Quanto possiamo dire davvero di conoscere Firenze? Conosciamo il David, Palazzo Vecchio, Boboli, il Duomo, sappiamo che la sua cupola è stata fatta da Brunelleschi (ma in che anno? E chi sono gli altri artisti coinvolti? Ma non basta: ogni via, ogni palazzo, ogni buchetta del vino, ogni tabernacolo, ogni statua, racchiude una storia interessante e preziosa.
edono Firenze con gli occhi di chi sorprende sempre, di chi non dà mai per scontata la sua bellezza, di chi rinnova ogni giorno la sua scelta di vivere in una città imperfetta, ma che ti resta sempre dentro.
Perché per una volta non andate al museo invece che nel solito locale? Perché non usate il vostro prodigioso telefono hi-tech quando vi trovate di fronte a un palazzo, o un monumento che vi colpisce, per scoprire un po’ di più sulla sua storia?
Tenete a mente cosa diceva il buon vecchio Dante Alighieri: «Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza».