Spazio gioco tutto mio - Mithaly-Milano

Page 1

Bolzano 20/10/2015

SPAZIO GIOCO TUTTO MIO 11-11:30 replica 14-14:30 Sala Vajolet Padiglione C

INGRESSO LIBERO SU REGISTRAZIONE

Il Bambino è al centro di un’idea, di un pensiero, di gesti quotidiani di una famiglia di Artigiani Brianzoli, il cui capostipite, Renzo Rigamonti, guida con costanza ogni ispirazione necessaria a creare una magia. Questa Magia si perpetua ogni giorno, da 30 anni e prende forma sotto il nome di Merlino, la Magia del Legno. Una storia che accompagna la crescita di migliaia e migliaia di Bambini in tutto il Mondo, attraverso la creazione di ambienti avvolgenti ed unici, arredati con veri oggetti d’arte. Arredo-Gioco per i più piccoli, nelle scuole, negli ambienti ludici ed in ogni luogo, dove un bambino spera di potersi sentire libero di giocare.

Merlino

La magia del legno


SPAZIO GIOCO TUTTO MIO Ambienti per giocare in modo sicuro, autonomo e sereno Antonio Di Pietro (Università di Firenze – LudoCemea)

“Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini” (Dietrich Bonhoeffer)

Incontro con Antonio Di Pietro che, con il suo modo di comunicare leggero e ludico, condividerà alcuni “trucchi del mestiere” per organizzare uno spazio gioco a misura di bambino. Uno spazio gioco che con pochi accorgimenti diventa una forte attrazione per bambini anche di diversa età. Uno spazio gioco che comunica ai genitori serenità e sicurezza. Uno spazio gioco dove i bambini possono giocare in autonomia. Il focus dell’incontro sarà sul come progettare uno spazio gioco esponendo le quattro coordinate per orientare i bambini verso un gioco sicuro, autonomo e sereno. La Narrazione: uno spazio gioco deve offrire ai bambini una situazione per raccontare e per raccontarsi; L’Estetica: uno spazio gioco per essere un centro di attrazione per i bambini deve essere innanzitutto bello; La Scoperta uno spazio gioco può alimentare quella voglia di scoperta fondamentale per la crescita di un bambino; L’Ordine uno spazio gioco in cui è chiaro dove stanno le cose sostiene l’autonomia del bambino.

Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Referente nazionale del LudoCemea e membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques dei CEMEA. Collabora presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Università di Firenze) e con LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva). Svolge consulenze ai servizi educativi, incontri con genitori e formazione pratica. Ha diverse pubblicazioni all’attivo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.