Esercitazione ark paesaggio geomorf v1

Page 1

Architettura del paesaggio Analisi geomorfologica del paesaggio Prof. Filippo Catani (info didattiche su blog http:// ESERCITAZIONE CON RELAZIONE FINALE L’esercitazione ha lo scopo di analizzare in modo quantitativo il paesaggio fisico in una determinata area a scelta dello studente e di verificarne le interazioni con i processi antropici esistenti. Le fasi di lavoro sono le seguenti: 1. scelta dell’area (dimensioni non inferiori a 100 km2) a discrezione dello studente con le seguenti raccomandazioni: a. l’area deve ricadere in un territorio dove le attività dell’uomo sono presenti b. deve avere caratteri di dinamica geomorfologica e quindi comprendere un ambiente misto (es. montagna+collina, collina+pianura con fiume, montagna con laghi e fiumi, bacino fluviale con zona costiera) c. suggerimenti per area: costa ligure delle Cinque Terre, alcuni versanti del Mugello, parte del Chianti, aree pedemontane alpine con conoidi alluvionali (es. Cellina), valli alpine o appenniniche (val Gardena, valle del Reno), aree vulcaniche (es. Etna, Vesuvio) d. usare supporto Google Earth 2. download dei dati digitali del terreno (DTM) dal sito SRTM della NASA (http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp)

Si seleziona il tile (ritaglio) di interesse e poi si seleziona Arcinfo ASCII dove dice “Select file format”


Poi si preme il pulsante giallo per iniziare la ricerca e si ottengono i risultati che debbono essere scaricati su hard drive.

Si consiglia di scaricare usando la prima opzione “Data Download (FTP)”. 3. import del file scaricato nel GIS SAGA usando il comando “Import ESRI Arc/Info grid” all’interno dei Tools di Import/Export. Il dato ottenuto ha risoluzione 90m circa ma è al momento in coordinate geografiche Lat/Lon.

4. Conversione del file (che è in Latitudine-­‐Longitudine) in coordinate UTM WGS84 del corretto fuso. Se si è in Italia, il fuso è il 32 (parte ovest) o il 33 (parte est). Se si è altrove determinare il fuso corretto usando Google Earth. Per la conversione di coordinate si devono usare i seguenti comandi SAGA: a. Definizione del sistema di coordinate attuale del DTM (Geographic coordinate system WGS84) col comando tools\projections\proj.4\set coordinate reference system


b. Trasformazione del sistema geografico in piano col comando tools\projections\proj.4\coordinate transformation (grid) scegliendo come EPSG Code il Projected Coordinate System con WGS84 / UTM zone 32N (o 33N a seconda che l’area scelta in Italia sia nella fascia ovest o est)

c.

Chiusura del file con coordinate geografiche perché da qui in poi il lavoro prosegue su quello nuovo in coordinate piane UTM WGS84 5. Analisi del DTM dal punto di vista delle quote:


a. Determinare statistiche di base (quota min, max, media, range) dalle quali avere una idea preliminare del tipo di paesaggio (usare la scheda Properties/Description) b. Determinare carta delle pendenze (slope) c. Determinare carta della esposizione dei versanti (aspect) d. Discutere i risultati delle elaborazioni a, b, c e. Determinare carta dei tipi di versante tramite comando tools/terrain analysis/morphometric features f. Discutere il tipo di paesaggio fisico alla luce dei risultati precedenti

6. Analisi del DTM dal punto di vista idrologico a. Riempimento depressioni del DTM con comando tools/terrain properties/preprocessing/fill sinks (Planchon/Darboux, 2001) b. Ottenimento delle direzioni di flusso e delle aree drenate con il comando tools/terrain analysis/hydrology/Catchment area (recursive) c. Visualizzazione mappa catchment area e discussione dei risultato sulla base del reticolo idrografico che si ottiene d. Determinazione dell’indice di umidità topografico (Topographic Wetness Index) col comando tools/terrain analysis/hydrology/Topographic Wetness Index (TWI) e. Discussione dei risultati del passaggio precedente anche alla luce del fatto che la mappa ottenuta indica aree che possono essere propense al ristagno di acqua o all’arrivo di acque di alluvione 7. Analisi incrociata con dati di altro tipo (da ricercare) a. Dati geologici b. Dati climatici c. Dati fisici d. Integrazione dei dati per mappa di sintesi del paesaggio fisico 8. Analisi degli elementi antropici e di utilizzo del suolo a. Ricavare informazioni sulla presenza delle attività umane nell’area riguardo a insediamenti abitativi, infrastrutture, agricoltura, industria etc b. Ricavare informazioni di tipo landcover (o meglio utilizzo del suolo) c. Ottenere versione digitale dei dati di cui al punto precedente (dati preesistenti nei vari formati disponibili online o da altre fonti)


d. Incrocio elementi antropici con paesaggio fisico, discussione degli impatti positivi e negativi e delle criticità paesaggistiche 9. Stesura della relazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.