A3 Q6
ALLSTREET:ilcrossoverurbano :avanguardiadellatecnica
Audi, si sa, sorprende ogni volta che inserisce un’auto sul mercato. Nel caso della
A3, che nel 1996 aveva inaugurato la classe delle compatte premium, oggi propone un aggiornamento che riesce a coniugare diverse caratteristiche e che si ispira nel design al mondo off-road: il crossover urbano Audi A3 allstreet.
Chi cerca la performance sulla Audi Q6 e-tron troverà molto di più. Il primo modello Audi di serie basato sulla piattaforma nativa elettrica PPE , non a caso, viene definita Vorsprung durch Technik (Avanguardia della Tecnica). Il concetto è applicato in maniera integrale sul SUV a elettroni che va oltre ogni immaginazione in termini di autonomia, ricarica, digitalizzazione, intelligenza artificiale.
Di Giulia Marrone Fleetime
Designsportivo
Dal punto di vista estetico, alcuni elementi accennano alla vocazione fuoristradistica e nel complesso la vettura ha linee muscolose, sportive e decise. Insieme alle minigonne, agli archi passaruota e alle finiture a contrasto, spiccano il single frame ottagonale nero opaco, e la griglia a nido d’ape dallo sviluppo verticale più marcato rispetto ad Audi A3 Sportback e Audi A3 Sedan. Per la prima volta, i proiettori a LED e a LED Audi Matrix offrono la possibilità, attraverso l’MMI, di scegliere fino a 4 firme luminose.
Praticitàedettagli
All’interno dell’abitacolo spicca il nuovo selettore del cambio, è stata oggetto di restyling l’illuminazione interna e sono presenti inserti e finiture realizzati con materiali ecosostenibili. Rispetto alle versioni Sportback e Sedan, A3 allstreet ha l’assetto rialzato di 30 mm e la seduta del conducente più alta per aumentare la sensazione di dominare la strada. Le molle e gli ammortizzatori hanno una taratura specifica e sportiva, che influisce sul piacere di guida. Su richiesta è disponibile anche lo sterzo progressivo, a demoltiplicazione e assistenza variabili, più immediato e diretto rispetto alla precedente gamma Audi A3.
Spazio e funzionalità sono punti di forza di questo modello: Audi A3 allstreet può contare su di una capacità di carico di 380/1.200 litri. Monta di serie le barre al tetto mentre su richiesta è possibile dotare l’auto del portellone elettrico, del gancio traino amovibile e del pacchetto portaoggetti e vano bagagli (questa soluzione garantisce che quanto caricato sia ordinato e fissato in modo sicuro, grazie al vano lato conducente e alle reti poste nel retro degli schienali e nel bagagliaio).
Propulsione la tradizione del futuro
Sul fronte motorizzazioni, i propulsori a 4 cilindri TDI, TFSI e mild-hybrid, con potenze da 116 a 333 CV, sono pronti a soddisfare ogni necessità e rappresentano l’avanguardia in quanto a consumi ed emissioni ridotti fino al 20% rispetto alle corrispondenti unità di precedente generazione.
La proposta attuale si concentra su due motori: 2.0 (35) TDI con 150 CV e 360 Nm di coppia, e l 1.5 (35) TFSI
MHEV 48V da 150 CV di potenza, con 250 Nm di coppia. Entrambi sono abbinati alla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti.
Il 1.5 TFSI è supportato dalla tecnologia mild-hybrid a 48 Volt, con l’alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) che ha la funzione di un boost elettrico, cioè contribuisce alla trazione endotermica con 50 Nm e 12 CV. È dotato inoltre del cylinder on demand (COD) per rendere l auto ancora più efficiente: ai carichi bassi e medi, il sistema disattiva momentaneamente il secondo e il terzo cilindro. Successivamente arriveranno sul mercato la versione 1.5 TFSI e (plug-in) e la variante top di gamma 2.0 TFSI quattro, unica proposta a trazione integrale.
Sicurezza Premium
La Casa dei quattro anelli, estremamente attenta alla sicurezza, ha dotato la nuova A3 di sistemi di assistenza alla guida che arrivano dai modelli di classe superiore: su tutti spicca l’air bag anteriore centrale, derivato dall ammiraglia Audi A8, che scongiura l’impatto tra guidatore e passeggero, in caso di incidente. Poi sono presenti la chiamata d’emergenza e assistenza Audi connect, l adaptive cruise assist, la funzione di cambio corsia assistita, la retrocamera posteriore e il Park Assist plus.
AudiValue
Sapere quanto varrà in futuro la propria Audi è possibile grazie ad Audi Value. Il
Cliente guida da subito la versione top di gamma Audi A3 allstreet 1.5 (35) TFSI 150 CV
S tronic MHEV 48V Identity Contrast a fronte di una rata mensile di 329 euro per 3 anni/45mila chilometri. Al temine del periodo contrattuale può decidere se sostituire la vettura, finire di pagarla oppure restituirla. Con Audi Value noleggio, gli oneri di gestione, l’immatricolazione, il soccorso stradale, l’RCA, la copertura danni, atti vandalici ed eventi naturali oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria
rimangono solo un vago ricordo, poiché tutto è compreso canone mensile di 509 euro.
E si può usufruire della vettura senza caricarsi di tutto il resto.
Di seriedigitale
La digitalizzazione è una delle parole chiave dell’intera gamma Audi A3. Il nuovo App store integrato in vettura offre la possibilità di accedere alle applicazioni più diffuse di terze parti, come ad esempio Spotify o Amazon music, sempre attraverso l’interfaccia multimediale MMI. L’equipaggiamento di serie comprende la radio digitale DAB+, il display touch da 10,1 pollici dell’MMI, il cruscotto digitale Audi virtual cockpit plus da 12,3 pollici, la navigazione MMI plus con MMI touch, l Audi sound system da 180 Watt e l’Audi phone box light per la ricarica induttiva dello smartphone oltre a quattro porte di ricarica USB-C.
Sono due le propulsioni proposte da AUDI. In primis le varianti caratterizzate dalla trazione integrale quattro elettrica Audi, che contraddistinguono la Q6 e-tron quattro e SQ6 e-tron quattro. Nel primo caso la potenza massima è di 387 CV con una autonomia di 625 chilometri WLTP, nel secondo i cavalli salgono a 517 in modalità boost e la capacità di percorrenza si attesta a 598 chilometri WLTP. Alle configurazioni quattro si affianca la versione a trazione posteriore Audi
Q6 e-tron performance, forte di un autonomia massima sino a 641 chilometri WLTP: il nuovo punto di riferimento della categoria. Complice di questi risultati è la batteria agli ioni di litio con capacità nominale di 100 kWh (94,9 kWh netti), grazie alla tensione a 800 Volt e alla potenza di ricarica in DC fino a 270 kW (di serie), sono sufficienti 10 minuti per una ricarica fino a 260 km presso una stazione HPC. Ad aiutare sono anche altri due elementi: la gestione termica
predittiva e la pompa di calore di primo equipaggiamento alla quale si accompagna la funzione Plug & Charge. Utilizzare un’auto elettrica non è mai stato così semplice: il servizio e-tron power on demand, fornito da E-GAP, permette al cliente di essere raggiunto dal servizio di ricarica. Questa soluzione rientra nella formula di noleggio a lungo termine Audi Value Noleggio e al Cliente sarà richiesto di sostenere solo i costi vivi relativi all’energia. e-tron switch, dedicato a chi aderisce all’Audi Value Noleggio, offre l opportunità di cambiare auto per un periodo massimo di 15 giorni all’anno, frazionabili in due momenti, e viaggiare con un modello ibrido presente nella gamma Audi. In questo modo la Casa va incontro anche ad esigenze di viaggi in zone senza infrastrutture.
Palcoscenicodigitale
La definizione di “palcoscenico digitale” per tutto quanto è al cospetto del conducente è perfettamente calzante. Una volta all interno dell’abitacolo, l Audi virtual cockpit da 11,9’’ e il display curvo MMI da 14,5’’ con tecnologia OLED, inclusi sin dal primo livello di allestimento, l head-up display con realtà aumentata e lo schermo del passeggero anteriore da 10,9’’ – di serie per le versioni S line edition e sport attitude – offrono uno spettacolo impattante. E la sensazione è poi avvalorata dai fatti: l architettura elettronica E 3 1.2, che ha una velocità di calcolo straordinaria, rende possibile l’applicazione dell’intelligenza artificiale al controllo vocale e l adozione da parte del nuovo infotainment del sistema operativo Android Automotive OS.
Sicurezzadentroefuori
La Q6 e-tron è equipaggiata con la seconda generazione dei gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED, di serie per l allestimento sport attitude di Audi SQ6 e-tron, elemento che contraddistingue il SUV a elettroni anche per il livello di sicurezza individuale e collettiva. Alla firma luminosa attiva, una prima mondiale che genera un’inedita scenografia dinamica all interno dei gruppi ottici, si affiancano la funzione di segnalazione della prossimita l’innovativa luce di comunicazione: in caso di pericoli allerta preventivamente gli altri utenti della strada. In questo modo l’auto si assicura che anche coloro che si trovano al di fuori dell abitacolo possano essere salvaguardati.
Powertrain, autonomiaericarica
Q6:avanguardiadellatecnica