1 minute read

UN FILO ROSSO LUNGO 40 ANNI

Un filo rosso lungo 40 anni: 40 anni di laboriosa attività e di concreta presenza sul territorio. Il 16 aprile scorso la sezione Fidas Verona di Alpo ha festeggiato l’anniversario insieme alla comunità della piccola frazione villafranchese, nella quale affonda le proprie radici.

Advertisement

Il primo direttivo dell’allora “Aido-San Camillo” era formato da Luciano Bonizzato, Paolo Cazzadori, Giorgio Dal Bosco, Marco Dall’Oca, Annalisa Danzi, Adelino Giacopuzzi, Franca Maggi, Giuseppe Mischi, Anna Pellegrini, Cesare Baroni e Luigi Ciresola. Oltre a essere stati convinti donatori del proprio sangue, lo sono stati anche di molte energie e capacità. Da allora il dono è stato promosso con iniziative ed eventi sempre molto partecipati.

gruppi sanguigni e alle effettive necessità dei centri ospedalieri; oppure si pensi alla realtà dei social e delle App che, in tempo reale, offrono informazioni utili.

La Fidas ad Alpo opera dal marzo del 1982, quando un piccolo gruppo di volontari fondò la sezione, su impulso del presidente Renato Dall’Oca: grazie alla sua intraprendenza, allegra e contagiosa, già alla prima uscita domenicale dell’emoteca (28 marzo 1982) furono raccolte 44 donazioni; 27 persone compirono il gesto della donazione per la prima volta.

In questi 40 anni abbiamo vissuto cambiamenti epocali; il mondo del volontariato si è modificato e ha assunto caratteri innovativi. Nell’ambito del sistema sangue si è passati dalla donazione con le emoteche allestite nelle scuole a quella effettuata nei Centri trasfusionali: abbiamo ottenuto una donazione di qualità, in ambienti idonei e sicura per tutti; è nato il centro di prenotazione, strumento utilissimo per ottimizzare la gestione delle sacche in base ai diversi

Il momento storico che stiamo vivendo è complicato, ma il nostro dovere, ora più che mai, è valorizzare il senso profondo della donazione di sangue. Abbiamo affiancato all’attività dei centri di chiamata e all’accoglienza dei donatori ai Centri trasfusionali di Bussolengo e di Villafranca gli interventi nelle scuole, che ci hanno permesso di raggiungere moltissime famiglie, e i tanti momenti di aggregazione, in sinergia con le altre associazioni e col supporto del Comune di Villafranca.

Solo alcuni dati: 166 donatori e 297 donazioni effettuate nel 2022, un traguardo importante per una piccola realtà come Alpo! «È stato davvero un ottimo risultato raggiunto grazie al generoso gesto di tutti i nostri donatori – sottolinea il presidente Denis Ferrarin –. Da qui si deve ripartire, con l’entusiasmo e la passione che da sempre contraddistingue Fidas, avendo come unico obiettivo la promozione del dono del sangue. Saper tessere, con il nostro filo rosso lungo 40 anni, relazioni e sinergie con tutti coloro che, in vario modo e a vario titolo, hanno a cuore il bene proprio e degli altri sarà il nostro obiettivo per i prossimi 40 anni… e oltre!».

Moira Molani

This article is from: