Progetto per la tesi di laurea in Architettura
-
ABSTRACT
Il progetto nasce dalla volontà di dare alla città di Arezzo un nuovo museo che affronti la storia della città. L’impianto si colloca a ridosso di Porta San Biagio, a stretto contatto con la cinta muraria di Arezzo. Il muro di cinta è qui caratterizzato da una rottura, avvenuta durante l’invasione francese intorno al 1800. La rottura diventa il tema principale del progetto, un luogo che nel passato è stato chiuso e impenetrabile, come punto di difesa, diventa ora un punto di affaccio e di apertura verso l’esterno. Questa situazione mutata nel tempo viene amplificata dal progetto, il quale cavalca quello che è successo andando ad amplificare la rottura del muro. Due tagli nel terreno ora si aprono verso il panorama esterno identificando un punto di affaccio che non era mai stato costruito. Il progetto, sviluppandosi su due livelli, sovrappone la città etrusca, alla città romana per arrivare nel punto più alto della città.