FLEXIFORCE MAGAZINE #72
MAGGIO 2017 IT
ISPIRAZIONE! NUOVA MANAGEMENT PANNELLI SVIZZERI! NUOVI PRODOTTI LA TECNOLOGIA DELLE CASE INTELLIGENTI
www.flexiforce.com
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
Harley Davidson Knucklehead creato dal team FlexiForce R & D.
MAGGIO 2017 IT
22 12
28 10
CONTENUTI
• EDITORIALE di Hans Cramer 4 • NOTIZIE & AGGIORNAMENTI 6 • #FFin30s: se non puoi spiegarlo in 30 secondi.... 10 • INTERVISTA: Michele & Marco Tognelli (Tecsedo)
12
• SPRINGTIME 2.1! Un’app mobile per l’assistenza in loco
16
• SPOTLIGHT: Tenda di luce ForceLC2
17
• INTERVISTA: Martin Heckman, Liftmaster. Il futuro della connettività per la casa 18 • MARKETING: stendi il tappeto rosso ai tuoi visitatori 22 • FLEXIFORCE INSPIRATION CENTER, Olanda 25 • MARKETING: trucchi e consigli sui social media per la tua azienda 26 • INNOVAZIONI: Ben Klaassen presenta i nuovi prodotti e le prossime innovazioni 28 • CALENDARIO: fiere sulle porte in Europa 35 Le informazioni presentate in questo opuscolo sono soggette a modifiche. Aggiorniamo ed ampliamo periodicamente la nostra gamma di prodotti con nuovi servizi. Condividiamo con voi, anche giornalmente, tutte le nostre novità tramite il nostro sito web, il nostro catalogo di prodotti online (consultabile senza effettuare il login!), i nostri canali su YouTube e Vimeo, la nostra galleria fotografica su Flickr e le piattaforme di social media come Twitter (twitter.com/flexiforce), Facebook e LinkedIn. Seguiteci per rimanere sempre aggiornati con le nostre novità e comunicati!
3
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
EDITORIALE:
TORNIAMO AL SERVIZIO DEI CLIENTI FLEXIFORCE HANS CRAMER, AMMINISTRATORE DELEGATO FLEXIFORCE EMEA Per prima cosa, lasciate che mi presenti. Sono Hans Cramer, e dallo scorso mese sono Amministratore Delegato di FlexiForce EMEA: nel mio nuovo ruolo, sono responsabile delle affiliate FlexiForce in Italia, Olanda, Ungheria, Polonia, Spagna e Turchia. In passato ho operato in diversi settori tecnici, e ho già lavorato per FlexiForce, ricoprendo il ruolo di Operations Manager per FlexiForce Group e General Manager per FlexiForce B.V., a Barneveld. Da quando è stata annunciata la mia nomina a Amministratore Delegato per Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), molti, sia dentro che fuori FlexiForce, mi hanno accolto con un “bentornato”. A quanto pare, qualcuno si ricorda ancora di me nonostante avessi lasciato FlexiForce nel 2009. Ne sono onorato, ma allo stesso tempo noto dei notevoli cambiamenti rispetto ad allora. Quando
www.flexiforce.com
guardo FlexiForce oggi vedo un’azienda completamente diversa, e vorrei provare a spiegarvi perché. Sono stato lieto di trovare inalterati i valori principali della FlexiForce: “praticità”, “costanza”, “affidabilità” e “innovazione”. Da quando sono tornato, ho parlato con moltissimi dipendenti FlexiForce. Tutti lavorano duramente e
4
con passione per servire il cliente nel miglior modo possibile, e non ci sono strategie nascoste ne tanta politica interna. Ho percepito con chiarezza quell’impulso a fare e darsi da fare che è stato il principale motivo per cui ho accettato la responsabilità di guidare il team europeo di FlexiForce. Cosa è cambiato rispetto al passato? FlexiForce è cresciuta fino a diventare un’azienda dall’offerta a tutto tondo. Oggi non offriamo più solamente prodotti hardware, ma serviamo il mercato con sistemi modulari intelligenti RSC residenziali e ISC industriali e nuovi servizi come i set hardware Flatbed. Se a questo aggiungiamo i prodotti per l’automazione delle porte delle famiglie Force e Liftmaster e i pannelli sezionali che teniamo nei magazzini locali, il risultato è una gamma di prodotti completa. Infine, con le nostre società
MAGGIO 2017 IT
“ ... i valori fondamentali di FlexiForce; “Hands-on”, “coerente”, “affidabile” e “innovativo” sono ancora in vigore.” IDD-Parts in Olanda e Germania offriamo un accesso semplice al mercato postvendita offrendo parti di ricambio. La struttura e l’organizzazione della società ora sono più professionali. I processi di produzione LEAN, i sistema di qualità integrati e il flusso uniforme di ordini e fatture sono solo alcuni esempi dei modi in cui l’azienda è migliorata a livello sia di prestazioni che di professionalità. Dal mio punto di vista, insomma, non sono “tornato” all’interno di FlexiForce, ma sono lieto di guidarla verso nuovi livelli di soddisfazione del cliente. Insieme
ai nostri direttori esecutivi locali, Julio, Julian, Gyula, Mert, Andrzej e Marco e Co e Arnold, ci auguriamo di poterti offrire tutto ciò di cui hai bisogno per ottenere o mantenere il successo nelle tue operazioni di produzione, installazione e manutenzione di porte sezionali industriali. Il FlexiForce Magazine vuole riflettere proprio questa ambizione. Qui troverai maggiori informazioni sui nostri nuovi prodotti, ma anche interviste con il personale Tecsedo e Liftmaster e qualche trucco e consiglio pratico per le tue attività
5
di marketing. Mi auguro che troverai piacevole la lettura di questo Magazine, e sarò lieto di leggere qualsiasi tuo feedback o commento. Per crescere ed espanderci abbiamo bisogno anche del tuo parere. Nei miei “primi 100 giorni” in FlexiForce cercherò di imparare il più possibile sul mercato, i clienti e i modi in cui FlexiForce può aiutarti. Sarei felice di parlarti di persona: se vuoi chiamarmi o fissare un meeting di persona, non esitare a farlo. I miei contatti sono proprio qui sotto! Cordialmente Hans Cramer Amministratore Delegato EMEA +31-(0)6-31 77 89 74 hans.cramer@flexiforce.com
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
NOTIZIE & AGGIORNAMENTI IDD-Parts Germania Alla fine dello scorso anno c’è stato un evento epocale nella storia di IDD-Parts. Bart Goetzee (Presidente di FlexiForce Group) e Johan van der Linde (Managing Director di IDD-Parts) hanno ufficialmente aperto una nuova società in Germania! IDD-Parts Kassel è più vicina ai clienti sul mercato tedesco, e offre parti di ricambio, pannelli e automazione per tutti (tutti) i marchi di porte sezionali e sistemi di carico, come Alpha Deuren, Hörmann, Faltec, Nassau, Novoferm, Condoor, Günther, Crawford, HAFA e Loading Systems. Il Manager locale è Kay Tobjinski, che vanta già una notevole esperienza nel settore delle porte. I prodotti e le competenze di IDD-Parts Germania sono disponibili all’indirizzo: IDD-Parts Deutschland Hilschen 1 34270 Elgershausen (Kassel) T: +49 56019290985 E: info@iddparts.de I: www.iddparts.de Su youtube.com/iddparts trovi tanti filmati di parti di ricambio IDD-Parts
Nuovi video!
FlexiForce Olanda: il dipartimento LEAN RSC
Crediamo che per presentarti notizie, aggiornamenti, prodotti e sistemi non ci sia modo migliore dei video. Trovi i nuovi video sul nostro sito web, ma anche sul canale Youtube dedicato e all’indirizzo www.vimeo.com/flexiforce. Attenzione: guardare tutti i video e gli album di seguito può dare dipendenza. Il tuo canale “Netflix” FlexiForce! Ultimi video • Presentazione dell’azienda • Installazione ISC • forceLC2 • Tanti #ffin30s video
La continua crescita della domanda di set hardware per apriporta del garage RSC FlatBed ci ha costretto a rendere sempre più efficienti i nostri dipartimenti di assemblaggio in Olanda. La nostra competenza in fatto di LEAN ci ha consentito di effettuare nuovamente il routing nel flusso di produzione. Di conseguenza, ora abbiamo una capacità di produzione maggiore senza nuove assunzioni e senza ampliamenti degli uffici. Preparati a crescere ancora!
www.flexiforce.com
6
MAGGIO 2017 IT
PREZZI 2017 Di recente ti abbiamo presentato un totale di 5 listini prezzi dedicati emessi per il 2017. • COMPONENTI HARDWARE • AUTOMAZIONE • PANNELLI • SET HARDWARE RSC RESIDENTIAL • SET HARDWARE ISC INDUSTRIAL Questi listini ti consentiranno di avere una panoramica ampia e chiara su tutti i prodotti, i sistemi e i servizi offerti oggi da FlexiForce tramite le sue affiliate in Europa, nel Medio Oriente e in Africa (EMEA). Sono disponibili in versione cartacea o in formato PDF. Ora è facile selezionare esattamente l’offerta più adatta al tuo modello aziendale e al tuo approccio al mercato locale. La nostra ambizione è essere il miglior partner per la fornitura di tutto quello che serve a produrre porte sezionali automatiche. Facciamo crescere la nostra attività insieme! Se vuoi ricevere uno o più dei nostri volumi, contatta il tuo team di vendita FlexiForce.
Presentazione: Marcel Cornelisse Dal 1° gennaio di quest’anno, Marcel Cornelisse è il nostro nuovo Product Development Director. Un ulteriore segnale di quanto FlexiForce prenda seriamente lo sviluppo e l’innovazione dei proprio prodotti. Marcel ha una lunga esperienza nel settore di ricerca e sviluppo per società di produzione IT, e ha ambizioni notevoli per i progetti e il dipartimento R&D di FlexiForce.
CREATE RSC ora include tutti i nuovi set di guide Per seguire le domande sempre nuove di un mercato in costante evoluzione, modifichiamo ed espandiamo costantemente la gamma di sistemi per porte RSC. Abbiamo notato che i clienti europei apprezzano una scelta quasi illimitata quando devono configurare il set di hardware per le porte dei garage, proprio
come i proprietari di case. L’RSC sta alla base di una linea di sistemi hardware per le porte dei garage in espansione. Per consentirti di scegliere e configurare il sistema di cui hai bisogno per le tue porte, abbiamo aggiornato il nostro software di configurazione online Create RSC. Ora il software include tutte le nuove parti e guide, e offre la possibilità di calcolare matrici di prezzo complete.
7
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
Dieci anni! Forza FlexiForce Italia! 10 anni fa abbiamo nominato Julio Gonzalez Amministratore Delegato di quella che sarebbe diventata a breve FlexiForce Italia Srl, la nostra base di partenza per meglio servire il mercato italiano. Lo scopo era avvicinare i nostri prodotti a tutti i nostri clienti italiani, proprio come te. Oggi FlexiForce Italia è una presenza nota e apprezzata. Dal nostro magazzino di Alfianello (Brescia), Julio e la sua squadra supportano i produttori italiani di portoni fornendo hardware, automazione, pannelli e assistenza in caso di problemi o dubbi. Congratulazioni a te e a tutto il tuo team, Julio!
Quella per la qualità è quasi un’ossessione Per FlexiForce la qualità dei prodotti è una delle massime priorità. Se rivesti un ruolo di controllo qualità, non ci stupisce sapere che continui a ricontrollare costantemente, in modo quasi ossessivo, le procedure, i fornitori e ovviamente i prodotti che ti arrivano dalla produzione. Bert van den Hazel, il nostro quality manager, è già impegnato a farlo. La foto lo ritrae presso uno dei nostri fornitori cinesi. La qualità dei prodotti come parte integrante di ricerca & sviluppo, esternalizzazione, produzione, distribuzione e installazione.
www.flexiforce.com
8
MAGGIO 2017 IT
Olio su porta? Di recente abbiamo trovato (e pubblicato su Instagram) queste porte in Olanda e negli Stati Uniti. Secondo noi, questa è vera arte sulla porta di un garage! Inviaci le foto dell’opera sulla porta del tuo garage, la pubblicheremo sui nostri account sui social media.
Nuovi design dei pannelli Il design delle finiture superficiali dei pannelli cambia in base alle mode del momento. Ne parliamo anche nell’intervista con i fondatori di Tecsedo, a pagina 12 del Magazine. Di recente abbiamo introdotto nella nostra gamma di prodotti questi nuovi design di pannelli. Disponibili su FlexiForce Polonia. • Pannello con protezione per le dita antracite, liscio, a solco singolo - 7016 (gamma completa) • Pannello industriale grigio scuro (solamente taglio su misura) Per maggiori informazioni, contatta il dipartimento vendite di FlexiForce Polonia.
La nostra missione Jeroen de Graaf, Marketing Communication Manager, non ha dubbi sulla nostra missione!
9
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
#FFIN30S
www.flexiforce.com
10
MAGGIO 2017 IT
SE NON PUOI SPIEGARLO IN 30 SECONDI... ... non l’hai capito abbastanza bene! È un dato di fatto: oltre il 33% degli utenti smettono di vedere video online dopo 30 secondi. Tutti vogliamo ricevere informazioni senza perdere troppo tempo. Ma noi di FlexiForce abbiamo anche capito che cercando di realizzare video esplicativi in un formato quanto più compatto possibile possiamo raggiungere da subito il cuore del prodotto senza fermarci sui dettagli meno importanti. Finora abbiamo realizzato oltre 30 video “#ffin30s”, brevi video esplicativi che mostrano prodotti, applicazioni e una breve anteprima dell’installazione. Pubblichiamo un nuovo video ogni settimana su Instagram e sul nostro canale Vimeo. Ogni volta, ti avvisiamo con un post sui nostri profili LinkedIn e Facebook. Tutti i video che abbiamo realizzato finora sono disponibili in un unico album all’indirizzo https://vimeo.com/album/4321287 E dopo aver visto i nostri video, forse vorrai seguirci anche su Instagram. Ogni giorno pubblichiamo foto e video a cui accedere direttamente dal tuo cellulare. Ottimi per una prima impressione o ispirazione su porte, applicazioni prodotti e FlexiForce. Cerca #ffin30s su Instagram. Troverai tutti i nostri filmati da 30 secondi. Dimentica Twitter e inizia a seguirci su: www.instagram.com/flexiforce
#FFin30s
11
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
INTERVISTA AI FONDATORI DI TECSEDO PANEL COMPANY
PANNELLI SVIZZERI! Michele Tognelli, General Manager
www.flexiforce.com
Come avrete già letto nei post online e nei numeri precedenti di questo magazine, ora tutte le aziende FlexiForce ora offrono pannelli per porte sezionali. Il servizio è organizzato a livello locale per consentire a ogni affiliata FlexiForce di offrire i marchi e le scorte migliori per il proprio mercato. Quando parliamo di pannelli, uno dei nostri partner strategici è l’azienda svizzera Tecsedo. Di recente abbiamo avuto l’occasione di parlare con i proprietari, i fratelli Michele e Marco Tognelli. In questa intervista discutiamo della loro azienda, del mercato e della collaborazione con FlexiForce.
12
Marco Tognelli, CEO
MAGGIO 2017 IT
Potreste dirci qualcosa in più sul ruolo della vostra famiglia agli inizi del mercato europeo delle porte sezionali? Come ingegneri, abbiamo seguito la tradizione di famiglia avviata da nostro padre Giorgio, un pioniere nel business di pannelli a struttura mista in Europa fin dalla metà degli anni ‘60. A fine anni ‘80, nostro padre fu tra i primi a credere nello sviluppo del mercato delle porte sezionali in Europa tramite gli specifici pannelli a struttura mista che venivano già utilizzati negli Stati Uniti. Il punto di svolta però fu nel 1990, quando implementò una linea di produzione dedicata a questi prodotti. All’epoca, in Europa, si trattava di un mercato di nicchia nel mondo dei pannelli come materiali da costruzione. Abbiamo lavorato al suo fianco per dieci anni: ci ha insegnato un mestiere e uno stile, e siamo profondamente grati per l’esempio che ci ha dato.
“ I prodotti svizzeri sono sinonimo di qualità, precisione, assistenza e affidabilità.” Quali vantaggi comporta l’aspettativa di qualità per “UN PRODOTTO SVIZZERO”, e in che modo la rispettate? Marco: i prodotti svizzeri sono sinonimo di qualità, precisione, assistenza e affidabilità. Cosa posso dire... “la nostra parola per noi è tutto”. Siamo un’azienda dinamica e snella, che pensa all’innovazione e “ascolta” le esigenze del mercato, sviluppando nuovi prodotti giorno dopo giorno e migliorando costantemente la qualità e il servizio offerti. Tutto questo è reso possibile da relazioni affidabili e una stretta collaborazione con clienti e fornitori. Anche in un mercato sensibile al prezzo, i clienti sanno che la qualità per cui pagano sarà poi quella che ottengono, a livello sia di qualità che di servizio. La nostra politica è offrire al mercato il miglior rapporto qualità/prezzo, con la garanzia della realizzazione svizzera. E a riprova della qualità dei nostri pannelli, abbiamo una base di clienti fedeli e soddisfatti.
Quando avete fondato Tecsedo? Lo avete fatto insieme fin dal principio? Michele: l’azienda è stata fondata in Svizzera all’inizio del 2000 da entrambi. Abbiamo lavorato insieme, ma con ruoli diversi, all’installazione e all’avvio della linea di produzione dei pannelli, avvenuta poi all’inizio del 2001. Nel 2011 abbiamo investito ancora, ridisegnando totalmente la linea di pannelli.
Qual è la vostra idea di “sostenibilità” dei pannelli? Possiamo aspettarci a breve nuovi materiali? Michele: indipendentemente dalla possibilità di riutilizzare sezioni come i pannelli di isolamento all’interno di altri materiali da costruzione, oggi l’Unione Europea considera i pannelli PUR in metalli diversi “solo” come scarti speciali (schiuma poliuretanica senza CFC, HCFC e HFC). I pannelli possono essere gettati come materiali non pericolosi in base alle normative dei vari paesi. Le lastre di metalli sono interamente riciclabili, e so che esistono modi di riciclare la schiuma poliuretanica, sia meccanicamente che chimicamente.
Qual è il vostro approccio al mercato, e cosa pensate della qualità del prodotto in un mondo così attento ai prezzi? Marco: Tecsedo è l’acronimo di TECnologies for SEctional DOors, e si specializza nella produzione e distribuzione internazionali di pannelli per porte sezionali isolate, sia industriali che residenziali. La struttura di produzione, ampia 22.000 metri quadri di cui 8.000 coperti, si trova nel canton Grabunden (Svizzera), una posizione strategica per distribuire i prodotti in tutta Europa. Abbiamo una capacità di produzione annua di 3 milioni di metri lineari di pannelli, e fin da subito abbiamo commercializzato pannelli in oltre 50 paesi al mondo, per applicazioni di ogni tipo.
Ci auguriamo che in futuro, sempre più spesso le società di smaltimento dei rifiuti siano obbligate a scegliere queste opzioni.
13
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
D’altra parte, ritengo sia difficile che altri materiali possano sostituire quelli attuali, in quanto questi ultimi sono ottimali a livello di prezzo per metro quadro, durata della barriera fisica, piacevolezza estetica e design. Inoltre, i pannelli a struttura mista sono leggeri e uniscono una bassa conduttività termica a buoni livelli di comportamento meccanico e stabilità dimensionale. Ovviamente il legno potrebbe essere considerato il materiale sostenibile per eccellenza, ma il prezzo, il peso e la manutenzione che richiede lo rendono popolare solamente in un mercato di nicchia. Ritenete che l’aumento dello spessore dei pannelli da 60 a 80 mm sia la risposta alla domanda di efficienza energetica superiore per gli edifici all’interno dell’Unione Europea? Michele: i parametri di isolamento dipendono dallo spessore dei pannelli, ma anche dalla conduttività termica del materiale di isolamento utilizzato (schiuma poliuretanica) e dal tipo di agente rigonfiante utilizzato. Di recente è stato introdotto un nuovo agente rigonfiante che sembra molto promettente (ODP=0 & GWP < 10), con una conduttività termica inferiore del 25% rispetto alle schiume attuali. Un pannello da 40 mm prodotto con questo agente potrebbe avere la stessa trasmittanza termica di uno da 50 mm con i sistemi attuali. Il costo del nuovo prodotto è compensato dalla riduzione dello spessore dei pannelli da applicare rispetto a quella necessaria con le soluzioni standard attuali. Se i clienti lo desiderassero, penseremmo certamente di integrare la nostra offerta di pannelli per includerlo. Un altro elemento da considerare nella valutazione dell’efficienza energetica di una porta è legato alla nascita del pannello stesso: la struttura metallica del pannello ha un ruolo molto importante per determinare il valore U della porta. Quando i pannelli hanno un design “monoscocca”, è inevitabile un alto divario termico tra i lati interni e quelli esterni, al livello dei connettori maschi e femmine del pannello. Questo va tenuto in considerazione al momento del calcolo del valore U totale: è possibile ridurre in modo significativo l’isolamento che si potrebbe ottenere con un pannello dal design più “classico” come quelli offerti da Tecsedo. Insomma, non si parla solo di spessore del pannello!
“ L’architettura piana dei pannelli ha preso ultimamente il posto del tipo con le cassette.” L’utente finale è sempre interessato al design esterno della porta. Quali sono i modelli più popolari di oggi e di domani? Marco: quando abbiamo avviato l’attività c’erano solo 4 modelli di due altezze diverse, tutti con finiture goffrate in una gamma ristretta di colori RAL. Oggi produciamo 15 modelli di 3 altezze con 5 finiture: ben 225 versioni, in almeno 50 colori diversi. La necessità di seguire le richieste del mercato però offre anche l’opportunità di proporre nuovi design per superfici e finiture. Negli ultimi 20 anni il mercato è cambiato profondamente. Di recente, il modello a cassetta georgiano ha raggiunto le
www.flexiforce.com
14
MAGGIO 2017 IT
ultime fasi della propria vita, e a rimpiazzarlo ci sono pannelli architetturali lisci con diverse finiture: polygrain, sandgrain e simil legno.
“ Siamo molto soddisfatti della fiducia del Gruppo FlexiForce in Tecsedo.”
Anche i colori stanno cambiando: vediamo un aumento della domanda di colori scuri, come l’antracite. Il dipartimento ricerca e sviluppo è sempre impegnato a studiare nuovi prodotti, e abbiamo registrato presso il WIPO un nuovo design 3D presentato come concept durante l’ultimo R&T di Stoccarda.
con i piccoli e medi acquirenti, e riteniamo che i loro rapporti ci offrano una buona opportunità per farci conoscere meglio sul mercato. Ecco perché supportiamo tutti i team di vendita FlexiForce a livello di formazione sia tecnica che di vendita, così da aiutarli a spiegare meglio tutto ciò che sono i nostri pannelli per raccomandare infine le soluzioni migliori. Per quanto riguarda i nuovi clienti, c’è un rapporto di rispetto reciproco tra FlexiForce e Tecsedo, ed entrambi vogliamo sempre essere sicuri di quale sia la migliore soluzione per il cliente. Che stia acquistando direttamente da noi o tramite FlexiForce. Entrambe le aziende tengono molto alla felicità del cliente!
Come vedi la collaborazione con FlexiForce? Michele: per prima cosa, siamo molto lieti della fiducia che il gruppo FlexiForce ha accordato a Tecsedo: a nostro parere, FlexiForce è un autentico “opinion leader” nel mercato mondiale delle porte sezionali. Il nostro obiettivo è lavorare con le affiliate FlexiForce, e siamo fiduciosi che il nostro rapporto abbia ancora in serbo molte opportunità per entrambi. Molto spesso le aziende FlexiForce sono più vicine al cliente del nostro centro, e per chi acquista è comodo sapere che FlexiForce ha i nostri prodotti in magazzino. Li offrono in piccole quantità: mezzo camion, qualche pacchetto, a volte persino singoli pannelli già tagliati. In questo modo il cliente non ha problemi legati ai tempi di consegna, ai costi di trasporto, alla linea di credito o alle formalità per l’ordine. Il servizio di distribuzione è molto importante, e ovviamente ha un prezzo. Ma è un prezzo ragionevole per il servizio offerto. In più, sappiamo che gli addetti alle vendite FlexiForce hanno rapporti a lungo termine
Contatta la tua affiliata FlexiForce per saperne di più sulla nostra offerta nel tuo paese!
NB! FlexiForce offre pannelli per le porte di vari produttori. Inoltre, lavoriamo al loro fianco per offrire gli hardware necessari ad adattarsi ai pannelli disponibili sul mercato e li assistiamo in totale indipendenza nelle fasi di testing CE e ITTR.
15
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
SPRINGTIME 2.1! UN’APP MOBILE PER L’ASSISTENZA IN LOCO Se un tecnico sul posto per installare, riparare o effettuare la manutenzione di una porta ha bisogno di risolvere problemi o trovare soluzioni tecniche, molto spesso si sente “lasciato a sé stesso”. Per aiutarlo, FlexiForce ha creato SpringTime.
Oggi SpringTime offre: 1. Identificazione facile delle molle di torsione rotte. 2. Elenco di prodotti da proporre. 3. Informazioni su prodotti e servizi di assistenza. 4. Notizie su installazione, assistenza e riparazione. 5. Elenchi di controllo e modelli di contratto per la manutenzione standard ecc. 6. I contatti di tutte le aziende FlexiForce e IDD-Parts in Europa.
SpringTime è un’app che offre assistenza agli installatori, ai tecnici di assistenza ed alle aziende di riparazione delle porte sezionali, con facili risposte alle domande e ai dubbi che si presentano spesso durante il lavoro su una porta. “È una molla destra o sinistra”? “Che codice molla devo ordinare”? “Cosa posso proporre al proprietario di questa porta durante la mia visita”? “Che fare quando il cavo è rotto”? “C’è un elenco di controllo delle operazioni da fare per la manutenzione”? “Di che marchio è questa porta/questo pannello”? Ed altro ancora. SpringTime agisce come team di assistenza, e ti consente di risolvere ogni dubbio o preoccupazione su cellulare o tablet.
www.flexiforce.com
In futuro aggiungeremo: 7. Uno strumento per identificare in modo semplice i marchi e i pannelli delle porte 8. La possibilità di selezionare il sistema per la situazione di stallo (altezza per larghezza, spazio per la testa, ostacoli ecc.) 9. Nuove notizie e aggiornamenti tramite il simbolo sull’app Approfitta del nuovo canale di comunicazione FlexiForce e IDDParts: scarica gratis SpringTime dall’App Store (iOS) o da Google Play (Android). Scopri il video su SpringTime sul canale vimeo. com/flexiforce.
16
MAGGIO 2017 IT
SPOTLICHT: TENDA DI LUCE FORCELC2
appartenenti a qualsiasi marchio. Quindi, non sono richiesti adattatori né interfacce.
Un portone elettrico che si chiude automaticamente deve arrestarsi quando entra in contatto con una persona o un oggetto. Per essere certi che lo faccia, sul mercato esistono diversi sistemi di coste di sicurezza approvati per portoni industriali. • Tenda di luce di sicurezza classe 2 • Sistema a sensori ottici • Sistema di sicurezza pneumatico • Pedana magnetica • Sicurezza con fotocellule
Di recente abbiamo aggiornato la tenda forceLC2. Ecco le novità: • La lunghezza totale della tenda è ora 2,640 mm. • L’altezza attiva è pari a 2,520 mm. • La distanza tra i LED superiori ai 500 mm è passata da 195 a 180 mm. • Nuovi fori di montaggio per risparmiare spazio • Possibilità di non cambiare la polarità del trasmettitore per porte di larghezza inferiore ai 4000 mm. • Diversi LED più semplici da allineare alla tenda di luce. • Nessun codice di errore quando la porta si ferma a metà o durante l’apertura. • Possibilità di chiudere la porta da qualunque posizione. • La funzione di cancellazione ora richiede che anche solamente gli ultimi 2 LED attivati siano coperti
La scelta tra questi sistemi viene spesso fatta in base ad esperienze personali. Limitarsi alle esperienze, però, potrebbe impedirti di provare quella che è probabilmente la soluzione più semplice e sicura: la tenda di luce ForceLC2! Le vendite della tenda di luce forceLC2 di classe 2 sono in rapida crescita. A quanto pare, il mercato non solo riconosce il bisogno di soluzioni di sicurezza, ma apprezza anche la comodità e il costo ridotto di una tenda di luce rispetto ai complessi sistemi di coste di sicurezza. Le tende di luce ForceLC2 (dispositivo di 2° tipo) possono essere applicate come dispositivo di sicurezza autonomo grazie alla funzione autodiagnostica. ForceLC2 copre i 2,640 mm inferiori dell’apertura del portone, soddisfacendo quindi tutti i requisiti degli standard EN12978 e EN12453. Un’esclusiva funzione di forceLC2 è che è completamente autocontenuta e si collega direttamente all’ingresso OSE del controller di porte
Chi ha già installato forceLC2 potrà cogliere da subito i vantaggi di queste migliorie. Non l’hai ancora fatto? Contattaci e scopri tutti i vantaggi che offre. forceLC2 Tenda di luce di 2° classe € 365,- (sistema completo) Per maggiori informazioni, consulta il catalogo sul nostro sito web o trova un filmato su: vimeo.com/flexiforce.
17
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
“ Le maggiori sfide del settore sono la consapevolezza e l’accettazione.”
Martin Heckmann
www.flexiforce.com
18
MAGGIO 2017 IT
INTERVISTA
IL FUTURO DELLA CONNETTIVITÀ PER LA CASA Un’intervista a Martin Heckmann, Director of Emerging Business per il gruppo Chamberlain
Abbiamo già parlato di questo argomento, ma crediamo sia giunto il momento di toccarlo di nuovo: lo sviluppo delle “CASI INTELLIGENTI” accelera a un ritmo tale che ogni giorno vengono lanciate nuove apparecchiature, piattaforme e idee. Siamo fortunati ad essere partner di un’azienda leader del settore come Chamberlain LiftMaster. Oggi siamo con un esperto di servizi e app per prodotti connessi, il signor Martin Heckmann.
Da quando ho lavorato per Hunter Fan, ho capito di voler continuare ad approfondire la categoria dei prodotti connessi. È stato gratificante, e mi ha consentito di veder crescere le tecnologie connesse fino a trovarle in ogni angolo della casa.
Martin, puoi presentarti ai nostri lettori? Sono nato e cresciuto a Stoccarda (Germania), ma mi sono trasferito negli Stati Uniti 18 anni fa, quando ho ricevuto una borsa di studio sportiva per giocare a calcio nella squadra dei Rollins College. Dopo la laurea specialistica, ho lavorato con società Fortune 500 sia in Europa che negli Stati Uniti. Ho avuto varie responsabilità, compreso marketing del marchio, prodotto e canale. Al momento vivo a Chicago, dove sono Director of Emerging Business per il gruppo Chamberlain.
Grazie alla tecnologia MyQ, LiftMaster è arrivata “presto” sul mercato dei dispositivi di apertura delle porte dei garage tramite la connessione a Internet. Sai dirci come è iniziato questo percorso, e a che punto è ora? Nel 2011, con la tecnologia MyQ, LiftMaster e la sua società madre, Chamberlain, sono state le prime a collegare le porte dei garage e i dispositivi che le aprivano agli smartphone. La nostra tecnologia dà agli utenti la possibilità di aprire, chiudere e monitorare il garage o il cancello dell’abitazione in qualsiasi parte del mondo e di ricevere notifiche sull’attività della porta. In Nord America, molto spesso la porta del garage è anche il principale entrata di casa. MyQ risponde alla famigerata domanda che molto spesso ci facciamo quando ci allontaniamo in macchina: “mi sarò ricordato di chiudere la porta del garage?”. Con la nostra tecnologia, le persone hanno accesso e conoscenza. Gli utenti possono accedere e monitorare il garage o il portone, sia quando sono a casa che quando si allontanano. Hanno preziose informazioni su chi entra e chi esce da casa, ad esempio la moglie che va al lavoro o i bambini che tornano da scuola. MyQ offre loro questa aggiunta alla vita di ogni giorno.
Come sei entrato nel mondo delle tecnologie per la casa intelligente? Ho iniziato a lavorare su tecnologie simili nel 2008/2009, quando lavoravo per Black & Decker. A quei tempi, l’idea di IoT ( Internet of Things) era ancora a uno stadio embrionale, e ben pochi prodotti per la casa potevano collegarsi a uno smartphone. Quando mi sono spostato in Hunter Fan, ho condotto un team che ha lavorato alla creazione di un termostato connesso. All’epoca era qualcosa che non era mai stato fatto con questa configurazione. Beh, proprio quando stavamo per finalizzare un piano commerciale per il nostro termostato connesso, nell’ottobre del 2011, Nest ci ha battuto per un soffio presentando il suo termostato di prima generazione, che ha poi effettivamente rivoluzionato l’intero settore della casa intelligente.
19
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
“Fornendo quasi 1 miliardo di notifiche push ogni anno.” apertura del cancello, le persone arrivano rapidamente a farvi affidamento ogni giorno, e non riescono a immaginare di vivere senza.
Negli ultimi 6 anni abbiamo fatto molto: oggi giorno aggiungiamo al nostro sistema nuovi dispositivi e clienti MyQ, e inoltriamo quasi 1 miliardo di notifiche push l’anno. In più, abbiamo annunciato partnership con Apple, Nest, Wink, Comcast e Samsung SmartThings, e siamo considerati uno dei principali attori nella categoria delle case connesse. Credo che lavorare in questo ambiente sia un’emozione e un privilegio. In generale, come prevedi il futuro delle case intelligenti? Credi che diventeranno sempre più accettate e utilizzate? Senza dubbio, la casa intelligente sarà sempre più accettata e adottata dai clienti. Man mano che le tecnologie si fanno più economiche e i produttori riescono a offrire prezzi più competitivi, diventeranno disponibili a un segmento di popolazione via via crescente. Oggi nelle case dei clienti ci sono già milioni di dispositivi connessi, e le stime degli analisti parlano di circa 30 miliardi di dispositivi nei prossimi cinque anni.
L’applicazione di queste tecnologie comporta rischi per la sicurezza? Il marchio e la reputazione di LiftMaster si basano sull’idea di offrire ai clienti prodotti sicuri e protetti per le loro case. Per molte persone, MyQ controlla il principale punto d’ingresso della casa. È normale che prendiamo molto seriamente protezione e sicurezza. Possiamo dire che è la nostra principale priorità. I nostri processi di sicurezza includono l’utilizzo di tecnologie di crittografia leader del settore, implementate anche nei settori finanziario e sanitario. Che ruolo hanno i clienti nella protezione della loro casa? Per quanto LiftMaster applichi diversi livelli di sicurezza alla tecnologia MyQ per assicurare massimi livelli di protezione, chi possiede una casa deve capire che il suo ruolo non è meno importante. Una delle cose più importanti da fare è proteggere la propria rete Wi-Fi utilizzando password solide e impostazioni di sicurezza rigide.
Al momento, essendo ancora nella fase degli early adopter, la principale sfida per il settore è ottenere il riconoscimento e l’accettazione del pubblico. La reale utilità di molti di questi dispositivi si capisce se si prova. Abbiamo visto che una volta adottati una porta del garage connessa o un dispositivo di
www.flexiforce.com
20
MAGGIO 2017 IT
Sembra che il settore sia ancora alla ricerca della piattaforma universale alla quale connettersi. In che modo LiftMaster si assicura di “scommettere sul cavallo vincente”? Non credo ci sarà un cavallo vincente su tutti gli altri, ma che diverse piattaforme arriveranno a coesistere. Le persone non entrano in un negozio di migliorie domestiche perché vogliono collegare tutti i loro dispositivi, ma al contrario, cercano un certo prodotto o una specifica tecnologia che soddisfi una loro esigenza, e non una piattaforma che unisca un universo di dispositivi. Almeno non in questa fase iniziale. È interessante notare come il 50% degli utenti adotti ancora una soluzione a punto singolo. Sono gli early adopter e una ristretta cerchia di altri utenti a cercare un ecosistema in grado di connettere tutti i loro dispositivi. L’obiettivo di LiftMaster è offrire agli utenti un’esperienza di prima classe, dando loro un livello di accesso e controllo che soddisfi le loro esigenze: dopotutto, entrano ed escono dalla porta o dal garage ogni giorno. Quali sono la nicchia e l’area di competenza di LiftMaster? Chiaramente il controllo degli accessi e le conoscenze che lo accompagnano. È qui che vogliamo concentrare le nostre energie, così da soddisfare tutti i segmenti sul mercato e offrire agli utenti finali soluzioni pregne di significato. Il mondo dell’IoT ora offre termostati, lucchetti, sistemi di illuminazione, dispositivi di apertura dei garage, videocamere di sicurezza, frigoriferi... come si inserisce MyQ in questo quadro? Essendo il principale produttore di dispositivi di apertura dei garage in Nord America, abbiamo un’ottima opportunità di ampliare il nostro impatto sulla casa. Abbiamo prodotti di illuminazione che si integrano con i dispositivi di apertura del garage, e partnership dedicate a casi d’uso specifici come le integrazioni di sistemi video e di sicurezza. Siamo alla ricerca di altre adiacenze che soddisfino il desiderio di mettere in sicurezza il perimetro della casa, e abbiamo individuato moltissimi modi di integrarci con altre aziende e dispositivi diversi.
che la soluzione viene accolta molto bene. Se pensiamo a un sito commerciale con 15 o 20 locali da aprire e chiudere, ci sono diverse opportunità di risparmiare cifre significative, e in questo momento le stiamo identificando. Quale sarà il futuro di LiftMaster? Vi espanderete ad altri prodotti? Quali nuove funzioni offrirà MyQ? L’obiettivo di LiftMaster è sviluppare connessioni strategiche intelligenti con altri dispositivi e piattaforme che porteranno più controllo, comodità, sicurezza e tranquillità nella vita quotidiana delle persone. Stiamo decisamente pensando a espanderci su altri prodotti ed entrare in nuove categorie. Per ciò che riguarda le nuove funzioni, nei prossimi mesi implementeremo la funzione Family Sharing, che consentirà a un massimo di tre utenti MyQ di accedere ai propri dispositivi MyQ e controllarli. Questa nuova funzionalità garantirà che familiari, ospiti, o persino chi porta il cane a passeggiare o bada ai bambini possa sempre accedere alla porta del garage e al cancello.
LiftMaster è soddisfatta del tasso di implementazione di MyQ? Qual è la differenza tra l’Europa e il vostro mercato d’origine, gli USA? La nostra base di utenti è attiva e in crescita sia in Europa che negli Stati Uniti. Il mercato europeo e quello americano sono profondamente diversi. Quello europeo è più segmentato, con comunità chiuse e garage separati. Il Nord America è più legato ai garage. Dal punto di vista delle opportunità, l’Europa è grande quanto gli USA, e stiamo lavorando attentamente in entrambe le aree per identificare e implementare strategie sensate per entrambe le aree.
Inoltre, ci stiamo attrezzando per lanciare una nuova versione della tecnologia MyQ completamente integrata in Apple HomeKit, e pensiamo di lanciarla in Europa entro la fine dell’anno. Siamo molto felici dell’integrazione con HomeKit, che consentirà agli utenti di aprire le porte del garage o di altri dispositivi terzi, chiuderle e verificarne lo stato tramite Home o l’app MyQ, anche usando i controlli vocali di Siri.
Parliamo sempre di case intelligenti, ma gli edifici commerciali e industriali hanno le stesse esigenze e gli stessi desideri? Hai qualche previsione da avanzare, e che ruolo pensate di assumere? A livello strategico, aumentare il nostro impatto sul settore industriale è una mossa sensata: conosciamo già molti dei distributori e dei clienti del settore. Al momento sono attivi dei programmi pilota con diversi attori del settore, e stiamo notando
Per ulteriori informazioni su MyQ e sui dispositivi di apertura delle porte dei garage Liftmaster Evolution, consulta il nostro catalogo online e il sito www.flexiforce.com
21
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
TRUCCHI E CONSIGLI PER IL MARKETING
TAPPETO ROSSO Di Jeroen de Graaf, Marketing Communications Manager EMEA
www.flexiforce.com
22
MAGGIO 2017 IT
LINEE GUIDA PER “STENDERE IL TAPPETO ROSSO” AI CLIENTI E DAR LORO IL BENVENUTO Un cliente in visita alle proprie strutture è il sogno di ogni fornitore, un’opportunità unica per mostrare ai clienti conoscenze, personale, know-how e prodotti dell’azienda. In altre parole, la visita di un cliente è un momento unico per presentare l’azienda e distinguerla dalla concorrenza. È per questo che FlexiForce ha creato delle linee guida che consentano davvero di “stendere il tappeto rosso” ogni volta che i clienti e altri visitatori vengono a trovarci. Quando usciranno, dovranno pensare che ne sia valsa la pena. Ti presentiamo queste linee guida alla luce del sole, così che tu possa capire meglio le nostre idee e il nostro approccio, ovviamente senza alcun obbligo. Se vuoi farci qualche domanda in più, contattaci pure. La maggior parte dei suggerimenti potranno sembrarti ovvi, ma come sai bene, non tutte le aziende hanno pensato di togliere dal tavolo piante morte e tazzine del caffè usate prima che tu entrassi... Sentiti pure orgoglioso di averci rubato qualche idea!
LE LINEE GUIDA FLEXIFORCE PER STENDERE IL TAPPETO ROSSO Per assicurarci che tutti i clienti siano accolti in modo adeguato, efficiente e omogeneo, abbiamo elencato ciò che diciamo al nostro personale di fare e non fare.
COSA NON FARE Non lasciare parcheggi per i visitatori, quando i “dirigenti” ne hanno uno o più disponibili. Non accogliere i clienti personalmente, ma lasciarli in una stanza chiusa con un telefono e il cartello “Per la reception, chiamare 234”. Lasciare un cartello con scritto “Nessun venditore senza appuntamento!!!”.
OBIETTIVO DELLA VISITA DEL CLIENTE Rafforzare il rapporto. Aumentare il volume d’affari con il cliente.
Condividere il nostro know-how (produzione, logistica, ricerca & sviluppo, LEAN, marketing, prodotto, applicazione). Capire di cosa ha realmente bisogno il cliente. Offrire soluzioni specifiche. Incontrare il team FlexiForce. Stupire il cliente! Vogliamo che quando vengono a trovare FlexiForce, i clienti siano sempre ispirati e pieni di idee, indicazioni, soluzioni e impressioni.
FARE Invita il cliente a venirti a trovare! Conferma il meeting in modo chiaro Spiega il percorso da fare e come arrivare con i mezzi pubblici. Offriti di andare a prendere il cliente in aeroporto o alla stazione. Offriti di prenotare una stanza d’hotel (normalmente a carico del cliente stesso). Scegli hotel che conosci bene, che siano rispettabilissimi ma non eccessivamente sfarzosi. Offriti di andare a prendere il cliente in hotel al mattino (e assicurati che la tua auto sia pulita).
23
Assicurati che quando arriva, il cliente si senta il benvenuto Il parcheggio dedicato ai visitatori dovrà essere disponibile, e non occupato dalle auto dei dipendenti. L’edificio e l’ingresso dovranno avere un aspetto pulito e ordinato. Piazza un cartello di benvenuto nella reception o nella hall, includendo nome e logo del cliente. Procurati fiori freschi e gli ultimi numeri di FlexiForce Magazine. Assicurati che gli addetti alla reception sappiano chi sta arrivando. Riconoscere il cliente è un ottimo modo di accoglierlo. Assicurati di essere in ufficio e raggiungibile al momento dell’arrivo del cliente. Prenota lo showroom/la sala meeting per tenere il meeting.
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
Informa in anticipo i dipendenti FlexiForce che vuoi coinvolgere nella visita, fornendo loro informazioni sul cliente, problemi in sospeso, speciali interessi e specifici obiettivi del meeting. Assicurati che lo showroom sia in perfette condizioni: niente parti mancanti, vecchi oggetti, prodotti polverosi, piante morte, tazzine di caffè semivuote e simili. Proietta sullo schermo dedicato alle presentazioni il tuo benvenuto al cliente, con il suo nome e il logo dell’azienda (prima pagina della presentazione generale FlexiForce). Tieni sul tavolo penne e agende FlexiForce, la documentazione adeguata, bicchieri e tazzine da caffè FlexiForce e così via. Conferma le tempistiche e gli argomenti del meeting, e strutturalo prima che vada in direzioni non necessarie o previste. Scambia i biglietti da visita all’inizio del meeting, indicando subito la tua posizione all’interno di FlexiForce. Spegni il cellulare!
Chiedi al Production Leader di far trovare la fabbrica pulita e ordinata. Spegni le radio. Segui un tour fisso che includa tutti gli argomenti che intendi discutere. Per motivi di sicurezza, assicurati che il visitatore indossi una giacca catarifrangente gialla e chiedigli di rimanere nel percorso indicato in verde. Mostra le ultime innovazioni del centro di ricerca e sviluppo. A volte sono ancora progetti top-secret, ma le visite sono un’opportunità unica di ascoltare la voce del cliente sui nostri progetti. Qui non è possibile scattare foto.
Pranzo/cena Offri un pranzo in azienda o al ristorante. La sera, se ti sembra il caso, offri la cena e un tour della città.
Tour guidato Effettua un tour guidato della struttura: reception, showroom, fabbrica/magazzino. Ora le cose si fanno serie: il cliente vorrà sicuramente capire meglio la tua azienda. Assicurati dunque di prepararti. Fai sapere a tutti chi sta per arrivare. Nella fabbrica e in ufficio, motiva i dipendenti ad accogliere il cliente e fornire spiegazioni e risposte alle sue domande. Assicurati che la dirigenza possa unirsi a voi per una parte del meeting. Come indicato nella guida, evita le sorprese: al mattino percorri il percorso che farete, controllando ogni punto. Verifica la presenza di un ordine per questo cliente, in produzione o in magazzino.
www.flexiforce.com
Chiusura/post-meeting Riepiloga gli argomenti discussi con il cliente. Prendi nota di accordi, promesse e azioni. Indica quando farai queste azioni. Chiedi al cliente quali siano le sue impressioni su FlexiForce.
24
C’è qualcosa che non è chiaro? In che modo possiamo migliorare? Fissa un nuovo appuntamento, che sia il mese prossimo o l’anno prossimo. Fai al cliente un regalo a marchio FlexiForce come souvenir. Dai al cliente documentazione, campioni omaggio e la borsa di souvenir FlexiForce. Fai una foto di gruppo, e se il cliente lo consente condividi la sua visita sugli account FlexiForce sui social media. Accompagna il cliente in hotel, alla stazione, in aeroporto o alla sua auto.
Dopo la visita Invia un messaggio per ringraziare il cliente della visita e confermare le azioni. Assicurati che tu o il tuo team vendite interno inviate al cliente i documenti, i preventivi e il resto del materiale richiesto. Scrivi un resoconto del meeting con chi di competenza all’interno di FlexiForce International. Pulisci lo showroom. Ringrazia tutto il personale FlexiForce per aver partecipato alla visita e averla resa un successo.
MAGGIO 2017 IT
FLEXIFORCE INSPIRATION CENTER, OLANDA Il nostro slogan è “INNOVAZIONI PER LE PORTE SEZIONALI”: abbiamo deciso di supportarlo creando un vero e proprio centro di ispirazione nella nostra sede di Barneveld, Olanda. L’Inspiration Center è un luogo che unisce le sale meeting e gli showroom dei dipartimenti di marketing e ricerca & sviluppo FlexiForce e dei clienti per consentire interazioni e scambi di innovazioni, idee e feedback diretti. Ecco alcune delle iniziative intraprese per rendere la visita più divertente, d’impatto e d’ispirazione: • Door center. Tutti i nostri prodotti in una situazione applicativa reale: sulle porte! • Soluzioni di automazione funzionanti, come l’accesso a Internet MyQ per la porta del garage con motori connessi a una NEST CAM. • Kit di dimostrazione della tensione delle molle. • Immagini e frasi che ispirino sulle porte e nei corridoi. • Cartelli e teche pulite per i prodotti. • Tazze, piatti e bicchieri FlexiForce. • Un buon caffè (Nespresso)! • Wi-Fi gratuito (ovviamente). • Meeting room comode, ordinate e spaziose. Aria condizionata (immancabile). • Ottimi schermi, luci e strumenti di presentazione. • Oggetti divertenti: tavolo da biliardino realizzato con parti di porte dei garage, scacchiere con cilindri e così via.
concludere, una visita da FlexiForce deve essere divertente e d’ispirazione. Se non lo è, allora perché farla? Se vuoi creare un’esperienza simile per la tua azienda, sentiti libero di contattarci per chiederci una mano. O visita una qualsiasi affiliata FlexiForce in Europa e scopri da te se tutto quello che abbiamo scritto è vero!
Molte di queste cose non hanno costi elevati, ma mostrano la nostra attenzione per rendere la visita degna di nota. Per
25
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
MARKETING: TRUCCHI E CONSIGLI SUI SOCIAL MEDIA PER LA TUA AZIENDA Parliamo per esperienza, e speriamo che molti di voi, in quanto nostri follower, siano d’accordo: usare i social media nella propria comunicazione con i clienti può essere un’idea efficace e preziosa. FlexiForce pubblica regolarmente notizie e aggiornamenti su Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram. Utilizziamo poi YouTube, Vimeo, Flickr e ISSUU per offrire contenuti come filmati, manuali, riviste, foto in alta
Un approccio in 4 parti ai social media 1. Chi sei (e perché) e cosa vuoi condividere con chi? 2. Su quale piattaforma ti aspetti di trovare il tuo pubblico di riferimento? 3. Pubblica regolarmente aggiornamenti e informazioni pertinenti
risoluzione e panoramiche dei prodotti. Ma i nostri follower apprezzano principalmente il fatto di essere costantemente connessi con noi. Se le tua azienda non è già molto attiva sui social media, abbiamo raccolto qualche trucco e consigli per te. Non è una guida completa, ma ci auguriamo possa fornirti delle linee guida. Contattaci senza problemi per qualsiasi consiglio o domanda.
Sui social media, la strategia è:
CONNETTI CONVERTI COLLABORA
4. Misura e analizza i risultati a adatta costantemente il tuo approccio.
Il video ha ucciso la radio E ora sta uccidendo anche la stampa e i lunghi testi. Gli utenti Internet adorano i video, e c’è il 40% in più di possibilità di condividerli. In media, una persona guarda 206 video al mese online. “Se vuoi che il pubblico si innamori del tuo marchio, utilizza i video!”
80%
L’ dei lead B2B sui social media viene da LinkedIn.
Video: semplice e conciso Il 33% del pubblico interrompe la visione del video dopo 30 secondi. Dopo un minuto, la percentuale raggiunge il 45%. E in 2 minuti perderai il 60% degli utenti.
92%
Il dei clienti si fida solamente delle raccomandazioni di altre persone, principalmente amici o persone che seguono o ammirano o di cui si fidano.
La maggior parte dei video e post sui social media (nel 2016, il 72%) vengono visti solamente da smartphone, e il 94% degli utenti tiene il proprio telefono solamente in verticale: considera la possibilità di realizzare solamente video e foto verticali. Panorami per desktop e tablet, ritratti per gli smartphone.
26
94%
MAGGIO 2017 IT
CONTENUTO = La pertinenza dei contenuti dipende dal tipo di azienda. Per avere successo, i contenuti devono essere personali, trasparenti, nuovi, interessanti, stimolanti e divertenti (ma con stile), creativi, variegati e sorprendenti. Inizia a pensare come un editor: guardati intorno e pensa “cosa potrebbe interessare ai miei clienti?”.
Ciao! Io sono un CONTENUTO! Se un’azienda è sui social media, il pubblico si spetta di trovare regolarmente notizie e post. Una pagina LinkedIn in cui non viene pubblicato almeno un post a settimana è come un cinema affollato sul cui schermo non compare nulla. A breve, quel cinema è destinato a svuotarsi...
Idee: ordini pronti per la spedizione in magazzino, una foto di gruppo con un cliente, nuovi prodotti, il team tecnico al lavoro su un progetto interessante, delle porte installate, clienti felici della loro nuova porta, il tempo fuori dall’ufficio, la festa di natale aziendale, qualcosa che è andato storto...
Prendila sul personale
Ricorda i “Mi piace”!
Tra la strategia dirigenziale delle aziende e i loro post sui social media sembra esserci un divario notevole. Molto spesso, questo accade perché i dirigenti (di mezza età o più in là con gli anni) non hanno alcuna esperienza di social media, e così la pubblicazione viene lasciata all’assistente del marketing, alla segretaria o a una persona che sembra avere più esperienza degli altri sui social. Per evitare che la strategia e la cultura aziendale (tono utilizzato) non vengano comunicate sui social media, i dirigenti farebbero meglio a considerare la possibilità di diventare più attivi nel pubblicare personalmente e tramite il profilo aziendale.
Cerca nuovi follower Una ricerca attiva di nuovi follower porta risultati di alta qualità. Più follower vuol dire più conversioni sul tuo sito web, che vuol dire miglior posizionamento su Google del sito stesso, che vuol dire più clienti in grado di trovarti, e la catena continua ancora e ancora. Per trovare nuovi follower “di qualità”: • Chiedi a quanti più dipendenti possibili di condividere e mettere “Mi piace” ai tuoi post • Promuovi i tuoi messaggi con piccole
Quando l’azienda pubblica un messaggio o un video, metti “Mi piace” e condividilo sul tuo profilo personale. In questo modo aumenterai notevolmente la portata del messaggio! Se il CEO, i dirigenti e i venditori pubblicano il messaggio personalmente, chi li segue capirà che sono orgogliosi dell’azienda. Potrebbe essere vista come una raccomandazione personale!
cifre (ad es. su Facebook con soli 15 € puoi raggiungere moltissime persone), indirizzando la promozione per area geografica, amici di amici, o tipo di attività. • Invita chi mette “Mi piace” a fare lo stesso anche alla pagina dell’azienda • Evidenzia la tua presenza Facebook, LinkedIn e Instagram (con tanto di URL) anche sulle altre comunicazioni: firme delle email, fatture, presentazioni, pubblicità, veicoli di servizio ecc.). • Come azienda, segui attivamente altre aziede, ad esempio clienti e fornitori. Metti Mi piace ai loro messaggi e condividili.
27
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
NUOVI PRODOTTI E INNOVAZIONI A cura di Ben Klaassen, Product Manager EMEA
Sono lieto di presentarvi i tanti nuovi prodotti e sistemi targati FlexiForce. Per prima cosa, lasciate che mi presenti. Mi chiamo Ben Klaassen e lavoro con FlexiForce dal 2015 come Product Manager per l’area europea. Negli ultimi due anni, ho incontrato molti dei nostri clienti europei, approfondendo la conoscenza del mercato delle porte e presentando il lancio dei nuovi prodotti.
In FlexiForce, il Product Manager fa da intermediario tra: • il mercato: la clientela rappresentata dai nostri team di vendita delle sedi FlexiForce. • la filiera: le nostre fabbriche e i nostri fornitori, rappresentati dai nostri team d’acquisto. • il dipartimento ricerca e sviluppo e i team di controllo qualità • il dipartimento di marketing e comunicazione • la gestione responsabile del P&L. Tradurre le richieste in progetti innovativi che presentano un chiaro scopo di ciò che è necessario sviluppare o produrre è la mia missione. Durante la riunione bisettimanale sui prodotti, tutti gli stakeholder si sono riuniti per assicurarsi che i nostri progetti di sviluppo avessero i giusti livelli di priorità e pianificazione, nonché i risultati finali desiderati.
continui miglioramenti apportati ai prodotti hanno portato potenzialmente: • alla crescita dell’attività dei nostri clienti grazie all’aggiunta di nuovi prodotti • a consentirne un’installazione semplice e veloce • a ridurre l’uso di materiale per ridurre i costi • a offrire un’installazione e a un uso più sicuri delle porte • a soluzioni sostenibili e a basso consumo • a consentire ai clienti di produrre porte conformi alle normative Il filo rosso che accomuna tutti i nostri progetti innovativi sono i fattori determinanti del mercato, quali: Il design, la sostenibilità, il risparmio, la sicurezza, la protezione e ovviamente la qualitàprezzo.
L’innovazione è stata da sempre, già dai primissimi anni della sua fondazione, la principale priorità di FlexiForce. I
Permettetemi di illustrarvi le nostre ultime novità:
www.flexiforce.com
28
MAGGIO 2017 IT
NUOVI PRODOTTI - DISPONIBILI IN MAGAZZINO Iniziamo da alcuni prodotti di piccole dimensioni, ciascuno con i propri vantaggi:
LED-BAR-R – LED di segnalazione per la sezione inferiore della porta Il LED-BAR-R è un accessorio straordinario da proporre ai clienti che si applica alla porta con estrema facilità. Un segnale d’avviso indica che la porta è in movimento per evitare il passaggio di furgoni, carrelli elevatori o addetti ai lavori. Una semplice aggiunta che aiuta a prevenire danni alla porta durante le operazioni quotidiane! Guarda il filmato #ffin30s!
9700W – Selettore per il controllo degli accessi Il modello 9700W è un selettore di blocco per le porte e i cancelli residenziali e industriali, un’alternativa wireless al selettore 9700V12/24. Il prodotto offre un kit wireless completo facile da installare, usare e mantenere. Il selettore è in grado di coprire una distanza di circa 30 metri, presenta un guscio in plastica dura con una finitura in acciaio inossidabile ed è in dotazione con una batteria da 9V a lunga durata, che ne garantisce un uso prolungato nel tempo. Non richiede particolare manutenzione, il che lo rende un complemento perfetto per qualsiasi porta e cancello e un accessorio facile da proporre.
9700TAG – Magnetic access tag per il selettore digitale 9700V24 La tag d’accesso personale non richiede di inserire alcun codice. L’access tag è una piccola linguetta magnetica che può essere attaccata a qualsiasi portachiavi, senza il rischio di perderla. La 9700TAG, come la carta magnetica 9700CARD, è facile da programmare e da sostituire. Un’ottima aggiunta ai vostri (post-) consigli d’acquisto. Guarda il filmato #ffin30s!
La famiglia ISTT si espande I dati di vendita di ISTT, il nostro tensionatore per molle industriali, vanno ben oltre le aspettative e ci dimostrano la bontà della scelta di immetterlo sul mercato. Anche ISTT-GO, il porta ISTT, ha avuto molto successo. Su richiesta di molti clienti, nell’aprile del 2017 introdurremo il modello ISTT-125 per le porte dotate di albero motore da 1,25”. Oltre a questo, offriamo alcuni parti di ricambio per il dispositivo, i bulloni per mandrini ISTT-PEN-A (per staffe da 2” e 2,63”) e ISTT-PEN-B (per staffe da 3,75” e 6”). In questo modo, i vantaggi di questo strumento relativi a salute e sicurezza diventano accessibili a tutte le porte!
29
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
FFVL18 – Tamburo cavo aggiornato Passo dopo passo continuiamo a migliorare i nostri tamburi cavo. Prima di sostituire una strumentazione costosa con una nuova, il nostro dipartimento di ricerca e sviluppo cerca una soluzione per migliorare le prestazioni del tamburo. Il nuovo FFVL18 è il risultato di una maggiore tolleranza maggiore, meno alluminio e dimensioni migliori, e rappresenta un cambiamento in corso d’opera.
USA-8 – Piastre di sospensione migliorate Abbiamo aggiornato la nostra piastra di sospensione universale USA8. L’aggiornamento ci ha consentito di incrementare la lunghezza dell’asola per aumentare la flessibilità durante l’installazione, e ovviare alle differenze delle pareti. Il modello USA8 è disponibile in versione destra e sinistra, il che ne rende possibile l’uso anche come piastra di sospensione laterale. Tuttavia, viene usata solitamente come piastra di sospensione centrale per la distanza universale tra i due centri: tra i 76 e 152 mm.
TS417L/R - Supporto rullo superiore Questo nuovo prodotto si applica al nostro sistema RSC-T 2.0. Il design esclusivo del supporto è stato progettato per consentire ai cavi di passare nella guida, rendendolo una soluzione sicura! La novità del TS417 è costituita dall’aggiunta di ulteriori asole, che rendono più flessibile la posizione della staffa durante il montaggio con le 4 viti. Una soluzione conveniente per gli installatori! A breve disponibile una versione di colore bianco.
421AC - Piastra di base regolabile Abbiamo introdotto una piastra di base regolabile per le abitazioni, ideale per cavi con uno spessore massimo di 4 mm. Consentendo di regolare facilmente la lunghezza del cavo per l’esatta lunghezza, il modello 421AC è perfetto per le guide con molle anteriori e posteriori per un peso complessivo della porta pari a 160 kg. .
61LP – Piastra di blocco regolabile La nostra gamma si arricchisce di una nuova piastra di blocco regolabile: la 61LP. La piastra presenta un foro di fissaggio più ampio con maggiore tolleranza che consente un’installazione più facile del blocco, mediante regolazione finale della posizione della piastra. Questa soluzione è estremamente conveniente per l’installatore, in quanto permette di allineare la piastra nella posizione esatta di blocco, evitare ulteriori forature in loco e mantenere il binario pulito e integro come appena consegnato. Guarda il filmato #ffin30s!
325B – Gabbia cuscinetto intelligente Le nostre gabbie cuscinetto 325, in produzione continua da 35 anni, sono state aggiornate alla versione 325B. La nuova gabbia cuscinetto presenta 2 bulloni M8 preinseriti, per evitare situazioni di dadi e bulloni allentati durante l’installazione dell’albero di trasmissione e della piastra di sospensione. Questa gabbia è la più amata dai meccanici! Guarda il filmato @ffin da 30 secondi!
www.flexiforce.com
30
MAGGIO 2017 IT
AGGIORNAMENTI DEI SISTEMI E NUOVI PRODOTTI i nostri codici articolo in modo logico, per semplificare il riconoscimento del profilo e il monitoraggio della selezione. Il tuo team di vendita può aiutarti a passare a un nuovo codice per assicurarti di seguire sempre i prodotti più recenti! Guarda il filmato #ffin30s! Inoltre, abbiamo introdotto nuovi prodotti RSC:
Hai già avuto modo di conoscere i nostri sistemi residenziali RSC grazie all’opuscolo RSC completo di prezzi che hai ricevuto sulla scrivania, disponibile anche sul nostro sito web o su ISSUU. L’opuscolo spiega nel dettaglio ciascun sistema e l’uso illimitato che puoi farne per rendere i modelli RSC veramente personali. Con questa reintroduzione, abbiamo scelto di organizzare
RSC – Staffe di blocco della porta Per dare modo ai nostri clienti di fornire un sistema di blocco per le porte (porte preassemblate), abbiamo introdotto 2 staffe che facilitano il trasporto della porta. Durante il trasporto di una porta preassemblata, è molto importante che il binario sia fissato al pannello. Queste staffe universali lo rendono possibile. Inoltre, abbiamo creato un manuale che spiega brevemente come usarle assieme ai nostri sistemi RSC(-T). Guarda il filmato #ffin30s!
31
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
RSC-T – Staffe a molla Per dare la possibilità di limitare il numero di binari in magazzino, forniamo le staffe RSC-T in blocco come parti separate. La staffa di supporto della puleggia e la staffa di collegamento dedicate possono essere montate facilmente alle guide 915VL (RSCVT/RSCVTC) e trasferite alle guide RSC-T.
RSC Thermal Efficiency
1088TF
1088TF
1088TF
Efficienza termica RSC: Le migliori guarnizioni per la casa! In Europa, l’efficienza termica è sempre più importante per i proprietari di immobili. Oltre ai pannelli isolanti, anche i profili di tenuta hanno un forte impatto sulla trasmittanza termica (indicata con U) della porta. Con l’introduzione delle guide RSC, abbiamo lanciato anche due tipi i profili di tenuta, offrendo così diverse possibilità di configurazione. Un profilo di tenuta laterale standard 1088 e due profili di tenuta laterale a interruzione termica 1088T(F) con camera d’aria aumentano del 27% il valore termico delle tenute.
1035SR 1030
ISC – Prodotti industriali Stiamo lavorando sodo per introdurre sul mercato il nostro nuovo sistema industriale con set hardware ISC. In questa fase, tutti i prodotti e le informazioni tecniche ISC sono già disponibili a tutta la nostra clientela. In altre parole, hai la possibilità di approfittare fin da ora dei vantaggi dei sistemi ISC, creando set hardware personalizzati all’interno della tua area di produzione. Trovi maggiori informazioni di seguito. Il rilascio del configuratore online “CREATE ISC” verrà comunicato nella sezione delle notizie del nostro sito web.
www.flexiforce.com
32
MAGGIO 2017 IT
ISC – Piastre di sospensione intelligenti, 3111FL/Retc. Le nuove piastre di sospensione laterale intelligenti sono perfette per i nostri sistemi industriali! Si installano facilmente e offrono tantissimi miglioramenti intelligenti! Queste piastre di sospensione laterale ti consentono di sfruttare la parte resistente dell’edificio, riducendo la necessità di un’ulteriore superficie di montaggio. Le piastre di sospensione laterale vengono montate in linea con il profilo verticale ad angolo, riducendo la superficie di montaggio sopra l’apertura della porta. E abbiamo aggiunto altre innovazioni intelligente alle piastre di sospensione laterale: • Attacco facile per l’albero di trasmissione • Scherma di foratura intelligente, preparato per la gabbia cuscinetto e i fissaggi per il sollevamento della catena. • Opzioni di posizionamento per l’allineamento orizzontale • Indicazione della scala di regolazione laterale per i sistemi HL e FHL. Le molle vengono montate verso l’interno rendendo possibile il montaggio del dispositivo di interruzione delle molle alla piastra di sospensione laterale. In questo modo, si elimina la necessità di ulteriore foratura del muro o della parete quando l’albero di trasmissione è già in posizione. Ed è sempre nella posizione giusta! L’operatore può essere collegato alla piastra di sospensione laterale con la nostra nuova staffa di supporto 300PB, che senza bisogno di ulteriore foratura garantisce l’allineamento perfetto dell’operatore alla posizione dell’albero di trasmissione = 0 problemi! Le piastre di sospensione laterale sono realizzate in 3 dimensioni di distanza tra i centri: 111 mm, 127 mm e 152 mm. Guarda il filmato #ffin30s!
Assistenza tecnica per i sistemi ISC Per offrire assistenza a livello di sistemi ai clienti che effettuano acquisti in blocco, abbiamo creato l’ISC TECHBOOK, un opuscolo chiaro e compatto che mostra le dimensioni e i dettagli dei sistemi di sollevamento FlexiForce attualmente disponibili: NL, HL, VL, FHL ed FTR. I prossimi sistemi, come LHR, verranno aggiunti quando saranno disponibili. Questo documento ti aiuterà a capire quali prodotti sono necessari per i set di guide e ti offrirà maggiori dettagli sul sistema. Lo miglioriamo di continuo, ed è per questo che lo abbiamo pubblicato online. Scaricalo da www.flexiforce.com. Sul nostro sito web trovi anche i manuali di produzione per i set di guide. Infine, sul nostro canale www.vimeo.com/ flexiforce trovi anche il filmato dettagliato ISC INSTALLATION MOVIE.
33
FLEXIFORCE MAGAZINE #72
ISC Thermal Efficiency
Ma non finisce qui: è ancora più interessante notare che i nuovi prodotti presentati finora sono gli stessi prodotti e sistemi che vediamo “vivi e attivi” nel dipartimento di ricerca & sviluppo. Per quanto sia rischioso attirare un’attenzione diretta su prodotti ancora in fase di sviluppo, vorrei condividere apertamente quali saranno le principali innovazioni FlexiForce del futuro: • Riflesso dell’interruzione termica • Porta pedonale in riflesso • ISC-LHR • Soluzione di rinnovamento RSC Chiedi maggiori informazioni su queste innovazioni al tuo rappresentante di vendita.
Per concludere Come avrai capito da tutti i nuovi piani e prodotti, FlexiForce è fortemente determinata a continuare ad espandere la propria posizione di leader sul mercato dei pannelli, dell’automazione e dell’hardware per le porte sezionali. E l’espansione non si ferma al solo fatturato, ma punta a trasformarci nell’azienda più attiva nel mercato. Come Product Manager, sono molto felice di avere un ruolo importante nelle ambizioni di FlexiForce. Per qualsiasi idea, domanda, richiesta o perplessità che potresti avere sui nostri prodotti e servizi, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di ascoltare il tuo parere per cercare di fare in modo che il nostro prossimo prodotto sia proprio quello che ti serve per far crescere la tua attività. Ben Klaassen Product Manager FlexiForce EMEA +31(0)6 51 967 964 ben.klaassen@flexiforce.com
www.flexiforce.com
34
1036DN
1088IT
1088IT
Efficienza termica ISC: i migliori profili di tenuta industriali! La domanda di porte sempre più isolate per edifici industriali e commerciali continua a crescere, e ci ha spinto a offrire diverse soluzioni nella nostra nuova configurazione ISC. Grazie a un ulteriore profilo di tenuta laterale, 1088IT, ti diamo l’opportunità di migliorare il valore U della porta. La camera d’aria aggiuntiva realizzata nel profilo migliora il valore U del 30% rispetto al profilo di tenuta laterale standard 1088I. Questo profilo di tenuta laterale è disponibile in 3 lunghezze standard. Il prossimo anno continueremo a cercare alternative valide per migliorare i valori termici della porta, in modo da soddisfare le regolamentazioni nei prossimi anni senza compromettere forza, applicazione ed estetica della porta.
1039-55/52
MAGGIO 2017 IT
CALENDARIO: FIERE SULLE PORTE IN EUROPA Quest’anno FlexiForce esporrà solamente all’IDA EXPO, negli Stati Uniti. In Europa abbiamo già iniziato a prepararci per l’R+T 2018 di Stoccarda, che rimane il principale evento europeo del settore. Tuttavia, partecipiamo a molte fiere nazionali o regionali, e siamo sempre pronti a incontrarti se ci sei anche te. Di seguito trovi il calendario!
Fiere sulle porte Country
Show
City
Start
End
Website
Turkey
Turkey Build
Instanbul
23-05-17
27-05-17
http://www.yapifuari.com.tr/en-GB/
Spain
Construmat
Barcelona
23-05-17
26-05-17
www.fira.es
Czech Rep
For Arch
Prague
19-07-17
23-07-17
www.forarch.cz
Turkey
Turkey Build
Ankara
05-10-17
08-10-17
http://www.yapifuari.com.tr/en-GB/
Portugal
Concreta
Porto
23-11-17
26-11-17
www.concreta.exponor.pt/
France
Batimat
Paris
06-11-17
10-11-17
https://www.batimat.com/
UAE
The BIG5 show
Dubai
26-11-17
29-11-17
www.thebig5exhibition.com
Switzerland
Swissbau 2012
Basel
16-01-18
20-01-18
www.swissbau.ch
Belgium
Polyclose
Gand/Gent
17-01-18
19-01-18
www.polyclose.be
Poland
Budma
Poznan
30-01-18
02-02-18
www.budma.pl
Germany
Bautec
Berlin
20-02-18
23-02-18
http://www.bautec.com
Germany
R+T
Stuttgart
27-02-18
03-03-18
www.messe-stuttgart.de/cms/
France
Nordbat
Lille
11-04-18
13-04-18
http://www.nordbat.com
Russia
WolrdBuild
St Petersburg
17-04-18
19-04-18
www.interstroyexpo.com/ru-RU/
Notare che! Tutte le date sono soggette a cambiamenti. Per ulteriori informazioni, contattare gli organizzatori.
35
MIGLIORIAMO SALUTE E SICUREZZA NELL’INSTALLAZIONE DELLE PORTE!
La messa in tensione delle molle di torsione delle porte industriali è da sempre un lavoro duro e rischioso. Se chiedi a un installatore esperto, ti risponderà che dopo tutti questi anni passati a installare porte, i muscoli delle spalle e delle braccia sono consunti o danneggiati a causa delle forze
flexiforce.com flexiforce flexiforce
applicate nel processo. Crediamo sia per questo che il nostro strumento ISTT per la messa in tensione delle molle abbia ricevuto sul mercato un’accoglienza così positiva. Se non l’hai ancora provato, è giunto il momento di farlo!