENEFICI DEL CAMMINARE 10) RINFORZA I MUSCOLI
Camminare a passo veloce aiuta a rinforzare e tonificare la muscolatura, regalandovi un corpo sodo e scattante. Oltre a questo, camminare è un toccasana per la circolazione del sangue e vi aiuta ad espellere le scorie, prevenendo la cellulite e l'insufficienza venosa. 49
50
51
52
53
54
55
56